![]() |
Ragazzi che odissea =)
|
non me ne parlare..
spero che tutto questo rigirìo venga ricambiato con un bel risultato :-) |
Se martedì arrivano le rocce al negozio i avrei forti dubbi sul fatto che possano essere spurgate... Io se fossi in te stoppo la luce e ricomincio da capo con la maturazione. Un mese di buio e poi luce ad incrementare un'ora a settimana. Nessuna aggiunta di biodigest o bioptim almeno per il momento. Se ne riparlerà tra due mesi. Lo so, è un'odissea dover ripartire ma partire con il piede sbagliato farà si che ti trascinerai le conseguenze degli errori iniziali per mooolto tempo.
|
le rocce le prende da un fornitore che ha delle vasche di stabulazione dove tiene le rocce a spurgare, appunto.
Devo decidere cosa fare con la luce.. non ho fretta, ma non mi sembra molto logico rifare il mese di buio contando che 26 kg di rocce che ho adesso sono buone e si stanno pure ricoprendo di coralline (hanno fatto il normale periodo di buio e ho iniziato da 10 giorni col fotoperiodo) Al limite ricomincio col fotoperiodo! |
Si, è verissimo quello che dici, 26 kg sono già "avanti" con la maturazione ma è anche vero che ne metti altri 30 che sono più della metà. Se fosse la mia vasca non avrei indugi a rifare da zero la maturazione, periodo di buio compreso come non avrei alcun dubbio nello stoppare tutte le aggiunte. Così facendo male alla vasca non fai di sicuro "perdi" un pò di mesi ma piuttosto che... Meglio perdere tempo che perdere il fegato poi a risolvere problemi.
|
cosa intendi per "stoppare le aggiunte"?
|
Non aggiungere ne biodigest ne bioptim. Limitati a portare al limite inferiore del range ottimale Ca e Mg qualora questi siano per qualche motivo inferiori. Null'altro. Sempre se fosse la mia vasca valuteri un bel cambione d'acqua prima di inserire le altre rocce per togliere almeno parte di quella porcheria che ti hanno portato le pseudo rocce vive. Prima di aggiungere batteri o similari io aspetterei di veder come va la vasca dopo che sarà arrivata ad un paio di orette di luce, solo allora valuterei (dopo aver misurato i valori con test attendibili) eventuali batteri e/o un filtro a letto fluido con delle resine per abbassare eventuali fosfati presenti.
|
ok ti ringrazio, valuterò molto bene i tuoi consigli!
per il cambione poi, ci avevo già pensato in effetti :-) |
ho buttato le rocce farlocche
martedi' arrivano quelle buone.. ho aspirato il sedimento che si era formato sotto... uno schifo incredibile! qualcosa è rimasto ancora, ma molto meglio rispetto a prima! |
Non stento a crederci... Allora hai deciso per il cambione? Lo fai o meno??
|
ho fatto un cambio di 30lt ieri, contando che ho levato le rocce, ho colto l'occasione :)
|
ho rifatto anche tutti i test per vedere il cambiamento, da prima con le rocce fasulle a dopo, quando da domani metterò gli altri 30kg... no3 e po4 trionfano ancora..
|
arrivate le rocce (vere)!! oggi pomeriggio prime prove di rocciata... poi posto le foto ;-)
|
A sto punto in concomitanza dell'aggiunta delle rocce un bel cambione fallo sul serio. Filtro a letto fluido con resine assorbifosfati (Rowa o prodotti similari) buio pesto per un mese e poi si riprende. A mio avviso è l'unica altrimenti non ne esci più. 25 mg/lt di NO3 e 0,3 di fosfato iniziano ad essere tantini, anche in una vasca in maturazione.
|
eccomi qua..
c'è un abbozzo di rocciata, che per adesso non mi dispiace per nulla.. però è avanzata una bella rocciona che per ora staziona in sump.. ancora non ho fatto foto perchè l'acqua è parecchio torbida, ma stasera quando torno da lavoro conto di farvi vedere il risultato.. RobyVerona, un cambietto l'ho fatto, circa 30lt... e per quanto riguarda le resine, non ho intenzione di usarle per adesso. ho inserito piuttosto una fiala di biodiget e bioptim.. a stasera per maggiori dettagli :-) |
ecco la rocciata!! forse dalla foto non si vedono, ma ci sono un sacco di anfratti fra le rocce!
la parte di sinistra mi piace un po' meno.. ho anche un'altra roccia in sump, in attesa di posizionarla da qualche parte... commenti? :-) http://img133.imageshack.us/img133/2...269evld.th.jpg |
Pur essendo la rocciata uan cosa molto soggettiva devo ammettere che mi piace molto la disposizione delle rocce. Non mi "piace"invece il fatto che hai inserito ancora biodigest e bioptim e che rifiuti categoricamente l'impiego delle resine. Tieni presente che se hai in vasca 0.3 di PO4 questi ti restano a meno che tu abbia un refugio (ma anche qui hai voglia a smaltirli) o a meno che tu cambi tutta l'acqua. Vanno bene i batteri ma non aspettiamoci da questi che si trifolino 0,3 di PO3 o peggio ancora che gli PO4 vengano eliminati dalla schiumazione...
|
bose...vai di resine a sto punto si.....:-)
io però sono contrario a ripartire col buio...darei fotoperiodo completo e aspetterei un mese per vedere cosa dicono i valori.... |
Quote:
Per me, l'ho già detto più volte, buio totale (sia chiaro... non è detto che questo sia risolutivo, anzi al 90% non farà cambiare nulla!!) stop a batteri e amenicoli vari. Solo così sarai sicuro di aver fatto tutto passo passo e come le cose vanno fatte. E se il problema persiste se non altro non ti farai la domanda "ma se avessi fatto il mese di buio come sarebbe andata" |
allora.. grazie a tutti per le risposte, intanto :-)
per quanto riguarda il fotoperiodo, ribadisco che non tornerò indietro. e non farò il grosso cambio.. al limite aggiungerò le resine. il problema è che non avendo un letto fluido sono costretto ad inventarmi qualcosa per farle lavorare lo stesso bene.. qualche consiglio? non ho filtri esterni da poter utilizzare purtroppo! |
Un filtro a letto fluido è obbligatorio per farle lavorare bene e sfruttarle al 100%. Costa davvero poco e una volta che c'è l'hai sei a posto....
|
ok grazie ;-)
|
ho rifatto i po4 ed effettivamente sono saliti.. ora sono intorno a 0.8 ... ho ordinato il reattore di calcio C120 della bubble magus con 2kg di corallina. A questo punto nel fine settimana mi procuro un filtro a letto fluido e le resine per i po4 ;-)
|
RobyVerona,
mi hai convinto!!! vai di buoi! :-)) :-)) :-)) |
no ragazzi niente buio assolutamente
devo cercare di abbassare questi po4 in modo alternativo fra l'altro gli no3 sono in diminuzione.. EDIT: credo di aver trovato.. sabato mi autocostruisco un filtrino a letto fluido in cui inserirò delle resine anti po4, da far girare solo il tempo necessario ad abbasre gli 0.8mg/lt di schifezza. Una volta prossimi allo 0, leverò tutto e vedrò di mantenere i valori piu' bassi possibili, in maniera "naturale" ;-) |
bose88,
quello che dicevo io!! però ha ragione RobyVerona,....poi potresti pentirtene.... NON AVERE FRETTA |
non ho fretta, tanto piu' che è 1 mese e mezzo che gira praticamente a vuoto..
ma dici che con quel sistemino del letto fluido e le resine abbasso i po4? una volta portati a 0 teoricamente non dovrebbero riformarsi, giusto? |
Sicuro che con le resine i PO4 li cancelli, può essere che per portarli a zero devi cambiare più volte le resine perchè le resine assorbono x grammi di PO4 ogni z grammi di resine. La capacità varia ovviamente da resina a resina. Sul fatto poi che non si riformino più io questo accadrà solo a vasca matura quando avrai tutto il sistema che gira come un'orologio svizzero, ma di tempo ne deve passare e la vasca deve essere gestita con massimo criterio per quanto riguarda l'apporto di nutrienti.
|
immaginavo che comunque adesso tenere i po4 bassi sarebbe stato un po' complesso, soprattutto per l'instabilità del sistema.
A questo punto devo seguire un'idea, e andare avanti. Ricapitolando: continuo il fotoperiodo, adesso sono a 5h di neon e 3 di HQI. Costruisco il filtro a letto fluido che caricherò con resine anti po4 adeguate (penso le nophos se riesco a trovarle) fino alla non rilevabilità degli inquinanti. Per ora niente cambi, vedremo a fotoperiodo terminato. Per gli no3 (anche se in diminuzione), aspetto e basta? |
prese le resine della Knop
sono a base di alluminio e abbastanza fini.. domani le faccio partire |
Io se fossi stato in te avrei preso delle resine a base ferrosa in quanto hanno più potere adsorbente rispetto a quelle a base di alluminio. Comunque vanno bene anche quelle che hai preso. Magari regolati per la prossima volta...
Vedrai che in breve ti si abbasseranno notevolmente. |
considera che le resine le ho messe solo in questo caso, per limitare i valori alti di po4 dopo l'inserimento delle ultime rocce vive. una volta abbassati i fosfati e aver visto che si mantengono a valori prossimi lo 0, levo tutto in modo da condurre l'acquario in modo naturale ;-)
|
Con 0,8 di PO4 penso che le resine le terrai per un bel pò... Comunque il mio consiglio era riferito solo al fatto che quelle ferrose a parità di peso (e praticamente di costo) assorbono più grammi di PO4.
|
sul sito knop c'è scritto che con queste si riesce ad arrivare a coprire con 1gr di resine 1 lt di acqua...
vedremo :-) |
ragazzi DUBBIO ENORME!!!
non è che lo skimmer non riesce a lavorare bene per via della pompa di risalita in sump che tira 1700lt/h (teorici massimi)? la prevalenza la danno massimo a 2,10mt, ma deve salire di soli 1,20mt circa.. |
bose88,
calcola 0.8x300lt.... sono esattamente 240 gr di resine.... |
ok allora ci rientro perchè sono 250gr :-D
|
ho creato il filtrino a letto fluido per le resine, come da questa guida.. http://www.pagurus.it/fai_da_te/Fitro_letto_fluido.htm
devo dire che funziona! saranno circa 5/6 lt al minuto che escono dal tubicino in alto.. domattina rifarò i test dei po4 per vedere la situazione! mi sono cascati un po' di granulini delle resine nella sump mentre stavo posizionando il filtrino.. saranno 2 grammi a dir tanto.. possono far danno? al limite al primo cambio aspiro col tubo! ho inserito poi in fondo allo scarico, sul tubo in pvc, una calzetta in modo da raccogliere quei detriti e sedimenti che girano per l'acquario.. ovviamente ogni giorno è da pulire! A domani per ulteriori novità! |
Quote:
Se 1 gr di resina ha il potere di assorbire 0,5 mg di sostanza e tu in un litro di acqua hai 1,0 mg/lt è lampante che ti servono 2 gr di resina per assorbire quello che hai nel tuo litro di acqua. Tutte le resine funzionano così non solo quelle per i PO4 ad uso acquariofilo ma una miriade di altre resine che vengono impiegate industrialmente. Di ogni resina si conosce il potere adsorbente e questo è fisso. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl