![]() |
auguri......sei fin troppo preciso...io gli avrei dato una sciacquata con la federe e messa in vasca....ma non per pulirla da chissà cosa....ma solo per non fare il classico polverone... ;-)
|
ho proprio da poco finito di passarla sotto l'acqua corrente con la federa.. l'ho messa in un bidone e cominciato a riempire con acqua d'osmosi.. è normale che faccia un pò di schiumina bianca??
ho un pò di paranoia che abbiano ciucciato qualche traccia di detersivo dalla federa.. ma non so se è colpa della paranoia che mi fanno venire le sigarette che fumo #13#18 |
Tranquillo la schiumetta è normale ;-)
|
ta bon.. meglio così.. grazie! ;-)
tra l'altro oggi ho eliminato dal quadro i baracchini della Tunze e ho deciso di rivoluzionare anche il quadro elettrico.. .. finalmente un pò di ordine! http://i441.photobucket.com/albums/q...2/PB120616.jpg |
Quote:
|
Sì è un APC #36#
|
potenza?cosa gli hai collegato?
|
è un 800VA. ci ho attaccato la 1260 della risalita e, ai tempi quando ho fatto le prove, mi durava più di tre ore. Oltre a quelli ho due aeratori a batteria.
quindi dovrei (sgraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaat) essere piuttosto coperto sia per i black out brevi che per quelli lunghi. il problema degli aeratori è che fanno fatica a spingere quando sistemi la porosa in profondità.. e una volta che ci metti la valvola di non ritorno spingono in modo ridicolo..#06 infatti ho già pensato che quando monterò i t5 proverò a mettere gli aeratori sopra la plafo e usarli direttamente senza valvola di non ritorno. se nemmeno così funzionassero come si deve, potrei collegare all'UPS un aeratore SERIO che consumando solo 3w dovrebbe durare tantissimo! però il bello di quelli a batteria è che gli cambi la pila e riparte mentre una volta scaricato l'ups.. .ciao bello!! :-D mah.. come si fa, si fa male |
Quote:
|
io c'ho messo una batteria della macchina!!! 8 ore x 2 risalite! poco sbattimento, alto rendimento.
|
scusate la foto orribile e vomitevole ma non ho dato il tempo di far svanire la nebbia..
come vi pare con la sabbia? http://img265.imageshack.us/img265/795/dsc4266i.jpg |
decisamente meglio #25#25
|
mooolto bella #25 #25
|
Porcaccia ...ma è spettacolare............senti senza farmi leggere 17 pagine.......mi dici se è dsb e le misure? e anche il tipo di luci. #13
|
bellissima samuel ,ottimo lavoro! ma quanto è profonda la vasca ?
|
bellissima Samu ;-)
he ehh! giovà dalla foto sembra un paio de metri :-)) |
Bella ....bravo#70
|
Grazie ragazzi!
allora la vasca misura 130x70x55. niente dsb, solamente una spolverata di sabbia (meno di 1 cm). in quest'ultima foto c'è ancora la "vecchia" illuminazione (2 reefline 250w+ferromagnetico, 3 barre led e 2 bluplus). a pagina 14 si vede la nuova luce che monterò appena sarà pronto il canopy. l'effetto della sabbia è spaziale! ha dato più importanza alla parte frontale e sembra aver rimpiciolito la rocciata dandogli però più spazialità! secondo me l'effetto è dato anche dal mix di granulometrie che da una parte la fa sembrare più grezzina ma allo stesso tempo molto più selvatica e realistica. sono molto contento...:-)) ah.. inoltre se aprite in due schede la pagina 14 e la 18 e le scambiate per fare un confronto tra il prima e il dopo vedrete anche quanta differenza fa il fatto di aver tolto tutte quelle tunze e l'aver messo un'altra vortech sulla destra.. |
n'altro pianeta, w la sabbia
|
Ammazza sembra che la vasca sia molto ma molto profonda...invece è più profonda la mia, la mia è 75cm e non mi da per nulla questa visione di profondità.
|
Sì la sabbia aiuta e soprattutto anche il fatto che eliminando la roccia più prominente, in questo momento la rocciata occupa solo metà della profondità però consideriamo anche che può essere un effetto ottico dato dall'angolo di ripresa ;-) comunque e ahimè sempre 70cm sono! #13
|
si...io la preferisco di granlunga con i t5... ;-)
|
Samual,
visto che hai provato sia le pompe della Tunze che Vortech senza andare OT che differenza hai notato tra le due. Anche se devo dire che per come hai fatto la rocciata il fatto che le Vortech non si regolano a te non danno problemi. Grazie per un parere. ciao |
Quote:
|
Azz....che effetto profondita hai ottenuto con la sabbia, hai la stessa profondità della mia ma la tua sembra il doppio
|
wolverine, ho utilizzato le Stream 6100 per diversi anni e non mi hanno MAI deluso nemmeno una volta. inoltre il multicontroller (quello con i pomelli per intenderci) è comodissimo, intuitivo e con degli efficaci programmi di movimento.
Personalmente non considero la "regolabilità" delle tunze come un punto a favore rispetto alle vortech, anzi al contrario lo considero quasi un limite.. mi spiego meglio: io ho deciso di acquistare la vortech e ne ho sentito il bisogno di provarla proprio quando la vasca ha cominciato a riempirsi e non riuscivo più a muovere l'acqua alla base dei coralli. Davanti alla tunze non puoi cacciarci nulla perchè brucia la qualsiasi e quando la situazione si fa fitta non si riesce più a far muovere l'acqua come si deve (se non aggiungendo altre pompe e pompette); inoltre aggiungo che la vortech non è direzionabile.. ma non ne ha nemmeno bisogno! ;-) non dico che la vortech non bruci i coralli posti troppo vicino ma ti ci puoi avvicinare sicuramente molto di più. di contro c'è che la vortech può essere difficile da piazzare in una vasca già molto piena.. infatti io la seconda pompa ho potuto aggiungerla solo ora che ho svuotato. Altra cosa fantastica delle vortech.. è la programmazione.. ha dei programma fantastici e ci puoi fare di tutto.. di contro.. per programmarlo (almeno io) ho sempre bisogno di avere il manuale sotto mano: è tutta una combinazione di tasti, colorini e cacchi vari.. Altro pro.. magari più stupido ma da non sottovalutare, è la facilità che si ha nel pulire la vortech: spegni, stacchi la wet side, la cacci in aceto, asciughi, riattacchi e riparte! niente più sbattimenti per staccare il cavo, pulire tutto il corpo, ecc.. Ora arriviamo ai punti che più mi spaventavano soprattutto per tutto quello che si legge in giro: la rumorosità e l'ingombro del motore esterno. Personalmente il rumore .. quasi non lo sento: anzi la prima pompa la consideravo silenziosa.. poi ho preso la seconda e ho scoperto che quest'ultima emette la metà del rumore della prima.. per dirla fuori dai denti, se non sei un fissato del silenzio non può darti fastidio! inoltre la notte, con la calma notturna, sono assolutamente impercettibili. per quanto riguarda l'ingombro e il fastidio di avere su un lato a vista, il motore esterno.. sinceramente agli occhi non da alcun fastidio e anzi la trovo molto meno invasiva rispetto alla tunze (comparandole alle vecchie stream che io avevo). in definitiva, personalmente, ritengo che le Tunze e le Vortech sono le migliori pompe sul commercio. le prime sono super affidabili, semplici ed economiche. le vortech sono fighe, divertenti e strepitose nel muovere l'acqua in ogni angolo della vasca però.. costano un occhio della testa! scusa la lungaggine ma spero che con questo elenco di pro e contro si capisca cosa penso.. ------------------------------------------------------------------------ ragazzi per quanto riguarda la sensazione di profondità ho controllato e quest'ultima foto l'ho scattata con un grandangolo a differenza delle altre, scattate con un 50mm.. sicuramente è dovuto soprattutto a questo.. oltre all'effetto di spazialità della sabbia ;) |
C'era la magagna..... :-))
|
Quote:
|
Grazie per la spiegazione Samual.
ciao;-) |
grande samuel!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
Finalmente oggi ho completato il canopy collegando la plafo all'alza-tapparella per cui ho ufficialmente terminato la "rivoluzione"!
Oggi ho fatto un video in cui mostro il funzionamento del canopy (volendo, posso anche aprire gli sportelli a metà areando la vasca seppur nascondendo la plafo).. Al più presto farò qualche foto per completare il topic. Che ne dite? Clicca per vedere il video su YouTube Video |
che dire.......hai dell'ingeniere addosso!!!:-D:-D#rotfl##rotfl##18#18#70
a parte la barba lunga.....che sarebbe ora di toglierla.....è ....FICHISSIMO!! Grande Samu!!!! |
gran bel lavoro ,complimenti
|
ottimo lavoro samuel .i pannelli che si alzano sono una chicca .
|
Ottimo lavoro #25
|
bel lavoro davvero, ma il tutto da cosa è sorretto? e che illuminazione monti?
|
bel lavoro Samu #25#25
|
Ho letto tutte le pagine dalla prima all'ultima!
Gran bella avventura e ottimo risultato! :-) Sent from my iPad using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl