AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Non sono alghe nere a pennello queste vero? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=424647)

Daniela1980 02-10-2013 14:38

Ciao a tutti,
Oggi è mercoledì quindi giornata di aumento del foto periodo che passa a 8:15 h e giornata di fertilizzazione...quindi che faccio?
Resto di 1/4 o devo passare a 1/3?
Po4 fatto ora sembra sullo 0,2
No3 fatto ora sembra sul 5
Quindi a occhi sembrerebbe chada zero che erano hanno preso giustamente i sali che ho dato ieri notte e sono ancora li...


Il protocollo dennerle dice di fare cambi d acqua bisettimanalmente del 25% quindi per me circa 40 litri ogni 14 giorni...vado così ?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 02-10-2013 15:48

Se hai notato uno sviluppo delle radici aeree in questi ultimi giorni passa ad 1/3,altrimenti resta ad 1/4 ancora per questa settimana
riguardo i cambi rispetta il protocollo
Ciao

Daniela1980 02-10-2013 15:59

Allora,
per quanto riguarda le radici aeree e' un bel dilemma....perche ti spigo meglio:
le mie piante hanno sempre sempre avuto queste radici aeree presenti quindi la rosanervig per esempio e' una foresta di radici aeree...la sessiflora di meno ma belle lunghe...
La ludwiga invece le ha perse piano piano...
LA hydroplyla le ha messe pure lei,
LA pogostremone ne ha qualcuna ma non saprei dare giudizio su di lei.
Questo e' tutto...un casotto insomma..eheh
Per il protocollo allora venerdi sera 1/4 di vasca...
Ma per quanto riguarda il biocondizionatore...sempre meglio metterlo nei nuovi litri o lo metto in vasca un avolta aggiunta l acqua nuova?


Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 02-10-2013 16:51

il biocondizionatore e' meglio aggiungerlo alla nuova acqua prima di inserirla in vasca,l'ideale sarebbe preparare l'acqua il giorno prima in modo che abbia tutto il tempo per legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rete
Tornando alle radici aeree e' come pensavo,si sono sviluppate da molto,quando la carenza era reale,quindi procedi con 1/4
Ciao

Daniela1980 02-10-2013 20:23

Avendo misurato oggi i po4 e no3 ho questi risultati

http://i931.photobucket.com/albums/a...psa9620f06.jpg

http://i931.photobucket.com/albums/a...psb505f9b2.jpg

Il colore reale della seconda e la strisciolina più chiara verticale a destra

Devo implementare sali anche stasera perché i valori sono bassi o controllare domani e implementare solo se calano?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 02-10-2013 22:02

Visto che devi fare il cambio,verifica i valori domani ed aggiungi il necessario
ciao

Daniela1980 04-10-2013 18:26

Come ben sapete in questi giorni le piante sono passate in secondo piano per ovvi motivi :-)
Oggi ho rifatto le misurazioni complete della vasca che qua riporto:
Temperatura 26
Foto periodo 8:15 h
KH 10
Gh 9
Ph 7,3
Po4 rilevati
No3 zero
Ferro zero
Nitriti e ammonio ammoniaca zero

Non so perché si sono abbassati così tanto KH e gh ma non mi importa :-) ora prendo il sale inglese e alzo il gh e butto un o di bicarbonato di potassio e alzo anche il KH
I fosfati stanno bene..i nitrati a zero e quindi metto 4 ppm di no3 mentre per il ferro non so come alzarlo...lo davo solo con il protocollo dennerle e non ce l'ho da solo come integratore...
Come devo fare?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 04-10-2013 20:02

Ciao Daniela
Probabilmente la variazione di gh e kh e' conseguente al cambio?
ok per fosfati e nitrati,il ferro lo integri con il fertilizzante dennerle che se non erro dovrai somministrare oggi#70

Daniela1980 04-10-2013 20:50

Ciao Fabio,
Ti allego una foto per chiederti di cosa si tratta ma prima ti aggiorno sul tutto.
In realtà la fertilizzazione è al mercoledì ma l ho fatta ieri per il fattore pesci...
Ieri ho messo 1/4 di s7 e 1/4 di plantagold...e oggi ...puff!!! Per magia le alghe si sono cibate di tutto il fertilizzante loro perché guarda qua sotto...

