AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Nuova Vasca work in progress nuove foto pag 7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433702)

arcobaleno 05-02-2014 22:38

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062310301)
Io comincerei con i cambi, da subito e inserimenti, se non ti schiodi da no3 e po4 a 0, comincerei anche a mettere dentro i pagliaccetti

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

@tene , Roby allora settimana prossima inizio con i cambi acqua 50 lt, poi inserisco qualche corallo, semmai i valori restano a zero inserisco i due pagliacci...cosa nè dici?

tene 05-02-2014 22:39

Io, farei così

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 05-02-2014 23:01

grazie #70

arcobaleno 08-02-2014 01:01

I valori dei test fatti oggi:
temp: 25
salinità: 31 ...#24
ph: 8
Kh:10
Ca: 475
MG: 1390
NO2: 0
NO3: 0
SiO2: 0
PO4: 0,00
Cosa può esser che abbia abbassato a 31 la salinità?

tene 08-02-2014 12:04

Mhh, strana la salinità cosi bassa, con la triade che invece non è scesa.
Controllato il livello in sump?
Magari si è bloccato il rabbocco

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 08-02-2014 13:39

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062313635)
Mhh, strana la salinità cosi bassa, con la triade che invece non è scesa.
Controllato il livello in sump?
Magari si è bloccato il rabbocco

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

infatti Roby ho pensato la stessa cosa...ma il rabbocco è meccanico, per caduta, controllerò...
la triade non si livella ho alzato il magnesio , ma il kh rimane a 10.
ecco una sintesi dell'andamento dei valori:

http://s18.postimg.cc/lxs0wl49x/valori.jpg

arcobaleno 08-02-2014 14:05

la salinità in che percentuale posso alzarla? stavo pensando di bloccare il rabbocco e preparare acqua salata al 35 ‰ dentro una tanica, inserire un sensore in sump così come il livello si abbassa rabbocca con l'acqua della tanica. oppure tolgo l'acqua dalla vasca di rabbocco, salarla ed aspettare che torni a 35‰...

tene 08-02-2014 14:16

Se elimini il rabbocco fino a che la salinità non torna nella norma (copertura pompe permettendo) poi puoi ripristinare il livello il livello con acqua salata senza nessun problema, e la cosa avviene lentamente.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C. 08-02-2014 20:29

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1062313383)
I valori dei test fatti oggi:
temp: 25
salinità: 31 ...#24
ph: 8
Kh:10
Ca: 475
MG: 1390
NO2: 0
NO3: 0
SiO2: 0
PO4: 0,00
Cosa può esser che abbia abbassato a 31 la salinità?

In quanto tempo riempi il bicchiere dello skimmer?
Il rabbocco avviene tramite serbatoio che riempi periodicamente o diretto da osmosi? Il secondo metodo è comodo ma se hai un rabbocco eccessivo, non Ti accorgi.

tene 08-02-2014 21:56

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062314150)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1062313383)
I valori dei test fatti oggi:
temp: 25
salinità: 31 ...#24
ph: 8
Kh:10
Ca: 475
MG: 1390
NO2: 0
NO3: 0
SiO2: 0
PO4: 0,00
Cosa può esser che abbia abbassato a 31 la salinità?

In quanto tempo riempi il bicchiere dello skimmer?
Il rabbocco avviene tramite serbatoio che riempi periodicamente o diretto da osmosi? Il secondo metodo è comodo ma se hai un rabbocco eccessivo, non Ti accorgi.

In teoria basta segnare il livello in sump, se aumenta qualcosa non va nel rabbocco,

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 08-02-2014 23:24

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062314228)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062314150)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1062313383)
I valori dei test fatti oggi:
temp: 25
salinità: 31 ...#24
ph: 8
Kh:10
Ca: 475
MG: 1390
NO2: 0
NO3: 0
SiO2: 0
PO4: 0,00
Cosa può esser che abbia abbassato a 31 la salinità?

In quanto tempo riempi il bicchiere dello skimmer?
Il rabbocco avviene tramite serbatoio che riempi periodicamente o diretto da osmosi? Il secondo metodo è comodo ma se hai un rabbocco eccessivo, non Ti accorgi.

In teoria basta segnare il livello in sump, se aumenta qualcosa non va nel rabbocco,

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


@Giuseppe C. , Beppe nel bicchiere raccolgo circa 200 ml al giorno ma non sto più schiumando bagnato. I rabbocco avviene per caduta da una vasca situata sulla sump sulla quale arriva diretto il tubo dell'osmosi ci sono due galleggianti meccanici uno dentro la vaschetta che chiude l'osmosi quando è piena ed uno in sump che apre per caduta l'acqua quando si abbassa il livello, ho notato che ho un'evaporazione esagerata... dalle 17 di oggi a adesso che sono le 22 in pratica sono andati quasi 5 lt d'acqua di rabbocco in vasca! e difatti ho in camera in umidità pazzesca!
Sto portando la temperatura da 25 a 23 gradi per vedere se ho meno evaporazione e da domani inizierò ad aprire un'ora le finestre che essendo nuove con doppio vetro non fanno traspirare nulla, aggiungo che tutta la stanza è stata rifatta nuova come il tetto coibentato e questo penso non fà altro che aumentare il problema...
@tene , Roby il livello in sump è segnato e non ho mai visto che calava..
ecco una foto del sistema di rabbocco
http://s17.postimg.cc/su5zmtk57/Rabbocco.jpg
cosa nè pensate?
avete suggerimenti?
Grazie

Giuseppe C. 09-02-2014 21:47

L'evaporazione non influisce sulla salinità dato che i sali restano in soluzione.La temperatura in compenso è sicuramente da abbassare, con 22 - 23°C sono più che sufficienti oltre, inoltre avrai un beneficio sul'ossigeno disciolto.

tene 09-02-2014 22:13

Se ci fosse un problema al rabbocco che crea questo problema il livello in sump non cala ma anzi aumenta con esso il quantitativo di ro immessa e calo della salinità

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 10-02-2014 02:11

Oggi ho inserito nella vasca di rabbocco 10 lt d'acqua salata..così attendo che la salinità si ripristina


Sent from my Lumia 710 using Tapatalk

arcobaleno 11-02-2014 19:40

@Giuseppe C. , @tene ,ho notato questo pulviscolo in vasca... si vede bene alla fine del video ( non sono riuscito a metterlo bene a fuoco.
http://www.youtube.com/watch?v=gGOp5...ature=youtu.be
è normale secondo voi?

tene 11-02-2014 20:09

Sicuro che non siano microbolle?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 11-02-2014 20:24

difatti Roby, sono microbolle, ho staccato la risalita ed atteso...il pulviscolo è pochissimo...
cosa fare? sono sicuramente le bolle d'aria che fanno in sump lo skimmer e lo scarico del refu e che la pompa di risalita porta in vasca vero?

tene 11-02-2014 20:25

Cerca se puoi di distanziare lo scarico dello Skimmer dalla risalita

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Giuseppe C. 13-02-2014 00:01

Tene Ti ha già risposto.
Il problema è in sump, verifica cosa forma le bolle e cerca di aumentare la distanza dalla pompa di risalita per rendere possibile lo sfogo delle bolle in superficie prima che raggiungano la pompa. Non credo siano quelle dello skimmer, perchè mi sembrano più grosse di quelle che crea la girante a spazzola.
Guarda anche che non ci siano le pompe di movimento in vasca che sparino troppo vicine al pelo dell'acqua....anche questo potrebbe formare bolle.

arcobaleno 13-02-2014 16:46

grazie ragazzi, erano le bolle della caduta del refu e dello skimmer in sump...ho distanziato la pompa di risalita e sono quasi sparite....
Secondo voi dove faccio una lista dei coralli e pesci che vorrei inserire in vasca? quì o apro un'altra discussione?
grazie

arcobaleno 23-02-2014 17:40

oggi ho effettuato nuovi test:
temp:22,5
salinità: 34
ph 8
NO3 0
NO2 0
PO4 0
SI 0
KH 9
CA 490
MG 1430
ho CA e Mg alti...Siamo al secondo mese, la vasca presenta diatomee e cianobatteri, la chaeto nel refu non cresce..
ecco una foto
http://s10.postimg.cc/ct52lc4mt/ciano.jpg
suggerimenti? oltre che attendere?
Grazie

tene 23-02-2014 18:16

Hai cominciato a popolare?
La cheto non cresce perché non ha pappa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

arcobaleno 23-02-2014 18:39

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062333135)
Hai cominciato a popolare?
La cheto non cresce perché non ha pappa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

@tene
Non ho ancora iniziato a popolare....visto i ciano e le diatomee, queste ultime non mi fanno aprire la gorgonia, infatti si apre solo a luce spente... e poi attendevo che la salinità fosse risalita, ti ricordi era scesa a 31?
Molli vorrei metterne pochi qualche lobophiton e poi non sò...vorrei andare di lps magari i più facili, mi piace molto l'euphillia paradivisa, la tubastrea coccinea da mettere nella grotta...
Roby consigliami te...
Grazie

tene 23-02-2014 18:58

La tuba richiede di essere seguita giornalmente e ti fa inquinare non poco, per la miseria ma quante ne hai di diatomee?
Prova a spostarla in corrente in modo che si mantengono i rami puliti, la mia non disdegna un movimento allegro andante

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 23-02-2014 19:49

infatti la tuba vorrei inserirla mooolto più in là.... diatomee molte sulla parte alta, sto cercando lumache da inserire dovrebbero cibarsene vero? la gorgonia ha una buona corrente sposto un pò le pompe cosi gli dò più movimento e vediamo come và...
Per gli inserimenti che dici aspetto? meglio no?
Ciao

tene 23-02-2014 20:03

Non so se le lumache se ne cibano, solitamente se non ci sono silicati quando vengono in maturazione scompaiono con la stessa velocità con cui arrivano,non hai animali la salinità la alzerei un po più velocemente, poi Inserirei se non hai fatto i due pagliaccetti e piano piano i coralli, per me adesso è pronta i valori sono stabili da tempo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 23-02-2014 20:20

la salinità è adesso a 34 rimisurata in negozio
solo che dal mio rifrattometro preso da una settimana ( l'altro si è rotto) leggo salinità 34 e densità 1025 e non riesco a capire...
settimana prox riporto i pagliaccetti a casa.... e vediamo

tene 23-02-2014 20:27

Lo hai tarato con acqua d'osmosi o bidistillata?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 23-02-2014 22:47

l'ho tarato con la soluzione che è nella confezione...
ma.... domanda: una densità di 1025 a che salinità corrisponde?
chiedo perchè il mio rifrattometro segna una densità di 1025 che corrisponde ad una salinità
di 33 ‰ ed in basso è stampato 20°
Ho fatto misurare l'acqua anche a Fantail ed è risultata a 52 ms e mi ha detto che corrisponde a 34 ‰ di salinità.... quindi a 1022,8 di densità giusto?
ne deduco che il mio rifrattometro non è adatto...

Giuseppe C. 25-02-2014 23:00

Elio, inserisci i pesci, bisogna iniziare a far lavorare il sistema. Tieni sotto controllo i carbonati dato che l'attività dei batteri li utilizzano in modo consistente per la nitrificazione.

arcobaleno 26-02-2014 12:37

@Giuseppe C. , @tene ,
Beppe, Roberto, ieri ho inserito due ocellaris black percula, ho intenzione di aspettare qualche giorno per vedere come và e settimana prossima inserire un zebrasoma.
Cosa nè dite?
http://s12.postimg.cc/gysdqirt5/black_percula_m1.jpg

http://s14.postimg.cc/jcpcg6ph9/black_percula_F1.jpg

tene 26-02-2014 13:28

Sì aspetta qualche giorno controlla che tutto resti ok poi puoi inserirlo, dopo però fermati per un po'carichiamo la vasca con calma, nel frattempo puoi andare di coralli

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Giuseppe C. 02-03-2014 20:41

Scusa il ritardo....comunque vedo che ti ha risposto Tene come avrei fatto io. Ok per lo zebra ma tieni sotto controllo i valori.#70

arcobaleno 02-03-2014 23:16

valori presi oggi
temp: 24
salinità: 33
ph 7,9
no3 0
no2 0
silicati 0
po4 o
mg 1470
ca 460
kh 11
i ciano e le diatomee sono sempre presenti... settimana prox inserisco uno zebrasoma e parto con coralli che dite potrei andare subito di lps?

tene 03-03-2014 00:38

Se i molli non ti interessano si, lps robusti

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 03-03-2014 13:29

La chaeto in sump si è riempita di alghe rosse ...
ecco una foto

http://s22.postimg.cc/53mi0flst/Chaeto.jpg

pensavo di toglierla, mi sembra soffocata...
consigli?

tene 03-03-2014 21:43

Lasciala stare, quanta luce hai nel refu , poi mi sembra troppo bianca

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 03-03-2014 22:02

è una pl da 15 watt.. ma non è così bianca come in foto dovrebbe essere 6500K

tene 03-03-2014 22:28

E quante ore resta accesa?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 04-03-2014 17:06

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062344928)
E quante ore resta accesa?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

prima era con fotoperiodo inverso alla vasca, poi l'ho lasciata sempre accesa fissa, ma non è cambiato nulla.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14904 seconds with 13 queries