![]() |
si si i cory sono proprio loro ;-) benissimo per l'echino ;-)
|
Che ne pensate dell'inserimento di un Gyrinocheilus aymonieri per la pulizia di arredamenti e piante?
Ne avevo uno nella vasca più piccola ed ha sempre avuto un carattere molto particolare.Non mi dispiacerebbe provare ad inserirlo nel nuovo.Avete esperienze dirette con scalari e piccoli pesci in sua compagnia? |
il Gyrinocheilus non lo conosco, però potresti optare per qualche caridina come la japonica
|
Secondo me se metto la caridina gli scalari se la mangiano :-(
|
non le vedo bene con gli scalari però... io con gli scalari c'ho i neon e gli otocinclus e per ora (toccatina :-) ) non è ancora successo niente :-)
|
Quote:
|
A me piacciono un sacco le caridine,solo che non vorrei pagare il cibo così tanto per i miei futuri scalari...:-))
@berto del Gyrinocheilus che mi dici invece? edit: sto leggendo che alcuni hanno provato a inserire scalari e caridine,e inizialmente non hanno avuto grandi problemi,solo che,una volta diventati grandi,gli scalari hanno cominciato a punzecchiare i gamberetti. Non so....#17 |
caridine - scalari è sempre un rischio e se fai molti nascondigli non le vedi più!! tanto vale non metterle :-D per i gyrino non lo so mi dovrei informare...
|
Appena finita una pulizia delle alghe assurda....anche se hanno rallentato la crescita,erano dappertutto!!!Ora l'acquario sembra un altro! :-D
Non so piu' che cosa fare per fermare la crescita delle alghe,ho fatto anche il primo cambio d'acqua dopo un mese. Gh sceso a 14° Kh rimasto a 7° |
non ti garantisco niente....però guarda quì: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326049
potresti provare. |
Ti ringrazio,vedo un poco se l'acqua ossigenata che ho in casa va bene e nel caso provo ;)
|
occhio a non fare danni!!!
|
Don't worry!!Ho lasciato stare,aspetto un altro poco e faccio fare tutto alla natura :-)
|
perfetto... meglio così ;-)
|
Ragazzi un paio di domandine:ho notato che le piantine di eleocharis,quando si riproducono,cacciano le radici fuori dalla sabbia,e non si interrano da sole,come mai?Prima ho dovuto metterne manualmente alcune sotto la sabbia.
Inoltre le foglie più lunghe della vallisneria stanno diventando giallognole,cosa che non succede alla base.Che può essere? |
Per la eleocharis sembra che sia mancanza di luce e quindi si sporga verso l'alto,
Per la valli, boh? mancanza di ferro? |
Considerate che ora ancora non sto fertilizzando per la presenza di alghe.Potrebbe essere un motivo?
Comunque non sapevo che anche le radici si indirizzassero verso la luce! :#O |
Aggiornamento con foto:
http://img163.imageshack.us/img163/6416/dsc0573yt.jpg http://img204.imageshack.us/img204/1183/dsc0574by.jpg http://img64.imageshack.us/img64/9831/dsc0580hu.jpg Dettaglio dello scapo fiorifero http://img713.imageshack.us/img713/2584/dsc0577g.jpg http://img835.imageshack.us/img835/8915/dsc0578xi.jpg Proposte e suggerimenti sempre ben accetti :-) |
peccato che è coperto ti tocca lasciare aperto il coperchio per vedere il fiore!
|
Eh gia!!Vabe per questo piccolo spettacolo(ammesso che esca il fiore e non le piantine) lo tengo aperto volentieri il coperchio :-))
|
ah si... per il resto non noto grossi differenze rispetto a prima... forse te dal vivo ti rende meglio
|
Diciamo che se guardi le prime foto,si nota che l'eleocharis si è allargata parecchio andando a prendere molto più spazio rispetto a prima.L'echinodorus è cresciuta molto,così come vallisneria e la mayaca.Sto avendo un pò di problemini con il muschio e la bolbitis,nel senso che crescono molto lentamente.Purtroppo la bolbitis ho dovuto tagliare via numeros fronde seguendo il consiglio di una guida su "acquagarden" perchè stracolma di alghe.Spero si riprenda presto :-)
|
ecco l'eleocharis mi sembrava che si fosse un pò espansa le altre mi mancavano... peccato per la bolbitis, abbi un pò di pazienza che di sicuro si riprenderà ;-)
|
Secondo me mancano di nutrienti, non le vedo belle verdi queste piante.
|
Dovrei inziare con la somministrazione di fertilizzanti?
Ho paura per una ripresa delle alghe #06 |
parti ad 1/4 di dose se vedi che le alghe rompono ancora ti fermi
|
Ragazzi ieri mi sono dimenticato di dirvi una cosa fondamentale!!Inseriti i primi inquilini :-))
Sono i due corydoras della vecchia vasca,che si sono subito ambientati!Eccoli qui: http://img851.imageshack.us/img851/5...591600x402.jpg http://img5.imageshack.us/img5/4404/dsc0587600x402.jpg Questo pomeriggio ho cominciato la somministrazione di fertilizzante in quantità minima,come da voi suggeritomi,ma ho fatto caso alla comparsa di queste palline bianche: http://img411.imageshack.us/img411/9...584600x402.jpg http://img839.imageshack.us/img839/3...583600x402.jpg http://img220.imageshack.us/img220/1...582800x536.jpg Ce ne sono circa una decina in tutta la vasca sparse un pò ovunque.Che siano uova di cory???:#O Oltre questo,ho notato la presenza di un certo numero di "lumachine" senza guscio e moolto piccole,ecco uan foto che però non sono riuscito a mettere a fuoco http://img819.imageshack.us/img819/5...585600x402.jpg Sono molto piccole,e hanno il copro semi-trasparente.Alcune hanno le antennine rosse,altre nere.Si arrampicano un pò dappertutto,specialmente sulle foglie.Cosa saranno? |
le lumache che vedi forse sono planarie! le palline potrebbero proprio essere uova di cory infatti di solito depongono con dei cambiamenti tipo di valore, di temperatura o meglio ancora di vasca ;-) strano che siano sparpagliate di solito sono agglomerate in gruppi su vetri, foglie ecc...
|
si, sono uova di corydoras...se le lasci li se le mangiano, potresti raccoglierle, ecco come avevo fatto io nella mia ormai ex vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309102
|
purtroppo al momento nn ho una sala parto,dovrei provare con il retino come hai fatto tu.ma se le lascio dove sono,potrebbero veramente mangiarsele?sono solo loro due in vasca adesso...
per le planarie invece come mi comporto? le lascio stare o provo a levare quellw che vedo?? grazie ancora di tutto ragazzi ^.^ |
avendo solo loro in vasca le probabilità che possano essere mangiate sono poche, ma se le raccogli poi vai anche meglio a nutrire gli avanotti.
sei sicuro che le altre sono planarie? |
Per la planarie la vedo dura toglierle a mano.
Io ho avuto un invasione di planarie ma me ne sono liberato usando il NoPlanaria della Genchem.In 3 giorni tutto risolto senza controindicazioni! |
ho detto io che potrebbero essere planarie dalla descrizione che ha fatto... potrei anche sbagliarmi!!
|
Ragazzi per le lumachine non so proprio che dirvi,al momento non ne vedo in vasca,quindi non posso fotografarle.
Per quanto riguarda le uova,nuova sorpresa!Sono appena tornato a casa,e la vasca ne è veramente piena!Saranno all'incirca una trentina di uova sparse un po' dappertutto,sui tronchi,sugli steli d'erba,sulle foglie,sul ghiaietto!!!Il fatto è che volevo un pò pulire la vasca per eliminare altre alghe un pò ostinate,ma così facendo farei una strage di uova,e a me non va proprio #06 Cosa dovrei fare?Prendo le uova una ad una e le metto in un retino,e poi faccio pulizia,o tralascio la pulizia e aspetto i nuovi nati(si spera)? |
beh, per aspettare 2 giorni puoi anche aspettare...quando sono nati potrai pulire.
|
e se aspiro anche loro? #06
|
beh, te li ritrovi dentro al secchio dell'acqua del cambio li peschi!!
|
Ok,sono riuscito a catturare una lumachina.A quanto pare questa è un pò più grande,e ha già il guscio sviluppato.Le planarie sono quindi da scartare.
Ne ho già contate una decina in vasca,spero non diventi un'infestazione!Tra l'altro per ora non hanno assolutamente cibo! @berto: credevo potessero morire in seguito ad un "trauma" simile :-)) |
saranno physa le lumache...
|
o sono physa o planorbis.... per i piccoli cory... si fanno un giretto in giostra :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl