![]() |
ecco quà il mio acquario:-))
http://s3.postimage.org/5ivp9.jpg non è ancora finito, ma ci siamo quasi:-) |
ciao em94,tu sei enrico vero?
bello il tuo acquario ti sta venendo bene,appena possibile inserisco le foto del mio. scusa se ti rispondo solo ora,ma da 3 giorni non riuscivo ad entrare nel sito. ciao e un saluto alla mamma |
Quote:
grazie per i complimenti:-) come hai fatto a mettere l'immagine che appare nei messaggi??? |
CIAO A TUTTI E DUE ...DAI L'ACQUARIO MI SEMBRA MOLTO CARINO ...E POI NON SI FINISCE MAI DI METTERCI LE MANI ...e quando sembra di aver trovato il giusto equilibrio è gia ora di ribaltare tutto ahh.....cmq un saluto alla mamma anche da parte mia....jiji
per mettere l'immagine nel profilo guarda nelle impostazioni avatar dovresti trovarle facilmente ....ci vuole un pochino è vero a capire adesso come funzionano le cose ... |
grazie:-))
c'è l'ho fatta a mettere l'immagine dell'avatar:-)):-)) an a proposito che non si finisce mai di metterci le mani dentro, ieri mi sono comprato un'altra pianta:-D:-D |
acquario
ecco il mio acquario può andare?ciao a tutti
http://s3.postimage.org/cKIJ9.jpg ------------------------------------------------------------------------ altre foto e il mio ancistrus albino http://s4.postimage.org/ROA00.jpg http://s2.postimage.org/oOGY0.jpg |
molto bello .... bravo ...sei a buon punto......io caricherei un po di neon in piu e anche qualche altro pescetto vispo ...cmq bravo complimenti
|
complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
|
ciao tanganica,qualche neon in più?ho 1 w x lt (3 neon 14w+1 lampada14w)vedi foto...
come pesci ho:9 neon,6 rasbore,2 crossochelius,2otocinclus,1 ancistrus...in un 60lt se ne aggiungo non pensi che siano troppi?ciaoooooooo http://s4.postimage.org/U95Ti.jpg ------------------------------------------------------------------------ ciao enrico,le foto che vedi sono quelle che ho cercato di mandarti ieri sera,ma con messaggio privato non riuscivo.penso che se tu aggiungessi luce sul tuo acquario avresti risultati ancor più soddisfacenti.guarda il mio coperchio in origine aveva solo una lampada da 14w ora di w ne ho quasi 60 e anche le piante difficili come la rossa(rotala macranda)cresce a meraviglia.ciao |
Quote:
giusto per curiosità quanto hai speso per aggiungerne 1??? |
non ricordo quanto ho speso,io ho comprato solo il neon e le cuffie con i fili,il resto ho fatto da solo sai è il mio lavoro....
|
a beh.... allora non hai problemi a far 'ste cose...:-))
|
bravi bisogna saper far tutto nella vita .... è piu' gratificante ....e si risparmia sempre un sacco di soldi e .....bella vasca cmq.....
per il discorso dei neo intendevo i pesci non le luci ahhhh |
ahhhhh,che figuraaaaaaa!!! scusa tanganica ho capito il contrario ahhhh...forse l'età ciao
|
hahahahah che simpatici che siete...molto belle le foto complimenti.
Il post con piu' visite in assoluto?Semo mitici noialtri veronesi. Ma che ooohohohohohohhh...... ------------------------------------------------------------------------ invito tutti a visitare il mio sito sugli scalari.... ciao http://www.scalari.ilbello.com/ |
Un saluto ai miei concittadini.
Purtroppo il mio computer malandato non mi permette di passare spesso... Massimo |
tanganica hai visto questo?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237142 |
bene gaggia...... azz mi sono accorto adesso che è tra noi danieledido ...
massimo quando ci sei passa pure ci fa piacere! milla80 dove sei finita? em 94 trovato i tuoi pesci? pol61 tranquillo con le tue luci illuminiamo il bentegodi ahah |
Quote:
|
Ciao a tutti!
venite qui se vi interessa un macropodus!! http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237142 |
tanganica presente!!!!
#28 ci sono, ci sono #22 ogni tanto passo a leggere quello che scrivete -35 -41 |
auguri
un ciao a tutti,e tanti sinceri auguri di buona pasqua...a presto-28-28-28
|
Auguri a tutti i veronesi.Ciao
Diego |
Auguri a tutti e buona pasqua .........e mangiare poco .............
------------------------------------------------------------------------ malattie dei pesci d’acqua dolce CILIATI Malattia dei puntini biaIctioftriasinchi Sintomi: il classico sintomo dell’ictio è la comparsa dei puntini bianchi sulla pelle, sulle pinne o sulla coda. Diagnosi: si osserva al microscopio il raschiato della pelle prelevato dalle zone cosparse da puntini bianchi possibilmente diluito in poche gocce d’acqua. Le dimensioni del parassita, Ichthyophthmult ifilisirius , variano da 0.5 a 1.5 mm e si possono osservare al microscopio anche a bassi ingrandimenti. Il corpo del parassita appare scuro perché è ricoperto di cilia e si muove con un moto rotatorio abbastanza caratteristico. Già a 100 ingrandimenti si riconosce il tipico nucleo a forma di ferro di cavallo. Prevenzione: a differenza di molti altri protozoi parassiti che si dividono per semplice divisione cellulare, una singola cellula di Ichthyophthirius multifilis può chiudersi in un involucro gelatinoso sul fondo della vasca e formare centinaia di individui in 8#24 ore. I parassiti possono, fra l’altro, formare degli stadi latenti in punti riparati, sulle branchie o alla base delle pinne e ritornare attivi in seguito a stress ambientali, cattive condizioni igieniche o dopo un trasferimento da una vasca all'altra. Per prevenire epidemie, i “nuovi” arrivi andrebbero quarantenati per almeno tre giorni a una temperatura di 24-28°C. Trattamento: la cura dell'ictio si effettua con blu di metilene, diluendo 3 ml di soluzione 1:100 ogni 10 litri di acqua dell'acquario. Il trattamento va protratto per almeno tre giorni per distruggere anche i cosiddetti tomiti ancora natanti nell'acqua in cerca dell'ospite. I tomiti sono uno stadio appena schiuso dalle cisti dell'ictio, queste ultime sono resistenti ai medicinali. Il trattamento termico con temperatura superiore a 30°C può essere efficace solo agli stadi iniziali della malattia e deve durare per almeno tre settimane. I pesci, ovviamente, devono essere resistenti alle alte temperature #19 MALATTIE DOVUTE A VIRUS Vengono detti virus i parassiti cellulari composti da materiale genetico non protetto da alcun rivestimento proteico. Inerti finché si trovano all'esterno della cellula ospite, diventano attivi al suo interno, utilizzando gli enzimi e le strutture per riprodursi. I virus aderiscono alla parete cellulare del batterio e con le loro code ramificate iniettano il proprio materiale genetico all'interno dell'ospite MALATTIE BATTERICHE I batteri sono la causa più frequente delle infezioni in acquario. Vista la grande quantità di batteri che possono entrare a contatto con i pesci dei nostri acquari,pesca lago di Como si impegnerà a ricercare e approfondire le malattie dei pesci nonostante le tantissime difficoltà nel campo. L’infezione batterica può essere causata oltre che da una singola specie batterica, anche da più specie che attaccano contemporaneamente il nostro ospite. Per questo è spesso difficile diagnosticare qual è esattamente la specie parassita. I batteri sono difficili da osservare al microscopio a causa delle loro piccole dimensioni, ad eccezzione del Flexibacter columnaris, Corrosione delle pinne Sintomi: è il primo segno di un infezione batterica in corso. Inizialmente si osserva un intorbidimento degli orli delle pinne, che presto diventano bianchi e successivamente il tessuto tra i raggi delle pinne si disfa in modo che le pinne si sfilacciano e marciscono. La base delle pinne può diventare infiammata e rossastra Malattia colonnare Sintomi: i sintomi possono variare da pesce a pesce; generalmente nei guppy si sviluppa una necrosi delle pinne e della coda; più frequentemente il sintomo caratteristico della malattia è la necrosi della bocca e dei tessuti circostanti. Qui inizialmente si formano delle piccole aree biancastre che, ampliandosi, ricordano un ammuffimento. La situazione può degenerare e sui tessuti epidermici possono formarsi delle ulcere, mentre le pinne e la coda possono decomporsi, al punto da lasciare scoperti i raggi. MALATIE DOVUTE A PROTOZOI I protozoi sono organismi eucarioti (quindi dotati di vero nucleo cellulare) eterotrofi e unicellulari. Vivono pressoché in ogni ambiente e se ne conoscono di specie sia predatrici, sia parassite di altre specie. Per poter riconoscere i protozoi al microscopio occorre avere una discreta dimestichezza con questo strumento. Infatti, se è vero che questi organismi si distinguono già ad ingrandimenti di 100x, per poterli differenziare occorrono ingrandimenti molto spinti (600x) per i quali bisogna preparare il vetrino fissando il preparato con apposite soluzioni FLAGELLATI Malattia del sonno (Cryptobia e Tripanosoma) Sintomi: i pesci affetti da questi emoflagellati nuotano lentamente e mancano del riflesso di fuga, per questo si parla di “malattia del sonno”. Il ventre è incavato e i pesci tendono a restare in posizione obliqua, con il capo rivolto verso il basso. Le branchie sono pallide Costia (Ichtyobodo) Sintomi: la pelle secerne tanto muco che la mucosa del pesce si presenta opaca; sulle zone maggiormente infettate la pelle si disgrega finché non compaiono delle ulcere. Se vengono attaccate anche le branchie la respirazione diventa difficoltosa |
MI STO .battendo per avere la meglio sull'ictio , sti ***** di puntini ..............sono piu duri a morire di noi quando sembrano essere spariti ecco spuntare sui vetri questi bellissimi vermetti invisibili che ben presto depositeranno nuove uova e nuovi cicli.............bastardi scemi pagliaccii...scusate lo sfogoooooooooo ahhhh
auguri di nuovoo ciao gaggia ...... |
per l'ictio ti consiglio il faunamor, molto efficace (esperienza personale)
i vermetti invece possono essere planarie, i pesci le mangiano di solito ma indicano una eccessiva quantità di cibo somministrato o valori dell'acqua imperfetti |
STO TRATTANDO LA VASCA CON FAUNAMOR E ANCHE UN ALTRO TIPO HO PROVATO...
MI SONO MORTI TUTTI I PULITORI CHE ALLEVAVO DA QUALCHE ANNO ....TUTTO PERCHE HO INSERITO UN GRUPPO DI NEON CHE POI HANNO SCATENATO UN EPIDEMIA..... ADESSO DA QUALCHE SETTIMANA HO MESSO 3 BRICHARDI IN QUESTA VASCA ...E UNO INIZIAVA AD AVERE I PUNTINI ..ALLORA PARTITO DI NUOVO CON FAUNAMOR E TEMPERATURA ALTA.. i puntini ictio sono scomparsi ..ma questi piccoli vermetti di pochi mm ....ci sono ancora sono planarie #21 |
PLANARIE
Le planarie sono vermi piatti appartenenti alla famiglia dei Platelminti Turbellari. Oltre a essere imparentate con le Tenie Esse sono spesso ospiti indesiderati degli acquari e vivono sia in acqua dolce che salata. Si insidiano nelle vasche specialmente all'avvio dell'ecosistema acquatico, perché non vi è in esso alcun predatore. Normalmente scompaiono con l'inserimento dei pesci, http://s4.postimage.org/HzCnr.jpg |
buona giornata a tutti voi ... e mi raccomando scrivete ...dobbiamo tenere alta la nostra "soka"
|
problema
ciao a tutti,ho un problema,nel giro di due giorni l'acqua del mio acquario si è intorbidità,
cosa può essere successo? cosa devo fare? l'unica cosa che ho fatto di diverso dal solito è che invece di cambiare l'acqua ogni settimana volevo provare ogni 15 giorni,quindi dovrei cambiarla sabato.grazie |
forse può essersi sollevato un po' di substrato muovendo qualche pianta o arredo.... però non sono sicuro:-)
|
ciao enrico,ma è da dieci giorni che non tocco piante...-28
|
ciao!
potrebbe esserci qualche problema al filtro magari...a me è successo qualcosa di simile quando l'aspirazione era un po' intasata e di conseguenza il filtro non lavorava come avrebbe dovuto. non credo che qualche giorno in più tra un cambio e l'altro possa evere questi effetti, comunque aspetta il parere di qualcun'altro ;) |
ciao tutti ... spesso l'acqua intorbidisce quando si utilizza cibi particolari specialmente quelli surgelati che di regola andrebbero lavati primi di essere inseriti .... se per torbida intendi sul giallo allora si tratta del normale processo dell'acqua ...fai un cambio di acqua e vedrai che risolvi...una bella pulizia del filtro ....siamo in primavera.. è ora di pulizia ahh
|
ciao un piccolo topic sui nostri gasteropodi , lumachine d'acquario
Un mesetto fa ho comprato delle planorbarius rosa che si sono riprodotte alla grande adesso attendo che crescano bene e poi vedrò, delle Physa pure quelle carine ma a mio dire un po infestantine da un esemblare che ho inserito assieme ad una pianta nel giro di un paio di settimane avevo la vascha piena.....le melanoides dopo il cambio acquario si sono dimezzate di brutto ma credo che non ci vorrà molto per farle riprodurre nuovamente...posto un po di foto http://s2.postimage.org/1nwmS.jpg http://s1.postimage.org/a2e9A.jpg http://s3.postimage.org/K3IIi.jpg http://s3.postimage.org/K3NHA.jpg |
Tanganica eh si le physa sono un po' troppo invadenti come lumachine :-))a dire il vero anche le planorbarius non scherzano #24 #18
|
ehilà gente!!!#28 questo post si è un po' spento #24 ed è un vero peccato#07
TANGANICAAAAA! dove sei finito?-:33 tu che qui sei il capo devi darti un po' da fare -35#27 :-D e visto che ci sono... qualcuno di voi ha degli endler da cedere? ( puri) -41 |
ciao milla è vero ci siamo un po persi ....dopo rientro e vediamo che si puo fare...sei alla ricerca di endler puri.....................RAGAZZI SU DAI CERCHIAMO UN PO STI PESCI ....MAGARI IN QUALCHE ARMADIO NE TROVIAMO QUALKUNO CHE NON USIAMO PIU AHH
COME STAANO LE TUE PLANO'? LE MIE ROSA SI SONO SONO RIPRODOTTE IN FRETTA ATTENDO CHE CRESCANO UN POCO ....SI SONO UN PO MESCOLATE CON DELLE LEOPARD E DELLE ORANGE .... ATTENDO UN AMICO CHE MI DEVE SPEDIRE DELLE BLU PURE ...APPENA RIESCE A INDIVIUDARLE AL 100% .......... IL MIO ACQUARIO QUELLO CHE HO AUTOCOSTRUITO COMINCIA A GIRARE BENE DOPO UN INIZIO MOLTO INCERTO...FATTO DI PUNTINI PUNTINI BIANCHI, MORIAAA DI PESCI ECC HO CAMBIATO IL FILTRO ERA QUELLO IL PROBLEMA , ADESSO L'ACQUA è PERFETTA .... HO TROVATO QUALCHE GUSCIO VUOTO DI PLANO ...MA NON SI SA CHE VITA MEDIA HA UNA PLANO? MAH |
Tanganica ciao!:-))
le mie plano? gran parte di loro sono sparse per l'Italia!!! le ho regalate a destra e a manca e ora me ne restano giusto pochette... si, si riproducono come i conigli e soprattutto se in vasche di piccole dimensioni rischiano di infestarti la vasca!!! ovvimente se si tratta di blu pure e se vuoi mantenere la purezza non dovrai metterle con le altre altrimenti inventerai la PLANORBARIUS ARLECCHINO!!!:-D:-D:-D ho avuto anch'io qualche problemino come il tuo ma alzando la temperatura a 29°c si è risolto..( intendo i puntini bianchi) a giorni dovrò iniziare ad allestire il mio nuovo acquarietto da 200litri :D #18 dovrei dedicarlo ai poecilidi ( qualcuno già ce l'ho) anche se mi farebbe molto gola un bel malawi... #21 metti qualche foto dell'acquario !!!#27 p.s. per quanto riguarda la vita media delle plano non ti saprei dire ma se le hai prese ancora giovani dubito che siano morte di vecchiaia... anche a me qualche volta è capitato di trovarne..penso che a svuotarle siano state le altre lumache, che magari se ne sono cibate dopo la loro morte |
ciao a tutti.... quando si apre la stagione dedico meno tempo all'acquario e forse è meglio anche per i nostri pesci, a volte kurarli troppo rischiamo di stressarli mi sa ... è il momento dove sono piu sereni anche loro , l'acqua comincia a riscaldarsi bene e molti pesci sono indotti dal cambio di stagione a riprodursi, a me capita spesso di tornare dopo una giornata fuori casa e trovare qualche nuvoletta di avanotti ahh....
Le plano stanno crescendo bene , ne sono morte diverse ma non mi dispero per una morta ce ne sono 10 di piccole che vagano nella vasca... ho provato a metterne alcune in un piccolo lagnetto in giardino chissà se le ritrovo mahh.... MILLA beh potresti passare ai cicldi sono pesci fantastici e a parere mio 100000 volte piu furbi e intelligenti di molti peocilidi , osservando i cilidi puoi veramente capire come si comportano i pesci .... devi solo trovare qualche tipo un pelo piu trankuillo , la pecca cmq è che ti legano l'acquario nel senso che una volta messi ti limitano molto nell'inserimento di nuovi esemplari.. cmq io da anni ho optato per il tanganica in versione "moderna" sono pesci piu socievoli del malawi , meno aggressivi e piu gestibili, LE TUE BESTIOLINE COME STANNO? TUTTO BENE......QUALCHE GIORNO DEVO VENIRE A VEDERLE SONO KURIOSO SAI AHHH http://s4.postimage.org/byuM0.jpg http://s1.postimage.org/U5Hf9.jpg TROPHEUS RED MOLIRO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl