AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Si parte con un nuovo allestimento! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467405)

daniele.cogo 20-11-2014 13:56

Appunto, credo sia quello che ho scritto.
Tolgo tutta la pianta completamente tagliandola a filo ghiaia. Taglio a metà e ripianto. No?

stefano.c 20-11-2014 14:09

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062534707)
Appunto, credo sia quello che ho scritto.
Tolgo tutta la pianta completamente tagliandola a filo ghiaia. Taglio a metà e ripianto. No?

si esatto

daniele.cogo 22-11-2014 15:04

Finalmente ho trovato del Microsorum degno di questo nome!

Per quanto mi riguarda, il layout adesso è ok! Sono soddisfatto. #70

http://s14.postimg.cc/qk7eeynml/foto_1.jpg

http://s14.postimg.cc/9iekcv8rh/foto_2.jpg

stefano.c 22-11-2014 15:06

#25

andre8 22-11-2014 23:50

Complimenti. Non conosco l'habitat dei rerio nei dettagli ma l'impatto estetico è molto bello: molto verde e armonioso ma senza entrare in degli acquascape troppo poco naturali :-))
Come luci che gradazione kelvin hai messo?
Chiedo scusa se ho detto boiate ma ho dato una lettura veloce, visto che sono parecchie pagine, ma appena ho tempo me le leggo tutte :-))

daniele.cogo 23-11-2014 01:25

Ciao, sto utilizzando due Dennerle Amazon Day da 6000K ma vorrei sostituire la lampada posteriore con una Dennerle Special Plant da 3000K per provare ad ottenere una luce più naturale, sto aspettando che mi arrivi. :)

andre8 23-11-2014 11:11

Di serie il Rio ha 2 Day, vero?

daniele.cogo 23-11-2014 11:49

No, non sono quelli di serie, non mi ricordo cosa monta il Rio, io li ho sostituiti entrambi.
Questi sono marca Dennerle, non Juwel.

andre8 23-11-2014 11:55

Che boiata che ho scritto. Non so nemmeno quello che leggo. Mi saro confuso perché anche la Juwel ha dei non che si chiamano Day light... Ok grazie :-))
Comunque bella vasca :-)

daniele.cogo 27-11-2014 16:16

L'anubias ha fiorito (foto pessima)

http://s2.postimg.cc/wfwp1gqsl/58307...7e4f292271.jpg

Quanto devo aspettare per inserire gli otocinclus? (sempre che non cambi idea nel frattempo :-)) )

steek 27-11-2014 16:31

4-6 mesi dicono

daniele.cogo 27-11-2014 16:40

Partito il 6 settembre, quindi il 6 gennaio dopo le vacanze, direi che si può fare...

steek 27-11-2014 19:56

[emoji106] Li mettiamo insieme praticamente!!!

daniele.cogo 27-11-2014 20:15

Dove trovo una discussione sul tuo allestimento?

steek 27-11-2014 20:31

"Rio 180...piano piano" in allestimenti e manitenzioni

stefano.c 27-11-2014 20:56

Penso che due mesi di maturazione siano sufficienti per ospitare un primo gruppetto di otocinclus

Valeriuccio 27-11-2014 21:02

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062540297)
Penso che due mesi di maturazione siano sufficienti per ospitare un primo gruppetto di otocinclus

Possono essere anche sufficienti ma sono molto delicati e a volte è meglio metterli "più in la" :-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

steek 27-11-2014 21:29

Si, non si tratta di valori e i acqua matura...ma di vasca matura...

stefano.c 27-11-2014 22:16

Però effettivamente meglio aspettare qualche mese in più e stare più tranquilli ra aspetta di più.
Da quello che so l'importante è che i valori siano molto stabili. Infatti in vasche dove ogni valore è tenuto sott'occhio (tipo gli acquascape) vengono inseriti dopo uno o due mesi con successo.
Pero
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062540332)
Si, non si tratta di valori e i acqua matura...ma di vasca matura...

Spiegamelo meglio :-))
Io con vasca matura intendo valori molto stabili e batteri ben insediati.

steek 27-11-2014 23:03

Guarda, feci questa domanda qualche mese fa...e mi spiegarono che non era solo un discorso di valori stabili ma anche di altro....ora non ricordo bene di preciso e prima di dire boiate richiedo e ti dico....

stefano.c 27-11-2014 23:14

Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062540477)
Guarda, feci questa domanda qualche mese fa...e mi spiegarono che non era solo un discorso di valori stabili ma anche di altro....ora non ricordo bene di preciso e prima di dire boiate richiedo e ti dico....

Ok grazie #70

daniele.cogo 27-11-2014 23:55

Anche a me interessa l'argomento, anche perché ho letto anche un altro interessante parere in cui non era tanto la maturazione dell'acquario (diciamo minimo due mesi) quanto la disponibilità di cibo diffuso per i primi giorni di ambientamento, vale a dire alghette su rocce, qualche filamentosa, microorganismi ecc...

E per questi aspetti il mio acquario adesso trovo sia l'ideale, tra un po' di tempo le poche filamentose presenti potrebbero sparire e non essere più disponibili come cibo per gli otocinclus nel primi giorni quando potrebbero non accettare cibo esterno.

PS Sto valutando anche le Trigonostigma hengeli, mi piacciono! Eventuale numero mettendo solo loro?

stefano.c 28-11-2014 00:02

Una ventina direi.

steek 28-11-2014 00:13

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062540537)
Anche a me interessa l'argomento, anche perché ho letto anche un altro interessante parere in cui non era tanto la maturazione dell'acquario (diciamo minimo due mesi) quanto la disponibilità di cibo diffuso per i primi giorni di ambientamento, vale a dire alghette su rocce, qualche filamentosa, microorganismi ecc...

si credo proprio che sia questo, domani vi dò conferma ma aspetterei comunque ad inserirle...


Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062540537)

PS Sto valutando anche le Trigonostigma hengeli, mi piacciono! Eventuale numero mettendo solo loro?

anch'io ne metterei una ventina anche 25....ma i caracidi non ti piacciono?

daniele.cogo 28-11-2014 00:17

Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062540558)
Ma i caracidi non ti piacciono?

Stavo valutando le Petitella georgiae, ma non mi convincono al 100%. Ho come l'impressione che lo spazio non sia sufficiente dato che sono belle da vedersi muoversi in gruppo e non credo lo facciano nel mio acquario, la lunghezza non è eccessiva e c'è il legno che limita lo spazio.

stefano.c 28-11-2014 00:18

Appoggiandomi all'idea dei caracidi. Proporrei gli Hypessobricon sweglesi

steek 28-11-2014 00:33

io come hai visto ho optato per i nannostomus marginatus che restano piu piccoli dei beckfordi e anche esteticamente mi piacevano di piu....penso che una 15 ne potresti mettere

daniele.cogo 29-11-2014 14:35

Per adesso sono in pole position le Trigonostigma hengeli, devo vedere se le trovo nei negozi.
Nel frattempo ho sostituito una lampada Dennerle Amazon Day con una Special Plant.
Se la aspettavo gialla, invece è proprio arancione! All'inizio sono rimasto shoccato, ora mi sto un po' abituando. Di sicuro l'effetto naturale di acqua ambrata è ottenuto alla grande (dalle foto non si vede molto) ma è molto evidente. Il cerathophyllum galleggiante arancione è veramente bruttissimo e l'ho tolto. Ho della legna minor che a questo punto si svilupperà maggiormente e terrò quella.


http://s27.postimg.cc/i65jqjcbz/foto_1.jpg

http://s27.postimg.cc/qadnv9yr3/foto_2.jpg

http://s27.postimg.cc/y6y53ia7j/foto_3.jpg

http://s27.postimg.cc/lgtwqf29b/foto_4.jpg

http://s27.postimg.cc/rbdwkefqn/foto_5.jpg

andre8 29-11-2014 14:54

l'allestimento è fantastico IMHO :-))
Ora non ho presente i colori e l'effetto visivo ma se lo vuoi un po meno caldo ci sono le Juwel che hanno 4100K (invece dei 3000K delle dennerle special plant). Poi magari non è così perché due lampade a parità di K possono avere colorazioni differenti eh :-)
Comunque ancora complimenti

steek 29-11-2014 18:24

Veramente bella! Il cerato se riesci ad incastralrlo in basso rimane verde... Io lo lascerei....la lemna invece la trovo un po fastidiosa ed ho paura che se prende bene ti schermi troppa luce Vitale per le piante che hai...al suo posto metterei o la lemna major o il limnobium o la salvinia che sono piu gestibili....anche se con tutte quelle piante e la fauna che vuoi mettere non ce ne sia bisogno ma rimarrebbe una cosa estetica

Avvy 29-11-2014 19:46

Davvero molto bello, complimenti. Per il ceratophyllum, se gli trovi posto in qualche angolo, quoto il suggerimento di steek. Così facendo dovrebbe restare verde con solo le cime arancioni.


Spedito con un pandarmato

Lele123 30-11-2014 01:00

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062541500)
Nel frattempo ho sostituito una lampada Dennerle Amazon Day con una Special Plant.
Se la aspettavo gialla, invece è proprio arancione! All'inizio sono rimasto shoccato, ora mi sto un po' abituando. Di sicuro l'effetto naturale di acqua ambrata è ottenuto alla grande (dalle foto non si vede molto) ma è molto evidente. Il cerathophyllum galleggiante arancione è veramente bruttissimo e l'ho tolto. Ho della legna minor che a questo punto si svilupperà maggiormente e terrò quella.


io dopo oltre 6 mesi non mi sono ancora abituato alla special plant rispetto alla amazon day che ho dietro..però le piante ci ringraziano....complimenti per l'allestimento!

daniele.cogo 30-11-2014 11:23

Grazie! Ho tolto il riflettore sulla Special Plant e adesso è un po' meglio, prima era veramente tutto troppo arancione! Con meno potenza magari l'Hygrophila difformis sul retro si alza un po' di più perché tende a strisciare e a non alzarsi molto.

Non so, se mi gira prendo a provo la JBL Solar Ultra Tropic da 4000K al posto della Special Plant...

Lele123 30-11-2014 17:03

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062542010)
Grazie! Ho tolto il riflettore sulla Special Plant e adesso è un po' meglio, prima era veramente tutto troppo arancione! Con meno potenza magari l'Hygrophila difformis sul retro si alza un po' di più perché tende a strisciare e a non alzarsi molto.

Non so, se mi gira prendo a provo la JBL Solar Ultra Tropic da 4000K al posto della Special Plant...

cioè il reflector ingiallisce?

daniele.cogo 30-11-2014 17:34

No, la lampada dietro è aranciata 3000K, quella davanti 6000K bianca.
Con i riflettori sia davanti che dietro l'arancione è troppo evidente, se tolgo il riflettore dalla lampada arancione, l'effetto aranciato si smorza perché la luce non ha l'incremento di potenza dato dal riflettore.

Lele123 30-11-2014 17:38

capisco...come mai tieni la special plant dietro?

daniele.cogo 30-11-2014 18:01

Perché non mi piaceva l'effetto dato da due Amazon Day da 6000K, troppo artificiale.
Così ho voluto provare sostituendone una con la Special Plant. Solo che è veramente molto aranciata. L'effetto senza riflettore va molto meglio, la luce è naturale e ambrata, per i pesci credo sia l'ideale.

Comunque adesso ho ordinato la JBL Solar Ultra Tropic da 4000K, provo a metterla e poi decido.

Tra l'altro ho visto che anche tu la utilizzi e hai un allestimento non molto dissimile da quello che ho fatto. #70:-)

Lele123 30-11-2014 18:09

Si e con i reflector. Però ho davanti la plant e dietro la amazin day sempre dennerle. Non so mi hai fatto venire voglia di provare a toglier un reflector della plant per provare.

daniele.cogo 30-11-2014 19:05

Fai anche una prova invertendole, lampade con kelvin superiori hanno più penetrazione in acqua, il platino credo ne gioverebbe. Vedi tu.

Lele123 30-11-2014 23:39

non vedo differenze nel togliere il reflector (per quanto riguarda il colore) ... proverò ad invertire le lampade


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14736 seconds with 13 queries