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps8006f9e0.jpg

Se noti le foglie della ludwiga..al centro..hanno proprio dei cespugli etti di alghe verdi che fino a ieri non c erano..le stesse alghe sono apparse sia sulla rosanervig che sulla sessiflora...e aumentate sulle pareti....da profana mi verrebbe di dire che tutto il nutriente dato ieri lo hanno preso le alghe non le piante...
A questo punto sarei anche titubante di dare fertilizzante aggiuntivo per il ferro che è a zero...
Quindi ricapitolando...

No3 e po4 aggiunti ma prima del cambio acqua...ieri cambio acqua..comunque non ingente...erano 15 litri...e poi fertilizzato e non ho aggiunto sali....
Oggi ho ferro e nitrati a zero..fosfati rilevati...
Per quanto riguarda il gh e il KH è invece molto strano perché l acqua di rubinetto è KH 8 e gh 12
E l acqua che ho messo ieri era trattata con bicarbonato di potassio...comunque questo è il minimo eheheh basta tarare i valori coi sali...mi preoccupa di più la prima parte del messaggio...

Che mi dici a riguardo?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 04-10-2013 22:24

Mi sono perso...
il giorno 2 hai scritto che dovevi fertilizzare e ok,ma il cambio del 25% quando lo hai fatto?
quelle in foto sembrano delle filamentose,credo che la presenza di fertilizzante in assenza dei macro ha risvegliato le alghe
io non uso dennerle e a detta di molti e' un protocollo che va' rispettato alla lettera,potrebbe essere questa la causa,non mi spiego, visto i valori dell'acqua di rete,la variazione del gh
Ciao

Daniela1980 04-10-2013 23:23

Mi sono persa anche io ahahahah ma ti rendi conto??? Ahahah okok ora faccio mente locale....
Allora:
Il protocollo è tutti i mercoledì...mercoledì ho fatto il cambio acqua del 25% per poi ovviamente fertilizzare dopo e non prima il cambio acqua...
Ma poi visto il caso pesci ho fertilizzato il giorno dopo e non mercoledì...
E dopo il cambio acqua ho solo aggiunto po4 e no3...
Così è a posto...
Quindi come mi comporto ora?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 05-10-2013 14:22

Visto l'accavallarsi dei problemi cercherei di temporeggiare mantenendo i valori di no3 e po4 rilevalibili solo in traccia
il trattamento medico richiedera' un cambio d'acqua a breve e relativo trattamento con carbone attivo, inevitabilmente questo condizionera' la situazione,ma in protocollo Dennerle a quanto ho visto in rete e' davvero rigido ed alterarlo potrebbe complicare spiacevolmente le cose
per ora non farei altro
tieni sempre aggiornata la situazione e riporta su di un agenda,dosaggio e date di quello che fai
Ciao

Daniela1980 05-10-2013 14:51

Ok grazie, dopo monitoro e guardo anche se quelle brutte algaccie sulla ludwiga ci sono ancora...

Grazie
Ciao
Daniela

Daniela1980 05-10-2013 20:48

Ecco qua tutti i dati giornalieri:
Temperatura 26
Foto periodo 8:30 h. Se ricordo bene marco disse che era il massimo da raggiungere questo?
KH 12
Gh 12
Ph 7,3
No2 0
No3 molto prossimi allo zero ( metto 1ml di soluzione ? )
Fe zero ( qua non so che fare )
Nh3/nh4 0
Co2 continua a darmi azzurro..appena trovo provo altra marca di reagente

Le alghe sono presenti

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 05-10-2013 21:31

Otto ore e 1/2 non e' il massimo raggiungibile,ma tu fermati qui per ora,quando avrai assimilato abbastanza e sarai in grado di gestire la vasca in autonomia sarai libera di trovare il fotoperiodo ideale
no3 e po4 mantienili rilevabili
per la co2 lascia perdere ed affidati alla tabella
le alghe sono presenti e continuano ad aumentare?
fammi sapere
Ciao

Daniela1980 05-10-2013 21:47

Ciao,
Allora per quanto riguarda le alghe noto una crescita molto rapida delle filamentose , in effetti da un giorno all altro trovo in vasca filamentose lunghe anche un palmo e queste le rimuovo fin dove riesco...poi sono riapparse come già detto sulla ludwiga e si li stanno aumentando nel senso che stanno colpendo anche le foglie più belle rosse in alto e ho notato oggi che sono presenti anche sui steli della Nimphaea e sulla microsorum...

Grazie
Ciao
Daniela

Daniela1980 06-10-2013 19:17

Aggiornamento sulle alghe e piante:

Ho notato che la Nimphaea ha le foglie che si bucano e si riempie d alghe nei punti più delicati e bucati e sui steli

http://i931.photobucket.com/albums/a...psa45015b0.jpg

http://i931.photobucket.com/albums/a...psf505038b.jpg

E che la ludwiga ha rinviato e fatto nuove radici aeree

http://i931.photobucket.com/albums/a...psd539748d.jpg

Cosa devo fare a riguardo?

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 06-10-2013 19:54

per la ninfea sembra lo stesso effetto che hanno le crypto quando ci stan cambi di valori, ed in effetti hai avuto sbalzi col kh, oltre ad un trattamento medicinale, per cui potrebbe essere.

per le alghe: intanto no3 e po4 ci devono essere sempre, cerca di capire quanto ne consumano ogni giorno e dosane di conseguenza. Per intenderci, se capisci che vengono assunti 5mg/l di no3, mettine ogni giorno 6! ti basta un cambio d'acqua (quando richiesto da dennerle) o non integrarli un giorno per far si che non salgano troppo

Soltanto con la certezza dei macroelementi, e magari dopo la fine delle cure medicinali + carbone, possiamo cominciare a pensare ad aumentare la fertilizzazione.

Poi proverei, ma vorrei anche un parere di fabio, a interrompere il plantagold. Il protocollo classico dennerle prevede

Quote:

E15 al 15 del mese, V30 al 30 e S7 ogni sette giorni.
http://www.dennerle.eu/global/index....mid=96&lang=it

Il plantagold è un piu, in caso di deficenze particolari, ma direi di usarlo solo se il protocollo base dovesse non bastare

Daniela1980 06-10-2013 20:30

Si ok perfetto,
Per ora io sto solo monitorando no3 e po4 mente il solfato di potassio è fermo e non ancora usato e ho il ferro fisso a zero...
Cosa devo fare per ferro e potassio?

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 06-10-2013 20:38

per il potassio il tuo riferimento è l'hygrophyla: quando ha le foglie con buchini simili a bruciature, allora devi integrarlo. La regola generale è che il potassio deve essere il triplo dei nitrati, ma con le piante che hai se ne metti un po di piu non fara nulla

Per il ferro...quando finisci la cura medicinale? te lo chiedo perchè poi il carbone attivo assorbira anche la fertilizzazione, per cui aumentare ora, coi nitrati e fosfati ancora non stabili, per poi farselo assorbire non mi pare sensato

Daniela1980 06-10-2013 21:49

Non lo so della cura non mi han più detto nulla e sono in attesa...
Ok per il resto farò così ho sempre no3 e po4 rilevabili e ferro zero..
Il k non deve essere il triplo dei fosfati e un terzo dei nitrati?

Grazie
Ciao
Daniela

Daniela1980 07-10-2013 00:54

Eccomi,
Mi hanno detto come fare con la cura...
Finiti i 5/6 giorni,( mercoledì ) fai un cambio (sul 20%) e filtra a carbone per 2 giorni, poi magari rimetti un po' di fertilizzanti.
Facendo così avrò uno sbalzo notevole sul protocollo dennerle che chiede 25% ogni 14 giorni...
Io ho fatto 25% mercoledì e quindi facendone un altro di 20 dopodomani avrò un calo di fertilizzanti in vasca...quindi mercoledì farò il cambio di 20% e poi dovrò fertilizzare ...ma dovrò attendere che tolgo il filtro al carbone venerdì per rifertilizzare giusto? Come mi comporto quindi?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 07-10-2013 20:37

Ciao Daniela
Facciamo cosi'
non puoi attendere venerdi' ed il cambio lo devi fare,quindi aumentiamo la dose e passiamo ad 1/3
qualcosa verra' assorbito dal carbone,ma noi aumentando la dose facciamo in modo che piu' o meno le piante abbiano a disposizione la stessa quantita' di fertilizzante
ti sto' dicendo quello che farei io se la vasca fosse mia e come puoi immaginare nella scelta non c'e' niente di collaudato(quando si usano i medicinali,si sballa il protocollo con cambi fuori tempo e si usa il carbone e' impossibile capire come muoversi)
La ninfea ha scorte di cibo nel bulbo e quindi credo che le foglie delicate di questa pianta siano state danneggiate dal medicinale,ne ricresceranno altre
volevo chiederti una cosa, nelle foto che posti si vedono sempre le cime della rosanervig bianche,e' un effetto della luce,o sono realmente come visibile in foto?

Daniela1980 07-10-2013 21:25

Ca Fabio, effetto della luce che brucia la foto, le foglie in alto hanno le nervature rosa...
Anzi ti dirò..oggi ho fato la potatura della sessiflora e tagliato la rosanervig e ripiantata le parti tagliate...
Pensa che alcuni steli si erano appoggiati a terra e quando sono andata per rialzarli le radici aeree erano penetrate così fortemente nel terreno che lo stelo non si muoveva....

Allora domani faccio come mi hai detto te e ti aggiorno...

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 07-10-2013 21:54

Lo immaginavo,ma ho preferito chiedertelo per scrupolo
Ciao

Daniela1980 08-10-2013 21:20

Nuove inquiline sulla bacopa...
Queste che sono?

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps5bb58658.jpg

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 08-10-2013 22:38

Sono lumache(physa)introdotte con le piante(come uova)
ottimo indicatore di una vasca bilanciata,se tendono ad aumentare e' perche' fornisci troppo cibo
Ciao

Daniela1980 08-10-2013 22:48

Ciao Fabio,
Mi sono spiegata male...
La foto è riferita alla foglia di bacopa che ha quell alga nera...molte foglie sono colpite e chiedevo cosa fosse...
Si le physa ce ne sono tantissime le conosco...
Questa sera una tragedia..ci ha lasciato anche l ultimo guppy...

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 08-10-2013 22:49

ue Fabio, Daniela parlava della fogliolina di bacopa. Sembra un alga, o barba o bba...al tatto c'è qualcosa? grattando se ne va?

cmq non preoccuparti per ora, appena finisci il trattamento medicinale ricomincerà la ripresa

Nannacara 08-10-2013 23:44

#rotfl##rotfl#
Credevo fosse un frammento di foglia vagante e quindi restavano le lumache
si credo siano bba.per ora attendiamo
Ciao

Daniela1980 09-10-2013 00:03

Non ci facciamo mancare niente qua :-)
L unico motivo di sollievo che ho è sapere che ci siete voi ad aiutarmi...
Grazie...
Vi ho trovati sorridenti all arrivo anche della bba quindi lo prendo come un "tranquilla non ti preoccupare son sciocchezze"
Questa sera ho anticipato di 24 ore il protocollo per via del cambio famoso d acqua per il medicinale...
Ho cambiato il 20% d'acqua e ho fertilizzato solo con s7 e e15 a 1/3 di dose...
Poi ho messo il filtro a carbone attivo e cambiato l ovatta e messa una nuova.
Avevo anche preso un vasetto di emianthus callitrichoides ma se ne è rimasta nel vasetto e li resta fino a domani perché non avevo davvero le forze per piantarla...
Mi sono posta una domanda....quando il protocollo della dennerle dice un tot di dose ogni 100 litri di acqua totale...intende il lordo o il netto???
Perché se si riferisce al netto allora io ho sempre fatto il calcolo al lordo su 200 litri e non netti 160..... :-))
Non fustigatemi...

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 09-10-2013 00:13

parla del netto

Daniela1980 09-10-2013 11:19

Ecco fatto eheheh...
Ok ieri sera ho messo 1/3 su 160 litri...che poi io calcolo 160 litri ma a caso...190 sono lordi..ho messo 32 kg di ghiaino..il tronco sulla sinistra...e le piante...come lo calcolo il netto?

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 09-10-2013 11:37

prendi le misure dei tre lati solo dove c'è l'acqua e non la ghiaia, o quei due cm di bordo che lasci liberi etc.. dividi per mille e a grandi linee abbiamo il litraggio netto (in caso di arrotondamenti, falli per difetto)

Daniela1980 09-10-2013 11:42

Ciao.
Grazie ma io ho un acquario triangolare con vetro anteriore curvo e non posso fare la cubatura o sbaglio?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 09-10-2013 12:35

Quote:

Vi ho trovati sorridenti all arrivo anche della bba quindi lo prendo come un "tranquilla non ti preoccupare son sciocchezze"
piu' che altro si cerca di sdrammatizzare,del resto per ora e' tutto bloccati e non si puo' fare molto
Ciao.
Quote:

Grazie ma io ho un acquario triangolare con vetro anteriore curvo e non posso fare la cubatura o sbaglio?
certo che sei pignola,vuoi sempre complicare la situazione
Se consideriamo la tua vasca 1/4 di cilindro il volume dovrebbe essere approssimativamente
[(3,14xrxr)/2]xh
dove 3,14 e' semplicemente il valore del pgreco(di cui non trovo il simbolo sulla tastiera
r e' il raggio, ovvero uno dei lati rettilinei della vasca e h l'altezza della colonna d'acqua
in pratica l'area del cerchio l'ho divisa in quattro e moltiplicata con l'altezza per ottenere il volume
Ciao

Daniela1980 10-10-2013 22:53

Vi aggiorno sullo stato delle piante :

Il vetro si sta coprendo di chiazze verdi opache

http://i931.photobucket.com/albums/a...e.jpg~original

La red ha alghe nei contorni

http://i931.photobucket.com/albums/a...5.jpg~original

La bacopa ha alghe scure nei contorni foglia

http://i931.photobucket.com/albums/a...e.jpg~original

La palvi perde molte foglie
http://i931.photobucket.com/albums/a...9.jpg~original

La walkerii e tutta strana sporca


http://i931.photobucket.com/albums/a...a.jpg~original

La rosanervig ha alghe e molte nuove radici aeree

http://i931.photobucket.com/albums/a...d.jpg~original

Il pratino sta bene e anche la sessiflora e la Nimphaea nel complesso tutto ok..stessa cosa per la hygrophila che però ha messo molte radici aeree

http://i931.photobucket.com/albums/a...1.jpg~original

Il po4 a zero e ho integrato gli no3 sono rilevabili

Vi ho aggiornati un po' così potete essere aggiornati sull evoluzione della vasca

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 10-10-2013 23:02

quelle macchiette che vedo sull'hygrophyla è sporcizia o il classico buco da carenza di potassio?

non ho capito una cosa..i po4 sono a zero o son rilevabili? gli no3 li hai integrati da rilevabili o da 0??? il concetto è che per ora non devono MAI essere a 0...hai aumentato gia la fertilizzazione ad 1/3? il carbone quando lo togli?

Daniela1980 10-10-2013 23:40

Ciao marco,
Allora...
Le macchiette sono alghe e sporco..nessun buchetta per ora...
Gli no3 sono sempre rilevabili..mai avuti a zero...
Mentre i po4 son due volte che li misuro e due volte che li trovo a zero e quindi li reintegro con 0,22 ppm di soluzione..
Il carbone attivo l ho tolto questa sera che era a due giorni...
La fertilizzazione è stata fatta martedì a 1/3 ma sono evito all ennesimo cambio di acqua per via del medicinale
Tutto ok?

Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 11-10-2013 00:19

Ciao Daniela
che foto hai fatto,l'immagine mi esce dal pc):-D
eventualmente aumenta leggermente l'erogazione,se non riesci a rilevarli
quando farai il cambio,cerca di dedicarti ai ciano,aspirandone il possibile
utilizza un po' di excell sulle foglie piu' colpite dalle alghe
per il resto procedi senza variazioni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,27042 seconds with 13 queries