AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

luciopullo 08-04-2011 19:15

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3555132)
Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3554895)
La reazione è partita. il gel l'ho fatto con 100ml acqua 200g zucchero e 3 fogli di colla di pesce. Con rotellina tutta aperta mi fa una bolla al secondo. è troppo???? se provo a chiuderla non esce più nessuna bolla. credo che deve finire di andare in pressione.


Chiudi quella regolazione! COMPLETAMENTE!!!

Devi erogare le bolle solo quando la bottiglia diventa durissima, come quando l'hai comprata con la Coca dentro.
A quel punto ti accorgerai che le bolle si regolano SOLO nell'ultimo millimetro di escursione della rotellina.

I tuoi problemi derivano dal fatto che non hai voluto darci retta, con quel maledetto lievito fresco.
Nel mio articolo c'è scritto (Copia-Incolla):
---------------------
Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
---------------------
Il tuo panetto era probabilmente troppo vecchio, vicino alla scadenza.
C'è voluta una vita prima che i pochi lieviti rimasti riuscissero a riprodursi, e ancora non ci sono riusciti. Chissà se arriveranno mai a regime...
E costa anche tre volte di più!




scusami rox. Sto cercando di seguirvi alla lettera. Perdonami l'inesperienza.


La rotellina ora l'ho chiusa completamente e la riaprirò solo domani

Per quanto riguarda il lievito fresco, mi era sfuggito il passaggio che dice che perde efficacia in pochi giorni. Mea culpa.
Il lievito di birra liofilizzato intendi quello in bustine pane degli angeli? Se è quello ho trovato solo quello "vanigliato" e non so se andava bene quindi per non rischiare ho preso quello fresco.

Rox R. 08-04-2011 19:58

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3555265)
scusami rox. Sto cercando di seguirvi alla lettera. Perdonami l'inesperienza.

Scusami tu, per il tono un po' incazzato, ma dopo aver fatto tutto alla perfezione sei andato a rovinare un record con quel panetto fresco.
Potevi essere il primo, nella storia della CO2 a gel, ad ottenere un risultato perfetto con un solo tentativo.

Quote:

Il lievito di birra liofilizzato intendi quello in bustine pane degli angeli? Se è quello ho trovato solo quello "vanigliato" e non so se andava bene quindi per non rischiare ho preso quello fresco.
Se vai negli hard-discount (Dico, Lidl, Eurospin, ecc., non so cosa c'è a Frosinone), di solito quello fresco nemmeno lo tengono.
Leggi questo post e poi quest'altro. Ti interesseranno parecchio.

Rox R. 08-04-2011 20:17

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3555219)
Rox allora hai fatto test per vedere quanta co2 stai erogando in vasca?

Ho avuto qualche problema...

Alla prima misurazione (9 del mattino) ho avuto pH 6.8 e KH 12, che ovviamente è impossibile.
Non posso avere 70 mg di CO2, con tutto il rispetto per quel diffusore...
Poi ho capito l'errore.

Come sai, uso terriccio da giardinaggio, che contiene torba ed ha un pH 5.5.
Questo falsa un po' la formula, perchè il pH dell'acqua non è legato solo alla CO2.
Ci ho riflettuto un po', quindi ho chiuso il rubinetto, ho aspettato un paio d'ore, e ho rilevato pH 7.0 verso mezzogiorno.

Nel frattempo la temperatura era salita di almeno 5 gradi, nell'acqua, sia per lo sbalzo termico giorno/notte, sia per l'accensione della lampada (timer alle 8:30).
Quindi, secondo i miei calcoli, dovrei avere circa 25 mg/litro.

Quote:

Mi raccomando se posti la tua vaschetta in Mostra e Descrivi, vogliono che l'acquario sia avviato da almeno 2 mesi...altrimenti ti chiudono il post e ti invitano ad aprirlo in Allestimento e Manutenzione.
Ci avevo già pensato. Forse è il caso di andare su "Plantacquari".

mariocpz 08-04-2011 20:21

scusa...ma come hai fatto a stabilire i 25mg/l se hai una differenza di ph???
25mg/ sono secondo te un buon apporto di co2?

luciopullo 08-04-2011 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3555332)
Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3555265)
scusami rox. Sto cercando di seguirvi alla lettera. Perdonami l'inesperienza.

Scusami tu, per il tono un po' incazzato, ma dopo aver fatto tutto alla perfezione sei andato a rovinare un record con quel panetto fresco.
Potevi essere il primo, nella storia della CO2 a gel, ad ottenere un risultato perfetto con un solo tentativo.

Quote:

Il lievito di birra liofilizzato intendi quello in bustine pane degli angeli? Se è quello ho trovato solo quello "vanigliato" e non so se andava bene quindi per non rischiare ho preso quello fresco.
Se vai negli hard-discount (Dico, Lidl, Eurospin, ecc., non so cosa c'è a Frosinone), di solito quello fresco nemmeno lo tengono.
Leggi questo post e poi quest'altro. Ti interesseranno parecchio.



a sto punto mi conviene ricominciare? Soprattutto se domani non raggiungo la pressione massima vuol dire che i lieviti sono andati.....
attualmente però sento friggere nella bottiglia anche se poco poco

mariocpz 08-04-2011 20:25

Io con l'ADA amazzonia avrò lo stesso problema, perchè non so quanto durerà l'effetto di abbassamento del KH/PH, forse dura più di un mese (quello che lascerò solo fondo e rocce senza piantumare e quindi senza co2), ma poi se continua dopo il mese...io dovrò piantumare e attaccare la co2, solo che come caspita la misuro se il fondo continua col suo effetto?

mouuu11 08-04-2011 20:46

Quote:

Ci avevo già pensato. Forse è il caso di andare su "Plantacquari"

La mostra delle vasche ha piou visibilità nel mostra e descrivi ...

Lucipullo
Quote:



a sto punto mi conviene ricominciare? Soprattutto se domani non raggiungo la pressione massima vuol dire che i lieviti sono andati.....
attualmente però sento friggere nella bottiglia anche se poco poco
dai metti il lievito liofilizzato e partirà comunque .... io riuscivo a ottenere buoni risultati anche con quello ma deve essere appena comprato..basta poca muffa sopra e puoi considerare i saccaromiceti andati....


Introduco un nuovo argomento : Usereste la co2 a gel come unico acidificante dell'acqua??
Cioè tra una bottiglia e l'altra lo sbalzo di ph c'è , e i lieviti non mandano subito il tutto in pressione quindi anche preparando una bottiglia di riserva c'è un'escursione che temo non faccia troppo bene ai pesci...

Rox te lo so che la usi già in questo modo, quindi come hai risolto il problema?

luciopullo 08-04-2011 22:13

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3555396)
Quote:

Ci avevo già pensato. Forse è il caso di andare su "Plantacquari"

La mostra delle vasche ha piou visibilità nel mostra e descrivi ...

Lucipullo
Quote:



a sto punto mi conviene ricominciare? Soprattutto se domani non raggiungo la pressione massima vuol dire che i lieviti sono andati.....
attualmente però sento friggere nella bottiglia anche se poco poco
dai metti il lievito liofilizzato e partirà comunque .... io riuscivo a ottenere buoni risultati anche con quello ma deve essere appena comprato..basta poca muffa sopra e puoi considerare i saccaromiceti andati....


Introduco un nuovo argomento : Usereste la co2 a gel come unico acidificante dell'acqua??
Cioè tra una bottiglia e l'altra lo sbalzo di ph c'è , e i lieviti non mandano subito il tutto in pressione quindi anche preparando una bottiglia di riserva c'è un'escursione che temo non faccia troppo bene ai pesci...

Rox te lo so che la usi già in questo modo, quindi come hai risolto il problema?


cioè apro la bottiglia, aggiungo, e richiudo? quanti grammi?

di quanto è lo sbalzo ph tra la fine di una bottiglia e l'entrata in pressione dell'altra?

Rox R. 08-04-2011 22:27

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3555364)
solo che come caspita la misuro se il fondo continua col suo effetto?

Perché t'interessa così tanto misurare la CO2?
Non ci metterai nemmeno una Caridina e per le piante diventa tossica a 200 mg...


Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3555396)
Rox te lo so che la usi già in questo modo, quindi come hai risolto il problema?

Quando termina l'erogazione di CO2 il pH si alza in modo graduale, e quando l'erogazione riprende si riabbassa progressivamente.
Non è un interruttore su una lampadina.

Uno Scalare che nuota nel Rio Negro trova tre pH diversi in 30 metri; e anche rimanendo fermo, basta un acquazzone equatoriale per variare mezzo punto di acidità in 10 minuti.

Sbalzi di pH così violenti da essere nocivi per i pesci si possono ottenere solo da malfunzionamenti di impianti di CO2 a bombola, che di solito ammazzano i pesci per l'eccesso di CO2, prima che faccano in tempo a morire per il pH.

mouuu11 08-04-2011 22:59

Quote:

cioè apro la bottiglia, aggiungo, e richiudo? quanti grammi?
SI fai prima uscire la pressione che si è creata con calma poi agungi il nuovo lievito oppure svuoti solo l'acqua e lo rifai ... è lo stesso! Quanto dipende io uso tutta la bustina di quello paneangeli ...oppure anche con mezza è lo stesso tanto agisce solo sul tempo di attivazione.

Rox, sapevo di questa variazione del ph durante gli acquazzoni però volevo essere sicuro. E siccome adesso dovrò pormi il problema di abbassare di mezzo punto il ph, mi interessava molto.

Rox R. 09-04-2011 00:07

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3555354)
scusa...ma come hai fatto a stabilire i 25mg/l se hai una differenza di ph???

La mia acqua di rubinetto ha un pH 7.6, io mi ritrovo con 6.8.
In parte è dovuto alla CO2, in parte al terriccio.

Chiudendo il regolatore dell'Anidride Carbonica, ho isolato le due cause, ed ho calcolato quanto contasse la CO2 in quell'abbassamento.
Ho poi calcolato la quantità erogata tenendo conto del significativo sbalzo di temperatura tra le 9 e mezzogiorno.
Non pretendo di avere un valore preciso, ma come ordine di grandezza dovrei esserci.

Quote:

25mg/ sono secondo te un buon apporto di co2?
Io speravo di averne di più, ma con soli 18 cm di colonna d'acqua le bollicine reggiungono la superficie troppo in fretta.
Come ho già detto, spero che le due Alternanthera formino un flipper naturale.

frtommy 09-04-2011 13:25

Ciao a tutti.
Sono da pochi mesi nel mondo degli acquari.
Ho un 80 litri con una ventina di piante ( che stanno più o meno bene :P ) e 12 pesci.
Ad occhio penso di non avere più di 60 litri di acqua all'interno dell'acquario.

Ieri per la prima volta ho terminato la costruzione dell'impiantino CO2 su una bottiglia da un litro e mezzo di cocacola.
Seguendo questa guida:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp

Stamattina ,dopo una notte in frigorifero a indurire il gel , ho potuto avviare il tutto.

Ingradienti:

400gr di zucchero, 6 fogli di colla di pesce, 13gr di lievito, colorante, 1 cucchiaino da caffe di bicarbonato e uno di zucchero.

Adesso in questo momento che scrivo ho aperto un pochino il regolatore, fino ad ora lo tenevo chiuso per mandare in pressione.

ho alcune domande.

Parte 1 di tutto sulla CO2, non è più visibile, quindi non riesco a capire il resto, visto che già nella Parte due parlate di valvole a spillo.

Altra domanda, è bene che inizio a leggere dalla parte 1 oppure c'è una specie di aggiornamento di tecinca di costruzione etc... a PARTE x ?

Altra domanda, nella guida, c'è scritto di riempire d'acqua il deflussore.L'ho fatto però adesso non ricordo che cavolo ho fatto e dopo che stamani ho avvitato il tappo sulla bottiglia il deflussore si è semi svuotato.
Quindi al momento ho 3/6 bolle il secondo e il deflussore è mezzo pieno/vuoto di acqua.

La bottiglia non riesco + ad aprirla. Probabilmente ho la forza di un bambino :P

Cmq, ormai questo primo tentativo diciamo è andato semi a puttane, quindi vorrei provare a costruire qualcosa di meglio ( da quel poco che ho letto credo che la tecnica sia migliorata rispetto alla guida ) appena mi date due dritte sulle domande sopracitate.

Grazie mille a tutti.

mouuu11 09-04-2011 15:42

Credo che già leggendo le ultime 3 parti rislverai molti tuoi dubbi.. per esempio hai messo troppa gelatina rispetto all'acqua .. quindi questa si saturerà d'alcool rallentando i lieviti e sarai costretto a cambiare l'acqua.. dovevi mettere piu gel adesso ci avvviciniamo all'estate e si scioglie troppo in fretta(hai quasi 360 blle al minuto)..

Ragazzi 2 cose da non fare :
1 se vedetge che la co2 non fa piu bolle visto che la rotellina del deflussore è sempre sul filo del rasoio tra l'essere chiusa, state attenti ad aprire piano la rotellina perchè con la pressione che si era creata ho fatto saltare la membrana del mio deflussore..
2 vi siete scordati il bicarbonato e volete metterlo magari una volta che per qualche motivo dovete aprire la bottiglia. NON FATELO, l'acqua resa acida dalla co2 farà tantissime bollee vi ritroverete allagati , avete presente la reazione coca cola mentos?

yspanico 09-04-2011 16:42

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3556252)
Altra domanda, nella guida, c'è scritto di riempire d'acqua il deflussore.L'ho fatto però adesso non ricordo che cavolo ho fatto e dopo che stamani ho avvitato il tappo sulla bottiglia il deflussore si è semi svuotato.
Quindi al momento ho 3/6 bolle il secondo e il deflussore è mezzo pieno/vuoto di acqua.

benvenuto!
il deflussore ti si è svuotato perchè hai aperto la rotellina prima che la bottiglia ti sia andata in pressione,ma stai tranquillo,è inutile,tanto che negli ultimi aggiornamenti è stato del tutto eliminato.
il dosaggio degli ingredienti è errato,come ti diceva mouu,quindi questa bottiglia ti durerà meno del previsto.
ti conviene aspettare che finisca ormai,intanto ne prepari un altra.
per quanto riguarda il procedimento di costruzione dell'impianto,ti dovrebbe bastare rileggere questa discussione.
a breve verrà modificato il primo post,vi verranno riassunti tutte le migliorie e gli ultimi aggiornamenti da noi provati,in modo da rendere il tutto di più facile comprensione.;-)

Federico Sibona 09-04-2011 17:47

Ma siete fuori??? Perdo di vista un momento il topic e siete già di nuovo a pagina 18??? :-D
E siamo alla XXV parte! Ormai siete una setta (ed un team) ;-)

Ma la CO2 non si doveva fare artigianale perchè era semplice??:-))

PS: ottimo lavoro, ragazzi! ;-)

Rox R. 09-04-2011 17:49

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3556569)
a breve verrà modificato il primo post,vi verranno riassunti tutte le migliorie e gli ultimi aggiornamenti da noi provati,in modo da rendere il tutto di più facile comprensione.;-)


Va bè... Visto che l'hai rivelato, bisogna spiegarlo. :-))

Markfree sta preparando un documento riassuntivo con tutti i link necessari, che illustri le evoluzioni sviluppate fin qui grazie al contributo di tutti.

Crediamo di fare cosa gradita a tutti quelli, come frtommy, che si avvicinano al gel soltanto adesso, e non possono passare due mesi di notti insonni a leggere tutti i miliardi di messaggi dei topic precedenti.

Personalmente, ritengo che tale documento produrrà il fallimento della Aquili!!! :-D:-D:-D
Dopo questo splendido lavoro di squadra, non si venderà più una bombola, in Italia...

frtommy 09-04-2011 18:53

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3556496)
Credo che già leggendo le ultime 3 parti rislverai molti tuoi dubbi.. per esempio hai messo troppa gelatina rispetto all'acqua .. quindi questa si saturerà d'alcool rallentando i lieviti e sarai costretto a cambiare l'acqua.. dovevi mettere piu gel adesso ci avvviciniamo all'estate e si scioglie troppo in fretta(hai quasi 360 blle al minuto)..

Ragazzi 2 cose da non fare :
1 se vedetge che la co2 non fa piu bolle visto che la rotellina del deflussore è sempre sul filo del rasoio tra l'essere chiusa, state attenti ad aprire piano la rotellina perchè con la pressione che si era creata ho fatto saltare la membrana del mio deflussore..
2 vi siete scordati il bicarbonato e volete metterlo magari una volta che per qualche motivo dovete aprire la bottiglia. NON FATELO, l'acqua resa acida dalla co2 farà tantissime bollee vi ritroverete allagati , avete presente la reazione coca cola mentos?



Prima di tutto voglio ringraziare te Mouuu e Yspanico e Rox per le risposte.
Poi chiaramente tutti coloro che hanno aiutato a migliorare e condiviso sino ad oggi la loro esperienza in modo che chi come me è un neofita possa partire già con un pò di esperienza ( almeno teorica ) in spalla.

Detto questo ok. In attesa del mega tutorial riassuntivo e migliorativo, mi leggo allora le ultime 3 parti e vedo di capire il più possibile. Chiaramente poi attendo con ansia il mega tutorial :P

Poi, ok, ho meso troppa gelatina, ma la guida parlava di 2 fogli per una bottiglia da 1/2 litro e di moltiplicare quindi x3 se la bottiglia era da 1 litro e 1/2.
Quindi 6 fogli :P

Anche se dura 3 settimane non c'è problema, tanto per quello che costa, e per la semplicità di realizzazione sono + che soddisfatto. Poi chiaramente voglio leggermi le vostre esperienze e migliorare il tutto.

Sarò costretto a cambiare Acqua. Solo l'acqua ?
In parole povere, arrivo tra 2/3 settimane dove la rotellina sarà tutta aperta e le bolle saranno poche. A quel punto apro la bottiglia, magari fuori casa :P
E rimetto soltanto acqua + 12gr di lievito + 1 cucchiaino di bicarbonato + 1 di zucchero. Stop ? e così arrivo quasi alla fine della gelatina ?

Dopodichè chiaramente preparerò La bottiglia V2 con le tecniche che spero avrò imparato.

Grazie mille ancora a tutti.
Ciao ciao.

luciopullo 09-04-2011 19:47

Frtommy: per fare il gel quelle dosi di quel post sono state perfezionate. Per la bottiglia da 1,75 mi hanno consigliato pochi giorni fà 100ml acqua - 200g zucchero - 3 fogli di colla di pesce. Senza il cambio acqua a metà strada. Se vuoi cambiare acqua a metà strada raddopia le dosi.


Io oggi ho sostituiro solo l'acqua. Causa errato lievito usato (non usate il lievito fresco in panetti), dopo 2 giorni non sono ancora arrivato alla pressione desiderata.
Quindi su consiglio dei magnifici profeti di questo argomento, visto che il gel era ancora tutto lì, ho svuotato piano piano solo l'acqua e ho reinserito acqua, 1 cucchiaio da thè di lievito di birra liofilizzato (quello in polvere in bustine), 1/2 cucchiaino di bicarbonato e 1 di zucchero. Ora aspetterò qualche ora e vi faccio sapere quanto ci ha messo ad andare in pressione. Dal punto di vista pratico non è affatto difficile, basta inclinare la bottiglia delicatamente per non far staccare il gel dal fondo della bottiglia.

Profeta rox....non ricordo se era un tuo post, ma ho letto che con il metodo "tanto gel e cambio acqua a metà strada", la reazione non riparte bene. Mi confermi o smentisci questa cosa? perchè? grazie ancora

Rox R. 09-04-2011 20:19

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3556812)
Profeta rox....

Eggià... #e52#e52#e52#e52... #e52
Isaia, Ezechiele, Maometto, Joseph Smith... e Rox!!! :-D:-D:-D

Mamifaccilpiacere, mi facci...!

Quote:

non ricordo se era un tuo post, ma ho letto che con il metodo "tanto gel e cambio acqua a metà strada", la reazione non riparte bene. Mi confermi o smentisci questa cosa? perchè? grazie ancora
Non ero io.
A me ripartiva benissimo, dopo mezz'ora ero in pressione.
Ho scelto di usare l'altro metodo per tutt'altri motivi, e quasi quasi ci ripenso.
Come ho già detto, non c'è meglio e peggio, ci sono pro e contro.

mariocpz 09-04-2011 20:29

@luciopullo, credo che col cambio d'acqua a metà strada servirà rinfoltire i lieviti aggiungendone dei nuovi, e la reazione partirà.
Poi ci sono dei trucchi abbondantemente citati in questo XXV° thread, ovvero inserire sul gel lievito,bicarbonato,e zucchero in stato solido e poi sparare acqua dal rubinetto a manetta per creare un'ossigenazione maggiore e poi aggiungere gli ultimi 2 bicchieri di acqua calda...
questo metodo a detta del profeta Rox, fa partire la reazione prima (credo in 1 ora).PROVA!!!!!

@Rox, dai conti che hai fatto 25mg/l sono un pò pochini...credi che il fatto che tu abbia usato 5 fogli di colla abbia influito sul rilascio troppo lento di zuccheri dal gel?
perchè altrimenti per la prossima dose non aumentare a 6 ma anzi diminuisci a 4....

frtommy 09-04-2011 20:41

Ciao a tutti di nuovo.
Si avvicina la notte....
Sono quasi alla fine della Parte XXI, come consigliato precedentemente sono partito a leggere da lì.

Apparte che ancora non capisco come diavolo fate a regolare le bolle al minuto così precise.
Io ho la rotellina della flebo e basta, e la stringo al massimo, o si chiude, oppure se allento di pochissimo, riesco ad avere una bolla al secondo.

Quindi a quello che ho letto è parecchio, perchè avrei minimo 60 bolle il minuto che per il mio 80litri non netti, è tanto.
Quindi visto che si avvicina la notte, chiedo a voi cosa dovrei fare... E' meglio se chiudo il flusso e lo riapro domattina?
La bottiglia tiene vero ? non scoppia mica se stà per 8 ore minimo chiusa senza sfiati...
Chiaramente prima di andare a letto vado a fare una misurazione di Ph KH GH NO2 e NO3 a strisciette. Non vorrei che nonostante sia partito da poco l'impianto CO2 , mi abbia sballato i valori.
Io di Ph ho fra 6,8 e 7,2. Diciamo 7,0...Dal colore del quadratino. Non ho per nulla bisogno di farlo calare :P

Dopo tutto questo bel post insomma la cosa urgente sarebbe il chiudere o meno la somministrazione notturna delle bolle.

Nel frattempo continuo a leggere Le Parti.
Ciao.

Rox R. 09-04-2011 20:57

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3556872)
@Rox, dai conti che hai fatto 25mg/l sono un pò pochini...

Scherzi? Io ne vorrei di più, ma in 18 cm di colonna avrei potuto averne anche meno.
Le bolle, per quanto piccole, impiegano un secondo per arrivare in superficie.

Ci vorrebbe proprio il sistema a "tappi Fischer", ma dovrei rimetterci il filtro e non voglio farlo.


Quote:

credi che il fatto che tu abbia usato 5 fogli di colla abbia influito sul rilascio troppo lento di zuccheri dal gel?
perchè altrimenti per la prossima dose non aumentare a 6 ma anzi diminuisci a 4....
Non mi sono spiegato.
La pressione è molto alta, nella bottiglia. Potrei aumentare l'erogazione, se volessi, ma le bolle sarebbero troppo grandi ed arriverebbero in superficie anche più velocemente.
Invece di aumentare la CO2, aumenterei lo spreco.
Per questo voglio mettere un foglio in più, per ridurre la pressione nella bottiglia a parità di erogazione.

A proposito, oggi ho finito la bottiglia nell'acquario di casa, ed ho approfittato per eliminare il contabolle anche lì.
Stringendo tutto il pressacavo intorno al tubicino, senza nessuno spessore, non veniva via nemmeno con tutta la forza.
Avrei potuto passeggiare con la bottiglia piena tenendola per il tubo della flebo.
Sei sicuro di aver comprato un Pg7.

Consiglio.
Il tubicino del deflussore entra perfettamente nel tubo per aeratori, comunissimo in Acquariofilia. Se devi spessorarlo...

mariocpz 09-04-2011 21:53

-93
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3556908)
[
A proposito, oggi ho finito la bottiglia nell'acquario di casa, ed ho approfittato per eliminare il contabolle anche lì.
Stringendo tutto il pressacavo intorno al tubicino, senza nessuno spessore, non veniva via nemmeno con tutta la forza.
Avrei potuto passeggiare con la bottiglia piena tenendola per il tubo della flebo.
Sei sicuro di aver comprato un Pg7.
Consiglio.
Il tubicino del deflussore entra perfettamente nel tubo per aeratori, comunissimo in Acquariofilia. Se devi spessorarlo...

questa domanda è rivolta a me?
Si ho comprato il pg7 e nel pressacavo non ci metto il tubicino (morbido) ma la punta di plastica (durissima) in dotazione che poi è un solo corpo con il resto del tubo morbido... e si stringe benissimo!!!!
Ora l'unica cosa che mi tormenta e capire anzi sperare che la membrana del gocciolatore che ho trasformato in diffusore produca microbolle e non bolla grande come sto leggendo ultimamente....altrimenti mi tocca prendere una porosa#23

Per il problema della co2 che ti rimane poco un vasca non hai pensato ad una mini-pompa diretta sul diffusore che ti porti a spasso le bolle???

frtommy 09-04-2011 22:25

Rieccomi...Ultimo intervento della serata e vado a letto....
Al momento dato che non si vedono più le immagini, sarei interessato ad adottare il metodo spiegato da Micky nella parte XXI. Metodo meccanico dico. Cioè forare il tappo con dei raccordi etc... Solo che se vedessi le immagini capirei meglio :P
Detto questo mi sono accorto solo ora che sono un ritardato mentale....Contavo le bolle che emetteva la porosa ^^
Mentre voi intendete le bolle che si vedono dentro il deflussore. Premesso che il deflussore è mezzo pieno, cmq riesco a contarci le bolle :P
Adesso sono tra 37 e 40 bolle il minuto che a quanto ho letto dovrebbe essere una quota decente per il mio 80 litri lordi.
Adesso con lo stick ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12, GH a 21 e fortunatamente NO2 a 0 e NO3 a 10.

Premetto che in questi due giorni prima di avviare la CO2 avevo aggiunto un fertilizzate al carbonio, che mi aveva dato il negozio di "fiducia". La dose consigliata era 1ml ogni 50 Litri. Io chiaramente avevo dato 1ml al giorno come consigliato sull'etichetta. Fino a ieri il PH era regolare tra 6,8 e 7,2. Adesso, con la CO2 in funzione da 10 ore ma praticamente quasi spenta, visto che contavo le bolle sulla porosa :P m'è salito e si avvicina al 7,6. Vedrò domattina cosa succede... Smetto prima di tutto di dargli il fertilizzante liquido e poi vedo che cambi fa il ph dopo un intera giornata con CO2 a 40 bolle al minuto.

Ho lasciato la CO2 aperta, anche se ho letto che se si chiude non scoppia. Cmq la lascio aperta anche stanotte. Cmq se la chiudo esce un pochino di acqua dal tappo. Probabilmente adesso c'è una buona pressione e se chiudo mi ha sparato via un pò di colla. Quindi deduco che la colla non sia messa troppo bene. Domattina magari ci ripasso con la colla e testo il PH etc....
Vi faccio sapere.
Grazie mille di nuovo a tutti per quest'emozionante invenzione :P

Markfree 09-04-2011 22:28

frtommy per la prox bottiglia invece di usare la colla usa il pressacavo pg7

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053

frtommy 10-04-2011 09:15

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3557040)
frtommy per la prox bottiglia invece di usare la colla usa il pressacavo pg7

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053

Rieccomi.....
Buongiorno a tutti.
Allor gran bel risveglio per me stamani.
La pressione o il cane terranova, hanno fatto uscire il tubino dal deflussore.
Quindi mi son trovato con 0 bolle in acquario ( per fortuna non ho perso acqua dall'acquario )
la bottiglia dura ma dal deflussore non usciva niente.
Presumo che sia andato dello sporco sulla membranina che c'è all'uscita del deflussore dove poi ci parte il tubino che và alla rotellina che regola quanto esso si comprime.
Quindi ho aperto con un cane il tappo e ho aspettato finisse l'effetto mentos nella coca cola. A quel punto con un ago ho forato la membrana ed adesso il liquido passa. Dopodichè ho riempito quasi tutto il deflussore con acqua, ho messo un pochino di bicarbonato nella bottiglia e ho tappato la bottiglia e riattaccato il tubino al deflussore. Chiaramente rotellina tutta chiusa stavolta, per far andare in pressione la bottiglia.
La bottiglia al momento e non come prima, ha l'acqua sino al livello dove si restringe a cono. Quindi ad un giusto livello. La gelatina sembra non essersi consumata per nulla. Quindi adesso aspetto che ci sia di nuovo la reazione e riparta il tutto. I lieviti di sicuro sono andati persi un bel pò.

Un paio di domande.....
Sarebbe opportuno svuotare di nuovo la bottiglia e ripreparare acqua + lievito nuovo ? Oppure i lieviti ripartono di sicuro in maniera ottimale?

Leggevo il link suggerito da MARKFREE ( che voglio ringraziare ).
E' la spiegazione praticamente alle foto di quest'inizio di parte XXV.
Finalmente ho capito cosa erano :P
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?

Io sono arrivato a leggere da Parte XXI pagina 1 sino a parte XXV pagina 11. Però non ho visto foto o spiegazioni di contabolle. Se ne parla ma nessuno dice qual'è. Se il deflussore della flebo o altri. Quindi, visto che domani ho tempo, vorrei andare a comprare il passacavo PG7 per fare un nuovo tappo per la bottiglia che chiaramente riaprirei e stavolta rifarei acqua + lievito per non avere eventuali basse performance dei lieviti :P
Però , se gentilmente, qualcuno mi dice il link della parte, oppure mi dice come fare il contabolle e un eventuale regolatore che non sia a rotellina, potrei fare subito la Bottiglia V2 e non avere + problemi diciamo :D

Buona giornata a tutti.
Ciao ciao.

Rox R. 10-04-2011 11:07

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3557367)
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?

La CO2 che ti serve non è quella erogata, ma quella che rimane disciolta in acqua.
Il metodo di diffusione, l'altezza dell'acqua, il suo movimento, ecc. ecc., alterano tale concentrazione in modo significativo, rispetto al semplice conteggio delle bolle.

Per questo il contabolle non serve a nulla.
Devi misurare pH e KH, e poi incrociare i dati.

P.S.:
Quel tubo cederà di nuovo. Matematicamente certo.

frtommy 10-04-2011 11:20

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3557555)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3557367)
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?

La CO2 che ti serve non è quella erogata, ma quella che rimane disciolta in acqua.
Il metodo di diffusione, l'altezza dell'acqua, il suo movimento, ecc. ecc., alterano tale concentrazione in modo significativo, rispetto al semplice conteggio delle bolle.

Per questo il contabolle non serve a nulla.
Devi misurare pH e KH, e poi incrociare i dati.

P.S.:
Quel tubo cederà di nuovo. Matematicamente certo.

Ciao Rox. Grazie mille per la risposta.
Allora praticamente te mi consigli di fare così:

tappo con pressa passa cavo PG7
tubo della flebo senza il deflussore ma con rotellina inserito da una parte nella bottiglia e l'altra parte in vasca con la porosa.
E poi regolo l'apertura della rotellina in base a quanto ho di PH e KH sulla tabella incrociata.
Però altra domnda idiota....Non è che se c'è maniera di avere un contabolle, si riesce a regolarsi meglio ?
Mi spiego, chiaramente all'inizio si apre poco la rotellina, ( se avessi il deflussore 40 bolle al minuto ) ottengo un PH di 7,2 e KH 10 [*stò sparando valori a caso per fare un esempio ]
Ok, i valori di CO2 sono giusti.

Aumento un pò il rilascio di CO2 ( se avessi il contabolle diciamo 60 bolle al minuto ) [*chiaramente senza contabolle vado a caso nell'apertura :P ] ottengo un PH di 7,0 KH di 12.

tra 25 e 40 c'è scritto che la CO2 è ok. anche se nella tabella nel caso ph7,0 e kh12 è gialla, quindi troppa.

Quindi diciamo con un contabolle potrei chiudere un pochino e fare 50 bolle al minuto. Per riuscire a regolarmi e non tornare troppo indietro con la diffusione di CO2 e quindi non fare 5000 test :P

Tutto questo papiro per riuscire a spiegare questa cosa , in pratica ^^

Quindi riformulo la domanda:

Allora praticamente te mi consigli di fare così:

tappo con pressa passa cavo PG7
tubo della flebo senza il deflussore ma con rotellina inserito da una parte nella bottiglia e l'altra parte in vasca con la porosa.

Ma aggiungo, c'è qualcosa di migliore per regolare il getto che non sia la classica rotellina ?
Te per esempio come ce l'hai ?

Grazie mille per le risposte.
Ciao ciao.

Markfree 10-04-2011 11:21

allora il tuo contabolle è stato veloce ad esplodere, ma sappi che è una cosa che succede

se leggi in questo 3d fra le prime pagine è successo proprio a me e abbiamo discusso sulle possibili cause

prima di creare la bottiglia perfetta (spero...grat!!!) nei miei tentativi ho avuto i seguenti problemi e le seguenti soluzioni

1) la prima volta ho lasciato il tappo laterale aperto e messo male la colla sul puntale --->perdite e co2 che ha funzionato per meno di una notte

2) esploso il tubicino che si attaccava al nostro contabolle

Soluzioni

1) attacco con pressacavo (ti ho gia linkato)

2) mantenuto il pressacavo ed eliminato il contabolle, usando il metodo mouuu

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...O2/default.asp

e applicandogli il pressacavo che gia hai visto. Il risultato finale lo vedi da queste foto

http://www.acquariofilia.biz/showpos...57&postcount=2

Se le bolle dalla membrana ti escono troppo grosse, togli il mezzo contabolle e metti una porosa


come avrai notato, dosaggio piu dosaggio meno, la parte chimica è di facile realizzazione...è la parte meccanica dove si puo sbagliare e che comunque in alcuni punti ha dei cedimenti
Dopo svariati tentativi e svariate pagine di 3d, siamo arrivati ad un punto in cui si è preferito eliminare tutti i punti deboli del sistema, fra cui il contabolle

Mi dirai..e come faccio a vedere quante bolle erogo? non puoi, anche metterne uno commerciale significherebbe creare altri punti di debolezza del sistema
In fondo, quando hai un impianto a pagamento ti concentri sulle bolle o sui ppm di co2 in acqua?

usa questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

incrocia ph e kh e vedi quanti ppm di co2 hai. Devi rimanere sulla parte verde, mantenendo ovviamente un valore di ph da te desiderato. Inizia ad aprire di pochissimo la rotellina, e vedi cosa succede nel tempo...alla fine tranquillo sembra una cosa lunga ma non lo è.

yspanico 10-04-2011 11:25

[QUOTE=Rox R.;3556623]
Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3556569)
a breve verrà modificato il primo post,vi verranno riassunti tutte le migliorie e gli ultimi aggiornamenti da noi provati,in modo da rendere il tutto di più facile comprensione.;-)


Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3556623)
Va bè... Visto che l'hai rivelato, bisogna spiegarlo. :-))

Oops!scusatemi#12...non volevo rovinare la sorpresa,pensavo si potesse dire...mea culpa!

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3556623)
Personalmente, ritengo che tale documento produrrà il fallimento della Aquili!!! :-D:-D:-D
Dopo questo splendido lavoro di squadra, non si venderà più una bombola, in Italia...

perfettamente d'accordo...
la cosa divertente è la reclama di bombole di co2 che passa di continuo a fondo pagina:-D

frtommy 10-04-2011 12:24

Markfree

Grazie perla super risposta.
Allora ok. farò senza contabolle e con la rotellina.
I 3 link che mi hai consigliato, compresa la tabella, li avevo visti ieri sera, salvo la spiegazione di come creare il passacavo :P
Le bolle mi escono grossine, nonostante io abbia la porosa (sembra in pietra ) e non la porosa artigianale da te linkata.
La porosa è quella che avevo trovato insieme all'Aereatore ( che chiaramente ho eleiminato dall'acquario )
Ho visto varie discussioni sulle porose in vetro etc... sempre leggendo da parte XXI in poi.
Però a quello che ho capito non è molto importante che le bolle siano una nebbiolina o un pò + grosse. Tanto sempre si scioglierano nell'acqua. ( a quello che ho capito )
Ok, allora domattina corro a prendere il passacavo e una punta da 10mm per il trapano. Compro anche un tubo da flebo nuovo :P non si sà mai. E poi allora rifaccio un bel tappino nuovo.

Vi terrò aggiornati.

Cmq adesso sono su circa 40 bolle il minuto e sembra che tutto tenga.

Grazie mille come al solito.
Ciao ciao.

Ps.= L'impianto a pagamento di CO2 non ce l'ho mai avuto. Perchè sono agli inizi :P Quindi non sò nemmeno come è fatto.

Markfree 10-04-2011 12:35

beh teoricamente piu piccole sono meglio è...ma è una cosa risolvibile o quantomeno bypassabile...dipende poi dalle esigenze di ognuno di noi

per la mia vasca di 40lt fatta solo da cryptocoryne e col movimento superficiale minimo non ho avuto bisogno di grandi ottimizzazioni!

AlessandroC 11-04-2011 00:09

Ciao a tutti!

Allora, ieri, mentre mi lavavo le mani (capirete perchè!) , ho avuto un'idea lampo...Solo che io non ho ne modo ne tempo di testarla!!Rox R. (a suo parere dovrebbe essere una cosa molto funzionale) si è offerto di provarla, ma in estate, c'è qualcuno che si vuole cimentare?

In pratica è un diffusore per co2 in gel:

Si tratta di attaccare all'uscita del filtro, un tubo di gomma (2-3 cm), e ad esso attaccare a sua volta un riduttore di pressione dei rubinetti di casa...avete presente quelli con la retina di metallo che si avvitano e servono per "spezzare l'acqua" ??Una volta fatto ciò, pensavo di bucare il tubo di gomma con l'ago della co2 in modo che entri direttamente nel getto d'acqua, e che poi venga micronizzata dalla retina del riduttore, che IN TEORIA dovrebbe quasi fungere da reattore di co2, mischiandola completamente!

Mi sono spiegato abbastanza?Se poi dovesse funzionare sono disposto a dividere i diritti d'autore!:-)

yspanico 11-04-2011 00:22

Quote:

Originariamente inviata da AlessandroC (Messaggio 3558763)
Ciao a tutti!

Allora, ieri, mentre mi lavavo le mani (capirete perchè!) , ho avuto un'idea lampo...Solo che io non ho ne modo ne tempo di testarla!!Rox R. (a suo parere dovrebbe essere una cosa molto funzionale) si è offerto di provarla, ma in estate, c'è qualcuno che si vuole cimentare?

In pratica è un diffusore per co2 in gel:

Si tratta di attaccare all'uscita del filtro, un tubo di gomma (2-3 cm), e ad esso attaccare a sua volta un riduttore di pressione dei rubinetti di casa...avete presente quelli con la retina di metallo che si avvitano e servono per "spezzare l'acqua" ??Una volta fatto ciò, pensavo di bucare il tubo di gomma con l'ago della co2 in modo che entri direttamente nel getto d'acqua, e che poi venga micronizzata dalla retina del riduttore, che IN TEORIA dovrebbe quasi fungere da reattore di co2, mischiandola completamente!

Mi sono spiegato abbastanza?Se poi dovesse funzionare sono disposto a dividere i diritti d'autore!:-)

fattibilissimo....speriamo sia altrettanto funzionale!penso proverò proprio domani....
se funziona sei un genio...l'unico handicap potrebbe essere la misurazione della co2 che finisce in vasca.si renderebbe necessario riinserire il contabolle,se ho ben capito la tua idea...vedremo...vi faccio sapere domani!-28

Rox R. 11-04-2011 00:26

Quote:

Originariamente inviata da AlessandroC (Messaggio 3558763)
IN TEORIA dovrebbe quasi fungere da reattore di co2, mischiandola completamente!

Aggiungo un paio di foto, giusto per capire di cosa stiamo parlando:

http://bathroom-kitchen-faucets.com/...flow-types.jpg

http://bathroom-kitchen-faucets.com/...aerator-03.jpg

http://bathroom-kitchen-faucets.com/...or-500x369.jpg

Esiste anche una misura più piccola, ce l'ho in cucina.
Così... a occhio... dovrebbe adattarsi al tubo della pompa, che comunque va sempre piegato in modo da orientarsi verso il basso.
Altrimenti, le eventuali microbolle restano in acqua una frazione di secondo.

AlessandroC 11-04-2011 09:46

esattamente quello di cui parlavo!Vai ragazzi, conto su di voi!!

Per la deviazione, in cucina io ne ho uno che nel mezzo ha un piccolo snodo, certo non si piega a 90°, ma ha un buon range di movimento, non trovo le foto ma penso che in ferramenta (lo comprai da leroy merlin) costi pochi euro di più!

Aspetto impaziente!;)


Ps: per il contabolle, si potrebbe azzardare ad usare un tubo trasparente!

mariocpz 11-04-2011 11:35

@AlessandroC, ottima idea! bisogna solo testare l'efficacia della retina nel micronizzare le bolle oltre che a non creare dispersione di pressione tra la mandata del filtro e il pezzo di tubo che sarà di sezione maggiore se ho capito bene...casomai spiegaci bene i dettagli sul pezzo di tubo che intendi usare...

@yspanico, il contabolle come detto ampiamente costituisce un ounto debole sulla struttura,per conoscere la quantità di co2 disciolta non esiste miglior metodo di testare i valori kh/ph e consultare la tabella.

AlessandroC 11-04-2011 11:52

per quanto riguarda il tubo (quelli in gomma da giardino), le soluzioni che avevo immaginato sono 3:

Tubo di diametro ESTERNO uguale (o pochissimo superiore) al diametro INTERNO del tubo di mandata del filtro in modo da incastrarlo dentro ed aumentare leggermente la pressione.

Tubo di diametro INTERNO uguale (o poco più piccolo) al diametro ESTERNO del filtro, in modo da incastrarlo, ma la pressione diminuirà un pò.

Soluzione "a botta di c...o": Si potrebbero usare tubi e raccordi per micro irrigazione
http://www.disinfestazioniroma.it/images/metodi.jpg (questa roba per capire), ma questo dipenda dal diametro del tubo del filtro, vi deve proprio dire c...o che sono uguali!

Immagino comunque che una perdita di pressione ci sia (non saprei quantificarla), non a caso si chiamano "Riduttori di pressione", ma tra filtri regolabili e portate sempre maggiori a quella ideale, FORSE non ci sono problemi!

Essendo tutto nella mia testa, e non avendo modo di provarlo, ho bisogno che qualcuno faccia da "cavia", e che anzi magari riesce anche a implementare la mia idea per risolvere i problemi che si presentano volta per volta!

Diciamo che serve un "collaudo empirico", magari risulta una grandissima stupidaggine!

Per darvi solo un'idea della cosa, questo è lo "schema interno" del riduttore...Provate ad immaginare cosa farebbe alle bolle di co2 immesse...altro che turbo diffusori da 4watt!!
http://www.lavorincasa.it/architetto...ge/art133b.jpg
------------------------------------------------------------------------
scusate ma mi vengono in mente modifiche mentre scrivo!

C'è la possibilità di usare non tutto il riduttore (con l'attacco a vite ecc..), ma solo il cerchietto che sta al centro, quello rosso e grigio della foto...dovrebbe ridurre decisamente i problemi di tubi!!Si dovrebbe incastrare bene!

mariocpz 11-04-2011 12:43

sicuramente usando solo il frutto centrale elimini il problema di usare un tubo che abbia un diametro tale da ospitare tutto il corpo d'acciaio...sarebbe troppo grosso...
Quoto la soluzione che hai pensato.

frtommy 11-04-2011 12:52

Ciao a tutti.

Volevo aggiornarvi e dirvi che il tappo V2 è pronto.
Oggi pomeriggio se mi prende bene riapro la bottiglia e lo inserisco.

Cmq volevo dire la mia mini esperienza.
Ricordate che domenica mattina avevo scritto che durante la notte il tubicino che esce dal contabolle e và alla rotellina si era staccato ?

Prima di reinserirlo ho fatto con un ago un bel pò di fori all'interno della membrana del contabolle. ( chiaramente il mio contabolle c'era perchè seguendo la guida andava incollato sul tapoo ). Morale della favola, dopo l'effetto Mentos perchè dovendo riaprire la bottiglia per mettere l'acqua dentro al contabolle e non reintroducendo nella bottiglia acqua e liveiti, perchè avevo messo probabilmente troppa acqua, ho ritappato tutto. La bottiglia è andata in pressione di nuovo e sono 24h che funziona. Cioè il tubicino dopo il contabolle/deflussore continua a tenere.
Ora non sò se è colpa della quantità minore di lieviti diciamo e quindi sviluppo meno CO2 ( cmq la bottiglia è dura ) fatto stà che il contabolle tiene. Magari bastava solo fare qualche forellino con un ago sulla membrana del contabolle per farlo funzionare e non scoppiare, o magari mi perde un pochino dal tappo...non sò....cmq per il momento funziona.

Infatti il tappo V2 quello con il pressacavo PG7 l'ho rifatto con il contabolle. se terrà vi avverto.

Per la cronoca, la porosa artigianale con il deflussore tagliato a metà, fa delle bolle enormi. L'ho provata a fare :(

La mia porosa mi sono accorto che è rotta e perde praticamente da dove si incastra all'attacco di plastica che poi andrebbe a finire dentro il tubino della flebo che porta la CO2. Quindi le bolle escono un pò + grosse.

Quindi penso che se avessi una porosa integra sarei in una botte di ferro.


Se ci fosserò novità cmq sull'idea di AlessandroC , e se fosse meglio che di una porosa, allora ci farei un pensierino :P

Buona giornata a tutti e grazie mille per gli aiuti.

Non vedo l'ora che il mio acquario diventi una giungla :D

Ciaooooooo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15785 seconds with 13 queries