AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   L'importanza della microfauna in acquario. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351291)

dufresne 25-04-2012 10:47

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061614071)

Dal video non ho capito se quelli di Dufresne hanno o no la coda... #24

sisi hanno la codina quelli che intendevo io e che ho evidenziato con il quadratino

maurizio è vero, guardando la foto che ha postato luca si vede bene tra l'altro che sono uova quelle sacche, non ci avevo fatto caso

grazie ad entrambi, mistero risolto, ne so qualcosina in più ;-)

PS: stavo pensando di utilizzare quella vaschetta per dei killi, perchè non ho tempo di fare le artemie ...secondo voi potrebbe funzionare? ...se faccio schiudere le uova li dentro le larve di killi dovrebbero avere cibo a sufficienza e dovrei poter fare a meno dei naupli di artemia (sto cercando le uova di killi, ma ancora non le ho trovate... quindi nel caso fosse una cattiva idea sono ancora in tempo a cambiare progetto :-)))

Ale87tv 25-04-2012 11:43

dipende dalla specie... e dipende da quanti pesci schiudi...

biociccio 25-04-2012 13:58

Mi sposto in questa discussione avendo or ora confrontato il mio video con quello di dufresne
linko il mio video anche qui:
http://youtu.be/1nVdk7_lRG8
Come dice luca anche i miei sembrano "ostracoidi bianchi" sono li da 1 anno e mezzo e non ne ho mai visto uno con la coda o muoversi a scatti.
Li ho "esportati" anche in vasche più illuminate in cui si scuriscono...

Luca_fish12 25-04-2012 15:56

Ah, ok...se hanno la codina allora sono copepodi!

I miei e quelli di biociccio invece sono rotondi senza coda, per questo potrebbero essere ostracodi! :-)


Io non userei la vaschetta e non punterei su di loro per nutrire eventuali avannotti;

- non sai quanti sono e quanto dureranno
- non sono così proteici come i naupli appena schiusi
- spesso gli avannotti di pochi giorni non sono molto mobili nel cacciare...accrescerli in piccoli contenitori è senza dubbio più facile! ;-)

Per i naupli non ti preoccupare che non è difficile, spesso si rende più complicato di quanto non sia in realtà...

Un barattolo con acqua e sale è più che sufficiente per avere buone schiuse! ;-)
Purtroppo per allevare avannotti, a maggior ragione di Killifish, avere sempre una scorta di naupli è indispensabile...

dufresne 12-05-2012 02:08

quella vaschetta va da DIO ... aggiungendo solo un pò di verdura per le lumachette le dafnie stanno veramente diventando tante :-)

per la gioia della mia nuova coppia di RAM #70

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Tosakin 20-06-2012 21:19

Mi sono perso qualcosa..... come ci sono arrivate tutte queste creature nelle vostre vasche? Io da un po sto provando a colonizzare la vasca con ogni tipo di creatura fluviale presa nei torrenti intorno a casa, ma essendo grandine (tipo gammarus) vengono pappati subito. Altri vermetti rossi piccolini, 2-3 cm, spariscono e non si vedono più.:-)

Luca_fish12 20-06-2012 21:23

Molti di questi animaletti vengono introdotti involontariamente, magari con qualche pianta...Spesso non ci accorgiamo di averli perchè si nascondono bene, però quasi sempre ci sono! :-)

Animali grandini, come i gammarus o le daphnie, vengono predati subito e non si riesce a creare una colonia stabile in acquario...Però con gli ostracodi, copepodi, planarie, tubifex si può riuscire perchè si nascondo meglio e sono più schivi! :-)

Tosakin 21-06-2012 20:02

Per il prossimo futuro intendevo provare a colonizzare il fondo con i tubifex come nella discussione quì sul forum; ho la vasca ancora un pò sterile perche avviata da un paio di mesi e non c'è molto nel fondo per mantenere la colonia, almeno credo, per le lumachine quelle inserite hanno appena fatto le uova e spero che riescano a crescere perchè con i rossi le piccole se le mangiano. Intanto provo ad inserire ogni cosa si muove che riesco a prendere nel mio torrente.
:-)

Luca_fish12 22-06-2012 08:17

Se li trovassi, sarebbe interessante vedere se e come riescono a colonizzare una vasca i gammarus...
Se hai già dei pesci però la vedo difficile, li mangerebbero subito!

dufresne 22-06-2012 09:19

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061710255)
Se li trovassi, sarebbe interessante vedere se e come riescono a colonizzare una vasca i gammarus...
Se hai già dei pesci però la vedo difficile, li mangerebbero subito!

ma si trovano? io ho trovato anche i triops ... ma i gammarus mi sembrano ancora più preistorici :-D

Luca_fish12 22-06-2012 10:40

Un utente li pescava regolarmente in un fiume vicino casa sua...io non li ho ancora mai trovati nè qui nè a casa in campagna (ma è anche vero che non li ho mai cercati così bene)...

I triops sono molto belli! :-)

dufresne 22-06-2012 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061710451)
Un utente li pescava regolarmente in un fiume vicino casa sua...io non li ho ancora mai trovati nè qui nè a casa in campagna (ma è anche vero che non li ho mai cercati così bene)...

I triops sono molto belli! :-)

mi ricordo una disussione del genere, ma non venne fuori poi che non erano gammarus?
ti ricordi il link della discussione? ... sarebbe figo trovarli...

Luca_fish12 22-06-2012 11:19

Già, sarebbe bello allevarli...

La discussione non l'ho trovata, al massimo qualche messaggio che spiega come allevarli ma niente di più...

biociccio 22-06-2012 13:44

che carini!

http://www.youtube.com/watch?v=Xc0uWUhKzOs
Qualche anno fa il lago di bilancino ne era pieno, ne ho portato uno a casa ma è morto in pochi giorni... forse le temperature estive dell' acquario erano troppo alte... m' avete fatto venire voglia di riprovare.

Tosakin 22-06-2012 18:04

Temo che allevarli in vasca sia difficile per via della temperatura, il torrente dove li prendo è a circa 16-18°.
Comunque ci provo.....:-D

Raiku 20-07-2012 10:58

Si, anche io ho trovato spesso dei gammarus in acque non solo fredde ma con una forte corrente e con molto muschio e ciottoli sul fondo. Grazie mille per questa piccola guida alla microfauna, mi affascinano moltissimo questi piccoli organismi e vorrei creare una vasca al naturale con microorganismi di ogni tipo. Grazie

malù 20-07-2012 21:21

Quote:

Originariamente inviata da Raiku (Messaggio 1061747040)
Si, anche io ho trovato spesso dei gammarus in acque non solo fredde ma con una forte corrente e con molto muschio e ciottoli sul fondo. Grazie mille per questa piccola guida alla microfauna, mi affascinano moltissimo questi piccoli organismi e vorrei creare una vasca al naturale con microorganismi di ogni tipo. Grazie

Dai un'occhiata qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382774

plays 25-08-2012 20:51

ieri ho notato di avere anche io qualcosa nel caridinaio.
Sembra una lumachina molto piccola di colore chiaro, ci ho fatto caso perchè si avvicinava
ad una planorbarius e l'ha come punzecchiata. Poi sono andate per la loro strada...
Gusci di plano ne ho trovati un paio di giovani, ma altre mai. Potrebbe essere una planaria?

Con le japonica come funziona...? #13

Luca_fish12 26-08-2012 09:32

Sì, potrebbe essere una planaria in effetti...prova a cercarle la sera (a luci spente) con una piccola torcia; se ci sono la notte vanno in giro sui vetri e sugli arredi...

Per la convivenza con le caridine, alcuni dicono che le planarie predano le caridine, io ho avuto esperienze contrastanti in due vasche...

Ale87tv 26-08-2012 10:28

dipende dalla specie di planarie, e identificare le varie specie senza averle sott'occhio è dura...

plays 28-08-2012 23:45

ho provato con la pila e l'ho rivista ma immagino non abbia "sorelle" :-))

é possibile che invece sia una japonica a mangiare la planaria o che non si guardino proprio?
Le planorbarius mi sembran più vulnerabili

Wingei 02-12-2012 11:56

Aggiungerei alla lista i collemboli, ho appena scoperto di avere degli Sminthuridae in acquario tra il Ceratophyllum galleggiante!

Ottimi saltatori e forse anche cibo vivo per i pesci.

Luca_fish12 02-12-2012 11:59

I collemboli che io sappia stanno solo fuori dall'acqua, per questo inizialmente non li ho scritti! ;-)

Simili a loro si possono citare anche gli afidi, graditi dai pesci di superficie e anche loro stanno a volte sulle piante galleggianti!

Wingei 02-12-2012 12:44

È che siccome hai citato gli afidi potresti farlo anche per i collemboli -che comunque sono simili solo nell'aspetto-...

JOLLYFISH 12-12-2012 09:56

Grazie
 
Ciao
Lo letto tutto dun fiato ......Grazie per tutte le precisazioni .
Cordialità
giorgio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12983 seconds with 13 queries