![]() |
buran , citando la tua esperienza hai aggiunto comunque un tassello del mosaico , cioè dicendo che hai avuto degli scompensi successivamente al cambio di luce, pur non avendo alterato tutto sommato i watt di molto, ma sicuramente cambiando la ditribuzione della luce e probabilmente anche la temperatura di colore, però hai riscontrato una esplosione batterica e un mutamento nei coralli . questo significa che la luce ha comunque agito su tutto il sistema ,sulle zooxantelle e sulla produzione di cromoproteine .
riguardo alla vasca di Aqua1 , che personalmente non conosco,e che ospita animali molto belli e colorati, direi che anche questa offre spunti di riflessione . ad esempio ,noto delle lokani e delle caroliniana, animali che normalmente vivono sui 15/20 metri di profondità . ma allo stesso tempo anche pocillopora e stylopora . quindi bisognerebbe sapere se ricevono piu' o meno tutti la stessa quantità di luce , cosa che dubito, quale è lo sprettro in grado di far produrre cosi tante pocilloporine , e se il tutto viene facilitato da un qualche tipo di alimento. |
Quote:
Altra esperienza di luce molto più recente, cambio delle lampade HQI che avevano un anno. Erano le Giesemann pro-coral 14.5K, avevo già in casa delle plusrite da 20K, i coralli hanno reagito molto male e dopo un paio di settimane le ho tolte montando le BLV 14K |
Stiamo dicendo che, di fatto, l'architrave di un sistema potrebbe essere propio la luce? e che tutto i restanti elementi sono altrettanto importanti ma assolutamente dipendenti dal primo?
La accendiamo? |
Quote:
|
Quote:
|
[QUOTE=stefano66;1060937172]
Quote:
#22#22#22#22#22#22#22#22#22 |
lo schiumatoio è utile ma .... non è certo ai primissimi posti in un dsb, mentre è fondamentale in gestioni zeovit ... la luce è tutto in natura, perchè non dovrebbe esserlo in un acquario?
|
Quote:
|
Quote:
schiumatoio buono o un filtro dsb ma molto ricco di microfauna e siccome per arrivare a un filtro naturale che elimini tutti gli inquinanti inorganici ci vogliono anni uno schiumatoio fa al caso nostro la luce e fondamentale piu c'e ne e meglio e cosi come la sua qualita |
Io penso che STABILITA e QUALITA DELL'ACQUA siano la base per essere associate ad un'ottima illuminazione, movimento e alimentazione.
|
Quote:
1° schiumatoio e illuminazione 2° valori dell'acqua stabili nel tempo 3° ottima corrente 4° alimentazione del sistema 5° integrazione boro potassio ecc. ecc. ecc. 6° piccola spurgata per esaltare i colori:-)):-)):-)):-)):-)) 7° benvenuto reef spettacolare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D:-D |
Quote:
lo skimmer può essere importante per molti ,per altri no .. io lo uso solo per ossigenare la vasca ,senza bicchiere ormai da 2-3 anni. awake ,le pocillopore le ho viste rosa con tutti i tipi di illuminazione ,difficile dire cosa le stimoli sembra che sono de bocca bona .. i nutrienti bassi sicuramente le schiariscono. |
difatti lo skimmer è lo scarico del cesso della vasca... giustamente, se lo skimmer non c'è, il cibo rimane in vasca e ne va inserito poco. Al contrario, se lo skimmer è molto performante, serve molto cibo.
La luce resta comunque il motore. La luce fa crescere. Il movimento.... muove, nel senso che porta ed asporta e deve essere corretto, come dimostrano certi lavori, che ogni corallo necessita di una certa velocità per poter catturare il cibo dall'acqua. Lo schiumatoio esporta l'eccesso. Sta a noi inserire quanto serve, in base a quanto si consuma (crescita corrrelata alla luce) ed a quanto viene tolto dallo skimmer. Per me sono questi i cardini di una vasca funzionante. |
2 precisazioni:
1-non discutiamo perfavore su quale aspetto del sistema sia piu' determinante, la luce, lo skimmer, il movimento,....anche perchè non credo che sia questo lo scopo di questo post . è piu' intrigante capire come la luce agisce sul corallo e sulla popolazione di zooxanthelle , dando per scontato che tutto il resto dell'intero sistema sia in condizioni ottimali . non posso pensare di far colorare i miei coralli cambiando lampadina, se ho po4 alle stelle !. quindi diamo per scontato che il sitema sia stabile e che tutti i parametri rientrino nei valori standard. 2-non dobbiamo commettere l'errore di pensare che ber il bene dei nostri coralli "piu' luce c'è ....meglio è !" . sicuramente questo vale per la maggior parte dei casi , infatti prendendo in esame la maggior parte delle specie di acropora disponibili sul mercato , dobbiamo pensare che in natura queste sono esposte ad una quantità e qualità di luce diverse rispetto ai nostri sistemi chiusi ., e questo dovrebbe essere il primo spunto di riflessione . Mauri , domandati perchè Pohl ,ormai da tempo,ha definitivamente alzato le plafoniere t5 . |
Quote:
Tema molto interessante...tu che idea ti sei fatto, Carlo? |
ritornando sulla luce i colori dei coralli sono influenzari anche dai kelvin sul tetto della barriera si misurano piu o meno 10 000 K° mentre nelle nostre vasche difficilmente usiamo i 10000 levata qualche persona ma tutti piu o meno tagliamo con i t5 che stimolano le cromaproteine fluorescenti a differenza delle hqi che stimolano quelle riflettenti.
Studi tedeschi hanno dimostrato che acropora spp. sotto un'irradiazione di 6500 K° diventa gialla e cresce molto piu velocemente che in un acquario con una 14 000 K° dove e verde per le sue fluorescenze accentuate dal blu |
Per me una sfumatura del tema luce, che io sostengo da tempo, è che la luce non vada modulata solo sui coralli, ma che determina anche il metabolismo dell'intera vasca... ed a questo si collega il concetto dei T5 alti, che mi pare stia accadendo anche sui led, IMO è dovuto ad una migliore miscelazione della luce, per evitare che certe parti della vasca siano più blu di altre...
Carlo, ma certe specie, tipo lokani, si trovano solo a certe profndità e mai in superficie? |
mai vista una lokani ,una soharsonoi, una jacquelinae o una caroliniana in superfice .
secondo me Pohl ha alzato le luci ,non per far rendere meglio il sistema, ma per non strinare le colonie quando butta lo spur. |
Quote:
con l'alimentazione come si dovrebbe comportare? di più, di meno, uguale?? |
Quote:
quello che ho notato è che piu la vasca è giovane e piu ha bisogno di luce sia in termini di quantità che di ore .. se la vasca mantiene i valori bassi e stabili nel tempo la necessità di luce diminuisce .. ihmo. cono ,per fare un esempio ,se ti si alzano i valori e smarroni ,che fai ? ,oltre a diminuire l apporto di organico.. (solo ink lo aumenta :-D ).. io do piu luce :-)) |
io penso che dopo un anno di crescita i coralli hanno adattato a secondo delle specie sia lo sviluppo verso l'alto che la colata sulla roccia in base alla proria esigenza, quindi è probabile che dopo 1-2 anni la luce intensa sia meno rilevante...
|
Zucchen, nella mia esperienza, i coralli smarronano più perchè manca il cibo... in quel caso, aumentare la luce (e l'ho provato più volte) è estremamente deleterio...
Io non aumento il cibo se vedo smarronare, ma solo se vedo smarronare appena lo dai e dopo due giorni vedi miglioramenti e, progressivamente nell'arco di giorni e settimane, vedi un andamento in positivo netto. Credo sarebbe stupido non farlo ed è stato lo stesso Cono a condividere le mie scelte, con cui ne ho sempre parlato. Troppo spesso leggo sul forum l'assioma marrone=troppo organico, ma ribadisco che troppo spesso la realtà è marrone=malessere. Però questo è un altro tema. La base è avere coralli che crescono. Se ti manca quello, significa che c'è qualcosa alla base della gestione e della tecnica che non va. Qualcosa che, come Carlo ha scritto, noi stiamo dando per scontato che funzioni. Se i coralli crescono, poi si ragiona su cosa stiamo scrivendo per migliorare il colore. Quindi non tutto il marrone è sinonimo di benessere con troppo organico, IMO. |
Quote:
non lo userà certo sempre e comunque costantemente...spero... secondo me, oltre all'aspetto da te evidenziato è anche per tenere a bassi regimi il metabolismo Quote:
|
Quote:
sono d'accordo....solo che 18 cubetti sono una dose strabiliate..possibile che la tua vasca abbia bisogno di un carico così elevato ?? ok per il benthos quadruplicato..ma la dose è mostruosa...che sia l'insulina ? |
ink,perchè non fai piu il BC ?
ti sei rotto del marrone ? :-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
marrone =troppo organico non consumato direi che ci azzecca ,che poi è malessere non sono daccordo ,ci sono vasche marroni che campano anni e gli animali sono giganti ,certo la selezione degli animali è limitata ;) |
Quote:
|
marrone, ma con animali che crescono, è questo che ti sfugge... quando c'è marrone, ma non crescono, non è questione di organico... è questione che la vasca non gira... perchè se hai i PO4 a 0,01, i nitriti assenti ed i nitrati <1 ed i coralli sono marroni ma non crescono, puoi stare certo che il problema non è l'organico, ma forse proprio una sua mancanza... di sicuro non un eccesso.
Mi pare che non stia facendo niente di diverso da prima... do gli amino, do il pappone... ho solo fatto un paio di cambi e messo il carbone... anche nel BC si mette periodicamente il carbone e si fa un cambione... a me mancava il sale per farlo... sto aspettando di prendere il royal nature per farlo... poi non escludo di cambiare o adattare gestione, in fondo io il BC non l'ho sposato nè lo propagando... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Io non credo di aver capito tutto, anzi, credo di saperne ben poco di acquariofilia e sono qua per imparare. Se credessi di sapere tutto, non mi metterei certo a leggere sul forum. Ho sempre dimostrato di essere pronto a ricredermi e cambiare strada, se necessario, ma dalle tue risposte sembra che nessuno oltre a te possa capire... #24 un comportamento estremamente utile a tutti...#26 e non capisco perchè la vuoi sempre buttare in polemica... #23 Forse è questo il tuoi scopo di scrivere sul forum...#24 comunque non vado oltre, dato che siamo in approfondimenti... -28-28-28 |
Non degenerate nella polemica.....siete in una sezione importante quindi atteniamoci alla discussione che e molto interessante, se no mi tocca cancellare.;-)
|
fa come fa fappio ,chiedi ai mod di farmi bannare :-D
scusa mauri non avevo letto il tuo intervento ... però fappio e ink mi piacciono troppo ,sono i miei preferiti :-)) |
La mia Vasca ha 18 mesi e sono circa un mese che ho dovuto alzare la plafo di 10 cm perche i Coralli si schiarivano troppo in alto e crescevano non in altezza ma si aprivano hai lati come voler sfuggire alla Luce.
|
Quote:
cambio il punto di saturazione per fare fotosintesi . |
Quote:
|
in una situazione di luce adeguata (anche in funzione del movimento) un corallo adattato tende a formare di più una colata che una crescita di punta, evidentemente sfrutta una situazione per espandere la colonia
|
voglio fare una prova sulla luce avendo detto prima che nelle farm i coralli vengono irraggiati a 10cm da luce solare per farli spurgare e assumere colori brillanti nel mio taleario 50x50x40 fogli abbassare gradualmente l'hqi da 400w da 30 a 5 cm per vedere se i coralli assumono delle colorazioni paricolari
Pronto a fermarmi se faccio una ******* :-)):-)):-)) ------------------------------------------------------------------------ secondo me il corallo data la sua forma originale deve crescere proporzionalmente in altezza e larghezza senza evidenziare una eccessiva crescita su uno dei due poi dipende da specie a specie |
Cono, mi sembra che la natura sia un esempio eclatante...
Maurizio, complimenti, quindi! Se non noti nessun problema e ti crescono sui lati, tanto di cappello... perchè non metti qualche foto? Anche io mi sto chiedendo se fare qualcosa con la luce, inteso come altezza... da sempre ho il sospetto che l'effetto faretto sia deleterio... ma i coralli che ci stanno sotto gradiscono... Però non tutti quelli che sono lontani gradiscono... Sicuramente i T5 eliminano in buona parte questo problema... |
Quote:
|
Quote:
Ultimamente mi sto convincendo che il movimento incida molto + di quanto pensassi in precedenza nella crescita, sia nella misura che nella forma dello sviluppo. |
Quote:
tutto questo in presenza di una gista quantita e gradazione di luce-42-42-42-42 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl