![]() |
Si ma cmq bisogna arrivare a una via di mezzo. E sinceramente non lo reputo ne un olandese ne un aquascape, sembra qualcosa fatto solo cosi, senza passione, impreciso. Non e' estetico. Facile prendere delle piante e metterle in acquario sotto la luce e vedere come cresce. Ma questo non basta.
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Quote:
Ma nell'allevare i pesci esiste (pur con le dovute tolleranze ed interpretazioni) una metodologia "oggettivamente" corretta. Tale metodologia il più delle volte viene o esasperata o bypassata dalla prigrizia o ideologia personale, quindi ci ritroviamo nel panorama globale ad avere vasche che il più delle volte non sono adeguate alle specie allevate. Non si può però in questo caso nascondersi dietro il proprio gusto personale, semplificando tutto dietro ad un "a me piace così" oppure ad un "ci sono mille vasche peggiori"... Soprattutto se si decide di proporre questa scelta personale ad un pubblico che per prerogativa iniziale ha quella di scegliere di stare dalla parte dei pesci. Semplificando con un esempio, se una specie desidera acque ombreggiate per propria indole naturale, è oggettivamente inadeguato avere Chernobyl sulla testa. Oggettivo= semplice sapere chi a torto e chi ha ragione. :-) |
Quote:
Mi auto quoto(pag.11) Quote:
|
Ma alla fine qual'era l'argomento della discussione? :-D :-D :-D
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
in una notte insonne ho letto le vostre 17 pagine e mi avete fatto molto ridere...
da assiduo lettore vorrei farvi riflettere su alcune cose: 1 anchio penso che 10 scalari siano troppi in 300 lt (apparte baggianate tipo non conta il litraggio ma la lunghezza della vasca...quindi se mi faccio un 200x20x40 ci piazzo 15 scalari?? AHAHHA) detto ciò, meglio 10 che 2 di quella taglia e chiunque abbia allevato scalari lo puo confermare, io ne avrei messi 5o6 per selezionare 1o2 coppie (con pesanti cambiamenti nel layout col crescere degli animali) 2 il layout non si ispira al biotopo di provenienza, ma questo non significa affatto che i pesci sopravvivano o che non si possa ottenere una elevata longevità o che non si possa giungere alla riproduzione. non facciamo i terroristi perchè gli estremismi sono quasi sempre sbagliati, anche perchè nella maggior parte delle zone di provenienza degli pterophyllum non si vede a 20 cm e non c'è una pianta neanche a pagarla oro, vorrei sapere quanti di noi allevano scalari di cattività con ph inferiore a 5 in acqua color cocacola e totale assenza di piante immerse...poi secondo questa tesi la stragrande maggioranza di noi dovrebbe rinunciare alle specie che amiamo (chi di noi è in grado di simulare o solo di avvicinarsi al biotopo della risaia con tutti i suoi cambiamenti drastici, dovremmo perciò rinunciare ai betta??) (gli acquari marini poi sarebbero un vero abominio) questa vostra impuntatura sulla quantità di luce e sulla torba (strumento che ritengo utile nel allevamento di queste specie, utile ma non fondamentale) vi ha fatto perdere una critica moooolto più sensata di tutte le vostre discussioni "etiche" sul sopravvivere , star bene o gioire dei pesci sotto 250 watt, e cioè il fatto che una gestione simile con un ghiaino calcareo e cambi settimanali di un terzo dell'acqua per di più completamente di osmosi porta a sbalzi nei valori di ph kh gh settimanali e non aiuta di certo un fillto giovane a maturare, per non parlare del fatto che se prolungata porta a degli squilibri ionici all'interno del vasca che compromettono la salute di flora e fauna, io molto prima di torba, galleggianti e ripari avrei consigliato di rimuoveri il fondo calcareo(visto che non si sa cosa e in che quantità e per quanto tempo scioglie in vasca) e di passare ad una gestione più sensata che porti ad una stabilità generale della vasca. 3 l'utente si è rivolto in maniera "offensiva" (nell'accezione tattica della parola) perchè sistematicamente vengono fatte critiche "offensive" verso queste vasche non ispirate al biotopo di provenienza dei pesci. (l'attacco è la miglior difesa) 4 non paragoniamo minimante le vasche di un allevatore alle nostre, poichè nascono con intenti completamente diversi, usano mezzi completamente diversi e ottengono risultati diversi...l'acquacoltura è una cosa l'acquariofilia un'altra... per quanto riguarda la vasca in questione trovo il layout interessante ma migliorabile, anche in funzione dei pesci, trovo la disposizione delle piante un po "finta" ma sono pareri personali, gli faccio i complimenti per il rosso di certe piante che non penso otterrò mai (anche perchè dopo 10 anni ho abbandonato l'acqua dolce verso quella un po più saporita ;) scusate lo sproloquio ma ci tenevo a farvi riflettere che impuntarsi spesso lascia sfuggire poi molte cose e non serve a nessuno... |
anche io condanno le estremizzazioni...
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
pur ritenendo importanti anche gli altri aspetti, fin troppo citati nel topic. |
Sì vede che hai letto la discussione di notte, perché qualcosa ti é sfuggito. L'annotazione sul fondo é stata fatta. Il discorso torba e affini si é sviluppato, come discussione generale e non come miglioria da apportare alla vasca in questione. Mentre per quello che concerne la forte illuminazione, come possibile fonte di stress da parte dei pesci, é piú reale di quanto tu possa immaginare.
Inviato dal mio M532 |
Quote:
1 Sul numero di pesci elevato penso che sia già stato detto il necessario, le baggianate a casa mia sono altre ( e paradossalmente un 200x30x30 potrebbe essere la manna per tanti ciclidi nani ed anabantidi....) 2 Qui siamo tra il pressapochismo e l'auto-contraddizione. Se a qualcuno piace far "sopravvivere" i pesci tanto "sti scemi campano comunque a lungo e si riproducono pure" consentimi di poter asserire che il semplice "sostentare" i pesci è un filo diverso dal crescerli come loro fisiologia vuole. (ovvero come teoricamente questo forum cerca di patrocinare con il suo operato). Tu stesso dici prima che il layout della vasca in oggetto non si inspira al biotopo, poi dici che il biotopo tipo non prevede piante, e pur non prevedendo piante non è corretto allevarli senza utilizzando acque scure.. Scalari da 20 cm in natura strano non averli visti.. credo che un nanay o manacapuru o qualunque altro adulto di cattura potrebbe smentirti, così come ti smentirebbe un qualsiasi scalare cresciuto in cattività in vasche con colonna d'acqua idonea di almeno 55\60 cm. La tesi sul ph 5 e sull'impossibilità promossa di allevare specie esigenti credo sia frutto dell'insonnia in quanto mai predicata in queste righe, certo è che se uno scalare dal ph 6,5 idoneo lo allevo a ph 7 non ti manda a quel paese, ma se allevo un Sphaerichthys a ph 7 a quel paese ti assicure che cerca di mandarti.. L'etica di non avere 250 w sulla testa dei pesci capisco possa essere gettata al vento, solo però includendo la clausola di fornire di un paio di occhiali polarizzati i pesci. Sul fondo e i cambi d'acqua durante la rilettura ti accorgerai che praticamente tutti ne hanno parlato, ma i consigli in questo caso non sono contemplati d'ascolto. 3 le scaramucce verbale e terminologiche IMHO sono tecnicamente "pippe mentali", siamo tutti adulti e vaccinati per sapere cosa e come lo diciamo, basta non alzare toni o cadere in offese sterili, in un forum di discussioni si discute, per le "pippe mentali" e le "pippe tecniche" c'è la pagina FB. 4 Mai detto e\o messo in discussione. Grazie per avermi fatto riflettere, spero di non essermi fatto sfuggire nulla. Con simpatia Massimo |
@T_M
Capisco la notte insonne, ma ti invito a rileggere per riflettere meglio su quanto hai letto.
1 Sul numero di pesci elevato penso che sia già stato detto il necessario, le baggianate a casa mia sono altre ( e paradossalmente un 200x30x30 potrebbe essere la manna per tanti ciclidi nani ed anabantidi....) 2 Qui siamo tra il pressapochismo e l'auto-contraddizione. Se a qualcuno piace far "sopravvivere" i pesci tanto "sti scemi campano comunque a lungo e si riproducono pure" consentimi di poter asserire che il semplice "sostentare" i pesci è un filo diverso dal crescerli come loro fisiologia vuole. (ovvero come teoricamente questo forum cerca di patrocinare con il suo operato). Tu stesso dici prima che il layout della vasca in oggetto non si inspira al biotopo, poi dici che il biotopo tipo non prevede piante, e pur non prevedendo piante non è corretto allevarli senza utilizzando acque scure.. Scalari da 20 cm in natura strano non averli visti.. credo che un nanay o manacapuru o qualunque altro adulto di cattura potrebbe smentirti, così come ti smentirebbe un qualsiasi scalare cresciuto in cattività in vasche con colonna d'acqua idonea di almeno 55\60 cm. La tesi sul ph 5 e sull'impossibilità promossa di allevare specie esigenti credo sia frutto dell'insonnia in quanto mai predicata in queste righe, certo è che se uno scalare dal ph 6,5 idoneo lo allevo a ph 7 non ti manda a quel paese, ma se allevo un Sphaerichthys a ph 7 a quel paese ti assicure che cerca di mandarti.. L'etica di non avere 250 w sulla testa dei pesci capisco possa essere gettata al vento, solo però includendo la clausola di fornire di un paio di occhiali polarizzati i pesci. Sul fondo e i cambi d'acqua durante la rilettura ti accorgerai che praticamente tutti ne hanno parlato, ma i consigli in questo caso non sono contemplati d'ascolto. invito te ha rileggere il thread, visto che in 17 pagine ci sono 3 messaggi riguardanti la pessima gestione e il fondo calcareo e 2 sono della stessa persona, l'argomento non è stato approfondito e non è stato minimamente spiegato all'utente perchè questa gestione possa portare a far collassare la vasca...nonostante l'autore avesse risposto prontamente ad uno dei 3 messaggi riguardanti la chimica dell'acqua... non so doveva hai letto nel mio intervento che il fatto che non sia corretto allevarli con le piante o che non vada utilizzata l'acqua scura... ne tanto meno sulla questione della taglia, non ne ho minimamente parlato e infatti prima di passare al marino gli ultimi pesci che ho allevato per 3 anni erano un gruppo 5 scalari penso nanay in un rio 300 da cui ho selezionato due coppie che hanno raggiunto tranquillamente i 20 cm abbondanti, ora hanno 7 anni si sono riprodotti con regolarità, con metodo naturale e stanno in due vasche di amici e li tenevo in una vasca parecchio piantumata e leggerissimamente ambrata (la mia vasca era lontanissima dal biotopo di provenienza sia per valori che per layout e i miei scalari posso assicurarti che non sopravvivevano ma stavano meravigliosamente e stanno altrattando bene ora a 7 anni in una vasca piantumata e gestita senza torba)ps proprio per la questione della dimensione io ritengo fondamentale TUTTE le 3 dimensioni della vasca (cioè il volume) e non solo la lunghezza della vasca ( meglio un cubo da 60 cm per una coppia che una vasca 130x40x40 dove non svilupperebbero correttamente il pinnaggio...) io volevo farvi capire, con discorso del biotopo che non occorre essere estremisti per forza nella ricerca del biotopo a tutti i costi (per non parlare del fatto che coloro che fanno gli estremisti poi sono i primi a non rispettare il biotopo) non ho mai parlato di gettare al vento i discorsi sulla quantità di luce, ma volevo farvi capire che da quello che si legge nel post ritenete più importante la quantità di luce che ricevono piuttosto che la chimica dell'acqua e questa permettetemi è una gran ca***a, e potrebbe essere deleteria per un neofita che legge! perchè nessuno ha chiesto se e quanta co2 usa l'utente? perchè questa potrebbe aggravare ancora la situazione portando a squilibri del ph settimanali con quella gestione, perchè nessuno ha chiesto se l'utente ha mai misurato la conducibilità della vasca? perchè nessuno a spiegato che se il fondo scioglie carbonati e lui reintegra acqua d'osmosi pura in quella quantità il bilanciamento tra gh e kh va a farsi fottere con conseguenti drammatici sbalzi di ph che peseranno sulla salute dei pesci mooooolto più del colore dell'acqua? ma sa che sono in parecchi qui con il prosciutto sugli occhi oltre all'utente, ma così non fate bene a nessuno sopratutto ai neofiti. |
La risposta è più semplice di quel che pensi. Perchè all'utente stesso, come lui ha ammesso, non interessava..., il suo scopo era un altro.
Per inciso, ai neofiti neanche fanno bene le meteore, che passano di tanto in tanto e lasciano il loro messaggio provocatorio.:-) |
Quote:
|
Mah, ai neofiti non fa neanche bene essere attaccati in nome del "fondamentalismo biotopico", anche perché poi succede che, come il sottoscritto, se ha realmente bisogno di informazioni le va a cercare in altri lidi, dove le risposte non sembrano provenire da una madrassa pakistana...
Poi, la linea editoriale è questa, basta saperlo... Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
@ferbo
qui non si tratta di biotopo o meno, ma di come è allestita la vasca. Diciamo di non mettere pesci in acquari con molta luce e senza ripari, tipo gli iwagumi o l'acquario in questione, il biotopo non è necessario e nessuno ha detto che bisogna farlo. Basta che ci siano zone d'ombra, nascondigli, barriere visive, perché dopo tutto ad un pesce poco gli frega se la pianta che vede è sudamericana o asiatica :-)
|
Quote:
|
Ebbasta però!!!!!!!!...... ogni volta che ci si confronta, salta fuori questo "fondamentalismo"... parola di cui si stra-abusa.
Fra un po', se abbiamo un problema in vasca, diciamo che è arrivato l'11 settembre?? Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
:-D a me fa ridere come in queste discussioni arrivi l'armata brancaleone in difesa dei compromessi e del " va bene dai, la vasca è bella" che solitamente non vedi mai...
in altri lidi le risposte arrivano, certo... ma i morti si contano alla fin e ;-) poi oh, se per voi "sono solo pesci" ;-) andate dove vi appoggiano i compromessi ;-) |
E poi ci si chiede perché vengano fuori parole come fondamentalismo...
Come se solo da ste parti si trova gente competente che i pesci non li ammazza. Quanto non sopporto gli "unti dal signore"... Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
io sono unto anche da olio motore spesso :-D
sai, quando si prende un animale domestico, solitamente ci si pone un obiettivo più alto del non farlo morire subito :-) almeno io, e molti altri lo vediamo così... evidentemente da altre parti è diverso, da quello che mi dici. Pazienza :-) io ho visto molta gente, di ogni età e con ogni disponibilità crescere in questo forum, partendo da zero, o con convinzioni errate, fino a creare dei veri e proprio gioielli, ognuno con le sue inclinazioni, ma sempre nel rispetto dell'animale. Per questo sono convinto che la strada sia quella giusta. Probabilmente se non l'avessimo (o l'avessero) intrapresa tempo fa saremo ancora ai cm per litro, ai pulitori, ai betta chi vivono nei bicchieri :-) se con poco posso fare meglio per chi ospito, perchè non devo farlo? :-) |
vorrei chiarire che i miei post fino ad ora non hanno alcun intento provocatorio, poi se il vostro ego percepisce l'incitamento alla riflessione su un tema fondamentale come la chimica dell'acqua piuttosto che il layout come una provocazione non è nel mio intento...a poi non sapevo che se non si hanno 3o4 cifre nel numero di post non si possono dare consigli...
sulla questione dell'obbiettivo dell'utente, ciò non vi ha impedito di montare un diatriba sulla luce, criticando e attaccando l'utente, avete fatto il suo gioco il suo scopo era dimostrare che sarebbe stato criticato solo per la luce e l'ambratura dell'acqua e lo ha ottenuto, quando lo si poteva far riflettere spiegandogli quali sono tutti i suoi errori a partire da quelli più gravi, come la chimica dell'acqua, con ciò non voglio dire che non sia sensato consigliare di cambiare il layout più in funzione di dei pesci, ma che si passa dalla parte del torto se ci si scalda tanto su un tema tralasciando quelli fondamentali. questo il mio unico post che ritengo in parte provocatorio ma che viene in risposta ad una provocazione ps io non mi arrogo il diritto/dovere di consigliare i neofiti, ma voi lo fate e perciò riflettete su come si possono veramente aiutare e consigliare neofiti e utenti più esperti perchè così non lo state facendo... vorrei vedere se fra un anno avranno causato più problemi la quantità di luce o la gestione che l'utente usa...volete aiutare i pesci e gli acquariofili? provate a riflettere sulle priorità invece di sparare a zero sul layout allontanando gli utenti dal forum... |
:-) come hanno fatto notare Tuko e T_M le osservazioni sono state mosse, solo che poi la discussione è stata spostata su altri aspetti... (forse perchè le osservazioni che hai sollevato, non presentano alcun margine di discussione, è vero).
Quote:
tranquillo, non è il cercare il benessere dei pesci che allontana i neofiti dal forum ;-) |
Converrai con me che valori non idonei, o instabilità degli stessi, portano i pesci ad una condizione di stress per una serie di n motivi, da qui l'abbattimento, o la forte diminuzione, delle difese immunitarie, con relativo contagio da parte di agenti patogeni. Mentre una forte illuminazione, senza adeguati ripari porta ad una sana abbronzatura del pesce. Infatti la sì consiglia in abbinamento a Nivea o Lancaster.
Non mi dire che ti sto prendendo in giro, perché hai iniziato tu :) Inviato dal mio M532 |
Se arriviamo a 30 pagine e trovo dei doppiatori giro un video animato in flash player, così faccio un riassunto di tutti i post all'interno! :-D Ogni volta che ho tempo di accedere trovo almeno tre pagine extra!
Mai visto dei muri tanto duri, mi sembra di vedere i crociati dei vari cuggini italiani che difendono tesi che cerchiamo di smentire da anni... leggere il forum mai eh? |
me lo immaginavo che finiva cosi.....#28d#
|
Pette ricordati i diritti d'autore e le liberatorie.
Mat lo si sapeva fino dalla 4a pagina, ma se si chiudeva la discussione si passava per censuratori , così invece siamo talebani, quando invece, come ha scritto Pette, basta andare a documentarsi per comprendere perché sti 4 scemi, battono tanto su determinati punti. Inviato dal mio GT-I9300 |
Prima che qualcuno fraintenda, i 4 scemi citati da Tuko siamo noi talebani neh!!!!
A volte basta osservare la natura, per spiegarsi le cose...... i pesci stanno anche in piena luce, poi quando si spaventano fuggono sotto qualche riparo....... qualunque tipologia di vasca che si attenga a questo. semplice aspetto può andare bene Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
dipende le priorità... la mia è dare il massimo ai miei pesci, rinunciando io, per qualcun altro magari è provare a vedere in quanto poco riesce a farli stare, o a che compromessi arrivare :-) abbassare l'asticella sempre di più, non è nell'interesse dei pesci :-) io quelli li considero peggio dei neofiti :-)
------------------------------------------------------------------------ intendo dire, che molto spesso su ap non si trova bene chi, pur di togliersi lo sfizio, e considerandosi non neofita, mette pesci dove non dovrebbero stare ;-) e vedere come và... |
@TuKo
ahaha figurati non sono proprio il tipo che si offende per una battuta del genere, mi da un po più fastidio il commento sul numero di post, che trovo veramente sgradevole e mi ricorda il perchè scrivo così poco qui...
quello che mi preme farvi capire è che anchio penso che il layout sia inadatto e anche il numero di esemplari, quindi non considero sbagliate a prescindere (come fanno altri a mio parere in torto) le vostre critiche al layout e probabilmente le avrei mosse anchio all'utente (anche se in modo meno aggressivo e più votato a far comprendere le cose) ma solo dopo avergli fatto notare e capire che una gestione del genere porterà al 100% a problemi gravi che faranno saltare tutto l'equilibrio della vasca (mi è collassata una vasca da 150lt amazzonica, per altro con acqua scurissima, in cui allevavo cardinali molto tempo fa per colpa di un ghiaino calcareo che compensavo con cambi solo osmosi) e non venite a dirmi che è stato segnalato perchè in 17 pagine ci sono 3 post riguardanti quell'argomento e una miridiade di "insulti" e "capocciate virtuali" su altre cose (ripeto: che ritengo giuste, ma meno importanti per la salvaguardia del vivo). nessuno a fatto presente all'utente che le sue convinzioni di chimica sono errate e nessuno gli ha parlato del risultato di una gestione prolungata del genere... così quando gli collasserà la vasca potrà dire che su AP non ci hanno neanche provato ad aiutarlo... perchè per i guru del forum il vero problema era la quantità di luce........ |
Quote:
|
@royalblue
a me piacciono i topic pieni di post, di commenti e scambi di opinioni (vedi l'odissea di marimarco con la sua vasca "bergamasca") finchè restano civili e costruttivi, vedere un po' di frecciatine entro i limiti mi fa venir voglia di #e39 come davanti ad un bel film ;-) all'inizio è anche divertente scornarsi un po', ma dopo #58 mi stanco, l'ho buttata sull'ironia con l'mp di prima, volevo solo essere ironico e scherzare (per non piangere) e non era mio intento offenderti o turbarti in alcun modo! Spero d'esser stato chiaro, a me fa piacere vedere gente civile che scrive magari un po' più spesso! #70
|
Quote:
Complimenti! Magari, da altre parti, ci si sarebbe soffermati piu su altre cose, che royalblu ha anche indicato, invece di partire all'attacco avendo come pietra di paragone "l'aureo biotopo". Mi sembra che tra la vasca dell'utente e il Betta nel bicchiere ci sia parecchia differenza, e mi sembra che sia ancora lecito cimentarsi nell'allevamento dei pinnuti allestendo acquari che non siano a biotopo. E' lecito fare un acquario di comunita'? O e' maltrattamento? E' lecito tenere dei cardinali in acqua chiara rispettando pero' le caratteristiche di acidita' e durezza? Io a breve inseriro' nel mio acquario un trio di borellii opal, la vasca e' un 80 cm per 100lt netti, informazioni le ho chieste in un forum che tratta di ciclidi, ti lascio indovinare quale. Non mi hanno chiesto se ho l'acqua ambrata, ma hanno sottolineato l'importanza delle barriere visive. E ti diro', in 100 lt ho 10 cardinali, parecchie piante e legni, 0.5 W/Lt e, sopratutto, 150 gr di torba nel filtro, quindi puoi immaginare di che colore sia l'acqua. Ma so che questa e' una mia scelta, incontra i miei gusti, e so che e' possibile allevare i pesci senza ammazzarli anche senza avere l'acqua ambrata. Non puo' esserci solo il bianco ed il nero. |
@pette
la frase che mi ha dato fastidio non era assolutamente la tua, come ho scritto nel mio primo post, come te ho riso molto al termine della lettura delle prime 17 pagine perchè era palese la contrapposizione muro contro muro totalmente sterile.
la frase in questione è quella di tuko in cui mi definisce una meteora che viene solo a provocare e non fa bene ai neofiti, sinceramente la trovo sgradevole visto che il mio intento non era assolutamente di provocare (come fanno spesso utenti anziani di questo forum) ma solo di far riflettere e mi sembrava palese, siccome non è la prima volta che mi succede in questo luogo che se provi a far riflettere qualche utente anziano ti ritrovi accusato di non partecipare attivamente al forum... detto ciò chiudo e spero che comunque tutti voi stiate pensando a come si possono aiutare passo passo i neofiti tanto quanto gli utenti più esperti senza provocare o scrivere slogan come spesso si vede qui, e vedrete che piano piano si diffonderà veramente l'acquariofilia consapevole che tanto amiamo... ps ciao ciao ci vediamo al prossimo passaggio della cometa di halley... ahahaha ps @TuKo mi chiariresti solo dove ti ho preso in giro perchè non avevo intenzione di farlo. ------------------------------------------------------------------------ wow ora sono avannotto! forse il mio parere può cominciare ad aiutare qualc'uno ahahhaha vabbe dai basta con le provocazioni se no mi fanno mod o pesce imperatore in 10 minuti ahahahahahahahaha scusate non ho resistito... |
Quote:
Andiamo alla vasca di questo topic, io l'avevo già vista sul gruppo di FB - eh già, oltre al forum pseudo modero anche quello - quindi qualche info in più l'avevo, sia sulla vasca sia sul titolare della discussione. Posso garantirti che i corposi cambi, non nascono solo dalla necessità di cercare - entrambi sappiamo che non ci riuscirà - di controllare il rilascio,ma anche da un sovradosaggio,in particolare po4 e no3, di fertilizzanti. Quindi prova ad immaginare cosa succederebbe se buca un paio di cambi. Ora questa discussione ha avuto il suo picco di confronti, dove chi è rimasto finirà per trovare una linea di intesa, che va sempre verso il benessere del pesce, perche alla fine è questo che ci accomuna tutti. |
Quote:
Anzichè quittare (scelta comunque non opinabile) puoi sempre restare e scrivere più spesso, non voglio ripetere triti e ritriti (c'è di peggio ok etc) ma al posto tuo io difenderei il mio punto di vista... |
Magnifico, come fertilizzazione liquida delle piante cosa usi giornalmente o settimanalmente? Sono nuovo e mi sto un po documentando
|
Quote:
Mi riferivo al passaggio dove, in questa discussione, davi una gravità maggiore agli ipotetici, e futuri, sbalzi a cui andava incontro, mentre era tollerabile, a parer tuo, un'illuminazione senza alcun riparo che attualmente è in essere. Per carità e lo ripeto, anch'io sono sufficientemente certo di quello che gli succederà, ma è una condizione futuristica, mentre quella dell'illuminazione è una situazione presente. Entrambi i casi porteranno all'effetto dello stress, ma non è che uno sia più grave dell'altro, hanno, diciamo, percorsi diversi ma il risultato sarà lo stesso. Il passaggio a cui mi riferisco è in questo post http://www.acquariofilia.biz/showpos...&postcount=179 |
ahahah lo sai qual'è la cosa che me fa più ride (si anchio sono romano e apprezzo il dialetto) che giudichi una persona dallo storico dei suoi messaggi e non da quello che scrive, come ho gia scritto io non mi arrogo il diritto/dovere di aiutare gli acquariofili forse per umiltà visto che anchio devo imparare ancora molto, però siccome leggo molto AP e da voi ho imparato molte cose, mi premeva chiarire che secondo me si possono aiutare molte più persone con un atteggiamento diverso, e che se veramente si vuole diffondere l'acquariofilia consapevole non è necessario sentirsi profeti e predicare ai discepoli con il tono che si preferisce.
poi se gia conoscevi la vasca e la gestione perchè non hai creato una discussione molto più interessante su come si possa in quella vasca creare un ambiente stabile con buone crescite delle piante e salute dei pesci? perchè visto che conoscevi i difetti non li hai resi palesi e creato una discussione molto più interessante su come si possano cambiare le condizioni generali della vasca con vari interventi sia al layout sia con la modifica della gestione?? ps scusa se ti ho fatto girare le palle e spero di non aver creato un cratere che non si possa ricoprire con una sana riflessione perchè questo era il mio intento ps2 scusa per la battuta sull'avannotto ma mi è "scappata", non sono un ipocrita vi sono debitore e lo sono i miei animali in salute, perchè ho imparato molto da voi utenti e acquariofili "anziani" e perciò mi preme farvi capire che potete aiutare molte altre persone meno umili di me...(purchè aquistiate un po di umiltà anche voi....) ;) |
Quote:
|
Quote:
In merito al tuo storico, mi sono letto ogni singolo intervento, anche perche non erano molti ;-) dai quali ho capito che sei preparato in maniera sufficiente da poter aiutare le persone, quindi non ti limitare alla sola lettura, scendi in prima linea;-) Ah, nel bar c'è un topic su una cena a Roma, se ti va di aggregarti sei il benvenuto, Davanti una bistecca e na pinta de birra se ragiona mejo ;-) |
Quote:
Scusa Tuko, non ho resistito all'OT! #rotfl# Royal, te l'ho detto io, te l'ha detto Tuko, esci dall'anonimato e posta più spesso se ne hai tempo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl