AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Perchè usi il metodo DSB? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257755)

buddha 08-09-2010 18:15

a parte i numeri sparati, si può sapere da ove arrivano? io dico questo: ho smontato diversi dsb miei e giuro che sotto 6-7 cm di sabbia partono solfuri a go go prodotti senz'altro in anaerobiosi da batteri solfato riduttori, quindi a quella profondità ci sono zone anossiche, al di sopra non posso provarlo e voi??

RolandDiGilead 08-09-2010 18:21

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3152834)
a parte i numeri sparati, si può sapere da ove arrivano? io dico questo: ho smontato diversi dsb miei e giuro che sotto 6-7 cm di sabbia partono solfuri a go go prodotti senz'altro in anaerobiosi da batteri solfato riduttori, quindi a quella profondità ci sono zone anossiche, al di sopra non posso provarlo e voi??

Ti sei risposto.
Se l'anossia arriva sotto i 6-7 cm, un dsb profondo 8 cm è già efficace.
Ma ripeto okkio alla granulometria.

oceanooo 08-09-2010 18:23

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3152834)
a parte i numeri sparati, si può sapere da ove arrivano?

che intendi...

RolandDiGilead 08-09-2010 18:25

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3152855)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3152834)
a parte i numeri sparati, si può sapere da ove arrivano?

che intendi...

Buddha non ha cliccato il tuo precedente link

buddha 08-09-2010 18:52

[QUOTE=oceanooo;3152830]
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3152823)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3152580)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3152502)
Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen ;-))

Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.

eresia? forse, però spiegatemi il perchè.:-))

la mia opinione e che un fondo di 12 non lavora come un fondo di 6...
perchè?
perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti


pH acido, la nostra sabbia è carbonato do calcio e magnesio (aragonite, calcite) se il pH fosse acido si scioglierebbe tutto...

Infatti nei dsb bisogna periodicamente aggiungere sabbia perchè si consuma...
ma parliamo di leggermente piu acido penserai mica ph 5

in effetti è vero che si consuma, pechè il pH si acidifica ? per mancanza di O2 o per produzione di acido solfidrico?

oceanooo 08-09-2010 20:04

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3152917)
in effetti è vero che si consuma, pechè il pH si acidifica ? per mancanza di O2 o per produzione di acido solfidrico?

acido solfidrico... basta la parola non credo che bisgognerebbe aggiungere molto.. un acido in ambiente basico?

Stefano G. 08-09-2010 20:05

[/QUOTE]in effetti è vero che si consuma, pechè il pH si acidifica ? per mancanza di O2 o per produzione di acido solfidrico?[/QUOTE]

#36# in effetti la sabbia si scioglie e va reintegrata #36#
con dsb alti anche i fosfati vengono ridotti

RolandDiGilead 08-09-2010 20:14

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3153034)
con dsb alti anche i fosfati vengono ridotti

Sei sicuro?
Cita le fonti.

Stefano G. 08-09-2010 21:38

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 3153045)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3153034)
con dsb alti anche i fosfati vengono ridotti

Sei sicuro?
Cita le fonti.

:-D la mia vasca :-D
alimento abbondantemente i pesci 4-5 volte al giorno i coralli 3 volte a settimana nitrati non rilevati fosfati 0,00-0,05 (dipende se alimentati con congelato prima della misurazione)

RolandDiGilead 08-09-2010 22:12

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3153218)
:-D la mia vasca :-D

Mi sembra un'ottima fonte.
E una bella notizia che fa ben sperare anche me.
Per ora il mio dsb denitra in maniera egregia ma penso che con 3 mesi di vita , dovrò aspettare ancora un pò per vedere risultati anche per i po4.
Quindi tu non usi resine, giusto?

Stefano G. 08-09-2010 22:39

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 3153294)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3153218)
:-D la mia vasca :-D

Mi sembra un'ottima fonte.
E una bella notizia che fa ben sperare anche me.
Per ora il mio dsb denitra in maniera egregia ma penso che con 3 mesi di vita , dovrò aspettare ancora un pò per vedere risultati anche per i po4.
Quindi tu non usi resine, giusto?

le ho utilizzate cercando di eliminare un'infestazione di zoantus-04 con idrato di calcio denso anche se aspiro i resti rimangono tanti rimasugli che si decompongono dopo una settimana le ho tolte
probabilmente le utilizzerò ancora alla prossima strage #18

zucchen 08-09-2010 22:56

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3152823)

la mia opinione e che un fondo di 12 non lavora come un fondo di 6...
perchè?
perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti


pH acido, la nostra sabbia è carbonato do calcio e magnesio (aragonite, calcite) se il pH fosse acido si scioglierebbe tutto...

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3152830)
Infatti nei dsb bisogna periodicamente aggiungere sabbia perchè si consuma...
ma parliamo di leggermente piu acido penserai mica ph 5

fatevi una ricerchina con google " biofilm batterici acque reflue " troverete tante cose nuove :-)

I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

RolandDiGilead 08-09-2010 23:24

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3153398)

I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

Questo mi porta a pensare che nei dsb alti, a profondità maggiori il ph possa scendere troppo e, oltre a generare oligoelementi per lo scioglimento della corallina, ci possa essere anche la comparsa di no2. Considerazione; qualora cosi fosse, l'no2 che dagli strati bassi tende ad arrivare in superficie, verrebbe comunque riconvertito a nitrato negli strati superiori aerobici.
Stò dicendo minkiate?

zucchen 08-09-2010 23:28

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 3153450)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3153398)

I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

Questo mi porta a pensare che nei dsb alti, a profondità maggiori il ph possa scendere troppo e, oltre a generare oligoelementi per lo scioglimento della corallina, ci possa essere anche la comparsa di no2. Considerazione; qualora cosi fosse, l'no2 che dagli strati bassi tende ad arrivare in superficie, verrebbe comunque riconvertito a nitrato negli strati superiori aerobici.
Stò dicendo minkiate?

non ci si capisce piu un ***** :-D
ogni giorno si scoprono cose nuove :-D

oceanooo 08-09-2010 23:33

[QUOTE=zucchen;3153398]
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3152823)

la mia opinione e che un fondo di 12 non lavora come un fondo di 6...
perchè?
perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti


pH acido, la nostra sabbia è carbonato do calcio e magnesio (aragonite, calcite) se il pH fosse acido si scioglierebbe tutto...

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3152830)

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

mai detto che non avviene mi pare di averlo scritto chiaramente... ho scritto che i facolatativi in presenza di ossigeno non denitrificano insomma che avviene ma che avviene da ceppi diversi (meno efficienti)

RolandDiGilead 08-09-2010 23:38

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3153455)
Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 3153450)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3153398)

I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

Questo mi porta a pensare che nei dsb alti, a profondità maggiori il ph possa scendere troppo e, oltre a generare oligoelementi per lo scioglimento della corallina, ci possa essere anche la comparsa di no2. Considerazione; qualora cosi fosse, l'no2 che dagli strati bassi tende ad arrivare in superficie, verrebbe comunque riconvertito a nitrato negli strati superiori aerobici.
Stò dicendo minkiate?

non ci si capisce piu un ***** :-D
ogni giorno si scoprono cose nuove :-D

Eddajeee!!!!
Esse serio!!
Vuol dire si? No? Forse?
Ce la fai a dare una risposta con linguaggio che non sia ne a presa di culo ne cosi tecnico che ai comuni mortali appare un grosso punto interrogatico sopra la capoccia???
Puo darsi che per te si elementare ma io so costretto a queste pippe mentali perchè non sono mai sicuro. Io non sto scherzando.

buddha 09-09-2010 07:19

bene bene, però a me piacerebbe avere una spiegazione biologica seppur la pratica è la mamma di tutti noi..

zucchen 09-09-2010 07:52

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 3153450)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3153398)

I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

Questo mi porta a pensare che nei dsb alti, a profondità maggiori il ph possa scendere troppo e, oltre a generare oligoelementi per lo scioglimento della corallina, ci possa essere anche la comparsa di no2. Considerazione; qualora cosi fosse, l'no2 che dagli strati bassi tende ad arrivare in superficie, verrebbe comunque riconvertito a nitrato negli strati superiori aerobici.
Stò dicendo minkiate?

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 3153476)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3153455)
Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 3153450)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3153398)

I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

Questo mi porta a pensare che nei dsb alti, a profondità maggiori il ph possa scendere troppo e, oltre a generare oligoelementi per lo scioglimento della corallina, ci possa essere anche la comparsa di no2. Considerazione; qualora cosi fosse, l'no2 che dagli strati bassi tende ad arrivare in superficie, verrebbe comunque riconvertito a nitrato negli strati superiori aerobici.
Stò dicendo minkiate?

non ci si capisce piu un ***** :-D
ogni giorno si scoprono cose nuove :-D

Eddajeee!!!!
Esse serio!!
Vuol dire si? No? Forse?
Ce la fai a dare una risposta con linguaggio che non sia ne a presa di culo ne cosi tecnico che ai comuni mortali appare un grosso punto interrogatico sopra la capoccia???
Puo darsi che per te si elementare ma io so costretto a queste pippe mentali perchè non sono mai sicuro. Io non sto scherzando.

neanche io,purtroppo a livello batterico succedono troppe cose nuove...ogni giorno..e dire quello che succede realmente credo sia difficile per tutti... qui sembra che hanno tutti la verità in mano, ma la cosa è piu complessa di quanto sembra.
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153670)
bene bene, però a me piacerebbe avere una spiegazione biologica seppur la pratica è la mamma di tutti noi..

fai ricerchine che trovi tante spiegazioni ;-)

Paolo Piccinelli 09-09-2010 08:01

zucchen, a bruciapelo:

tu faresti un DSB da 6-8 cm in sugarsize? #24

zucchen 09-09-2010 08:05

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3153691)
zucchen, a bruciapelo:

tu faresti un DSB da 6-8 cm in sugarsize? #24

l ho fatto da poco, solo carbonato, senza rocce vive,neanche una.. ...devo dire che mi sta dando filo da torcere -11

buddha 09-09-2010 08:22

Zucchen nom voglio fare ricerchino quando non concordo con certe afffermazioni, vorrei che si smettesse di fare affermazioni senza prove, citaIoni, spiegaZioni. Oggi finiro' di aggiungere il carbonato di calcio sigarette che ho preso, lo sto superavano ma e' molto difficile non fare pulviscolo in bianco, per ora sono circa a8-9 cm con 80 kg, sarei tentato di fermagli, qualche roccia la mettero' per sostegno coralli, ma solo leggere e piatte. a presto le foto, in che senso ti da' filo da torcere? Ho seguito il tuo topic ma non avevo capito ti desse problemi..!!??

Paolo Piccinelli 09-09-2010 08:23

Quote:

senza rocce vive,neanche una
Questo l'avevo visto "la nuova tinozza di..." solo resina se non ricordo male...

Mi era sfuggito lo spessore del carbonato...

Paolo Piccinelli 09-09-2010 08:36

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1652103

:-))

buddha 09-09-2010 08:49

Riassunto.. Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max poiche' oltre si formerebbe troppo acido solfidrico tossico, che tra l'altro reagisce con il carbonato liberando calcio e abbassando lo strato che si livellerà finche non si formera' acido solfidrico ovvero quando l'ambiente non sara' piu' cosi' anossicp da permetterlo...
Ora.. Se facciamo 6 cm e non formiamo acido solfidrico, poiche' qualcuno ha scritto che a pH leggermente acido la denitrificazione avviene di piu' chi abbassa il pH?? Inoltre, dice l'articolo l'acido solfidrico si forma in vasche con cattiva gestione, nel senso di troppo rifiuto organico? E allora facciamo 6 cm e mille detritivori? Mi sono convinto che mi piace.//

Paolo Piccinelli 09-09-2010 09:26

Quote:

Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max
4" to 6" cioè da quattro a sei POLLICI, vale a dire da 10 a 15 cm, mm più mm meno ;-)

oceanooo 09-09-2010 09:26

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153698)
Zucchen nom voglio fare ricerchino quando non concordo con certe afffermazioni, vorrei che si smettesse di fare affermazioni senza prove, citaIoni, spiegaZioni. problemi..!!??

hmm a me pare che sono tue le affermazioni senza citazioni...e che (magari mi sbaglio ) ma sembra che il tuo atteggiamento non sia propio il massimo della simpatia nei miei confronti, sbaglio?

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153698)
poiche' qualcuno ha scritto che a pH leggermente acido la denitrificazione avviene di piu'

quel qualcuno sarei io... ed è l unica affermazione che ho detto non sicura ma di mia (lontana) memoria sul fatto che il ph si acidifichi credo ci siano pochi dubbi....

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153698)
Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max

veramente leggo e traduco dal link di Paolo Piccinelli

Regole generali

- 4" to 6"; fine-grain; do not disturb or disturb with care.

ovvero da 4 "a 6"; a grana fine,

da 4 a 6 pollici a grana fine ovvero da 10 a 15 cm circa....

RolandDiGilead 09-09-2010 10:40

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153730)
Riassunto.. Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max poiche' oltre si formerebbe troppo acido solfidrico tossico, che tra l'altro reagisce con il carbonato liberando calcio e abbassando lo strato che si livellerà finche non si formera' acido solfidrico ovvero quando l'ambiente non sara' piu' cosi' anossicp da permetterlo...
Ora.. Se facciamo 6 cm e non formiamo acido solfidrico, poiche' qualcuno ha scritto che a pH leggermente acido la denitrificazione avviene di piu' chi abbassa il pH?? Inoltre, dice l'articolo l'acido solfidrico si forma in vasche con cattiva gestione, nel senso di troppo rifiuto organico? E allora facciamo 6 cm e mille detritivori? Mi sono convinto che mi piace.//

Abbiamo chiarito che sono 6 pollici.
Il ph lo abbassa l'anidride carbonica emessa dalla respirazione dei batteri, non necessariamente l'acdo solfidrico.
Che ci debbano essere molti detritivori è risaputo, ma viene specificato che tale azione non debba essere troppo invasiva.
l'articolo non dice nulla di nuovo. Noi stiamo invece discutendo se gli stessi processi avvengono ugualmente anche in un letto un pò meno profondo.

buddha 09-09-2010 10:47

Non mi sei affatto antipatico e non parlavo di te quando dicevo ch la gente non cita..o spiega, Cosa ho detto senza spiegazioni? Ma quindi torniamo ai 10 #12 cm?

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3153775)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153698)
Zucchen nom voglio fare ricerchino quando non concordo con certe afffermazioni, vorrei che si smettesse di fare affermazioni senza prove, citaIoni, spiegaZioni. problemi..!!??

hmm a me pare che sono tue le affermazioni senza citazioni...e che (magari mi sbaglio ) ma sembra che il tuo atteggiamento non sia propio il massimo della simpatia nei miei confronti, sbaglio?

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153698)
poiche' qualcuno ha scritto che a pH leggermente acido la denitrificazione avviene di piu'

quel qualcuno sarei io... ed è l unica affermazione che ho detto non sicura ma di mia (lontana) memoria sul fatto che il ph si acidifichi credo ci siano pochi dubbi....

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153698)
Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max

veramente leggo e traduco dal link di Paolo Piccinelli

Regole generali

- 4" to 6"; fine-grain; do not disturb or disturb with care.

ovvero da 4 "a 6"; a grana fine,

da 4 a 6 pollici a grana fine ovvero da 10 a 15 cm circa....


UCN PA 09-09-2010 10:51

molto interessabte questo topic, sono ingorante ma cerco di capire :-)):-))

visto che si parla di tutto pongo una nuova domanda, ma quanto è realmente importante la fauna bentonica tipo vermi nel DSB??? cosa fa veramente??? cioè aiuta, disturba o è indiferente se c'è o non c'è???

oceanooo 09-09-2010 11:06

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153895)
Non mi sei affatto antipatico e non parlavo di te quando dicevo ch la gente non cita..o spiega, Cosa ho detto senza spiegazioni? Ma quindi torniamo ai 10 #12 cm?

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3153775)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153698)
Zucchen nom voglio fare ricerchino quando non concordo con certe afffermazioni, vorrei che si smettesse di fare affermazioni senza prove, citaIoni, spiegaZioni. problemi..!!??

hmm a me pare che sono tue le affermazioni senza citazioni...e che (magari mi sbaglio ) ma sembra che il tuo atteggiamento non sia propio il massimo della simpatia nei miei confronti, sbaglio?

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153698)
poiche' qualcuno ha scritto che a pH leggermente acido la denitrificazione avviene di piu'

quel qualcuno sarei io... ed è l unica affermazione che ho detto non sicura ma di mia (lontana) memoria sul fatto che il ph si acidifichi credo ci siano pochi dubbi....

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3153698)
Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max

veramente leggo e traduco dal link di Paolo Piccinelli

Regole generali

- 4" to 6"; fine-grain; do not disturb or disturb with care.

ovvero da 4 "a 6"; a grana fine,

da 4 a 6 pollici a grana fine ovvero da 10 a 15 cm circa....


ok scusa ho frainteso #13
cmq sembra di si minimo 10... (erano 9 nell esperimento dell univeristà americana dell altro link ma non stiamo a discute il cm


Quote:

Originariamente inviata da UCN PA
molto interessabte questo topic, sono ingorante ma cerco di capire

visto che si parla di tutto pongo una nuova domanda, ma quanto è realmente importante la fauna bentonica tipo vermi nel DSB??? cosa fa veramente??? cioè aiuta, disturba o è indiferente se c'è o non c'è???

l ho scritto prima una decina di messaggi fa ..
secondo me non hanno una funzione teorica rilevante a livello microbiologico ma hanno un azione meccanica nell evitare che si impacchi la sabbia ed aiutano a metabolizzare/riciclare gli accumuli e quindi di consegenza microbiologicamente lavora cmq meglio il Dsb
ma è solo una mia opinione....

UCN PA 09-09-2010 11:37

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3153937)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA
molto interessabte questo topic, sono ingorante ma cerco di capire

visto che si parla di tutto pongo una nuova domanda, ma quanto è realmente importante la fauna bentonica tipo vermi nel DSB??? cosa fa veramente??? cioè aiuta, disturba o è indiferente se c'è o non c'è???

l ho scritto prima una decina di messaggi fa ..
secondo me non hanno una funzione teorica rilevante a livello microbiologico ma hanno un azione meccanica nell evitare che si impacchi la sabbia ed aiutano a metabolizzare/riciclare gli accumuli e quindi di consegenza microbiologicamente lavora cmq meglio il Dsb
ma è solo una mia opinione....

sto partendo con tutto morto, quindi è meglio se metto qualche vermocane #24

oceanooo 09-09-2010 12:31

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3153983)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3153937)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA
molto interessabte questo topic, sono ingorante ma cerco di capire

visto che si parla di tutto pongo una nuova domanda, ma quanto è realmente importante la fauna bentonica tipo vermi nel DSB??? cosa fa veramente??? cioè aiuta, disturba o è indiferente se c'è o non c'è???

l ho scritto prima una decina di messaggi fa ..
secondo me non hanno una funzione teorica rilevante a livello microbiologico ma hanno un azione meccanica nell evitare che si impacchi la sabbia ed aiutano a metabolizzare/riciclare gli accumuli e quindi di consegenza microbiologicamente lavora cmq meglio il Dsb
ma è solo una mia opinione....

sto partendo con tutto morto, quindi è meglio se metto qualche vermocane #24

solo? per me poco...
poi sono idee...
cioè se fossero vangelo la vasca dii zukken nel lungo periodo (>1 anno) dotrebbe avere problemi ma non e mica detto che abbia ragione....anzi :-)

UCN PA 09-09-2010 13:07

oceanooo
per poco intendi che qualche vermocane è poco o è poco solo i vermocani e dovrei metere anche altro tipo di fauna bentonica???

nel primo caso) i vermocani si riproducono in maniera incredibile, nella vecchia vasca ne avevo a migliaia(non esagero), e di notte c' era un tappeto di vermocani su sabbia, rocce e anche sul vetro posteriore

nel secondo caso) cosa potrei mettere oltre vermocani e anfipodi???

Paolo Piccinelli 09-09-2010 13:18

la fauna bentonica è quella che fa la differenza fra dolce e salato!
se nel dolce avessimo tutti quei vermiciattoli, i fabbricanti di filtri avrebbero già tutti chiuso!

se la sabbia fine non fa passare l'ossigeno, figurati se fa passare le molecole organiche da demolire... gli scavatori servono a portare fisicamente la pappa dai batteri, a far uscire le bolle di gas, ad impedire che la sabbia formi una crosta che renderebbe il tutto inutile e, anzi, dannoso.

Gli scavatori sono il trait d'union fra l'acqua e il fondo, permettendo gli interscambi di materiali e gas necessari al funzionamento della vasca.



....maaaaaaa.....

Torniamo al discorso PRINCIPALE, che sembra ormai diventato questo:

Qual'è lo spessore minimo di un fondo realizzato in sabbia fine affinchè funzioni come DSB?

Ieri ho studiato, complice il temporale che ha ucciso la parabola sul tetto:

A. Rovero indica come spessore MINIMO per ottenere la denitrazione in 4 cm e come spessore che "dà già ottimi risultati" uno spessore di 5-6 cm (ABC dell'acquario di barriera)

zucchen dice che con 8 cm la vasca "gli sta dando del filo da torcere", ma credo che dipenda anche dal fatto che prima di riempire la vasca aveva già messo pesci e coralli...#23

Io posso testimoniare che con 5 cm di sabbia impalpabile di quarzo (quindi molto meno porosa del carbonato) nel mio 670 litri dolce ho una sensibile denitrificazione, con bolle che salgono dal fondo e che non sono certamente di ossigeno (la luce non arriva al fondo causa spesso tappeto di galleggianti), nè di H2S (i miei delicatissimi pesci sono ancora vivi)

Chiunque possa portare documentazione a suffragio o a discapito di questa tesi è benvenutissimo!:-))

oceanooo 09-09-2010 13:42

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3154125)
oceanooo
per poco intendi che qualche vermocane è poco o è poco solo i vermocani e dovrei metere anche altro tipo di fauna bentonica???

nel primo caso) i vermocani si riproducono in maniera incredibile, nella vecchia vasca ne avevo a migliaia(non esagero), e di notte c' era un tappeto di vermocani su sabbia, rocce e anche sul vetro posteriore

nel secondo caso) cosa potrei mettere oltre vermocani e anfipodi???

lumache stelle ... pesci ,tranne eccezioni, non so.... sono utilili al DSB dannosi alla vasca tipo i mangiasabbia #07

buddha 09-09-2010 13:49

On piu' fanno parte della catena alimentare quindi probabilmente limitano, pappandoseli, il proliferare incontrollato di qualche organismo e apportano nutrimento magari non solo in superficie.. Ovviamente imho..

RolandDiGilead 09-09-2010 14:02

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3154144)
la fauna bentonica è quella che fa la differenza fra dolce e salato!
se nel dolce avessimo tutti quei vermiciattoli, i fabbricanti di filtri avrebbero già tutti chiuso!
se la sabbia fine non fa passare l'ossigeno, figurati se fa passare le molecole organiche da demolire... gli scavatori servono a portare fisicamente la pappa dai batteri, a far uscire le bolle di gas, ad impedire che la sabbia formi una crosta che renderebbe il tutto inutile e, anzi, dannoso.
Gli scavatori sono il trait d'union fra l'acqua e il fondo, permettendo gli interscambi di materiali e gas necessari al funzionamento della vasca.
....maaaaaaa.....
Torniamo al discorso PRINCIPALE, che sembra ormai diventato questo:
Qual'è lo spessore minimo di un fondo realizzato in sabbia fine affinchè funzioni come DSB?
Ieri ho studiato, complice il temporale che ha ucciso la parabola sul tetto:
A. Rovero indica come spessore MINIMO per ottenere la denitrazione in 4 cm e come spessore che "dà già ottimi risultati" uno spessore di 5-6 cm (ABC dell'acquario di barriera)
zucchen dice che con 8 cm la vasca "gli sta dando del filo da torcere", ma credo che dipenda anche dal fatto che prima di riempire la vasca aveva già messo pesci e coralli...#23
Io posso testimoniare che con 5 cm di sabbia impalpabile di quarzo (quindi molto meno porosa del carbonato) nel mio 670 litri dolce ho una sensibile denitrificazione, con bolle che salgono dal fondo e che non sono certamente di ossigeno (la luce non arriva al fondo causa spesso tappeto di galleggianti), nè di H2S (i miei delicatissimi pesci sono ancora vivi)
Chiunque possa portare documentazione a suffragio o a discapito di questa tesi è benvenutissimo!:-))

A suffragio.......
Nel dolce non c'è bentos, è vero, ma ci sono quelle lumachine che tutti odiano che scavano la sabbia e di notte puliscono il vetro: tolgono calcare all'acqua e fanno respirare il fondo.
Rovero darebbe la risposta a questo topic, il fatto è che qualche dubbio rimane, tantè'vvero che l'argomento interessa molta gente (mod, non è forse il caso di spostarlo in approfondimenti??).
Zucchen , secondo me, non è da prendere a riferimento: lui è uno sperimentatore e può permetterselo data la sua competenza.
Ma la risposta non arriva, perchè?? Perche manca la prova vivente: quando un amico del forum ci dirà la sua esperienza dopo 3-4 anni di dsb alto 8-9 cm allora potremmo avere un riferimento.
Io posso dire solo che, il mio di 13 cm , se , come dicono, tende ad abbassarsi (speriamo perchè non voglio dosare oligoelementi) NON RIPIANERO' IL LIVELLO A MENO CHE NON ARRIVI FRA' QUALCHE ANNO (SPERIAMO) AD ALTEZZA ALLARMANTE (8-9 CM), ma , se con tale altezza l'acquario rimarrà stabile non è detto che non lo lasci ancora scendere .
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3154183)
lumache stelle ... pesci ,tranne eccezioni, non so.... sono utilili al DSB dannosi alla vasca tipo i mangiasabbia #07

Il bentos (vermi anfipodi copepodi ecc, non si introducono , devono arrivare da soli quando le condizioni lo permettono, perchè è una fauna "latente" cioè c'è sempre a livello di larve e uova.
Lumache e stelle: perfetto.
Ho già scritto su questo topic che, a me, una valenciennea mi ha risolto i problemi. Qualcuno dice che scava troppo: nel mio si è fatta la tana sotto una roccia e poi passa il tempo a "trebbiare" la sabbia rendendola bianca e soffice.

oceanooo 09-09-2010 14:19

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 3154231)
Ho già scritto su questo topic che, a me, una valenciennea mi ha risolto i problemi. Qualcuno dice che scava troppo: nel mio si è fatta la tana sotto una roccia e poi passa il tempo a "trebbiare" la sabbia rendendola bianca e soffice.

si lo so infatti ho scritto cosi.... sono ottime per il dsb meno per la vasca, idea mia è... mica certezza ma ho provato anche io ed ho visto vasche di amici ed in tutte le vasche dove vi erano questi pesci mi parevano vasche padane . .. . nebbiolina latente perenne.... a me l acqua piace bella limpida....;-)

Paolo Piccinelli 09-09-2010 14:20

Quote:

Nel dolce non c'è bentos, è vero, ma ci sono quelle lumachine che tutti odiano che scavano la sabbia e di notte puliscono il vetro
In quasi tutte le mie vasce ci sono (melanoides tubercolata ndr.)
In quella di cui parlo no, sto a ph 5 e i gusci si sciolgono... :-(

Per il resto, quoto in toto.

RolandDiGilead 09-09-2010 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3154277)
In quella di cui parlo no, sto a ph 5 e i gusci si sciolgono... :-(
Per il resto, quoto in toto.

:-D:-D:-D

Aph 5 si sciolgono anche i pesci!
Non ti provochi ustioni chimiche quando immergi le mani in quella vasca ??
Okkio alle ascidie mutanti!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17212 seconds with 13 queries