AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Il mio impianto Fito/zoo-plancton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331364)

Jean05 26-02-2012 19:53

Ormai sei a livelli industriali ti ci va un reattore migliore delle bottiglie di coca cola

Sampei79 27-02-2012 20:22

Hai invaso casa alla moglie viaa..
Scusa ma dentro i reattori acquamedic cosa hai messo??
Nella cisternetta penso rotiferi vero??

SamuaL 28-02-2012 11:43

jean___005, al momento sto sostituendo le bottiglie da 1,5 con quelle da 2 litri visto che sdoppiando, con lo stesso sforzo ottengo più risultato e che si riesce ad ottenere un migliore movimento. Però dato il mio fabbisogno è anche troppo quello che ho, quindi una volta riempito il frigo proverò con il mercatino altrimenti dimezzo la produzione o fermo tutto.

Sampei79, negli aquamedic ci sono i rotiferi mentre nella botticella c'è l'acqua salata pronta che mi serve sia per i rotiferi che per il fito.

SamuaL 29-03-2012 16:21

Già che passo di qua, sfrutto il mio topic per chiedere un parere e sciogliermi un dubbio (forse da pirla): che odore deve fare il fito? il mio è praticamente inodore

ALGRANATI 29-03-2012 16:56

inodore o al massimo odore di erba

Jean05 29-03-2012 16:58

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061564629)
inodore o al massimo odore di erba

Di erbaaaaa#rotfl#-55

GROSTIK 01-04-2012 22:52

mattè il fito non si fuma .............. #rotfl#

ALGRANATI 02-04-2012 09:11

minchioni:-D

CIKO 09-12-2012 01:54

Samuel
mi sono letto tutto il post in un fiato #25 complimenti bellissima farmacia :-D
Mi sto' facendo della "cultura" di Phyto in questi giorni,non capito solo il gioco del raddoppia e sdoppia #28g

Allora si parte con una bottiglia e si mette tanto starter quanta acqua salata e poi si aggiunge fertilizzante in percentuale...ok
Dopodichè quando raggiunge un bel verde intenso cosa fai?aggiungi solo acqua salata?oppure anche fertilizzante?
Infine una volta riempita la bottiglia la sdoppi per avere poi una bottiglia da tenere in frigo e l'altra per la produzione?

SamuaL 09-12-2012 02:43

Quando il fito è maturo ne prelevi una metà che metti in frigo.
il rimanente rimane nel reattore ci aggiungi acqua nuova fino a tornare al volume iniziale e aggiungi ancora il fertilizzante in percentuale al volume totale (almeno io facevo così).

CIKO 09-12-2012 02:48

ma il fertilizzante aggiunto è in percentuale al totale del contenitore o solo dell'acqua aggiunta?
Cioè se aggiungi 500ml di acqua nuova metti 0,5 di fertilizzante oppure 1ml ?

SamuaL 09-12-2012 03:06

Io facevo una via di mezza quindi 0,75

ALGRANATI 09-12-2012 11:03

io faccio solo dell'acqua aggiunta.

Davide_m 09-12-2012 12:22

Ciao, leggo solo ora...
Il fito lo puoi coltivare a 30x1000 come anche lo zooplancton, poi a seconda del tipo di vasca (med o trop) devi adattare le tue salinità alle 2 colture
Per il fito non ci sono differenze soprattutto per Nannochloropsis, altre specie sono più difficili
Per lo zooplancton piccole differenze possono ucciderlo (anche i rotiferi), cosa che non si nota poichè una volta immesso in vasca, ,non lo si va di sicuro a ripescare e valutare la vitalità!
Per il colore giallo, come stato detto non è indice di salute della coltura.
Il viraggio dopo una prima faase verdina al marrone potrebbe darsi che la specie in questione sia Isochrysis...
La dose di acqua da aggiungere è sempre uguale a quella del fito, "il raddoppio".
Se concimi (bisogna vedere anche cosa) una volta a settimana puoi dosare solo sull'acqua "nuova del raddopio"
Se concimi meno di una volta a settimana, puoi farlo su tutta la coltura.
Se Raddoppi entro i 4 giorni rischi che il fertilizzante sia tossico ed in eccesso per la coltura uccidendola...
e via così...

Fabix74 09-12-2012 12:59

Scusate la domanda forse banale.
I rotiferi devono avere una propria illuminazione o basta la luce della stanza o quella del phytoplancton?

Grazie

Davide_m 09-12-2012 14:16

Bassta anche quella del fitoplancton o della stanza se alternata per periodi di luce e buio

Fabix74 09-12-2012 19:52

Che fotoperiodo dai? Io alterno 10 ore di luce a due di buio (10/2/10/2/10/2...)
È giusto?

CIKO 09-12-2012 23:29

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061978098)
io faccio solo dell'acqua aggiunta.

Cioè usi il fertilizzante solo quando parti da zero?
Quindi per effetto della moltiplicazione basta solo aggiungere acqua salata?o solo osmosi?
Ma se si aggiunge solo acqua il Phyto non rimane a corto di benzina per svilupparsi?

Jean05 10-12-2012 00:05

Io faccio 12 -12 niente fertilizzante uso acqua dei cambi per fare altro fito passata prima al microonde x 2 min 2l di acqua

ALGRANATI 10-12-2012 08:15

Ciko, intendevo che metto il fertilizzante solo nell'acqua che aggiungo ma adesso voglio provare a fare come fa Gianni

miky 10-12-2012 10:41

Io il fertilizzante lo doso sull'intero volume della coltura ... tengo il tutto per 10/14 giorni prima di raccogliere ... adesso che la temperatura della stanza si è abbassata aspetto anche due settimane.

Fabix74 10-12-2012 17:21

Scusate ragazzi...ma l'acqua dei roti dev'essere cambiata. Se si ogni quanto.

Jean05 10-12-2012 17:24

Io quando la vedevo gialla filtravo tutto e gli mettevo fito

Fabix74 10-12-2012 17:30

Praticamente buttavi i roti nel fito?

Jean05 10-12-2012 17:43

Esatto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10359 seconds with 13 queries