AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Per "xaquaisti"... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199111)

giangi1970 04-06-2009 19:28

Auran, Avevo capito il tuo discorso e mi spiace se ti e' sembrato che ti ho attaccato.....non era mia intenzione......
Il problema e' che mettere soluzioni mirate hai problemi che dici tu e' praticamente impossibile.....
Il perche' e' semplice da capire e si riconduce sempre,purtroppo,allo stesso discorso.....ogni vasca fa' storia a se.....
Anche io ho la famosa patina verde,ce l'ho sempre avuta,ho riiniziato Xaqua da 3 giorni......ma la patina l'avevo anche prima......
L'unica volta che l'ho vista diminuire e' stato quando ho affamato i pesci e schiumavo molto liquido....magari a te e' provocata dal sovraddosaggio di qualcos'altro.....a un'altro ha 3 cm di sedimenti sotto la rocciata........
Lo stesso vale per le 1000 altre situazioni che si possono presentare.....
Ti faccio un esempio......mettiamo che io cominci con Xaqua.....dovrei trovare una corrispondenza,sulla guida intendo,per ogni dosaggio per la mia vasca che non e' uguale alla tua che non e' uguale a quella di tizio e non e' uguale a quella di sempronio.....
Ti renderai conto che le variabili sarebbero infinite e dare una soluzione per tutti e' impossibile....
Questo logicamente vale per tutti i metodi......
Sono d'accordissimo che il Forum di Xaqua(quello del sito) intendo sia poco seguito.....l'unica cosa che possiamo fare e' farlo presente con una e-mail a Xaqua......chissa' che con una 10(o anche piu') di e-mail non si rendano conto che il loro forum e' uno strumento fondamentale per chi segue o vuole cominciare a seguire il metodo...... ;-)

Ink 04-06-2009 19:56

io la mail la manderei a moses....

scherzi a parte, per me è estremamente frustrante non capire che differenza ci sia tra il bio P ed il D. Cerco di spiegarmi meglio. Con zeovit io so che l'alimento per i batteri è lo start. Per me lo start è l'equivalente dei bio. Se noto effetti da sovrastimolazione batterica, non faccio altro che ridurre lo start. Con xaqua come si fa? riduco entrambi allo stesso modo? uno meno dell'altro? Già, come abbiamo dimostrato, è difficile e totalmente non univoco interpretare il lavoro che i batteri stanno facendo nella nostra vasca, se poi non so nemmeno come comportarmi coi dosaggi una volta che mi sono convinto che stanno lavorando troppo o troppo poco, per me diventa ingestibile.... Con questo non è assolutamente mia intenzione intendere che xaqua è un metodo poco valido, anzi, sottolineo il fatto che come qualcuno ha già detto è meno invasivo è meno probabile mandare a picco la vasca e si può sospendere e tornare tutto come prima senza conseguenze. Però se anche loro aggiornassero un po' la guida e spiegassero meglio il lavoro dei due maledetti liquidi, per me sarebbe tutto più semplice... e non penso sia una richiesta fuori dal mondo....

Poi penso che il famoso fattore C determini in buona parte la riuscita del metodo, nel senso che se nella mia vasca mettendo a giorni alterni la stessa dose di P e D, tutto va bene, bon sono a posto... ma se devo adeguarne uno solo dei due, o ci azzecco per culo, oppure vado in panne...

Poffo 04-06-2009 20:47

ok...il sistema è in funzione della vasca...ovvero il sistema lo si deve adattare alla proprio vasca in base all'esperienza...!!
tornando al discorso batteri o accumuli di batteri io credo che tutti voi intendiate questi qui:
http://www.postimage.org/Pq1IYZ0r.jpg
facendo un raffronto e dicendo che io sono agli inizi della mia passione ed uso Xaqua da 3 mesi....posso mettere una foto esplicativa....ho preso questa hystrix un mese fa:
http://www.postimage.org/Pq1J0ADS.jpg
e dopo 30 giorni è cosi....
http://www.postimage.org/aV1k7EhS.jpg


adesso sarà Xaqua...o sarà il berlinese fatto "benino" proprio non lo so...ma secondo me è migliorata....anche se a colori siamo moooolto lontani...!

Amstaff69 04-06-2009 20:57

Ragazzi, scusate...ma non ha senso buttarla in polemiche o in valutazioni se è meglio o peggio quel metodo o l'altro.
Lo spirito del topic non era questo e così non si va da nessuna parte.
Paolo Marzocchi, scusami, ma non sono assolutamente d'accordo almeno su una parte del Tuo discorso.
"Capire" e con ciò intendo anche capire cosa mettiamo in vasca (e se il produttore non lo dice è "solo" perchè magari non vuol spendere i soldi per un brevetto o una registrazione, che fra l'altro ora costano una *******...) è la base del progresso e dello sviluppo.
Fermo restando come - ovviamente - ogni vasca è a se e l'occhio è fondamentale, io voglio sapere come funziona un metodo, perchè altrimenti il metodo non si affina, magari non ne trovo un altro, magari sperimento,magari ne invento uno io....heheh
Altrimenti l'acquariofilia sarebbe ferma a 20 anni fa.
Dunque le seghe (anche quelle mentali... :-D ) me le faccio e me lo voglio fare, perchè voglio capire, altrimenti prendo una vasca e pago uno che me la conduca, ma questo non credo sia il nostro spirito.
Ovviamente sono d'accordo che nessuno ci obbliga, ma confrontarsi sulle esperienze e sapere ciò che si fa (e qui serve il produttore si...) mi pare costruttivo.. ;-)

Amstaff69 04-06-2009 20:59

POFFO...io non ho quella "roba" sulle rocce...
Quelli mi paiono proprio ciano

Poffo 04-06-2009 22:21

Amstaff69, allora metti una foto di quello che hai...che almeno ci confrontiamo non solo a parole...!!
io ho quella macchia da parecchio e non regredesce e neanche aumenta....i ciano sono altra cosa....e svolazzano almeno un pò...e se ce l'ho sono quasi sempre viola....questi invece non li conosco.... #24

ALGRANATI 04-06-2009 22:48

non sono ciano....è patina batterica .

comunque quoto in toto il discorso di Paolo.
a mio parere i metodi sono ancora assolutamente da sperimentare e quindi da prendere con le pinze

Paolo Marzocchi 04-06-2009 22:49

si somo ciano con un misto di alghe che denotano una vasca molto giovane....

però tornando a quello detto prima Amstaff69, posso condividere il tuo ragionamento, ma io credo che sia proprio troppo difficile riuscire a fare ciò che tu ed Ink, vorreste che vi fosse spiegato in quattro parole!!! come funziona ti è spiegato nella guida! quello che c è nelle boccette non te lo può dire nessuno, figuriamoci loro.. magari scopri che è aria fritta e ci resti pure male!!! loro sono li per vendere!! non per raccontarti i loro segreti!!!

tra l'altro zeovit ti dice che c è nello start??? ti danno la guida e tu la segui...poi che succede??' faccio qualche esempio: per un po va tutto bene poi all'improvviso ecco le prime disgrazie ...e intanto tu continui a seguire quella guida ...fintanto che non oltrepassi il limite della tua vasca! e dopo il caos! e tutti a dire è colpa di......questo o quel metodo...
ragazzi mettetevi in testa che a giocare coi batteri si è sempre sul filo del rasoio, non esiste un freno che impedisca dall'oggi al domani di tornare indietro alle scelte sbagliate.......perciò chi intraprende quel cammino lo fa sempre e solo a suo rischio e pericolo!



#23 #23

xbeppe 04-06-2009 23:10

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
xbeppe, Tralasciando il fatto della non presenza sui forum o assistenza lenta di Xaqua.....per il semplice motivo che ci possono essere mille motivi che noi non conosciamo....

Questo a mio parere è una gran mancanza, soprattutto dal punto di vista che a mezzo del loro sito offrono un servizio, che non viene "erogato", o meglio magari, se va bene ti risponde un altro utente.
A prescindere dalla bravura o meno di quest'ultimo, che è secondaria, ma xaqua dov'è?

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Mi sembra che chi a provato Xaqua,o almeno da quello che ho capito da queste pagina,ha fatto tutto fuorche' seguire le linee guida del metodo.....

Non è assolutamente vero; montissime persone seguono o hanno seguito la guida e nel frattempo, forse come giusto che sia in quanto ogni vasca "gira a se", capitano degli inconvenienti, alghe ciano ecc...
Ora, se non in un forum perchè come dici la linea xaqua è giovane e non vi sono molti untenti ad utilizzarla, chi se non gli ideatori può indicare una possibile soluzione-spiegazione? Ma se in una linea "diretta" con l'azienda come in un forum dedicato non ti rispondono tu rimani + o - con i tuoi guai ed a volte ne fan la spesa anche animali che hai in vasca.

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Ho letto di raddoppiare un prodotto e smettere il dosaggio di un'altro.....

Vero, vai sul loro forum, ora ripeto, non so chi sia, ne se sia preparato e sinceramente se xaqua stessa lo autorizza ha compere tali funzioni, ma credo che se in un sito privato, di una linea di prodotti dedicata, vi sia un utente che da consigli, valuta situazioni e sia libero di interagire come vuole dando precise indicazioni e nessuno degli ideatori di tale sistema lo contraddice o lo banna reputo che siano attendibili. Anche perche quello che scrive come lo leggiamo noi, lo leggono anche loro e credo, spero che se l'utente scrive stronzate xaqua ha il minimo dovere di cancellare/modificare le indicazioni.

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Chi nota differenze con una settimana di dosaggi differenti......a altro.....
La guida tale e' e come tale va presa.....come su TUTTE le guide dice che sono delle indicazioni di massima e che i dosaggi vanno adattati,basandosi sulla propria capacita' di "leggere" la vasca,a seconda delle esigenze.....
DA qui a dire che Xaqua sia una ditta poco seria ne passa.....e parecchio....

Che dirti, hai pienamente ragione, l'occhio e l'esperienza fanno tanto, però anche se indicazioni di massima dovrebbero perlomeno rispecchiare una verità. Leggiti un po di dosi e confrontale con chi usa tale sistema, allora Ink quando dosava i bio ad un dose, se non ricordo male 1/20 dalla consigliata aveva problemi, altri raddoppiano le dosi e sembra che non cabi nulla.... koral day 2 ml ogni 100 lt tutti i giorni tranne "la domenica" poi si legge che utenti con signore vasche "piene di sps" lo dosano ogni 4 o 5 giorni in metà dose...
I micos prodotto sconosciuto, nessuno sa esattamente cos'è e cosa contenga, ogni volta che ne sento parlare o leggo qual'cosa si aggiunge un elemento nuovo a questa magica formula...
Bho, a me questa sembra una bella frittata e non una chiarezza ne del manuale ne di conseguenza della linea stessa. Poi come giusto che sia ripeto ogni vasca gira a se, mille condizioni diverse, ma non ci può essere una difformità simile nell'utilizzo dei prodotti e nella gestione.

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Mi parli di Zeovit......che esce con una guida nuova ogni 6 mesi....che cambia il rapporto Zeolite/peso/tempi/flusso ogni 6 mesi.....che esce con prodotti che,a detta di chi li ha provati,non fanno nulla o poco......

Vedi, zeovit con i suoi mille difetti e/o pregi cerca almeno di fare cambiamenti, di affinare e uniformare una gestione modificando gli elementi in gioco. Per quanto riguarda i prodotti che non fanno niente purtroppo il mercato ne è pieno.

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Avere alghe o ciano o qualsiasi tipo di cambiamento il vasca con un cambio di gestione e' piu' che normale......sta' a noi capire cosa e come cambiare per non avere problemi.......e poi tanta tanta tanta pazienza.....se si spera di vedere risultati in 2-3 mesi meglio non partire con QUALSIASI sistema........pure Zeovit dice che ci pu' volere piu' di 6-8 mesi per vedere miglioramenti tangibili in vasca.....

Come non darti ragione....ma il problema di alghe o ciano di alcuni utenti non credo proprio sia dovuto al cambiamento di gestione, almeno quelli riportati su questo topc

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Poi sulla percentuale di quanti seguono Xaqua e quanti Zeovit dvi tener conto che Xaqua e' abbastanza giovane e limitata(per la gran parte) nel territorio Italiano......e come per Xaqua non e' che tutte le vasche Zeovit non hanno problemi o tutte hanno risultati strepitosi......prova cercare un po' e vedrai quanti hanno personalizzato Zeovit(smetttendo completamente con alcuni prodotti) o lo hanno abbandonato per insuccessi.....certo il 90% ha abbandonato perche',come me,non riusciva a seguire con costanza il metodo,ma come per Zeovit anche Xaqua alla base ha la costanza.....e la pazienza.....

Comunque a parte tutto il marasma di questa discussione la mia critica, anche se può sembrare rude, vuol essere solo costruttiva, perchè come riportato anche da te xaqua è una linea abbastanza giovane e non molto utilizzata, (anche se proprio giovane non lo è) ma anche con tutte queste scusanti non credo sia possibile o accettabile una difformità così ampia in merito all'utilizzo dei prodotti.
Anche la latitanza dal loro forum, non dico sia meglio zeovit, ma a sto punto se non si ha tempo per rispondere o altro che lo chiudano, evitano di prendere per i fondelli gente che magari aspetta delle riposte perchè ha seri problemi in vasca.

Amstaff69 04-06-2009 23:16

Paolo, come detto in parte hai ragione.
Nessuno "pretende" tuttavia che le cose siano spiegate in quattro parole, ma che si confrontino le esperienze che su xaqua sono più limtate che per zeovit.
La guida poi...beh...permettimi....Ti spiega proprio un tubo...se non una lezioncina "elementare" che probabilmente è inutile per gente che gestisce acquari come i nostri e che non ha proprio due pesci rossi in una boccia...
Cerchiamo di capire, dai, senza polemiche ;-)
Adesso provo a fare una foto e a postarla...regolatevi che i colori non saranno "veri" in quanto mi sbiadiscono sempre...
Nel frattempo vi dico che aumentando i Bio come detto in questi giorni ho visto la formazione più veloce del velo di patina sui vetri e...boh...alcune acro scrurirsi un pò "sotto" (la gemmivera ad esempio) altri schiarirsi un pò (nel senso corretto)...dunque ci capisco ancora meno... :-D
In tutti mi pare di riscontrare una leggera minor luminescenza dei colori...
Le rocce son sempre uguali ma senza bolle...
Qui però devo dire che son passato da una alternanza di 6 ore...a 20 minuti...
Certamente così si puliscono ben di più...

Amstaff69 04-06-2009 23:29

Eccovi un paio di miei rocce...
http://img140.imageshack.us/img140/3839/img1589s.th.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/4450/img1590a.th.jpg

Poffo 05-06-2009 00:31

Quote:

Originariamente inviata da xbeppe


Come non darti ragione....ma il problema di alghe o ciano di alcuni utenti non credo proprio sia dovuto al cambiamento di gestione, almeno quelli riportati su questo topc

i ciano che si vedono in foto (credo che tu ti riferisca a me in questo passaggio...)si sono formati soltanto dopo l'inizio della gestione con Xaqua.....!
anche come dice la guida Xaqua che dice sia normale la formazione di ciano durante la fase iniziale del sistema(quanto potrebbe durare non è appurato)..quindi la mia formazione "batterica" o ciano non sò se è di giovinezza (la vasca è in funzione da 8 mesi) oppure dovuta ad Xaqua...anche se la comparsa è avvenuta dopo l'uso di tale sistema! #24

Poffo 05-06-2009 00:33

ALGRANATI, Paolo Marzocchi, non sò chi ha ragione...cos'è? #19 :-))

ALGRANATI 05-06-2009 08:05

Paolo Marzocchi, quelli non sono ciano........quella è una patina batterica dovuta a mio avviso a troppi batteri vivi e morti , dovuti ad una esagerazione di pappa x loro.........IMHO ovviamente.

Paolo Amstaf.........secondo me le tue sono semplicemente alghe dovute alla maturazione.....quelle sono alghe brune che compaiono dopo le verdi e prima delle coralline ;-)

Ink 05-06-2009 08:20

sono tutt'e due patine batteriche, io le avevo entrambe, a volte sovrapposte. Sospendendo tutto sono regredite completamente. Vi ripeto che su tutte le guide e forum si trova scritto di ridurre i dosaggi, se cercate su reefkeeping di una serie di mesi fa, c'è un articolo sulla vodka e parla proprio di queste patine varie.

Amstaff, occhio che la modificazione dei colori potrebbe essere segno di sofferenza...

Un consiglio tutto mio se posso: dato che la patina vi si forma, avete la certezza che i batteri vengono stimolati. Perchè aumentare le dosi invece che ridurle? e' ben noto che a spingere si fanno danni, fare le cose con più calma invece da più sicurezze... fate le cose con calma... so che è difficile, ma è questa per me la strada giusta... anche questo c'è scritto su tutte le guide...

vi posto qui il link all'articolo di reefkeeping, molto utili sotto i link ai post sul forum reefcentral... in inglese.
http://www.reefkeeping.com/issues/20...nftt/index.php

Poffo 05-06-2009 09:03

Ink, infatti sono 2 giorni che ho smesso i dosaggi dei Bio...secondo un mio modesto parere...i Bio sono da sospendere una volta che si rilevano valori in vasca prossimi allo 0!Si possono riprendere nel momento in cui i valori dei nutrienti risale un pò....anche come detto dalla guida...una volta che si nota una troppa stimolazione batterica si può sospendere la somministrazione dei Bio!
Io con valori a 0 (dai test vari...) non sto dando pappa ai coralli da ormai 1 mese tranne una volta che ho dato una dose di 1/3 di week!
stanno bene spolipano e a quanto pare stanno schiarendo....solo io mi chiedo:
non ho Zeolite...ho smesso i Bio....non dò la i CoralDay come pappa....ma che metodo di gestione è???? "Berlinese puro"???? :-))

Amstaff69 05-06-2009 09:08

Fermo restando che oggi son tornato a 2 ml di Bio (credo che non sia opportuna e nemmeno utile una sospensione di botto), credo che sia chiaro che - metodi a parte - qui mi paia dura capire addirittura "cosa" si ha in vasca...ovvero se ciano o alghe...
Mi sa che qui siam tutti messi malino...me compreso... :-D

INK, mi leggerò con calma il post di reefkeeping.

Al momento (ferma dunque la mia ignoranza suddetta) secondo me, come già detto, sono alghe, non batteri.
Così anche la patina sui vetri, tanto che i ricci alla mattina son sempre lì sopra e non credo si mangino le patine batteriche bansì vadano il caccia di alghe.
Solo che quelle dai vetri le togli...dalle rocce è più dura...

Che poi i Bio possano "nutrire" le alghe...beh...questa è un altra delle cose che sarebbe interessante capire...

Amstaff69 05-06-2009 09:09

POFFO...secondo me hai "semplicemente" alti i valori che non puoi misurare.
I coralli si stanno nutrendo con quello che hai in vasca e non è ancora consumato...

Poffo 05-06-2009 10:49

Amstaff69, la penso esattamente cosi......ecco perchè ho sospeso tutti gli alimenti..."risparmio" un pò :-D
però no3 po4 tutti assenti...mi è morto un pescetto e avevo gli no3 a 0,1 per qualche giorno...ma poi nisba!!

cmq prossima modifica è l'inserimento della Zeolite...anche xkè secondo me senza quella...i nutrienti "non misurabili" non scenderanno mai....almeno IMHO!!!!!!!

Amstaff69 05-06-2009 12:29

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
Paolo Marzocchi, quelli non sono ciano........quella è una patina batterica dovuta a mio avviso a troppi batteri vivi e morti , dovuti ad una esagerazione di pappa x loro.........IMHO ovviamente.

Paolo Amstaf.........secondo me le tue sono semplicemente alghe dovute alla maturazione.....quelle sono alghe brune che compaiono dopo le verdi e prima delle coralline ;-)

...nel "ciclo" ho saltato le verdi però....mai avute...

tecnopuma 05-06-2009 16:16

ma oltra ai bio ci sono anche i batteri life A e E
vogliamo parlare di questi?? e non solo dei bio???
Vanno dosati in maturaizone sempre e poi???
paolo, li usi o no?

Poffo 05-06-2009 16:42

tecnopuma, questo argomento se leggi i post indietro vedrai che è già stato trattato....come detto all'inizio del sistema Xaqua non esistevano i Life...quindi funziona indifferentemente se con i batteri Biodigest o con i batteri già presenti in una vasca già ben avviata.... ;-)

Amstaff69 05-06-2009 17:42

...poi bisogna anche capire chi è "Paolo"...Marzocchi o Amstaff? :-D
Comunque direi di si...che si usano, per mantenere ceppi differenziati...
Almeno così mi pare...

Ink 05-06-2009 17:58

poffo, secondo me i bio non vanno sospesi così facilmente, vanno adeguate le dosi, ma mai sospesi... avrai sempre una formazione costante di nitrati e fosfati e nutrimento organico non misurabile.

Le fasi della riduzione dei nutrienti per me sono ben specificate nel forum zeovit: fase 1 riduzione dei nutrienti misurabili fino a zero, ma senza toccare il pool di fosfati accumulati in giro per la vasca, ergo dosaggio costante; fase 2: nutrienti misurabili a zero, dosaggio saltuario (tipo a giorni alterni, 3/7...) per consumare progressivamente il pool di fisfati depositati in giro, se sospendi vedi ritornare su il valore di nitrati e fosfati; fase 3 una volta che hai consumato tutto puoi sospendere veramente e non vedi risalire nulla, comunque un po' di carbonio ci vorrà sempre.

Non misurabili però secondo me non è quello che trovi coi colorimetrici. 0,01 col fotometro significa che hai raggiunto un valore prossimo a zero.

Amstaff, i batteri sono comunque alghe, sono baterioplancton, quindi non stupirti he i fitofagi li mangino... lo zooplancton è già una forma di vita superiore, anche perchè si nutre del fito... Se sospendessi i Bio (non che devi farlo, naturalmente) vedresti regredire le tue "alghe"...

La teoria secondo cui i bio alimenti le alghe, e con questo termine io sto intendendo le filamentose, secondo me si spiega col catabolismo del fitoplancton, ovvero la sua degradazione, che fornisce nutrimento alle alghe "superiori"... Tutto IMHO.

Amstaff69 05-06-2009 21:20

INK, concordo sul fatto che i Bio non vadano sospesi. Io li doserei sempre, magari proprio "un filo", ma sempre.
Sul fatto che i batteri siano...alghe...beh...scusami, ma mi pare proprio strano...
Ma paiono proprio generi diversi...poi rammento la mia assoluta ignoranza...nonostante io abbia pure fatto il liceo scientifico... :-D
Sul catabolismo del fitoplancton, poi....le braccia le sollevo al cielo... #06

Poffo 05-06-2009 22:29

ok...il bio lo continuo a dosare ma solo 1ml x 300 litri...e poi anche meno...diciamo 0.5 e via!!
oggi ho messo la zeolite...con il sacchetto vediamo un pò cosa succede...primi effetti visibili in quanto tempo circa??????

Altra piccolissima domanda ma a questo punto il sistema si sposta e andiamo a parlare di Tau e Rho.......!!!
come dice mamma Guida Xaqua....i suddetti prodotti vanno somministrati soltanto nelle condizioni di acqua Oligotrofica per non compromettere i valori inorganici dell'acqua!!!!!!

Ink 06-06-2009 07:55

poffo, SOLO quando avrai una vasca che riterrai perfetta, penserai ai tau/rho...

dovrai in sintesi avere coralli veramente chiari e colorati, che crescono bene e tutto in ottima salute, allora potrai darli... prima servono solo a fare danni ed a buttare via un bel po' di soldi...

Poffo 06-06-2009 09:59

Uffaaaaaaaaaaaa :-)) :-D
e vabbè allora aspetto :-D :-D :-D
ecco perchè Xaqua dice acqua oligotrofica........!!!

ALGRANATI 06-06-2009 16:42

ma dei croma che dite??? #24 #24

Poffo 06-06-2009 17:55

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
ma dei croma che dite??? #24 #24

ù
bravo Matteo...sarebbe stata la mia prox domanda....!!
secondo me i croma sono da somministrare solo alla fine del sistema...ovvero dopo i tau e rho e dopo che i coralli si siano schiariti in modo molto evidente....perchè servono per far accentuare il colore vero dei coralli....almeno e sempre IMHO -28d#

Ink 06-06-2009 19:10

poffo, io non posso riportarti esperienze personali in merito, ma da guida e da quanto mi hanno risposto più volte alla mie domande alexalbe ed altri, i chroma vanno dati quando cominci a vedere schiarire gli animali, in corrispondenza della riduzione dei nutrienti (quindi in sequenza: bio -> koral d/w -> chroma -> tau/rho). I tau e rho, invece, vanno dati ben più tempo dopo, ovvero quando sei già arrivato a dare chroma e cibi e la vasca è stabilmente povera di nutrienti e gira tutto alla perfezione. la loro funzione dovrebbe essere quella di incrementare la ramificazione degli animali oltre che spingere sulla crescita, visto che sono pur sempre alimenti.

Paolo Marzocchi 06-06-2009 19:26

e vai.,... la confusione continua,.........

raga anche se diciamo che spesso si dice che la guida è un pò...scritta in generale, almeno certe linee guida sono piuttosto chiare...o no??

si parte con i Bio per arrivare e poi mantenere i valori oligotrofici che tanto desideriamo, e che spessissimo col solo classico sistema berlinese (senza proliferazioni batteriche) a questi livelli non ci si riesce ad arrivare a mantenerli......

quando abbiamo la senzazione (anche grazie a i test, e soprattutto osservando gli sps) che abbiamo raggiunto i livelli ZERO, notando nel caso appunto degli sps che si sono schiariti...e molto...... allora si inizia a dosare dosi minime, anche per abituare i coralli a questo nuovo tipo di alimentazione, di Koral Day....non serve sbicchierare lo skimmer perchè contengono sostanze che inibiscono la schiumazione...a volte per diverse ore!..

si continua così per diverso tempo cercando di raggiungere quell'equilibrio che, se da una parte i valori devono restare a zero, dall'altra gli sps devono mostrare segni di crescita, quindi a questo punto...e NON PRIMA, si comincia a dosare sempre dimezzando le dosi ( anche per un leggero pericolo di ciano,...) i Crhoma!
questi sono ( tanto la formula è segreta e perciò neanche io so che ci sia esattamente dentro #18 #18 ) o meglio servono a stimolare le cromoproteine le quali essendo già esposte ad un irraggiamento di luce maggiore per colpa anche della mancanza di zooxantelle, tenderanno a proteggersi dai raggi UV un po come succede alla nostra pelle quando siamo esposti al sole (so che l'esempio è piuttosto banale ....ma questo è quello che meglio mi da l'idea...)

arrivati a questo punto si possono prendere in considerazione i 2 componenti aggiuntivi che sono il rho ed il Tau che tra l'altro sono prodotti arrivati dopo, sempre anche per un discorso di completezza verso la linea del metodo!
questi sarebbero una "specie" di integratori alla crescita, da dosare sempre inizialmente a dosi dimezzate, e tenendo sempre d'occhio i valori dei nutrienti in vasca....e secondo me da non superare comunque il numero di dosaggi...che suggerisce la casa....
poi sul discorso di mantenimento con i Bio, c'è che smette di dosarli, chi invece li riduce al minimo.... io personalmente li sospendo e poi sempre a senzazione faccio dei brevi cicli....
Zeolite sempre presente in vasca cambiandola ogni 35-40 giorni idem col carbone ...cambiandolo ogni mese circa.....( io ne metto la metà....nel reattore di zeolite) e......... basta!...è così complicato??? #18

Poffo 06-06-2009 19:45

-69 -69 -69 -69 -69 -69 -69
-d05 -d05 -d05 -d05 -d05

Amstaff69 06-06-2009 20:19

Beh Marzocchi (Ti chiamo così per l'omonimia... ;-) ) detta così in effetti sembra proprio facile facile... :-D
E' che poi di mezzo ti trovi le alghe, i tiraggi, i ciano, ecc.
O almeno...può capitare....
Ed è li che comincia il "bello".... :-D
Una cosa è certa...
Prima di arrivare veramente a zero ce ne vuole...
Io avevo e ho test a zero da mesi; non alimento da almeno un mese e mezzo, doso i Bio...e i coralli cominciano a schiarirsi ora...
E ho ancora una gemmivera con punte belle blu, polipi verdi...ma la base ancora tutta marrone...

Paolo Marzocchi 07-06-2009 10:53

beh Amstaff69, #18 è anche vero che situazioni di ciano alghe e quant'altro capitano in tutte le vasche specialmente in fase iniziale e o in fasi di...sperimentazioni! è anche vero che la storia della tua vasca esule ...e di molto dal normale tram tram che capita a tante altre persone........e comnue io ricordo che ci sono voluti più di un anno e mezzo prima di vedere realmente schiarirsi animali "vecchi".....perciò....quello che vorrei cercare di dire è..............non esiste il prodotto miracolo!!!! #23 perchè va........costruito ...con tanta...tanta pazienza! #25 e non sempre avviene !

Philippe 08-06-2009 16:46

Quote:

va........costruito ...con tanta...tanta pazienza! e non sempre avviene !

...Uh che bello questo metodo Xacqua "Terno al lotto"...

Fatto sta che iero ho messo il reattore di Zeolite: Potrei sapere a quanto corrisponde il rapporto gr/lt di Zeolite in relazione alla mia vasca 112x60x55???

Si quantificano i litri netti o i litri lordi???

Devo modificare il rapporto kh/Ca in uscita dal reattore di Calcio???

Inserendo il reattore mi si è impallato lo skimmer, proprio ora che ero (nella mia incapacità cronica) riuscito a tarare -04 ...

Come vedete sono di nuovo pronto a riprendere #36# grazie ai Vs. consigli chiarimenti di questo topic

Ink 08-06-2009 18:53

si quantifica in litri netti...
mi devi spiegare come fai a modificare il rapporto Ca-Kh in uscita dal reattore...

sulla quantità di zeolite da usare non so aiutarti, ma penso che nella guida sia scritto chiaramente... per quantificarla, basta usare un contenitore graduato, ne avrai pure in casa uno.. altrimenti per cucinare come fai?

Philippe 08-06-2009 19:21

Ink, Grazie tante... Io ne ho messo 500 ml corrispondente a 480 gr il tutto pesato con il bilancino di precisione elettronico che per precisare non uso per cucinare #19 e devo dire che i clienti non si sono mai lamentati :-D ... Purtroppo il CD guida mi è rimasto dentro il Portatile di casa che ho portato in assistenza #23 ecco perchè l'esistenza della mia domanda purtroppo ovvia ai tuoi occhi... A tal proposito, ho messo una pompa da 600lt/h al reattore, va bene???

Ho il Reattore di calcio Korallin e di quel poco che so, posso tramite il flusso e la regolazione, dare alla vasca più kh e meno Ca o viceversa...

Grazie ciao

Paolo Marzocchi 08-06-2009 20:45

Philippe, beh se è la prima volta che inserivi la zeolite....forse ne hai messa pure troppa!! però ormai......l'hai messa e perciò...ok! io normalmente nella mia vasca che era circa 600 litri netti all'inizio ne mettevo un barattolo intero ...ora ne metto un barattolo e mezzo come quantità...io ho messo nel mio reattore come pompa una aquabee 1000 (consuma poco e fa il suo lavoro...la agito ogni 2-3 giorni ,...) sul fatto che lo skimmer sia impazzito quando hai montato il reattore di zeolite è + che normale...perchè probabilmente inserendo la zeolite la tensioattività dell'acqua cambia per un po di tempo ,,..per poi smettere di solito dopo qualche ora al massimo.... #17

io non andrei attorno al reattore di calcio, anche perchè ti accorgerai nei prossimi giorni che il kh si è abbassato da solo...controlla piuttosto e se puoi cerca di regolare i valori in maniera che siano bilanciati al nuovo kh che ti ritroverai....che normalmente si attesta tra i 6 e 7...... ;-)

Poffo 08-06-2009 21:32

quindi mi dite che non bisogna alzarlo con i buffer per portarlo almeno a 8 vero??io mi trovo da tempo il kh a 7...se lo alzo un pò dopo pochi giorni ritorna sempre li tra 6 e 7..lo devo lasciare cosi e regolo il reattore facendo in modo che la quantità di Calcio rimanga costante?questo passaggio mi manca...!!
KH tra 6e7
Calcio 400-450
giusto?????


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26311 seconds with 13 queries