AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB vs BB: con la sabbia è piú difficile avere colori vivaci?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402834)

giangi1970 26-11-2012 16:36

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061954680)
Quote:

Originariamente inviata da Peterland (Messaggio 1061953002)
Sempre secondo me, chi vuole allevare SPS (perche poi andrebbe qualsiasi metodo per pochi pesci e qualche molle) il dsb sembrerebbe il metodo meno "impegnativo" forse proprio per la sua stabilita'.
Negli altri sistemi accade invece di dover passare a delle evoluzioni (aggiunta di sabbia, zeoliti, resine) che inevitabilmente portano all'aggiunta di costanti dosaggi, sballottaggio delle zeoliti ogni giorno.... Si, esistono gli automatismi ma bisogna stargli dietro di piu proprio perche se si starano o ostruiscono il sistema e' piu reattivo per cui il danno lo vedi subito. Questo l'unico pro forse:puoi correggerlo in tempo (ma rivai ancora una volta con dosaggi e soluzioni arginanti).

Ti assicuro che non è così, non sono i metodi ad essere complicati, siamo noi a complicarci la vita....
Ci sono BB che non necessitano assolutamente di quelo che dici, niente resine, niente zeolite, nessuna evoluzione... gestiti nel modo più semplice possibile e gli SPS stanno alla grande.
Se continuate a pensare che solo il DSB corrisponde ad una semplicità di gestione e alla stabilità di valori siete completamente fuori strada.

Perfettamente d'accordo...
Ma chi l'ha detto che il BB va sempre resine o zeolite o riproduzione batterica o altro..
Il BB segue le stesse identiche regole di una DSB...
Va allestito come si deve..con rocce in quantita' giusta tecnica adeguata e popolazione giusta..
Certo...se cominciate a mettere,e nn dico sia il tuo caso sto' generalizzando,30 kg di rocce in 500 litri e uno skimmer che ne tratta 3000....e' logico che diventa tutto piu' difficile e instabile...

Bach 27-11-2012 11:19

avete anche ragione: ma tutti quelli (e dico tutti) che hanno BB e animali colorati ormai usano la zeolite, oppure illuminazioni a led possenti che ossidano l'inverosimile (es. la cara amica Vale, che ha colori bellissimi senza zeolite)... Possiamo discutere finchè vogliamo, rimane il fatto che la sabbia ospita molti più batteri delle rocce e quindi riduce maggiormente i nutrienti inorganici. Certo, se si fa il dsb e poi si schiuma in modo esagerato, pare ovvio che quel dsb funzionerà sempre a regime dimezzato: il dsb non va tanto d'accordo con lo skimmer secondo me.

vikyqua 27-11-2012 12:38

o fin quando non e' ipermaturo, va nutrito ed insirigato di batteri.
Comunque sia, sarebbe bello parlare di vasche che girano da 5 anni BB e 5 anni DSB, li credo si riescano a vedere le reali differenze,....ammesso che ci siano.
In ogni caso, io credo che oltre agli innumerevoli vantaggi, un DSB, abbia il suo limite sul lungo termine. Mentre un BB, forse e' piu' instabile e delicato, ma e' pur sempre sifonabile e puo' andare avanti teoricamente all'infinito, un DSB, prima o poi si satura, e quando si satura, non basta sostituire un po' di sabbia superficiale. Parliamo ovviamente di lunghi anni.
Avevo tantissimi anni fa', un marino con sabbia corallina 20cm e filtro sottosabbia. Si ostruirono le grigliette dopo circa 2 anni e lasciai il sistema senza aspirazione sottosabbia. Dopo altri 3 anni, smontai il tutto "acquario di soli pesci", Praticamente lo strato piu' profondo era diventato un ammasso di fango grigio ricchissimo di vita, l'ideale in assoluto,...purtroppo a vista d'occhio, il fango si accumulava e sono sicuro che prima o poi, sarebbe tutto collassato velocemente, anche perche' per ovvie ragioni, gli NO3, erano ormai stabili a 50.

Bach 27-11-2012 13:27

mah... secondo me il dsb patisce principalmente di alcuni pregiudizi "antropomorfi". Primo fra tutti: il fondo è qualcosa di "chiuso" e perciò "sporco", qualcosa che accumula schifezze. Superfluo dire che con la natura e pure con i fatti tutto ciò non c'entra nulla, così come non centra nulla con l'acquario la nostra umana idea di igiene: in definitiva trattasi di mere credenze. :-)

Buran_ 27-11-2012 14:01

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1061956339)
o fin quando non e' ipermaturo, va nutrito ed insirigato di batteri.
Comunque sia, sarebbe bello parlare di vasche che girano da 5 anni BB e 5 anni DSB, li credo si riescano a vedere le reali differenze,....ammesso che ci siano.
In ogni caso, io credo che oltre agli innumerevoli vantaggi, un DSB, abbia il suo limite sul lungo termine. Mentre un BB, forse e' piu' instabile e delicato, ma e' pur sempre sifonabile e puo' andare avanti teoricamente all'infinito, un DSB, prima o poi si satura, e quando si satura, non basta sostituire un po' di sabbia superficiale. Parliamo ovviamente di lunghi anni.
Avevo tantissimi anni fa', un marino con sabbia corallina 20cm e filtro sottosabbia. Si ostruirono le grigliette dopo circa 2 anni e lasciai il sistema senza aspirazione sottosabbia. Dopo altri 3 anni, smontai il tutto "acquario di soli pesci", Praticamente lo strato piu' profondo era diventato un ammasso di fango grigio ricchissimo di vita, l'ideale in assoluto,...purtroppo a vista d'occhio, il fango si accumulava e sono sicuro che prima o poi, sarebbe tutto collassato velocemente, anche perche' per ovvie ragioni, gli NO3, erano ormai stabili a 50.



visto che viene fuori questo discorso, chi ha il dsb più vecchio qui sul forum?
Il mio a gennaio fa 3 anni

Bach 27-11-2012 14:08

con la mia vasca precedente ero arrivato al quinto anno e funzionava ancora bene (anzi, come colori meglio che all'inizio). Però devo precisare che era un sistema naturale e quindi forse non c'entra molto con questa statistica...

Stefano G. 27-11-2012 14:47

il mio compie i 12 :-))

Vutix 27-11-2012 14:53

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061956553)
il mio compie i 12 :-))

stefano cavoli, complimenti!!!!!
puoi farmi gentilmente ( quando hai un attimo di tempo) una foto alla superficie del tuo dsb?
vado un attimo ot.. sul mio ( sabbia oolitica), ci sono piccoli granelli più grossi che con il passare del tempo si sono scuriti...magari piccoli gusci di lumachine presenti nella sabbia che esposti alla luce si sono ricoperti di alghette diventando scuri... normale?

comunque tornando all'argomento del topic il mio ha solo un anno... dunque sto a guardare;-)

Stefano G. 27-11-2012 15:00

Quote:

Originariamente inviata da Vutix (Messaggio 1061956570)
puoi farmi gentilmente ( quando hai un attimo di tempo) una foto alla superficie del tuo dsb?
vado un attimo ot.. sul mio ( sabbia oolitica), ci sono piccoli granelli più grossi che con il passare del tempo si sono scuriti...magari piccoli gusci di lumachine presenti nella sabbia che esposti alla luce si sono ricoperti di alghette diventando scuri... normale?

appena ho un'attimo faccio la foto ..... che cambino colore i granuli più grandi è normale ..... io ho pezzi di corallina sparsi in superficie con le alghe coralline ;-)

anthias71 27-11-2012 19:02

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061956203)
avete anche ragione: ma tutti quelli (e dico tutti) che hanno BB e animali colorati ormai usano la zeolite, oppure illuminazioni a led possenti che ossidano l'inverosimile (es. la cara amica Vale, che ha colori bellissimi senza zeolite)....

tutti e dico tutti??....ma che stai a dì?!
sai quanti BB con sps colorati girano senza zeolite e senza led?

alex noble oblige 02-12-2012 17:37

#e39 adesso me la leggo tutta

Rocco Bellafante 07-12-2012 02:37

Gran bel 3d.. Appena finito di leggere.. Non mi risolve i dubbi sulla gestione della nuova vasca, ma offre tanti spunti e testimonianze su cui riflettere ... Solo su una cosa sono in disaccordo: i costi iniziali che nel bb sono alti..nel dsb no? Certo nel bb le rocce sono una bella botta, ma per il dsb di una 120x85 non devo comunque chiedere un mutuo?? :s

Vutix 07-12-2012 08:27

Raffrontando i costi, allestire un fondo sabbioso costa molto meno delle rocce.. Specie se ci si orienta sul caco3;-)


Sent from my double Termignoni

alex noble oblige 14-12-2012 14:28

ho finito adesso di leggere... in pratica se ho capito bene la differenza sostanziale (ovviamente ce ne sono altre ma questa è quella che mi sembra rendere più difficile avere i colori sparati alla amoled) è che nel dsb c'è molta più materia vivente, quindi più consumo d'ossigeno---> questo rende più difficoltoso un metodo a proliferazione batterica perchè si rischia che una quantità spropositata di batteri possa improvvisamente soffocare tutto...

partendo da qui, aumentare l'ossigeno sciolto in acqua con un apposito dispositivo (che ancora non esiste) o in maniera artigianale (che ne so ad esempio mettendo in sump una pompa da skimmer con girante ad aghi che rimesta tutto) non potrebbe essere il punto di partenza per evolvere il dsb?

scusate se l'ho sparata grossa ma non sono bravo a spiegarmi :-))

alex noble oblige 24-12-2012 21:42

up! non interessa più a nessuno??
una domanda, ma quando parlate di colori parlate generalmente di sps o anche di lps e molli?

birmanidelvento 30-01-2013 20:12

A me interessa, eccome! Mi ë venuto un dubbio a furia di leggere, la cosa dello skimmer sovradimensionato, nella vasca grande (500 +100 sump+150 refugium con dsb maturo di 5 anni) avrò l'H&S 150 f2001 ma semplicemente perché lo avevo prima e volevo ricomprar e uno più performante in seguito... Adesso, sul solo refugium ho uno della marine source conicoappeso che tratterebbe fino a 500 litri, mi chiedevo..... Se in maturazione della vasca, che sarà bb x questione di peso, essendo in mezzo la stanza, dovrei mettere in funzione l'h€s E ANCHE quello appeso, o solo quello da sump?

Inoltre, sulla vasca di 130/140 litri, ho il gemello appeso della marine source che tratta appunto sui 500 litri, e anche li ho optato per il dsb perché vorrei allevare gorgonie e cavallucci e quindi tanto bisogno di cibo vivo e di eliminare rifiuti, solo che essendo senza sump o usavo i due deltec (ho il,300) ma non mi piacciono per nulla, rumorosi e non performanti, oppure questo che invece va molto bene....solo che quando il dsb sarà ben avviato, avendo uno skimmer potente, sarà come dire, compromesso il funzionamento del dsb?? Posto un paio di foto della vasca e dello skimmer....

http://s7.postimage.org/8ex05b3mf/image.jpg

http://s7.postimage.org/6bmkxn3tj/image.jpg

http://s7.postimage.org/gcw0kp6af/image.jpg

birmanidelvento 08-12-2013 19:34

Wow in un anno nessuno mi ha mai più risposto!
Adesso sono quasi allo stesso punto... Volevo aprire un topic ma provo prima qui.
Vasca nuova non di Seaplast ma in vetro, 160x80x65 che pensavo di fare con solo la spolverata di sabbia e due atolli centrali senza un vero dsb PERCHÉ ci affianco un refugium di 150 litri che monta un dsb di circa 8 anni...
Ma basterà? O sarebbe meglio fare il dsb anche in vasca principale??

Paolo Piccinelli 08-12-2013 19:53

Lorenzo, con una vasca alta 65 il dsb viene praticamente da sé! ;-)

150 kg di carbonato e passa la paura :-))

CILIARIS 08-12-2013 19:56

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062243344)
Lorenzo, con una vasca alta 65 il dsb viene praticamente da sé! ;-)

150 kg di carbonato e passa la paura :-))

sono d"accordo hai le stesse dimensioni della mia vasca dsb e vai tranquillo

Paolo Piccinelli 08-12-2013 19:57

Se ti serve un esempio di bellezza cui ispirarti, la vasca di Paolone é quella giusta.

Se la vai a vedere, capisci perché a questo topic nessuno risponde da un anno... Hanno visto i suoi colori e gli si sono paralizzate le falangi! :-d

CILIARIS 08-12-2013 19:59

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062243352)
Se ti serve un esempio di bellezza cui ispirarti, la vasca di Paolone é quella giusta.

Se la vai a vedere, capisci perché a questo topic nessuno risponde da un anno... Hanno visto i suoi colori e gli si sono paralizzate le falangi! :-d

non esagerare sono in buona compagnia#36##36##36# diciamo che a le 2 opzioni t5 oppure hqi con la tua:-D:-D:-D:-D

birmanidelvento 08-12-2013 20:38

Beh sono seguito da 2 Paoli!
Comunque Paolo piccinelli, eheheh ho appena finito di parlare con Mirco che sarà qui martedi x farmi la parte dei tubi..e riempiamo finalmente!
La vasca avrà collegata, superiormente, un dsb a refugium come quello di grostik x intenderci che gira da almeno 8 anni, in più la mia idea di soli o quasi lps e tante tantissime tridacne ben si sposa col dsb... Come tempi per me può girare anche un anno, ho le altre 10 vasche per giocare.. A proposito, la dolce amazzonica é in ri maturazione, per ora tutto ok ho messo dentro solo 20 caridina multidentata e stanno tutte bene, pensa che non ho perso nessuna pianta a parte le crypto flamingo che costavano 12 euro a vasetto! E vabbe..le riprenderò..
Dopo le feste, quando salgo x andare con te a prendere i santa isobel potremmo accordarci per il carbonato! Non vedo l'ora!!!
Voi tutto bene?

Paolo Piccinelli 08-12-2013 20:39

Benone grazie! ;-)

Fammi finire il trasloco, poi a gennaio ci facciamo un bel giretto! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11358 seconds with 13 queries