![]() |
Quote:
Sai per caso se ne posso tenere qualcuna che uso, lascio ad asciugare e riuso per trattare l'acqua dei cambi? |
Si, potresti benissimo, sarebbe una sorta di bomba di torba, solo che con le foglie :-)
|
In che senso "bomba di torba"?
|
Cerca cerca che ti fa bene ;-) ahahhaahah
|
Ah, pensavo fosse una cosa ironica che giocava sul significato "bomba" ma ho scoperto che esiste davvero in ambito acquariofilo :-D
Ora cerco bene di capire cos'è, ma dalle immagini sembra una palline di fango ahahahah ------------------------------------------------------------------------ Hahahah ho capito: coca cola fatta in casa in pratica #rotfl# Ma perché vedo se cerco le foto, delle palline di fango? Cosa c'entrano con la bomba dii torba? |
Le palline dovrebbero essere delle compresse di torba con cui viene preparato un estratto con cui tagliare l acqua dei cambi :-)
|
Sisi, sto leggendo. La spesa però non deve essere indifferente però, anche comprando quella da giardino. Ho anche letto che raggiunge ph 3 l'estratto (partendo da acqua di RO). Vabbè non discutiamo su cose che ora non servono :-)
Domani mi arrivano i test (jbl da 6 a 7,5 che va di 0,2 in 0,2 per il ph e Aquili per il kH) Poi faccio un po di prove con delle foglie e vedo il loro effettivo effetto acidificante (e ambrante) |
Con la torba da giardino se trovi lo spacciatore giusto risparmi e non poco, io la pago 50cent/kg
Con una quantita di foglie "normale" in acqua di rubinetto sará quasi nulla, in ro forse si sposta sto dannato ph |
Magari poi non è nemmeno necessario. Le striscette (...) mi davano un valore neutro. Poi magari le mie foglie acidificano di più perché ch'esso io boh. In un paio di giorni vi dico tutto.
Ah, come ho già detto, non voglio usare ne torba ne RO |
Quote:
Tutto dipende dal kh..più è basso e più è facile far variare il ph..(però occhio, mi raccomando ;-)) Comunque, se vuoi ricreare una vera palude naturale, devi abbondare di foglie, e mettendone molte (quasi a ricoprire il fondo), qualcosa dovrebbe cambiare penso..#24 #70 |
Si ma non deve diventare una compostiera la vasca :-D
Ne metto più che posso, sperando che i pangio non facciano casino. Tutto poi dipende anche da quante ne raccolgo, data la pioggia |
Quote:
L'hai visto quell'acquario che ti dicevo che simula il biotopo delle boraras brigittae? questa è la discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227435 |
Infatti il discorso della compostiera era quello;-)
|
Molte si, non stratificarle però..:-))
Comunque si, ma è una cosa da fare preferibilmente ad acquario ben maturo e stabile, considerando anche giustamente ciò che dice @stefano.c ....;-) |
I pangio non le considerano cibo, vero? Gradualmente coi mesi magari aumento, senza fare sbalzi.
Ho detto apposta il paragone con la compostiera ma evidentemente non si è capito #rotfl# Vorrei comunque ringraziarvi dell'aiuto e della pazienza :-) Non ho ancora iniziato ma non vedo l'ora... Purtroppo ricevendolo a Natale lo inizio al rientro dalla montagna (5 o 6 gennaio) perché il 25 parto per la montagna |
Si era capito il paragone, non preoccuparti ! :-D
Andrea, fossero tutti come te nel progettare acquari accuratamente mesi prima !!!! Si eviterebbero problemi di ulcere allo stomaco e di malattie ai pesci ! #rotfl# #70 Stai facendo tutto alla grande, continua così.. la fretta non paga mai..;-) |
Quote:
Ho scritto nella discussione di Alex linkatomi da stefano Magari già che ho la quercia in giardino la sfrutto anche per i rami |
Quote:
Ahahaha....:-D Comunque si, i rami ben secchi e scortecciati sono ottimi per un effetto naturale e credo leggermente acidificante, però considera che colorano un pochetto..#36# |
Quote:
Sono piemontese, avrò una pentola per la polenta dove far bollire se proprio l'ambratura è già sufficentemente data dalle foglie:-D |
Ok, perfetto !
C'è un articolo nel portale dove l'allestimento è proprio fatto dai legni di quercia, e si vede bene anche la colorazione dell'acqua.. Purtroppo ora sono dal cellulare, sennò te lo linkavo, già sto facendo i salti mortali per non scrivere cacchiate..:-D Domani, se ora non lo trovi te lo linko dal pc..#70 |
Me lo cerco, grazie
|
Per il legno di quercia come mi comporto? Posso tagliarlo o deve cadere spontaneamente? Lo scorteccio? Lo lascio seccare? Illuminatemi:-)
------------------------------------------------------------------------ Non ho avuto il tempo di cercare l'articolo... Più tardi se ho una mezzoretta lo cerco e lo leggo |
Leggendo qua e la mi sta passando la voglia di prendere dalla mia quercia il legno...:-D
Vabbè vedo. In negozio su quanti si aggirano i prezzi? Non ci ho mai fatto caso... |
Taglialo scorteccialo lascialo seccare un paio di settimane e sei apposto :-)
|
Ho sentito che a farlo andare a fondo ce da travagliare...
Lo scorteccio dopo che sono seccati, vero? Dovrebbe contenere parecchi tannini e ACIDI,no? Magari dalla bollitura conservo l'acqua nera per diluirci i cambi ogni tanto:-)) |
Nono, piu sono fini prima affondano, comunque entro le 2 settimane...
Hanno abbastanza tannini ma non molti acidi. Le tagli, li speli subito (se no tante bestemmie) li secchi e dentro ;-) |
Se cerchi sul forum, c'è anche "l'enciclopedia del legno in acquario", in cui ti indicano i vari legni che puoi inserire.
Spedito con un pandarmato |
Quote:
|
Ottimo, sono sempre più fiducioso per il futuro del tuo acquario!
Spedito con un pandarmato ------------------------------------------------------------------------ Dai che se poi viene su bene lo voglio come acquario del mese su AP Spedito con un pandarmato |
Ma figurati #rotfl#
Al massimo se viene bene (date le mie capacita di arredatore dubito) lo metto in "descrivi il tuo acquario". Sono impaziente di iniziare...:-)) |
Quote:
Ho fatto di meglio, ti ho trovato la discussione dove si parla proprio di quell'allestimento, eccola : http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1062311277 #70 |
Ah ma quellaaaaaaaa
Ahhahaha l'avevo già letta ma non avevo fatto caso che i legni fossero di quercia. Grazie 1000 |
Quote:
:-D .... okok ! #70 |
Arrivati i reagenti per ph (JBL) e kH (Aquili). A sta sera per i risultati :-))
|
Sotto che luce li guardo? Luce solare o artificiale? Se artificiale, quale?
|
Su quelli della sera ce scritto di guardarli alla luce solare non diretta
|
Aspettero domani per fare i test... Anche se non penso perché parto da casa il mattino alle 7 e torno alle 18... O aspetto venerdì che sono a casa a pranzo o li faccio sotto una luce artificiale....
|
Voi che mi consigliate?
|
|
Luce artificiale :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl