AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Il mio nanetto - PRIMI INSERIMENTI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352738)

iapo 10-05-2012 18:30

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061641735)
Ma quindi mi dici che conviene fare un giro di carbone regolarmente? Non so...una settimana al mese?
E poi che coralli potrei prendere al posto della Galaxea?

io il carbone lo userei solo in casi molto gravi di inquinanti per tamponare la situazione o se ti cade accidentalmente qualcosa in acqua.....non è il tuo caso se hai i valori a posto.
L'uso del carbone può avere effetti collaterali gravi se non ben dosato e gestito....sopratutto con sps...ma in generale...

al posto della galaxea mettici una scolymia, una blastomussa, una acanthastrea, delle ricordee, lascia il posto per altri zoanthus......etc.etc......non c'è che l'imbarazzo della scelta......ma vai piano che fai sempre in tempo a riempire...aspetta di trovare coralli davvero unici......lascia stabilizzare la vasca e controlla che i coralli che hai già dentro stiano bene nel lungo periodo...

GiuseppeCaradonna 10-05-2012 19:16

Grazie mille japo...ho una gran paura di non riuscire ad allestire un buon nanoreef...Sto cercando di non lasciare nulla al caso ma quando inserisci i coralli e vedi che non stanno bene cominci a pensare che non sei in grado di proseguire.
Ho iniziando l'avventura facendomi passare velocemente l'idea di inserire pesci, ho allestito la vasca nel miglior modo possibile (quantitativo di rocce superiore alla norma, lampade a led, pompe di ottima qualità...) ma la cosa migliore è aver pazienza e quando sei nel negozio e vedi i coralli nella vasca...beh, non è facile resistere.

Birk 10-05-2012 19:46

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061642148)
Grazie mille japo...ho una gran paura di non riuscire ad allestire un buon nanoreef...Sto cercando di non lasciare nulla al caso ma quando inserisci i coralli e vedi che non stanno bene cominci a pensare che non sei in grado di proseguire.
Ho iniziando l'avventura facendomi passare velocemente l'idea di inserire pesci, ho allestito la vasca nel miglior modo possibile (quantitativo di rocce superiore alla norma, lampade a led, pompe di ottima qualità...) ma la cosa migliore è aver pazienza e quando sei nel negozio e vedi i coralli nella vasca...beh, non è facile resistere.

Giuseppe tranquillo che presto la vasca troverà un equilibrio e man mano che passa il tempo acquisisci esperienza.
A me finalmente le cose vanno meglio anche con lps e sps.
I valori sono sempre ottimi , acqua limpidissima ( a parte ora per la megaspermata/uova di stomatelle:-) ) schiumatoio funziona etc.
Io ho perso qualche animale e mi stavo demorallizzando ma è quasi inevitabile per un neofita :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

DaveXLeo 11-05-2012 12:01

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061642148)
Grazie mille japo...ho una gran paura di non riuscire ad allestire un buon nanoreef...Sto cercando di non lasciare nulla al caso ma quando inserisci i coralli e vedi che non stanno bene cominci a pensare che non sei in grado di proseguire.
Ho iniziando l'avventura facendomi passare velocemente l'idea di inserire pesci, ho allestito la vasca nel miglior modo possibile (quantitativo di rocce superiore alla norma, lampade a led, pompe di ottima qualità...) ma la cosa migliore è aver pazienza e quando sei nel negozio e vedi i coralli nella vasca...beh, non è facile resistere.

Ma noooo
Giuseppe vai tranquillo ;-)
Hai solo scelto come primi animali degli esemplari un pò complicati...
e del resto è normale perdere qualche animale.. sai all'inizio bisogna trovare l'equilibrio sia della vasca sia come esperienza acquariofila :-)

Io direi...
Innanzi tutto postaci una bella foto panoramica della vasca nella situazione attuale.
Poi vai di Zoanthus, ricordee, briareum... Cosi riempi un pò con animali semplici ma molto belli.
Poi più in la quando le cose si sono stabilizzate meglio penserai a qualcisa di più impegnativo

GiuseppeCaradonna 11-05-2012 12:30

Domani riporto la galaxea e la catalaphillya al negoziante così vediamo se riesce a riprendersi. Togliendo queste, in vasca mi resta una euphilya, una caulastrea, 2 colonie di zoanthus, un discosoma rosso e una lobophilya.
Presto caricherò una foto...
Ma scusate: gli animali complicati quali sarebbero? Le cataphillye?

DaveXLeo 11-05-2012 13:45

Beh la galexea e la cata... ma anche la lobo... la devi alimentare miratamente no?
Una blastomussa sarebbe stata più semplice, un acanthastrea sta un gradino sopra.
Il fatto è che si comincia con i molli: Zoa e Ricordee. Poi caulastrea e euphyllia che già hai.
Con questo set ci testi un pò il sistema, la luce, la stabilità dei valori.
Poi quando è tutto stabile ti butti su LPS più esigenti

GiuseppeCaradonna 11-05-2012 13:58

Scusate ma questa è una lobophillya o trachyphyllia?

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061633361)


DaveXLeo 11-05-2012 15:14

Si effettivamente forse guardando le foto su google può darsi sia una trachyphyllia
...
cmq è molto bella ;-)

GiuseppeCaradonna 11-05-2012 15:41

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061643608)
Si effettivamente forse guardando le foto su google può darsi sia una trachyphyllia
...
cmq è molto bella ;-)

Grazie Davide...comunque credo che la sostanza non cambi nel senso che sia che sia una lobo che una trachi comunque dovrei alimentarla?

DaveXLeo 11-05-2012 16:07

Credo di si ma non sono tanto ferrato
Aspetta qualcun'altro ;-)

GiuseppeCaradonna 11-05-2012 23:06

Oggi ho distribuito dei piccoli pezzetti di vongola sulle quattro bocche ed ha mangiato tutto, spolipando egregiamente (ho dato qualcosina anche alla caulastrea ma non sembra che abbia mangiato). Ogni quanto devo alimentare? 3/4 giorni?

dilan87 13-05-2012 13:41

è un antozoo, va posto in un luogo non troppo burrascoso ma con corrente media!! sapevo che aveva bisogno di forte luce e alimentazione mirata!!! quindi secondo me fai bene ad alimentarla( se piccola con placton se grossa pure co cozza o gamberi)!! -28

GiuseppeCaradonna 14-05-2012 11:36

Ho cercato a fondo ed è una Welsophyllia radiata...

DaveXLeo 14-05-2012 11:51

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061644447)
Oggi ho distribuito dei piccoli pezzetti di vongola sulle quattro bocche ed ha mangiato tutto, spolipando egregiamente (ho dato qualcosina anche alla caulastrea ma non sembra che abbia mangiato). Ogni quanto devo alimentare? 3/4 giorni?

Buooonaaa la volgola :-))
Bene... una soddisfazione quando mangiano eheh
La caulastrea alla fine mangia con la luce quindi lasciala stare.
Va bene per 3/4 giorni... almeno credo

GiuseppeCaradonna 17-05-2012 11:00

Ragazzi, ieri ho spento una serie da 8 led bianchi, passando da 26 a 18 (+16 blu). Secondo Andrea di CoralSpecialist ho troppa luce per i miei LPS. Mi mostro qualche immagine:

http://s18.postimage.org/vb7fpsls5/IMG_6779.jpg

http://s17.postimage.org/vgo21xzcr/IMG_6780.jpg

http://s18.postimage.org/gbo9tfjnp/IMG_6781.jpg

http://s14.postimage.org/x23sd5dn1/IMG_6782.jpg

http://s13.postimage.org/vfj65a14z/IMG_6783.jpg

http://s9.postimage.org/gkzzwrpvf/IMG_6784.jpg

http://s13.postimage.org/g3w1itglf/IMG_6785.jpg

http://s17.postimage.org/ywz0du723/IMG_6786.jpg

http://s8.postimage.org/7quur6kf5/IMG_6787.jpg

http://s7.postimage.org/oxrje3nvr/IMG_6788.jpg

http://s18.postimage.org/6vlw2vznp/IMG_6789.jpg

http://s18.postimage.org/im4ey0htx/IMG_6790.jpg

http://s9.postimage.org/9ppeoir3v/IMG_6791.jpg

http://s12.postimage.org/8uymx5og9/IMG_6792.jpg

http://s15.postimage.org/n6zbkw707/IMG_6793.jpg

Che dite? Come stanno?

iapo 17-05-2012 11:50

....ma io la luce non la trovo troppa.....la trovo troppo blu...
....la cata sta male indubbiamente.....la batteriosi è abbastanza evidente anche se non mi spiego come sia ancora viva.
e' strano quell'lps il quarto delle foto...cos'è ?
In generale vedo troppe bollicine....... dinoflagellati......forse manca ancora un pò di maturazione....

GiuseppeCaradonna 17-05-2012 11:56

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061653367)
....ma io la luce non la trovo troppa.....la trovo troppo blu...
....la cata sta male indubbiamente.....la batteriosi è abbastanza evidente anche se non mi spiego come sia ancora viva.
e' strano quell'lps il quarto delle foto...cos'è ?
In generale vedo troppe bollicine....... dinoflagellati......forse manca ancora un pò di maturazione....

Dovrebbe essere una welsophyllia.
Cosa posso fare?

iapo 17-05-2012 12:07

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061653379)
Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061653367)
....ma io la luce non la trovo troppa.....la trovo troppo blu...
....la cata sta male indubbiamente.....la batteriosi è abbastanza evidente anche se non mi spiego come sia ancora viva.
e' strano quell'lps il quarto delle foto...cos'è ?
In generale vedo troppe bollicine....... dinoflagellati......forse manca ancora un pò di maturazione....

Dovrebbe essere una welsophyllia.
Cosa posso fare?

...se è lei (non l'ho riconosciuta...)...non sta bene per niente....si vede lo scheletro sotto i tessuti molto scarni.....
..cosa puoi fare? Ecchennesò!....lascia maturare la vasca senza inserire più nulla....magari metti un pò di batteri tipo clear flo assieme a del fito vivo (da dosare ogni giono a gocce).

DaveXLeo 17-05-2012 12:10

Secondo me la cata è quasi spacciata...
potresti considerare di toglierla.
Le due meglio starebbero meglio a terra sulla sabbia.. anche se la sabbia al momento ancora non ce l'hai :-D
Per la luce... a me piace la luce blu, ma cmq non la trovo troppa... potresti considerare di riaccende gli 8 led.
Poi potresti considerare sempre di aggiungere qualche molle. Un bel ciuffo di Zoanthus, o ricordee fluò o una Xenia pumping che fa sempre movimento.

iapo 17-05-2012 12:26

...per me sono entrambe welsophilla....una sta bene..l'altra no......io non inserirei altro.....non è detto che i molli siamo più facili degli lps che sono più facili degli sps...è una gerarchia che ultimamente nella mia vasca viene smentita.....

GiuseppeCaradonna 17-05-2012 14:49

Al momento non ho intenzione di aggiungere altro fino a quando non si stabilizza la situazione. Confermo che sono due welsophyllia ma quella che sta meno bene credo sia dovuta ad una mia negligenza: non ho fatto adattamento all'inserimento in vasca...e neanche alla caulastrea. Può dipendere da questo? Le ho inserite sabato scorso...

DaveXLeo 17-05-2012 14:56

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061653672)
Al momento non ho intenzione di aggiungere altro fino a quando non si stabilizza la situazione. Confermo che sono due welsophyllia ma quella che sta meno bene credo sia dovuta ad una mia negligenza: non ho fatto adattamento all'inserimento in vasca...e neanche alla caulastrea. Può dipendere da questo? Le ho inserite sabato scorso...

No
Ai coralli non si fa adattamento... o meglio non li fa nessuno.
Quondo compro un corallo, arrivato a casa, scolo l'acqua dalla busta, lo prendo con la mano (quindi si fa un giretto in aria) e lo piazzo in vasca senza nessun adattamento.
L'adattamento è insispensabile per animali tipo lumache, gamberetti e granchi...
Io l'ho fatto anche ai pesci perchè non si sa mai ;-)
------------------------------------------------------------------------
La welso probabilmente l'hai rpesa che già era deperita e stressata, e si è stressata ulteriormente con il nuovo cambio vasca. Speriamo si riprenda...

Birk 17-05-2012 14:58

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061653685)
Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061653672)
Al momento non ho intenzione di aggiungere altro fino a quando non si stabilizza la situazione. Confermo che sono due welsophyllia ma quella che sta meno bene credo sia dovuta ad una mia negligenza: non ho fatto adattamento all'inserimento in vasca...e neanche alla caulastrea. Può dipendere da questo? Le ho inserite sabato scorso...

No
Ai coralli non si fa adattamento... o meglio non li fa nessuno.
Quondo compro un corallo, arrivato a casa, scolo l'acqua dalla busta, lo prendo con la mano (quindi si fa un giretto in aria) e lo piazzo in vasca senza nessun adattamento.
L'adattamento è insispensabile per animali tipo lumache, gamberetti e granchi...
Io l'ho fatto anche ai pesci perchè non si sa mai ;-)
------------------------------------------------------------------------
La welso probabilmente l'hai rpesa che già era deperita e stressata, e si è stressata ulteriormente con il nuovo cambio vasca. Speriamo si riprenda...

Mai fatto ambientazione ne di coralli ne di lumache granchi gamberi etc.
Solo al pesce


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiuseppeCaradonna 17-05-2012 15:25

Allora c'è qualcosa nella mia vasca che non va e che i test non rilevano

Birk 17-05-2012 15:33

sei sicuro del valore degli inquinanti?
penchè nella panoramica vedo nei vetri in basso una bella patina marrone marrone.
ti crescono questo tipo di alghe marroni nel vetro?
la cata è andata

DaveXLeo 17-05-2012 15:38

Non lo so se è questo...
sicuro la tua vasca è ancora in via di stabilizzazione, ma più che altro darei la colpa a animali già stressati, che passando nella tua vasca si stressano ulteriormente.
Otretutto sono animali particolari (la cata e la welso), che arrivando nella tua vasca trovano anche un ambiente diciamo poco stabile e ancora un pò sterile.
Per questo ti dicevo i molli. Perchè uno zoas lo butti la e se c'è la luce lui bene o male campa. Se hai ancora un pò di inquinanti ai molli fa solo che bene.
Invece animali come la cata e le welsi, che dovrebbero stare sulla sabbia, mangiano si con un alimentazione mirata, ma anche con la zozzeria che si solleva dalla sabbia, e magari acchiappano anche qualche animaletto bentonico che gira la notte.
Nella tua vasca invece la sabbia ancora non c'è, e la flora bentonica forse non è ancora non è tanto sviluppata... sono magari un pò stressati, ed ecco qua che non si trovano 'molto a loro agio'.
Forse mi sbaglio dicendo questo eh... però più o meno secondo me può essere cosi
------------------------------------------------------------------------
Cmq la caulastrea sta troppo vicino all'euphyllia che crescerà molto.
Tra non molto te la raggiunge e te la bruci.
Dovresti spostare la caulastrea

GiuseppeCaradonna 17-05-2012 15:50

Quote:

Originariamente inviata da Birk (Messaggio 1061653773)
sei sicuro del valore degli inquinanti?
penchè nella panoramica vedo nei vetri in basso una bella patina marrone marrone.
ti crescono questo tipo di alghe marroni nel vetro?
la cata è andata

Con gli inquinanti sono piuttosto certo...quella parte delle pareti non sono MAI riuscito a pulirle perché non ho una buona calamita quindi quelli sono residui di maturazione.

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061653784)
Non lo so se è questo...
sicuro la tua vasca è ancora in via di stabilizzazione, ma più che altro darei la colpa a animali già stressati, che passando nella tua vasca si stressano ulteriormente.
Otretutto sono animali particolari (la cata e la welso), che arrivando nella tua vasca trovano anche un ambiente diciamo poco stabile e ancora un pò sterile.
Per questo ti dicevo i molli. Perchè uno zoas lo butti la e se c'è la luce lui bene o male campa. Se hai ancora un pò di inquinanti ai molli fa solo che bene.
Invece animali come la cata e le welsi, che dovrebbero stare sulla sabbia, mangiano si con un alimentazione mirata, ma anche con la zozzeria che si solleva dalla sabbia, e magari acchiappano anche qualche animaletto bentonico che gira la notte.
Nella tua vasca invece la sabbia ancora non c'è, e la flora bentonica forse non è ancora non è tanto sviluppata... sono magari un pò stressati, ed ecco qua che non si trovano 'molto a loro agio'.
Forse mi sbaglio dicendo questo eh... però più o meno secondo me può essere cosi
------------------------------------------------------------------------
Cmq la caulastrea sta troppo vicino all'euphyllia che crescerà molto.
Tra non molto te la raggiunge e te la bruci.
Dovresti spostare la caulastrea

Tutto giusto...non fa una piega quella che mi hai scritto

DaveXLeo 17-05-2012 15:56

Mi sono sicuro espresso male, ma sono contento che ho reso il concetto :-D

Birk 17-05-2012 16:27

Dave ti assicuro che Quella bellissima cata era tutto tranne stressata dal negoziante ;-)




Sent from my iPhone using Tapatalk

DaveXLeo 17-05-2012 16:31

mah... io l'ho buttata la, aggiungendo che la vasca non è ancora 'pronta' per ospitare alcuni animali.
Sicuramente lo stress nel passaggio l'ha subito

Birk 17-05-2012 16:35

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061653863)
mah... io l'ho buttata la, aggiungendo che la vasca non è ancora 'pronta' per ospitare alcuni animali.
Sicuramente lo stress nel passaggio l'ha subito

Lo stress del passaggio lo passano tutte allora ;-)
Comunque non si riesce a capire il motivo del deperimento se i valori sono buoni e se la corrente non è diretta o troppa cosa puó essere?
Comunque ho notato anche io che troppa luce infastidisce lps


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiuseppeCaradonna 17-05-2012 16:44

Le pompe sono puntate verso la superficie, si accendo alternativamente ogni ora e lambiscono in maniera leggera i coralli. Ora ho dato qualche artemia congelata alle 2 wuelso e stanno spolipando (almeno mangiano)...

DaveXLeo 17-05-2012 16:57

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061653880)
Le pompe sono puntate verso la superficie, si accendo alternativamente ogni ora e lambiscono in maniera leggera i coralli. Ora ho dato qualche artemia congelata alle 2 wuelso e stanno spolipando (almeno mangiano)...

Gia che mangiano...
cmq forse la cata ti conviene toglierla prima che ti muoia in vasca

GiuseppeCaradonna 17-05-2012 17:01

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061653896)
Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061653880)
Le pompe sono puntate verso la superficie, si accendo alternativamente ogni ora e lambiscono in maniera leggera i coralli. Ora ho dato qualche artemia congelata alle 2 wuelso e stanno spolipando (almeno mangiano)...

Gia che mangiano...
cmq forse la cata ti conviene toglierla prima che ti muoia in vasca

Dici che ormai non c'è più nulla da fare?

DaveXLeo 17-05-2012 17:11

non voglio sparargli la sentenza... ma bene non sta messa e la possibilità che si riprenda credo sia poca. Se ti muore in vasca non è una cosa buona... quindi vedi te.
Quando pensi che ti sta per lascia :-D togliala

GiuseppeCaradonna 18-05-2012 11:09

Aspetto domenica e poi la tolgo...

iapo 18-05-2012 11:29

...hai fatto il bagno in betadine 3 ml per litro acqua acquario?
Hai dato una controllata se ci sono buchi nello scheletro?

ps: l'ambientazione dei coralli e altri animali va sempre fatta....questa è una regola aurea....chi non ha avuto mai problemi senza farla ha avuto molta fortuna....

Birk 18-05-2012 11:50

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061654976)
...hai fatto il bagno in betadine 3 ml per litro acqua acquario?
Hai dato una controllata se ci sono buchi nello scheletro?

ps: l'ambientazione dei coralli e altri animali va sempre fatta....questa è una regola aurea....chi non ha avuto mai problemi senza farla ha avuto molta fortuna....

Sono piu leggende che altro


Sent from my iPhone using Tapatalk

iapo 18-05-2012 11:53

Quote:

Originariamente inviata da Birk (Messaggio 1061655006)
Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061654976)
...hai fatto il bagno in betadine 3 ml per litro acqua acquario?
Hai dato una controllata se ci sono buchi nello scheletro?

ps: l'ambientazione dei coralli e altri animali va sempre fatta....questa è una regola aurea....chi non ha avuto mai problemi senza farla ha avuto molta fortuna....

Sono piu leggende che altro


Sent from my iPhone using Tapatalk

Quale sarebbe il fondamento scientifico di questa affermazione?

Birk 18-05-2012 12:02

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061654976)
...hai fatto il bagno in betadine 3 ml per litro acqua acquario?
Hai dato una controllata se ci sono buchi nello scheletro?

ps: l'ambientazione dei coralli e altri animali va sempre fatta....questa è una regola aurea....chi non ha avuto mai problemi senza farla ha avuto molta fortuna....

Quale sarebbe il fondamento scientifico di questa affermazione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17124 seconds with 13 queries