![]() |
Vero...stavolta è stato record...praticamente qualcosa come 20 giorni scarsi dall'ultima deposizione.....mah.....sarà che il cambio layout ha giovato....sarà il telo che ha dato intimità...
Come valori adesso, vedendo che comunque non era quella la chiava, gradualmente sto tornando ad una vasca meno spinta, con ph 5,8 e conducibilità 50us. Capitolo coinquilini. Per me qualcosa lì dentro ci può stare. Il fatto è che ormai anche a costo di lasciarli da soli per sempre, prima li devo riprodurre, poi penso con calma ad una eventuale convivenza con qualcos'altro. Il problema è uno solo: quando la femmina porta a spasso i piccoli. Il maschio vi giuro è un caterpillar e molto più grande della femmina (quasi il doppio) ma io son convinto che quando schiudono le uova me lo ritrovo nell'angolo destro rintanato nell'ombra. Quindi ipoteticamente....molto ipoteticamente e con un allestimento con ancora molti più legni...FORSE una convivenza con una coppia di ciclidi non troppo "di carattere" e da nuoto alto ci potrebbe anche stare. E la coppia in questione deve essere anche molto ben affiatata, altrimenti è un pò un macello...in ogni caso è un discorso "al limite" e si potrebbe provare solo a patto di avere una vasca di supporto pronta per poter ospitare i due animali che potenzialmente se la potrebbero vedere brutta con le ivana. Bisognerebbe sentir Tuko che mi sa che è l'unico che le ha tenute con altri ciclidi e ne conosce le interazioni...io posso solo ipotizzare non avendole mai tenute con nient'altro... Probabilmente Lupino mi ha fatto mezzo lavaggio del cervello ma stavo pensando a una coppia di Mesonauta.....boh.....comunque non è per adesso e probabilmente non lo sarà mai... Per farli "calmare" sinceramente non lo so...potrei rialzare la conducibilità...ma mi pare di fargli fare l'altalena....va bene che (anche grazie al litraggio elevato) i cambiamenti di chimica son sempre stati fatti in maniera più che graduale...ma non vorrei esagerare. Oltretutto quella vasca ha bisogno di trovare una stabilità sua, che ancora non ha. A riguardo purtroppo le galleggianti non riesco a trovarle. Ho messo quelle del lupino ma sono troppo poche ancora per formare un discreto tappeto aspira rifiuti...adesso cerco nel mercatino chi ha pistia da buttare. Dalle esprienze di Paolo e Tuko oltretutto da Giugno si stoppano da sole, perchè da quello che ho capito mal sopportano le alte temperature...e purtroppo contro quelle lì io posso fare ben poco... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ormai c'ho un fan-club! :-D |
allora? è da marzo che non aggiorni...-04 quante altre volte hanno deposto? mangiano sempre gli avannotti il terzo giorno?
|
Hanno IERI cambiato vasca. 90x45x45 ph 6,5 e conducibilità 200us piante e sabbia, con SOPRA la sabbia, sulla parte destra della vasca, della torba in granuli, così sperimento anche il substrato scuro per le deposizioni. Agli angoli poteriori della vasca due vasi di ceramica capovolti con una piccola fessura per l'entrata del pesce.
Appena entrati in vasca subito molto attivi, il maschio ha ricominciato da zero a scavare come un caterpillar e adesso stanno decidendo chi va dove, con la preferenza verso il vaso a sx, la cui entrata è un pò più riparata. Li ho spostati sia per il fatto della fishroom (sarà l'unica vasca della casa fuori dallo stanzino, in camera mia), sia perchè ho definitivamente rinunciato alla loro riproduzione. Nel senso...meno gliene fai, e meglio stanno. Basta ph 4, basta smattimenti...ste bestie semplicemente NON riproducono. punto. Avranno fatto in 7 mesi 7 covate. Dopo quella che vi ho riportato qui la prassi è 4gg di uova e 4gg fino al nuoto libero. Appena un avannotto si stacca da terra....è finito. Non li hanno mai spostati più di due volte in due buche diverse....la prole la cura sempre la femmina, con il maschio che è sempre più mal sopportato man mano che il tempo passa. Che dire...mi sono pentito? Ni. Li ho pagati tanto, e non so nemmeno che F siano. Quando sono tornato da Gianni mi fa: "vai tranquillo che mi ha detto chi me li ha dati che devi aspettare 7-8 cove..poi la portano avanti...." boh....non lo so...mi sento un pò coglionazzo. Il fatto è che demoralizzano...una cosa comunque è certa: sono i ciclidi più belli che abbia mai visto. Da una parte è un onore allevarli. Dall'altra è uno strazio :°D |
sono belli, belli e bastardi.
Ora con il caldo andranno in stasi per mesi, come da me lo scorso anno. Per farli deporre l'unica è cambiare il 20% dell'acqua FREDDA |
No no, mi va bene che vadano in stallo. Non facevano altro che riprodursi e mangiarsi gli avannotti...
Anche se ieri sera ammirandoli dal vetro anteriore, ho potuto notare come il maschio abbia già iniziato a scavare e vibrare portando la femmina sotto ad un vaso....e la T è 26° SENZA riscaldatore. Ieri dopo aver postato quel messaggio c'ho pensato.... "boh...magari ho esagerato con i toni di riverenza verso questi maledetti", mi sono detto. Poi però effettivamente devo proprio confermare che sono davvero, ma davvero i ciclidi più belli che abbia mai visto. Gli amazonarum mi piacciono parecchio, i ciclidi del lago vittoria sono particolarmente variopinti, gli archocentrus lo stesso bellissime bestie, i ciclidi dei laghi africani sono affascinanti per i comportamenti....però nessuno di questi unisce eleganza nel nuoto, colori così sgargianti e mutevoli, comportamenti così complessi....come le Ivanacara adoketa. Io ero addirittura tentato (e non nascondo che ancora è una cosa che mi frulla in testa...) di prendere anche degli esemplari wild, da accrescere in vasca separata, aspettare che si formi la coppia e cercare di riprodurre quelli. Perchè l'unica pecca è che questa coppia NON tira su i piccoli (e di toglierglieli non se ne parla, anche se pochi giorni fa ero quasi convinto di farlo). L'unico che ha tirato su i piccoli di adoketa è stato Enrico (malawi) e suo figlio (federchicco) con appunto due esemplari wild presi in Germania. Io non so sinceramente da cosa possa essere dipeso il fatto che questa coppia, come le altre in giro per l'italia, non faccia le cure parentali, l'unica che mi viene in mente è che dato il costo elevato e le condizioni di allevamento non proprio facili da ricreare, le uova che vengono deposte vengono poi meccanicamente rimosse dall'allevatore facendo perdere quello che è l'istinto di cure parentali...altrimenti non si spiega. Sta di fatto che se si riescono a riprodurre, sono i ciclidi DEFINITIVI. Meglio di questo, non c'è. Almeno secondo il mio gusto personale, è ovvio ;-) |
Sono favolose, è vero.
I ciclidi definitivi, a patto di poterli riprodurre, per me rimangono gli altum. Sono due giorni che ho dato via i miei... li ho dati a Gianni che a sua volta li ha girati a chi proverà SERIAMENTE riprodurli. Qui da me si era formata la coppia, ma in un ufficio con gente che va e viene e con il rumore dei macchinari fuori non trovavano sufficiente "intimità". ...speriamo! |
Piccolo OT guidato dalla curiosità: chi è che proverà SERIAMENTE a riprodurli? e soprattutto: come?
|
credo nè più nè meno come ho fatto io... però isolando la coppia in luogo silenzioso e tranquillo.
chi? te lo potrei dire, ma poi dovrei ucciderti. |
A cesena faremo una chiacchierata (in realtà parlerai solo tu, io starò solo a sentire) su quella vasca a durezze nulle. Non è detto che non riprovi la stessa gestione con le ivana :-)
Sul "chi" ovviamente rispetto la decisione dell'anonimato, però non capisco perchè tanta segretezza :-) |
Quote:
Intanto se vuoi farti venire delle voglie strane... guarda la scritta in blu della mia firma... #18#18#18 |
Ahahahahahah un'altra?! ne ho 7 a casa e....tipo sai quei bei risparmi che uno studente universitario mette da parte per il classico viaggio post-laurea? ecco...io ho speso tutto per montare una fishroom dentro casa...
|
come ben sai, non importa quanti acquari tu abbia... ne mancherà sempre uno! #18
|
touchè.
|
Meravigliosa la tua descrizione sulle ivanacara. Ciò che scrivi su questi pesci e la passione che trasmetti attraverso pochi post è eccezionale.
Non so se anche io, nel mio topic dopo innumerevoli post, riesco a trasmettere almeno un 50% della passione che ho e dell'impegno che metto...:-)) Comunque ho letto molto, parlato molto, fatto un po di esperienze....secondo il mio modestissimo parere un pesce, che sia un ciclide nano, un altum o un discus, se nasce staccato subito dalla madre per colpa dell'allevatore perde immediatamente le cure parentali. Ma c'è un però. Ogni pesce ha un suo istinto...una sua indole nascosta...qualcosa che è scritto nel suo codice genetico.....ed è proprio l'istinto verso la cura delle uova e della prole. Qualcosa che non sa come portare avanti ma che tenta e ritenta prima o poi riuscirà a fare. In ogni deposizione commettono degli errori, anche stupidi...minimi...che noi non riusciamo a percepire ma loro si e a questi errori cercano di rimediare nella deposizione successiva. Tutto deve filare liscio e loro cercano di migliorarsi sempre più. Secondo me prova e riprova alla fine ce la faranno! Io ne so qualcosa e tu lo sai benissimo. Pensa che oggi ha deposto nuovamente :-D...già rido pensando a ciò che potrà accadere.... Poi però c'è una piccola percentuale (che purtroppo bisogna tenere in considerazione) di probabilità che quell'istinto perso alla nascita non lo riescano più a recuperare. Vuoi per colpa di chi li alleva (Che magari commette errori banali e non li aiuta certo a migliorarsi), vuoi per colpa loro che per pura sfortuna non riescono più, dopo decine e decine di tentativi, a riacquistare l'istinto. Ma secondo me questa è una percentuale molto bassa. Resta il fatto che tu sei, se ho capito bene, al settimo o ottavo tentativo...secondo me non devi perderti d'animo. Ce la faranno prima o poi. Tu stai andando alla grande! Io non sono la bibbia e non sono il miglior allevatore del pianeta...però credo di aver detto qualche verità ;-) ...molte volte i pesci non arrivano al compimento dell'obiettivo perchè ci si stanca presto di loro...CE LA DOBBIAMO FARE :-)):-)) |
a me sembra strana anche l' estrema intolleranza della femmina verso il maschio... comincio a pensare anche io che siano pesci che hanno subito un' infanzia traumatica e snaturata... prenditi una pausa e poi ricomincia con l' abbassarsi delle temperature a diminuire conducibilità e ph ;-)
|
Quote:
Posso assicurarti di una cosa: tantissima gente mi ha consigliato di darle via. ma tanta tanta. io cocciuto come un mulo posso assicurarti che queste bestie rimarranno con me fino a che non saprò più dargli una vita più che dignitosa all'interno di una teca di vetro. Sono un vanto per l'estetica e un monito personale per il futuro: "scegli bene le sfide che vai a intraprendere". In occasione di Cesena parlerò con CHIUNQUE abbia tenuto una vasca con ph sotto il 7, per sentire opinioni, pareri e consigli. Non ho la certezza di agire correttamente, anche perchè è la prima coppia di ciclidi PRO che allevo, per cui non ho la pretesa di sapere già tutto, ma la conclusione che NON riproducono viene anche dalle altre testimonianze, di gente come Tuko e Parrella (AIC), che due alle prime armi non sono di certo. Io la speranza e la dedizione ce la metterò sempre tutta perchè questi pesci, come TUTTI gli altri (neon e guppy compresi), li meritano di certo. Spero nel corso del tempo di poter dare il lieto annuncio. Sicuro io non mollerò mai. In ogni caso, io vorrei mandare un bel "matevaiafadantelcul@" (detto in anconetano stretto) a chi alleva ciclidi privando i piccoli delle cure parentali. Di qualsiasi specie. Mi manda fuori di testa. A quest'ora se avessi preso le uova e accresciuto i piccoli a parte, avrei fatto tipo 500 euro (e mi son tenuto bassi) solo con la vendita dei giovanili. Ci vuole ETICA. sempre, soprattutto quando si ha a che fare con esseri viventi. Adesso in ogni caso o c'è l'ultima covata in extremis questi giorni (lui continua a vibrare incessantemente e a invitare la femmina sotto al vaso), oppure stoppano tutto fino a settembre. |
Ragazzi....27,5°C senza riscaldatore....altra covata.....
|
Quote:
|
se non altro ha scelto il vaso con substrato nero. uhm...
|
???
attendo..... |
Ah si, scusa....mangiate tutte. stavolta manco i piccoli si sono visti.... :°D
|
...stavolta avevano scelto il lato col substrato scuro vero? A sto punto...che ci inventiamo? Mi chiedo: ma in natura, quanto tempo passano in condizioni estreme (pH 5 e cond. nulla) e quanto su valori meno impegnativi? Non è che sono state un po' troppo spinte, bruciate come si direbbe dalle parti nostre?
|
che peccato!!!
comunque se non erro in natura gran parte dei ciclidi passano parecchio tempo in condizioni estreme, non cerdo due o tre giorni. E' molto difficile che non riescano più a ritrovare l'istinto di portare avanti la prole....è una cosa che non riesco a credere. O meglio, le possibilità ci sono ma sono minime.... Insisti insisti!!!! :-) |
Non vi so dire....sicuramente ora faranno l'estate con questa gestione, poi a settembre, quando le T si riabbasseranno vedrò di fargli fare la "stagione delle piogge". Con l'avvio delle colture di dafnie e artemie (adulte, non naupli) i colori sono ESPLOSI, ora anche il maschio presenta delle iridescenze ciano/turchese che sono davvero da rimanere a bocca aperta e FINALMENTE gli è passata quella cazz@ di parassitosi del menga con la quale le ho acquistate quasi 8 mesi fa -__-" altro che neguvon! cibo vivo!!!!!
|
Quote:
Apparte tutto molte volte come hai detto è meglio una sana alimentazione e una gestione efficace rispetto a molti medicinali (ovviamente non parlo di casi gravi). tu già stai escludendo altre deposizioni con l'estate? Secondo me tra una settimana avrai un altra sorpresa. Si accettano scommesse? |
no guarda, io non scommetto manco più...c'ho proprio l'indifferenza totale, per me basta che stiano bene, la riproduzione la do come impossibile, almeno per le mie capacità.
|
Quote:
Chissà, magari un giorno ti ripagheranno di tanti sforzi. Fai bene a prenderla con distacco così forse non senti neanche la delusione, però già tenerli per bene e quindi allevarli a dovere è una gran soddisfazione e poi chissà un giorno succederà l'evento inatteso. Non abbatterti. ;-) P.S. Fra una settimana mi penserai. |
Magari ho trasmesso troppa tristezza...in realtà non la vivo così male.
Riconosco la sconfitta e riconosco anche di essere stato troppo "saccente" volendo andare a riprodurre un animale così difficile. Sicuramente ho imparato la lezione. Purtroppo c'è un solo articolo su come riprodurre le ivanacara in rete (almeno tra quello che ho trovato io) ed è su un numero vecchio di una rivista a pagamento. La realtà dei fatti è che non si sa perchè mangino le uova. Quindi non sai cosa correggere....mentre con gli altri pesci più comuni comunque una via la trovi, con queste abbiam provato già tutto, dalla chimica all'arredamento, con risultati zero. Ci sono tre coppie in giro per l'Italia provenienti dallo stesso import e di tutte e tre non si hanno notizie di riproduzioni con cure parentali avvenute con successo. Considera che sono nelle "vasche di AP" da più di un anno...vedrai che le 30 deposizioni a meretrici le superi anche! Io ho la fortuna di avere parecchie vasche (9 + 1 fuori) e quindi quando perdo l'entusiasmo con una posso rivolgere le mie attenzioni da osservatore su un altra specie (attualmente i Betta unimaculata sono uno spettacolo) quindi l'importante, come per tutti i pesci, è averli sani, con dei pattern ben definiti, in buonissima forma e in ottima salute. Se poi han voglia di caviale va bene, io ora come ora non ho più conigli da tirare fuori dal cilindro....spero davvero a Cesena di parlare (anzi per meglio dire ASCOLTARE) tanto, ma tanto tanto, con gente moooooooooolto più preparata di me, per venire a capo di questa cosa. |
beh indubbiamente tutto ciò è solo da applausi.
Hai già provato a buttar giù quintali di torba ed estremizzare di molto anche i valori? Potrebbe pure essere molto più semplice il problema..magari son pesci più sensibili e quindi si spaventano molto facilmente ed è motivo per cui non portano avanti la prole in cattività. E' un idea eh.. |
Ho messo un telo per 10gg davanti all'acquario, non ho visto più nemmeno un pesce in quell'arco di tempo, più di così....per i valori come ho già scritto ho, ed anche altri hanno, provato di tutto.
|
Quote:
|
Quote:
sono già quattro deposizioni che vengono attaccati dai severus e mangiano la prole dopo averla nascosta inutilmente oggi pomeriggio li separaro adoketa fernandezyapezi, marimari e l46 sono tornati tutti in germania, sia coppie che prole perché mio padre vuole smantellare tutti gli acquari tanto ora parto per le vacanze (un mese e mezzo in giro per l'europa con i miei compagni di classe e poi un mese in malawi con mio padre) e non avrei potuto seguirli ugualmente |
Quote:
|
Quote:
lo scorso hanno ho saltato le ferie per lavorare e quest'anno devo sfogarmi e spendere tutti i soldi :-D:-D:-D poi mi iscrivo a fisica e per i prossimi 5 anni credo che passerò l'estate a studiare e lavorare |
Quote:
Marzissimo....non so che dirti, lo sapevo già che avevi usato il telo (anche io con scarsi risultati :-D ) ma comunque goditeli e attendi fiducioso... |
Estroflessione dei sessi e pulizia maniacale dell'ESTERNO del vaso di ceramica....si vede che la camera essendo più tranquilla gli da più sicurezza e credo depongano domani (o stanotte se riescono a vederci qualcosa non si sa come)...da quando li ho spostati li ho visti sicuramente più attivi quindi chissà...non so perchè ma mi avete riacceso la speranza...maledetti...e io che mi ero messo il cuore in pace.... :°D
Staremo a vedere come va la prima deposizione "all'esterno" da quando li ho. (si vede che col caldo hanno deciso di "ehm.." all'aperto...magari stan più freschi che sotto al vaso :°D) |
sperem, magari è la volta buona #36#
|
cosa ti ho detto io?
Tu già pensavi a settembre. Mo non dare più brutte notizie! Dai dai...:-) |
Non ci sto capendo molto....hanno smesso di pulire quel vaso e stavolta è la femmina, non il maschio a scavare. La livrea comunque è sempre quella da riproduzione, con la "gola" nera....
comunque ragazzi io ve lo dico...qui da me è un caldo ASSOLUTO..sono a 29° nella stanza più fresca della casa...mi sa che è per questo che non va avanti oltre la pulizia del substrato e lo scavo fino al vetro di fondo. ------------------------------------------------------------------------ Tuko da te come va? Notizie da sbs23? |
Ora i valori come sono?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl