![]() |
io ho il vecchio modello Hanna, HI93713. Ho provato solo questo, ma credo che il nuovo modello (non il checker, sempre quello blu grosso) funzioni allo stesso modo.
|
http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/uzuma7e5.jpg
Grande fotometro! Luca ho provato proprio oggi coi reagenti liquidi elos. E mi da sempre 000, come con la bustina. Cmq, mi son sempre trovato bene con le bustine, nn so xké a te nn piacciono. ... X rientrare in topic.... Po4 000 e No3 2,5 La vasca va benissimo. Ma domani provo a dar un po di congelato x provar a far salire un po i po4. Dovrebbero essere a 0,02, giusto? X bilanciarli agli no3? Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento:
i test di stamani , rilevano un leggerrissimo osina negli no3 , quidi ancora poco rilevabile , i po4 0 , ho aumentato la dose a 40ml su 450 lt. Situazione coralli in miglioramento , ciano in leggero calo. Per lo strumento hanna , consigliate di prenderlo? Siccome in un futuro vorrei passare ad aquatronica , non è che ano anche una sonda di po4 ? |
Posseggo acquatronica e nn ha nulla x i po4.......magariii
Quel fotometro o i suoi successori, sono il top. Ma, credo, che riesci a trovare un test classico a reagente che riesci ad interpretare bene, possa andar bene Cmq. Magari x imparare bene ad interpretare quei dannati colori quasi sempre simili....inizialmente si potrebbe confrontarlo con un fotometro e poi...... Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Tony, a me non piacciono le bustine perchè hanno per davvero quell'errore di 0,04 che dichiara Hanna. Fai 10 test consecutivi e trovi 10 risultati diversi; al contrario, con il mio metodo, faccio 10 test e viene sempre lo stesso risultato e soprattutto viene il risultato corrispondente al valore vero, perchè mi sono preparato 3 soluzioni note a concentrazione crescente di PO4 e il risultato è perfetto.
Tony, io al tuo posto proverei a fare due cose: la prima è ridurre le ore di luce e da subito dosare fosfato di sodio. La riduzione della luce ha un effetto più in là nel tempo, col NaPO4 aggiungi P immediatamente e lo regoli come vuoi. Non darei cibo perchè se hai nitrati 2,5 significa che hai in giro organico composto in modo sbilanciato, ovvero una parte che non viene consumata e rimane intrappolata nelle rocce e che tu vuoi togliere. Invece di aumentare, cambia cibo, usane uno più ricco di PO4, puoi provare con dosi modiche di golden pearls, per esempio il reef pepper della nyos. Luca |
Xké, dici che il congelato abbia pochi po4?
E, ridurre le ore di luce, mi farebbe aumentare solo i po4 e Non gli no3? Cmq....appena avrò risultato 001 con la bustina, rifarò immediatamente il test coi reagenti elos, proprio x fare la verifica. Ps. Ma lo scarto di 0,04, che dici, è in eccesso o in difetto? Xké a me da 000 sia con bustina che reagenti elos Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Tony, sia a me che ad altri, le bustine davano errore in entrambi i sensi. E' possibile dipenda da una errata conservazione (per esempio eccessiva umidità), tuttavia i reagenti liquidi non risentono di tali problemi e sono affidabili (ho testato ormai diverse marche e diverse confezioni, senza mai avere problemi), perciò credo che al momento siano la soluzione migliore. Se faccio un test, deve essere in grado di avere una risoluzione ed un errore in grado di farmi prendere delle decisioni. Il test dei PO4 fatto in questo modo ed il test dei nitrati salifert, a mio avviso hanno queste caratteristiche. Altri test (quelli che perlomeno ho provato io fin'ora) non hanno queste caratteristiche.
Discorso nutrienti. Io credo che nella tua vasca l'organico sia anche troppo, dimostrato dal fatto che hai nitrati alti. Se dessi surgelato, daresti sì il fosforo mancante, ma aumenteresti l'organico, già in eccesso. Il tuo problema è la carenza di fosforo. Non vedo modo migliore di integrare solo fosforo se non con il fosfato di sodio. Aumenti il fosforo, ma non l'organico. Anzi, dando fosforo aiuti a consumare l'organico che è in eccesso nella tua vasca: questo è proprio lo scopo di questo topic e dei miei consigli. Luce: ho l'impressione che la luce (forse anche l'efficienza della skimmer) agisca più sui fosfati. Posso perfettamente sbagliarmi. Io al tuo posto comincerei a dare fosfato. Ricorda che se dai cibo e vedi i fosfati andare a 0,01 significa che hai aumentato pesantemente l'organico. Al contrario se dai PO4 e trovi PO4 in vasca anche 0,04, non hai aumentato l'organico, ma solo i PO4 e in pochissimo tempo, il valore ti torna a zero perchè gli organismi fotoautotrofi lo pappano, insime all'azoto che per ora abbonda. Il top sarebbe avere i valori a zero senza che però mai manchi nè P, nè N. Purtroppo in questa ideale situazione nessun test può guidarci, ma solo l'occhio e l'esperienza. Io credo che una vasca zeovit funzioni in questo modo e credo che sia difficile mantenere quei colori a lungo senza perdere crescita o peggiorare il colore o, peggio, perdere gli animali. Tutto chiaro? Luca |
👍
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
No luca parlo di ramificate il movimento e omogeneo per tutta la vasca con 2 pompe elettroniche il problema e che ho 1 hyacinthus e una millepora che mi crescono solo agli esterni il centrale e fermo e il movimento c'è vefo i polipi che danzano allo stesso modo degli altri
|
Sto cercando di procurarmi il sodio nitrato: mi è stato detto che la forma "tecnica" diversamente da quella pura (99%) ad uso analisi o farmaceutico potrebbe contenere residui di sostanze non titolate ma potenzialmente dannose. Che ne pensi? Visti gli esigui quantitativi necessari per ottenere la soluzione può valer la pena di ordinare la forma pura?
|
Io uso la formulazione tecnica.
Salvatore hyacintus e millepore sono tabulari e crescono solo dai lati |
Quote:
ma le mie in questo periodo fanno ramificazioni solo laterali crescendo e al centro niente ...... |
Ma è normale che crescano ai lati... Oppure non capisco quello che intendi...
|
ink dopo 4 giorni che doso 5ml di nitrato su 350 litri oggi ho misurato (salifert) nitrato a 0.2, ho un po di alghe, ma dipendono sicuramente dalla plafoniera, per quanto riguarda il nitrato continuo con la somministrazione con la stessa dose? o salgo per arrivare a no3 1 ???
|
Claudio sali. Le alghe non dipendono dalla plafo, dipendono dall'organico accumulato nelle rocce. Man mano che l'organico scende grazie al consumo da parte delle alghe e dei batteri, spariranno esse stesse.
Ora vi aggiorno io della mia situazione dato che sono rientrato oggi da un paio di settimane di ferie, in cui la vasca ha tentato di darmi qualche problemino... lo schiumatoio mi ha tirato fuori un sacco di acqua credo perchè qualcosa ha spermato e la salinità è scesa di un paio di punti per mille. Tuttavia la vasca è nettamente migliorata. Ho misurato il nitrato ed è la bellezza di 3ppm circa (poco sopra 2,5ppm), ma i colori stanno diventando notevoli e stanno continuando a schiarire. E' curioso come le stilopore stiano diventando fucsia e la loisettae azzurro chiaro che scende lungo il ramo. Questo a conferma che il valore di nitrato inorganico incide molto meno dell'organico (inteso come DOM) accumulato in vasca. In ogni caso ci sono alcuni coralli che sono scuriti, pur avendo una crescita fantastica, ma la maggioranza sta migliorando nettamente. Ora ho ridotto del 25% il nitrato somministrato per evitare di farlo aumentare ulteriormente e starò a vedere, anche perchè lo skimmer non schiuma da qualche giorno... Vi aggiorno prossimamente. Luca |
Anke a me nn schiuma da 2 giorni. Xké?
Ah, Luca, ma quando leggi il test salinfert no3, di lato. La provetta la Poggi sul cartoncino. O la tieni distante? Xké distanziandola, anke solo di 1 cm, schiarisce leggermente. .. http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/hupu6a9a.jpg Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Secondo me date poca pappa.....con solo nitrato inorganico dopo un poco c'è ben poco da schiumare....chiaramente è una mia idea....io continuo ad alimentare come facevo prima...forse anche di più e dopo più di una settimana e no3 a circa 2ppm ho lo Skimmer che va a bomba come sempre
|
Quote:
Quote:
|
Tony, appoggiala al cartoncino; a me non schiuma perchè era completamente inibito, ma ora sta riprendendo.
Dark e pacoo, io non guardo più di tanto il valore di PO4, ma piuttosto la vasca e decido che c'è organico da consumare. Il nitrato aggiunto, che nel mio case era carente, fornisce ai batteri e alle alghe ciò che manca per consumare l'organico. Fornire acetico accelera ulteriormente il processo. Non credo abbia molto senso cercare di proporzionare nitrati e fosfati, ma piuttosto se manca azoto lo fornisco col nitrato e se manca fosforo col fosfato. In una situazione in cui l'organico è molto basso, potrebbe aver senso fornire entrambe le cose. Luca |
Luca perdona la mia ignoranza...ma da cosa noti a occhio se mancano fosfati?
|
Quote:
Appunto |
ehehehe... Lì ci devo ancora arrivare...
Credo, prendendolo con le pinze, che servirà fare delle prove... se sto dando nitrato e rilevo nitrato e vedo gli animali chiari, che perdono crescita e trovo fosfati zero, misurando come dico io e di cui mi fido del risultato, proverò a dare fosfato e vedere la risposta. Praticamente faccio lo stesso che ho fatto col nitrato, ho pensato che non ci fossero altre mancanze, ho provato a darlo, ho visto l'effetto e mi ha confermato che era proprio lui a mancare. Però... attualmente nella mia vasca si accumula fosforo e manca azoto. Se il fosforo manca, è verosimile che in realtà semplicementi non sia sufficiente il cibo. Ergo, se non è l'azoto a mancare, perchè sono sicuro di inserirlo io, probabilmente basterà aumentare il cibo. Luca ------------------------------------------------------------------------ Credo sia più problematico quando si ha organico con nitrati presenti (naturalmente, non aggiunti dall'esterno) e fosfati zero. Situazione inusuale, ma teoricamente possibile. Difficile capirlo perchè il test dei fosfati è un mistero per i più... so il mio fotometro mi da zero, sono che è zero vero, ma se lo da il vostro? ci credete? bho... quindi l'unica cosa è provare a dare fosfato e vedere la risposta, che è quello che ho fatto io col nitrato... |
Ok capito! Ma un volore do no3 ottimale da tenere costante una volta alzato quale sarebbe secondo te....tra 1 e 2 può andar bene o è troppo o poco?
|
Quote:
|
pacoo, se hai letto, ho scritto che non so quale sia il valore ottimale da tenere e che potrebbe essere funzionale alla situazione contingente della vasca.
SirNino, la risposta la trovi già nel messaggio che hai quotato: prova e vedi cosa accade. Io non ho ancora provato a darlo e non so come funzioni. C'è chi lo fa e da anni e dice di trovarsi bene. Luca |
Si ink, avevo letto, scusa se ti ho fatto le domande,è che voglio provare ad aumentare e capire! Siccome stavi consigliando ad alcuni utenti di salire ancora con no3 senza vedere le foto della reazione dei coralli pensavo ci fosse più o meno un valore da arrivare! Allora ti rifaccio la domanda in un altro senso! una volta che si inizia a far salire gli no3 quali sono le reazioni della vasca che ci dovrebbero far capire che stiamo esagerando quindi dobbiamo fermarci?
|
posso riportarti la mia esperienza: ci sono coralli che schiariscono e altri che scuriscono. Devo infatti ancora capire quale sia il valore ottimale in ciascuna situazione (vasca grassa/magra). In ogni caso però se il problema è la carenza di azoto e si somministra nitrato, si deve vedere un miglioramento della crescita, che generalmente corrisponde a colori più vivi e brillanti. Purtroppo la mia esperienza pratica è limitata e non trovo comunque riportate informazioni dettagliate da altre persone nel mondo, possiamo solo provare, tutti insieme e unire le forze per raccogliere maggiori esperienze possibili e condividerle.
|
Quote:
|
Scusare se mi intrometto nella discussione e probabilmente sto per scrivere una c....a, abbiate bonta', adesso rientro a casa e sono sicuramente poco lucido. Pero' mi chiedo, quali sono i valori in natura? Mi sembra di ricordare che sia i PO4 che i NO3 si aggirino intorno allo 0,03/0,04, e non tengono conto del R.R. Penso che aumentando i nitrati al di sopra dello 0 possa giovare ai coralli per il fatto stesso che apportiamo loro nutrimento che viene assorbito direttamente. Ho visto anche vasche con valori di NO3 alti, intorno al 10, con PO4 bassi ed sps splendidi ( cosi sembravano in foto ).
Quindi, fatta la premessa, perche' pensate che in vasca i valori di nitrati e fosfati debbano mantenersi secondo un preciso rapporto che, mi sembra , in natura non troviamo? Il valore del RR e' 1/10 o 1/16 anche nelle cellule dei coralli? Probabilmente, tra poco, dopo pranzo, mi rendero' conto di aver detto una fesseria.. ------------------------------------------------------------------------ Vorrei solo aggiungere che a mio parere i valori " ottimali" sono quelli che ritroviamo in natura. |
Forti, come ho scritto più volte, dal mio punto di vista non è necessario cercare un rapporto preciso tra nitrato e fosfato, ma bisogna guardare come risponde la vasca e cercare il dosaggio ottimale di nitrato, che potrebbe essere diverso a seconda della situazione della vasca e dei coralli.
I valori in natura sono prevalentemente dipendenti dalla profondità. Più si scende e più aumenta la concentrazione di inorganici. Non ho mai letto le motivazioni, ma mi viene da pensare che sia conseguente alla carenza di luce, poichè in superficie le alghe consumano rapidamente nitrati e fosfati. Luca |
Avevo capito male, sono d'accordo con la tua tesi. Per quanto riguarda il valore dei nitrati e dei fosfati, mi sembra di ricordare, erano riferiti ad analisi di prelievi effettuati alla profondita' in cui i nostri sps crescono, non credo oltre i 20-30 metri.
|
Salve, aggiorno la mia situazione della vasca , stamani ho effettuato test no3 , risultato leggermente rosa , direi tra 0 e 0,2 , i coralli mi sembrano stabili , non perfettamente spolpante ma una via di mezzo , sto ancora somministrando ancora 40 ml di soluzione di nitrato di sodio.
Continuo ad avere ciano ... secondo voi provereste quel prodotto chemiclean ? saluti |
ttakahashi, non provare il chemiclean ora, altrimenti non ci capisci più nulla e non ha alcun senso quello che stai facendo.
Per ora prosegui con 40ml, se fra tre giorni rimani allo stesso livello di nitrati, aumenta a 60ml. Io ieri ho pulito i vetri (dopo 15 giorni) e ho visto meglio la vasca. Come dicevo alcuni animali sono scuriti, altri schiariti e c'è qualche ciano, nonostante i nitrati a 3ppm. Non è un effetto della temperatura perchè da me è rimasta la stessa invariata. Però ho trovato i PO4 aumentati (ho alimentato la vasca un'altra persona per 15 giorni e ho avuto problemi di salinità per lo skimmer impazzito, credo per una spermata). Credo infatti che i PO4 riflettano un aumento dell'organico e i ciano siano una conseguenza di questo. Pertanto per chi attende una loro scomparsa, serve avere azoto presente e l'organico che si abbassi a sufficienza. Luca |
A me i ciano con po4 irrilevabili e no3 appena presenti sono scomparsi dopo 3 giorni di nitrato, dalla mia esperienza i ciano si presentano in alcuni casi anche per un eccesso di nitrati rispetto ai po4
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
@Ink
sono arrivato a 10ml di soluzione no3, oggi ho testato gli no3 dopo 3 giorni e ho un valore tra 0.5 e 1... posso continuare cosi finche non vedo le alghe regredire, dopodichè testo per valutare il mantenimento.. probabilmente dovro abbassare un po la dose perche non ci saranno piu le alghe a consumare, ne ci sara organico accumulato... dimmi se ho capito bene o se sto dicendo una stro.....ta..
|
Io ho ufficialmente i vetri puliti da oggi....nemmeno una alghetta...incredibile......w il nitrato :D
|
Il nitrato di sodio lo diluite in acqua di RO o meglio con acqua distillata??
|
Acqua di ro....
|
Quote:
|
Mmmm....e quindi?....in un liquido con quel pH e nessuna traccia di organico cosa pensi che facciano i batteri?....te lo dico io....schiattano....acqua di ro va benissimo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl