![]() |
Quote:
Personalmente l'acqua di casa mia ha KH e GH improponibili superiori al 20 ed io devo acquistarla necessariamente, avevo pensato di comprare un impiantino ma considerando che per ottenere 1 litro di RO ci vogliono 6/7 litri di acqua che poi andrebbe buttata in quanto non saprei come riutilizzarla ho desistito... comunque considera che un amico che ha un impiantino, non ricordo precisamente la marca ma le membrane le cambia circa ogni 7/8 mesi e le paga circa 20 euro cadauna |
Ah ok. Allora diciamo che il costo vero e proprio è l'acqua che viene buttata che d'estate va bene per la terrazza, ma l'inverno mi sembra proprio uno spreco. Allora appena ho un attimo di tempo mi misuro anche l'acqua del rubinetto. In vasca comunque ho Kh 4 e Gh 7/8. Dovrebbero andare bene no?
Invece sono iniziati i primi problemi: 1. Un pò di alghette verdi sulle rocce, ma mi chiedo come toglierle. Voi come fate? 2. La staraougyne comincia a mostrare dei problemi. O meglio, ha dei puntini neri sulle foglie e poi queste si sfaldano a poco a poco in vasca. Cosa può essere secondo voi? |
Posta delle foto, perche le alghe verdi potrebbero essere quelle a puntini(innoque si levano meccanicamente) o filamentose anche queste devi levarle con le mani...e di solito si hanno all inizio..
Posta due o tre foto cosi ti diciamo cosa sono! |
Adesso come adesso non arrivo a postare, ma le alghette sono sicuramente quelle a puntini sui vetri e le rimuovo con la lametta. secondo me queste si formano anche sulle pietre. Queste come le rimuovo?
Invece grosso problema: dopo l'iniziale esplosione tutte le piante si sono come arrestate e cominciano a formarsi macchie nere sulle foglie che poi cadono. La repens è particolarmente colpita, ma adesso inizia anche la calli e la micrantemum. E' sicuramente una carenza: il mio dubbio, vista la vasca molto spinta che ho, è che sia legata a nitrati e fosfati. I primi inizialmente erano a 25 ora sono a 10. I secondi non riesco mai a rilevarli. Se fossero queste dovrei iniziare a somministrare lo il bright special light che dovrei ordinare Vi posto i valori che così mi dite. Vi prego aiutatemi non voglio perdere tutto poco a poco: Ph 6,5 Kh 4 Gh 8 Fe 0,25 No2 0 No3 10 temp 22 fertilizzazione: Bright K 4 spruzzi ogni giorno, Step 1 3/4 spruzzi ogni giorno, Eca 2 goccie al giorno, ma ho deciso di diminuire in questi giorni visto il valore di 0,25 |
Io diminuirei il ferro, non darlo tutti i giorni...dai 3 spruzzi di brighty k e 2 di step 1...
Le alghe verdi a puntini sono innoque..rientrano nel gruppo delle filamentose che appaiono a inizio maturazione... Le altre da come parli se si levano con le mani potrebbero essere diatomee...devi levarle con le mani potrebbero soffocare le foglie e magari è questo il motivo per cui cadono e muoiono... Senno potrebbe anche essere che stanno semplicemente cambiando le foglie...peró c e bisogno di una foto per capirne il motivo e vedere se la pianta è deperita! I fosfati devi diminuirli metti resine anti po4 nel filtro! |
I fosfati intendo che non riesco a rilevarli quindi probabilmente sono a zero. per questo pongo il dubbio di usare il bright special light. Perchè mi dici di diminuire anche il bright k e lo step. Secondo la tabella di Rocchi (postata e che poi è uguale a quanto segnato sul manuale istruzioni) con luce alta dovrei dare 4 di k al dì, idem per step 1 e addirittura 4 gocce tutti i giorni di eca. Fammi capire perchè sul protocollo Ada se ne sentono di versioni....
|
I protocolli sono fogli scritti ma dietro a quelli ci sta l esperienza personale che si ha con la propria vasca...io per i primi 4 mesi le dosi le ho lasciate come le prime settimane e non ho avuto problemi..
|
si, ma da quello che ho capito della tua vasca avevi molta meno luce di me o sbaglio? Per questo tendo a pensare che le mie carenze siano nella fertilizzazione. E' possibile invece "bruciare" le foglie delle piante con un sovradosaggio?
|
Sicuramente tu hai più luce...ma quindi ritieni di aver fertilizzato troppo?
Hai messo cerathophillum o pistia? |
No ritengo di fertilizzare poco. Nel senso che credo, già dopo un mese, di essere in difetto di nutrienti. Il problema infatti non è algale, ma di buchi e marcescenza delle foglie. Anche la calli rileva questo problema. Le foglie giovani tendono anche ad essere gialline, ma non può essere un problema di ferro perchè con test sera stò a 0,25. Secondo me si tratta del fosforo. Tu che ne dici? Come lo dosi tu l'eca nella tua vasca?
|
Anche io per un periodo ho avuto quel problema nelle foglie e poi ho notato che avevo kh bassissimo e un po di po4 alti...risolto quei due valori è tornato nella norma tutto...prova a misurare di nuovo kh...che test usi?
|
Nooooo, aiuto se fosse come dici tu ho sbagliato tutto perchè avevo un flaconcino della sera chiamato Npk e lo ho aggiunto per aumentare no3 e po4 convinto che le carenze siano lì. Allora domani faccio il test di nitrati e fosfati e vedo che succede. Il Kh è da sempre a 4 e il ph a 6,5. Dovrebbero essere buoni come valori no? I test uso quelli della sera per tutto. Gli No3 invece sono a 10 e i Po4 non rilevabili per questo ho pensato che le carenze fossero lì. Finchè in vasca avevo una concentrazione di No3 sopra i 25 la calli andava che era un piacere, mentre adesso pare essersi fermata, ma non solo lei. Boh provo qualche giorno così e poi vedo. Intanto ordino lo special light che male non fà....
|
Fai di nuovo i test e quello dei fosfati per rilevarlo aspetta 5 minuti o piu dopo il test..appena puoi fai anche due foto perche è difficile dare una risposta senza vedere la situazione...
|
ciao magodioz! io anche ho avuto dei problemi legati alle foglie gialle nella calli e nella umbrosum, e il problema era legato per lo più alla carenza di NO3! infatti appena ho aumentato la popolazione e il mangiare sembra che i problemi siano regrediti! solo con la umbrosum, dato che le foglie divantavano nere e si bucavano (erano proprio marce) ho dovuto operare un'importante potatura per levare tutti (o quasi) i rami marcescenti!
|
ok io sono ufficialmente credo in una situazione simile!! Ho fatto di nuovo i test: e qualcosa è cambiato nel senso che il Ph ora è a 7 e non più a 6,5? Kh 4. Incrociando i due valori devo aumentare la co2? Invece penso proprio che il problema sia legato agli No3. Ieri ho messo in vasca 40 gocce di Npk della sera (in attesa dello special light della Ada) e gli No3 oggi sono addirittura diminuiti!! Da 10 a 5!!!! Quasi quasi provo a proseguire e fra qualche giorno vi posto qualche foto che mi dite.
|
E dopo la pausa natalizia ecco aggiornamento con foto
http://s13.postimage.org/iti89cuar/1...tri_2_mesi.jpg |
bellissima e tanti auguri
|
grazie Marcios anche se la vasca presenta ancora dei problemi che non riesco a risolvere del tutto. Alghe verdi sulle rocce (ma voi come fate a pulirle che non si tolgono nemmeno con il raschietto) e calli sulla parte sinistra alta che stenta a stolonare.
|
Quote:
Ps per quanto riguarda la calli a sinistra possibile che sia una zona dove più frequentemente hai mosso il fondo o le piante? |
Allora, grazie come sempre delle tue risposte.
Parto dall'ultima. Sì è possibile che per la calli di sx io abbia mosso il fondo. Ma cosa cambia? Ho anche il dubbio sulla luce e cioè che il cono nel le raggiunga benissimo. Oggi ho fatto una pulizia e potatura generale e buona parte delle alghe le ho tolte con uno spazzolino da denti, raschiando e raschiando. In vasca ho delle red cherry e 8 multidentata. Cosa dici: secondo te aumento queste ultime perchè grossi risultati non ne vedo. Il protalon ho già fatto un ciclo, ma questa volta non sembra aver funzionato molto bene. Di gasteropodi cosa mi consiglieresti. Vorrei sapere se ce ne qualcuna che riesce anche a contenere le alghe sui vetri e quindi anche sulle rocce. |
Quote:
Il protalon707 non va usato solo per un trattamento, in confezione e a quel link se ne consiglia l'uso in dosi ridotte a ciclo continuo come preventivo dopo essersi sbarazzato di un grosso quantitativo d'infestanti. Inoltre ti chiedevo dei gasteropodi in quanto il protalon non da problemi a caridine, pesci e piante ma da fastidio alle lumache specie le ampullarie che muoiono senza se e senza ma. Inoltre se il manto delle alghette sulle rocce non è eccessivo ma sempre alla stessa dimensione vuol dire che anche se minimamente viene mangiucchiato dalle caridine, proprio di queste ultime ti dico in primis che 20 red cherry non possono competere con 1 multidentata per cui ti consiglio di arrivare almeno ad un numero di 20 multidentata considerando che hanno un carico organico davvero irrisorio. Proprio considerando il parametro carico organico e il parametro litri a disposizione ti dico che se hai la possibilita di acquistarne a buon prezzo aumenta il numero in quanto mi sa che 20 sono proprio il minimo per creare un po di competizione alimentare e spingerle a cibarsi anche delle alghe, considera che io in 55 litri netti nè ho 15. Sinceramente non mi va di consigliarti ulteriormente altri animali per combattere le alghe in quanto dovrebbero sparire nel momento in cui si crea un antagonismo naturale con le piante e queste consumano velocemente i nutrienti, se comunque nei tuoi piani c'era già la possibilità di inserire qualche gasteropode guarda un po le Neritine zebra che si cibano non solo delle alghe più giovani, ma anche quelle più vecchie e coriacee e non disdegnano neanche le famigerate BBA ovviamente con queste in vasca , attenzione col Protalon :-)) Per quanto riguarda il movimento del fondo, mi sono espresso male, intendevo dire non è che spesso in quella zona per via del movimento del fondo hai sradicato o comunque spostato gli apparati radicali per poi reinterrarli? In quanto a quel punto il blocco dello sviluppo sarebbe più che normale |
grazie dei tuoi consigli Marcios che mi confermano quanto avevo già letto sulle caridine. Quindi in un acquario come il mio il numero minimo è 30. La cosa mi piace perchè le adoro, ma allo stesso tempo mi allarma perchè le caridine costano veramente molto. Tu conosci qualche posto o sito dove le vendono a poco?
Adesso vado a rileggermi il link che mi hai mandato sul protalon. Per ora ho inserito due nertine, ma anche quì mi sà che il numero è troppo poco. Quando avrà due soldi in più aumenterà il numero delle caridne. Comunque da quando ho aumentato nitrati e fosfati le alghe sembrano essere regredite e le piante stanno meglio. Ho appena ordinato online lo step 2, che comunque userà fra un mese, e il bright special light che comincerò a dosare immediatamente (per ora N e P li integro con il sera NPK) |
ho messo anch io i tubi trasparenti presi dalla ferramenta l foriscaldati in punta sul fornello e una volta imboccati l ho pigiati facendoli girare... entrano#70
|
Quote:
Comunque le Caridine multidentata dalle mie parti costano 2 euro cadauna, in realtà se avessi una vasca piccola ti consiglierei di allevartele in casa, se leggi in giro vedrai centinaia di post che ti dicono che non sono allevabili in cattività cosa non vera se prendi i giusti accorgimenti come l'uso di acqua salmastra indispensabile. |
Il cruccio di allevare le caridine ce l'ho da sempre, ma come dici tu ho sempre desistito per le difficioltà. Un giorno proverò sicuramente. Uno per il costo (ho appena concordato il prezzo di 3 euro con il mio negoziante per 20 esemplari, altrimenti le mette a 4 e 75 quando va bene) e due per la loro bellezza. Io riempirei l'acquario di caridine e questa volte con queste 20 più le 8 che già ho per la prima volta ci vado vicino.
Altra cosa. Tu come sconfiggi o contieni le alghe a pelliccia. Quelle che si formano sulle rocce per intendersi. Il mio protocollo è Ada (con special light da qualche giorno) e ho già fatto un ciclo protalon e messo un pò di antialghe - credo inutile - della askoll. |
Quote:
Bhe l'arma segreta per limitare le alghe, in quanto è difficilissimo eliminarle in modo definitivo e quindi si procede normalmente nel contenerle e limitarle è il raggiungimento dell'equilibrio dei nutrienti e la messa in condizione delle piante di nutrirsi in modo idoneo, i detrivoi e alghivori aiutano ma sicuramente l'eliminazione delle alghe NON DEVE ASSOLUTAMENTE dipendere da loro. Tipo se dai tanti nutrienti, ma poca luce e CO2 le piante anche avendoli a disposizioni non possono trarre beneficio, o comunque se hai NO3 a 0.2 e PO4 a 1 è ovvio che non si rispettano i naturali equilibri che in un ambiente chiuso come le nostre vasche si accentuano con manifestazioni eccessive delle suddette. (manco a farlo apposta ne stavo scrivendo a Galeos nel suo post dove ha NO3 a 1 e PO4 0,5...questi ultimi sono leggermente più alti rispetto al normale rapporto di 1/10 che dovrebbe esserci tra nitrati e fosfati, giustamente si stava preoccupando anche se non deve perchè sicuramente col tempo gli NO3 aumenteranno, l'importante è che non superi 1mg/l la si che sono dolori sopratutto in vasche che seppur aventi piante esigenti non sono ancora a pieno reggime)..caspita mi dilungo sempre troppo XD pardon. Comunque non vedo l'ora che la tua vasca sia tappezzata di verde :-)) tutto questo enorme giro per indicarti una piacevole lettura che trovi qui |
grazie come sempre dei suggerimenti Marcios, ma queste fasi di esperienza penso di averle già apprese tutte e rispettate. La mia vasca è già piena di verde (quindi a breve aggiornamento foto) stò solo cercando di migliorare ancora la mia gestione. Ti faccio un esempio. Mi stò chiedendo se debba alzare di più la mia plafoniera sospesa oppure no. Quella Ada sono ad un'altezza considerevole anche quando si tratta di una solar I da sola. La mia invece si trova a più o meno 20 cm dal pelo dell'acqua. Non è che dovrei portarla a 60 cm proprio per dare meno nutrimento alle alghe? Tu cosa ne pensi.
N e P io li devo integrare quotidianamente tanto che mi trovo sempre a zero con entrambi. In questi giorno ho aggiunto il brighty special light. 3 spruzzate per 100 litri lordi |
Bhe con i valori a 0 è segno che la calli mangia :D e quanto mangia ma attualmente sei a dosi piene? comunque considera che poi via via il protocollo diventa personalizzato proprio per via della quantità e numero di essenze diverse. Per quanto riguarda le lampade guarda dipende da vari fattori spesso anche sottovalutati tipo la cupola riflettente all'interno della lampada stessa che regola la diffusione del cono di luce, alcune plafo economiche hanno la cupola molto stretta e concentrano al centroe quindi è d'obbligo alzarle per avere un'illuminazione omogena però poi se la colonna d'acqua è eccessiva ed a questo aggiungi un'altezza superiore devi ampliare anche la luce che a quel punto avrebbe difficoltà a mantenerti la calli bassa, tu intanto fai due prove, comunque ormai anche le plafo economiche danno buone soddisfazioni tant'è che io ormai utilizzo due dymax rex diciamo una fascia media scelte esclusivamente per il design, poste a circa 4 cm dal bordo vasca e hanno fatto crescere di tutto , da poco ho spiantato tutto il primo piano per fare spazio alla calli
|
Ciao ragazzi, dopo un pò di tempo aggiorno la situazione con delle foto a 3 mesi dall'avvio. Ho aggiunto anche della pistia (che non compare nella foto) per vedere se riesco a togliere delle alghe a pelliccia che si sono formate sulle rocce. Per lo stesso motivo sono passato da 8 caridine a 28 (oltre uno svariato numero di red cherry e 2 nertine)
Vi chiedevo anche un consiglio: la micrantemum tende a staccarsi dal fondo con le radici, inizialmente poco, ma ora stà giù per miracolo. fertilizzo il fondo con pastiglie sera ogni due settimane (ada amazonia II) secondo voi da cosa dipende? http://s8.postimage.org/6numuepv5/23...tri_3_mesi.jpg http://s14.postimage.org/qa29dqku5/2...Otocinclus.jpg |
Bellissimo #36##36#
|
Che dire semplice e bella :D
Le alghette si notano sopratutto sulle piccole rocce. Ps ricapitolando mi dici un pò i valori (fosfati e ferro compresi), illuminazione (tipo, gradazione K°, fotoperiodo). Il Micrantemum sp. ha un apparato radicale davvero esile, solo dopo un po di tempo attecchisce completamente e diventa folto. Vedi che ne ho anche io in vasca col fondo Manado e rispetto alle altre piante per far si che non si staccasse ho dovuto interrare gli steli almeno di 3 cm e alcuni il giorno dopo comunque li trovai galleggianti. Comunque Magodioz (preferirei tanto sapere il tuo nome) stai tirando su davvero una bella vasca. Per alcune scelte ricorda vagamente la mia in quanto anche io ho l'abbinamento calli+Micrantemum anche se nel mio caso è una wild, direi che per essere il tuo primo iwagumi sei partito nel migliore dei modi e come ben vedi a distanza di 3 mesi i risultati si vedono tutti. Quando un giorno sarai stufo delle sole tonalità di verde ti consiglio di inserire piante a stelo rosse sui due lati posteriori dietro il Micran. che a quel punto terrei a quest'altezza e vedrai come verde e rosso(arancio, rosa, fucsia) fanno dei contrasti eccezionali |
Ciao Marcios, grazie come sempre dei tuoi post e vado per gradi
nome non in codice: Luca valori: ph 6.5 kh 5 (ma non è recentissimo come valore perchè ho finito il test) gh 8 no2 0 no3 5-10 po4 0,1 Fe 0,25 Fertilizzo da un pò in questo modo: bright k 3 ml al giorno step 1 2ml a giorni alterni bright special light 2 ml a giorni alterni Ho pronto lo step 2, ma stò monitorando il ferro per vedere quando fare il passaggio. Da quando è avviata la vasca è fermo su questo valore, mi piacerebbe capire con cosa lo introduco in vasca perchè tutti e tre i fertilizzanti dovrebbero esserne sprovvisti tieni conto che da un pò di tempo ho aggiunto una pista così come suggeritomi da Arianna la vasca il 1 febbraio compie 3 mesi illuminazione: neon t5 4x24, 2x 3000K°, 2x6000K°, fotoperiodo:12-21 (con simulazione alba tramonto di 1/2 ora ad accensione e spegnimento con le due da 3000 K° Per le rosse a che piante penseresti. Io vorrei anche coltivare da tanto la blixya japonica, ma mi rendo conto che è in più. Sono tentato di provare a inserirla dietro la roccia principale in primo piano (sempre se la trovo) |
Ciao Luca immediatamente mi balza all'occhio la probabile causa scatenante delle tue alghe verdi, il ferro !!!
Allora innanzitutto ti direi di abbassare leggermente il Gh portandoti a non oltre 6, cosi come per il Kh tenendoti a 4/5 vai bene però dovresti ridurre leggermente la CO2 perchè mi sa che ti acidifica troppo l'acqua. Detti questi piccoli accorgimenti passiamo sul da farsi: Prima del prossimo cambio misura il Ferro e te lo segni, lo rimisuri nel mezzo della settimana e di nuovo prima di effettuare il cambio giusto per renderci conto quanto ne sia assorbito realmente dalle piante,se ci sono modifiche ai valori e se questo varia o sia costante. Il livello è sicuramente alto in quanto se la calli è in forma si presume che si nutre bene di conseguenza questo 0.25 mg/l sono la rimanenza di quello consumato e non va bene in linea di massima dovrebbe fermarsi intorno allo 0,1mg/l. PS sto cercando in rete info su amazzonia 2 (mai usato quindi non posso dirti) delle percentuali dei costituenti, considerando che è un fondo fertile per vasche spinte presumo che la fonte sia proprio lui a meno che non hai abbondato di pastiglie fertilizzanti anche se non credo valutando che hai preso amazzonia 2. Vediamo un pochino per la prova e ci aggiorniamo. Inoltre sostituisci le due 3000 K° con due 4000 K° non perchè voglio farti buttare soldi (vanno bene anche le Osram 840 da illuminoteca 6 7 euro e passa la paura ) ma semplicemente perchè la gradazione si avvicina molto alle lampade fitostimolanti che si attesta vicino i 2700 K°, in una vasca con ferro alto è altamente sconsigliato quest'abbinamento. Ps per quanto riguarda la tua vasca c'è da dire che è partita rigorosamente da Iwagumi ma ciò non dovrebbe essere un limite per qualcosa che hai intenzione di fare, la vasca deve piacere a te e se ci vedi la Blyxa japonica o semplicemente è il tuo pallino dall'inizio vai di Blixya che male non fa :D io comunque piuttosto che la questa ci vedrei una palizzata di piante a stelo alte e rosse proprio dietro al Micranthemum cosi che mantenendolo a quell altezza e con le piante rosse dietro hai proprio un contrasto diretto e sopratutto mantenendo quest'effetto a scalare aumenti la prospettiva. Personalmente io ci vedrei qualche specie del genere Rotala; O la classica rotundifolia che non stanca mai dove la colorazione è graduale dal verde al rosa carico, o la particolarissima wallichii, o provare la macranda sopratutto la variante "butterfly" |
grazie Marcios (e tu come ti chiami?)
Allora mercoledì ho in programma un cambio dell'acqua e quindi stampo la tua tabella e procedo alle misurazioni. Sai che non ci avevo ancora pensato all'Amazonia come causa per l'introduzione in vasca del ferro. Mi sa che hai ragione, potrebbe anche essere, allora una soluzione sarebbe aumentare i cambi passando magari da 1 a settimana a 1 ogni 5 giorni che male non fà. per le luci invece il dubbio l'avevo anch'io, ma le lampade a 3000 k° sono quelle della dennerle antialghe e studiate per le piante. La reputo una marca ottima e quindi mi sono fidato. Tu che dici, sono queste http://www.aquariumline.com/catalog/...ce-p-3886.html co2: tu mi dici di diminuire e io, proprio da poco l'ho aumentata. Avevo 7 di ph e kh 5. Da qualche giorno ovviamente ho 6.5 proprio perchè ne metto di più. Guardando su molti forum di esperti di plantacquari fanno sempre vedere che immettono un sacco di co2 (anche più di una bolla al secondo) anche con un kh a 3 e un ph 6.5, come dire, fregandosene della famosa tabella degli incroci. Io stò sperimentando le reazioni della vasca, ma continuo ad avere questo grandissimo dubbio. Piante: sì, è partito come un Iwagumi, ma sò già che cambierà in corso d'opera. Sotto la pietra in alto ho già inserito un pianta di hydrocolite sp, japan che era una vita che volevo coltivare. Rotala che dire, la regina. Adesso vado e mi vedo le tipologie che mi hai consigliato tu |
Luca per gli amici sono Marcello:-))
Per quanto riguarda l'illuminazione sono 2900 K° quindi si avvicinano ancor di più alle fitostimolanti, io ti direi non di buttarle ma di sostituirle con due osram o philis 840 , la spesa è irrisoria e siamo sicuri che il fattore scatenante non siano le luci,poi magari se la situazione migliora puoi reinserirle, mi spiace solo che hai speso 40 euro per due lampade, mentre dall'illuminoteca ne spendi 1/4. Queste Dennerle si avvicinano molto alle Sylvania growlux (anch'esse definite anti alghe e fitostimolanti) con una luce molto calda che tende al rosa sbiadito e che in alcuni casi sono più un male. Per la CO2 ti dicevo di diminuire leggermente soltanto per rientrare con il Kh infatti a Kh 3 e pH 6,5 come dicevi sopra la CO2 disciolta rientra nei valori ottimali; in realtà quando ci sono alghe in vasca sarebbe meglio averne un pò di più quindi ripensandoci lasciala stare cosi però cerca di portare il Kh almeno a 4, stesso discorso per il Gh mantieni max a 5 (un valore medio per il buon sviluppo dei tegumenti delle caridine ma non eccessivamente duro per la calli). Il fine che dobbiamo raggiungere è quello di mettere in condizioni la calli di spingere al massimo ed assorbire tutti i nutrienti presenti in vasca a sto punto sopratutto il Fe, per gli altri elementi non dovrebbero esserci problemi che rientrano nei normali valori, mi sa che a sto punto il cambio ogni cinque giorni male non fa, ricordati di misurarli 3 volte nell'arco di tempo che intercorre tra un cambio e l'altro 1prima del cambio, 2nel mezzo, 3prima del cambio successivo. PS mi dispiace ma della concentrazione di nutrienti nell'Amazzonia 2 non riesco a trovare niente...maledetta ada #19 |
Allora andiamo di esperimenti e quindi ti informo sui cambi effettuati:
1. Ho alzato la plafoniera a 25-30 cm dal pelo dell'acqua 2. bright k 3ml tutti i giorni mentre alterno special e step 1, entrambi 3 ml 3. il ferro è un mese che sarà costante a 0,25, ma proverò dopo questi cambiamenti a rimonitorarlo come dici tu 4. Secondo me è un problema di no3 assenti e po4 bassi. Un problema che nei vari forum è largamente documentato con l'amazonia. Esplosione il primo mese con no3 alti e poi arresto improvviso. Vado di special a giorni alterni e vediamo cosa succede. L'acquario per ora sembra molto stabile. Si sviluppa lentamente, ma si sviluppa, però il pearling sul prato è veramente poco o nullo vediamo cosa succede |
Quote:
Considera comunque se i valori li misuri prima di ogni cambio e quindi con cadenza settimanale vuol dire che sono la rimanenza degli elementi che hai dato durante tutta la settimana. Comunque si la miglior cosa per ora facciamo ...ops fai :-)) mi immedesimo sempre troppo...i test come concordato, ps mi linki il thread dove si parla dell' Amazonia 2, non avendo mai avuto questo fondo vorrei informarmi e documentarmi anche io. |
Ehi mago! Sono mesi che non bazzico piu nel dolce vi ho tradito col marino!
La vasca è stupenda!complimenti! Inviato da mio iPhone con Tapatalk |
Noooooo, la mia prima maestra!! Non si fà. E allora ne approfitto per pubblicare qualche nuova foto della vasca. Aggiornata con della sabbia per ovviare ad un problema. Calli che ha cominciata a staccarsi a blocchi dal fondo e non ne vuole sapere di rimanere giù. Invece già che ti sento. All'epoca mi avevi consigliato di comprare un impianto ad osmosi. Il mio kh in effetti dopo l'effetto tampone del fondo è a 7 e ph 7.5. Quindi ho deciso di prendere l'impianto. Ero in dubbio se 3 stadi o 4. Mi fa gola il 4 per le resine antisilicati che mi sembra di aver capito eliminano quelle alghette verdi che mi si accumulano sulle rocce. Tu che dici?
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl