![]() |
In mare c'è il mondo che si mangia gli inquinanti a partire dal phitoplancton in misura infinita, passando dai batteri ei fondi sabbiosi, alle mangrovie .....all'azione skimmer delle onde sulla sabbia........insomma.....tutto il mare è un'enorme riduttore di inquinanti.....anzi è un enorme macchina trasformatrice di inquinamento in cibo.
Picci, sarebbe bellissima la tua idea....ma il tuo stupendo naso , il flavescens insieme alle tue stupende acropore....te le dovrai scordare. |
Quote:
quindi secondo me stà peggio una vasca fortemente spinta con prolificazione batterica e colori chiarissimi... |
Quote:
|
mah!! io ormai sono dell'idea che una vasca senza refugium ad alghe non la farò mai più, vuoi come filtri, vuoi come fonte di cibo..cibo vivo a go go da subito e nient'altro, pochi pesci (il prezzo da pagare) e skimmer grosso..se riesco a togliermi qualche pesceprovo a lasciarlo spento qualche giorno e vediamo come gira, ma con i miei elenfantini in vasca proprio no..
in mare il fondo oceanico è un immenso secchio di calfo oltre ad essere una riserva di cibo, batteri... a pensare all'intervento di algranati mi è passata per la testa un'idea malsanissima... pensate ad una vasca in cui ad uno dei margini ci sia una spiaggia..cioè riempiamo di sabbia dal fondo che so 30 cm di vasca e lasciamo l'effetto spiaggia..onde da wavebox prodotte ovviamente dal lato opposto ed ecco l'effetto skimmer/onda di algra..si eviterebbe anche una sump.. Mio Dio, ora un altro tarlo mi assillerà.. |
tom come ti ha detto luke, di vasche BC in passato ne abbiamo viste tante e tutte grandiose, specilamente se pensiamo alla tecnica dei tempi... non so se hai visto che pompe di movimento usavano, o se paragoniamo gli skimmer con quelli attuali. Nessuna ha mani avuto problemi, non è mai saltata una... creca le foto su RI di quella di "murena" e vedi che colori aveva con una lampada da 400w 6500°K e dimmi se qualcuna delle vasche in giro ora avrebbero quei colori... ma non è dei colori che voglio parlare, bensì della stabilità della vasca...
Ormone della crescita? ma perchè vi fossilizzate ancora su questo? non è nella maniera più assoluta il fulcro del metodo... tanto che io, come molti altri, non lo uso nemmeno... parlate di naturalezza? ditemi cosa cambia avere una vasca in cui il cibo è sempre disponibile ed i coralli, come tutti gli altri organismi, crescono e si riproducono. Postatemi foto dei vostri rami e delle vostre punte di crescita... vi posto qualche foto di come stanno diventando le punte dei miei SPS. Zeolite? è un bel volo pindarico pensare che le scrollatine siano paragonabili alla neve marina... la neve marina è fatta di plancton in tutte le sue forme. La scrollatina stacca il film batterico dalla zeolite e si spera che finisca il più presto possibile nello skimmer... in questo modo la zeolite può continuare a fare il suo lavoro di setaccio molecolare (non adsorbe come il carbone) e quindi TOGLIERE, NON DARE... la zeolite non è un modo per dare da mangiare agli animali, ma per togliere tutto quello che c'è in giro... la differenza tra un vasca in cui si spinge sul cibo è che è la vasca stessa a conumarlo, non ci sono eccessi. La crescita di qualunque organismo è talmente ottimizzata (non spinta) da consumare tutto, per me non molto diverso dal mare. Nella riproduzione batterica invece è tutto limitato nella maniera più assoluta, si toglie tutto il possibile e si da al corallo il necessario per svolgere le sue minime funzioni vitali. In una vasca "alimentata" è il corallo che decide quante zooxanthellae avere. Nella riproduzione batterica, siamo noi che decidiamo quanto mettere il corallo in stato anoressico-catatonico. Nella prima le riserve sono enormi e la vasca sopporta enormi stress. La seconda sopporta ben poco. Parlo di vasca, non solo di coralli, è tutto il sistema ad essere differente. Chi pensa (Picci, per esempio; non vuole essere un insulto, spero lo capisci, vorrei fare una discussione cotruttiva) che la zeolite sia paragonabile al BC, non ha capito secondo me, quali siano i fondamenti del BC. |
ink ......
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/ormone1.jpg :-D ------------------------------------------------------------------------ un ramoscello che in 3 anni diventa cosi senza fiala te lo sogni :-)) http://i418.photobucket.com/albums/p...zzzzzzz-lu.jpg |
Quote:
|
ahhh ... quello che regge la bambina è luigi di aquazone che c ha na mano che è na palanca e il collo taurino :-D ( per far capire la grandezza dell animale )
mi sembra che abra dava quintali di batterioplankton alle sue bambine ? sbaglio abra ? oltre ai chili di zozzerie che buttava dentro :-)) |
scusami zucchen, ma come mai ai bordi del corallo c'e' 1 cm di blu nell'aria? #24#24#24
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
questa è l originale ;-) http://i418.photobucket.com/albums/p...zzzzzzz-43.jpg |
aaaaaaahhhhhhhhh OK :-D
|
Luca metti il link della vasca che hai citato io non la trovo...#12
|
ink, ma veramente pensi che senza fiala in 3-4 anni raggiungi ste robe #13
guarda i flavescenz sembrano rotiferi in confronto all acropore :-D http://i418.photobucket.com/albums/p...ht2/manili.jpg |
Ink hai molte certezze..... la zeolite non alimenta il sistema ? a me pare propio che lo faccia invece vedendo come reagivano i miei LPS quando la scrollavo.
Ho scritto che se propio dovessi fare un paragone la paragonerei più alla neve marina,nessun volo pirandelico perchè trasporta anche batteri: "La neve marina ha cominciato a generare l'interesse da microbiologi,la ricerca recente indica che i batteri trasportati possono scambiare geni con che cosa precedentemente si sono pensati per essere popolazioni isolate dei batteri che abitano la larghezza del pavimento di oceano" Che poi lo scopo principale sia un'altro,tenere pulita la zeolite,nessuno discute,è come smuovere la sabbia,lo si fà la maggior parte delle volte per tenerla pulita e soffice,ma comunque alimenti,infatti ho anche scritto che lo stesso scopo lo otterresti con dei sassi. Che io sappia la Zeolite è un adsorbitore naturale più selettivo del carbone e a scambio ionico, quindi la zeolite TOGLIE e RILASCIA, mi sembrava ci fossero anche articoli che parlavano di cosa rilasciava la zeolite in vasca.....Magari Cri se li ricorda pure. |
bhò ,non ricordo ,per me è di poco interesse quello che rilascia ,mai avuto problemi per colpa della zeolite ,io la uso per azzerare i nutrienti e alimentare allo stesso momento , cosa vuoi di piu ? :-)) .
|
abra, la zeolite non adsorbe e non è un vero e proprio scambiatore ionico, non è carbone, nè tantomeno una resina, è un setaccio molecolare. Credo che su wikipediA (meglio quella inglese) ci sia una spiegazione molto dettagliata in merito.
Non intendevo dire che la zeolite non offre nutrimento nella maniera più assoluta, ma non è certanebte il suo scopo principale, che è invece azzerare i picchi di ammonio derivati dall'alimentazione discontinua che forniamo normalmente alla vasca. In pratica dai una bella manciata di cibo ai pesci, loro mangiano tutto e cagano tutti insieme. L'ammonio sale di colpo e le zoox prolifernano e ti smarronano il corallo che non ha spesso tutto ciò che serve per crescere in modo ottimale. La zeolite ti cattura quella ammoniaca in eccesso evitando che la catturino le zoox, sostanzialmente. Poi sulla zeolite ci crescono i batteri e trasromano la ammoniaca in materiale organico, cioè si moltiplicano. Quando scuoti la zeolite, non fai altro che togliere i batteri e rimettere la zeolite a nuovo. I batteri che vanno in soluzione finiscono per lo più nello skimmer e qualcosa se lo pappano i coralli, in proporzione a tanti fattori, luce, calcio, continua disponibilità di cibo... già perchè se dai tanta luce e tanto calcio/carbonati e non dai cibo, tirano... Io sinceramente preferisco e ritengo più logico oltrechè stabile (poi tanto ognuno resta della sua idea, ma è bello discutere per capire gli effetti delle scelte che facciamo) avere coralli con le massime possibilità di crescita a cui do tutto il cibo che serve loro. Semplicemete perchè non c'è un equilibrio precario e non uso un prodotto che toglie altri elementi (vedi potassio in primis) e di difficile regolazione: non esiste ancora una regola su come gestire il flusso della zeolite... si va ad acchio e credo che per un neofita sia molto più difficile... o forse ci vuole solo culo... Zucchen, quella vasca aveva 15 anni, non due o tre... credo che ottieni gli stessi risultati mettendoci un terzo del tempo in più, le cose vadano bene lo stesso... Ma tanto la domanda che gira da decenni sui forum è: quante vasche ha ammazzato la riproduzione batterica (considerando tutti quelli che l'hanno provata) e quante il BC? quanti hanno da dire che il BC non funziona? perchè io ho girato tutti i forum e letto tutti i messaggi relativi al BC, ma non ne ho mai letto uno che dicesse qualcosa di negativo... qualcuno lamenta coralli scuri col BC, ma i colori nelle vasche BC ben avviate non mancavano, mai... Qualcuno dice che non si possono tenere certi coralli col calcio a 500... io ho una loripes, una plana, una lokani, echinata, varie millepore, tricolor, gemmifera, altri coralli più o meno rari, tabulari e non, ma crescono tutti con colori già belli ed in continuo miglioramento... illuminata con le 6500°K... se siete capaci di immaginarvela con le 14°K http://img249.imageshack.us/i/dsc01748am6.jpg/ |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ink....basta leggere quello Italiano per capirlo ;-) o altro se vuoi ti metto 200 link dove dicono che è un adsorbitore solo è più selettivo del carbone, per via dei pori rogolari a differenza del carbone o altro che ne contiene di diverse grandezze, e è scambio ionico cosa che il carbone non è :
http://www.nonsoloaria.com/adsnri.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Zeolite Concordo con te che non si usi per quello scopo, mai scritto il contrario, si parlava delle scrollatine e ho detto a cosa la assocerei IO....anche perchè onestamente non ho mai letto da studi fatti,quanto di questo materiale viene assimilato dalla vasca e quanto và allo skimmer. Se hai qualcosa da farmi leggere ben venga,sennò siamo sempre al punto che si hanno idee diverse,ma sapere quale sia quella giusta è ardua,quindi la ragione dove stà ? |
Luca......tu continui a dire che i colori stanno migliorando....ma una foto non si può vedere???
|
non è questa ?
http://img249.imageshack.us/i/dsc01748am6.jpg/ |
Abra la neve marina comprende anche batteri, ma non è fatta solo da quelli, anzi, direi che il grosso del nutrimento è altro...
ti consiglio di leggere qui... http://www.reefkeeping.com/issues/20...ture/index.php Zucchen come va la vasca attuale? crescono? Comunque io non ho aperto questo post per pubblicizzare il BC, anche se l'ultimo mio messaggio era molto in quel senso... bensì lo scopo è quello di ottimizzare l'alimentazione alla VASCA (non ai coralli), cosa che credo sia molto utile e renda molto più stabile qualunque sistema, moltiplicazione batterica compresa, se non in primis... Avere un sistema che fornisce una blanda alimentazione continua offre numerosi vantaggi: primo: stabilità dei valori, niente picchi di inorganici e quindi superfluità della zeolite. Secondo: mima molto bene ciò che accada in mare: cibo ai pesci continuo che cagano poco ma continuo, e organismi sessili che mangiano e crescono in continuo. La dose la decidete voi secondo necessità... molta luce e molto calcio, molta crescita, molto cibo... poca crescita, poco cibo... tanto sono i valori a dirvi cosa fare... Ho aperto ieri un post per dire che è uscito un nuovo test per l'organico... ma ci serve davvero? Se io rilevassi che ho l'organico molto alto, dovrei intraprendere qualche azione? Io credo di no... è lo scopo della mia gestione avere l'organico alto... credo debba essere lo scopo di tutti: organico alto e INORGANICO ASSENTE. Organico alto significa materia viva sempre disponibile, senza che si accumuli in sostanza inorganica (ammonio, nitrito, nitrato) disponibile per le sovraccrescita delle zooxanthellae. Inoltre il sistema che ho inventato è estremamente semplice, pratico e funzionale. Si prepara in meno di un minuto e si regola in modo molto semplice... basta decidere quanto reefsnow mettere nella soluzione o quanto frequentemente far dosare alla dosometrica. Nessuno sbattimento o difficoltà di regolazione, come sapere quante gocce di bak, food, start, bio, day, flusso o altro... é verosimile peraltro che la vasca digerisca molto più di quanto io stia dando... in fondo se ogni dieci minuti metto 3ml di acqua con dentro un trentesimo della dose di reefsnow che si da tutta insieme in un giorno, io credo che tutti i pochi granelli di reefsnow di ogni dose finiscano tutti in bocca ai pesci o ai polipi o nella bocca dei filtratori. Se proprio dovesse avanzare qualcosa, lo skimmer non avrebbe difficoltà a toglierlo... nulla rimane ai batteri per fare inorganico. Credo che un dato fondamentale di cui non abbiamo parlato fin'ora sia la popolazione della vasca. Per me una vasca raggiunge anche più rapidamente una stabilità quanto prima viene densamente popolata. Se ci metto tre talee, per me sarà difficile alimentarle senza che gran parte del cibo vada sprecata... se ho le rocce coperte di coralli, spugne, filtratori, ecc, ecc, tutto finisce in bocca a qualcuno e di cibo se ne può davvero dare tanto e senza sprechi. Voi giustamente direte: ma in una vasca giovane non ci sono spugne e quant'altro... verissimo. Ma cominciate a metterci coralli a volontà ed alimentate. Forse all'inizio il marrone non mancherà, ma appena tutta la biodiversità di svilupperà, ci sarà un metabolismo ben differente e l'inorganico spairsce ed i colori (che sostanzialmente dipendono da quello IMHO) migliorano. IHMO, preferisco caricare in un minuto la mia bottglia con acqua e reefsnow, che sbattere la zeolite 20 volte all'ora ogni giorno... e sono sicuro di non rimuovere nulla dall'acqua, se non quello che toglie lo skimmer, a me come a tutti voi... Comunque questo è un post aperto per verificare l'andamento di ciò che propongo. I fatti parleranno per me. Ci vuole pazienza però, chi non sa che gli effetti in vasca li vediamo dopo mesi, deve ancora fare un po' di esperienza con la propria vasca... |
Quote:
Però sembra che qualcuno oltreoceano abbia cominciato ad andare oltre, abbia eliminato lo skimmer sostituendolo con delle belle cascate d'acqua in sump per ossigenare e abbia aggiunto sump con dsb bello peso ampie (in pianta) come la vasca principale. Non che io voglia un sistema del genere, però secondo me la strada è puntare verso una ulteriore espansione della biodiversità. Come?!? Se lo sapessi potrei diventare ricco. So solo che la soluzione non è in una fiala di medicinale iniettabile per uso umano, o perlomeno non è una soluzione che mi piace. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Concordo con l'ultimo intervento di Luca che la ricerca debab andare più in quel senso ceh verso boccettine multicolori... per il resto, sono ancora troppo ignorante per scendere nel dettaglio. Ora vado a mangiare il cotechino da mia mamma, poi studio! ;-) |
Quote:
ne riparliamo tra un pò di tempo .. sei sul libro nero insieme a fappio :-D |
Matteo, se riesco stasera ti faccio qualche foto di qualche singolo animale... ora la vasca è spenta... poi in questo periodo sono troppo preso per varie faccende e quando va bene dormo a casa, altrimenti sono in sempre in ospedale... se vuoi ora ti faccio qualche foto col flash a vasca spenta... ho appena dato il pappone...
Zucchen, sarà ma per me i colori non mancano in quella foto, considerando che è illuminata da una 6500°K... prova tu a mettere una 6500°k con due neon blu e facci vedere che colori hai... Quando oltre un mese fa ero passato da 10°K a alle 14k avevo già dei colori stupendi che con le 10k non si vedevano nemmeno... ora sono tornato alle 10k ed i colori continuano a schiarire... |
Ink ....quell'articolo l'ho avevo letto,mai scritto che la neve è fatta solo di batteri ,ho scritto "è anche composta da batteri" leggermente diversa la cosa.
Ma inutile continuare ogniuno si tiene le propie idee.....vediamo il tuo sistema dove arriva e che miglioramenti avrai, io quel sistema lo usavo con dosometrica e reefbooster,usando l'agitatore di kalk della deltec...poi mi sono rotto e ho ricominciato a dosarlo come al solito. |
Abra, ci avevo pensato anche io al deltec, ma l'ho scartato perchè per me non omogeneizza sufficientemente la soluzione e poi il reefbooster non credo sia il tipo di alimentazione adatta a somministrare in continuo, perchè molto grasso, privo di particelle solide e probabilmente si degrada stando all'aria per un certo periodo.
Matteo ho appena provato a fare qualche foto con flash a luci spente, ma si vede solo il cono d'ombra dell'obiettivo, per non parlare della messa a fuoco... Se sono a casa stasera, vedo di fare altre due foto... almeno per confronto per il futuro, visto che sto continunado a dirvi che i colori migliorano a vista d'occhio, ma non ho mai detto che siano spettacolari... Come ho scritto poco tempo fa, la vasca ha preso a girare da poco: un mese fa non cresceva nulla... Richiamo la testimonianza di Cono, che è l'unico che ha seguito la mia vasca più da vicino oltre a me... anche lui però non la vede de un pezzo, ha dato un occhiata di un minuto l'ultima volta qualche settimana fa... Picci, buon appetito! |
Proprio bella..
|
Quote:
|
preferisco altri generi di donne, non mi piace nè una nè l'altra... sempre e sicuramente de gustibus non diusputandum est...
|
Burp!
Cotechino finito... mia madre ha pure rilanciato con faraona arrosto. 'na traggedia! :-D Luca, io ti sostengo al 100% per la tua sperimentazione, che è un notevole passo avanti rispetto alle due somministrazioni di mangime al giorno che faccio io. I risultati li vedremo da qui all'estate, non c'è fretta. Io però tornerei a bomba e cioè agli articoli di Borneman che avevo linkato nel topic di frank88 sulla nutrizione del reef: Borneman classifica diverse fonti di cibo: - batteri - particolato organico (reef snow, cacca di pesce, detrito) - fitoplancton - zooplancton - organico disciolto - fotosintesi Tutti sono prontamente assimilabili dai coralli sia per cattura, che per assorbimento, che (fotosintesi) per scambio simbiotico. Fito e zooplancton sono vivi, quindi se non mangiati subito non deperiscono e anzi si riproducono... nell'oceano, in vasca no. PRIMO NODO I batteri li abbiamo copiosi anche in vasca, quindi bon La fotosintesi pure, quindi non mi interessa (non qui ed ora, almeno) Il particolato e il disciolto andrebbero gestiti in modo nuovo, ora li ciucciamo dalla porta per reimmetterli dalla finestra, nonsense. SECONDO NODO Sul primo nodo, manca oggi una tecnologia/metodologia integrata alla vasca che ci permetta di averli stabilmente a livelli utili ai coralli. Sul secondo nodo possiamo iniziare ad agire tramite il dsb, i refugium ad alghe, il sistema miracle mud. Il dsb, in particolare, a mio avviso può essere "spremuto" ancora molto individuando nuovi ceppi batterici, nuovi organismi bentonici che trasformino il rifiuto in risorsa, propio come avviene in mare. Nella mia sump ho una marea di spugne... mi piacerebbe capire cosa succederebbe se avessi un refugium dsb senza luce con dei reticolati messi in verticale per farci attaccare qualche migliaio di spugne, qualche milione di copepodi, qualche decina di migliaia di misidi... I gamberi hanno un carico organico basso rispetto ai pesci... come si potrebbe realizzare un refugium pieno di crostacei detritivori che rilascino gameti, larve e piccoli in acqua a ciclo continuo? Sono ipotesi fuori di testa, eppure ogni tanto mi vengono in mente (oddio, queste stronzate le pensavo già nel dolce, tanto è vero che ho allestito un 600 litri con la terra del giardino!) :-) |
picci, la asca di filtratori e' sempre stato il mio sogno, tutta la biodiversita' delle rocce vive che noi non conosciamo, in una vasca con griglie a mo di alveare, io ti riporto qui di seguito il progetto del mio algugium, io avevo pensato di dividerlo in scomparti, così da avere possibilita' di separare le alghe e di allevare + crostacei detritivori, quali amboinensis, thor, wurde ecc ecc...
adesso che mi ci fai pensare, potrei dedicare una parte alle ascidie/spugne ecc a mo di alveare appunto, beh beccati il videazzo :-) http://www.youtube.com/watch?v=fwvmzgWWz7s ------------------------------------------------------------------------ non e' una brutta idea vero? una circolazione forzata sulle alghe.... |
Giordano, se studiassi a scuola metà del tempo che perdi per queste minchiate... :-D:-D:-D
|
-05-05-05
caxxo e io che pensavo ad una risposta del tipo 'ma che bell'idea!' picci, riesci sempre a rovinare pure i momenti + belli :-D:-D:-D-d01-d01-d01 |
Quote:
|
Zucchen, ma a me che mi frega di avere le acropore che crescono come delle edere rampicanti?!?
La mia idea è mimare quanto più da vicino l'oceano... se poi servono 4 anni per avere una colonia di 20 cm da una talea, chissenefrega. ;-) L'importante è che la colonia sia sana e dignitosamente colorata. Se filtrare tramite batteri, fito, alghe e spugne mi aiuta e se addirittura mi consente di spegnere lo skimmer, ho fatto un passo avanti mica da poco. tutto, rigorosamente IMVHO :-) |
Picci, nodo 1: sei davvero così sicuro che se alimenti modello BC in vasca non ci sia zoo e fito? magari non a sufficienza, magari non come in mare, ma più che con la riproduzione batterica? E' proprio questo il fondamento del BC... non l'ormone... purtroppo tutti concentrano l'attenzione sulla fiala e non sull'autoproduttività della vasca...
Non ho messo a caso uno skimmer con il beckett e non il venturi e la spazzola... Nodo2: Cosa intendi con "particolato e disciolto"? se parli del mitico sedimento, per me è un problema che non si pone, te l'ho già detto... Se vuoi saperlo, ho già in mente il progetto per la futura vasca con stanza tecnica con in ordine: skimmer, refugium con chetomorfa illuminato a ciclo inverso, refugium-DSB non illuminato diviso in tre sezioni separabili per poter sostituire un terzo della sabbia ogni anno dopo il terzo-quarto anno ed infine vasca principale con solo rocce, nel senso che creo un pavimento rialzato di rocce su cui si sviluppa la rocciata e le mandate multiple che buttano sotto la struttura, una sorta di sotto-sabbia, anzi di sotto rocce... |
piccinelli ,con le pompe di movimento e la risalita come puoi imitare l oceano ? anche se spegni lo skimmer tutti gli animaletti vari verranno tranciati in poco tempo, o li integri manualmente tutti i giorni o sarà impossibile allevarli nemmeno sotto il limite minimo indispensabile ,ihmo.
ink ,tu dicevi che il blucoral non è basato sull ormone ,ho trovato sta cosa vedi un pò se è attinente che in inglese non capisco molto.. http://www.ots.ac.cr/tropiweb/attach...rant-Three.pdf ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Quote:
Ok, l'autoproduttività, ma allora perchè il calcio oltre 500, il magnerio a 1500, il kh a 15? Ormone a parte, a me quello che si discosta dai valori e dai processi naturali piace poco e lo uso solo se non c'è altra via. In merito al resto, la tua idea di futura vasca assomiglia molto alla mia... la struttura è simile, io però la sabbia la lascio marcire lì indefinitamente. Sto studiando l'accumulo ionico e la tossicità metallica che sembrano essere le cause di OTS... poi vedrò come muovermi. Anche il "metodo Abra" (che mi sono dovuto andare a leggere "di là" -04) sarà parte del sistema, cambierò però il materiale di base preferendo un supporto sintetico. La vera difficoltà sarà gestire bene il tutto dall'inizio, perchè credo che servirà partire a schioppo da subito... tanti coralli, tanta fotosintesi, qualche ettolitro di fito a bomba dal primo giorno. Ma qui è meglio che mi fermi, prima che il sole sciolga la cera che tiene insieme le mie alucce! #rotfl# |
Ink, se bevo tutte le mattine una tazza di latte con un ormode dentro e alla fine dell'anno sono muscolosissimo non faccio di certo i complimenti al latte...
|
Picci, prova ad andare a leggerti qualcosa sulle vasche criptiche........sono una parte fondamentale del tuo progetto.
il problema, che tu non hai, è lo spazio per fare tutte queste cose. Luca, preciso, volevo foto non perchè non ti credo ma perchè voglio vedere con il tempo , i colori come cambieranno e la crescita. inoltre mi piacerebbe qualche foto delle rocce per vedere il livello di batteri e sedimenti che hai in giro . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl