![]() |
è vero..sono uno sciocco..sapevo che vivono in zone che spesso vengono sommerse dalle acque marine..ma allora cosa possono avere? Hanno le radici insabbiate,ho montato 2 neon supplementari per loro, che accendo quando non c'è sole..boh..magari è solo "l'adattamento" a condizioni diverse..
|
mettici una foto della sistemazione ora e delle foglie
|
è tutto come nelle foto precedenti,l'unica cosa che è cambiata è che la parte cicciotta verde si è un po raggrinzita,ma sempre poco comunque,appena posso posto una foto.
|
Quote:
Considera che il negoziante come gli arrivano in negozio le mette in vasca incurante della salinità e senza alcuna climatizzazione... saranno un po stressate in fondo sono appena arrivate a ddestinazione e sono state strapazzate da troppe mani... |
Quote:
|
Ragazzi ho la salinità che mi scende di continuo,ogni due tre giorni mi passa da 1023 a 1021 e ripristino la salinità...secondo voi è possibile che sia causa delle mangrovie? Se non sono loro cosa può essere?
|
non penso che in 400 litri 2 mangrovie riescono ad abbassarti cosi tanto la salinita
io ne avevo 4 e non mi succedeva |
non è sicuramente colpa loro anche perchè vedresti le foglie ricoperte da blocchi di sale
|
Allora quale può essere la causa ragazzi? un sale non buono può dare questo problema? O che altro?
Dovrebbe essere il contrario..che con l'evaporazione la salinità si concentra..strano! Mi succede da pochi giorni.. |
... vi faccio un regalino:
http://www.advancedaquarist.com/2005/3/lines (confronto fra macroalghe e mangrovia nell'asportazione di nutrienti) :-)) |
Fantastico..grazie per il sito! può essere allora la caulerpa a succhiare tutti questi sali? Mi sono cresciute 6 foglie nuove grandi in una settimana..
|
Quote:
|
Quote:
vasca da 400 litri, riduzione da 1,023 a 1,021, cioè 2 grammi di sale spariti per ogni litro (grossolanamente approssimato)... può essere che 6 foglie di caulerpa si siano ciucciati 8 etti di sale?!? #23 #23 #23 |
Quote:
Ma allora? Io non mi capacito di questo calo...è strano. Non ho nemmeno inserito alcun materiale in vasca,non ho modificato nulla..l'unica cosa nuova è stata la vasca filtro ad alghe/refugium con uno strato alto 5 - 6 cm di sabbia corallina fine |
Quote:
Poi restano stabili e non ne assorbono più, è una questione di equilibrio osmotico: per questo io dico sempre di farle ambientare e portarle gradualmente alla salinità della vasca prima di inserirle in vasca. Il fatto che le vedi un po flosce è perchè sono disidratate, in una soluzione fortemente salina è difficile assorbire acqua per cui stanno soffrendo la sete, dagli il tempo di sistemarsi e superare lo shock osmotico e tornano pimpanti. Dagli tranquillamente qualche giorno o qualche settimana. è vero che in natura l'alternarsi della bassa e alta marea comporta forti variazioni di salinità, ma è anche vero che si parla sempre di 2 livelli salinità molto alti... ma la pianta resta settata sempre sul valore più alto. Come dice Piccinelli, 8 etti sono troppi per 4 foglie di caulerpa, ma anche per le mangrovie... insomma ti sembrano ingrassate di 1 Kg? |
volete ridere?
digitate TUNZE MANGROVE BOX su google! :-D |
articolo interessante .... .... mi sta venendo una mezza idea malsana che mi porterà sicuro al divorzio ...... :-D:-D
|
io declino ogni responsabilità!
|
cioè ? è una scatola in pvc con calamite per attaccarlo al vetro ?
|
GROSTIK devo prepararti la vaschetta
la mia e' in preparazione :-)):-)) |
Lorenzo mi sa di si la prox volta ne parliamo ;-)
|
Lorenzo....stò ancora aspettando le foto
|
metti pure qualche macro .....:-D:-D
|
Quote:
mi sono perso qualcosa :-)):-)) |
Quote:
la scatola in se non mi pare nulla di particolare continuo a preferire l'idea di insabbiare le radici sul fondo. Quello che mi ha provocato immediatamente un'orgasmo è che il KIT non contiene la solita mangrovia rossa "Rhizophora mangle" ma la mangrovia nera "Avicennia marina" che sopporta salinità molto più alte rispetto a qella rossa e quindi è più adatta a essere coltivata in acquario marino. fin dalla prima foto è evidente che la piantina nasce da un grosso seme sferico e non da quello lungo a freccia che siamo abituati a vedere: è totalmente un'altra pianta. Leggendo le caratteristiche del KIT viene infatti specificato essere mangrovia nera. Non fosse per i 54 euro + spedizione lo starei già comprando... Sono piante ben diverse per aspetto e per biologia, la Avicennia da noi si trova molto raramente. |
no la mangrovia nera dovrebbe costare all'incirca 29€
qua una descrizione http://www.plant-materials.nrcs.usda...apmcfs9033.pdf http://www.floridaplants.com/horticulture/mangrove.htm |
Quote:
|
a questo punto....tutti alla ricerca di stì semi.......il primo che li trova fà un fischio.
|
Anche se la scatolina tunze fa schifo,grazie a Paolo ho notato una cosa molto interessante..mentre cercavo questo box ho visto che qualcuno faceva dei pezzi di una mangrovia per talearla..essendo una pianta con apparato radicale tanto sviluppato io non avrei tentato la taleazione..pensate che si riesca a riprodurla in questo modo,salvando entrambe le parti?(sia quella con le radici che quella con le foglie?)
|
secondo me per talea non campa, a meno di taleare un ramo legnoso.#24
|
ma non vale la pena di taleare e rischiare la pianta, su ebay costano cosi poco.....invece ....che differenza passa tra la nera e la rossa, ovviamente per i nostri scopi dico......e Lollo, tu che dici?
ciao e................... buona acqua a tutti....... Max |
ma su e-bay si trovano solo quelle rosse?
|
si trovano solo quelle rosse
stamattina ho mandato un email in america per vedere se me le trovano vediamo |
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda la resistenza al sale essendo piante diverse hanno strategie diverse: la rossa è più abile nel non assorbire sale dalle radici mentre la nera è più abile ad espellerlo dalle foglie. Per quanto riguarda l'estetica la foglia è diversa ma quello che più ci interessa è lo sviluppo delle radici perchè cambia considerevolmente il modo in cui ingombrano la vasca, e il modo in cui i coralli vi possono essere attaccati nel caso la pianta non sia più una "ragazzina". La Rhizophora sviluppa radici avventizie ad arco che servono a dare stabilità alla pianta sul suolo fangoso e nella forte corrente degli estuari. La parte della radice che non è sommersa assorbe aria e ossigna la parte sommersa. [url=http://postimage.org/image/33cjqkshw/]http://s1.postimage.org/SQKMr.jpg[/url La Avicennia ha radici che crescono completamente sommerse e per ossigenarle la pianta produce "pneumatofori", questi sono particolari estroflessioni della radice che crescono verticalmente fuori dall'acqua per ossigenare anche la parte sommersa. Sembrano un po tante canne che escono dall'acqua. http://s4.postimage.org/sy4Gr.jpg |
allora ragazzi
per ora ho trovato le mangrovie BIANCHE costano come le rosse aspetto risposta per le nere |
su ebay dicono che la nera supporta salinità + basse.
comunque ho scritto al tizio di ebay che probabilmente riesce a trovare rossa nera e bianca. ho anche scritto a un'amica in costa rica. |
Grande Matteo
io riesco a trovare le bianche ( le nere sto aspettando risposta dall'america) 5 semi 6€ tienici aggiornati per le nere |
Ci sono anchio mi fate un grosso fafore perche io non so dove cercare ciao e grazie
|
Quote:
idem ....anche per me |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl