AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   frank88, non capisco il tuo articolo... mi spieghi per favore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284551)

Paolo Piccinelli 04-02-2011 15:19

Quote:

Ho letto tutti gli articoli che hai allegato Paolo, devo dire che sono sempre interessanti anche se essendo di circa 8 anni fà molti dei concetti riportati si sono nel tempo diffusi ai più che cercano di leggere il più possibile.
Vero!
Sai cosa invece non si è ancora diffuso abbastanza, nè fra gli acquariofili dolci nè fra quelli marini?
L'approccio all'acquario come sistema.
Troppo spesso leggo che i problemi si affrontano uno per volta, schematicamente, come se si stesse aggiustando un motore.
Azz, non si accende... guardiamo la batteria, poi lo spinterogeno, poi la pompa dell'olio...

E via a compilare schemi e casistiche, che secondo me non valgono nemmeno la carta su cui sono scritti.

Sia Borneman che Shimek affrontano invece le tematiche acquaristiche con gli occhi di chi ha studiato per decenni gli stessi fenomeni in natura, cercando il modo di riprodurli quanto più fedelmente possibile in acquario.

Se guardiamo ai pionieri dell'acquariofilia marina di soli 15 anni fa sorridiamo... pensiamo a come sorrideranno gli acquariofili del 2030 vedendo le nostre vasche.
(se volere ridere, anche subito e a crepapelle, basta che guardiamo la mia! ;-) )
La tecnologia passa velocemente di moda, la biologia che sottende al buon funzionamento del tutto invece rimane quella.

Stefano G. 04-02-2011 15:32

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3421671)

Se guardiamo ai pionieri dell'acquariofilia marina di soli 15 anni fa sorridiamo... pensiamo a come sorrideranno gli acquariofili del 2030 vedendo le nostre vasche.

la tecnica è migliorata tantissimo .....................la "biologia" che fa funzionare le vasche è sempre la stessa
i batteri e le microalghe sono ancora gli stessi che aiutavano ad avere una stabilità

wolverine 04-02-2011 15:40

Paolo,
effettivamente è così, e siamo ancora molto lontani dal capire madre natura, al momento possiamo solo scimmiottarla. ;-)

Stefano66 grazie della dritta mi hai evitato un casino. E se dopo scongelate le mettessi in un contenitore per le urine in una borsa temica con tanto di contenitore di liquido refrigerante ghiacciato? Pensate che funzionerebbe? In frigo purtroppo non posso.

Stefano G. 04-02-2011 15:42

credo esista una mangiatoia per il congelato ..................ma non ricordo dove l'ho vista #13

Paolo Piccinelli 04-02-2011 15:53

piuttosto usa il liofilizzato... fino a che è secco non marcisce.

Lo fai cadere in un distributore galleggiante tipo quelli del tubifex, così affonda lentamente e non finisce tutto nel pozzetto.

wolverine 04-02-2011 16:16

Vorrei utilizzare il congelato non liofilizzato almeno all'inizio per capirci qualcosa in più.
Mi confermate che dopo scongelato se lo mantengo in frigo (non in frizer) lo posso utilizzare per tutta la gionata?

fappio 04-02-2011 17:44

una volta scongelato , immagino che per circa 3 giorni , non ci sono problemi .... perchè non vuoi usare il liofilizzato ?

wolverine 04-02-2011 18:00

Fappio,
non c'è nessun motivo particolare ..... volevo fare la prova con il congelato perchè se funziona con questo dovrebbe senza dubbio funzionare anche con il liofilizzato che inquina notoriamente di meno.

Stefano G. 04-02-2011 19:35

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3422032)
una volta scongelato , immagino che per circa 3 giorni , non ci sono problemi .... perchè non vuoi usare il liofilizzato ?

il congelato dopo 2 ore a temperatura ambiente è una schifezza maleodorante ...................dopo 3 giorni cammina da solo :-D

fappio 05-02-2011 16:58

66 .... forse mi è sfuggito qualcosa , io pensavo in frigo ...

Stefano G. 05-02-2011 17:03

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3424009)
66 .... forse mi è sfuggito qualcosa , io pensavo in frigo ...

wolverine aveva scritto questa frase.............
Un solo dubbio al momento scongelare un cubetto di artemia e lasciarlo fuori dal frigo dalle 8,00 alle 22,00 potrebbe portare alla formazione di batteri? Purtroppo se scongelo qualche cosa mia moglie non me lo fà rimettere frigo

a temperatura ambiente il congelato deperisce molto velocemente

fappio 05-02-2011 17:19

66 ma poi ha parlato della borsa termica ....? se riesce a mantenere la temperatura immagino che durino come in frigo ...

Stefano G. 05-02-2011 17:28

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3424049)
66 ma poi ha parlato della borsa termica ....? se riesce a mantenere la temperatura immagino che durino come in frigo ...

me l'ero persa #13
penso di si

claudiomarze 06-02-2011 02:25

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3424020)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3424009)
66 .... forse mi è sfuggito qualcosa , io pensavo in frigo ...

Purtroppo se scongelo qualche cosa mia moglie non me lo fà rimettere frigo

mettilo in un mini tapperware con un po' di acqua osmosi, cosi' non puzza ;-)

garth11 06-02-2011 03:31

Avete finito il test della tropic per i nitriti! :-(

aquariumline... esaurito...

cicala 06-02-2011 11:23

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 3425099)
Avete finito il test della tropic per i nitriti! :-(

aquariumline... esaurito...

belin zucchen oltre che alla tropic la telefonatina la farei anche ad aquarium line ...........:-D:-D:-D

ALGRANATI 06-02-2011 12:18

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 3425099)
Avete finito il test della tropic per i nitriti! :-(

aquariumline... esaurito...


quello di aquaristica è lo stesso

Ink 06-02-2011 13:17

anche quello della elos, ha lo stesso identico reagente...

wolverine 07-02-2011 12:33

Ho messo le artemie scongelate in un contenitore per le urine (ovviamente nuovo:-D ) con acqua di osmosi. Chiuso con l'apposito tappo e messo in una piccola borsa termica con all'interno la "mattonella" bella ghiacciata da frizer. Il cubetto l'ho usato in circa 5 ore e l'acqua del contenitore era pulita e nessuna puzza. Provoad aumentare il numero di ore, e se funziona quando sono a casa vado avanti così con congelato a 5-6 somministrazioni al giorno e vediamo come và. L'unica variabile che ho aggiunto e che dopo 4 anni mi sono deciso ad inserire la zeolite per la prima volta (mica trascurabile come variabile :-D )

zucchen 07-02-2011 15:08

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3425393)

quello di aquaristica è lo stesso

sono identici vedendo le scatole ,toccherebbe fare una comparazione con la stessa acqua per capire se anche il contenuto è lo stesso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15227 seconds with 13 queries