![]() |
Con un tubino di silicone di piccolo diametro (tipo da areatore) la aspiri
|
e se non ci riesci neanche così, la smuovi ( anche se non è correttissimo, per i nitrati) e poi l' aspiri o la lasci aspirare dal niagara...
|
Venerdì prossimo effettuerò il consueto cambio dell'acqua proverò la soluzione proposta da camiletti che mi sembra la più semplice da realizzare...se manco così riuscirò a fare molto passerò alla proposta di garth11 e mi creerò un tubicino in silicone...
|
bravo bravo, smuovi tutto il sedimento come dice Camiletti, così ti ritrovi i fosfati a palla :-D!
il sedimento è un ricettacolo di nitrati e fosfati latenti, che entrano in soluzione non appena lo smuovi |
Se non riesce a recuperarlo con niente lasciarlo lì è rischioso se ne ammucchierebbe altro, se un giorno lo smuovesse... questo è quello che penso io...
HO scritto che non è correttissimo, poi fa come puoi domenico... |
Ma io vorrei smuoverlo mentre lo aspiro con la mia pompa della Dennerle...questione di pochissimi secondi...purtroppo questo sedimento è piuttosto antiestetico e ci vorrà comunque del tempo per aspirarlo completamente anche perchè credo (suppongo) che sia prodotto dallo spurgo delle rocce presenti...
Date anche uno sguardo qui...Acquisto Talee/Frags di Lps e Coralli Molli |
le rocce stanno spurgando a luci accese?
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Attualmente e credo definitivamente ho un fotoperiodo di circa 10 ore più 4 ore di lunare...ormai l'avvio è deffinitivo eh...
|
Quote:
|
Sono riuscito ad aspirare con un tubicino in silicone circa il 70% della melma...buon risultato! Ora ho una domanda...il mio negoziante vorrebbe barattare la mia salaria e il mio gobide per un Amphiprion clarkii (che a me piace molto. Il Clarkii è compatibile con l'Ocellaris? Ditemi voi...naturalmente due pesci e stop!
|
Domani mattina ho appuntamento per scambiare la salaria e il gobide con una bellissima Pachyclavularia violacea. Questo invertebrato non dovrebbe essere molto esigente almeno a leggere la scheda. Voi che ne pensate?
|
tiralo fuori dall'acquario, fallo a pezzi, saltaci sopra, lascialo una notte fuori al gelo..... e se muore avrai il primato ;)
|
Quote:
|
Io sono felice che cambi i pesci con un corallo ma per il tuo bene cumpa' scegli qualcosa di meno infestante ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
erisen grazie della tua magnanimità :) comunque stamattina vi terrò aggiornati
|
Scambio effettuato: Pachyclavularia violacea contro Gobide e Salaria. Due pesci in meno che sicuramente faranno felici tutti quelli che seguono il mio posto :) che sia un tantino infestante lo so, mi sono documentato ma altresì non mi dispiace che dia un po di colore a quella zona della vasca. Ora l'inserimento di qualche nuovo molle sarà previsto per la metà di febbraio.
P.S. Se qualcuno in zona Salerno o Napoli volesse un pò di Caulerpa si faccia avanti poichè come da voi sottolineato la specie è abbastanza prolifica e presto farò un po di sfoltimento. Dovrebbe cmq essere un'alga utile per i nitrati. |
Foto?
|
Fotografo appena si apre...credo ci vorrà qualche giorno di ambientazione...per ora i primi polipi si sono estroflessi ma per vederla interamente aperta ci vorrà un po...
|
Già che ci siamo che ne pensate della Xenia e del Briareum?
|
tutti coralli con una crescita veloce e infestante
|
i molli infestanti vanno benissimo.... tanto non credo metterà duri in vasca.... e tra di loro ci penseranno le reciproche armi chimiche a tenerli confinati ;)
il briareum è simile alla pachyclavularia... ma io lo trovo più bello ti elenco un po' di molli molto facili, colorati e che ti consiglio: zoanthus di ogni tipo actinodiscus (ci sono anche rosso fluo, verde fluo e blu) ricordee (ce ne sono di specie coloratissime) rhodactis sinularia (gloria maris ne ha una specie giallo fluo) briareum pseudopterogorgia (una gorgonia fotosintetica a crescita rapida) sbizzarrisciti con questi animali e ne trarrai molta soddisfazione ;) meglio che hai lasciato un solo pesce.... e non dico per i pesci, ma per la tua soddisfazione... l'acquario non avrebbe mai potuto girar bene diversamente |
Finalmente Erisen mi ha dato un post ricco di spunto e con gran soddisfazione vi elenco i prossimi invertebrati che avrò...ho appena fatto un bell'ordine su Gloriamaris:
Briarerum Sinularia Gialla xenia pumping Che ne pensate? |
a me personalmente piacciono tutti itipi di coralli... l'unica cosa avrei preso dei bei zoanthus al posto della xenia (gusto personale)
|
Quote:
|
giacchè fai l'ordine su gloriamaris.... ha anche zoantidi molto beli (non tutti esposto sul sito) ;-)
|
@camiletti: la sinularia gold l'ho presa su gloriamaris. E' il mio primo ordine, magari se sarò soddisfatto valuterò gli zoantidi...per ora si sono dimostrati dei signori...
|
è un sito gloriomaris?
|
Quote:
Come farei senza San Google -78 |
scusa ma quanto tieni accese le luci?' 10 ore piu 4?? è troppo il fotoperiodo dovrebbe essere di 8 ore!! pi magari mezz'ora prima e mezz'ora dopo con gli attinici!! ciao ciao!!
|
|
Inseriti:
Xenia Briareum Sinularia Gold Inoltre sono arrivati insieme agli invertebrati alcuni piccoli spirografi e una lumachina che fa sempre comodo... Unica nota dolente...la xenia è un po "scollata" dalla basetta...si sistemerà da solo o ci vuole un ausilio? Un po di attack? Chi mi aiuta? |
si attacca da sola in meno di una settimana
|
Purtroppo si è staccata completamente! L'ho incollata con attak...solo dfche si è incollata anche la parte del fusto ed ora è "sdraiata"...spero che possa tornare in posizione eretta crescendo verso la luce...
|
non si incollano i molli con l'attack, speriamo bene
|
Quote:
Per esempio gli zoa si attaccano con attak |
si ma è meglio che attacchi la roccia no la ciccia!! io sapevo che per i duri non c'erano problemi ma per i molli forse un po più complicato lo è!!
|
Apparte che io sinceramente non capisco come fate ad usare la colla ... io faccio fatica ad attaccare le rocce con il bicomponente... figuriamoci mettere l'attack su un corallo viscido bagnato e poi metterlo in acqua... bho..
Cmq per la prossima volta prova a fermarlo con l'ago di una siringa e un pezzo di elastico... il "piede " dell'animale deve avere la possibilità di moversi primo perchè se non dovesse trovarsi bene solitamente si sposta, secondo perchè alcuni molli si moltiplicano anche spostandosi e lasciando nella posizione precedente un nuovo corallo. |
tranquillo che la xenia non la bloccheresti in nessun modo ;)
|
io ho usato l'attack per la caliendrum ed e' un anno che e' li'(prima il paguro la buttava ovunque) per la xenia non era piu' semplice usare del filo? comunque dite che si usa anche l'attack? sui zoanthus non lo sapevo non ne ho mai avuti (ancora...)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl