AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consiglio per far felice il mio piccolo!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169125)

faby 09-05-2009 10:32

leggevo per la popolazione...
solo una cosa... gli ancistrus, mi sentirei di sconsigliarteli, soprattutto se vuoi tenere delle piante diciamo... intere... e poi vengono grossini...
guarda magari i gyrinocheilus siamensis, sono efficienti e non rovinano le piante e come valori sono adatti a quello che vuoi fare tu...
le ampullarie non le amo, ma sono gusti personali ;-)

capisco che hai voglia di vederlo funzionante...

come ti hanno detto altri l' unica sarebbe, allestire, e mettere almeno alcune piante, quelle più semplici e che non rischiedono manutenzione come anubias, microsorium, vallisneria... e attivi il tutto... con fotoperiodo normale...
e quando arrivi finisci di piantumare e cominci a mettere i primi pesci per fare un minimo di carico organico e li aumenti gradatamente....

ciao

faby 09-05-2009 10:34

ah dimenticavo...

forse la cosa migliore sarebbe che fai quello che ho detto prima, però quando è passato circa un mesetto dall' avvio, se tuo marito avesse un poco di voglia e tempo di comprare un paio di pulitori come i gyrinocheilus siamensis non sarebbe male, saresti più sicura a riguardo dell' insorgenza di alghe e in più aiutano a completare la maturazione

ciao

Giusy5 09-05-2009 10:49

un paio di pulitori come i gyrinocheilus siamensis


Ciao! Sono andata a dare uno sguardo ai gyrinocheilus siamensis, ma non li trovo! Ci sono vari tipi di gyrinocheilus, ma di siamensis solo i crossocheilus... cosa sbaglio? Però sono carini, anche se il più piccolo arriva a 15 cm... certo meno dell'ancystrus! Ti ringrazio per il consiglio!! Ora cerco di capire anche a cosa è disposto mio marito... Oppure mi faccio io un saltino di più di 800 km.... #06

Federico Sibona 09-05-2009 10:55

faby, non lo dico per correggerti, ma per non confondere le idee a Giusy:
Gyrinocheilus e siamensis (Crossocheilus siamensis) sono due pesci diversi ;-)
Sull'opportunità di metterli sono di parere diverso dal tuo a favore degli Ancistrus. Gyrinocheilus e Crossocheilus crescendo (oltre a non mangiare più alghe) vengono in genere piuttosto rompiballe e se volessi toglierli, per pescarli, distruggeresti l'allestimento della vasca ;-)

Giusy5 09-05-2009 11:05

Bhè... in verità vorrei partire con qualcosa di davvero semplice... fare piccoli passi per volta... #36# . Sempre grazie grazie grazie per i consigli!

Oscar_bart 09-05-2009 11:08

Infatti, ci sono anche degli anci che arrivano massimo sui 10 cm, secondo me li puoi mettere benissimo ;-) . Non so quanto siano compatibili coi valori dell'acqua però #24

Giusy5 09-05-2009 11:23

Mi informerò anche riguardo a questo...!! Grazie!

|GIAK| 09-05-2009 12:14

Giusy5, a questo punto, mi sa che è meglio continuare ad informarsi e allestire quando torni dalla vacanza... staresti sempre con la preoccupazione (almeno io l'avrei costantemente) e cmq al tuo ritorno ti troveresti a dare parecchie ritoccatine che in ogni caso porteranno via del tempo prima di popolare, a questo punto, non ha senso rischiare secondo me ;-)
cosi avrai anche tutto il tempo di informarti bene e magari non fare errori stupidi che si fanno sempre nella confusione del primo allestimento :-))

faby 09-05-2009 14:33

Federico Sibona,

sì scusa hai ragione... lapsus :-D

cmq io gli ancistrus non ce l' ho mai avuti simpatici...
a parte che sono grossi e pesanti e sulle piante a me ha fatto disastri... inoltre tende a essere talmente vorace da rovinare le foglie... a questo punto...

ciao

tu154 09-05-2009 22:38

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da faby
ah dimenticavo...

forse la cosa migliore sarebbe che fai quello che ho detto prima, però quando è passato circa un mesetto dall' avvio, se tuo marito avesse un poco di voglia e tempo di comprare un paio di pulitori come i gyrinocheilus siamensis non sarebbe male, saresti più sicura a riguardo dell' insorgenza di alghe e in più aiutano a completare la maturazione

ciao

Un paio di Siamensis? Direi molto meglio uno solo, sono parecchio territoriali.

Manuale 09-05-2009 23:24

io ho un ancistrus e non mi sfiora neanche le piante, è grosso 12 cm e si appoggia delicatamente sulle foglie, e pulisce tantssim0o #19

livia 09-05-2009 23:30

Quote:

Originariamente inviata da Manuale
io ho un ancistrus e non mi sfiora neanche le piante, è grosso 12 cm e si appoggia delicatamente sulle foglie, e pulisce tantssim0o #19

Pulisce? forse dalle alghe, ma te le restituisce tutte sotto ben altra forma...

Manuale 09-05-2009 23:34

si , le piante non hanno un alga
d'altra parte li trasforma in 10 cm di ... cac**

Federico Sibona 10-05-2009 08:24

Agli Ancistrus talvolta piace assaggiare (forse anche qualcosa di più ;-) ) gli Echinodorus, ma quelli che ho avuto non rovinavano altre piante.

faby 10-05-2009 10:44

#24 ok, come preferite... a me non cambia la vita...

Giusy5 10-05-2009 10:49

Io vi ringrazio tutti e valuterò i vostri consigli con grande attenzione, prendendo in esame le idee di tutti con grande interesse, sempre tenendo presente le caratteristiche e la popolazione del mio primo e tanto sospirato acquario...

faby 10-05-2009 10:56

cmq se ti interessa l' ancistrus leggi quì...

http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=139

Giusy5 10-05-2009 11:10

Grazie 1000 Faby... lo farò di certo.

Giusy5 25-08-2009 12:53

Rieccomi! L'acquario è partito,è stato allestito a fine giugno. Poichè c'è il fondo elos, lo abbiamo fatto girare prima per un paio di settimane con dentro solo il legno -l'acqua era marrone-, poi mio marito ha aggiunto 5 piantine, di cui per certo so che una è una Ludwigia repens 'rubin', un'altra Ludwigia x arcuata e poi una Vallisneria... delle altre non ho trovato il cartellino e, in ogni caso, queste tre non sono proprio ben capace di identificarle, magari, se siete disponibili, mi ripropongo di allegare una foto dell'acquario così mi aiutate nell'identificazione. Con le piante vi sono anche 2 neritine. Le luci -di serie+riflettori- sono state accese fino a 2 giorni fa dalle 19:00 alle 2:00, ma per il resto della giornata la casa era comunque chiusa e buia. Adesso sulle foglie ho visto comparire abbondantemente alghe filamentose, e,poichè la casa adesso è illuminata, sebbene l'acquario non sia esposto a luce diretta- ho pensato di spostare il fotoperiodo dalle 15:30 alle 22:30. Pensate ci sarà un piccolo giovamento per le filamentose? Devo aggiungere altre lumachine mangia alghe o gamberetti? Gioverò l'uso della CO2 che presto inserirò? Gioverà anche l'aggiunta di altre piante? Non ho ancora i valori dell'acqua, ma nel giro di 1-2 giorni me li procurerò... chissà se è giunta l'ora di aggiungere qualche pesciolino... Come vedete ho bisogno di aiuto spassionato... grazie 1000!!!

ancis50 25-08-2009 23:10

Bene vedo che ce l'hai fatta!! #25 ....se ti interessano la mia offerta di ancistrus omaggio è sempre valida #36# ....l'unica cosa è cosa è che dovrai aver pazienza...vado in ferie e torno verso la fine settembre :-))

Giusy5 26-08-2009 10:56

Ecco le prime foto. Spero di essere riuscita ad allegare qualcosa di decente... ho foto più dettagliate, ma le allegherò solo se sarà necessario, per evitare di appesantire il topic. Gradisco con piacere anche consigli su come spostare le piantine già presenti -sono state messe a caso- in base al loro sviluppo futuro ed in modo da coprire il filtro senza creargli però problemi, su cosa mettere in primo piano -mi piacciono molto le echinodorus- e su un bel praticello che funga da riparo ai futuri avannotti... p.s. Il teschio è una licenza poetica del mio marmocchio.... grazie 1000!!

Giusy5 26-08-2009 10:57

ancis50, grazie 1000! Ci aggiorneremo di certo!

ancis50 26-08-2009 23:02

#70 ,

...piccolo e veloce O.T.....per le foto pesanti puoi ridurle prima di inserirle , basta che ti scarichi uno dei tanti programmi resize gratuiti ;-)

Giusy5 27-08-2009 10:34

L'ho ridotta tanto... credevo che dovesse essere inferiore a 100 kb... pardon se ho sbagliato... 'gnurantella sono... #12 #12 #12 #12 #12

ancis50 27-08-2009 23:17

non hai sbagliato! è esatto ,100kb è il massimo che è consentito mettere...dicevo solo che ci son programmi che riducono foto da 100e passa kb a meno di 30kb....parola di uno che con il pc finisce quasi sempre così....-e36

Giusy5 28-08-2009 10:40

Che bella la tua foto!! Io per ridurre ho fatto 1000 tentativi a caso... non sapevo come fare... ed a caso ho raggiunto quel risultato... cercherò uno dei programmi consigliati. Grazie!

Giusy5 02-09-2009 10:08

Sto cercando di combattere le filamentose, che tendono ad aumentare: ho aggiunto piante, e da oggi comincio con la CO2 -non avendo pesci comincerei con 60 bolle al minuto- Ho fatto un cambio di 50 litri -aggiungendo sal minerali, qui l'acqua è molto dolce- ed un altro lo farò tra circa una settimana... non vorrei interrompere il fotoperiodo nè tranciare le piante... dite che ce la posso fare? Da quel ch leggo queste alghe sono abbastanza normali in un acquario in avvio...

pj 02-09-2009 12:31

Ciao,
ho avviato da poco il mio acquario e sono pieno di filamenti in vasca, ma non mi preoccupo dato che molti pesci le apprezzano come spuntino per variare la propria dieta. Anzi spero che durino sino a quando non avrò introdotto qualche inquilino. ;-)

Giusy5 02-09-2009 12:40

Ok, allora è bene che mi sbrighi ad infilare i pesciolini! La vasca è avviata da più di 2 mesi!!! Grazie del conforto pj!

Giusy5 03-09-2009 18:28

Però, a pensarci, è bene mettere dei pesci che facciano fuori le alghe e non capire il motivo della loro comparsa? Mi sembra di essere piena di piante, la CO2 è partita e sto facendo abbondanti cambi d'acqua... basterà?

Giusy5 05-10-2009 19:15

Rieccomi con tutti i valori!!

Acqua del rubinetto: Ph 7; Gh 15; Kh 5; NO2 0; NO3 0/10mg
Acqua dell'acquario: Ph 7; Gh 25; Kh 5;NO2 0 ; NO3 10


Forse è meglio se non metto più sali... mi era stato detto che per la crypto ci voleva un'acqua un po' più dura della mia del rubinetto... mi sapreste anche spiegare perche talvolta una foglia -stelo incluso- della nynphoea lotus diventa sottile e flaccida, come consumata? In tre mesi mi è già capitato due volte...
Il problema filamentose è stato risolto facilmente nel suo avvento massiccio, ma adesso ci sono sporadici e lunghi filamenti che collegano le piante da un lato dell'acquario all'altro, non sono esteticamente gravi, ma vorrei capire se non lo sono nemmeno dal punto di vista funzionale, se recano danni o sono indice di qualche scompenso... Non ho ancora capito come posso modificare i valori, in caso di necessità, e a cosa servano Gh e Kh...
Ah! Uso la CO2, adesso a 30 bolle al minuto... non ho capito nemmeno in base a cosa devo regolarla -il mio intelletto rifiuta drasticamente e categoricamente la chimica-, cosa comporta aumentarla o diminuirla... Ancora: nella vasca ho aggiunto guppy -con annessi avannotti-, cory, oto, pangio (ci saranno ancora?) e colisa lalia...

dado.88 06-10-2009 00:23

Quote:

Gh 25
-05 mi pare un po' altino, l'acqua del rubinetto qui a roma è 16 dGH! gh e kh sono le durezze, i carbonati e i sali disciolti nell'acqua. la crypto sta benissimo con l'acqua del rubinetto che hai.

Quote:

mi sapreste anche spiegare perche talvolta una foglia -stelo incluso- della nynphoea lotus diventa sottile e flaccida, come consumata? In tre mesi mi è già capitato due volte...
probabilmente ha qualche carenza di fertilizzaizione...hai fondo fertile? o fertilizzi?
o forse carenza di illuminazione 90w su 207 litri netti circa sono meno di 0.5 a litro. e le piante che hai non sono certo annoverate tra quello meno esigenti in fatto di luce.

La presenza di alghe indica alta presenza di nitrati e fosfati in vasca. se la foto giusta è quella sopra (quella del profilo è microscopica) dovresti aggiungere, a mio parere, almeno altre 6-7 piante, a tenersi bassi. Le piante cosi entreranno in competizione per i nutrienti con le alghe...e vinceranno! #18 :-D

Quote:

cosa comporta aumentarla o diminuirla
Troppa co2 soffoca i pesci, troppa poca ammazza le piante. Le piante che hai probabilmente la richiedono, non conosco le dosi perche non la uso, aspetta qualcuno che sappia il fatto suo. ;-)

Quote:

guppy -con annessi avannotti-, cory, oto, pangio (ci saranno ancora?) e colisa lalia...
La popolaziono non è proprio un biotopo, ma a grandi linee a valori ci possiamo anche stare (volendo) mi preoccupano un po gli oto (cattività o cattura? hai chiesto al negoziante?)...mi sa che con quella durezza esagerata non se la passano molto bene...e mi preoccupano pure i pangio, che vorrebbero acqua ben piu acida.

ciao! ;-)

Giusy5 06-10-2009 19:56

Grazie Dado.88. Il dGH del rubinetto è 15, credo che in vasca sia tanto più alto perchè ho adoperato i sali, ma è già da due cambi che non li aggiungo, aspetto e ricontrollo con i prossimi due cambi. Per la nynphaea forse hai ragione, sarà un problema di fertilizzazione. Ho il fondo fertile Elos, ma ancora non ho cominciato il programma di fertilizzazione - della stessa linea- per questioni di tempo. L'illuminazione è 90, ma su 180 litri, non su 207... i 180 non so e lordi o netti, a il risultato è comunque 0.5 a litro. I nitrati non mi sembrano tanti, sono pari a 10, certo potrebbe andare meglio... per i fosfati non so, non ho i test... Le piante sembrano già tante.. non ho più un buco per inserirne nessuna, anche perchè tante le ho potate e reinterrate formando cespugli, e la CO2, stando alla tabella, è ok.... So che la popolazione del mio acquario non è un biotipo, ma ho guardato più che altro le esigenze dei pesciolini. Hai ragine riguard agli oto ed ai pangio, non rientravano affatto nel progetto, ma attraverso alterne vicende si sono ritrovati anch'essi a popolare la mia vasca.. Un po' alla volta cercherò di apportare tutte le giuste modifiche... grazie ancora!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09890 seconds with 13 queries