![]() |
Per le vasche piccole, considerando l'enorme dispersione della luce (immagina il rapporto in cm2 tra superficie del fondo e quella dei vetri laterali) normalmente si usano illuminazione dell'ordine di 1 watt/litro o superiori (dipende dal litraggio e dall'altezza vasca)
C'è una vecchissima discussione sull'illuminazione inversamente proporzionale al litraggio della vasca ... non è proprio una retta ma ... (il discorso veniva fuori raffrontando l'illuminazione di Amano con quelle comunemente usate dai vari acquariofili) ... discorso lungo che si potrebbe approfondire magari in un topic apposito ... vedremo #13 Ritornando al 60 litri (caso tuo) sarei un po restio a dare indicazioni di massima parlando di T5 (mi manca l'esperienza diretta per un litraggio simile) ma partirei da un minimo di circa 30 watt per poi salire in base alle specie coltivate (il discorso verte principalmente sulla coltivazione di piante ... con successo) Sulla mia 15 litri ho sostituito la lampada da 9 watt (che oltre un po di muschio non faceva 'crescere') con 8 watt di LED e resa nettamente superiore (direi, paragonando se possibile, di circa 1,2 - 1,5 watt/litro) Facendo un semplice paragone ti ho consigliato di iniziare almeno con 16 watt per, eventualmente e sempre in base alle specie coltivate, poi passare a 24 W o oltre se fosse necessario ... 16 watt sono già meno di 30 watt ;-) ------------------------------------------------------------------------ ps. attenzione anche al consumo di corrente dei vari scatolotti che normalmente alimentano le plafoniere delle lampade 'T5' o PL #36# |
ciao a tutti quanti, sn capitato in questo post xkè anche io, cm voi, mi sn interessato di illuminazione a led per acquario, sto progettando una plafoniera x un acquarietto di 60 lt lordi, diciamo che una plafoniera è pronta, l'altra nn ancora xkè sto aspettando i led. I led che ho usato sn della luxeon, hanno un raggio di illuminazione di 120°, hanno una corrente di 300-400 mA e un voltaggio di 3,6-4 Vdc. i led sn in gruppi da 4, cioè 3 bianchi e 1 blu, in tutto, cm vedrete dalle foto che metterò, sn 24. 6 led blu e 18 bianchi. Il tutto collegato a un alimentatore da pc. per il momento ho visto che come luce è ottima, dv sl provarla in acquario per il resto..... sto ancora lavorandoci sopra :-) xkè nn mi piace che si accendano di colpo e neanche il fatto di avere il trasformatore tt il giorno acceso, e sto testando un circuitino elettronico che mi simuli l'alba e il tramonto, molto carino. appena riesco vi invio le foto così potete giudicare e ovviamente accetto consigli. ciaoooo
|
http://img517.imageshack.us/img517/69/78527741.jpg
questa è la grandezza della plafoniera. ospitava un neon da 15W ------------------------------------------------------------------------ http://img190.imageshack.us/img190/7498/74737408.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://img821.imageshack.us/img821/6330/42497162.jpg questi sn i led, scusate per la scarsa qualità ma le ho fatte cn il cel ------------------------------------------------------------------------ http://img697.imageshack.us/img697/3782/26832241.jpg questa è la parte posteriore cn i collegamenti, resistenze da 5 watt l'una e alette di raffreddamento |
Riduci le foto, diventa complicato leggere il post ;-)
Se ci devi illuminare solo la vasca potrebbe anche andare (ma manca il rosso comunque se i Bianchi sono di gradazione fredda) se devi farci crescere le piante manca del tutto il rosso (rileggi qualche pagina indietro per info o vedi sul mio sito). Non voglio fare l'uccello del malaugurio ma credo ci fai poco, almeno con le piante. |
Ciao, nel mio acquario (80lt) attualmente ho solo un neon da 25W 3000K e volevo aggiungerne un'altro, ma per motivi di spazio vorrei provare a mettere dei LED, volevo sapere se era possibile aggiungere una striscia di led impermeabile (60led-3W) come questa:
http://www.dealextreme.com/productim...ku_34991_1.jpg e alimentarla con un'alimentatore impermeabile come questo: http://www1.dealextreme.com/producti...ku_44008_2.jpg Siccome non sono esperto sull'uso dei led in acquario, se magari potete dirmi se quei tipi di led vanno bene o che tipo di led devo usare (W- lumen...) |
scusate per la grandezza delle foto :-))
diciamo che il rosso nn l'ho messo xkè pensavo di avviare un mini acquario marino, giusto da vedere cm funziona, xò, a parer mio, la luce blu va molto in profondita, è vero che per l'acquario di acqua dolce serve un "rosso" per stimolare la crescita delle piante, ma è vero anche che si ha una crescita maggiore di alghe.... ditemi se sbaglio.... |
Quote:
secondo i miei calcoli oltre 50 per cui per gorsse vasche non penso che ci sia convenienza visto poi il costo del led sarà pure vero che durano a lungo ma ci vogliono almeno 350auro per equiparare un solo T5. Se sbaglio ditemi il perchè così passo volentieiri ai led :-) |
Quote:
le alghe crescono di più se lo spettro blu predomina sul rosso ... se avessi letto qualche pagina indietro lo avresti già letto |
Alfa, la luce per illuminare la scrivania si misura in lumen o in lux, se ci devo illuminare la vasca e farci crescere anche le piante i lumen non servono a nulla dato che lo spettro che serve alle piante è molto più ampio di quello che misuriamo per i nostri occhi.
Se un 54W fa 4000 lumen (mi fido di quello che dici non mi va di riscontrare i valori valori) un led bianco freddo da 1 watt fa circa 100 lumen che, per 54 fa circa 5.400 lumen ma direzionati tutti in 180° circa. Un led rosso fa 40 lumen ma ha la stessa potenza di emissione elettromagnetica (radiazioni luminose utili alle piante) di un bianco da 100 lumen ... capito perchè i lumen non indicano nulla se non l'illuminazione degli uffici ? Attualmente ho 32 led da 1 watt sul mio 200 litri e mi sembra bene illuminato (mi si è rotto un driver che alimenta altri 8 led). ne stò acquistando altri per provare a spingere un po di più le piante e ritornare ad una illuminazione che si avvicini (ma migliore) ai vecchi 160 watt circa di tubi neon che avevo prima ... direi circa un terzo di potenza usando i led attuali più quelli in arrivo ... e la bolletta si paga in watt non in lumen |
sono d'accordo con te che oltre i lumen bisogna considerare lo spettro, quali sono i led da 1w che danno 100 lumen???
ovviamente io parlavo a parità di temperatura di colore al momento fatto su un neon da 6500K ma se metti led bianche che fanno poca luce gioco forza ne devi mettere di più ed aumentare il numero per cui i watt ........ e finisce la convenienza |
Infatti i lumen servono solo per scegliere la serie di LED (inteso come serie di produzione e non la sola casa costruttrice) con il miglior rapporto watt/lumen.
Al momento (aspetto smentite con ansia) il miglior rapporto si ha con led Rebel o Cree da 1 watt circa che arrivano anche a quasi 120 lumen a 350mA ... lascia perdere le scritte pubblicitarie che parlano ovviamente di lumen rapportati con alimentazioni massime di 700mA e ne riducono la vita utile oltre che l'efficienza e aumentando il calore da dissipare. Se vuoi farti un idea leggi sul mio sito, mi sono stancato di ripetere sempre le stesse cose #13 |
NIKLUK, ti inviterei a postare foto di dimensioni più ragionevoli.
|
ok ho messo foto + piccole. chiedo scusa di nuovo... ;-)
|
niente da eccepire sulla resa lm/W l'unico consiglio che posso dare, basato su esperienze dirette e su molte lampade montate con i LED Cree, è che, dopo circa 2.000 ore di funzionamento, si nota una variazione sensibile dei °K verso il basso.
|
Quote:
esageratiii avrai alghe a manetta quel wattaggia a led si mette su un acquario di 80 per 40 cm che supera i 100l netti...poi per un dolce non vanno usati troppi led blu in quanto quelli bianchi gia presentano dei picchi nel blu ...vanno aggiunti quelli rossi...e se proprio vogliamo dirla tutta anche una piccolissima quantità di led verdi per completare lo spettro... ripeto stai attento sono troppi led se l'acquario è da 60 litri se poi è per un marino e va be li alzo le mani perchè ignorante ma comunque credo siano troppi |
Quote:
Io da oltre un anno ho led Rebel e, ad occhio, non ho notato riduzioni di luminosità o variazioni di colore ... purtroppo non ho misurato i lux nel tempo e non ho apparecchiature utili ad una analisi spettrografica. L'idea di crearmi una specie di dima per misurare almeno i lux (ho solo un luxometro) di un singolo led nel tempo non è cattiva. Comunque, considerando forse l'eccesso di spettro blu dei vari LED bianchi, un abbassamento dei °K verso il basso non dovrebbe essere deleterio, anzi potrebbe portare benefici. Ovviamente in ambito di vasche di acqua dolce, magari in ambito marino potrebbe essere un problema. #24 Sarebbe interessante sapere con quale criterio vengano 'classificati in °K' i led (ma anche i neon) #24 |
Quote:
Secondo me è ancora prematura la tecnologia per applicarli agli acquari . No ? |
Ovvio che se si utilizzano solo led bianchi (quindi metà o meno dello spettro necessario) quanto riportato nel quote è il minimo prevedibile ;-)
Riguardo la scarsità di info credo che ne puoi trovare parecchie sul mio sito (nel mio piccolo ovviamente) ;-) |
scriptotors le spiegazioni sui led mi hanno intrigato per cui se volessi al momento optare per una soluzione mista 2 T5 54W un 10000k ed un 4000K
togliendo i 2 da 6500 secondo te quanti led da 1W dovrei mettere per buoni risultati? che tipo? se hai qualche link ancora meglio |
:-D ... mi hai preso per Babbo Natale ... ma ti darò la risposta corretta -99
prendi gli spettri delle lampade attuali, verifica bene quelli dei 6.500 (54W anche questi?) che togli e crea uno spettro simile con i LED bianchi, rossi, verdi ecc. ... semplice più a dirsi che a farsi ;-) 2x54W neon credo si possono sostituire con 40 LED da 1W ... poi tutto è relativo #13 |
non sei babbo natale ma uno che sa di ciò che parla la mia idea attuale è di fare un passaggio graduale dei 4 t5 54w
|
Considerando un costo non proprio irrisorio di questi power led...qualcuno ha mai provato a mettere tipo 300 led di quelli a basso costo stile fiera elettronica in parallelo??
E' attuabile una cosa del genere?? |
vorrei capire anche io se 40 power led sono sostituibili da 200 "normali"...
|
Io farei solo il paragone tra watt consumati e lumen prodotti (prendendo il solo led bianco freddo, quello con maggiori lumen) ... poi montare 300 piccoli LED non lo consiglierei al mio peggior nemico :-D
In ogni caso va sempre visto lo spettro emesso e, importante, vanno considerati i led rossi ps. la distribuzione e miscelazione tra bianchi e rossi è molto importante, è fin troppo facile vedere in vasca zone 'rosse' |
Ditemi se sbaglio
led normale ultrabright 2.1 lumen - 80mW (1000 pz a 7€ dalla cina) cree xr-e q5 100 lumen- 1 W (3€ a pezzo) cree m-ce white 440 lumen 4.4 W (praticamente 4xre uniti) (11€ a pezzo) Per i prezzi tenedoci bassi... Considerando una vasca d'acqua dolce di 200 l, mediamente piantumata (40 lumen per litro) Totale di 8000 lumen Led normali ultrabright 3809 led 304W 28€ cree xr-e q5 80 led 80W 240€ cree mce white 19 led 83W 200€ Spendendo di più sull'hardware si ha un beneficio nel risparmio di corrente...anche se avrei voluto saldare 4000 led :-) |
Teoricamente diciamo che è così, da considerare che i LED rossi, ma anche i blu, hanno il medesimo consumo ma meno della metà dei lumen (se non ricordo male, il rosso siamo sui 40 lumen ed il blu sui 30 lumen).
Questo non significa che i led blu e rosso siano meno performanti ma, semplicemente, che l'unità di misura 'lumen' è tarata sui nostri occhi che vedono in maniera molto diversa rispetto le piante ;-) questao vale anche se si confrontano led di tecnologie diverse, in pratica per avere lumen maggiori basta stare più sul 'verde' che sugli altri colori, cosa ben diverso dal ricreare uno spettro completo utile sia per le piante e sia per la resa ottica della vasca nel suo insieme ;-) |
Mi sapete dire per un mirabello 30 quali e quante strisce led usereste per l'illuminazione?
ci allevo red cherry, e piante di vario tipo, dalla ninfea a anubias... Grazie 1000 omar. |
nessuna, le strisce led da pochi euro non vanno bene per le piante (magari per il muschio ... ma ho comunque parecchi dubbi)
|
Ciao a tutti sono nuovo, e anchio vorrei cimentarmi nella realizzazione di una plafoniera a led su un acquario che mi sto costruendo da circa 220 litri. navigando in internet ho trovato questi led:
http://cgi.ebay.it/Led-Power-SEOUL-P...item3cadd3150c e volendo disporre sulla mia plafoniera 3 file di led, ne vorrei mettere 3 di questi sulla fila centrale, mettendo poi ovviamente anche la componente rossa, bianco caldo ecc... Che ne dite??? Grazie |
Ragazzi c'è qualcuno che ha un attimo per darmi una mano per favore? grazie e scusata per l'insistenza ma ho una certa fretta di avere queste informazion
i |
Pensavo di averti risposto invece no :-(
I seoul non sono male l'unico inconvenienete che ho riscontrato è che non è certo che ti spediscano quelli che ordini e, se vedi i datasheet cambia non poco da una serie ad un altra. Poi, sempre secondo me, usare led di così alta potenza finisce che necessariamente devi metterci una ventola (rumore, costi ecc.) direi che non ti conviene. Usa quelli da 1 watt e/o aspetta qualche settimana che stò per provare un atro tipo di led... |
Quote:
Ho visto anche dei cree sempre da 1w: http://cgi.ebay.it/Led-Power-CREE-Bi...item3a58ab64f2 Che ne dite? Scriptors vorrei chiederti di che tipo di led parli? puoi dirmi qualcosa in merito in modo da documentarmi anche io? Anche perche se dici che li stai provando aspetto per sapere i risultati prima di comprare altro. Grazie per le risposte Saluti ------------------------------------------------------------------------ Scusate ho ancora una domanda che è gia stata fatta in questo topic ma non ho ancora capito quale sia la risposta!!! Qualche led verde non sarebbe utile??? |
nessuno ha mai provato gli rgb? ho trovato un grossista che mi fa dei prezzi pazzi per led da 1w 80 lumen si potrebbe anche vedere di organizzare dei gda pre prezzi pazzi parlo di 3 euro cada vabbe torniamo agli rgb sarebbe interessante provare sti led io potrei metterci i led e qualche volenteroso le barre in allu e la costruzione no?
|
Gli 80 lumen credo si riferiscano al solo bianco freddo e/o alla somma dei 3 led accesi insieme RGB #24
Ci sono in giro led RGB a 4 die (chiamiamoli led emettitori, 4 lampadine per capirci) e quelli classici a 3 die. Se sono i classici a 3 led attaccati insieme direi che sono di una serie vecchiotta (considerando i tempi ovviamente) dato che normalmente dovremmo essere sui 140 - 150 lumen/mW (lumen per milliWatt) per gli attuali. In ogni caso, non ricordo se l'ho già scritto o meno, mi è capitato di vedere lampade con led RGB (ma separati, nel senso di un colore per ogni led singolo) in una grotta e la luce risultante sembrava provenire da un neon bianco (mi sono avvicinato apposta per verificare ... tutti a guardare la grotta ed io a guardare i LED #23 :-D). Naturalmente sarebbe da verificare la loro efficacia sulle piante (sicuramente funzionano) e trovarne poi la giusta regolazione, vero problema di fondo e maggiore perdita di tempo post installazione. botticella, se hai una vaschetta piccola comprane qualcuno e fai le prove ;-) |
Ciao a tutti. Discussione molto interessante e che risponde proprio alle domande che mi stavo ponendo in questi giorni sul fatto se fosse il caso di sostituire i neon con i led nelle mie vasche.
Siccome per ora non volevo praticare la strada del "fai-da-te" per mancanza di tempo, volevo chiedervi un parere su una lampada a neon che ho trovato online, dal prezzo veramente molto basso, e mi chiedevo se qualcuno di voi l'aveva provata o se la conosceva. La lampada è questa http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_150_442&products_id=6 786 e dal poco che dice sembrerebbe ottima per sostituire i miei neon da 25w nella vasca dolce. Però resta la domanda se siano davvero così efficienti e se la resa è davvero quella detta. Grazie! |
Nessuno sa darmi qualche info??
Magari anche se avete provato qualche prodotto sullo stesso livello di spesa e sapete darmi un parere sulla loro qualità. Grazie :-) |
ciao a tutti...sto seguendo la discussione da un po...ho provato a progettare una plafoniera per un 240 litri che allestirò a breve con ciclidi africani..
vista la necessità piuttosto esigua di luce che richiedono ho provato a fare 2 conti... vasca da 120x40x50(P) illuminazione attuale 2 tubi neon 100 cm c.ca daylight e grolux lumen totali circa 2800 i lumen dei neon sono calcolati su 360 gradi...quindi a spanne calcolare 2/3 della luce "utile" fornita dai neon mi sembrava abbastanza approssimato! lumen "utili" 1870!! utilizzando 16 led high power cree xr-e da 1.16 watt cool withe più natural withe in rapporto 2:1 arrivo a 1920 lumen... per ovviare al problema della colonna d'acqua avevo pensato di associare delle lenti frosted wide da 35.6 deg in modo da garantire un illuminazione di profondità senza disperdere luce! per la dissipazione ho già pensato ad attaccarli a lastra di alluminio e per proteggerli da eventuali schizzi una lastra di plexiglass fustellata con tutti i fori per le lenti! consigli?? P.S.: per i collegamenti ho deciso di fare in serie...al massimo faccio 2 serie!! |
Gente, ma questi come ve li vedete? http://www.arcadia-uk.info/product.p...n=en&sub=&id=4
Io quando vedo cose tutte colorate comincio a diffidare, ma ho sentito diversi pareri positivi sull'impiego di led di diversi colori (dell'utilizzo di "punti rossi" in particolare) e mi sono incuriosito parecchio (essendo anche piuttosto negato per bricolage ed autocostruzione di plafoniere et similia). Mi ha colpito il fatto che, tramite adattatori, possono essere montate al posto dei T8 o aggiunte a quelli già presenti con una certa semplicità, e poi Arcadia tratta illuminazione per acquario da anni, quindi credo che sappia qualcosa di quel che serve in acquario. Ovviamente non parlo di nulla di spinto, ma dell'impiego su acquari d'acqua dolce con piante non particolarmente esigenti (questo non vuol dire che non gradirebbero una buona luce, ovviamente)...la mia curiosità di provare freme... |
Tralasciando il fattore prezzo, che ne pensate di questi nuovi tubi a led dell'Arcadia?
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-10473.html http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-10480.html Io con il fai da te son negato per cui sono alla ricerca di soluzioni più semplici da usare. Ma la colorazione dei led (rossi e blu) incide realmente sulle piante o è solo una questione di colorazione della luce per avere un certo effetto sull'acquario? Ho visto barre con neon solo bianchi per cui non capisco la differenza Grazie |
Finalmente comincio a vedere qualcosa di 'sensato' ... se qualcuno le prova ci faccia sapere ;-)
Ad occhio dovrebbero essere circa 40 led, quindi non sono led ad alta efficienza (ma non è detto #24) guardando il wattaggio complessivo. Certo il prezzo non è proprio per tutte le tasche ma anche con il fai da te difficilmente si spende meno di quella cifra. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl