![]() |
Quote:
Non so perchè non mi era arrivata la notifica che mi avevi risposto |
Quote:
Già organismi semplici come le meduse riconoscono l'alto dal basso, è fondamentale per la ricerca del cibo ed altre cosette abbastanza importanti. ;-) La luce lunare serve ad altro. |
Quote:
che i pesci possano inclinare il loro nuoto in base alla luce, è vero, ma che al buio nuotino a pancia all'aria no! è stato condotto un esperimento in cui ai pesci veniva lesionato un organo, ora non mi ricordo se era la linea laterale o altro. |
Quote:
E' anche vero in parte che la luce è per i pesci un riferimento molto importante per l'orientamento ma non è l'unico. ciao! Fabio ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Gli statoliti presenti nella cuffia che costituisce l'apice dei peli radicali, interessantissimo argomento.;-) ciao Fabio |
Infatti anche io ricordo che la luce lunare serviva per esempio nelle cure parentali per tenere d'occhio e per difendere i piccoli dagli altri abitanti della vasca...
Quote:
|
http://www.clipartguide.com/_named_c...part_image.jpg
D'accordo, ragazzi... l'ho esagerata un po', ma li abbiamo visti tutti, i pesci che nuotano inclinati, quando la luce arriva di lato. Se si è accorto Mouuu che ha i Poecilidi, mi rifiuto di credere che Paolo non l'abbia visto fare agli Scalari. Commento al post di Paolo: #rotfl##rotfl##rotfl# :-D:-D:-D Non respiravo più! Peccato per i più giovani, che non sanno di che stiamo parlando... |
Quote:
Quote:
ciao! Fabio |
Quote:
|
Quote:
|
Io conosco la battuta ma non il film :-D:-D
|
Davvero complimenti per il risultato e per il fai date!
mi piace molto :) solo una domanda... avrei intenzione di modificare l'impianto luci del mio 300lt che avviero a giorni e usare le risparmio energitico sarebbe una gran cosa, ma mi vien un dubbio: non ci son problemi con l'evaporazione? ho un piccolo 26lt che monta 2 energy saving ma il tutto è reso stagno da un "contenitore" in plastica fissato al coperchio e reso "stagno" da una guarnizione.. è l'unico acquario chiuso che ho e non appena alzo il coperchio gocciola davvero tanta acqua e tutto è bagnato... non rischio un corto con dei normali portalampada? grazie in anticipo se avrai modo di togliermi sto dubbio :) ancora complimenti sia per la vasca ma sopratutto per la filosofia che vi è dietro! un saluto Giuseppe |
Quote:
|
gentilissimo, grazie. :)
|
:-D
se continua così facciamo il gruppo "discepoli di Rox. R" #rotfl# |
Ciao a tutti, ho letto tutto il topic in 2-3 giorni (2-3 serate)
davvero interessante, uno dei topic di AP che mi ha coinvolto di più in assoluto altro discepolo di Rox R. ehehehe ...colgo l'occasione anch'io per farti i complimenti ed invitarti a mostrare se possibile una foto dell'acquario in questione... sono passati 2-3 mesi dall'utlima foto in cui gia era una jungla... ora? potando è rimasto pressochè invariato? ciao e grazie degli utili consigli... continua così! |
Trovato il rinverdente ieri all'ipermercato - 3.5 euro :-)). E' identico al tuo Rox... adesso sono alla ricerca del novosal, tra un pò inizierò a fertilizzare solo con questi 2 e vedremo...
|
bella vasca, forse gli scalari non nuotano come in una piscina, ma nel complesso hai ottenuto qualcosa di davvero carino...
|
ciao Rox sono l'ennesimo entusiasmato acquariofilo sperimentatore!!! infatti è l'1,30 di notte è ho finito di ri-leggere per la terza volta tutto il topic ( me lo sono studiato per bene!!!) mi riconosco molto nella tua filosofia di conduzione della vasca.......
ho allestito circa 4 mesi fa un mini plantacquario da 13 litri lordi con terriccio da giardinaggio una lampada a risparmio energetico da 8 w e PMDD senza co2... ebbene l' hemianthus callitrichoides cresce (anche se lentamente) in salute e bello compatto la lilaeopsis brasiliensis stolona a bomba e con mio grande stupore mi ha fiorito sommersa..... insomma può far invidia a chi spende un sacco di soldi in fondi e illuminazioni costose......l'unico inconveniente a mio avviso e che, con questo substrato, l'acqua rimane per un lungo periodo iniziale gialla ( cmq ad alcuni piace!!) nella tua vasca non hai avuto questo problema il fondo di terriccio non ti ha ambrato l'acqua? Per la cronaca anche io sono Marchigiano.......di san benedetto del tronto........ |
....quando ci aggiorni con un pò di foto della vasca a distanza di qualche mese? :-))
complimenti ancora per il tuo progetto! decisamente ben riuscito! ;-) un saluto Enric0 |
Mi ci voleva un post del genere. Grazie Rox.....
Avevo un po' perso le speranze, ma grazie a questo forum, a Diana Walstad, al tuo post e alla fortuna di aver trovato una vasca usata di 65 litri su ebay a 20 euro ho ricominciato a mettere in ammollo le mani.... Nel 2004 ho costruito e allestito il mio primo e unico acquario... Mio padre ha una ferramenta, per cui immagini la disponibilità di materiali a prezzo di costo. Costruii da me sia una splendida vasca 80x40x45h con i vetri da 10mm che il filtro esterno... Però l'esperienza di acquariofilo era poca...comunque in due anni spesi 600 euro totali con soddisfazioni molto moderate...pesci ok ma piante stentate...alla fine mi stancai e feci il grande errore di svendere la splendida vasca con mobile e tutto... Essendo ancora uno studente senza lavoro fisso mi stancai anche e soprattutto perchè non potevo RISPARMIARE DI PIU' (almeno con le conoscenze di allora). Da qualche settimana ho ricominciato a seguire questo sito...ed è stata tutta una catena...prima l'acquario usato a 20 euro, poi il libro di Diana Walstad che mi ha lasciato di stucco...e poi il completamento di info sul fai da te a basso costo grazie al tuo post...ciò che mi serviva per chiudere il cerchio. E' vero, nel negozio di acquari si dovrebbero prendere solo pesci e piante....anzi, neanche le piante forse. Già nel 2004 usai piante prelevate dai canali, fossi e laghetti della mia zona, e ne fui soddisfatto...inoltre all'IKEA le vendono a 2,29 euro... Purtroppo non terrò alcun pesciolino ora, poichè nella casa dove vivo c'è posto per l'acquario solo in garage...e d'inverno non credo di riuscire a tenere neanche 18- 20°...terrò solo piante e farò del mio meglio per CAPIRE di cosa hanno bisogno e dove eventualmente sbaglio. L'importante è che mi hai dato la speranza, e se fra qualche anno riuscirò a cambiar casa, so che il metodo per avere un bell'acquario con poche spese C'E'. Ale da PD |
Quote:
|
Complimenti!!! #25 #25 #25 #25
|
Ieri ho comprato il rinverdente e ho cominciato gli esperimenti nel mio cubo adibito appunto ad esperimenti ho già un substrato con terra da giardino, in vasca c'è dell'hydrocothyle una lampada da 18 watt e della pistia che galleggia, stiamo a vedere come risponde.
|
MEGA OT:
Facciamo un po' di chiarezza: Nel film Fantozzi cita La Corazzata Kotiomkin, e anche le scene proiettate si riferiscono a quello. MA La Corazzata Kotiomkin non è che la parodia - credo girata appositamente per il film fantozziano - del celeberrimo La Corazzata Potemkin, capolavoro unanimamente riconosciuto del cinema mondiale. Penso che - a pronunciare la frase di Fantozzi MA riferita alla Potemkin - un regista si sarebbe sentito reo di lesa maestà, se non di blasfemia. In campo acquariofilo è l'equivalente di Io ho venti litri con scalari, guppy e neon, li tengo a 16 gradi e stanno benissimo. TORNANDO NEL TOPIC Rinverdente a 3,90euro trovato... Ora vediamo un po' se ne sarò capace... |
Fin'ora tutto bene, ma mi devo ancora attrezzare per il potassio...
|
il tuo acquario è un esempio da imitare
complimenti #25 |
rox,
non so se tu abbia già risposto a questa domanda in questo post, eventualmente chiedo venia: volevo chiederti quale sia il modo migliore per incollare la carta stagnola sul coperchio della vasca. io nella mia ho applicato una pellicola acquistata in ferramenta (simil carta da parati) che sembrava abbastanza riflettente, ma non credo stia dando il risultato sperato. soprattutto sentendo parlare così bene della stagnola. così vorrei provare con questa copertura. ma la massima riflessione con la carta d'alluminio credo si avrebbe qualora non si venissero a creare increspature nella fase d'incollaggio. o sbaglio? e poi, a livello di manutenzione, bisogna periodicamente pulirla dalla condensa o cambiarla? |
Rafforello, io credo vada bene alche la carta adesiva che hai comprato in ferramenta.
Per quanto riguarda la stagnola, io l'ho attaccata con il biadesivo e credo sia inutile pulirla dalla condensa, tanto si riformerebbe in un attimo. |
quindi a livello di riflessione non ci sono differenze tra la stagnola e la carta che sto utilizzando io? ma applicando la stagnola col biadesivo, non c'è il rischio che con la condensa il nastro si stacchi?
|
No guarda, il biadesivo tiene molto meglio del normale nastro adesivo
|
e a livello di riflessione dici che i due tipi di pellicole sono uguali?
|
#70complimenti..... thread ricco di spunti interessanti....
|
Io dico di si
|
Gran bella vasca..complimenti
|
Mi aggiungo anche io ai complimenti che ti sono stati fatti! Vorrei aver letto questo thread prima!!!
Comunque mi ha influenzato lo stesso...ho potuto scoprire un modo alternativo di concepire l'acquario ed è decisamente più consono a me e al mio modo di pensare. Oggi mi sono procurato il rinverdente a base di ferro chelato e poi ho preso anche un sacco di terriccio da giardinaggio che vorrei utilizzare per riallestire il fondo del mio acquario, ma non sono sicuro che vada bene. Chiederò comunque altrove altrimenti vado OT... Ancora complimenti e grazie!! |
Quante piante!!! Belllo!
|
Anche io oggi ho preso il rinverdente a basedi ferro chelato. In più ho trovato un altro prodotto con vitamine vari elementi ma niente nitriti o nitrati. Ora faccio qualche esperimento in una vasca dove non ci sono pesci e poi spero di capirci di più. La terra "cotta" la provo la settimanw prossima. GRANDI CONSIGLI...GRANDE RISPARMIO :p
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl