![]() |
la bestiola non si vuole riprendere...dopo tornato dalle ferie non ce stato verso di farla riprendere...
|
janco1979, e la dendro che fa? si è ripresa?
|
Frank Sniper, non è in formissima,non è piu' la stessa di qualche mese fa' purtroppo...
I 10 giorni di mia assenza estiva ed uno squilibrio ionico in vasca non l'hanno sicuramente aiutata... i polipi fanno molta piu' fatica ad estroflettere e di conseguenze l'animale si nutre molto meno.. Staremo a vedere. |
se la fai morire ti denuncio -28d#
|
ALGRANATI, non la sto' maltrattando..non puoi farlo!
#13 |
janco1979, ***** inventati qualcosa......vuoi dei rotiferi???
|
janco1979,
mi unisco a matteo!! non farla morireeee!!!! dagli 2 spaghi aglio e olio!!! |
ALGRANATI, Matte..stavo pensando se toglierla dalla vasca per un oretta e cibarla in un vaschetta separata...
#24 |
Io di solito do da mangiare misis ai pesci ago e questo sembra gradirlo anche la dendro
|
janco1979, secondo me troppo stress...io andrei di fito fresco o congelato da 3 a 20 micron.
da una pubblicazione del 2000 del Marine Fish and Reef Annual 2000 published by Fancy Publications a cura di Sanjay Joshi: Recent research has shown that Dendronepthya and other soft corals from the Red Sea obtain most of their nutrition from phytoplankton (Fabricus et. al 1995). e ancora: Phytoplankton come in a wide range of microscopic sizes. Based on the study on Dendronepthya (Fabricus et al 1995) the range of size suitable for corals is the range 3 to 20 micro meters. Examples of strains of phytoplankton are Nannochloris, Isochrysis, Tetraselmis, among others. |
Frank Sniper, tradotto in italiano????
|
UCN PA,
Quote:
|
janco1979, gianca......e mettere una campana sulla dendro e sparargli cibo??
|
ottima idea quella di ALGRANATI gurada quà lo fanno su una tubastrea http://www.ultimatereef.net/forums/s...=316718&page=4
|
Il mysis è troppo grande...
Matte ottima idea..provo sicurammente! Grazie a tutti ragazzi.. ;-) Frank Sniper, letto mail grazie. |
janco1979,
facce 'n po n'aggiornamento fotografico! |
janco1979, janca....li vuoi i roti??
|
Quasi quasi... #24
Intanto la vasca si è stabilizzata dopo lo squilibrio ionico e ora sembra leggermente piu' gonfia..ho avuto il kh a 4,5 e il ca 650 mg 900 per piu' di 1 settimana!! ALGRANATI, Matte ci sentiamo domani in mp. ;-) |
janco1979, yes ....ti aspetto :-)) ;-)
|
janco1979,ALGRANATI, avete esperienze su questo prodotto??
Dt's Natural Reef Diet Oyster eggs L'aggiunta di queste uova di ostrica al vostro acquario di barriera apporta ai vostri invertebrati una fonte naturale e molto nutriente che può sostituire lo zooplankton Le uova di ostrica hanno una grandezza di 40/50 micron e per questo vengono accettate come cibo dagli invertebrati . Le uova di ostrica sono una massa gelatinosa di cibo puro e competo di tutti i nutrienti. Con alti livelli di acidi grassi omega3, EPA and DHA, uniti a proteine ed all'energia dei carboidrati le uova di ostriche sono un eccellente cibo per la maggior parte dei coralli Con una densità di 3 milioni di uova per ogni ml di prodotto, con un solo ml. nutrirete una vasca di 200 litri densamente popolata. fate quindi le proprorzioni sulla vostra vasca, se è più grande, in modo che ogni polipo venga nutrito con la giusta quantità. Dovete usare la votra esperienza nel dosare questo prodotto, ricordate che è molto concentrato e ne serve veramente poco. Il cibo sovvradosato verrà filtrato dal vostro schiumatoio oppure potrà essere mangiato dalla microfauna che popola le vostre vasche. Se avete un'esplosione batterica usando questo prodotto, attendete sino a che la vasca non si pulisce e la volta successiva dosate meno prodotto. Il prodotto dev'essere conservato in freezer, non importa se si scioglie, può sempre essere ricongelato, l'importante è che NON SI SCALDI MAI !! Nel prezzo del prodotto comprendiamo un box di polistirolo e un freeze pack per poterlo consegnare in condizioni adeguate senza interrompere la catena del freddo. Profilo nutrizionale: Umido: 80 % Proteine: 7 % Grasso totale: 2.49% EPA: 14.8 % del grasso totale DHA: 9.64 % del grasso totale Fibre: < 0.2% Ceneri: 2 % Il restante 8 % è calcolato come carboidrati Questo profilo nutrizionale è stato rilevato su uova di ostrica conservate congelate per un anno la parola ad Eric H. Borneman: "Una delle difficoltà maggiori nel mantenimento di un acquario di barriera è la capacità di apportare una fonte di cibo abbonadante, nutriente ed assimilabile che sia il più possibile simile al particolato o allo zooplankton disponibili sulle barriere naturali.Nella tarda estate del 2003, Dennis Tagrin, della DT’s Plankton Farm, mi ha dato una fonte di cibo, da loro studiata, perchè ne testassi l'utilità per gli acquari di barriera. Al microscopio la densità cellulare del prodotto risultò estremamente elevata, e l'aggiunta di un ml di queste uova, in una vasca di 200 litri, produsse un'alta quantità di particelle (sufficiente a nutrire ogni polipo di corallo diverse volte!). Le uova hanno una dimensione di 40-50 microns, e questa particolarità le rende perfette per essere catturate dai coralli e da altri invertebrati filtratori. Queste uova di ostrica hanno un profilo nutrizionale estremamente valido e sembra che mantengano i loro valori nutrizionali anche dopo un lungo periodo di congelamento. Le uova hanno un forte odore di mare e stimolano una forte tendenza a nutrirsi sia negli invertebrati che nei pesci. spero fortemente che questo prodotto si possa trovare con regolarità e facilità in commercio, per poterlo utilizzare, come un sostituto naturale e benefico del plankton, in tutte le mie vasche." foto di una pocillopora mentre si ciba di uova di ostrica potrebbe fare al caso Dendro...o forse ha una dimensione troppo grande... #24 ...io lo sto usando e non ho visto innalzamento di inquinanti ne esplosioni algali...poi somministro anche phito, marinedeluxe e frammenti di vongoline.....(vaschetta di molli, lps e qualche sps + spugna e acalicigorgia blu....) |
iapo, intanto grazie per il tuo contributo...
Ma dove l'hai comprato il prodotto? Nei siti on line Italiani non sono riuscito a trovarlo.. |
ottimo prodotto anche se noi usiamo quelle italiane e di aragosta....quelle di ostrica costano troppo #06 #06
|
ALGRANATI, le hai mai provate?
Le uova di aragosta le uso sempre,ma di ostrica non le ho mai viste... |
janco1979, le usavo 3-4 anni fa ...ma costano una fucilata
|
reperibili in italia?
Hai un link Matte? |
|
Grazie Matte..comunque pensavo costassero molto di piu'...le provo!
:-)) |
..janco1979, io le ho prese da acquarium line da poco perchè il sito di Algranati le aveva esaurite....comunque hanno uno spiccato odore "marino" e quando le metti in vasca i gamberetti impazziscono .....spero sia gradito anche alle gorgonie e sps....
secondo voi va bene per l'acalicigorgia polipi blu? quando la alimento??? QUante volte?? Io sono a casa solo la mattina e la sera....a luci spente ? janco1979, non siamo molto lontani..se hai una emergenza con la dendro e vuoi provarli io le ho le uova di ostrica appena prese........vieni giù con una borsa termica e uno di quei aggeggi surgelanti e te ne do un pò volentieri....il prodotto si mantiene anche se si scioglie basta non fargli prendere del caldo....poi lo ricongeli.... |
iapo, stasera parlavamo di te con Enzo di Hobby Acquari,non sapevo che fossi loro clienti..se ti capita vieni a vedere anche il negozio a Bologna,tutta un'altra cosa,con tutto rispetto.
Proprio Enzo mi consigliava di provare con liofilizzato di platessa,cibo per neonati... Domani vado a prenderlo... Se dovessi passare dalle tue parti,ti faccio un fischio. Grazie ;-) |
Dopo 5 mesi ha deciso di non spolipare piu'...non so piu' che fare...phyto,omogeneizzati di platessa,naupli d'artemia,cyclopeeze,svc elos,uova di aragosta... #07
Non ne prendero' piu' |
janco1979,
#23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 nooooooooooooo mi dispiace................... |
janco1979, Bravo Gianca....è la conclusione a cui sono arrivato anche io....purtroppo -28d#
|
Non è morta,ma non spolipando piu' non avra' modo di alimentarsi...
Animale troppo troppo difficile da interpretare e da gestire.. LA SOLUZIONE E' NON COMPERARNE PIU' |
janco1979, ....ti rimarrebbe solo la prova delle uova di ostrica ancora da fare....forse è troppo tardi....il problema è che non si vendono neanche più in Italia.....comunque la mia offerta rimane valida...una cucchiaiata del prodotto per tentare di salvare l'animale l'ha posso disporre per te.....
|
janco1979, caxxo mi dispiace :-( ma ci sarà pure un modo per allevarla, all' estero ci riscono e in italia non ci riusciamo #24 #24 #24
|
Anche l'amico Frank Sniper che conosce molto bene l'inglese,mi ha tradotto da siti esteri,decine di ricerche di laboratorio per mantenerla in vita,addirittura alcuni la riproducevano anche,ma qualcosa gli manca sempre e comunque.
Io non ci sono riuscito,è un peccato vederla deperire..se volete un consiglio NON COMPRATELA! iapo, è troppo tardi,anche se dubito che sia la strada giusta. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl