AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo "ZUCCHEN" cosa ne pensate e chi lo usa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359210)

Ink 16-03-2012 18:12

io ho cambiato varie volte la durata del fotoperiodo, ma secondo me è più invasivo di alzare ed abbassare la plafo di qualche centimetro per volta.

Comunque ogni volta che cambi il fotoperiodo, cambia innanzitutto il consumo di calcio carbonati... per me il supplizio è regolare il reattore... con quel caxxxo di rubinetto che continua sempre a ridurre il flusso ogni giorno... qualche giorno fa ho sostiuito mettendo uno stringitubo all'uscita del reattore su un tratto in vero silicone di quelli che rimangono morbidi a vita. Per il momento funge e sembra rimanere stabile... Lì ci vorrebbe un flussimetro...

scheva 16-03-2012 21:09

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061538036)
io ho cambiato varie volte la durata del fotoperiodo, ma secondo me è più invasivo di alzare ed abbassare la plafo di qualche centimetro per volta.

Comunque ogni volta che cambi il fotoperiodo, cambia innanzitutto il consumo di calcio carbonati... per me il supplizio è regolare il reattore... con quel caxxxo di rubinetto che continua sempre a ridurre il flusso ogni giorno... qualche giorno fa ho sostiuito mettendo uno stringitubo all'uscita del reattore su un tratto in vero silicone di quelli che rimangono morbidi a vita. Per il momento funge e sembra rimanere stabile... Lì ci vorrebbe un flussimetro...

La soluzione è aprire tutto il rubinettino e montare in serie una pompa peristaltica, il flusso in uscita rimarrà sempre costante

Ink 16-03-2012 22:12

l'ho avuta fino a qualche settimana fa ma si è bruciata... Confermo che funziona fantasticamente, ma dubito che funzionando 24/7 possa durare tanto, perciò sono restio a prenderne una nuova...

Benny 17-03-2012 08:24

dipende da quale pompa si usa

scheva 17-03-2012 09:19

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061538595)
l'ho avuta fino a qualche settimana fa ma si è bruciata... Confermo che funziona fantasticamente, ma dubito che funzionando 24/7 possa durare tanto, perciò sono restio a prenderne una nuova...

Ci sono delle peristaltiche in ambienti industriali che funzionano ininterrottamente per anni...te lo assicuro

Achilles91 17-03-2012 11:15

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061539132)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061538595)
l'ho avuta fino a qualche settimana fa ma si è bruciata... Confermo che funziona fantasticamente, ma dubito che funzionando 24/7 possa durare tanto, perciò sono restio a prenderne una nuova...

Ci sono delle peristaltiche in ambienti industriali che funzionano ininterrottamente per anni...te lo assicuro

link

Ink 17-03-2012 12:11

già link o dite la marca... la mia era un seko... che comunque è durata a lungo...

paparouge 17-03-2012 12:59

Ho letto solo oggi e poichè il titolo del topic recita "cosa ne pensate" mi permetto di dire anche la mia... anche se so di essere un eterno neofita. Scrivo poco perchè ritengo di dover solo imparare ancora, ma leggo molto.

Magari sbagliando, ma l'idea che mi sono fatto di questo hobby è quella di allevare gli animali cercando di fornire loro quanto più cibo possibile senza far accumulare nutrienti che a quel punto diventerebbero dannosi. E penso che per questo siano nati poi i vari metodi per accelerare il metabolismo della vasca (che io non uso).

Ricordo di aver letto di un certo blureef che narrava di buttare in vasca "manciate" di papponi che venivano spazzolati da un esercito di spazzini che spuntavano dalla sabbia.... e nutrienti sempre pressochè a zero e animali strepitosi...

Cioè, il limite era quello di "quanta pappa riesco a dare",capire cosa la vasca fosse in grado di metabolizzare per non eccedere, non di darla quanto basta per non farli perire...

oh, sia ben chiaro che Zucchen come Ink e altri che vedo in questo post per me sono voci autorevoli che leggo sempre con gran attenzione e piacere e forse proprio per questo che sono un po spiazzato.

Es: un tempo lessi in una discussione (mi pare sulla sabbia) che Ink "regolava" i ciano aumentando la pappa... e funziona anche da me. :)))

Comunque continuo a leggere con interesse.

riccardo86 17-03-2012 17:56

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061537916)
bisogna usare le lamette giuste :-))

si per tagliare le vene... però ragazzi finchè il metodo funziona dategli ragione, altrimenti non ci scrive più niente e dato che nessuno ha il coraggio come lui di sperimentare non ci aggiornerebbe sulle prove da fare o no nelle nostre vasche...
ps sono sicuro che dopo questo post qualcuno ci proverà a fare come cristian, ma la cosa più importante è che ci aggiorni sui mutamenti, su cosa succede nella propria vasca così da rafforzare o demolire questa teoria. Siamo quà per migliorare tutti, scambiandoci opinioni sulle nostre esperienze.
Spero che chi legge metta un pò della propria esperienza a disposizione... grazie a tutti anche a chi ci critica.

Ink 17-03-2012 18:27

paparouge, è esattamente questo il nocciolo della questione. Io per primo credevo che servisse cibo a palate, ma allora come può essere che adesso che non ne do crescono meglio di prima? Stanno bene molli, LPS e SPS...

riccardo86 17-03-2012 19:02

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061539988)
paparouge, è esattamente questo il nocciolo della questione. Io per primo credevo che servisse cibo a palate, ma allora come può essere che adesso che non ne do crescono meglio di prima? Stanno bene molli, LPS e SPS...

confermo anche i molli vanno fantasticamente, ma gli sps impressionanti.

Benny 17-03-2012 20:26

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061539335)
già link o dite la marca... la mia era un seko... che comunque è durata a lungo...


seko e injecta non vanno bene...si spezzano

idem le IKS che sono injecta

io uso le aquamedic ..da anni....portata fissa purtroppo..ma non si rompono...l'importante è cambiare il tubicino ogni 4 mesi max...

puoi usare o la 3000 o la 1500...a seconda se vuoi 3 litri o 1,5

esiste anche la grotech pure regolabile ma non ho esperienza e una nuova iks regolabile che però non conosco

le aquamedi .reggono la mia ha girato oltre 3 anni...adesso è ferma perchè il reattore gocciola

Ink 17-03-2012 22:11

azz, stavo per prenderla oggi... credevo che si bruciassero...

vabbè vedo se riesco a cavarmela con lo stringitubo, altrimenti prendo l'aquamedic.

paparouge 18-03-2012 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061539988)
paparouge, è esattamente questo il nocciolo della questione. Io per primo credevo che servisse cibo a palate, ma allora come può essere che adesso che non ne do crescono meglio di prima? Stanno bene molli, LPS e SPS...

Si, si... non mi devi convincere, ti credo senza difficoltà. Anzi, riflettendoci penso di aver letto già in passato di questa teoria (mi pare nel 2009... quando stavo progettando la mia vasca e decidendo che metodo e tecnica adottare).

Riccordo anche che Begonia (Rocco) all'epoca non alimentava i coralli ma solo i pesci... in un lungo e piacevole discorso che mi fece al telefono.

Beh, confesso che sono parecchio incuriosito e siccome stavo pensando di cambiare skimmer per prenderne uno leggermente sovradimensionato e quindi buttare in vasca qualcosa in più... ora non so.

Magari non lo seguirò completamente... magari mi ci avvicinerò piano, piano diminuendo il cibo per gli invertebrati e osservando... vediamo, tanto "boccette" non ne uso di già... solo pappone (il reefbooster la mia vasca non lo regge, mi fa salire gli No3).

Ma ditemi, avete osservato diminuzione di infauna? Dosando così poco e solo ai pesci, cosa mangeranno tutti quegli esserini che contribuiscono a rendere viva la visca?

riccardo86 18-03-2012 12:47

gli animaletti si nutriranno:
1 degli scarti che produrrà la vasca (escrementi dei pesci, granuli di cibo che andranno perduti) e soprattutto essendo la vasca bilanciata al carico non ci sarà bisogno di un sovraffollamento dei detrivori e degli organismi spontanei, semplicemente saranno in numero sufficiente per lo smaltimento del poco che gli arriva.
non saranno come in vasche mostruosamente nutrite, tutto sarà in base al carico organico che avremo e credetemi di animaletti ce ne sono anche con questo metodo e come se ci sono...
2 delle alghette che in qualsiasi vasca crescono seppur microscopiche, quindi equilibrio degli organismi che si nutrono di vegetali, soprattutto gli animali che si nutrono di un pò tutto (detriti, animale e vegetale) saranno più costretti a consumare vegetale se vorranno mangiare e la vasca sarà sempre più pulita da varie alghe spontanee.
3 ci sarà una bella abbondanza di batteri fosfoaccumulatori riprodotti nella zeolite, che scuoteremo spesso, i quali andranno non solo a nutrire i coralli, ma anche qualche esserino microscopico che ne gioverà.

Ink 18-03-2012 13:03

paparouge, ad ora noto la stessa quantità di fauna bentonica che gira quando punto la pila al buio. Le spugne spontanee continuano a crescere almeno quanto prima quando davo cibo a chili.

Resta da dire che la mia situazione è "viziata" dal fatto di aver iniziato questa gestione dopo aver dato per un paio di anni grosse quantità di cibo, quindi potrebbe ancora risentire della gestione precedente. Zucchen è partito direttamente così invece.

egabriele 19-03-2012 09:47

Ink, non ritrovo piu' dove lo avevi scritto.... come gestisci lo schiumatoio adesso?

Ink 19-03-2012 10:06

egabriele, lo uso "normale"... alla sua massima efficienza (pulisco spesso bicchiere e beckett, pulisco la pompa al massimo ogni mese), perchè credo ci sia ancora da togliere senza problemi. Ho provato a sbicchierarlo per tre giorni una decina di giorni fa, ma è stato un errore e gli animali si sono scuriti nei giorni successivi.

riccardo86 19-03-2012 14:58

L'importante è che chi sperimenterà il metodo ci aggiorni sui cambiamenti così da ampliare la nostra visuale. Aspettiamo fiduciosi.

Aland 20-03-2012 19:18

Con questo sistema è consigliata o sconsigliata la filtrazione meccanica?

riccardo86 20-03-2012 22:42

penso che se già si va a ridurre lo skimmer in casi estremi prendendone un secondo piccolo per la schiumazione, i residui siano talmente pochi da essere fondamentali per la vasca, cioè qualcosa in giro deve andare. Io non rischierei, mi terrei la classica sump senza lana senza filtrazione meccanica, senza nulla, lo skimmer e la zeolite bastano e avanzano con questo metodo.

Aland 22-03-2012 00:16

Quindi niente filtrazione meccanica?

Io solitamente la uso per preservare le pompe dello skimmer e della risalita.

riccardo86 22-03-2012 08:18

direi proprio di no, stò bene senza, comunque pulire tutto di tanto in tanto è sempre consigliato.

claudiomarze 22-03-2012 11:59

dopo essermi letto tutte le pagine del post posso dire che il metodo mi piace molto.
ottimo per tenere i nutrienti a zero... e molto simile al berlinese classico con zeolite.
ci sono solo delle innovazioni che poi innovazioni non sono tipo il doppio skimmer
(quindi usando il grande sbicchierato e il piccolo che estrae , in pratica si ha solo uno skimmer piccolo e un grande "ossigenatore" ) e l'altezza plafo che fa il classico effetto spur, e riduce o riduce meno a seconda dell'altezza.
e non lo vedo neanche un metodo "non sicuro".
al momento che ti sei rotto le scatole di arrivare al limite diminuisci le scrollate e alzi la plafo o riduci il fotoperiodo.
vengono somministrati aminoacidi che consentono di "ingrassare" e nutrire... e comunque viene immesso anche il cibo per i pesci. (nella vasca in cui ne aveva 90 mi ricordo che neanche gli dava da mangiare, correggetemi se sbaglio(ci sono 2 post di 100 e piu' pagine))
quindi qualcosa in vasca mette dentro, boccette o no.

niente di troppo innovativo, solo una gestione molto moderna e dinamica basata sui colori.
chi ha l'occhio e sa cosa fare al momento giusto lo' puo' usare cambiando spesso set up, (avete visto i colori di zucchen???? #17)
chi non ha ancora l'occhio giusto rischia di fare casino smagrendo troppo,
ma esattamente come in tutti i berlinesi con zeolite o con qualche metodo a riproduzione batterica.
magari bestemmio ma alla fine ,hqi o t5, il metodo puo' essere applicato con tutte e 2 le fonti luminose, regolandosi sempre di conseguenza. IMHO eh,...
zucchen , come sempre io voto per te #70
anche se sulla mia per adesso sto calmo :-D:-D che non ho gli occhi di zucchen o ink, anzi , in confronto a loro sono proprio cieco!

LukeLuke 22-03-2012 12:30

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061550086)
dopo essermi letto tutte le pagine del post posso dire che il metodo mi piace molto.
ottimo per tenere i nutrienti a zero... e molto simile al berlinese classico con zeolite.
ci sono solo delle innovazioni che poi innovazioni non sono tipo il doppio skimmer
(quindi usando il grande sbicchierato e il piccolo che estrae , in pratica si ha solo uno skimmer piccolo e un grande "ossigenatore" ) e l'altezza plafo che fa il classico effetto spur, e riduce o riduce meno a seconda dell'altezza.
e non lo vedo neanche un metodo "non sicuro".
al momento che ti sei rotto le scatole di arrivare al limite diminuisci le scrollate e alzi la plafo o riduci il fotoperiodo.
vengono somministrati aminoacidi che consentono di "ingrassare" e nutrire... e comunque viene immesso anche il cibo per i pesci. (nella vasca in cui ne aveva 90 mi ricordo che neanche gli dava da mangiare, correggetemi se sbaglio(ci sono 2 post di 100 e piu' pagine))
quindi qualcosa in vasca mette dentro, boccette o no.

niente di troppo innovativo, solo una gestione molto moderna e dinamica basata sui colori.
chi ha l'occhio e sa cosa fare al momento giusto lo' puo' usare cambiando spesso set up, (avete visto i colori di zucchen???? #17)
chi non ha ancora l'occhio giusto rischia di fare casino smagrendo troppo,
ma esattamente come in tutti i berlinesi con zeolite o con qualche metodo a riproduzione batterica.
magari bestemmio ma alla fine ,hqi o t5, il metodo puo' essere applicato con tutte e 2 le fonti luminose, regolandosi sempre di conseguenza. IMHO eh,...
zucchen , come sempre io voto per te #70
anche se sulla mia per adesso sto calmo :-D:-D che non ho gli occhi di zucchen o ink, anzi , in confronto a loro sono proprio cieco!

ti quoto in pieno ;-)

riccardo86 22-03-2012 12:55

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061550086)
dopo essermi letto tutte le pagine del post posso dire che il metodo mi piace molto.
ottimo per tenere i nutrienti a zero... e molto simile al berlinese classico con zeolite.
ci sono solo delle innovazioni che poi innovazioni non sono tipo il doppio skimmer
(quindi usando il grande sbicchierato e il piccolo che estrae , in pratica si ha solo uno skimmer piccolo e un grande "ossigenatore" ) e l'altezza plafo che fa il classico effetto spur, e riduce o riduce meno a seconda dell'altezza.
e non lo vedo neanche un metodo "non sicuro".
al momento che ti sei rotto le scatole di arrivare al limite diminuisci le scrollate e alzi la plafo o riduci il fotoperiodo.
vengono somministrati aminoacidi che consentono di "ingrassare" e nutrire... e comunque viene immesso anche il cibo per i pesci. (nella vasca in cui ne aveva 90 mi ricordo che neanche gli dava da mangiare, correggetemi se sbaglio(ci sono 2 post di 100 e piu' pagine))
quindi qualcosa in vasca mette dentro, boccette o no.

niente di troppo innovativo, solo una gestione molto moderna e dinamica basata sui colori.
chi ha l'occhio e sa cosa fare al momento giusto lo' puo' usare cambiando spesso set up, (avete visto i colori di zucchen???? #17)
chi non ha ancora l'occhio giusto rischia di fare casino smagrendo troppo,
ma esattamente come in tutti i berlinesi con zeolite o con qualche metodo a riproduzione batterica.
magari bestemmio ma alla fine ,hqi o t5, il metodo puo' essere applicato con tutte e 2 le fonti luminose, regolandosi sempre di conseguenza. IMHO eh,...
zucchen , come sempre io voto per te #70
anche se sulla mia per adesso sto calmo :-D:-D che non ho gli occhi di zucchen o ink, anzi , in confronto a loro sono proprio cieco!

Con le hqi non lo farei, rischi di far bollire l'acqua, e poi le t5 hanno una luce che a livello visivo non ha confronto con niente.
Aminoacidi per ora no, tutto fila senza.

Darkclown 22-03-2012 23:58

Mi sembra che cristian metta solo un tappino di coral snow al giorno pero...

riccardo86 23-03-2012 08:59

Quote:

Originariamente inviata da Darkclown (Messaggio 1061551863)
Mi sembra che cristian metta solo un tappino di coral snow al giorno pero...

éééé che vuoi fa ogni tanto sperimenta, già si prepara per il prossimo post il nostro scienziato pazzo.
Se lo hai visto dosare coral snow, (non ci credo) è perchè se no gli parte la vasca, certo deve sporcare un pochino, noi poveri umani ci accontentiamo di arrivare solamente vicino ai suoi colori, ma mai a quelli che ha, perchè non avremmo il suo occhio.

zucchen 23-03-2012 10:33

ogni tanto lo snow lo doso ,a volte tutti i giorni ,a volte non lo doso per mesi,come prodotto mi piace,cosi come mi piace il kaliumiodid,il k , il b , questi li doso settimanalmente ... zeo zym ogni tanto.. quando serve.
un paio di volte ho dato anche il reef booster per far aumentare le zooxantelle,ottimo.. meglio degli anminoacidi in questo senso.
ogni tanto do phitoplankton che puzza di merda per stimolare la produzione di phito e riequilibrare il redfield..

Buran_ 23-03-2012 10:35

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061552234)
ogni tanto lo snow lo doso ,a volte tutti i giorni ,a volte non lo doso per mesi,come prodotto mi piace,cosi come mi piace il kaliumiodid,il k , il b , questi li doso settimanalmente ... zeo zym ogni tanto.. quando serve.
un paio di volte ho dato anche il reef booster per far aumentare le zooxantelle,ottimo.. meglio degli anminoacidi in questo senso.
ogni tanto do phitoplankton che puzza di merda per stimolare la produzione di phito e riequilibrare il redfield..

hai mai provato a tenere la vasca per un pò di giorni con entrambi gli skimmer sbicchierati?

giangi1970 23-03-2012 10:39

Zucchino...
Quindi qualcosa dai...
Pero',almeno da quello che hai scritto e che ho capito,parliamo solo di elementi...niente alimentazione...

zucchen 23-03-2012 11:13

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061552241)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061552234)
ogni tanto lo snow lo doso ,a volte tutti i giorni ,a volte non lo doso per mesi,come prodotto mi piace,cosi come mi piace il kaliumiodid,il k , il b , questi li doso settimanalmente ... zeo zym ogni tanto.. quando serve.
un paio di volte ho dato anche il reef booster per far aumentare le zooxantelle,ottimo.. meglio degli anminoacidi in questo senso.
ogni tanto do phitoplankton che puzza di merda per stimolare la produzione di phito e riequilibrare il redfield..

hai mai provato a tenere la vasca per un pò di giorni con entrambi gli skimmer sbicchierati?

in questo momento se lo faccio scurisco,ora ho bisogno di togliere,devo schiarire ancora un pò ,ho aggiunto tempo fa na pipinara de pesci tutti insieme.

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061552251)
Zucchino...
Quindi qualcosa dai...
Pero',almeno da quello che hai scritto e che ho capito,parliamo solo di elementi...niente alimentazione...

l alimentazione è la luce o la quantità di schiumato.

giangi1970 23-03-2012 11:40

l alimentazione è la luce o la quantità di schiumato.

Fanxxlo te e ste frasi ermetiche!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D
Ma ti costava tanto scrivere....no..nessuna alimentazione diretta!!
Oppure...
No...non do' nessun alimento "in boccette" ai coralli...
:-D:-D

riccardo86 23-03-2012 11:48

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061552362)
l alimentazione è la luce o la quantità di schiumato.

Fanxxlo te e ste frasi ermetiche!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D
Ma ti costava tanto scrivere....no..nessuna alimentazione diretta!!
Oppure...
No...non do' nessun alimento "in boccette" ai coralli...
:-D:-D

gianlu, è un grande!!!! :-D:-D:-D

K-Killer 23-03-2012 12:27

Seguo interessato... adoro chi sperimenta nuovi tipi di gestione ;-)

riccardo86 23-03-2012 13:06

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061552457)
Seguo interessato... adoro chi sperimenta nuovi tipi di gestione ;-)

è per questo che stimo zucchen più di tutti#25#70

wolverine 23-03-2012 13:11

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061552234)
ogni tanto lo snow lo doso ,a volte tutti i giorni ,a volte non lo doso per mesi,come prodotto mi piace,cosi come mi piace il kaliumiodid,il k , il b , questi li doso settimanalmente ... zeo zym ogni tanto.. quando serve.
un paio di volte ho dato anche il reef booster per far aumentare le zooxantelle,ottimo.. meglio degli anminoacidi in questo senso.
ogni tanto do phitoplankton che puzza di merda per stimolare la produzione di phito e riequilibrare il redfield..

Il K-balance che dose settimanale usi?
Io ho notato che se non doso potassio con una schiumazione bagnata e con la zeolite il potassio tende a scendere ed assestarsi intorno ai 250 ppm. Mi confermi questo o no?

Per il B-balance ed il PIF che dosi usi settimanalmente?
Ciao

riccardo86 24-03-2012 17:13

quel valore di potassio con la zeolite in vasca già è buono.

ricky88 06-04-2012 10:21

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061525234)
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione

io sapevo il contrario cioè all'aumentare della salinità, l'ossigeno disciolto è minore!!!

tu intendi densità 1024 = 36% di salinità vero???

K-Killer 06-04-2012 15:48

Quote:

Originariamente inviata da ricky88 (Messaggio 1061578968)
Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061525234)
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione

io sapevo il contrario cioè all'aumentare della salinità, l'ossigeno disciolto è minore!!!

tu intendi densità 1024 = 36% di salinità vero???

con 35% sei a 1.026........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16791 seconds with 13 queries