![]() |
Abra: quindi dici che anche io dovrei caricare almeno cuon una 2000 l/h?
|
Devi sentire dallo storico che ha prodotto lo skimmer...lui ti dice in base alla vasca come è meglio alimentarlo,fatto questo devi avere uno scambio almeno tanto quanta acqua tratti o se vuoi superiore,quelle sono decisioni tue ;-)
|
abra sono d'accordo in parte .... ho visto vasche stupende con 8 t5 e mediocri con 10, cosa vuol dire che 8 t5 sono meglio di 10? c'è chi riesce ad avere i nutrienti bassi con un seaclone e c'è chi ha i nutrienti alti con i bk ... c'è chi ha colori stupendi con il metodo berlinese e chi colori pessimi con zeovit e viceversa ... sarai d'accordo con me che se compero uno schiumatoio il mio intento è farlo lavorare nel migliore dei modi. come se compro una plafo da 10 t5 mi dia una resa di 10 t5 e non di 8 anche se il mio amico ottiene ugualemte ottimi risultati( altrimenti avrei preso uno schiumatoio più piccolo , una luce meno intensa e compagnia bella ) qui si parla di tecnica , poi per i risultati si vedrà :-);-)
|
Quote:
|
Ho misurato la camera e l'entrata dell'acqua del mio skimmer, il corpo misurato all'interno è 27cm di diametro, e il tubo di carico è 2 cm.. mi tocca usare per forza la pompa...
|
Quote:
quindi nel tuo disegno, a patto che il livello della vasca sia mantenuto costante e che il tubo in alto non peschi aria, dai due tubi uscirà sempre, nello stesso tempo, la stessa esatta quantità d'acqua... girala pure come ti pare ma è così. |
Di quante atm sarà la pressione esercitata dall'acqua sul tubo? ho trovato questo e sembra che a 0.25 bar un tubo di 2 cm di diametro riesca a far scendere 2283 l/h...
http://fabrizio.zellini.org/portata-di-acqua-da-un-tubo |
Calcola che ogni 10 metri di acqua hai una pressione di circa 1 kg/cm^2 in più
------------------------------------------------------------------------ con 50cm d'acqua hai circa 0,05 bar di pressione ------------------------------------------------------------------------ per avere 0,25 bar ti serve una colonna d'acqua di esattamente 2,55 metri (livello del mare) |
Grande Supercicci! Spiegazione perfetta.
|
Ammesso che lo scarico non peschi anche aria quindi devi avere sempre acqua nel pozzetto sopra il livello del buco di scarico..
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
(cmq non proprio tutti tutti!!! ;-)) |
Infatti il problema è l'aria, è quella che può mandare a monte tutti i calcoli
|
Funziona... FUNZIONAAAA.... :-)):-)):-)):-))
Allora, vi dico cosa ho fatto. Non sono arrivato a 1000lt/h ma solo perchè ho un carico da 800lt/h (comunque quantità sufficiente per il mio skimmer che riporta come dati 700/900lt/h). Dunque dicevo, io uso come carico una syncra 2.0 che porta a 1,5mt circa 800lt/h di acqua. Ho aperto il rubinetto in basso, che userei per il carico dello skimmer (non quello in alto come da disegno che avevo postato) e con mio grande stupore è uscito un getto d'acqua degno di un idrante :-D l'acqua del pozzetto si è abbassata e tutta l'acqua veniva "aspirata" dal tubo del 20 insieme all'aria, questo a significare che il tubo del 20 ha ancora un pò di margine per l'aspirazione. Quindi con il tubo del 20 montato come ho fatto io scendono eccome i fatidici 1000lt/h. Sono contentissimo.... :-)):-)) Lascio a voi i commenti... |
Ottimo,ma non avevo dubbi ;-) era logico che funzionasse.
Comunque per via del ragionamento che ha fatto il Cicci .....c'è una bella differenza avere un passabotte a 5 cm dal bordo,e averlo sul fondo :-)) Nella vasca che avevo prima con scarico sul fondo,il 40 mi portava via tranquillamente 1200 lh ....nella nuova che avevo fatto uno scarico del 40 non arrivava a 700#800lh. |
l'importante è che funzioni ....;-)
|
Questo è quello che succede nel pozzetto:
http://s4.postimage.org/2glop7jl0/IMG_0445.jpg e questo è l'idrante :-D che ho in sump: http://s4.postimage.org/2glvbcxk4/IMG_0443.jpg |
Quote:
|
Tra qualche giorno vi posto il risultato con la syncra 3.0 che carica a 150cm 1500lt/h circa. La pompa è nuova quindi la portata dovrebbe essere garantita. Almeno per le prime ore di funzionameto... :-)
|
ammazza che getto.. non c'è modo di misurare con un flussimetro o simili quanti litri passano?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------- ho scritto una caxxata scusate.. però se rimedi una pompa da 2000l/h potresti vedere se ce la fa a mandare giù tutto,o se sale il livello in vasca.. |
Quote:
Se non arrivo ancora al limite con 1500lt/h e c'e' qualcuno di torino che ha voglia di sperimentare con una pompa più forte e me la porta... ben volentieri... ;-) lo facciamo "al volo". #36# Prima però chiamiamo i pompieri non vorrei che il "supergetto" mi allaghi la casa. :-D:-D:-D |
caspita viene giù davvero parecchio .... guardando la tabella, pompa circa 2000lh a 150cm di prevalenza , anche di più , ma con valvole allargamenti e restrizioni , arriverai a 1500 circa
------------------------------------------------------------------------ ma dalla seconda foto , il livello nel pozzetto , è sotto il tubo del 40? |
Tieni conto anche che non hai uno scarico di 20 ma di circa 16, perchè quello è il diametro interno della valvola. come puoi vedere la pompa di mandata non è in grado di sopportare la quantità di acqua che viene scaricata (livello più basso nel pozzetto) quindi hai ancora margini di miglioramento.
il problema degli scarichi a sfioramento è la quantità di aria che entrando limita la portata del tubo e costringe a lavorare con diametri ben più ampi di un sistema pozzetto-Stockman .. per esempio.. Quello che tutti abbiamo contestato fin dall'inizio è che per funzionare si doveva aver bisogno di una colonna d'acqua consistente e questa è la dimostrazione ... tubo o senza tubo il risultato è identico ;-) |
Ragazzi stavo riguardando il link che ho postato due pagine fa, in cui danno i litri inviati attraverso una certa pressione, e leggendo come prima non avevo fatto, ho notato che si parla di una pressione esercitata ad un tubo lungo 10 metri e messo in orizzontale,ora quello che mi chiedo è questo, la pressione di 0,25 bar (ad esempio) che viene esercitata all'inizio del tubo, man mano che il flusso dell'acqua percorre il tubo, andrà calando, o meglio, calerà la portata della pompa a causa della spinta che deve esercitare sulla massa d'acqua che ha davanti,quindi un tubo lungo un metro, in verticale,immerso in una massa d'acqua di 500 litri quanta acqua manda giù al limite delle sue capacità?
|
Jerry,
Ultima cosa, hai ancora da sfruttare ancora diversi cm di caduta, perchè il tubo di carico dello ski è ancora + in basso, quindi dovresti guadagnare dei litri in +, a patto che la pompa di risalita ce la faccia, perchè alla fine dal tubo di 40 mi sa che ti scenderà poca roba... (per il fatto che prende aria prima ovviamente e non perchè è più in alto) |
Quote:
Echemelochiediafa' ho quello schifo di rerun da 4000 litri.. Proviamo!#27 |
Hypa,
non capisco il limite dei 500litri perchè le variabili che sono in gioco sono l'altezza della colonna d'acqua (altezza tubo) il diametro del tubo e la rugosità... il tubo va considerato con immissione d'acqua continua per forza di gravità, e pressione al livello del mare. Una volta ho fatto il conto di quanto ci mette a svuotarsi una vasca dato un foro sul fondo, questo risultato però non tiene conto della perdita di carico se avessi un tubo. Mi ricordo che su una colonna d'acqua di un metro su un foro di 20mm si era intorno ai 2000l/h mentre per 16mm circa 1300l/h ... a questo conto però va aggiunta la perdita di carico del tubo che comunque non dovrebbe influire molto. Non mi chiedere i calcoli relativi ma facile che se fai cerca puoi trovare qualcosa |
hai ragione il volume d'acqua è ininfluente..ora cerco.
Mi chiedevo un'altra cosa, se mando nello skimmer più acqua di quella che richiede, cosa succede? Pensavo che avendo un bocchettone d'uscita molto grande, semplicemente ributtasse l'acqua in eccesso in sump senza trattarla, facendo schiumare invece il volume per cui è progettato, ma immagino che aumentando l'acqua che arriva nella camera, andrei a creare delle turbolenze, o un movimento eccessivo che renderebbe inefficace la schiumazione, anche in quei litri richiesti dallo skimmer, è giusto? |
l'eccesso di acqua nello skimmer crea una turbolenza eccessiva all'interno del corpo che dovrebbe anche limitare la schiumazione e diminuire il tempo di contatto, è meglio rimanere nel range consigliato dal produttore eventualmente regolando con un rubinetto
|
Rieccomi con un'altra prova effettuata. Ho montato la syncra3 e lo scarico del 20 (interno 16) riesce tranquillamente a portare giù tutto il carico.
Purtroppo la pompa ha alcune restizioni lungo la salita ma ho misurato e riempito una tanica da 15lt in 38 secondi. Dallo scarico del 40 non usciva nulla.... :-)):-)) Se la matematica non mi inganna siamo a circa 1420lt/h. Per adesso un'ottima portata per un tubetto da 16mm interno, che ne dite? |
Ottimo..
|
Bene! anch'io devo comunque fare i buchi, e vedrò con uno scarico del 20 quanto mi manda!
|
perfetto, adesso hai margine di regolazione ....
|
Quote:
|
grazie Jerry, dovrei farlo comunque di diametro 22 interno, altrimenti non c'entra l'imbocco dell'entrata dello skimmer, e per il dislivello non c'è problema, il mobile sarà alto 100 - 120 cm;-)
|
i tubi in pvc grigio , sono tutti uguali 16 20 25 ecc ecc , io parlerei solo di misure esterne , come si è sempre fatto del resto , pre evitare casini
|
solo fino a 20 perchè aumentando gli spessori cambiano dipendentemente se il tubo è PN6 -10- 16 ecc. e se uno ha il PN16 ha sezione diversa pur con lo stesso diametro esterno
|
Io mi porto dietro il metro e mi misuro la parte interna, così evito acquisti inutili..pensavo di fissare con il teflon uno scarico all'imbocco dello skimmer, poi vedrò se regge e se manda acqua a sufficienza, e vorrei fare anche una deviazione dall'altro scarico per alimentare il reattore di calcio, piuttosto, sapete che pompa ci va per alimentare il reattore? Ho cercato ma non trovo accenni alla pompa di carico, ho un hydor cr 750, se sapessi che tipo di pompa ci va potrei regolarmi nel diametro del tubo.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl