![]() |
Quote:
con i led con 550 - 600 watt hai una resa migliore #36# |
Cri...una curiosità...il ph come ha reagito? (sai che ho la fissa del ph :-D :-D )
|
ma possibile che non esistano degli strumenti che misurino sta luce in modo di mettere fini a tutti sti discorsi?
cmq i produttori di plafo e barre , che queste misure sembra le abbiano fatte,dicono che il risparmio si assesta su un 30 35 % certo che sempre i soliti produttori a tutti noti (2) organizzassero una serata a tema con hqi lumenark plafo t5 e led e strumentazione di misura ,ospiti i più diffidenti dei utenti di AP, non si farebbero una bella pubblicità ? scusate l'o.t. |
Quote:
|
Allora, parlo a freddo senza riscontri teorici, quello che sento a pelle:
-la penetrazione è maggiore, perchè con l'uso di lenti in plexy si può convogliare il fascio di ogni singolo led in maniera mirata e quindi, volendo , ottenere buone miscelazioni ma non complete ( lo spiego dopo) - l'assenza del riflettore fa si che la luce venga sfruttata al meglio, ricordo che il riflettore immette perdite, inoltre, se non è ben calcolato, tali perdite diventano fortemente significative -la stabilità dello spettro e dell'intensità è un dato estremamente interessante, come diceva Zucchen la perdita di HQI e T5 nei primi istanti di vita non è trascuabile. - un risparmio energetico del 20% sarebbe già un'ottimo risultato, se il risparmio è maggiore meglio - la durata enorme è un vantaggio palese ciò che devo ancora capire sono gli spettri di emissione. é dimostrato che si ha formazione di cromoproteine (una di queste è la pocilloporina rosa) sotto intensa radiazione a 450 nm, i led hanno un picco maggiore sui 470#480 nm per la radiazione blu (correggetemi se sbaglio eh?), sotto radiazione di 450 nm e con il giusto apporto di nutrimento (minerale e organico) si ha forte e veloce formazione di pocilloporina rosa (Dana Riddle)Non sò sotto i 470#480 dei LED, Zucchen ci chiarirà questa cosa. - Il grow rate potrebbe essere un'altro parametro discutibile visto che l'assorbimento della clorofilla "A" si attesta sui 420-430 nm, e questa radiazione manca nell'illuminazione a LED. Ricordo a Zucchen che dei lux non me ne può fregar di meno, in quanto preferisco valutare la "qualità" della luce piuttosto che la quantità. Sul fatto della colorazione, zucchen con la sua prova, può dare una giusta indicazione sulla reazione delle cromoproteine alle radiazioni emesse dai led....sempre che il segretino di Dodarocs non sia il tenere le luci accese ininterrottamente come consigliava Maurizio Manili (Ex blu coral), in tal caso confermo che la cosa funziona ma si spende un botto di corrente se si hanno vasche di una certa"stazza". Sul fatto del grow rate, integrerei le barre led, con tubi T5 pure actinic per avere il picco sui 420-430 nm e stimolare così la clorofilla "A " delle zooxantelle, clorofilla principale per la fotosintesi. Del resto i T5 classici non hanno picco sui 420-430 ma sui 450. e le colorazioni , se la vasca è ben gestita, escono eccome, ma il grow rate stenta rispetto all'uso di HQI. A voi..... :-)) |
Anvedi Zurucchen fò l'attore!!! :-D :-D :-D :-D
http://www.blackfive.net/photos/unca...inspotting.jpg |
Quote:
Quote:
:-)) |
Quote:
Allo stato attuale però c'è il problema dello spettro dei led sui quali ci sarà un grande sviluppo in tempi brevi ma per adesso ci si deve "accontentare" di quello che si trova, e inoltre bisogn vedere se la durata dei led sia davvero quella da tutti dichiarata.... La mia prossima plafo sarà a led ma per adesso mi tengo ancora i t5 |
Quote:
|
Quote:
le luci sono accese 13 ore al giorno ,il segreto di dodarocs me lo porto nella tomba -49 -49 -49 -49 -49 #19 |
Quote:
|
Quote:
Suvvia Franco, ormai non è più un segreto si vuol sapere!!! Ci si logora dentro per saperlo, almeno io eh? :-)) :-)) :-)) Quote:
|
eccomi quanto scritto in un'altro post sulla lunghezza d'onda :-))
Abra ha scritto "e mi chiedo una piccola emissione di UV-A non è necessaria? da quello che sò che non è riportato al marino,una certa percentuale di uv a o b * ma mi sembra la prima è necessaria alle persone come agli altri animali,esempio nei rettilari non potresti usare i led,sennò gli animali non sintetizzano la vitamina D creando una carenza che và a discapito della fragilità delle ossa. Oh chiedo eh,sono tutti dubbi e come tali li porgo :-o) Cristian, per questo ci pensano i LED Royal Blue.......a 450nm di lunghezza d'onda sono praticamente "a cavallo" tra il blu e la prima parte di emissione dell'ultravioletto. Questo è il motivo per il quale i LED R.B. easaltano le fluorescenze come nessun T5 riesce a fare... |
Quote:
non ho capito ,a che ti riferisci ,l attinico ? #13 |
ok,a quello che ha scritto tuesen,
mha secondo me se hanno i stessi picchi sui 450 come le t5 di crescita ce n è,giustamente come dice tuesen manca 420-430 ,ma poco ci interessa ... o almeno a me che preferisco i colori e x la crescita je do de gh . ma anche senza gh con t5 crescono comunque. manca l attinico ... #36# |
zucchen, sì avevo fatto la domanda riguardo gli atinnici....e da quello che ho capito tra un led blu e questi RB la differrenza è nello spettro di emissione che dovrebbe essere come i T5.
E comunque muoviti a farci vedere i risultati che devo ordinare i led :-)) |
Quote:
|
zucchen, Ok ma la plafo me la faccio mè :-)) siccome facci le barre ci resterà lo spazio per i neon se servono ;-)
|
Quote:
|
comunque per rimanere in tema i led UV con picchi minori dei 450 esistono almeno cercandoli in rete.
http://www.photoel.com/modelli_led_uv.html http://www.3dzled.com/aboutus.html ora mi chiedo se questi dovessero andare bene,la durata sarebbe sempre la stessa,perchè se non vado errato i T5 atinnici hanno una durata inferiore rispetto hai T5 di altre lunghezze o sbaglio #24 |
Quote:
|
gajardo ,potrei aggiungere :-)) c è anche il video
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...#ht_4315wt_941 |
algranati ,ricordi il tessuto di questa ...si è ripreso :)
http://i418.photobucket.com/albums/p...gorgorossa.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...cht2/24-01.jpg qualcuno saprebbe dirmi cosa sono sti cosi,me ne stanno uscendo a centinaia in sump -28d# http://i418.photobucket.com/albums/p...ht2/24-014.jpg |
gaiarde le tubbe
http://i418.photobucket.com/albums/p...ht2/24-012.jpg |
|
|
Quote:
Quote:
White 6000-6500°K Royal Blu 455nm Blu 470nm Cyan 505nm Addirittura per aggiungere un pò di rosso alcuni inseriscono anche qualche led bianco molto caldo tipo 3000°K Che ne dite ? Quote:
cmq la gradazione 450nm la possiamo ottenere con i LED RoyalBlu che sono da 455nm 420-430 nm mancano proprio e non c'è nulla che si avvicini a meno che non si inseriscano LED UV che si attestano sui 400nm. Inserisco un altra considerazione personale, dettata dalla mia esperienza di quasi 3 mesi di LED. La mia plafo ha 12 LED da 6000°K e 10 LED RoyalBlu, in questa situazione come °K complessivi credo di essere fra i 10000#12000°K . la potete vedere qui http://www.acquariofilia.biz/viewtop...014901#3014901 Quello che ho notato è che l'Hydnopora pilosa è diventata di un bel verde fluorescente... Una Millepora verde acceso presa da Sky1958 è sempre verde però non è così brillante come prima Invece 1 mese fà ho inserito un A. tenuis presa da Poffo , nella sua vasca era BLU con polipi marroni.... nella mia ora è viola con polipi marroni quasi viola. Potete vedere alcune comparazioni qui http://www.acquariofilia.biz/viewtop...165581#3165581 ..... gli altri animali hanno mantenuto più o meno gli stessi colori. Non sò cosa pensare.... sia Poffo che Sky hanno i T5.... ed effettivamente un cambio di colore l'ho notato... Non sò se attribuirlo allo spettro diverso o alla potenza dei led... ma il problema non credo sia la potenza, perchè x esempio le montipore foliose arancio e verde si sono schiarite molto... la verde è color piscio :-D Invece la montipora digitata arancio che ho dietro è rimasta di un arancio spettacolare.... BOOOO a voi le considerazioni / lugubrazioni..... |
LukeLuke, cazzarola costano un botto #23
io continuo a pensare avendo visto le tue foto ;-) e seguito tutto il topic,che il rapporto di 1/1 sia troppo elevato per quanto riguarda il bianco,nella mia parto con 2/1. Per quanto riguarda gli UV penso che sia una cosa che ci vorrà e sicuramente bisogna provare....però quando calano i prezzi :-D :-D |
Quote:
Quote:
altrimenti se si tratta solo di un esperimento per capire se si hanno benefici si potrebbe ipotizzare anche l'uso dei superflux UV... ebay è pieno su un vecchio post mi sembra che kurt nella sua vecchia plafo PL li aveva inseriti... bisognerebbe capire cosa aveva usato |
Quote:
Nella mia precedente usavo 4 blu e 3 da 15000k :-)) |
Abra, ma avevi LPS... Per gli SPS sui 14000 penso sia meglio...
|
no hai ragione tu... non è celeste... io credo di essere intorno ai 10000°K
anche a me piace più blu infatti stò progettando un upgrade...... ci lavoro e posto un resoconto.... |
Quote:
|
ecco la mia pensata di Upgrade della Plafo:
http://img710.imageshack.us/img710/5...gradeplafo.jpg LED ATTUALI WH = CREE XR-E R2 (WG) 6000°K RB = CREE XR-E R2 RoyalBlu ( 455 nm ) LED DA ACQUISTARE B = CREE o Luxeon Rebel Blu ( 470 nm ) CY = CREE o Luxeon Rebel Cyan ( 505 nm ) WC = CREE o Luxeon Rebel Bianco Caldo ( 3000-4500°K ) Poi l'altro upgrade era quello di portare i RB a 12 come i bianchi e di mettere lenti a 60° sui LED Bianchi e 80° sui RoyalBlu . |
qui parlano un pò di LED UV http://ledmuseum.home.att.net/leduv.htm
se volete sentire anche la campana USA su crescita http://www.nano-reef.com/forums/inde...post&p=2500387 su risposta degli animali ai LED http://www.nano-reef.com/forums/inde...post&p=2622051 |
#25 #25 figata se la fai tienimi aggiornato ;-)
papo89, a me sembrava di avere anche SPS e neanche troppo marroni....ma magari ricordo male :-D :-D |
Quote:
penso di farlo .... lenti le ho trovate negli USA.... ora vedo i led Blu, Ciano e Bianco Caldo dove prenderli.... bizetashop ce l'ha.... oppure booo , stò scrivendo al tizio delle lenti, se lui ce l'ha prendo tutto da lui . Gli altri che ne pensano dei MIX cromatici di cui stiamo parlando ? nessuno che si pronuncia ??? |
LukeLuke, leggo solo ora...evita come la peste i ciano e i bianchi caldi....con Luca e Elvis di bizeta abbiamo provato anche questa configurazione facendo le tue stesse considerazione.... assolutamente bocciato...siamo tornati alla classica configurazione... Almeno a me faceva schifo!!! poi magari son gusti personali....
I ciano visivamente son Verdi...i Bianchi caldi Sono gialli e questo comporta un aumento notevole dei led blu da inserire...cosa che non abbiamo fatto perchè non volevo aumentare il wattaggio totale... Ora non ricordo il numero esatto..ma togliendo i ciano e caldi e mettendo i freddi si raggiunto l'effetto migliore...l'unico dubbio è proprio la resa sui Rosa e i rossi...Nella mia vasca questi colori sono un po piu spenti..a favore delle tonalità gialle,verdi, blu e viola e sicuramente delle fluorescenze... Premetto che vengo da l'lluminazione a T5. |
Auran, sicuro che i ciani sono verdi? a me li hanno montati ,sono azzurrini...a meno che non ce ne sono altri
|
zucchen, bah..loro li chiamavano ciano...e guardandoli apparivano sul verde..poi magari sono altri e non lo so...
P.S: mi dite per favore se ci sono differenze tra due tubi? ho aperto un topic qui in tecnica... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl