AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo Balling: in quanti lo usano? Risultati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376293)

tony 73 05-07-2012 14:52

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061728964)
Allora... ormai sono tre settimane abbondanti che sono partito con il metodo, quindi, non posso dare un parere definitivo ma sicuramente una mia opinione me la sono fatta...
Io per adesso ho impostato il metoto con due contenitori e due pompe dosometriche Aqua1:
1) Contenitore 1: soluzione Ca+Mg
2) Contenitore 2: soluzione kH
In questo periodo ho fatto test della triade ogni due giorni per avere la giusta calibrazione delle dosi.
La semplicità del metodo è davvero unica. Sono partito con bassi dosaggi, visto che la mia vasca consumava davvero poco e subito ho notato un'accelerazione delle crescite sui coralli, non voglio dire che il fenomeno sia dovuto al metodo però, di fatto, una coincidenza sospetta c'è... Molto probabilmente lo stesso fenomeno lo avrei avuto anche inserendo il reattore di calcio. Infatti ho dovuto incrementare continuamente i dosaggi fino ad arrivare ad ora doso 64ml/giorno di Ca+Mg e 64ml/giorno di kH, non sono ancora consumi elevati ma tenete conto che la mia vasca non è ancora molto popolata. Al momento non sono molto soddisfatto del dosaggio vincolato Ca+Mg, preferirei cioè avere un altro contenitore per il dosaggio separato del Mg da regolare in funzione delle reali necessità.
Non ho notato alcun problema apparente dovuto ai dosaggi, la salinità per ora non ha variazioni.
In definitiva penso che continuerò su questa strada e la mia intenzione è quella, una volta arrivato a completa stabilità e consumi maggiori, di impostare il metodo seguendo alla lettera quanto indicato da questa guida che mi sembra davvero quella fatta meglio: http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
In particolare vorrei impostarlo con queste soluzioni:
1) Contenitore per soluzione Ca
2) Contenitore per soluzione kH
3) Contenitore per soluzione Mg
4) Contenitore per soluzione sale senza NaCl
5) Contenitore per prelievo acqua dalla vasca, serve per il mantenimento della salinità in vasca
La cosa messa così può sembrare complicata ma in realtà è davvero tutto molto semplice. Sono cinque pompe dosometriche che gestiscono il tutto ma visto che le aqua1 sono economiche e funzionano... la cosa non è poi così dispendiosa.

#28Ciao#28
Gabriele

#70

Maurizio Senia (Mauri) 05-07-2012 15:23

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061728964)
Allora... ormai sono tre settimane abbondanti che sono partito con il metodo, quindi, non posso dare un parere definitivo ma sicuramente una mia opinione me la sono fatta...
Io per adesso ho impostato il metoto con due contenitori e due pompe dosometriche Aqua1:
1) Contenitore 1: soluzione Ca+Mg
2) Contenitore 2: soluzione kH
In questo periodo ho fatto test della triade ogni due giorni per avere la giusta calibrazione delle dosi.
La semplicità del metodo è davvero unica. Sono partito con bassi dosaggi, visto che la mia vasca consumava davvero poco e subito ho notato un'accelerazione delle crescite sui coralli, non voglio dire che il fenomeno sia dovuto al metodo però, di fatto, una coincidenza sospetta c'è... Molto probabilmente lo stesso fenomeno lo avrei avuto anche inserendo il reattore di calcio. Infatti ho dovuto incrementare continuamente i dosaggi fino ad arrivare ad ora doso 64ml/giorno di Ca+Mg e 64ml/giorno di kH, non sono ancora consumi elevati ma tenete conto che la mia vasca non è ancora molto popolata. Al momento non sono molto soddisfatto del dosaggio vincolato Ca+Mg, preferirei cioè avere un altro contenitore per il dosaggio separato del Mg da regolare in funzione delle reali necessità.
Non ho notato alcun problema apparente dovuto ai dosaggi, la salinità per ora non ha variazioni.
In definitiva penso che continuerò su questa strada e la mia intenzione è quella, una volta arrivato a completa stabilità e consumi maggiori, di impostare il metodo seguendo alla lettera quanto indicato da questa guida che mi sembra davvero quella fatta meglio: http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
In particolare vorrei impostarlo con queste soluzioni:
1) Contenitore per soluzione Ca
2) Contenitore per soluzione kH
3) Contenitore per soluzione Mg
4) Contenitore per soluzione sale senza NaCl
5) Contenitore per prelievo acqua dalla vasca, serve per il mantenimento della salinità in vasca
La cosa messa così può sembrare complicata ma in realtà è davvero tutto molto semplice. Sono cinque pompe dosometriche che gestiscono il tutto ma visto che le aqua1 sono economiche e funzionano... la cosa non è poi così dispendiosa.

#28Ciao#28
Gabriele

Era meglio che non venivi a prendere le Talee........:-D:-D:-D

GKAPPE 05-07-2012 15:43

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061729035)
Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061728964)
Allora... ormai sono tre settimane abbondanti che sono partito con il metodo, quindi, non posso dare un parere definitivo ma sicuramente una mia opinione me la sono fatta...
Io per adesso ho impostato il metoto con due contenitori e due pompe dosometriche Aqua1:
1) Contenitore 1: soluzione Ca+Mg
2) Contenitore 2: soluzione kH
In questo periodo ho fatto test della triade ogni due giorni per avere la giusta calibrazione delle dosi.
La semplicità del metodo è davvero unica. Sono partito con bassi dosaggi, visto che la mia vasca consumava davvero poco e subito ho notato un'accelerazione delle crescite sui coralli, non voglio dire che il fenomeno sia dovuto al metodo però, di fatto, una coincidenza sospetta c'è... Molto probabilmente lo stesso fenomeno lo avrei avuto anche inserendo il reattore di calcio. Infatti ho dovuto incrementare continuamente i dosaggi fino ad arrivare ad ora doso 64ml/giorno di Ca+Mg e 64ml/giorno di kH, non sono ancora consumi elevati ma tenete conto che la mia vasca non è ancora molto popolata. Al momento non sono molto soddisfatto del dosaggio vincolato Ca+Mg, preferirei cioè avere un altro contenitore per il dosaggio separato del Mg da regolare in funzione delle reali necessità.
Non ho notato alcun problema apparente dovuto ai dosaggi, la salinità per ora non ha variazioni.
In definitiva penso che continuerò su questa strada e la mia intenzione è quella, una volta arrivato a completa stabilità e consumi maggiori, di impostare il metodo seguendo alla lettera quanto indicato da questa guida che mi sembra davvero quella fatta meglio: http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
In particolare vorrei impostarlo con queste soluzioni:
1) Contenitore per soluzione Ca
2) Contenitore per soluzione kH
3) Contenitore per soluzione Mg
4) Contenitore per soluzione sale senza NaCl
5) Contenitore per prelievo acqua dalla vasca, serve per il mantenimento della salinità in vasca
La cosa messa così può sembrare complicata ma in realtà è davvero tutto molto semplice. Sono cinque pompe dosometriche che gestiscono il tutto ma visto che le aqua1 sono economiche e funzionano... la cosa non è poi così dispendiosa.

#28Ciao#28
Gabriele

Era meglio che non venivi a prendere le Talee........:-D:-D:-D

:-D:-D Qual giorno mi hai messo un tarlo più grande delle talee che ti ho portato via:-D:-D Comuque per adesso sono davvero soddisfatto!!
Adesso tocca a te... #18#18

Vicky 15-07-2012 15:12

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061684935)
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi

per quanto ne so sono la stessa cosa!!! .....forse confondi con anidro!!!

mirko15 19-07-2012 15:41

e si gc71 figurati che mio cugino abita proprio nel tuo paese,io sono pronto per far partire le dosometriche,credo che lo faro' per il periodo delle ferie cosi' vediamo in un mesetto cosa succede,poi a settembre devo rifare la rocciata cambiare vasca e li si riparte

begonia2001 19-07-2012 16:58

Ragazzi al momento è circa un anno che uso il Balling e mi ritengo estremamente soddisfatto.
Economico, semplice ed efficace, queste sono le mie considerazioni :-)

tony 73 19-07-2012 17:06

Quote:

Originariamente inviata da begonia2001 (Messaggio 1061746292)
Ragazzi al momento è circa un anno che uso il Balling e mi ritengo estremamente soddisfatto.
Economico, semplice ed efficace, queste sono le mie considerazioni :-)

Quoto

Faccio tante minchiate, ma almeno posso affermare che la triade è stabile.
Questo grazie al balling

serbel 19-07-2012 20:49

Non sono sicuro ma penso che il sale no nacl che dosavo mi ha mandato in stallo la vasca causa troppi oligo , in pratica sps chiusi e scuri
Come nitrati e fosfati sono sempre sullo zero
Bohhh

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

mirko15 20-07-2012 15:50

Mi associo a Tony ne faccio anche io di pistolate ma almeno quelle tre cose non riesco a sballarle,forse per puro caso:-D

egabriele 20-07-2012 16:25

Quote:

Originariamente inviata da serbel (Messaggio 1061746538)
Non sono sicuro ma penso che il sale no nacl che dosavo mi ha mandato in stallo la vasca causa troppi oligo , in pratica sps chiusi e scuri
Come nitrati e fosfati sono sempre sullo zero
Bohhh

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Forse lo dosavi male....

periocillin 20-07-2012 17:15

Mai usato quel sale e tutto gira bene da molto tempo con il balling

PIPPO5 21-07-2012 03:21

Sarà.......sono anni che questo metodo mi affascina,ma non ho mai il coraggio di farlo.....troppi calcoli,non ci capisco mai un tubooool!!!!!!!!

K-Killer 21-07-2012 09:02

La cosa che mi risulta difficile è aggiungere ogni giorno molti volumi di acqua e poi rimuoverla di conseguenza. una volta che la vasca è a regime. però oh, il metodo è molto efficace.
mi son accorto io che in 10 giorni di reattore di calcio spento, l'acqua resta molto più limpida e vedo nettamente una crescita inferiore di alghe sui vetri e pompe

scheva 21-07-2012 09:30

Secondo me la stabilità assoluta della triade si ottiene solamente con il reattore di calcio,logicamente ci vuole un reattore ben bilanciato sia come grandezza per la propria vasca e numero di coralli sia come dosaggio di CO2.
Il reattore è forse l'oggetto più difficile da calibrare però poi non ha uguali nel mantenere la stabilità.
Questo secondo il mio parere:-)

serbel 21-07-2012 09:58

Io con il reattore avevo abagliato mettendone uno troppo grosso in proporzione e girando strozzato risultava difficile mantenere
Non usero piu il sale no nacl nel dubbio, acc mi spiace e la seconda volta che gira benino per qualche mese poi disastro , ora non capisco gli lps vanno ma alcuni sps ancora sono chiusi e risultano piu scuri

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

tony 73 21-07-2012 10:22

Io la stabilità della triade l'ho ottenuta molto più velocemente che non col reattore, con ció non dico che non si ottenere con entrambi.
Per mia esperienza balling è una delle cose più semplici!

GPe 21-07-2012 10:31

Forse mi è sfuggito, ma non ho capito come faccio a calcolare la quantità giornaliera da dosare di ciascun elemento per non avere grosse variazioni della triade.

scheva 21-07-2012 10:42

Con il Balling ha meno che non si usino dosometriche di ottima qualità (il costo è praticamente quello di un reattore se non di più) con dosaggi multipli durante la giornata si avranno sempre delle oscillazioni della triade

periocillin 23-07-2012 09:03

io doso manualmente tutti i giorni, ho tempo per farlo, e quando non avro piu tempo per farlo prendero delle dosometriche .
io mi trovo benissimo(non ho mai avuto un reattore di calcio) e ho la triade sempre stabile, probabilmente la prima dosometrica la prendo per il kh che non riesco ad aumentare per il resto continuo cosi.

scheva 23-07-2012 13:11

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061750192)
io doso manualmente tutti i giorni, ho tempo per farlo, e quando non avro piu tempo per farlo prendero delle dosometriche .
io mi trovo benissimo(non ho mai avuto un reattore di calcio) e ho la triade sempre stabile, probabilmente la prima dosometrica la prendo per il kh che non riesco ad aumentare per il resto continuo cosi.

Se tu avessi un consumo giornaliero di 30mg/l di calcio e una diminuzione di circa 2,5 punti di Kh come ho io in vasca vedresti che qualche difficoltà nel mantenere la triade stabile l'avresti:-)

Pgr 23-07-2012 14:04

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061747535)
Mai usato quel sale e tutto gira bene da molto tempo con il balling

Se si usa il metodo Balling, bisognerebbe usare il sale senza NaCl, per evitare che si alteri il rapporto Na+/Cl- . Una percentuale di cloruri elevata dovrebbe essere dannosa, però sento comunque che molti non usano il sale privo di NaCl, per cui mi viene da pensare che il rapporto Na+/Cl- e il rischio di un eccesso di cloruri non sia poi così importante, direi con certezza, boh...
:-)

periocillin 23-07-2012 14:38

Quote:

Originariamente inviata da Pgr (Messaggio 1061750634)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061747535)
Mai usato quel sale e tutto gira bene da molto tempo con il balling

Se si usa il metodo Balling, bisognerebbe usare il sale senza NaCl, per evitare che si alteri il rapporto Na+/Cl- . Una percentuale di cloruri elevata dovrebbe essere dannosa, però sento comunque che molti non usano il sale privo di NaCl, per cui mi viene da pensare che il rapporto Na+/Cl- e il rischio di un eccesso di cloruri non sia poi così importante, direi con certezza, boh...
:-)

in circa 600 litri di acqua il rapporto puo creare problemi dopo moltissimi anni e comunque basta a sistemmare tutto gia il fatto dei cambi d'acqua e il rabbocco automatico.

molti usano il balling come lo faccio io e mai avuto un problema, oltretutto se proprio vogliamo essere sinceri mancano anche altri elementi chimici che dovrebbero essere usati nel balling ma nessuno ne parla e vedo che tutto fila liscio.

tony 73 23-07-2012 14:44

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061750689)
Quote:

Originariamente inviata da Pgr (Messaggio 1061750634)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061747535)
Mai usato quel sale e tutto gira bene da molto tempo con il balling

Se si usa il metodo Balling, bisognerebbe usare il sale senza NaCl, per evitare che si alteri il rapporto Na+/Cl- . Una percentuale di cloruri elevata dovrebbe essere dannosa, però sento comunque che molti non usano il sale privo di NaCl, per cui mi viene da pensare che il rapporto Na+/Cl- e il rischio di un eccesso di cloruri non sia poi così importante, direi con certezza, boh...
:-)

in circa 600 litri di acqua il rapporto puo creare problemi dopo moltissimi anni e comunque basta a sistemmare tutto gia il fatto dei cambi d'acqua e il rabbocco automatico.

molti usano il balling come lo faccio io e mai avuto un problema, oltretutto se proprio vogliamo essere sinceri mancano anche altri elementi chimici che dovrebbero essere usati nel balling ma nessuno ne parla e vedo che tutto fila liscio.

CONFERMO

In più, io sto usando da 3-4 mesi i 3 flaconi della Fauna Marin per integrare gli elementi in traccia: http://www.faunamarin.de/en/balling/...race-elements/
Non sono in grado attualmente di dire se è un valore aggiunto oppure no, in quanto da poco ho cambiato vasca, e i valori si devono assestare.

#28

periocillin 23-07-2012 15:29

io integro con oligo salifert stronzio boro iodio e trace

Maurizio Senia (Mauri) 23-07-2012 16:29

Il balling va bene per vasche medio piccole.......io ho una vasca 150x60x60 piena di Coralli grandi ho ancora il reattore acceso con 2l/h di flusso e esco con Kh40 e in piu integro con il Balling 250ml di soluzione satura per Calcio e Kh 250ml al giorno.....se spengo il Reattore ce ne vogliono almeno 450/500ml al giorno.;-)

periocillin 23-07-2012 16:42

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061750830)
Il balling va bene per vasche medio piccole.......io ho una vasca 150x60x60 piena di Coralli grandi ho ancora il reattore acceso con 2l/h di flusso e esco con Kh40 e in piu integro con il Balling 250ml di soluzione satura per Calcio e Kh 250ml al giorno.....se spengo il Reattore ce ne vogliono almeno 450/500ml al giorno.;-)

Su questo non so cosa dire, te hai una vasca pazzesca io sono ancora "piccolo" come animali.
Puo darsi che in futuro rivedro tutto o continuero cosi

buddha 23-07-2012 17:12

Mauri non basterebbe concentrare le soluzioni?

GKAPPE 23-07-2012 17:20

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061750873)
Mauri non basterebbe concentrare le soluzioni?

La soluzione del kH non penso proprio, è già faticoso far sciogliere il bicarbonato adesso.

periocillin 23-07-2012 17:23

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061750888)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061750873)
Mauri non basterebbe concentrare le soluzioni?

La soluzione del kH non penso proprio, è già faticoso far sciogliere il bicarbonato adesso.

non è vero io ho gia aumentato la concentrazione del bicarbonato e si scioglie bene

riccardo86 23-07-2012 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061750830)
Il balling va bene per vasche medio piccole.......io ho una vasca 150x60x60 piena di Coralli grandi ho ancora il reattore acceso con 2l/h di flusso e esco con Kh40 e in piu integro con il Balling 250ml di soluzione satura per Calcio e Kh 250ml al giorno.....se spengo il Reattore ce ne vogliono almeno 450/500ml al giorno.;-)

Credo di avere lo stesso "problema" di mauri. Finchè i coralli duri sps sono pochini la storia regge, quando arrivi al punto di tenerti un reattore di calcio di riserva in casa perchè una volta che si è rotto il vecchio sei rimasto un giorno senza reattore e hai trovato il calcio a 350 e il kh a 3 alla riaccensione.... bè mi sà che il balling diventa una bella storia di schiavitù e non di comodità.

periocillin 23-07-2012 18:16

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061750916)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061750830)
Il balling va bene per vasche medio piccole.......io ho una vasca 150x60x60 piena di Coralli grandi ho ancora il reattore acceso con 2l/h di flusso e esco con Kh40 e in piu integro con il Balling 250ml di soluzione satura per Calcio e Kh 250ml al giorno.....se spengo il Reattore ce ne vogliono almeno 450/500ml al giorno.;-)

Credo di avere lo stesso "problema" di mauri. Finchè i coralli duri sps sono pochini la storia regge, quando arrivi al punto di tenerti un reattore di calcio di riserva in casa perchè una volta che si è rotto il vecchio sei rimasto un giorno senza reattore e hai trovato il calcio a 350 e il kh a 3 alla riaccensione.... bè mi sà che il balling diventa una bella storia di schiavitù e non di comodità.

Basta avere contenitori grandi (5/10 litri) e dosometriche. se il calcio e magnesio li prepari insieme ti servono solo due dosometriche

tony 73 23-07-2012 18:17

C'è un limite dove conviene Balling e il reattore di calcio.

bene o male oltre i 400 lt (netti) con vasche di SPS conviene il reattore di calcio.

Poi dipende da gestione e gestione.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061750967)
Basta avere contenitori grandi (5/10 litri) e dosometriche. se il calcio e magnesio li prepari insieme ti servono solo due dosometriche

Conosco gente che usa taniche da 5 lt per il BALLING, poi non credo si discuta la gestione e/o successo del metodo, basta vedere tra gli articoli di Acquaportal la vasca di Iwan Lasser con Balling su vasca da 800 lt#28

periocillin 23-07-2012 18:20

Io non avro mai la vasca zeppata dibsps quindi credo rimarro sul balling oltretutto il consumo alto è solo sul kh. la mia acqua contiene gia calcio in abbondanza, infatti ne doso pochissimo

riccardo86 23-07-2012 21:42

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061750967)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061750916)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061750830)
Il balling va bene per vasche medio piccole.......io ho una vasca 150x60x60 piena di Coralli grandi ho ancora il reattore acceso con 2l/h di flusso e esco con Kh40 e in piu integro con il Balling 250ml di soluzione satura per Calcio e Kh 250ml al giorno.....se spengo il Reattore ce ne vogliono almeno 450/500ml al giorno.;-)

Credo di avere lo stesso "problema" di mauri. Finchè i coralli duri sps sono pochini la storia regge, quando arrivi al punto di tenerti un reattore di calcio di riserva in casa perchè una volta che si è rotto il vecchio sei rimasto un giorno senza reattore e hai trovato il calcio a 350 e il kh a 3 alla riaccensione.... bè mi sà che il balling diventa una bella storia di schiavitù e non di comodità.

Basta avere contenitori grandi (5/10 litri) e dosometriche. se il calcio e magnesio li prepari insieme ti servono solo due dosometriche

A francè, ma io francamente tutte le settimane col minestrone a girare il brodo nel bacinellone come gargamella che ci faceva i puffi...#rotfl# mica me va tanto èèè.... dai a un certo limite il reattore di calcio è una salvezza. :-D:-D

Maurizio Senia (Mauri) 23-07-2012 21:46

Se si ha lo spazio per Taniche da 10 Litri preparando le soluzioni si va avanti almeno un Mese......con le Dosometriche si automatizza il tutto, positivo rispetto al reattore di poter intervenire singolarmente per ogni elemento e poi il non utilizzo di Co2.;-)

tony 73 23-07-2012 21:53

Ci sono PRO e CONTRO, il tutto bilanciato tra spesa per le proprie tasche e servizio che si desidera.

Resta il fatto che il beneficio rapporto con il prezzo rimane legato alle dimensioni della vasca e della presenza di SPS

periocillin 24-07-2012 07:57

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061751306)
Se si ha lo spazio per Taniche da 10 Litri preparando le soluzioni si va avanti almeno un Mese......con le Dosometriche si automatizza il tutto, positivo rispetto al reattore di poter intervenire singolarmente per ogni elemento e poi il non utilizzo di Co2.;-)

a dire la verita ho gia pronto il posto per tre barilotti da 20 litri e relative dosometriche.

ma mi viene in mente una domanda.

quanto dura una soluzione pronta???? dopo qualche giorno c'è pericolo che faccia deposito???

probabilmente quando mettero in funzione i barilotti trovero il modo per agitarli ogni 7/8 giorni

tony 73 24-07-2012 08:04

Non fa deposito

periocillin 24-07-2012 08:19

ok allora inizio a preparare le "botti" e via di dosometriche

salvatore80 24-07-2012 08:37

seguo con interesse vorei usarlo anche io e intanto imparo #e39


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18461 seconds with 13 queries