![]() |
rieccoci.
sesto giorno e la mamma li ha fatti uscire. Ora stazionano praticamente a pochi cm dalla noce ma ben nascosti dietro una radice e in mezzo alle foglie di sagittaria. Ora metto a schiudere le artemie e chissà se stavolta mi faranno uscir pazzo nuovamente... |
Io non riesco a capire (oggi è il nono giorno) se è possibile che li tenga nascosti da qualche parte perchè, al di là di tutto, è sempre aggressiva, gialla, colpi di coda al maschio etc.....ma non capisco! Ho provato a buttare un po di naupli in alcune zone dove penso che possano stare ma non ho visto movimenti...insomma non vendo una mazza!
Possibile che mi stia prendendo per i fondelli?? O sono io che ormai ho perso il lume della ragione??? #23 |
#24 strano perchè comunque qualcuno che nuota attorno alla madre c'è sempre.
|
Appassionati di fiction, la telenovela continua :-))
Undicesimo giorno, la femmina, sempre in livrea aggressiva, difende assiduamente una zona della vasca molto nascosta da tutte le parti da rocce e piante ai lati e sulla sua testa, nella parte quasi opposta alla noce, scacciando tutto e tutti tranne il maschio che invece ci passa tranquillamente. Ho notato solo dei morsetti che ogni tanto da lei a lui sul corpo. Ho sparato in questa zona per tre volte il cyclop (i naupli li ho fatti volare dalla finestra ieri sera per la disperazione :-D) ma dei piccoli nemmeno un ombra lontana... Interrogativi personali: ci sarà qualcosa lì in mezzo? E perchè io non vedo un caiser? E perchè ha sempre livrea aggressiva e scaccia tutti? O si sta impegnando a farmi impazzire oppure c'è qualcosa nascosto...ma perchè dunque dovrebbe nasconderli se per natura invece dovrebbe portarli al pascolo??? #23 #23 #23#28b#28b#28b#28b |
boh! da me son tutti in giro appresso a mammà ogni tanto si alzano in volo e gli stanno tutti attorno.
se ci sono, già dopo il 1° giorno che sono fuori un voletto anche se per pochi secondi lo fanno però per la stragrande parte del tempo sono a terra a "pascolare" quindi nei pratini potrebbero scomparire alla vista. |
dodicesimo giorno: dall'accensione delle luci ad ora (circa 4 ore) è sempre nella noce. E' uscita solo per mangiare.
Già ha deposto nuovamente dopo 12 giorni????? -:33 Me l'aspettavo almeno tra 2/3 giorni....possibile??? |
si letteratura dice che dal le cure parentali vanno dagli 8 ai 14gg per cui le uova le hanno già da prima.
|
Quote:
|
che se a me hanno deposto al 14° giorno dopo aver scacciato i piccoli significa che le uova le aveva già da prima e aspettava solo di deporle.
anche se hanno i piccoli continuano comunque a ovulare. |
si si, lo so che continuano ad ovulare ma pensavo che prima dei 14 giorni non deponesse di nuovo, ecco perchè mi son meravigliato.
|
ultimamente mi ero preso alcuni giorni di pausa. L'ultima covata ha vissuto fino al dodicesimo giorno dalla deposizione.
Spostava i piccoli in una zona molto ma molto piantumata tant'è che facevo molta fatica a vederli. Ho provato a somministrare un po di naupli e poi cyclop fin quando ci sono riuscito, poi (continuando a non vederli) ho abbandonato tutto perchè non facevo altro che sporcare l'acqua e infatti al 12esimo giorno è finito tutto. Vado fuori città un paio di giorni, rientro e ritrovo la femmina nella noce (mamma mia depone a ripetizione e in tempi impressionanti), allora egoisticamente me ne frego di tutto di tutto e faccio pulizie potatura, cambio del 40%, tolgo tutta la glosso che ormai era diventata un covo di alghe e schifezze varie,...alzo anche la noce e con tutta calma conto una cinquantina di uova belle color rosa/arancio, la riabbasso.......nel frattempo l'acqua è torbida per tutto quello che ho sollevato, aggiusto il layout....praticamente FACCIO DI TUTTO DI PIU'. A distanza di 24 ore con mia grande sorpresa è ancora lì a difendere le uova (evento direi straordinario)....Ora son passati forse 3 giorni dalla deposizione......... si vedrà...forse....-28 |
oh speriamo bene stavolta...in quanto a riproduzione sei il più sfortunato che abbia mai incontrato sinora!
|
Quote:
Avrei potuto accrescere centinaia di piccoli togliendo le uova o aspirando i piccoli appena li usciva dalla noce ma ho voluto attendere per farli stare con la madre. Tra l'altro ho avuto la sfortuna (o fortuna?) di avere una vasca super piantumata nella quale, quando li spostava, andavano a nascondersi ovunque e mi risultava pure difficile vederli.... Diciamo che non mi piacciono le cose facili :-)) E poi è anche una specie abbastanza esigente in termini di valori per cui per avere risultati ottimali nella riproduzione è necessario scendere a valori piuttosto estremi Mah...vedremo :-) |
dopo mesi ritiro fuori questo thread giusto per dirvi che dopo 3 mesi di abbandono della vasca (dopo l'ultimo tentativo di riproduzione) e considerato il fatto che la vasca si è riempita di alghe e senza pesci.....vedo spuntare dalle piante un piccolo di circa 1cm.....:-D
Incredibile....vediamo di riuscire a fare una foto se riesco a beccarlo...!!! |
te li ritrovi dove meno te lo aspetti, io ero convinto di averli dati via tutti mi ritrovo con 2 femmine di 3cm #13
|
Quote:
E chissà se ce n'è qualcun'altro che non ho ancora visto. Adesso sto già riempiendo il bidone per rabboccare visto che neanche questo stavo facendo.... Mi ero programmato di fare un ciclo con acqua ossigenata per le alghe...e comunque di lavorarci dentro con le mani in acqua per rimuovere le alghe e ripartire (salvando il salvabile)......e adesso??? Ieri sera mi son limitato a mettere un pizzico di granulato sbriciolato al massimo... |
mi ero sbagliato.....sono 3 in tutto. Tutti di circa 1 cm
Sono passato ad alimentarli subito con cyclop.....oddio ma la vasca è inguardabile, appena posso posto foto |
Anche a me e' capitata la stessa cosa con degli Hongsloi, senza fare niente ne ho quattro in vasca di circa 3 cm .....Bohhhh #28g#28g#28g#28g
|
dipende molto da quanto è matura la vasca, se ci sono infusori o altri microorganismi che possono essere cibati dai piccoli.
per fare un'esempio nella vasca grande ho una covata di 30 e rotti guianacara che la madre porta a pascolare per tutta la vasca, io sono 3/4gg che non li alimento più (non per mancanza di voglia ma per problemi fisici miei) e hanno sempre la pancia piena #82 |
ciao ho letto tutto il topic e devo fare i complimenti a tutti!!!!!
Meravigliosi!!!! |
Quote:
Riflettevo sui tempi di accrescimento senza una dieta spinta. 1cm in probabili due mesi e mezzo...mmmhhh.... Tra l'altro ho scoperto dove si erano nascosti per tutto il tempo...sotto una radice che aveva un buco sul fondo che creava una grotta, ed era molto probabile che li spostava lì anche nelle deposizioni precedenti che poi probabilmente andavano male per altri motivi ed ecco perchè non li vedevo con tutta quella vegetazione. Quote:
Ti ringrazio comunque! Ora i genitori non ce li ho più ma sono curioso di vedere come vengon su questi. Quote:
P.S. Non sono tre. Ieri ho visto il quarto....! TRa le mille cose che ho da fare vediamo se domani parto con un po di artemia e anguillole e vediamo che succede ;-) Intanto beccatevi sta foto...per adesso! http://s9.postimage.org/yaqimf1sr/100_4411.jpg |
Da qualche giorno ho deciso di spingere seriamente con l'alimentazione e proprio qualche giorno fa mi son reso conto che gli avannotti erano 9 (ora 8...ieri uno mi ha salutato) e mediamente siamo tra 1 e quasi 2 cm.....
Sto somministrando più pasti giornalieri (dai 3 ai 5) belli abbondanti di artemie e anguillole. Ecco qualche foto di ieri..... http://s15.postimage.org/iqh98tayf/SAM_3253.jpg http://s16.postimage.org/bbsdzro0h/SAM_3262.jpg http://s14.postimage.org/at2ghkkm5/SAM_3269.jpg Il sesso non è ancora riconoscibile, credo, ....ma son visibili dei piccoli puntini celesti sull'opercolo, uguali al padre ;-) |
se hanno l'iridescenza di solito son maschi :-)
|
Quote:
A che taglia più o meno sono più chiari i caratteri morfologici per una distinzione dei sessi? Ad esempio le pinne o la livrea....? |
6/7 mesi anche prima se vengono "caricati".
la % di M e F negli apisto di solito è dovuta alla t° più è alta maggiore è il numero di maschi minore è la t° più saranno le femmine, mentre il ph influisce in maniera minore sulla determinazione del sesso, su 37 specie di apistogramma studiate da Romer e Beisenherz solo il caetei è quello che risulta più sensibile alle variazioni di ph. infatti i piccoli di apistogramma agassizi che erano nati in piena estate erano in % più maschi che femmine. |
Quote:
Comunque i fattori che portano alla determinazione del sesso influiscono in un certo periodo di tempo che per me non è misurabile pur volendo...Per esempio, i primi periodi ho avuto in vasca dai 24 ai 26 gradi (gennaio/febbraio/marzo) per poi salire man mano fino ai 30 di maggio e giugno. Sul ph è cominciato intorno al 6,5 e ora sul 7. Credo che avrò parecchi maschi, proprio in virtù di quell'iridescenza, ma anche perchè non avendo ancora raggiunto la maturità sessuale, i periodi in cui ho avuto in vasca temperature superiori ai 27 sono maggiori di quelli in cui la T era inferiore.... Morale: ti farò sapere :-)) Grazie... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl