AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problema calore...io ho risolto così... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43868)

Mkel77 26-03-2009 10:25

generalmente i termpstati digitali hanno sonde PTC NTC o PT100.

|GIAK| 26-03-2009 14:16

Mkel77, con quelle tre sigle mi hai riportato sui banchi di scuola :-)) :-)) che bei tempi :-))

|GIAK| 26-03-2009 14:16

Mkel77, con quelle tre sigle mi hai riportato sui banchi di scuola :-)) :-)) che bei tempi :-))

leonsai 26-03-2009 14:47

Quote:

termpstati digitali hanno sonde PTC NTC o PT100.
Perdonate l'ignoranza...cosa significano quelle sigle in italiano spicciolo? :-)
Mkell sai mica anche aiutarmi su come mettere le sonde di temperatura ambientale senza spendere chissà quanto per un termostato? vorrei evitare sonde che vanno in acqua...

PS: giak si ti sei spiegato...il rimedio "della nonna" non è neanche male... io preferivo qualcosa che somigli più ad una automazione... ma se non riuscirò tengo la tua idea come scorta

leonsai 26-03-2009 14:47

Quote:

termpstati digitali hanno sonde PTC NTC o PT100.
Perdonate l'ignoranza...cosa significano quelle sigle in italiano spicciolo? :-)
Mkell sai mica anche aiutarmi su come mettere le sonde di temperatura ambientale senza spendere chissà quanto per un termostato? vorrei evitare sonde che vanno in acqua...

PS: giak si ti sei spiegato...il rimedio "della nonna" non è neanche male... io preferivo qualcosa che somigli più ad una automazione... ma se non riuscirò tengo la tua idea come scorta

Mkel77 26-03-2009 15:49

senza sonde in acqua come fai a regolare la temperatura della vasca? purtroppo se vuoi automatizzare hai bisogno di un termostato e di una sonda, spesa media 60#70 euro un buon termostato usato con sonda esterna.......... altrimenti 15/20 euro un termostato economico da cui estrarre la sonda interna e prolungarla fino alla vasca.

Mkel77 26-03-2009 15:49

senza sonde in acqua come fai a regolare la temperatura della vasca? purtroppo se vuoi automatizzare hai bisogno di un termostato e di una sonda, spesa media 60#70 euro un buon termostato usato con sonda esterna.......... altrimenti 15/20 euro un termostato economico da cui estrarre la sonda interna e prolungarla fino alla vasca.

cava123 26-03-2009 16:08

Quoto, la temperatura che dobbiamo regolare è quella dell'acqua, non quella dell'ambiente circostante... Mettere la sonda in acqua non è poi così difficile http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...TO-VENTOLE.asp l'unica cosa che mi darà qualche grattacapo sarà dissaldarla e risaldarla all'estremità dei fili visto che è molto piccola e io non ho tutta questa manualità. Per evitare casini credo proprio che sceglierò un termostato alimentato con pochi volts e non quelli che si attaccano alla 220.

cava123 26-03-2009 16:08

Quoto, la temperatura che dobbiamo regolare è quella dell'acqua, non quella dell'ambiente circostante... Mettere la sonda in acqua non è poi così difficile http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...TO-VENTOLE.asp l'unica cosa che mi darà qualche grattacapo sarà dissaldarla e risaldarla all'estremità dei fili visto che è molto piccola e io non ho tutta questa manualità. Per evitare casini credo proprio che sceglierò un termostato alimentato con pochi volts e non quelli che si attaccano alla 220.

leonsai 26-03-2009 16:17

Quote:

senza sonde in acqua come fai a regolare la temperatura della vasca?
pensavo di regolare la temperatura ambiente vicino alla vasca con sonde ambientali (e di conseguenza quella dell'acqua)..infatti il mio acquario è in una nicchia...la cui temperatura dell'aria, in quella zona, sarebbe facile da raffreddare.
Per mettere le sonde in acqua immagino che sian complicazioni... andranno coperte, allungate (magari saldate?), messe in acqua (quindi antiestetiche) etc...?

leonsai 26-03-2009 16:17

Quote:

senza sonde in acqua come fai a regolare la temperatura della vasca?
pensavo di regolare la temperatura ambiente vicino alla vasca con sonde ambientali (e di conseguenza quella dell'acqua)..infatti il mio acquario è in una nicchia...la cui temperatura dell'aria, in quella zona, sarebbe facile da raffreddare.
Per mettere le sonde in acqua immagino che sian complicazioni... andranno coperte, allungate (magari saldate?), messe in acqua (quindi antiestetiche) etc...?

cava123 26-03-2009 16:57

Quote:

pensavo di regolare la temperatura ambiente vicino alla vasca con sonde ambientali (e di conseguenza quella dell'acqua)
Sei sicuro che le due temperature corrispondano? Secondo me no... #24 Metti che l'aria si raffreddi più velocemente dell'acqua: il termostato staccherebbe le ventole mentre la temperatura dell'acqua è ancora troppo alta. Comunque visto che con il tuo metodo non devi modificare nessun componente puoi sempre provare, a limite c'è sempre tempo per mettere la sonda in acqua.

cava123 26-03-2009 16:57

Quote:

pensavo di regolare la temperatura ambiente vicino alla vasca con sonde ambientali (e di conseguenza quella dell'acqua)
Sei sicuro che le due temperature corrispondano? Secondo me no... #24 Metti che l'aria si raffreddi più velocemente dell'acqua: il termostato staccherebbe le ventole mentre la temperatura dell'acqua è ancora troppo alta. Comunque visto che con il tuo metodo non devi modificare nessun componente puoi sempre provare, a limite c'è sempre tempo per mettere la sonda in acqua.

Federico Sibona 26-03-2009 17:47

Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Quote:

termpstati digitali hanno sonde PTC NTC o PT100.
Perdonate l'ignoranza...cosa significano quelle sigle in italiano spicciolo?

PTC: positive thermal coefficient, termistore in cui la resistenza si incrementa con l'aumentare della temperatura.
NTC: negative thermal coefficient, termistore in cui la resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura.
PT100 e PT1000 sono termistori in platino (PT, più resistenti ad agenti corrosivi), che a 0°C hanno resistenza rispettivamente di 100ohm e 1000ohm.

Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca.
Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono ;-)

Federico Sibona 26-03-2009 17:47

Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Quote:

termpstati digitali hanno sonde PTC NTC o PT100.
Perdonate l'ignoranza...cosa significano quelle sigle in italiano spicciolo?

PTC: positive thermal coefficient, termistore in cui la resistenza si incrementa con l'aumentare della temperatura.
NTC: negative thermal coefficient, termistore in cui la resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura.
PT100 e PT1000 sono termistori in platino (PT, più resistenti ad agenti corrosivi), che a 0°C hanno resistenza rispettivamente di 100ohm e 1000ohm.

Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca.
Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono ;-)

leonsai 26-03-2009 18:03

Quote:

Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca
Se avessi soldi da buttre, oppure grande manualità e/o conoscenza in campo elettrico, risolverei diversamente. Sto solo cercando il metodo "fai da te" più semplice. Comunque il problema che ponete non è tanto grave... la vasca ha il termometro, percui è facile fare 2 conti e calcolare la differenza tra aria e acqua..e fare le debite proporzioni. Inoltre a me non interessa una cosa perfetta, mi è sufficiente che la temperatura non superi mai i 28 gradi... e se faccio in modo che la temperatura ambiente non li supera, non li può superare neanche la temperatura in acqua. In altre parole a me servirebbe una specie di nano-condizionatore (tipo quelli per casa) che però si accende e si spegne automaticamente ogni volta che la temperatura supera le soglie minime e massime impostate.
Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde, e infine se la mia idea di automazione può funzionare...
Quote:

Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono
Bene... ma come ce la faccio arrivare all'acqua? Io nel campo elettrico sono tabula rasa (a proposito le spiegazioni delle sigle delle sonde per me è arabo, non so neanche cosa diavolo sia un termistore)... non ho un saldatore, e se lo comprassi non saprei usarlo etc etc. Sò soltanto che acqua ed elettricità è meglio se non stanno vicine :-)

leonsai 26-03-2009 18:03

Quote:

Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca
Se avessi soldi da buttre, oppure grande manualità e/o conoscenza in campo elettrico, risolverei diversamente. Sto solo cercando il metodo "fai da te" più semplice. Comunque il problema che ponete non è tanto grave... la vasca ha il termometro, percui è facile fare 2 conti e calcolare la differenza tra aria e acqua..e fare le debite proporzioni. Inoltre a me non interessa una cosa perfetta, mi è sufficiente che la temperatura non superi mai i 28 gradi... e se faccio in modo che la temperatura ambiente non li supera, non li può superare neanche la temperatura in acqua. In altre parole a me servirebbe una specie di nano-condizionatore (tipo quelli per casa) che però si accende e si spegne automaticamente ogni volta che la temperatura supera le soglie minime e massime impostate.
Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde, e infine se la mia idea di automazione può funzionare...
Quote:

Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono
Bene... ma come ce la faccio arrivare all'acqua? Io nel campo elettrico sono tabula rasa (a proposito le spiegazioni delle sigle delle sonde per me è arabo, non so neanche cosa diavolo sia un termistore)... non ho un saldatore, e se lo comprassi non saprei usarlo etc etc. Sò soltanto che acqua ed elettricità è meglio se non stanno vicine :-)

cava123 26-03-2009 19:48

Quote:

In altre parole a me servirebbe una specie di nano-condizionatore (tipo quelli per casa) che però si accende e si spegne automaticamente ogni volta che la temperatura supera le soglie minime e massime impostate.
In altre parole avresti bisogno di un... CONDIZIONATORE! :-D
Credo sia l'unico modo per attuare la tua idea, ma i consumi sarebbero spaventosi!
Quote:

Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde
Per fare quello che hai in mente non hai bisogno di sonde aggiuntive, ti basta mettere il termostato nell'area che vuoi raffreddare...

cava123 26-03-2009 19:48

Quote:

In altre parole a me servirebbe una specie di nano-condizionatore (tipo quelli per casa) che però si accende e si spegne automaticamente ogni volta che la temperatura supera le soglie minime e massime impostate.
In altre parole avresti bisogno di un... CONDIZIONATORE! :-D
Credo sia l'unico modo per attuare la tua idea, ma i consumi sarebbero spaventosi!
Quote:

Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde
Per fare quello che hai in mente non hai bisogno di sonde aggiuntive, ti basta mettere il termostato nell'area che vuoi raffreddare...

|GIAK| 26-03-2009 20:28

leonsai,
Quote:

Se avessi soldi da buttre, oppure grande manualità e/o conoscenza in campo elettrico, risolverei diversamente. Sto solo cercando il metodo "fai da te" più semplice
proprio per questo ti ho dato tutti i dettagli sul metodo a costo (per me) zero che ho adottato io, più semplice di cosi non c'è nulla....

se non sai proprio dove mettre le mani, potresti fare danno pure collegando due ventole ad un alimentatore, quindi se non hai mai fatto cose del genere è meglio farsi aiutare oppure lasciar perdere ;-) ;-)

cava123, tranquillo, nulla di difficoltoso, basta un saldatore, un succhia stagno ed una pinza a becchi fini oppure un cacciavite italiano molto piccolo ;-)


un'altra cosa che mi è venuta in mente adesso, ma prolungando la distanza tra circuito e sonda, non si hanno problemi? specialmente con i pt? io ricordo (reminescenze scolastiche) che se si mettono più lontani di 1mt o giu di li dal circuito si possono avere problemucci nelle rilevazioni, ricordo male (quindi magari non 1 metro ma 10 metri) oppure no? non fatemi riprendere il libro di tdp che è stipato #23 :-D

|GIAK| 26-03-2009 20:28

leonsai,
Quote:

Se avessi soldi da buttre, oppure grande manualità e/o conoscenza in campo elettrico, risolverei diversamente. Sto solo cercando il metodo "fai da te" più semplice
proprio per questo ti ho dato tutti i dettagli sul metodo a costo (per me) zero che ho adottato io, più semplice di cosi non c'è nulla....

se non sai proprio dove mettre le mani, potresti fare danno pure collegando due ventole ad un alimentatore, quindi se non hai mai fatto cose del genere è meglio farsi aiutare oppure lasciar perdere ;-) ;-)

cava123, tranquillo, nulla di difficoltoso, basta un saldatore, un succhia stagno ed una pinza a becchi fini oppure un cacciavite italiano molto piccolo ;-)


un'altra cosa che mi è venuta in mente adesso, ma prolungando la distanza tra circuito e sonda, non si hanno problemi? specialmente con i pt? io ricordo (reminescenze scolastiche) che se si mettono più lontani di 1mt o giu di li dal circuito si possono avere problemucci nelle rilevazioni, ricordo male (quindi magari non 1 metro ma 10 metri) oppure no? non fatemi riprendere il libro di tdp che è stipato #23 :-D

cava123 26-03-2009 20:48

Ci stavo pensando anche io, forse i cavi potrebbero fare da resistenza fissa che, aggiunta a quella variabile del termistore potrebbe dare risultati falsati, ma se è questione di un grado per me sarebbe trascurabile...
Quote:

tranquillo, nulla di difficoltoso, basta un saldatore, un succhia stagno ed una pinza a becchi fini oppure un cacciavite italiano molto piccolo ;-)
Lo so in teoria è una cavolata, ma è la pratica che mi spaventa visto che la sonda è molto piccola, comunque ci proverò!

cava123 26-03-2009 20:48

Ci stavo pensando anche io, forse i cavi potrebbero fare da resistenza fissa che, aggiunta a quella variabile del termistore potrebbe dare risultati falsati, ma se è questione di un grado per me sarebbe trascurabile...
Quote:

tranquillo, nulla di difficoltoso, basta un saldatore, un succhia stagno ed una pinza a becchi fini oppure un cacciavite italiano molto piccolo ;-)
Lo so in teoria è una cavolata, ma è la pratica che mi spaventa visto che la sonda è molto piccola, comunque ci proverò!

cava123 26-03-2009 22:34

Il fai da te è una soddisfazione lo so, ma magari si potrebbe ovviare prendendo il termostato della resun ed effettuando una semplice modifica...ha già la sonda, è un prodotto specifico per acquariofilia e non costa molto di più dei termostati tradizionali... le info per la modifica le trovate in un altro forum ma non so se posso postare il link comunque cercante su google "termostato resun modificato". Si può comprare con la modifica già effettuata su aquariumline, ma il costo diventa altino...

cava123 26-03-2009 22:34

Il fai da te è una soddisfazione lo so, ma magari si potrebbe ovviare prendendo il termostato della resun ed effettuando una semplice modifica...ha già la sonda, è un prodotto specifico per acquariofilia e non costa molto di più dei termostati tradizionali... le info per la modifica le trovate in un altro forum ma non so se posso postare il link comunque cercante su google "termostato resun modificato". Si può comprare con la modifica già effettuata su aquariumline, ma il costo diventa altino...

leonsai 26-03-2009 23:28

Quote:

Per fare quello che hai in mente non hai bisogno di sonde aggiuntive, ti basta mettere il termostato nell'area che vuoi raffreddare...

Uhm..aiuto... ho le idee sempre piu confuse. perchè ora non mi servono più le sonde? Vorresti spiegarmi per benino? è una settimana che cerco di venirne a capo ma ho le idee sempre più confuse... please

Quote:

prolungando la distanza tra circuito e sonda, non si hanno problemi?
Questo sarebbe un ulteriore problema... io dovrei portare le sonde a circa 1,5 metri dal termostato....

Il termostato modificato della resun è anche per terrari, quindi ha le sonde "ambiente" oltre che quelle in acqua? come funziona, mi basterebbe attaccarci i fili delle ventole? sembra interessante, il prezzo neanche eccessivo... ma come al solito ho problemi a capire come funziona...èerchè sono ignorante in materia. Aiutatemi! :-)

leonsai 26-03-2009 23:28

Quote:

Per fare quello che hai in mente non hai bisogno di sonde aggiuntive, ti basta mettere il termostato nell'area che vuoi raffreddare...

Uhm..aiuto... ho le idee sempre piu confuse. perchè ora non mi servono più le sonde? Vorresti spiegarmi per benino? è una settimana che cerco di venirne a capo ma ho le idee sempre più confuse... please

Quote:

prolungando la distanza tra circuito e sonda, non si hanno problemi?
Questo sarebbe un ulteriore problema... io dovrei portare le sonde a circa 1,5 metri dal termostato....

Il termostato modificato della resun è anche per terrari, quindi ha le sonde "ambiente" oltre che quelle in acqua? come funziona, mi basterebbe attaccarci i fili delle ventole? sembra interessante, il prezzo neanche eccessivo... ma come al solito ho problemi a capire come funziona...èerchè sono ignorante in materia. Aiutatemi! :-)

cava123 27-03-2009 12:09

leonsai, hai detto che non vuoi mettere la sonda in acqua e che quindi vorresti raffreddare l'ambiente circostante per poter raffreddare di conseguenza la vasca. A rigor di logica ti basterebbe mettere il termostato che ha già al suo interno una sonda "ambientale", nei pressi della vasca. Questo metodo comunque te lo sconsiglio per i motivi che ti hanno spiegato anche altri utenti e aggiungo che è impossibile che tu riesca a raffreddare solo la nicchia in cui hai l'acquario perchè l'aria fredda che immetteresti (non so con che cosa a parte un condizionatore) si disperderebbe sicuramente in poco tempo a meno che tu non riesca a "chiudere" la nicchia in qualche modo. Ti renderai conto che la cosa è veramente poco fattibile e come dicono dalle mie parti "è più la spesa che la resa".
Il termostato della resun me lo devo ancora studiare per bene (cerco le istruzioni su internet) nel frattempo guarda qui http://sseccia.blogspot.com/2008/08/...ato-resun.html e aspetta qualche altra risposta.

cava123 27-03-2009 12:09

leonsai, hai detto che non vuoi mettere la sonda in acqua e che quindi vorresti raffreddare l'ambiente circostante per poter raffreddare di conseguenza la vasca. A rigor di logica ti basterebbe mettere il termostato che ha già al suo interno una sonda "ambientale", nei pressi della vasca. Questo metodo comunque te lo sconsiglio per i motivi che ti hanno spiegato anche altri utenti e aggiungo che è impossibile che tu riesca a raffreddare solo la nicchia in cui hai l'acquario perchè l'aria fredda che immetteresti (non so con che cosa a parte un condizionatore) si disperderebbe sicuramente in poco tempo a meno che tu non riesca a "chiudere" la nicchia in qualche modo. Ti renderai conto che la cosa è veramente poco fattibile e come dicono dalle mie parti "è più la spesa che la resa".
Il termostato della resun me lo devo ancora studiare per bene (cerco le istruzioni su internet) nel frattempo guarda qui http://sseccia.blogspot.com/2008/08/...ato-resun.html e aspetta qualche altra risposta.

|GIAK| 27-03-2009 15:54

occhio, il termostato cosi collegato non può controllare sia il riscaldatore che le ventole, almeno che non si aggiunga un rele, cosi facendo si mantiene chiuso un circuito durante la bassa temp e poi quando scatta la temp più alta si alimenta il relè e i contatti staccano un circuito (riscaldatore) e attaccano l'altro (ventole)

da considerare anche che il riscaldatore essendo cmq termostatato non ha bisogno di esser comandato, quindi cmq al di sotto di una certa temp attacca, il termostato resun comanderebbe solo le ventole facendole attaccare sopra una certa temp, in poche parole, non si ha un controllo unico della temperatura.... naturalmente può andar bene, ma bisogna vedere quel che si cerca :-))


leonsai, io continuo a ripeterti che se non sai dove mettere le mani è meglio evitare, a me sembra che tu non abbia mai fatto cose del genere #24

|GIAK| 27-03-2009 15:54

occhio, il termostato cosi collegato non può controllare sia il riscaldatore che le ventole, almeno che non si aggiunga un rele, cosi facendo si mantiene chiuso un circuito durante la bassa temp e poi quando scatta la temp più alta si alimenta il relè e i contatti staccano un circuito (riscaldatore) e attaccano l'altro (ventole)

da considerare anche che il riscaldatore essendo cmq termostatato non ha bisogno di esser comandato, quindi cmq al di sotto di una certa temp attacca, il termostato resun comanderebbe solo le ventole facendole attaccare sopra una certa temp, in poche parole, non si ha un controllo unico della temperatura.... naturalmente può andar bene, ma bisogna vedere quel che si cerca :-))


leonsai, io continuo a ripeterti che se non sai dove mettere le mani è meglio evitare, a me sembra che tu non abbia mai fatto cose del genere #24

leonsai 27-03-2009 18:13

Quote:

a meno che tu non riesca a "chiudere" la nicchia in qualche modo
La nicchia è chiusa infatti, proprio per questo ho ancora più bisogno di far circolare aria e raffreddare...


Quote:

leonsai, io continuo a ripeterti che se non sai dove mettere le mani è meglio evitare, a me sembra che tu non abbia mai fatto cose del genere
Infatti...ma ho bisogno di raffreddare...come faccio? non posso tenere un pratino a 32 gradi in estate...
Tra l'altro mi è arrivata la vasca e gli accessori, e mettendoli sul posto si passa dalla teoria alla pratica...e sto vedendo che di spazio per la ventola non ne ho.... o meglio lo ho ma solo mettendola in verticale che spara sopra l'acqua, oppure su un lato del vetro...che mi pare non abbia molto senso. Boh... mi sto arrendendo...
Dimmi una cosa, se rinuncio al termostato all'automazione etc, e attacco solo 2 ventoline laterali e un alimentatore, e le accendo manualmente in estate (le lascio accese da giugno a settembre per intenderci, come fai e suggerivi tu)...si può fare? Cioè il collegamento di 2 ventole ad un alimentatore (distante quasi 2 metri dalle ventole)... pensi sia molto complesso?
Qualcosa mi devo inventà!

leonsai 27-03-2009 18:13

Quote:

a meno che tu non riesca a "chiudere" la nicchia in qualche modo
La nicchia è chiusa infatti, proprio per questo ho ancora più bisogno di far circolare aria e raffreddare...


Quote:

leonsai, io continuo a ripeterti che se non sai dove mettere le mani è meglio evitare, a me sembra che tu non abbia mai fatto cose del genere
Infatti...ma ho bisogno di raffreddare...come faccio? non posso tenere un pratino a 32 gradi in estate...
Tra l'altro mi è arrivata la vasca e gli accessori, e mettendoli sul posto si passa dalla teoria alla pratica...e sto vedendo che di spazio per la ventola non ne ho.... o meglio lo ho ma solo mettendola in verticale che spara sopra l'acqua, oppure su un lato del vetro...che mi pare non abbia molto senso. Boh... mi sto arrendendo...
Dimmi una cosa, se rinuncio al termostato all'automazione etc, e attacco solo 2 ventoline laterali e un alimentatore, e le accendo manualmente in estate (le lascio accese da giugno a settembre per intenderci, come fai e suggerivi tu)...si può fare? Cioè il collegamento di 2 ventole ad un alimentatore (distante quasi 2 metri dalle ventole)... pensi sia molto complesso?
Qualcosa mi devo inventà!

|GIAK| 27-03-2009 18:22

leonsai, il metodo che utilizzo è il più semplice ed il meno dispendioso, senza contare che è quello che da meno problemi (proprio essendo semplice, più si complicano le cose più problemi sorgono)...

se hai intensione di usare questo metodo, ti servono solo un paio di ventole e un alimentatore adatto, oltre a qualche metro di cavo... sul topic che ti avevo linkato trovi pure come fare i collegamenti, ho postato un disegnino ebete fatto con power point che cmq rende perfettamente l'idea ;-)

scegli il metodo che vuoi utilizzare, dopo di che metti la vasca al suo posto e fai un paio di foto cosi troviamo la soluzione migliore... cmq per la realizzazione del progetto posta qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239746 cosi sarà più reperibile, senza contare che questo topic ora lo chiudono perchè è diventato lunghissimo -28d#

|GIAK| 27-03-2009 18:22

leonsai, il metodo che utilizzo è il più semplice ed il meno dispendioso, senza contare che è quello che da meno problemi (proprio essendo semplice, più si complicano le cose più problemi sorgono)...

se hai intensione di usare questo metodo, ti servono solo un paio di ventole e un alimentatore adatto, oltre a qualche metro di cavo... sul topic che ti avevo linkato trovi pure come fare i collegamenti, ho postato un disegnino ebete fatto con power point che cmq rende perfettamente l'idea ;-)

scegli il metodo che vuoi utilizzare, dopo di che metti la vasca al suo posto e fai un paio di foto cosi troviamo la soluzione migliore... cmq per la realizzazione del progetto posta qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239746 cosi sarà più reperibile, senza contare che questo topic ora lo chiudono perchè è diventato lunghissimo -28d#

leonsai 27-03-2009 19:05

Giak mi ridai il link? quello che avevi scritto c'erano dentro altri 3-4 link ma nessuno come dici tu..erano su termostati, progetti e schemi elettrici, assemblaggio di 4 ventole... non mi pare siano quelli...?

Sotto posto una foto.
Si vede la nicchia col la vasca per ora poggiata li. Considera che sopra c'è una finestra, e tra la finestra e la nicchia c'è la mensola della finestra su cui poggerà una mensola di legno che farà da coperchio all'acquario (con la lampada montata sotto e dei forellini sopra per far passare un po d'aria). Anche ai lati della vasca ci saranno due mensoline verticali (circa 17cm da una parte e 7 cm dall'altra..di lunghezza) che copriranno la parte tecnica (bombola co2, fili vari etc) e servono anche da "gambe" al coperchio..altrimenti non si reggerebbe. Pertanto da fuori si vedrebbe una sorta di scatola di legno con dentro l'acquario... non so se ho reso l'idea...
Poichè è una zona chiusa, ho bisogno di far circolare un po di aria. Le ventole pensavo di metterle appunto nelle 2 paretine verticali ai lati della vasca, atte a coprire la strumentazione tecnica... una su un lato una sull'altro. L'alternativa è metterle sopra sul "tetto" ma non so una volta montata la luce avrò spazio, è piu complesso farci passare i fili e inoltre sparerebbero aria in verticale sull'acqua... quindi mi pare poco adatto.

leonsai 27-03-2009 19:05

Giak mi ridai il link? quello che avevi scritto c'erano dentro altri 3-4 link ma nessuno come dici tu..erano su termostati, progetti e schemi elettrici, assemblaggio di 4 ventole... non mi pare siano quelli...?

Sotto posto una foto.
Si vede la nicchia col la vasca per ora poggiata li. Considera che sopra c'è una finestra, e tra la finestra e la nicchia c'è la mensola della finestra su cui poggerà una mensola di legno che farà da coperchio all'acquario (con la lampada montata sotto e dei forellini sopra per far passare un po d'aria). Anche ai lati della vasca ci saranno due mensoline verticali (circa 17cm da una parte e 7 cm dall'altra..di lunghezza) che copriranno la parte tecnica (bombola co2, fili vari etc) e servono anche da "gambe" al coperchio..altrimenti non si reggerebbe. Pertanto da fuori si vedrebbe una sorta di scatola di legno con dentro l'acquario... non so se ho reso l'idea...
Poichè è una zona chiusa, ho bisogno di far circolare un po di aria. Le ventole pensavo di metterle appunto nelle 2 paretine verticali ai lati della vasca, atte a coprire la strumentazione tecnica... una su un lato una sull'altro. L'alternativa è metterle sopra sul "tetto" ma non so una volta montata la luce avrò spazio, è piu complesso farci passare i fili e inoltre sparerebbero aria in verticale sull'acqua... quindi mi pare poco adatto.

|GIAK| 27-03-2009 21:06

guarda qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=67983
se non ricordo male a metà del topic temperatura parte II avevo postato lo schemino e un paio di pagine dopo c'era un utente che parlava di come aveva montato il termostato di cui parlavamo prima ;-)

|GIAK| 27-03-2009 21:06

guarda qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=67983
se non ricordo male a metà del topic temperatura parte II avevo postato lo schemino e un paio di pagine dopo c'era un utente che parlava di come aveva montato il termostato di cui parlavamo prima ;-)

leonsai 27-03-2009 21:15

trovato... ora leggo.

PS: vista la foto? Io ripensandoci penso di montare 2 ventoline piccole sul coperchio, 90 gradi sull'acqua, nella parte frontale ci entrano... perchè metterle nei "corridoi" laterali, fuori dall'acqua, penso che non serva a niente (ho i miei dubbi che anche sul coperchio possa refrigerare realmente...)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22062 seconds with 13 queries