AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Nuovo acquario - Sviluppo progetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314508)

Paolo Piccinelli 07-03-2012 17:21

Quote:

Che ne pensate della Miracle Mud in uno scomparto della sump? Sto leggendo varie e mi pare una cosa interessante...
ne sto discutendo proprio ora su reefcentral.... c'è chi dice che è, appunto, mirqacoloso e chi invece lo trova poco più che inutile.

E' una filosofia di gestione, non un accessorio della vasca.
Meglio un bel refugium ad alghe, un domani lo puoi aggiungere o togliere senza mettere in pericolo il sistema.

Gelammo 07-03-2012 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061517167)
Quote:

Che ne pensate della Miracle Mud in uno scomparto della sump? Sto leggendo varie e mi pare una cosa interessante...
ne sto discutendo proprio ora su reefcentral.... c'è chi dice che è, appunto, mirqacoloso e chi invece lo trova poco più che inutile.

E' una filosofia di gestione, non un accessorio della vasca.
Meglio un bel refugium ad alghe, un domani lo puoi aggiungere o togliere senza mettere in pericolo il sistema.

Si Paolo infatti avevo intuito che si tratta più di una filosofia; infatti sono più propenso a farla a parte piuttosto che in sump, avendo lasciato 20 cm di spazio a lato vasca, dalla parte non a vista, pensavo proprio di realizzare un refugium alto 50cm x 20 cm x 90 h che tracima direttamente e passivamente in vasca. Allestito con miracle mud e alghe; che come dici tu, si fa sempre in tempo a smontare senza incasinare la vasca. Alimentazione con pompetta dalla sump e illumanazione direttamente dalla vetrata su cui si affaccia. Vedo che le piante vivono, quindi penso anche le alghe; magari ci infilo dentro anche una mangrovia.

Inizialmente ero partito con l'idea di allestirlo a dsb ecc, ecc... ma questa cosa della MM mi attizza. Ma non la usa nessuno dei nostri baldi giovani qua?#24

Daniel-T 07-03-2012 17:51

G, se tu non fai qualcosa di strano stai male vero???? :-D

cmq chingchai usa il sistema miracle mud

http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=1692183
------------------------------------------------------------------------
qui parla e si vede la vaschetta con la fanghiglia miracolosa....

http://www.reefcentral.com/forums/sh...92183&page=268

Gelammo 08-03-2012 00:19

Esatto D! Mi piace complicato al punto giusto!

Comunque dopo ben 12 ore di lavoro, ho verniciato e montato il compensato marino e realizzato lo scomparto interno per la parte elettrica, controller, boccette varie e attrezzi ( quello bianco smaltato ).

Paolo, mi hai fatto il supporto non in bolla... #24 guarda la macro, dal lato sx mancano 3 mm. NOn è il compensato ed il pavimento è in bolla se volevi saperlo... praticamente il traliccio centrale anteriore è 3mm più alto dei laterali, quindi messa l'asse da una parte rimane uno spiraglietto che immagino sparirà con il peso della vasca. Domanda... lascio così o devo spessorare secondo voi?

Notte #06
------------------------------------------------------------------------
http://s15.postimage.org/qq3pjkwuf/IMG_0128.jpg



http://s15.postimage.org/a8pwk6b7r/IMG_0133.jpg



http://s15.postimage.org/6qiykwgnb/IMG_0129.jpg




E poi rivestiamo con un bel mobile su misura bianco laccato.

La vasca posso appoggiarle direttamente sopra al compensato o devo mettere dell'altro?

rinotte. :-)
http://s18.postimage.org/l8pe7wz8l/IMG_0131.jpg

Gelammo 08-03-2012 01:12

Domanda: Ho predisposto il tutto per piazzare tutti i controller, il quadro elettrico e la bombola CO2 dalla parte bianca del sotto vasca. Secondo voi con i cavi ci arrivo? Aiutooo.... il mobile è 170, quindi la distanza tra reattore di calcio e bombola sarà di circa 140 cm.

Dubbi prima di dormire. Zzzzzzzzz

Grazie

Paolo Piccinelli 08-03-2012 08:57

prova a rovesciare la tavola di compensato...

comunque quando ci metti la vasca si spiana, si è spianato il mio fatto col tubolare da 50...

Daniel-T 08-03-2012 10:59

non sapevo si controllasse la bolla con le tic-tac #rotfl#

a parte gli scherzi hai controllato con una vera bolla sia il telaio che il legno?
cmq come dice il Picci prova rovesciare il pannello di legno e in ogni caso con tutto il peso che metterai su tutto si livella ed il peso si distribuisce..... #36#

Paolo Piccinelli 08-03-2012 11:10

Quote:

a parte gli scherzi hai controllato con una vera bolla sia il telaio che il legno?
più che una bolla, prima di tutto bisogna verificare se è tutto diritto con una riga.
Il telaio l'ho fatto assemblando per prime le due cornici; i tubolari da 170 sono un pezzo unico, quindi mi suona strano che siano curvi.

Daniel-T 08-03-2012 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061518827)
Quote:

a parte gli scherzi hai controllato con una vera bolla sia il telaio che il legno?
più che una bolla, prima di tutto bisogna verificare se è tutto diritto con una riga.
Il telaio l'ho fatto assemblando per prime le due cornici; i tubolari da 170 sono un pezzo unico, quindi mi suona strano che siano curvi.


certo, infatti bisogna partire dal pavimento (che dubito sia in bolla perfetta).....e di solito anche il legno è difficile che sia in bolla perfetta secondo me.... cmq dalla foto non c'è niente di strano e quindi G stai tranqui :-D

Paolo, è perchè ieri sera ha mangiato pesante ed ha iniziato a fare strani pensieri :-D

Paolo Piccinelli 08-03-2012 11:25

Quote:

Paolo, è perchè ieri sera ha mangiato pesante ed ha iniziato a fare strani pensieri
...il ragazzo è stressato... secondo me gli serve un supplemento di -ciuf ciuf-
#rotfl#


Gianluca, stai tranquillo, quel telaio regge due tonnellate senza fare una piega... con il legno sopra che distribuisce il carico ne regge il doppio.

Daniel-T 08-03-2012 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061518869)
Quote:

Paolo, è perchè ieri sera ha mangiato pesante ed ha iniziato a fare strani pensieri
...il ragazzo è stressato... secondo me gli serve un supplemento di -ciuf ciuf-
#rotfl#


dobbiamo organizzare un venerdi sera dalle tue parti e lo portiamo a Bagnolo Mella da Laura Maggi :-D

https://www.google.it/search?hl=it&q...uZJ4eg4gTw3KEC

Paolo Piccinelli 08-03-2012 11:47

Quote:

lo portiamo a Bagnolo Mella da Laura Maggi
faceva il liceo a Manerbio... niente di che, ti assicuro.
E poi a me la torta piace mangiarla, non solo annusarla! :-))

Piuttosto conosco qualche posticino sul Garda che... -05-05-05

Daniel-T 08-03-2012 11:52

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061518930)
Quote:

lo portiamo a Bagnolo Mella da Laura Maggi
faceva il liceo a Manerbio... niente di che, ti assicuro.
E poi a me la torta piace mangiarla, non solo annusarla! :-))

Piuttosto conosco qualche posticino sul Garda che... -05-05-05


ehhhh però mi ispira e secondo me sà il fatto suo #19

ok allora, vada per i posticini giusti che conosci te #27 :-D

ovviamente condivido in pieno che la torta è sempre meglio mangiarla, senza dubbio.... #e39

Gelammo 08-03-2012 13:12

Ciao animali... grazie della rassicurazioni. Laura Maggi la conosco volentieri :-)

Mirko di Crystal Reef è stato qua per prendere le misure del mobile e farci uno dei suo capolavori attorno ( dovreste vedere il mobilio che si è fatto in negozio!!!).

Restiamo sempre in attesa della vascazza.

Che ansia. :-))
------------------------------------------------------------------------
e poi nessuno maneggia il Volitans come Laura Maggi... #rotfl#

dimaurogiovanni 08-03-2012 20:15

Quote:

Originariamente inviata da gleam (Messaggio 1061518369)
Esatto D! Mi piace complicato al punto giusto!

Comunque dopo ben 12 ore di lavoro, ho verniciato e montato il compensato marino e realizzato lo scomparto interno per la parte elettrica, controller, boccette varie e attrezzi ( quello bianco smaltato ).

Paolo, mi hai fatto il supporto non in bolla... #24 guarda la macro, dal lato sx mancano 3 mm. NOn è il compensato ed il pavimento è in bolla se volevi saperlo... praticamente il traliccio centrale anteriore è 3mm più alto dei laterali, quindi messa l'asse da una parte rimane uno spiraglietto che immagino sparirà con il peso della vasca. Domanda... lascio così o devo spessorare secondo voi?

Notte #06
------------------------------------------------------------------------
http://s15.postimage.org/qq3pjkwuf/IMG_0128.jpg



http://s15.postimage.org/a8pwk6b7r/IMG_0133.jpg



http://s15.postimage.org/6qiykwgnb/IMG_0129.jpg




E poi rivestiamo con un bel mobile su misura bianco laccato.

La vasca posso appoggiarle direttamente sopra al compensato o devo mettere dell'altro?

rinotte. :-)
http://s18.postimage.org/l8pe7wz8l/IMG_0131.jpg

complimenti ottimo lavoro .

Gelammo 09-03-2012 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061518869)
Quote:

Paolo, è perchè ieri sera ha mangiato pesante ed ha iniziato a fare strani pensieri
...il ragazzo è stressato... secondo me gli serve un supplemento di -ciuf ciuf-
#rotfl#


Gianluca, stai tranquillo, quel telaio regge due tonnellate senza fare una piega... con il legno sopra che distribuisce il carico ne regge il doppio.


Sarà che devo trombare di più così smetto con l'ansia da acquario in arrivo, ma da quando ho letto questo sul picciblog non mi sento più tranquillo come dopo avere letto le sue rassicurazioni di ieri sulla portanza del tubolare da 30mmx30mm.

#12#28f#28c-28d##13#13#13#13#13#13 -78


ok dopo-ciuf ciuf-

--->


Visto che faccio il fabbro, un pò di amici e conoscenti mi hanno commissionato dei supporti su misura per i loro acquari... e visto che pare vadano bene, vi mostro come li realizzo.

Il tubolare è in acciaio:

- 20x20x3 fino a 200 litri

- 30x30x4 fino ai 600 litri

- 40x40x4 fino ai 1000 litri

- 50x50x5 oltre
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1061520210)
Quote:

Originariamente inviata da gleam (Messaggio 1061518369)
Esatto D! Mi piace complicato al punto giusto!

Comunque dopo ben 12 ore di lavoro, ho verniciato e montato il compensato marino e realizzato lo scomparto interno per la parte elettrica, controller, boccette varie e attrezzi ( quello bianco smaltato ).

Paolo, mi hai fatto il supporto non in bolla... #24 guarda la macro, dal lato sx mancano 3 mm. NOn è il compensato ed il pavimento è in bolla se volevi saperlo... praticamente il traliccio centrale anteriore è 3mm più alto dei laterali, quindi messa l'asse da una parte rimane uno spiraglietto che immagino sparirà con il peso della vasca. Domanda... lascio così o devo spessorare secondo voi?

Notte #06
------------------------------------------------------------------------
http://s15.postimage.org/qq3pjkwuf/IMG_0128.jpg



http://s15.postimage.org/a8pwk6b7r/IMG_0133.jpg



http://s15.postimage.org/6qiykwgnb/IMG_0129.jpg




E poi rivestiamo con un bel mobile su misura bianco laccato.

La vasca posso appoggiarle direttamente sopra al compensato o devo mettere dell'altro?

rinotte. :-)
http://s18.postimage.org/l8pe7wz8l/IMG_0131.jpg

complimenti ottimo lavoro .



thanks :-)

Paolo Piccinelli 09-03-2012 17:08

Quote:

30x30x4 fino ai 600 litri
linee generali per supporti a 4 gambe, il tuo ne ha 6 e la vasca è in acrilico ;-)

Gelammo 09-03-2012 17:14

Ma nella foto che hai messo come esempio ne ha sei di gambe... -e62

Dai la smetto. -e66

Grazie.

PS: Filmerò il riempimento. -d01

Paolo Piccinelli 09-03-2012 17:33

...se sei preso così male, me lo riporti e ti emetto nota di accredito.

Nessun problema.

Daniel-T 09-03-2012 18:06

Gianluca:

Clicca per vedere il video su YouTube Video


stai tranquillo che quel telaio regge la vasca e anche tutta la casa se ci cadesse sopra!!!

non farmi inkazzare il picci per niente :-D

e -ciuf ciuf- di più invece di farti mille pippe mentali ( se non riesci a -ciuf ciuf- di più fatti le pippe....ma non quelle mentali #rotfl#)

-e66

pepot 09-03-2012 19:18

per me crolla tutto #24



































#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Gelammo 09-03-2012 20:23

Ok la smetto. #17

Ho installato l'osmosi. Questo può lavorare in orizzontale?
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3350

Grazie,

G

Daniel-T 10-03-2012 00:22

Gianluca.....io per la vasca che stai facendo avrei preso almeno questo: #24

http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3265

cmq quello in linea che hai preso credo possa essere messo in orizzontale.....

Gelammo 10-03-2012 01:45

Ciao Super D,

come ho già detto ad un altro che ha eccepito con il suo impianto a 7 stadi da 400 litri gg... a cosa mi serve un impianto che produce così tanto ? Per riempire la vasca in due giorni invece che in 4? Una volta avviata la vasca avrà due vasche da 100 litri cadauna una per cambi l'altra per rabbocco automatico. Con i led l'evaporazione viene tagliata del 50% o anche più, stimo meno di 20 litri gg...
Quindi l'osmosi deve produrre circa 3 cambi d'acqua mese da 100 litri cadauno e 20 litri gg; mi sembra anche sovradimensionato questo. Anche nei giorni di cambio d'acqua sfrutterò la sua capacità al 50%. Comunque tutte le vasche sump saranno dotate di troppo pieno che scarica in esterno quindi non devo stare li con il cronometro ad aspettare che si riempiano.

Comunque mi pare un buon affare per quello che mi è costato. #70

L'importante è che l'impianto produca acqua pura.

Gelammo 10-03-2012 02:13

http://s14.postimage.org/wxe84jmn1/IMG_0134.jpg

Ho letto che per migliorarne la resa in termini di purificazione, questi impianti permetto l'aggiunta di cartucce ulteriori in uscita. Ce n'è una demonizzante che produce acqua da pura da laboratorio... che cacchio significa?

Premetto che la ns. acqua in zona è ricca di nitrato.


Attendo vs. consigli.

Grazie,

G -31

Daniel-T 10-03-2012 09:56

Allora Gelammo :-D......la mia osservazione non è per la quantità di acqua da produrre, ma per la qualità!!!!
anch'io avevo quello in linea che hai preso te e l'acqua in uscita arrivava massimo, misurata con tds, a 007-006!!!!!
da quando ho preso quello che ti ho linkato sopra ora l'acqua mi esce a 000 max 001 anche perchè nel nuovo impianto ci sono le resine silco a viraggio di colore, molto efficaci!!!!
ed essendo l'acqua pura importantissima per i nostri acquari e per partire bene con la vasca nuova (di un certo livello) mi sono sentito di dirti questo!!!
se magari ci confrontavamo prima era meglio!!!! ma non perchè io sò tutto o sono super esperto, anzi, ma perchè ci sono già passato!!!!!

pepot 10-03-2012 09:58

quegli impianti mi sembrano dei giocattoli
io preferisco di gran lunga quelli a bicchiere con il terzo riempito di silco
quello indicato da daniel è di gran lunga superiore e dura di più
per la mia modesta vasca uso quello
------------------------------------------------------------------------
ho scritto in contemporanea con daniel
condivido ogni parola per aver avuto in passato anche io il modello giocattolo

Daniel-T 10-03-2012 10:01

Quote:

Originariamente inviata da gleam (Messaggio 1061523180)
http://s14.postimage.org/wxe84jmn1/IMG_0134.jpg

Ho letto che per migliorarne la resa in termini di purificazione, questi impianti permetto l'aggiunta di cartucce ulteriori in uscita. Ce n'è una demonizzante che produce acqua da pura da laboratorio... che cacchio significa?

Premetto che la ns. acqua in zona è ricca di nitrato.


Attendo vs. consigli.

Grazie,

G -31


semmai è la cartuccia deionizzante, non demonizzante :-D hai bevuto troppo ieri sera! :-D

tipo questa da applicare post osmosi

http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3326

pepot 10-03-2012 10:03

le cartucce costano un botto e durano poco
meglio aggiungere un bicchiere e riempirlo con una delle 2 resine migliori

Gelammo 10-03-2012 10:08

Ho capio Daniel, ma sa go da far? A dire il vero però Gelammo lo aveva comprato 5 anni fa e tenuto in cantina impacchettato; pensavo effettivamente di non farmi una piscina come questa ma visto che ce l'ho...

Premetto che ho letto bene stamattina; e di una cosa siamo certi, non sono giocattoli e la loro resa dipende moltissimo dalle membrane e dalle resine usate. E questo ha il top di membrane e resine interne. Non solo è espandibile aggiungendo altre due cartecce, che a questo punto acquisterò. L'acqua in uscita con le due cartucce aggiunte a viraggio di colore ecc, ecc... dionizzanti, anti- silicati, anti acquariofili di acquaportal :-D , produce acqua con purezza da laboratorio.
Fatto sta che non mi avete ancora detto se posso tenerlo orizzontale. #24

Comunque ho scritto a decasei per tutto, e se mi conferma il tutto bene, altrimenti lo vendo a Daniel e me ne compro un altro. #25

Questo va bene?

http://img.nauticexpo.it/images_ne/p...-uv#190467.jpg #22#22#22#22#22#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Il vostro Gelammo ( quasi quasi cambio nick perché Gelammo mi suscita simpatia #rotfl# )

pepot 10-03-2012 10:12

si quello lo puoi mettere come vuoi

Gelammo 10-03-2012 10:18

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061523316)
le cartucce costano un botto e durano poco
meglio aggiungere un bicchiere e riempirlo con una delle 2 resine migliori

Le cartucce deionizzanti sono ricaricabili. La tecnologia galoppa! :-)

Comunque vi ringrazio per i suggerimenti; attendo specifiche di Forwater. Comunque con l'upgrade con queste due diventa un impianto a 5 stadi... e volendo si possono aggiungere doppie, quindi diventerebbe a 7 stadi. Mica pesco l'acqua nel porto di Calcutta eh?!

Daniel vieni a misurare come hai fatto con la tua dopo? Come si fa?
------------------------------------------------------------------------
e' il correttore automatico! -41
------------------------------------------------------------------------
Esattamente quella... anzi; ho intenzione di applicare Ultrea 250 come te indicato e anche Silco 250.

Ci sarebbe anche la cartuccia del carbone attivo che fanno 6 stadi.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061523329)
si quello lo puoi mettere come vuoi

Ok questo è importante altrimenti non mi ci sta sotto la vasca e devo cambiare tutto l'impianto. Così invece mi viene direttamente sopra la vasca osmosi.

Dai ragazzi, penso che con l'upgrade delle altre due/tre cartucce l'acqua esca perfetta non credete? -43

pepot 10-03-2012 10:38

se aggiungi le cartucce avrai l'acqua perfetta
ti consiglio di comprare il TDS per avere sempre sotto controllo la qualita'
http://www.aquariumline.com/catalog/...or-p#7069.html

Daniel-T 10-03-2012 10:51

infatti da quando ti hanno chiamato Gelammo mi piace di più!!! :-D

se inizi ad aggiungere altre 2/3 cartucce post osmosi l'acqua sarà perfetta ma tanto vale che prendi quello a bicchieri....e durando meno come ha detto pepot ti costerà di più di ricambi!!!

vengo a misurare il tds in uscita, ho il misuratore portatile, quando vuoi....

se c'hai quello in cantina, cambi mebrana, cartucce, e metti le silco e sei a posto Gelammo!!!!

Gelammo 10-03-2012 11:07

Mah allora... come costo mi pare sostenibile. 57 euro per comprare le due cartucce deionizzanti Silco e Ultra 250 che sono ricaricabili. La Silco è a viraggio di colore quindi la ricarichi quando serve. Le altre costano 10 euro l'una e durano 6000 litri circa o sei mesi quella del carbone... insomma dai. 30 euro anno circa di manutenzione contro 300 euro per comprarlo nuovo.

Venerdi ti faccio una caraffa d'acqua d'osmosi e sopravvivi funziona. #rotfl#

pepot 10-03-2012 11:38

io con un bicchiere di vetro pieno di silco (la verde) a viraggio di colore ci produco circa 400 litri di osmosi
poi diventa tutta blu ed è da buttare
non fidarti dei numeri che leggi ma solo del colore e del tds

Gelammo 10-03-2012 11:52

Ok ragazzi. Ho comprato il tds suggerito da Daniel.

Poi compro anche le due cartucce silfo e ultra ed eventuale ricarica. Secondo voi serve anche la cartuccia mineralizzatrice?

Gelammo 10-03-2012 20:19

Secondo voi può essere utile la cartuccia mineralizzatrice per produrre acqua potabile?

Nel senso che comunque i minerali vengono apportati durante i cambi d'acqua, ma effettivamente i rabbocchi sono di acqua distillata e forse è un pò povera no?

Inoltre ho deciso dopo lungo consulto con un esperto di cui no rivelerò mai il nome #58-55-78

che l'avvio vasca avverrà senza skimmer, senza luci e senza rocce vive. Con le seguenti fasi:

Base rocciata a secco con 25 kg di rocce morte
Osmosi 4 gg di riempimento con mantenimento acqua in movimento
Giro vasca in dolce per 24 ore e aggiunta sale
Inserimento sabbia aragonite 120 kg
A valori stabili inserimento sabbia viva su dsb, allestimento MM in refugium e inserimento rocce vive in paratia percilazione in sump
7 gg di giro così
Inserimento altra sabbia viva + macroalghe in refugium illiminato da luce naturale e contemporaneamente allestimento vano spugne vive in sump dopo caduta percolazione
inserimento qualche centinaio di piccoli spirografi e avvio plancton reactor
inserimento detritivori di fondo e proseguo inoculi di sabbia viva sul dsb
inserimento mangrovia in dsb
Avvio reattore di calcio

50 gg di maturazione complessiva e poi inizio ciclo di luce; durante tutto il periodo nutrizione vasca per maturazione dsb e crescita macroalghe.
Le rocce vive che andranno a creare la roccita in vasca verranno inserite pochi giorni prima di illuminare altrimenti si sbiancherebbero perdendo molto del loro fascino e della loro "vita" di superficie.

50 giogni + 5 mesi dei maturazione

Avanti con le critiche -e62-e57

ciao

Daniel-T 10-03-2012 22:03

Gelammo, l acqua che evapora dall acquario è acqua pura e noi dobbiamo ripristinare con acqua pura!! imho

Alla prossima caxxata non ti rispondo più #rotfl#

Kj822001 11-03-2012 01:53

ma Gleam io ero rimasto che facevi un bel DSB e basta. Tutta sta roba mi sembra un po' eccessiva. ti conviene usare questa tecnica.
Riempire vasca con acqua d'osmosi (non la rocchetta brio blu ;-) ), mettere il sale e portare tutto a salinità corretta. Attendere due tre giorni che il tutto si misceli.. Posizionare le rocce morte, buttare la sabbia ( se io fossi del benthos e mi ritrovo dopo 5 cm di sabbia zone con ancora acqua d'osmosi ti farei il dispetto di morire sotto la sabbia) rocce vive in superficie luce e non ci pensi più per 6 mesi.. nel frattempo fai partire il refugium.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14708 seconds with 13 queries