AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Addio vasca...le ultime foto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258465)

fappio 05-09-2010 00:11

vari rapporti tra filtrazione e schiumazione movimento , passaggio d'acqua in sump ... anche se per mandare in malora una vasca del genere non si tratta di una sola cosa o piccole cose... se si hanno valori alti il problema è solo quello, almeno che non hai esagerato con i pesci e con il nutrimento, ma un 600l con il tuo schiumatoio ( bk250?) deve essere in grado di gestire moltissimo nutrimento ...

Daniel89 05-09-2010 00:27

matteo sono stato a casa di tiziano a prendermi dei coralli e staccando una porites horizontalata ho trovato sotto dei nudibranchi marrone scuro con puntini bianchi e con una linea mediale bianca in rilievo....secondo il nostro ragionamento potrebbe essere che il nudibranco si attacchi al corallo e lo bruci...infatti su alcuni sps c'erano segni di sbiancamenti anche sui vari rami e non solo le punte bruciate come sui tuoi....tu per caso ne hai notati ???

ALGRANATI 05-09-2010 11:45

Daniel...nessun tipo di parassita....NESSUNO purtroppo...magari ci fossero stati :-(

Fabio.....hai centrato il problema.....ho in vasca ( tot. lt d'acqua 800 ) 4 acanturidi , 4 pagliacci, 1 bavosa e 2 pesci ago.
110 kg di roccia viva, bk 250, risalita ...fino a 1 mese fa la 1260 e da 1 mese circa una 4500 lt/h.

tieni conto che lo scarico in sump arriva sia dalla vasca che dalla vaschetta quindi l'acqua che gira è parecchia.
magari ci fosse un problema tecnico...sarebbe stato facilmente gestibile.

fappio 05-09-2010 12:30

matteo l'accumulo di nutrienti è sicuramente un problema tecnico .... certamente con il sistema che hai il numero di pesci è bassissimo , poi ovviamente dipende anche quanto cibo dai , ma non penso che sia questo il problema... se si mettesse quello schiumatoio nella situazione di lavorare al 100% immagino che avresti il problema opposto ... io partirei da li, non conosco questo genere di schiumatoi ma secondo la scheda tecnica tratta 4000lh dopo aver valutato se effettivamente è così , valuterei quanta acqua arriva in sump . la portata della pompa vuol dire poco , in alcune condizioni ,potresti avere anche diminuito il passaggio rispetto la 1260 o comunque aumentato in modo minimo per valutare lo in modo piò preciso si dovrebbe conoscere la prevalenza i diametri di uscita e quelli del tubo della risalita ... comunque prova a fare il conteggio , se il tuo schiumatoio trattasse effettivamente 4000lh , per ottimizzalo al "100%" in una sump libera , dovresti avere un passaggio di almeno 5000lh , io penso che 3000 siano più che sufficienti però , anche se si dovrebbe valutare la disposizione delle attrezzature poi valuterei il posizionamento della rocciata , quelle appoggiate al vetro posteriore , hanno una marcia in meno 110kg sono un buon rapporto, io avrei messo anche qualche kg in meno ma se la vasca è praticamente da rifare , si può vedere di salvare il salvabile e ripartire con qualcosa di più performante , #36#

zucchen 05-09-2010 12:39

i casini te l ha fatti la 1260 per 800 litri è piccola ihmo ,in 600 litri avevo la 1262.
ora in 1200 litri ho 2 1262

fappio 05-09-2010 13:01

si deve valutare anche lo scarico ....per una vasca del genere 1200lh sono sufficienti , ma poi si deve valutare anche la tipologia dello schiumatoio...

ALGRANATI 05-09-2010 13:53

ragazzi....è 1 mese che ho valori alti....non spariamo cose a casaccio per piacere.
il problema è iniziato ormai 6-7 mesi fa quando i valori erano perfetti.
nessuno oltretutto per vasche come la mia ( 800 lt sono il totale tra vasca , sump e vaschetta ) utilizza pompe o doppie pompe + della 1260, al massimo 1262.

non solo, vasche come la mia in genere sono molto + abitate......

non solo, gli animali non stanno morendo per i valori alti o meglio gli sps potrebbe anche essere ma gli LPS con nitrati a 30 e fosfati a 0,2-0,1 non muoiono di certo.

ALGRANATI 05-09-2010 14:00

dimenticavo....ieri gli ultimi coralli se ne sono andati...spero in pensione e non definitivamente al creatore.....adesso in vasca ho solo pesci, tridacne e rocce.

a questo punto sono indeciso se ammazzare le rocce o venderle a kg, ma essendo rocce , secondo me, con problemi...io le ammazzerei per poi venderle o usarle, in parte , morte.

Paolo Piccinelli 05-09-2010 14:05

Teo, scusa se insisto... ma se hai tutte 'ste rocce che vuoi lasciar morire, fatti un DSB da 8 cm con tutto carbonato sugar-size e, mentre matura il fondo, prepari una scenografia con le rocce morte da fare invidia all'atollo di Rangiroa!

Vieni giù un pomeriggio con le rocce da me, ci mettiamo in officina con sega a disco, smerigliatrice e trapano a colonna.
In un paio d'ore hai le rocce limate e forate al millimetro e con qualche spezzone di PVC fai una struttura ad incastri che nemmeno Renzo Piano...

UCN PA 05-09-2010 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3147307)
Teo, scusa se insisto... ma se hai tutte 'ste rocce che vuoi lasciar morire, fatti un DSB da 8 cm con tutto carbonato sugar-size e, mentre matura il fondo, prepari una scenografia con le rocce morte da fare invidia all'atollo di Rangiroa!

straquoto #36##36##36#

fappio 05-09-2010 16:14

matteo , certo una anno fa circa la vasca girava bene ....io lascerei perdere , quello che fanno gli altri ci sono vasche che funzionano benissimo, ma con un costo gestionale più alto del dovuto ....una vasca come la tua , non collassa solo per un motivo ,....quello che secondo me dovresti fare è valutare il funzionamento del tuo sistema e modificarlo se necessario ... per quanto riguarda il passaggio , puoi avere ragione, ma va valutato es: se un h&s 150 tratta 450lh con un volume di circa 5 litri ,uno schiumatoio che ha un volume di circa 10 come il tuo , non puù trattarne 4000 con la stessa efficacia, a prescindere dall'aria aspirata ...io purtroppo non conosco i bk e di conseguenza non so quantificare l'efficacia, presumo però che lo schiumatoio sia adatto al tuo litraggio, di conseguenza lui il lavoro è in grado di farlo ...probabilmente i 5000lh sono anche eccessivi per la tipologia dello schiumatoio forse anche i 3000 suggeriti da me , ma non scenderei troppo.... io per prima cosa , valuterei i passaggi d'acqua attuali sia dello ski che dello scarico .... per il discorso rocciata è un pò complesso , valutiamo dopo al limite ... sicuramente non la farei morire, è la riutilizzerei , cambiendo completamente la rocciata, se hai foto si valuta .... se non ti torna qualcosa , chiedi tranquillmente ... la mancanza di no3 in zone "senza ossigeno" , fa utilizzare dai batteri, i solfati tramutandoli in acido solforico , non è semplice , ma non escluderei ...
------------------------------------------------------------------------
si può valutare anche quello che ha detto paolo , io a quasto punto , lo valuterei un bel dsb ....per il discorso far morire le rocce , un po meno perchè tutta la sostanza organica che le ricopre , ti ritorna in vasca ...

ALGRANATI 05-09-2010 18:23

Fabio non ci siamo capiti....il tuo ragionamento potrebbe essere ( dico potrebbe )essere anche giusto.....ma io non ho ne voglia ne tempo di mettermi li a fare misurazioni di quanto scarica lo scarico e quanta aria tratta lo schiumatoio.
la vasca è in funzione da 4 anni ed è da 6 mesi che ha problemi...........tutti i valori sono perfetti tranne nitrati e fosfati....con lo schiumatoio che ho e una risalita normale non hanno ragione d'esserci ne i nitrati ne i fosfati.

non ho assolutamente voglia di mettermi a provare di recuperare una cosa che secondo me è irrecuperabile anche perchè se non funziona cosa faccio??? sbatto via tutto trà 2-3-4 mesi ??

preferisco spendere un pochino di soldini per delle rocce nuove ....non mi dire che i problemi si ripresenteranno di sicuro, può essere ma la tecnica è rimasta invariata da quando ho fatto la vasca....quindi se andava bene allora perchè non dovrebbe + funzionare??

pensa invece che gente decisamente sapiente, è convinta che il casino lo stà creando lo schiumatoio troppo performante.

non solo.......15/20 giorni con una pompa di risalita con queste prestazioni in confronto alla 1260...............

NEW JET 4500
Da 1500 a 4500 l/h

50 watts.
Prevalenza 320 cm.

eheim 1260

Portata: 2400 l/h
Prevalenza: 3,70 m/wat.col Potenza assorbita: 65 Watt



a questo punto ci si poteva aspettare che in 20 giorni, se fosse stato un problema di passaggio sottodimensionato, i valori almeno un pelino iniziassero a scendere ....invece ...nulla di nulla inchiodati fissi.

franklin 05-09-2010 18:32

mi dispiace,peccato per gl'animali cresciuti...

però non ci penserei su e smantellerei e rifarei tutto da capo,tanto queste situazioni non si risolvono,il massimo che si riesce a fare è tamponarle,ma tanto prima o dopo si ripresentano.

poi allestire una nuova vasca da sempre nuovi stimoli ;-)

hai qualche idea in particolare?solito berlinese o cambi?

comunque anche secondo me lo skimmer è un tantino sovraddimensionato,e se sulla carta non dovrebbe essere un problema(tamponabile con un pò piu' cibo e qualche pesce in piu')nei fatti risulta spesso destabilizzante per l'intero sistema.
infatti le piu' belle e stabili vasche che ho visto hanno quasi sempre skimmer quasi sottodimensionati e una notevole biomassa di coralli.

fappio 05-09-2010 18:50

matteo , sono prorpio questi i concetti che vorrei discutere, però vedo che hai già fatto le tue scelte e che non hai vogliaa di chiarire ;-)

alessandros82 05-09-2010 20:37

io che uno skimmer troppo performante porti ad un problema di nitrati e fosfati non l'ho mai sentita e non capisco neanche come possa accadere...

Cmq Matte come hai detto tu (io sono molto simile a te..) basta pensare a che caspita è successo in questi mesi, decidi come partire da zero e fallo..che sia un classico berlinese o un sistema dsb fa lo stesso....

P.s. io personalmente quando avrò casa mia e quindi dovrò cambiar vasca andrò di DSB più rocce vive...il più naturale possibile, lo skimmer dovrà lavorare proprio poco... ;-)

fappio 05-09-2010 21:43

alessandro , non ti è sfuggito niente :-D :-D:-D... non è colpa dello schiumatoio troppo performante 'accumuilo di po4 ed no3 ... ti faccio un esempio se tu fai cadere in sump , 100l e hai uno schiumatoio che ne tratta 10000 , quanti litri tratterra lo schiumatoio ....???? ti garamtisco che ora che cambi casa avrei cambiato 1000 volte idea ;-)

ALGRANATI 05-09-2010 21:46

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3147638)
matteo , sono prorpio questi i concetti che vorrei discutere, però vedo che hai già fatto le tue scelte e che non hai vogliaa di chiarire ;-)

Fabio io non ho voglia di mettermi a fare misurazioni....discutere ...non c'è problema.;-)

ALGRANATI 05-09-2010 21:52

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3147893)
alessandro , non ti è sfuggito niente :-D :-D:-D... non è colpa dello schiumatoio troppo performante 'accumuilo di po4 ed no3 ... ti faccio un esempio se tu fai cadere in sump , 100l e hai uno schiumatoio che ne tratta 10000 , quanti litri tratterra lo schiumatoio ....???? ti garamtisco che ora che cambi casa avrei cambiato 1000 volte idea ;-)


Fabio, seguendo il tuo discorso....secondo te , che schiumatoio andrebbe bene per questa vasca tenendo conto che le dimensioni sono 140 x 70 x 60 con una risalita diretta senza gomiti data da una eheim 1260.

Sandro S. 05-09-2010 21:55

secondo me... lo skimmer va più che bene, matteo ha sempre avuto molte schifezze per via della vaschetta ed "esperimenti" ....riproduzioni,... etc...
quando abbiamo fatto il cambio di rocciata mi ricordo ancora la cacca che tirava fuori.

io ero convinto che uno skimmer sovradimensionato ti prosciugasse troppo i valori ... non che te li faceva alzare...... o che smetteva di schiumare perchè non c'era nulla da ripulire.

fappio 05-09-2010 22:04

matteo , io sono interventuto perche mi spiace quello che ti è accaduto , ho cercato di capire il perchè delle cose convinto che potesse interessarti, il discorso come ti ho detto all'inizio è molto complesso , se non ti interessa risparmiamo tempo tutti e 2 ;-)

ALGRANATI 05-09-2010 22:04

Vero sandro....ma è 1 anno che nella vaschetta non gli stò + dando nulla di nulla.

ALGRANATI 05-09-2010 22:15

Fabio , ti ringrazio , ma non mi sembra di averti detto che non volevo parlarne.

fappio 05-09-2010 22:59

ho iniziato la discussione parlando di rapporto tra filtrazione schiumazione movimento ecc ecc ... passaggio dopo passaggio cerco di determinare (per quello che mi è possibile ) i vari rapporti ...schiumazione : non conoscendo niente della vasca in questione posso solo fare ipotesi, inizio con una: schiumatoio che tratta 4000lh , con ipotetica risalita da 1000 netti (potrebbero essere anche meno ). lo schiumatoio potrebbe arrivare a trattare (in base alla posizione delle pompe e degli scarichi )anche meno della metà della acqua che cade, ma ipotizziamo che tratta 800l dei 1000 che scendono, lo schiumatoio sarà notevolmente penalizzato. detto in 2 parole, uno calca un pò la mano convinto di avere il sedere contro al muro , ma poi si trova inchiappettato ...la schiumazione anche se penalizzata , potrebbe comunque essere sufficiente (perchè lo schiumatoio è molto grosso ) in un sistema snello e funzionale ok ???' poi si deve valutare la posizione della rocciata , una rocciata appoggiata contro un vetro , lavora in modo scorretto incrementando l'accumulo di sedimento che si deposita. ed il flusso che diminuisce , può creare zone anossiche molto pericolose ...la velocità del flusso d'acqua come la formazione stessa della rocciata, può determinare molti fattori come l'accumulo di detrito ....., solo spostando una pompa di movimento , si recano forti cambiamenti alla filtraziuone ... sono argomenti un pò complessi difficili da trattare così , poi il fatto di essere stato travisato nei i concetti più semplici , un pò mi ha scoraggiato .... l'importante è partire col presupposto , che se aumentano no3 e po4 , la colpa è della filtrazione ....

fappio 05-09-2010 23:43

con questo non volglio fare quello che ha una soluzione a tutto , ed è capace di rislovere tutti i problemi .ma seguendo semplici accorgimenti la tecnica della nostra vasca può migliorare... :-)

alessandros82 06-09-2010 07:28

qui ti seguo già di più...:-)
avevo fatto il tuo stesso ragionamento tempo fa e mi sono deciso ad aumentare il movimento in vasca e (appena esce) provare il nuovo skimmer ATI (che tratta 1200L)...giusto per avere un tuo parere tecnico, la mia vasca è 120x60x55 la sump 55x50x22h(l'altezza è il livello), la risalita un aquabee 2000/1 con deviazione al reattore..che schiumatoio ci metteresti?(non la marcaq..)

Paolo Piccinelli 06-09-2010 07:29

Secondo me non esistono strumenti diagnostici abbordabili in grado di dirci cos'ha la vasca di Teo.

O si prendono dei campioni di roccia e gli si fa la biopsia, una coltura batterica ed un'analisi microscopica... oppure possiamo star qui fino al 2056 a fare ipotesi che vanno dal rapimento UFO alla marea rossa. ;-)

Ora bisogna resettare e ripartire... io sto cercando di ingolosirlo con il dsb, ma anche se facesse un altro berlinese sarei felice, così partiremmo insieme.

ALGRANATI 06-09-2010 07:41

ok, tutto ciò che hai detto potrebbe essere esatto se avessi continuato con la conduzione che tenevo fino a 1 anno fa.

ormai è da + di 6 mesi che doso esclusivamente 1 pizzico ( pizzico ) di cibo ai pesci la sera e infatti lo schiumatoio non stà schiumando + una mazza ed è per quello che la cosa mi sembra strana.

non solo, seguendo il tuo discorso, da quando ho cambiato la risalita, se fosse stato lo schiumatoio a non lavorare correttamente, i valori almeno leggerissimamente dovrebbero andare in diminuzione .....invece sono stampati....nitrati fermi e Po4 in salita.

alessandros82 06-09-2010 08:18

con una vasca alta 60 cm non farei mai un dsb..e Matteo fa bene a non farlo..io sono dell'idea che per fare un dsb ci voglia una vasca che tenga conto dei 13/15cm di sabbia, quindi tra i 65/75cm di altezza..idea mia è :-) c'è anche a chi piace avere un effetto tipo laguna

x FAPPIO.. no no, l'idea di DSB + rocce c'è da almeno un anno e mai cambiata quindi sicuramente sarà così, ci sarà solo da cambiare 1000 volte le dimensioni della vasca, questo sicuramente!ahahah...anche se l'altezza sarà di 70cm al 99,9%
------------------------------------------------------------------------
io sono stra convinto che lo skimmer nei problemi della vasca di Matteo non centri un piffero...

malpe 06-09-2010 09:17

Ragà per me state andando fuori strada.
Il probelma non è tecnico. Ormai sono più di 20 anni che ho vasche e i problemi tecnici c'erano 15 anni fà quando avevamo i T8 come luce, i filtri sotto sabbia e non c'erano gli skimmer, adesso avere un rapporto errato tra acqua trattata e acqua "scaricata in sump" al massimo ti fa sotto lavorare uno skimmer ossia non sfrutti le sue potenzialità ma di certo non ti muore una vasca.
Pensiamo piuttosto alla chimica introdotta in vasca zeovit, interceptor, bioballs....ecc.ecc.ecc
Una causa non c'e', è una somma di cause che ha portato al tracollo della vasca e conoscendo tutta l'evoluzione della vita della vasca di Teo, queste sono da ricercare nei prodotti introdotti in vasca.

DYD 06-09-2010 09:33

L'unica soluzione potrebbe essere il Signor Wolf :-D

SamuaL 06-09-2010 09:34

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3148179)
infatti lo schiumatoio non stà schiumando + una mazza ed è per quello che la cosa mi sembra strana.

Ciao Teo,
se non sbaglio ricordo che avevi scritto tempo fà che tu lo skimmer non lo avevi mai tolto per pulirlo..

ESCLUDO, che sia colpa del corpo dello skimmer sporco la fine e la moria generale. Ma vedendo la reazione del mio skimmer dopo la pulizia totale (schiuma il doppio) immagino che sia anche lì la causa della scarsa schiumazione.

buddha 06-09-2010 09:47

MI DISPIACE MOLTO..hai sicuramente provato di tutto vero? antibiotici in vasca?

ALGRANATI 06-09-2010 09:58

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3148273)
MI DISPIACE MOLTO..hai sicuramente provato di tutto vero? antibiotici in vasca?


ma sei pazzo??
mi ci mancano anche gli antibiotici.

buddha 06-09-2010 10:05

perchè scusa, magari hai una superinfezione, del resto se il problema fosse chimico presumo che con i cambi di acqua in un anno li avresti ben risolti..più che biologici..potresti provare tirando fuori un corallo in crisi e spostandolo in una vaschetta con eritrocina..magari scopri che è batterica, sicuramente avrai già controllato per parassiti no?

Maurizio Senia (Mauri) 06-09-2010 10:07

Non credo che la causa sia l'interscambio visto che montava una 1260 che gli garantiva minimo 1000l/h di interscambio quasi 2 volte il volume netto quindi la butto li potrebbe essere più un problema allo Skimmer crollo delle prestazioni dovuta ad usura o poca manutenzione è un'ipotesi......
Poi era meglio montare 2 scarichi del 40 che gli permettevano di sfruttare meglio lo skimmer.
La vasca di Alex Albe che se non ricordo male e di 2000 litri monta 2 Xaqua che gli garantiscono insieme 1500l/h meno della capienza netta ora, e sappiamo tutti che vasca ha o aveva tra le più belle in Italia.

Bis 06-09-2010 10:13

mi spiace molto..dai che ripartirai alla grande!!un imbocca al lupo.

ricky mi 06-09-2010 11:26

io la vedo cosi...
è successo quel che è successo, non dico che non si deve incazzare, anzi...
ma ormai le situazioni cosi sono poco risolvibili o almeno ci vorrebbe un sacco di tempo
ora che la vasca ritrovi il giusto equilibrio.
senza poi commettere "nessun errore", lo metto tra virgolette, perche non conoscendo la causa sarebbero solo tentativi.
per quel poco che ti conosco io,la capacità le hai eccome!
riproduci pagliacci ecc e pensi di non essere in grado a gestire un dsb?!
io già me la vedo la tua vasca, 2 bei atolli con sopra di tutto e di piu, un bel gruppo di pesci e poi tuttu gli animali " strani" che piacciono a te(gamberi, ragni ecc)
tutto questo per dirti, manda in "pensioni" gli animali da amici cosi salvi il salvabile e riparti da zero, senza perdere tempo altrimenti rischi di far morire anche quel poco che ti rimane!
FORZA MATTEO#25#25#25

ps la mia è solo un idea...

DYD 06-09-2010 11:29

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3148294)
la butto li potrebbe essere più un problema allo Skimmer crollo delle prestazioni dovuta ad usura o poca manutenzione è un'ipotesi......

Io ho sempre sostenuto che si è spezzato il rapporto/equilibrio tra produzione di organico/inquinanti e sistema di rimozione.
Avevo punato il dito sullo stato delle rocce a causa della cura red-bugs, ma anche l'ipotesi dello schiumatoio fallato, mi garba.

alessandros82 06-09-2010 12:22

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3148283)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3148273)
MI DISPIACE MOLTO..hai sicuramente provato di tutto vero? antibiotici in vasca?


ma sei pazzo??
mi ci mancano anche gli antibiotici.

ecco appunto!!ci mancano solo quelli!!

andre reef 06-09-2010 12:33

uno skimmer sovradimensionato non causerebbe un innalzamento dei nutrienti inorganici,ma al massimo pulirebbe troppo l'acqua...quindi io la escluderei questa ipotesi
l'altro giorno quando ci siamo visti mi sono scordato di chiederti una cosa...hai notato per caso se negli ultimi periodi le rocce erano sempre belle pulite e incrostate da alghe calcaree oppure erano più sporche?....invece riguardo al sedimento sul fondo della vasca?ne hai notato di più nell'ultimo periodo o era sempre la stessa quantità?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12257 seconds with 13 queries