![]() |
Quote:
Ma che temperatura c'è in casa tua? Girate in maniche corte anche a gennaio? -e15 |
Quote:
comunque, è normale che dopo la "sfiatata" non prende più tutta la pressione di prima?per me va meglio così....ho aperto leggermente la valvola per riportare le bolle al minuto che volevo...era solo per info!! forse si è stabilizzata ad una pressione più bassa.... |
Quote:
Acc... Incredibile! Non dovrebbe nemmeno funzionare, senza borsa termica. Forse nemmeno con quella. Avevo letto da qualche parte che la fermentazione si interrompe sotto i 20°... Misteri della biochimica. #30 Quote:
Mi viene il sospetto che tu abbia esagerato con il cucchiaino di zucchero iniziale (il "motorino di avviamento"). Oppure lo hai inserito nella bottiglia senza scioglierlo prima nell'acqua. Se così fosse, la prossima volta prova a non metterlo, invece di aggiungere colla di pesce. Alla peggio, dovrai aspettare un paio d'ore in più per la pressione. Nulla di grave. |
Quote:
per la temperatura...le settimane scorse avevo utilizzato il metodo a fermentazione classica ( senza gel ) e non ho avuto prob di funzionamento.... |
A me è capitato di tenerlo a 15 gradi e di bolle ne faceva poche ma a 10 arrivava!
|
Quote:
Ottimo. L'acquariofilo non smette mai di imparare. #e52 A casa mia il minimo è 21 - 22 gradi, inoltre uso la borsa termica. Non ho alcuna esperienza con temperature più basse; quello che so, l'ho letto in giro. -e92 |
Ragazzi, ricordate quell'articolo sul sistema a gel, che dicevo di aver inviato per E-Mail?
Beh, come sapete sono registrato da poco, sono ancora imbranato, e mi sono accorto solo oggi che esiste un'apposita sezione del Forum per pubblicare i propri articoli. L'ho appena inviato. Se v'interessa, questo è il link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282343 -28 |
:-D Bastava cosi poco!
Una cosa ma perchè usi i lieviti chimici ? ho letto che non si riproducono.. |
Quote:
Questo è un errore piuttosto comune. Non hai letto bene quella parte. Il lievito chimico, detto anche lievito istantaneo, è formato da una miscela di bicarbonato di sodio e acido tartarico. Produce CO2 in quantità limitata, e solo quando viene esposto a calore. Per questo le torte lievitano solo in forno, durante la cottura. Il lievito di birra, invece, è un animaletto dal nome impronunciabile: Saccharomyces Cerevisiae. Funziona anche a temperatura ambiente, si riproduce, e genera CO2 all'infinito finché gli dai lo zucchero. Ed è quello che serve a noi. Può essere fresco oppure liofilizzato, le proprietà sono identiche. Io non uso quello "chimico" (che non funzionerebbe), ma quello di birra "liofilizzato". I "puristi" del pane fatto in casa sostengono che quello fresco dà un sapore migliore, ma a noi checcefrega? (Cit. Thomas Milian) :-) -28 |
Ah non sapevo esistesse questa differenza ho sempre pensato lieviti chimici =lievito liofilizzato , Esattamente co,m'è fatto questo? lo do cosi anche alle artemie
|
Quote:
Questo è il lievito che usi tu, correggimi se sbaglio: http://s4.postimage.org/zrc5blt0/lie..._birra380m.jpg Questo, invece, è quello che uso io: http://s4.postimage.org/zrnq319g/tta...2_h_launch.jpg Questa è la marca più comune, ma anche la più costosa (clicca sulla foto per ingrandirla, e guarda la scritta "Lievito di Birra", sotto il logo): http://s4.postimage.org/zrvzrrqc/la_...ornaio_old.jpg Quello che uso io viene dagli Hard-Discount, e costa un terzo. Questo infine, è quello chimico (ho scelto la stessa azienda per farti notare che stavolta non c'è scritto "Lievito di Birra" sotto la marca): http://s4.postimage.org/zteki810/lievito_x_dolci.jpg In alcuni supermercati trovi il liofilizzato insieme alle farine; in altri sta nel repato dei budini, insieme a quello chimico. In questo caso stai molto attento. -28 |
Grazie , si io uso quello nei panetti, grazie per la dritta almeno evito di farlo ammuffire in frigo
|
ciao ragazzi,
dopo una settimana di co2 gel ( a 20 bolle al minuto costanti, non ho più toccato la valvola dal primo giorno...#70 ) con le dosi consigliate da Rox R., la gelatina è quasi finita....-20 ne resta meno di metà...mi sa che non arrivo a più di 2 settimane!!!-04 |
Quote:
C'è qualcosa che non va... Non so dove l'errore, ma non puoi andare a 20 bolle con quel sistema. Al massimo 10 - 12, a meno che tu non abbia una vasca da 300 litri. Forse stai facendo bolle così grosse che non si sciolgono, o magari c'è una perdita... In comuni acquari da 80 - 100 - 150 litri, con 20 bolle l'acqua diventerebbe "Idraulico Liquido". -28 |
Quote:
|
comunque, bolle al minuto a parte, può essere che si sia consumata più velocemente nei primi giorni quando per 2 volte si era sfilato il tubicino e ha fatto aumentare la fermentazione??
mi pareva si fosse consumata più rapidamente proprio all'inizio! |
Quote:
Direi proprio di sì. Ogni minuto con la perdita vale un quarto d'ora di normale funzionamento. Se ti si è staccato di notte, e ti sei accorto il giorno dopo... E' incredibile che ancora funzioni. Quote:
Per sapere quanto dura realmente, devi aspettare la prossima volta. Sperando che vada tutto liscio. |
si concordo!!
quando sostituisco la bottiglia metto un tubo rigido tra la bottiglia e la valvola e fisso tutto con fascette stringitubo metalliche, così non si sfila più!! |
Ecco adesso i lieviti hanno rallentato l'attività e cambiando l'acqua va in pressione solo se la lascio vicino alla stufa la bottiglia appena la porto in camera inizaia a diventare poca la pressione, mi sa che devo usare una di quelle buste che dicevi
|
Quote:
Forse, avendo un diffusore meno efficiente, cerchi di ottenere troppe bolle. Se fosse così, la prossima volta metti meno colla di pesce. I miei dosaggi si riferiscono al mio diffusore. Con quello ho il problema opposto. Ne va giù anche troppa. Quote:
Se non altro mantiene la temperatura più stabile, ad esempio quando apri una finestra. |
Avendola messa sulla stufa ho squagliato la colla di pesce e risulta piu malleabile ma camera mia quando non ci sto arriva a 15 gradi ma di solito è a 17
|
è strana sta cosa però...perchè a me con 16, 17 gradi funziona...non credo sia qul grado di differenza che blocca tutto!!
|
C'è da dire che avevo appena cambiato un bel po d'acqua quindi i lieviti dovevano ripartire e riprodursi
|
Ciao a tutti.
Ho letto gran parte dei messaggi scritto sia per la CO2 a gel che per quella fatta con l'idrolitina, e vi descrivo la mia esperienza iniziata ben 10 anni fa! Lessi questo procedimento su un sito americano, e lo provai. Funzionava davvero bene, per piu' di un mese d'estate e meno d'inverno, probabilmente a causa della temperatura ambientale che non favorisce la vita dei batteri (credo di aver letto qualcosa di simile). Qualunque sia il problema ho notato una grande differenza di durata tra estate ed inverno! Vi descrivo l'impianto... utilizzo una bottiglia di cocacola da 2 LT. Al tappo originale ho incollato con dell' ATTACK un tubicino rigido di PVC al quale ho infilato ed incollato un tubicino di quelli per CO2 che si acquistano nei negozi per acquari. Come regolatore di bolle ne ho provati tantissimi, anche quelli per flebo che schiacciano il tubicino, ma non mi piacevano, scappavano via e le bolle non venivano piu' controllate. Alla fine ho optato per un normalissimo rubinetto per aria, eccovi il link (http://www.aquariumline.com/catalog/...so-p#7027.html), con quello riesco a chiudere, aprire e regolare la quantita' di bolle che voglio in vasca. Mi sono poi reso conto che la diffusione della CO2 in vasca era il problema piu' grosso.... era un peccato vederla salire verso l'alto percorrendo poco spazio in immersione, e quindi non avendo il tempo di dissolversi come volevo... allora ho pensato di infilare il tubicino dal quale fuoriusciva la CO2 direttamente dentro la pompa dell'acquario, in modo che la girandola della pompa la frammentasse in piccolissime bollicine e la sparasse nell'acquario spagrendola ovunque! Funzionava alla grande, poi ruppi la pompa! Poi un giorno trovai in un negozio un diffusore fatto esattamente come quello appena rotto, ma specifico per CO2.... comprendeva anche un contabolle di plastica. Si tratta di una pompa con un'entrata per la CO2. Cosi' ho risolto. Per chi volesse cimentarsi riporto la ricetta che utilizzo da tanti anni: 210 ml di acqua 360 gr di zucchero 12 gr (6 fogli) di colla di pesce (gelatina per dolci) 12 gr (mezzo panetto) di lievito di birra Metto la colla di pesce a bagno in un bicchiere di acqua per farla ammorbidire, contemporaneamente faccio bollire i 210 ml di acqua e vi sciolgo i 360 gr di zucchero. Una volta sciolti spengo la fiamma e verso la colla di pesce e del colorante per dolci (uso il rosso). Vero tutto nella bottiglia di coca cola che per il calore tende leggermente a deformarsi, ed attendo che si solidifichi diventando una gelatina rossa trasparente (rossa cosi' vedo il livello e capisco quando sta per finire). Una volta solidificata verso il lievito mischiato in acqua in modo da riempire la bottiglia fino a quando comincia a stringersi (quindi circa mezzo litro). Questo e' tutto! Se ci sono stati dei cambiamenti negli impianti o nella miscela, gentilmente mi informate in modo da aggiornare anche il mio miscuglio? :) |
Quote:
Io uso un rapporto 1:2 con lo zucchero, nel tuo caso sarebbero 180 ml. I fogli di colla si ridurrebbero a 5, forse a 4. Ma è su quelli che devi lavorare per compensare la differenza di temperatura stagionale. Il gel dev'essere più liquido d'inverno e più compatto d'estate. |
AGGiungo che è inutile mettere mezzo panetto anche perchè i lieviti si riproducono cmq
|
Al prossimo mix provero' con le proporzioni che mi avete consigliato
|
Quote:
Tanto, per la prossima volta sarà scaduto. |
Vabbè si ... sentendo la mia prof di biologia ho saputo che i lieviti smettono di fermentare a meno 10 gradi se non ricordo male e mouiono andando ancora sotto ergo li si puo conservare in freezer giusto?
|
Quote:
in realtà guardando alla luce del sole ho scoperto che di gel ne è rimasto molto ancora...solo che ha perso il colore!!per cui non lo vedevo!!!:-D |
Ha perso colore??
|
si...l'avevo colorata con un cucchiaio di sciroppo alla menta quello per fare i ghiaccioli o le bibite...ed era bella verde!!
però si è scolorita tutta e sfaldata...tipo disgregata e alzata dal fondo!!!però funziona bene ancora! |
ciao a tutti ragazzi, sto per allestire il mio primo acquario e pensavo di usare questo metodo per la CO2, almeno si risparmia qualcosa ...una domanda: funziona la reazione a temperature attorno ai 15-16°? purtroppo ho l'acquario in un angolo della stanza un po' ''freddino'', lontano dai termosifoni, e con questo freddo la temperatura è quella, d'estate sicuramente penso che non avrò problemi ma ora temo che con queste temperature non ci possa essere la reazione ...che dite?
|
Ciao!!
a me a 16° funziona!!solo che quando avvii il sistema devi riscaldare un po' l'acqua altrimenti la reazione non parte!! |
Quote:
Tre consigli, per temperature così basse. 1) Riduci al minimo la quantità di colla di pesce, la gelatina dev'essere quasi liquida. 2) Quando riempi la bottiglia, gli ultimi due bicchieri prendili dal rubinetto dell'acqua calda. 3) Cerca di mantenere il poco calore generato dalla fermentazione, usando un portabottiglie da pic-nic tipo questo: http://s1.postimage.org/2njwxrwck/7401173.jpg Costa 3 - 4 euro e dura per sempre. |
grazie ragazzi
ps come tubo va bene quello della flebo o lo devo sostituire con uno da aeratore? (se sì, perchè?) |
No perchè sono uguali come diametro, anzi quello per flebo non devi fare nemmeno i raccordi col contabolle.
PS rox ho riprovato col tuo metodo adesso vediamo se è funzionale come ho messo la bottiglia , comunque è vero fa bolle piccolissime |
ragazzi una domanda: ma i pentolini sui quali preparare il tutto devono sempre non avere mai toccato sapone? o dato che non quanto uso non andra direttamente in vasca posso usare le pentole che uso quotidianamente?
|
Quote:
Che importanza ha se dove sciogli lo zucchero c'è qualche traccia di sapone? |
vero... io ora sto testando l'idrolitina ... va che è una bomba. produce tantissima co2 ed è molto costante (però sono al 3° gg di utilizzo, dovrò fare ulteriori considerazioni con il passare del tempo!!).
Ovviamente uso anche la co2 in gel assieme all'idrolitina per avere un ottima quantità di co2 in vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl