![]() |
Quote:
La sonda di questo controller può essre usata anche nell'acqua giusto? Quote:
|
Quote:
E cmq si può essere usata in acqua la sonda!! prova questo, che mi sembra più piccolo: http://www.ebay.it/itm/THERMOSTAT-12...item27ba95ecb9 magari prova a chiedere al venditore.... Quote:
Verifica l'altro che ti ho postato per vedere se le dimensioni possono andare bene. Nel frattempo se mi capita qualche novità ti faccio sapere! |
Forse torno a pensare al controller che avevo già linkato visto che l'ho trovato a di meno rispetto a questo sito:http://www.overclockers-store.com/sc...ck-p#8297.html e lo metterò esterno! Il connettore centrale è quello per l'alimentazione http://www.overclockers-store.com/sc...html?imageID=2, voi mi avevate detto che andrà alimentato a 12 volt..come posso fare?
|
Quote:
Anzi guardandolo bene potresti ancora incassarlo dove devi tu perchè se fai "opera di fai da te" puoi smontarlo visto che è sistemato su due basette e puoi o ritagliare la parte metallica oppure eliminarla del tutto e fissando quindi il display con le manopole alla tua struttura! Io personalmente ritaglierei la parte metallica! Per quanto riguarda il collegamento molex devi sapere che i due neri sono ovviamente la masa mentre il giallo porta la +12v mentre il cavo rosso porta la +5volt tu quindi puoi tranquilla mente collegare il giallo e il nero più vicino ad esso se è a 12volt l'apparato da alimentare mentre se l'apparato è a 5 volt lo colleghi al rosso e al nero più vicino ad esso. Per altre domande chiedi pure.#28 p.s. mi fai sapere dove l'hai trovato a meno?? :) |
Perciò quella spina che ha devo levarla e cambiarla con un'altra?
L'apparato che dovrà alimentare è al ventola che è a 12 volt! Purtroppo a di meno non l'ho trovato in un negozio, ma da un mio amico che è fissato con il modding! |
Quote:
Servirebbe il manuale delle istruzioni per darti indicazioni più precise. Visto che te lo dovrebbe dare il tuo amico non riesci a postare il manuale?? Ciao.:-) |
Appena lo avrò lo posto!!
Volevo chiedervi, la lastra di plexiglas che andrà a coprire i led quanto dovrà essere spessa? La prendo trasparente o opaca? E quanto dovrà essere alta la plafoniera rispetto al bordo vasca? |
La lastra va da 2 ai 4 mm,nn ha importanza lo spessore.Naturalmente trasparente.
Dalla superfice,se nn hai lenti,diciamo...8/10cm. |
Buondì! #70
prima di andare al lavoro.... ma non è meglio mettere una lastra in vetro anzichè in plexi?? si lo so che il vetro è più fragile e pesa di più, ma......di sicuro fa passare meglio la luce o sbaglio? Altrimenti mi spiegate perchè molti preferiscono il plexi anche se ingiallisce nel tempo, a meno che non si prenda del plexi anti-ingiallimento che costa molto di più??#24 Saluti e buona domenica....#28 |
perche' e' al contrario.Il vetro fa passare meno luce del plex.
Non mi chiedere perche'.ma lo so di sicuro che e' cosi'. Lo dimostra anche il fatto che si usa solo il plex. |
Per quanto riguarda la struttura che andrà a sorreggere la plafoniera che materiale mi consigliate?
|
Quote:
in effetti da una piccola ricerca su internet sembra che l'indice di rifrazione del plexiglass sia di 1,51 contro l'1,52 del vetro crown e l'1,58 del vetro flint leggero. La peculiarità maggiore del plexi rispetto al vetro consiste nel fatto che il plexi non filtra la luce ultravioletta!! Beh!, allora meglio così! il plexi pesa anche meno! #70 Resta comunque il fatto che si riga facilmente e col tempo ingiallisce!#28c Vuol dire che per la mia plafoniera cerco il plexi adatto oppure lo cambio ogni tot....:-)) |
Quarda,io me le so inventate tutte,di colore e materiale.
SOLUZIONE FINALE............due belle staffe al muro e plafo a sospensione. Pulito e ordinato.Io invece del filo in acciaio,ho messo una catenella.Cosi' per manutenzione posso alzare la plafo. |
Non mi convince molto l'idea di attaccarla al muro!! Ho letto che potrei farla in lexan cioè un tipo di plexiglas ma più resistente
|
mi sono informato bene, e il controller che avrei preso dal mio amico non fa quello che voglio, cioè non spegne/accende le ventole in modo automatico! ha due sonde per la temperatura ma poi bisogna impostare manualmente la potenza che si da alle ventole!
Invece io cerco un controller tipo questo:http://www.overclockers-store.com/nz...ry-p-4326.html |
Quote:
Quote:
certo costicchia eh!! però almeno qui non dovresti avere problemi per i 4 cm di profondità, al limite togli un paio di cm in fond, tanto serve solo per fissare il pezzo al case del pc. facci sapere come va, sempre che non parta per scoprire qualche nuovo pianeta....#rotfl# |
la mia preoccupazione maggiore è se questi controller possono essere facilmente collegati alla corrente!
|
Nuovo problema..mi hanno spiegato che questi controller per essere attaccati alle ventole hanno tre fili: rosso nero e giallo e quest'ultimo regola i giri della ventola! Ma la ventola che ho io ha solo il rosso e nero!! Come faccio??
|
Quote:
Ascolta, ma dalle tue parti non c'è un ecocentro o isola ecologica?? Chiedi di poter visionare i vecchi pc e ne trovi a bizeffe!! Altrimenti ti tocca ricomprarli!! |
Chiederò al negozio di elettronica dove l'ho comprata se me la può cambiare!!
|
Ma è così importante avere un controller per la ventola?
Non potrei mettere un semplice timer per spegnerla/accenderla insieme alla luce? :) |
Quote:
Io credo che farò accendere le ventole quando si raggiungano determinate temperature e si spegneranno al di sotto di una certa soglia! Dela velocità poco me ne importa! A meno che non mi si convinca della sua utilità!#24 |
Io penso che lascerò la ventola senza controller mettendo una spina con il timer e un semplice termometro con sondino! Penso che per Ora sia la cosa più facile..poi se in un secondo momento vedrò che serve metterò un controller!
|
Ti conviene fare cosi'.
Colleghi la spina delle ventole alla spina della prima accenzione,ed eventualmente agisci sulla velocita'(se la temperatura e' bassa)facendole lavorare a 9V anziche' 12V. Quando si spengono i RB si spengono le ventole. |
Penso che cosi è la miglior cosa..che per cercare questo cavolo di controller vi giuro che sto diventando matto #17
|
La sonda del termometro dove deve esser messa?
|
se vuoi la temperatura critica(cioe' il massimo del calore) la devi mettere dentro una barra a E,in corrispondenza di un led,lontano dalle ventole.Li avrai la temperatura massima di calore vicino hai led.
Se invece vuoi la temperatura all'interno della plafo,la metti sollevata dalla piastra tra due barre a E sempre a distanza dalla ventola. Se invece la vuoi per bellezza,la sonda la metti vicino ad una entrata dell'aria.... ahahahahaha#28#28#28 |
E tu dove mi consigli di metterla? :)
Meglio tenere sotto controllo la temperatura massima o quella totale della plafo? |
Io ho visto quanto era la temperatura nel punto critico della plafo,e ti posso garantire che e' alta(mi pare 42°) poi lo sistemata nel secondo punto ed ora che fa caldo sta sui 34°.Vediamo quando rinfresca.
Domenica monto una ventolina sul bordo vasca che spinge aria all'interno della plafo per cercare di calare qualche grado all'interno. |
Per stare bene quanti gradi ci dovrebbero essere mettendo la sonda nel punto critico?
E quanti misurando la temperatura totale della plafo? Io comunque penso di mettere la sonda in modo da misurare la temperatura totale! |
Diciamo che la temperatura ideale sarebbe sotto i 30° (25/28) ma ho i miei dubbi oggi con questo caldo.Io 3mesi fa stavo a 28°.
Non credo che mettendo la sonda nel punto critico leggi 27°.....ho i miei dubbi. |
Sotto i 30° nel punto critico?
Ti volevo chiedere..i fori che ho fatto sulla scocca sono 4 prese per l'aria e 1 per la ventola posizionati come il 5 sul dado come mi avevi consigliato, cosi: O------O ----O O------O Dovrò fare qualche altro piccolo foro sui tappi laterali o così potrebbe bastare? La ventola l'ho messa in modo che tira fuori l'aria ;-) |
La ventola e' da 120 e le prese d'aria se nn sbaglio sono da 60/80.Dovrebbero bastrare.Se occorre aggiungi o le prese d'aria sui laterali,oppure su 2 delle 4 prese d'aria metti altre 2 ventoline.
L'ideale sarebbe 30° nel punto critico,ma nn lo leggerai mai perche' la sonda(la mia e' in acciaio,credo) tocca dove la temperatura e' al massimo,tra la barra ad E e sopra un led. Se la metti tra due led scende. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl