![]() |
Aggiornamento dopo...boh, non mi ricordo, comunque mi sembra parecchio... :-))
La vasca evolve..lentamente ma evolve, sono comparse miriadi di policheti, copepodi, ecc...che piano piano occupano ogni nicchia...sono un pò perplesso per quanto riguarda i colori dei coralli e la scomparsa delle alghe coralline nelle parti di roccia più esposte alla luce, ma per quest'ultima cosa non mi preoccupo un granchè dato che quelle rocce erano in ombra nella vecchia vasca, quindi magari non erano molto fotofile... Per quanto riguarda i colori dei coralli, ho notato che sia la montipora che i pezzi di galaxea hanno perso vivacità (la montipora non ha più il colore rosso mattone, mentre la galaxea ha un verde più smunto)...non saprei se la colpa possa essere del fatto che la vasca sia ancora in maturazione (oppure hanno mal sopportato il picco), oppure del fatto che non li nutro e l'acqua non ha abbastanza particolato disciolto, o ancora i led non sono adatti... #24 Si sono accumulate delle alghe nella parte in fondo della sabbia, dato che la maledetta archaster pascola solo nella striscia davanti -04 Credo ne dovrò prendere un'altra.... Poi ho aggiunto lo sfondo nero per provare...che ne dite? Da una parte a me piace molto, dà molta profondità, dall'altra mi manca un pò la sensazione di "libertà" che dava la vasca senza niente dietro... http://img269.imageshack.us/img269/7018/dsc5651.jpg |
Jonny85, io metterei uno sfondo blu scuro o bianco, per i colori dei coralli penso che la motipora è perchè o a poca luce o i valori non soo perfettamente ok, per la galaxea un effetto della luce'?? #24
|
UCN PA, con lo sfondo blu scuro non mi piace come effetto, per quello bianco ci avevo pensato, infatti, però a quel punto pensavo di lasciare direttamente il vetro libero, tanto quando ci andrà la caulerpa lo sfondo visibile sarà ben poco...
I valori sono quelli in firma, magari il kH è un pò basso ma mi sembrano nella norma... #24 per la luce come posso capirlo? :-)) potrei provare a spostarla in alto, magari.... Che intendi con effetto di luce per la galaxea? |
Jonny85, non veo i valori in firma #24 quanti watt effettivi di luce hai?? magari mettila + in alto, per la galaxea intendo che magari nella vasca dove la hai comprata per la luce poteva sembrare di un colore, metre nella tua il colore risalta diversamente
;-) |
UCN PA, strano che non vedi i valori, io li vedo... :-)) comunque eccoli:
Temperatura: 26°C pH: 8.0 kH: 7° NO2: 0.0 mg/l NO3: 0.0 mg/l PO4: 0.0 mg/l Ca : 440 mg/l Eh, i w effettivi non è facile calcolarli, dato che la plafoniera è a led...sono 108 w su quelli che saranno 160 litri netti, in termini assoluti è poco (0,6w/l), ma dato che i in teoria i led dovrebbero avere una resa luminosa molto alta, speravo che in w effettivi potesse aggirarsi intorno ai 180- 200w...il mio scopo, comunque, non è allevare sps, però dato che questo l'ho salvato dalla vecchia vasca, mi sarebbe piaciuto vederlo in forma (intendiamoci, ha ripreso tessuto preticamente ovunque, l'unica cosa sono i colori)... Stessa cosa per la galaxea, che essendo cresciuta nella mia vecchia vasca conosco bene i colori che aveva... mi sono accorto grazie anche alle foto fatte nel tempo, che in questa vasca nuova i colori si sono leggermente spenti... |
a me sembra parecchio buia
|
anche a me non convince l'illuminazione
|
Benny, janco1979,
quoto! sembra parecchio buia.... |
Benny, ti sembra buia per lo sfondo o per l'illuminazione?
janco1979, purtroppo con i led non si può avere un paragone diretto con, ad esempio, le hqi quindi diciamo che mi sono fidato di quello che me l'ha fatta e di quello che ho letto sui mille e più post, articoli, siti, ecc... Avevo calcolato che in linea di massima i led ad alta potenza (non sono i cree, ma i rebel) sviluppassero circa il doppio di wattaggio, quindi 100x2 = 200 w approssimativamente.... Inoltre c'era anche la questione bolletta da contare, che non mi avrebbe permesso di prendere una plafoniera da 200w... :-)) |
Aggiunta un'altra Archaster typicus per cercare di tenere smosso il fondo che si stà riempiendo di alghe verdi.... :-)
|
Aggiungo una foto della nuova arrivata..
http://img80.imageshack.us/img80/539/dsc5772okok.jpg Riguardo alla montipora che si stà scolorando, non potrebbe essere invece che ha troppa luce e quindi il tessuto stà perdendo zooxantelle? Lo chiedo perchè a distanza di una settimana dopo averla spostata in cima alla rocciata mi pare pressochè uguale come colorazione.... #24 |
Rieccomi quì con una domandina: ma perchè dopo circa 4 mesi le bolle di azoto (nella zona visibile) sono rimaste pressochè identiche? Confido nel fatto che al centro siano di più, ma non saprei...i No2 sono a 0 come i No3 ed i PO4...
E' vero pure che non ho aggiunto cibo, giusto un paio di volte, ma comunque di micro-fauna che sparge zozzeria ce ne stà molta, quindi non credo che siano senza cibo....consigli? Inoltre dalle varie esperienze col dsb che ho letto, potrei anche iniziare ad inserire qualche bestia (che non mi grufoli nella sabbia e non faccia strage di micro fauna), che ne dite? Grazie.... :-) |
inizia a mettere animali da sabbia per smuovere almeno il primo strato superficiale.
tieni comunque conto che per far maturare per bene un dsb ci vogliono anche 6 mesi buoni;-) |
Sì ho messo 2 Archaster (anche se le maledette se ne stanno solo nella fascia davanti e lasciano riempire di alghe la zona dietro -04 ) un paio di settimane fa e stavo pensando di iniziare a mettere qualche bestia che produca una quantità più grande di deiezioni, dato che il mio obiettivo sarà quello di mettere la famigerata parete di Caulerpa che di nitrati e fosfati se ne berrà parecchi (quindi ho paura che non crescerà come dovrebbe senza una continua "fertilizzazione")... :-)
Ci si è capito qualcosa oppure stò vaneggiando come al solito? :-)) Spero che la vasca sia maturata (inteso come maturazione in senso stretto), anche se non vedo le bollicine ovunque....infatti per una colonizzazione sufficiente ancora ci vorrà del tempo, ma non ho fretta.... |
come la metti la parete di caulerpa??
metti un gobide con il suo pistolero ;-) |
La caulerpa la metterò a sinistra, in modo da occupare un triangolo che include lo spigolo in fondo a sinistra:
http://s1.postimage.org/CiPF9.jpg Gobide e pistolero sono un'idea, mi sa che il secondo ce l'ho pure dalla vasca vecchia...devo vedere se sono della zona che mi interessa...ma il gobide non si spazzolerà tutta la micro fauna? |
basta dargli da mangiare ;-)
|
Ah bè certo! :-))
Comunque per adesso ci metto un pò di clavularia, tanto per fare massa in attesa che mi decida... Grazie per i consigli... |
Alla fine mi sono deciso per una semi follia, ho inserito il primo della futura coppia di Ptereleotris evides! :-))
Gran bell'animale....Scusate le foto un pò buie... :-) http://img260.imageshack.us/img260/7814/91908097.jpg http://img19.imageshack.us/img19/843/ok2e.jpg |
Jonny85, sono bellissimi, però sarebbe stato + bello se ne avresti comprato un grupetto ;-)
|
UCN PA, infatti se al negozio ce ne fosse stato un altro l'avrei preso molto volentieri! :-)) A quanto ne sò da giovani stanno in gruppo e da adulti formano le coppie, quindi pensavo di metterne un altro appena lo trovo, calcolando pure che da adulti raggiungono i 10 - 12 cm...
|
Posto una foto più decente (forse) per vederlo meglio.... :-)) Purtroppo se ne stà sempre nella zona più brutta della vasca e lo sfondo è quello che è...appena lo trovo ne aggiungerò un altro per fare coppia..
http://img249.imageshack.us/img249/5383/img9211ok.jpg Ho aggiunto oggi un pezzetto di Clavularia, attenderò che cresca per staccarne un pezzetto e metterlo sulla roccia in modo da farla ricoprire... http://img694.imageshack.us/img694/2240/img9206ok.jpg |
bellissimo quel pescetto....occhio che ha le pinne per volare:-D
|
E lo sò, fà certi scatti impressionanti se arrivi troppo all'improvviso davanti alla vasca....speriamo bene, l'acquario è bello grosso e non sarà molto popolato...
|
Dopo parecchio tempo eccomi con un aggiornamento generale della vasca...intanto i valori:
T: 26° Densità: 1.025 pH: 8-8,5 kH: 7° NO2: 0 mg/l NO3: 0 mg/l PO4: 0 mg/l Ca: 400 mg/l Sono praticamente stabili da settimane, vorrei cominciare a popolare la vasca di coralli, appena entra qualche soldo....intanto ho completato la coppia di Ptereleotris aggiungendone uno che credo sia un adulto, purtroppo uno più piccolo non l'ho trovato... Ho aggiunto appena adesso uno spirografo, credo sia uno spallanzani, del briareum con sopra una piccola ascidia ed il primo ciuffo di Caulerpa sertularoides per iniziare la parete filtrante (anche se di questo passo mi dovrò sbrigare a mettere bestie che sporchino, perchè con tutto che ogni giorno butto mangime in abbondanza gli NO3 non salgono per niente)... Ancora c'è qualche alga ma stanno sparendo... Ecco qualche foto intanto... Panoramica.. http://img684.imageshack.us/img684/1652/dsc5792ok.jpg Nuovo ospite.. http://img687.imageshack.us/img687/7018/img9340ok.jpg Spirografo.. http://img192.imageshack.us/img192/5707/img9332ok.jpg Briareum con ascidia... http://img580.imageshack.us/img580/4961/cropok.jpg |
mi raccomando, attento alla caulerpa, potala frequantemente perchè se collassa sono cazzi ;-)
|
Sì, è messo in conto...per adesso deve crescere parecchio! Piuttosto dovrò continuare a buttare in vasca mondezza per far salire i nitrati sennò mi collassa davvero...
|
mhà viste le pompe e la vasca...io non butterei troppa roba,e cresce ugualmente.
|
stessa medesima impressione di abra #24
|
Complimenti per l'allestimento, molto originale e interessante! E anche per la scelta dei pesci, veramente belli. Come hai itnenzione di procedere con il popolamento?
|
Abra, ho anche della Caulerpa brachypus che ha smesso di crescere, quindi un pò mi preoccupo... #24
cardisomacarnifex, grazie! :-) Per il popolamento le specie che vorrei mettere necessitano di vasche molto mature: coppia di Synchiropus stellatus e coppia di Doryrhamphus dactyliophorus...mi piacerebbe metterne anche di più di questi ultimi ma non saprei.... Vorrei mettere anche una coppia di clarkii ma credo siano di troppo, non come carico organico ma come spazio... I Doryrhamphus li potrò mettere solo fra parecchio, perchè ho intenzione di far crescere la caulerpa per poterla far rimpinzare di microfauna, così da fornire una sorta di integrazione alla loro dieta... Purtroppo per far sì che la microfauna cresca non ci potrò mettere altri pesci per adesso...già i due che ho smangiazzano abbastanza in colonna.. |
Non so se si trovano in commercio ma...provare a inserire delle fanerogame marine, simili alla nostra Posidonia? Nelle lagune ci sono, e so che ad esempio negli USA c'è chi prova a metterle negli acquari con DSB.
|
Eh, infatti ci ho pensato, ma a parte che non ho mai visto finora negozi dove le vendano, praticamente tutte le specie che conosco hanno delle foglie parecchio lunghe e non sò se tagliarle a metà sia un bene....poi dovrei cercare specie tropicali, magari qualche zosteracea....
Se fosse fattibile sarebbe una gran cosa! |
Eccomi con il primo LPS della laguna!! Una bella Trachyphyllia geoffreoi verde...
Ho notato nell'acqua del suo sacchetto diversi piccoli crostacei allungati, non vorrei fossero parassiti #24 In ogni caso ho aperto un post in "altri organismi" per chiedere pareri... http://img689.imageshack.us/img689/869/img9413ok.jpg http://img22.imageshack.us/img22/7025/img9416ok.jpg http://img405.imageshack.us/img405/1021/img9425ok.jpg |
falle subito una tamponata con betadine dove si stà ritirando e tienila solleta dalla sabbia di un 5mm,almeno fino a che non si ferma quel tiraggio ;-)
|
Ah, ecco grazie mi ero scordato di chiedere info sul tiraggio :-)
Ok la solleverò dalla sabbia (in realtà lo avevo fatto ma si è abbassata), ma cos'è il betadine? a cosa serve? Grazie... |
è un difintettante a uso umano,lo devi sempre avere a disposizione,vai in farmacia e comperalo ;-)
|
Ah ok, però non vorrei stressare troppo la bestia, oggi l'ho dovuta un pò maltrattare per sciacquarla da quei crostacei....in caso basta tirarla fuori e tamponarcela?
|
eh certo ti ho scritto così,micca devi metterla a mollo,lo fai 2-3 volte e speriamo migliori.
|
Ok grazie...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl