![]() |
è quello che mi spaventa... riuscire a regolare
una erogazione ottimale, non vorrei gassare i pesci #30 con una bombola e un manometro no problem, ma con un reattore ? lo sterminio è dietro l'angolo, ma di spendere €€€ per la bombola ecc... non se po ! |
beh ma non spingere troppo, non ne hai bisogno con quella luce.. tienti basso in base alla tabella ph/kh
|
Ma quindi ne potrei fare a meno ? o è meglio
per la salute delle piante e pesci ? Ciao grazie. |
Ciao a tutti :-)
Sto notando qualcosa di strano... l'acqua è batteriologicamente aggressiva #24 Mi spiego, ho molte lumachine quindi ho provato a mettere una fettina di patata, bene, il giorno dopo era già ricoperto di filamenti bianchi come quando c'è uno sbalzo batterico, anche perchè si è formata un po di nebbiolina, l'acqua con la patata si è anche un po tinta di giallo, ho messo un sacchettino di carbone ieri sera, bene, il sacchettino e ricoperto in una parte dai filamenti bianchi ! ho paura che se inserisco i pesci mi si vanno a ricoprire di filamenti uccidendoli ! comunque sulle piante che ho da poco inserito o legni e allestimenti non c'è nulla. Chi mi sa dire qualcosa ? Graziare. |
eh la patata dovevi toglierla prima delle 12 ore ;-)
tranquillo mangiavano l'amido, i pesci non corrono rischi... bell'allestimento! |
Menomale grazie #13
Con il sacchetto di carbone ho risolto l'acqua tinta, posso toglierlo e riutilizzarlo per un altra occasione ? o una volta attivato va gettato ? Grazie per il complimento, purtroppo quel bel fondo di piante è andato, a causa dell'alta temperatura di questa estate #28b Ma tu dici che ne vale la pena la co2 o nel mio caso con 1Watt per litro di luce le piante sono già apposto ? Comunque queste lumachine mi stanno facendo impazzire cacano di brutto e il fondo è sempre sporco, ma manco le vacche ne fanno tanta ! |
Yohohooooo.... c'è nessuno ???
Ma non c'è nessuno che vuole aiutarmiiii vabbo vado a guardarmi un film #e39#e39#e39 |
Ciao a tutti :-))
Aggiornamento... Prima http://s9.postimage.org/vmxe6jgaz/DSC_7070.jpg Or ora ;-) http://s12.postimage.org/9amonh69l/DSC_7092.jpg http://s11.postimage.org/p7dnf11bz/DSC_7096.jpg http://s7.postimage.org/u166lghl3/DSC_7095.jpg |
caspita non mi sono arrivate le notifiche:
- allora non è che con tanta luce non serve la co2, anzi con la co2 riesci a sfruttare a pieno la luce che dai :-) - puoi tenerlo per un altra occasione il carbone attivo - le lumachine rientreranno come popolazione :-) - tutto lo sporco aiuterà le piante mi piace come stà venendo :-) - |
Ciao a tutti :-))
Mi sto incominciando a documentare sui Trigonostigma Heteromorpha e devo dire che incominciano già a piacermi, nonostante le loro dimensioni ridotte hanno una bella forma e il loro nuoto in formazione o banco è meraviglioso, proprio quello che cercavo, grazie a chi me li ha suggeriti #70 per la mia vasca non particolarmente grande sono più che perfetti #22 Però devo ancora raggiungere un PH idoneo, il mio è ancora troppo sul neutro e basico... proverò a fare un ulteriore cambio di acqua e vedere se riesco a portarlo sui 7.0 / 6.5 Altrimenti cosa mi suggerite di fare ??? |
beh 6,8-7 va gia bene....
o vai di co2 o di torba... quanto ti manca per arrivare a 8 ore di fotoperiodo? |
Quindi un ulteriore cambio di acqua potrebbero
non servire ??? Alla torba ci avevo pensato... ma l'acqua tinta è un qualcosa che non sopporto, valuterò. Più probabile la Co2, ma che prezzi per una bombola ricaricabile e il riduttore, devo cercare da fornitori non da negozi, troppo cari ! anche su ebay che prezzi, si arriva a 100€, 50€ bombola 50€ riduttore manometri regolatrice con elettrovalvola più le spese... Quando ho aumentato la luminosità l'ho portato a 7 ore, ma ieri sera l'ho riportato a 8 ore dalle 17.30 alle 01.30... le mie abitudini sono molto notturne. |
e pensare a un impianto fai da te? in fondo non ti servono valori estremi di ph... boh a me l'acqua ambrata piace
|
Per quello che ho capito dovrò erogare circa 3 bolle al minuto...
Con il fai da te, le valvole per la chiusura notturna non si possono mettere, causerebbe l'esplosione bottiglia #06 giusto ? la Co2 andrebbe giorno e notte, come anche la difficile gestione delle bolle, a causa della pressione non regolare, dato che l'emissione della Co2 è data da una reazione spontanea, che con il tempo diminuisce, rendendo difficile la gestione, bisognerebbe regolare la valvola molto spesso. |
beh ma se resti nella sottodose non hai problemi :-) resti sempre in un range di valori...
|
Tornando a questo prodotto...
ma come si fa a regolare le bolle in uscita ? Quote:
|
non so se abbia un rubinetto... non l'ho mai provato...
|
|
Ciao a tutti :-)
Che mangime devo prendere per i Trigonostigma Heteromorpha "Rasbora" Quale apprezzano di più ? |
beh dovrebbero accettare un buon granulare in misura piccola :-)
se puoi anche vivo come dafnie o surgelato di piccole dimensioni |
Ciao a tutti :-)
Ho comprato la torba della Sera - SUPER PEAT - http://www.aquaplantarum.it/shop/con...per%20peat.jpg Che quantità mi consigliate per iniziare ??? Solo dopo che l'ho acquistata, mi sono detto ?! e adesso dove la metto ??? P.s. Mi sto pentendo di averla comprata... mi sa che la riporto indietro, sto leggendo in rete, si che i tannini fanno bene ai pesci, ma è controproducente per le piante, dato che l'acqua si colora di giallo ambra e scherma di molto la luce. |
???
Che ne pensate... se ne metto poca poca nell'ultimo cestello dove c'è la spugna ? http://s10.postimage.org/n2p3q2fk5/e...li_7444610.jpg |
eeeeeeeeeeeh se ne dicono tante! :-D
scherma un attimo la luce, ma niente paura per le piante!!! mettine un grammo per litro e mezzo nel cestello :-) |
fidati hai fatto un acquisto giustissimo, io nel 65 litri ho 0,35 w/l e ho l'acqua ambrata da torba, catappa e pignette di ontano e mi crescono benissimo le piante (non fertilizzo neanche)
|
1 grammo per litro..?
cioè 70 grammi, mamma mia, quanta -:33 ma se ne metto meno, si ambra di meno o non cambia nulla ? Non ho tutto questo spazio nel filtro, la metto in una calza. Purtroppo ho un brutto ricordo, la prima volta che ho fatto l'acquario 8 anni fa circa, ho avuto per tanto tempo, l'acqua gialla ed era orribile! neanche con il carbone si toglieva... Non so che fare. |
ma dai un occhio alle altre vasche con acqua ambrata... boh secondo me hai un ricordo distorto dalla brutta esperienza, una vasca come la tua sembra più vera con l'acqua ambrata!
|
|
Ho capito... dai, devo sperimentare #24
Novità, ho inserito 2 Trigonostigma Heteromorpha per vedere se reagiscono bene, ad oggi tutto ok, anzi sono molto allegrotti, in settimana ne inserirò altri. Per i tannini ok inserirò torba... ma per aggiungere un tono ancora più naturale vorrei inserire delle foglie di quercia sul fondo, ma ancora non ho capito come si fa a farle andare a fondo e poi non marciscono subito ??? vorrei anche inserire la parte della ghianda, non so come si chiama, il cappellotto ? allego foto... http://s18.postimage.org/6oislbd4l/ghianda.jpg |
Caspita ! mi fate sentire come la particella di SODIO...
C'è nessunoooooooo ? ;-) |
:-D
allora se sono secche tu le metti in vasca e queste tempo un paio di giorni affondano nessun problema anche per il ricettacolo della ghianda non marciscono perchè i tannini in esse contenuti rallentano di molto la decomposizione :-) |
Acido Tannico ?
Ma il ricettacolo va a fondo ???
anche quello rilascia tannini... In giro per la rete ho sentito parlare dell'acido Tannico in farmacia a un costo irrisorio, che alcuni stanno sperimentando in acquario... ne sapete qualcosa ? |
Per fortuna che c'è Ale87tv
che ha la decenza di rispondere #70 perchè se dovessi aspettare il resto degli utenti di questo forum... #23 Ok torno a guardarmi Indiana Jonses #e39 |
:-D tranquillo... è che siamo su un argomento abbastanza innovativo :-)
il ricettacolo che si imbeve va a fondo :-) magari ci mette un pò eh ma alla fine va a fondo l'acido tannico industriale io non lo userei al posto dei tannini naturali... perche: - perderei la variabilità delle sostanze anche umiche che ci sono nelle foglie (vari tannini, per cui un effetto più completo) - è in forma di sali dell'acido, per cui prontamente solubile... al contrario le foglie hanno un effetto più lento, ma più stabile... |
Si si era una battuta #28
sia mai che mi prendono pure in antipatia... :-)) mi posso fare la croce Grazie ancora per le info |
In settimana inserisco il resto dei
Trigonostigma Heteromorpha #70 Dopo, con calma, vorrei inserire 4/5 corydoras panda che ne pensate ? |
si ci stanno come valori che vuoi ottenere, con calma comunque, arriva almeno al 6,8 prima di inserirli :-)
|
Gli ho già avuti in passato, sono molto simpatici
e hanno quei due occhietti che non sembrano di un pesciolino... troppo carini :-)) http://www.acquarionline.com/compone...oras-panda.jpg Mi ricordo che vanno alimentati verso la fine del foto periodo con il mangime in pastiglie a giorni alternati giusto ? |
no no tutti i giorni, con pastiglie per cory, che sono proteiche (sono insettivori, non alghivori) accettano anche dafnie, e surgelato!
|
Ciao a tutti #24
un saluto particolare all'amico Ale87tv Sto facendo delle prove con il ricettacolo delle ghiande, li ho fatti bollire un po e li ho messi in una bacinella vanno già affondo... L'acqua come mi aspettavo è diventata subito giallo/ambra ma più sul marrone, ho cambiato l'acqua 2, 3, 4, volte sempre lo stesso risultato, sono belli carichi di tannino o é solo colorazione o entrambi ??? Il mio dubbio di inserire i tannini aumenta sempre di più #24 #07 |
la colorazione sono tannini... quanti ne hai messi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl