![]() |
E comunque restano e resteranno sempre nostre esclusive pippe mentali!!!!!!:-D:-D:-D
http://www.menostress.com/new/tech-h...-esistono.html ------------------------------------------------------------------------ Cerash... Il discorso sarebbe molto piu' lungo,commercialmente parlando intedo,e molto piu' complicato.. Ti assicuro che ne Osram ne Sylvania ne altri chiuderebbero se smettessero di vendere T5 specifici "per acquari".... Certo.. A fronte di investire soldi e tempo per fare ricerche sui led che non gli porta gli stessi profitti del T5 restano sui T5....ma questo lo fanno tutte le case in qualsiasi settore... Tu dici che conviene farsela... Io dico..dipende da come te la fai e con cosa te la fai....e cosa metti in conto... Ma e' un discorso fatto e rifatto e non ha senso riesumarlo... |
Quote:
Per quanto riguarda il discorso gradazione di colore, io sono giunto a conclusione che non si devono cercare i Kelvin alti a tutti i costi, anzi questo finisce per creare buchi e carenze nello spettro, io quando sostituirò i bianchi (il che avverrà intorno a Natale per esigenze di tredicesima) monterò il 50% di 6500K |
Quote:
Ragazzi siete fuori strada veramente di molto.. Io vi consiglio di capire come viene costruito un led bianco e di pensare alla luce non come singolo led ma come luce che esce dalla plafoniera e arriva in vasca. P.P.s. i led da 12000 se li volete esistono e sono i PLCC6 smd di varie marche... Anche CREE li produce mi sembra che siano gli CLP....adesso vado a farmi la doccia.. PS Secondo voi l'RGB vi permette di fare 3 colori???? |
Quote:
|
Quote:
quando tra 10 anni, i produttori arriveranno a chiedere un quantitativo di led con delle specifiche da coprire le spese di sviluppo, allora le cose cambieranno. per fare ciò, si deve diffondere la tecnologia led tra tutti gli acquaristi, non solo tra noi pazzoidi. tuttavia la maggior parte delle plafo led di oggi è fai da te; ovviamente le case ne vendono di meno (non sto dicendo che col fai da te si risparmia, capitemi bene... ma che la maggior parte sono autocostruite!). quindi la richiesta ai produttori è e sarà ancora per un po' credo risicata. grazie kj per dirmi di andarmi a studiare come si costruisce un led... se magari postassi qualche link... ma scusate: lla curva spettrometrica del led è abbastanza completa, nel senso che non ha i picchi del trifosforo o pentafosforo. ciò dovrebbe significare che ho una emissione più alta o meno alta. se io sapessi come miscelare le varie onde (più o meno fredde o calde), dovrei riuscire acoprire tutto lo spettro. certo, magari non della qualità perfetta, cioè mi servirebbe un po' di rosso... troppo verde che non serve... ma comunque dovrei garantire una frequenza completa dello spettro... come in fondo con le hqi... no? sbaglio? sul meno stress... non ditelo a me che sono uno di quel "fortunato" 20%... non vi dico per i test! |
subentro come profano :-)
Più leggo, più capisco che il principio su cui è basata la sintonia hqi-neon attinici sia quella su cui si dovrebbe basare anche la tecnologia a led. Le lunghezze d' onda per le cromoproteine riflettenti è 500- 600nm, quindi dal giallo all' arancione Le cromoproteine fluorescenti assorbono dai 400- 450nm, quindi luce blue viola. L' ultravioletto è importante per depurare l' acqua e per fare un bell' effetto lunare :-) Secondo me,( se dico cavolate riprendetemi subito :-) ) ci vogliono led: bianchi dai 6000 ai 10000K, andare più su significa non rientrare nella lunghezza d'onda che serve ai coralli. blu attinico o chiamati royal blu per i led. led uv Alla fine siamo tornati al principio della simbiosi hqi-neon attinici :-) |
http://en.wikipedia.org/wiki/Light-emitting_diode
preso da wikipedia |
Quote:
|
Quote:
Cerco di fare un esempio, con un esperienza fatta su una vasca con HQI, abbiamo preso 3 lampade da 250w 14000K, provate sulla vasca dove c'era una turbianaria peltata verde, e ad ogni lampada corrispondeva un colore del corallo diverso, questo perchè a uguale temperatura di colore della luce non corrisponde uguale tipologia di spettro. |
Quote:
|
Quote:
|
Ma il problema è che le case costruttrici anche se la tecnica lo permetterebbe, non avrebbero interesse ad impegnarsi a costruilrli, non ci sono i numeri altrimenti cree o altre aziende lo avrebbero già fatto, lo sanno che esistiamo come realtà, quindi se avessero businnes li avrebbero già prodotti[/QUOTE]
eccoci! ma a questo punto... se le case non ci fanno led dedicati dicendoci le frequenze sono queste e queste per i bianchi e queste e queste per i blu... e gli unici valori sono i kelvin che sappiamo essere moooolti indicativi... come facciamo? ecco perché dico; siccome le luci led non hanno i picchi come le lampade a trifosforo che danno una gradazione ma solo con la miscelazione di tre picchi di frequenza; ma danno una curva quindi che porta una quantità di frequenze "completa", se io riempio le diverse gradazioni di kelvin, dovrei cmq garantire un minimo di frequenza ad esempio, nel giallo! ecco perché credo che noi ragioniamo tra led e t5, mentre dovremmo ragionare tra led ed hqi. l'hqi va bene a 14000 k peerché garantisce un tot di giallo... le t5 no, ti garantiscono se frequenze per cui sono calcolate, le altre no. se noi paragoniamo i led alle t5, e vogliamo avere il loro rendimento, dobbiamo ragionare a picchi di spettro... a quel punto dovremmo ragionare all'insieme di led come ad una singola lampada... ma a quel punto le case dovrebbero farci i led con solo lo spettro che vogliamo. e la vedo dura, allo stato attuale. se paragoniamo invece alle hqi e volessimo avere il loro rendimento , dovremmo ragionare ad ampiezza di curva. perché il ledbianco, di fatto, emana una curva di spettro. ed allora dobbiamo considerare il led non solo come insieme, ma anche come singolo. quindi cercare di sommare le curve di ogni tipo che mettiamo per completare lo spettro... quindi blu da 420 a 480 nm, e misto bianchi per ampliare la curva nelle le frequenze che ci servono nella quantità giusta. ed allora 6500, 10000, 20000 (reali, non cinesi). ecco perché ad ora sono orientato, coi led cinesi, di mischiare dai 10000 ai 20000 ai 30000 in parti uguali... per coprire lo spettro più ampio e anche perché una azienda che mi dice che ha i 30000 bianchi per me bara... a 25000 la luce è blu. quindi stimo per difetto. credo che i 10000 siano 6500 massimo 8000 reali. quindi di giallo ne hanno eccome! ed i 30000 avranno magari parte di 460 nm che ci servono. oltre che il giallo... altrimenti sarebbero blu. mi sono spiegato bene? ha appena vinto l'italia ai rigori ed ero in piazza a vedere la partita... scrivo con 5 o 6 medie in corpo... chiare, per fortuna! |
Quote:
|
io continuo a pensare che un led a 6500k + un blu non facciano una luce a 14000K
magari alla vista..ma sotto arriva tutt'altro tipo di radiazione. |
Quote:
http://www.dema.net/de/linecard/shar...ion-sharp.html Ho provato più volte ad acquistarli ma non si trovano se non a mazzi di 100 e costano un 100 euro l'uno quelli da 50watt. Credo comunque che essendo multichip diano colori diversi ai singoli chip , non credo creino un pastone unico ma è solo una mia opinione. |
Quote:
|
Deve essere il caldo :-D
C'è chi somma i Kelvin, chi dice che siccome non c'è domanda non ci sono investimenti, chi parla dei led come fonti monocromatiche ecc. ecc. Va bene buttarla là però non bisogna scadere in discussioni da bar, è pur sempre un forum dedicato e non una chat #e39 Il mondo dei LED è in una fase di sviluppo che ha pochi eguali, la domanda è altissima e per settori diversissimi. Non ci rimanete male ma il settore acquari è un sottoinsieme di altri settori anche per hqi e neon. I led così come i famosi T5 NON vengono prodotti per gli acquari, le varie gamme di colore/resa ecc. fanno parte di una produzione che deve coprire uno spettro ampio di necessità/richieste. I produttori di tubi fluorescenti poi vendono direttamente con la loro confezione o senza e nel secondo caso appaiono le scritte magiche di aziende specializzate su determinati settori et voilà il prezzo cresce, come la storia dei detersivi, il bianco più bianco del bianco. Comunque basta guardare la disponibilità di "BIN" dei LED per capire che c'è un'offerta e un dettaglio superiore di qualche ordine di grandezza rispetto ad altre fonti luminose. Il LED NON è monocromatico, basta guardare il link che ha postato Kj su wikipedia Vedo che il discorso si sposta dai K ai Lumen ai PUR a seconda di quale tesi o argomentazione si voglia sostenere, questa notte che non riuscivo a dormire ho avuto come un incubo che ben pochi di noi sappiano di cosa si sta parlando (per fortuna era solo un incubo), quello su cui ci si dovrebbe accordare è "cosa serve+cosa mi piace", con quel dato è FACILE trovarsi d'accordo sulla soluzione, penso che quel dato non sia noto, di conseguenza si fanno chiacchiere infruttuose |
I led così come i famosi T5 NON vengono prodotti per gli acquari, le varie gamme di colore/resa ecc. fanno parte di una produzione che deve coprire uno spettro ampio di necessità/richieste. I produttori di tubi fluorescenti poi vendono direttamente con la loro confezione o senza e nel secondo caso appaiono le scritte magiche di aziende specializzate su determinati settori et voilà il prezzo cresce, come la storia dei detersivi, il bianco più bianco del bianco.
Meno male che non sono l'unico a dirlo... Lo so' che detto da un negoziante fa strano dirlo... Ma realmente pensate che le ditte che vendono neon "specializzati " per acquari abbiano la forza commerciale per andare a dire a Osram o Sylvania "fammi i T5 come voglio io".. Ma avete idea di che quantitativi parliamo solo perche' ti prendano in considerazione??? Il discorso puramente "commerciale" sarebbe lungo e complicato...ma scordatevi che alcune ditte puntino ai Led eliminando la parte che riguarda i T5...non gli conviene.. E se guardate bene tutte le ditte che ora vendono led NON hanno linee T5...o molte poche... |
Quote:
"Sotto" arriva quello che parte meno ciò che è assorbito dallo strato d'acqua e questo vale sempre led, hqi, T5, candele, torcie... Battute a parte questo fatto non è discriminante per la scelta della fonte luminosa, agisce nel medesimo modo per tutte |
Ma non diciamo ******* tanto per dirle...perpiacere..#06
Sylvania ad esempio fa t5 per ATI e kz specifici...ne fara' qualche decina di migliaia a ordine,ma sono per acquari con spettri e fosfori selezionati apposta. non e' che i blu plus o gli special o i purple sono t5 da illuminotecnica comune per illuminare vetrine e centri commerciali..non sono ne in gamma ne in produzione normale. Cosi' come NARVA fa neon per giesemann/aquaristica allo stesso modo..certo si fanno pagare e bene..non per niente un neon domestico costa qualche euro mentre uno specifico 15/20 ma li sono politiche commerciali e ricarichi qua e la ad ogni passaggio di mano. to una lettera dove Sylvania stessa ,fa notare che i tubi coral light del crucco e gli ATi special sono miscele diverse di fosfori con relativo spettro differente.. http://reefbuilders.com/files/2011/0...2-07-40-pm.png Ala fine il procedimento di creazione dello spettro e' uguale per tutti i tubi..sia il 3000 residenziale sia il 15000 aquaristico..la macchina che li fa e' la stessa e la fabbrica pure..cambia pero' il contenuto di gas ,le miscele di fosfori e di conseguenza la luce emessa. Certo non e' che ne puoi ordinere 3 alla sylvania..ti chiederanno un minimo di 10000 pz.. e' ovvio. |
Marmic...
Quello che mi sono sempre chiesto e'... Ma in 50cm di acqua(vasca media hce poi si riducono a 20 - 30 cm vistoche nessuno o pochi mettono sps sul vondo vasca..)viene realmente "filtrato" qualcosa??? Perche' penso sia importante capire anche quello... A dire il vero si ritorna sempre al solito discorso..cosa "recepiscono" i coralli e che colori vogliamo tiranci fuori.... Insomma..colori colori colori a tutti i costi...o colori che troverei in "barriera".... |
Quote:
SI...e se non ci credi chiedi un po ai tuoi fornitori..e se non lo sanno manco loro digli di chiedere direttamente alle case. e vedrai che e' cosi'...i minimi sono altini..ma nemmeno impossibili...per una casa famosa che vende in tutto il mondo. Giangi..informati meglio..in quanto pensi che vendano 10000 pz di 54W (il piu usato) nel mondo..?? 3 mesi? forse meno...solo io ne ho comprati una 50ina in 3 anni...:-D |
Alvaro...
Se lo dici tu... E secondo te io parlo senza cognizioni di causa...;-) |
Io ne ho trovati tre di marche diverse e tutti identici. stesso identico spettro quindi stessa produzione.
http://s16.postimage.org/tpqf3ncip/blue_tubes.jpg Questo è un Osram http://s15.postimage.org/lprvuggpz/osram_blue.jpg però sinceramente sto discorso mi interessa meno di niente.. Giusto per... ho trovato anche questo http://haaga.aqua-web.org/Muuta/Mari...te-14,000K.jpg con spettro uguale all'aqua speziel ATI solo usano una scala differente ma lo spettro è identico.. |
I led da 10 W hanno un fascio di luce più concentrato.
I coralli sps hanno bisogno di led con un fascio luminoso più potente. Fare attenzione ai led che superano il 1 w di potenza, contrallare se hanno un coretto sistema di dissipazione del calore o di ventole. Quando un led emana 70gradi di calore senza una coretta dissipazione del calore avrà una longività di soli 2000ore. |
Quote:
Guarda che le aziende ci vivono di queste cose, dai succhi di frutta ai detrsivi, i carburanti, fino ai medicinali!! Un conto è la produzione, altro è la commercializzazione. Ho portato mia moglie dove "inscatolano" il detersivo, una marca famosa e una da discount, ha visto che il silos era il medesimo che addirittura i fustini a volte erano mescolati ma è ancora convinta che uno lavi meglio dell'altro. Ho lasciato a lei la libertà di credere quello che vuole, non la negherò di certo a te ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
Come giustamente dici "in barriera" è diverso e aggiungo non c'è solo una barriera |
Quote:
|
Marmic...i calcoli li lascio a te...io cio' gia' i miei registri Iva e libro giornale e mi basta quello!!!!!!HAHHAHAHHAHA
Pero' sarebbe interessante capire quanto e cosa viene "filtrato"...inuna vasca media intendo... Poi avrei altro...ma entriamo in un ginepraio "filosofico/colori naturali" VS "Acquariofilo/colori che piacciono a me"...che e' meglio evitare...senno' lo chiudono tra 3 righe!!:-D:-D:-D:-D |
Quote:
Quote:
Si leggono facilmente e dovrebbero porre fine a varie dicerie, in particolare notiamo che: Per i T5 (al di là delle epistole) sono tutti uguali, un picco a 430nm poi una parabola attorno al 60% del picco con vertice sui 445-450nm, due inezie sui 545 e sui 575 circa che pesano rispettivamente il 30 e il 10% La curva tipica del led (anche questa è visibile su un link appena postato) prevede un picco anche più selettivo su una frequenza e comunque una distribuzione piuttosto uniforme a decrescere su lunghezze d'onda maggiori (e i PUR ne godono). Il lato positivo dei LED è che con l'offerta attuale è come se potessimo far scorrere questa curva a destra e a sinistra con continuità scegliendo accuratamente il led, (questo non è possibile con i t5/hqi) miscelando i led ottieni la curva che vuoi come il giochino "unisci i puntini con una riga" |
Quote:
http://www.aiam.info/05/tecnica/gcr_profondit.htm In particolare per quanto riguarda l'assorbimento si possono interpolare i valori tra 0 e 50cm di profondità Nelle ultime righe, sotto l'ultimo grafico, viene evidenziato come siano poco efficaci i tubi e se ne spiegano i motivi, il led non è considerato nel grafico ma considerando che per i motivi esposti questi sono meglio delle lampade ad alogenuri lascio a voi le conclusioni |
Un po vecchiotto l'articolo e direi anche concettualmente errato...
|
Ragazzi questa discussione diventa sempre più interessante e, come sostenitore dell'illuminazione a led, sono sempre più convinto che siamo sulla giusta strada per trovare la giusta soluzione per illuminare le nostre vasche. Io lo faccio oramai da qualche anno e, anche se la mia plaf, non ha tutti gli spettri di cui parlate, i colori mi piacciono (sono molto naturali) e gli animali vivono bene:-)
Complimenti a tutti voi che ne capite per gli sforzi che state mettendo in campo. #25 |
Quote:
|
Quote:
Vecchiotto e' vecchiotto effettivamente..ma perche' dici sia sbagliato??? |
Quote:
Scusa Zon, specifico che non cerco polemica, ma al di la del contenuto scritto i grafici sono grafici, se si devono contestare bisogna avere altro materiale che dimostri il contrario. |
JonJ...buono...che hai le parole contate ormai!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
O.T. Vero che hai ritirato le "dimissioni"...dammi questi 5 minuti di gioia!!! Non mi puoi lasciare in questa valle di lacrime!!!!!!!:-D:-D:-D |
Quote:
6 grande !!!!!!! By HTC One S (tapatalk 2) |
parla di attrezzature tecniche e lampade della preistoria.. con una moderna plafo t5 con riflettori seri arrivi ben piu in profondita' di prima.
Misurando dal vivo abbiamo notato come i t5 da 54 e soprattutto da 80W penetrano a 55 cm piu delle HQI..(rispettivamente da 250 e da 400) senza perdita di lumen e PAR. nella prova di metteo c'era la tabella che esplicava bene il tutto. Io dico che canna alla grande quando parla di maggiore uniformita' di luce con lampade HQI (solo perche' le tiene a 60 cm grazie al pazzo..mettile a 6 metri di altezza vedi come sono uniformi poi :-D ) mentre abbiamo visto noi dal vivo che non e' cosi' usando lumenarc 3 a 35 -40 cm... poi la parte della riflessione sui vetri dove concordo ,invece l'effetto fibra ottica mi pare un'altra boiata..sempre IMHO eh.. l'articolo su AA di qualche settimana fa diceva piu o meno il contrario.. http://www.advancedaquarist.com/2012/5/equipment ------------------------------------------------------------------------ oltretutto gia che siamo in ballo balliamo..vi butto li una questione secondo me fondamentale e che non vedo tirata in ballo. Luce a LED..ok supponiamo di avere trovato il sistema e il modello giusto..mi spiegate come farete a colorare e illuminare gli animali anche di lato e sotto?? no perche' fino ad oggi il problema e' stato soprattutto questo. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl