![]() |
sull'utilizzo o meno dei test molto dipende dall'esperienza acquisita ,c'é chi legge la vasca con un colpo d'occhio ma purtroppo non siamo tutti cosi bravi
|
sull'utilizzo o meno dei test molto dipende dall'esperienza acquisita ,c'é chi legge la vasca con un colpo d'occhio ma purtroppo non siamo tutti cosi bravi
|
ciao sto seguendo l'evoluzione..
|
ciao sto seguendo l'evoluzione..
|
Quote:
diciamo che pH è essenziale così come KH e GH per sapere almeno un minimo le durezze dell' acqua ed estrapolare i valori di CO2, anche se non precisissimi danno un idea abbastanza accettabile... non so massimo come faccia ad estrapolare la CO2 da solo un test pH... cmq NO2 e NH3-NH4 non li uso nemmeno io perchè quando sono presenti è inutile fare il test, ti trovi i pesci che galleggiano quindi... NO3 e PO4 sono utili per controllare i leivelli di inquinamento, regolare i cambi d' acqua e controllare che siano sufficientemente presenti come nutrienti... Fe è utile come parametro per controllare l' intera fertilizzazione... io mi trovo bene così... ciao |
Quote:
diciamo che pH è essenziale così come KH e GH per sapere almeno un minimo le durezze dell' acqua ed estrapolare i valori di CO2, anche se non precisissimi danno un idea abbastanza accettabile... non so massimo come faccia ad estrapolare la CO2 da solo un test pH... cmq NO2 e NH3-NH4 non li uso nemmeno io perchè quando sono presenti è inutile fare il test, ti trovi i pesci che galleggiano quindi... NO3 e PO4 sono utili per controllare i leivelli di inquinamento, regolare i cambi d' acqua e controllare che siano sufficientemente presenti come nutrienti... Fe è utile come parametro per controllare l' intera fertilizzazione... io mi trovo bene così... ciao |
faby,
Non ho detto che calcolo la concentrazione di co2 basandomi solo solo sul ph, ma capisco di aver commesso un errore nell'indicare cosa utilizzo. "Misuro" la concentrazione di co2 con i test permanenti a reagente liquido, insomma, quelle palline di vetro che metti in acqua e cambiano colore in base alla concentrazione di co2.( che tutto sommato misuarano il ph) Non è un metodo che ti permette di dire quanta co2 hai, ma a occhio vedi sempre se è tutto ok... anche perchè ad esempio, se misurassi kh e ph e incrociassi i valori per estrarre il ph, siamo sicuri che otterrei un dato veritiero o più preciso della mia grossolana lettura? la formula regge in presenza di sola co2 come acidificante (il meglio sarebbe vasca con sola acqua e diffusore di co2), ma se penso ad esempio una vasca con amazonia II....non so quanto il dato sia utile...(per chi non lo sapesso, l'amazonia II è un substrato che viene utilizzato al preciso scopo di abbassare il ph). il test sul ferro....potrei dire dipende quale..anche perchè non tutti rilevano tutti i tipi di ferro. e tarare un protocollo di fertilizzazione in proporzione alle carenze/esuberi di ferro, è tanto approssimativo quanto fertilizzare ad "occhio". po4 e no3, nelle vasche di questa sezione, passato lo start up andrebbero somministrati e non considerati come inquinanti, quindi forse il test si potrebbe usare come misuratore del tasso di assorbimento. tralasciamo poi il fatto che mi pare un pò limitato pensare di controllare un sistema altamente instabile, basandosi su 5-6 valori misurati in modo approssimativo... #24 Detto questo, piuttosto che investire approssimativamente 100E in una mera illusione di controllo sarebbe meglio se si spendesse di più in fase di allestimento come qualità dei materiali usati, il forum è pieno di gente che hai i set di test fighissimi e costosissimi e poi mette ( e a volte nemmeno quello) il substrato tetra (banale esempio) o miscela la flourite con il ghiiano per risparmiare qualche euro. #24 |
faby,
Non ho detto che calcolo la concentrazione di co2 basandomi solo solo sul ph, ma capisco di aver commesso un errore nell'indicare cosa utilizzo. "Misuro" la concentrazione di co2 con i test permanenti a reagente liquido, insomma, quelle palline di vetro che metti in acqua e cambiano colore in base alla concentrazione di co2.( che tutto sommato misuarano il ph) Non è un metodo che ti permette di dire quanta co2 hai, ma a occhio vedi sempre se è tutto ok... anche perchè ad esempio, se misurassi kh e ph e incrociassi i valori per estrarre il ph, siamo sicuri che otterrei un dato veritiero o più preciso della mia grossolana lettura? la formula regge in presenza di sola co2 come acidificante (il meglio sarebbe vasca con sola acqua e diffusore di co2), ma se penso ad esempio una vasca con amazonia II....non so quanto il dato sia utile...(per chi non lo sapesso, l'amazonia II è un substrato che viene utilizzato al preciso scopo di abbassare il ph). il test sul ferro....potrei dire dipende quale..anche perchè non tutti rilevano tutti i tipi di ferro. e tarare un protocollo di fertilizzazione in proporzione alle carenze/esuberi di ferro, è tanto approssimativo quanto fertilizzare ad "occhio". po4 e no3, nelle vasche di questa sezione, passato lo start up andrebbero somministrati e non considerati come inquinanti, quindi forse il test si potrebbe usare come misuratore del tasso di assorbimento. tralasciamo poi il fatto che mi pare un pò limitato pensare di controllare un sistema altamente instabile, basandosi su 5-6 valori misurati in modo approssimativo... #24 Detto questo, piuttosto che investire approssimativamente 100E in una mera illusione di controllo sarebbe meglio se si spendesse di più in fase di allestimento come qualità dei materiali usati, il forum è pieno di gente che hai i set di test fighissimi e costosissimi e poi mette ( e a volte nemmeno quello) il substrato tetra (banale esempio) o miscela la flourite con il ghiiano per risparmiare qualche euro. #24 |
very interesting...... #17
ragazzi la vasca procede bene almeno così sembra. i cambi ogni quanto li faccio e in che quantità? |
very interesting...... #17
ragazzi la vasca procede bene almeno così sembra. i cambi ogni quanto li faccio e in che quantità? |
Personalmente sono abbastanza d'accordo con Massimo sul fatto che non si deve diventare paranoici con i test e che l'esperienza ti aiuti a capire quando c'è qualcosa che non va' nell'acqua, ma i test , sempre a mio parere, divengono indispensabili, anche con il loro grado di approssimazione, quando si chiedono consigli e/o diagnosi a distanza.
Chi ha esperienza le diagnosi se le fa da se', ma chi è inesperto chiede qui ed i consigli divengono ardui senza sapere i valori dell'acqua. Andrea, se ricordo bene, tu hai esperienza prevalente sul marino, ma non molta sul dolce, quindi il consiglio è di comperare i test che ti sono stati consigliati (ho sentito parlare bene dei JBL) ;-) Anche perchè i problemi, anche se ti auguro di non averne mai, per la ben nota legge di Murphy, avvengono sempre in giorni di festività in cui i negozi sono chiusi ;-) |
Personalmente sono abbastanza d'accordo con Massimo sul fatto che non si deve diventare paranoici con i test e che l'esperienza ti aiuti a capire quando c'è qualcosa che non va' nell'acqua, ma i test , sempre a mio parere, divengono indispensabili, anche con il loro grado di approssimazione, quando si chiedono consigli e/o diagnosi a distanza.
Chi ha esperienza le diagnosi se le fa da se', ma chi è inesperto chiede qui ed i consigli divengono ardui senza sapere i valori dell'acqua. Andrea, se ricordo bene, tu hai esperienza prevalente sul marino, ma non molta sul dolce, quindi il consiglio è di comperare i test che ti sono stati consigliati (ho sentito parlare bene dei JBL) ;-) Anche perchè i problemi, anche se ti auguro di non averne mai, per la ben nota legge di Murphy, avvengono sempre in giorni di festività in cui i negozi sono chiusi ;-) |
ciao veramente interessante questa spiegazione sui test.. cmq posso dirvi che io uso ph gh kh no2 no3 cloro e cosi posso sapere anche la concentrazione di co2..
|
ciao veramente interessante questa spiegazione sui test.. cmq posso dirvi che io uso ph gh kh no2 no3 cloro e cosi posso sapere anche la concentrazione di co2..
|
massimo siamo su 2 linee di pensiero diverse evidentemente...
io sono sempre per i dati oggettivi, certo che non possono essere precisissimi ma lo sono di più di una valutazione ad occhio... inoltre molto spesso si rivelano utili per alcune operazioni... io sto studiando scienze e tecnologie agrarie, e ti assicuro che in questo campo le variabili sono molte di più di quelle che hai in un acquario, e cmq ci si basa su dati analitici... si prende un campione di suolo (con perizia) e lo si fa analizzare, dalle analisi chimiche e sapendo come si vuole utilizzare il terreno e quindi gli asporti che avrà la coltura, si calcolano le fertilizzazioni e tutti gli interventi da fare come correzioni ecc ecc ecc... ma cmq torno a dire ognuno la vede a modo suo... ciao! |
massimo siamo su 2 linee di pensiero diverse evidentemente...
io sono sempre per i dati oggettivi, certo che non possono essere precisissimi ma lo sono di più di una valutazione ad occhio... inoltre molto spesso si rivelano utili per alcune operazioni... io sto studiando scienze e tecnologie agrarie, e ti assicuro che in questo campo le variabili sono molte di più di quelle che hai in un acquario, e cmq ci si basa su dati analitici... si prende un campione di suolo (con perizia) e lo si fa analizzare, dalle analisi chimiche e sapendo come si vuole utilizzare il terreno e quindi gli asporti che avrà la coltura, si calcolano le fertilizzazioni e tutti gli interventi da fare come correzioni ecc ecc ecc... ma cmq torno a dire ognuno la vede a modo suo... ciao! |
faby, lì è lavoro qui un hobby. Qui non c'è la fretta di diventare produttivi nel più breve tempo possibile ;-)
I nostri nonni agricoltori prendevano la terra in mano e la sbriciolavano tra le dita, guardavano le specie di erbe, cespugli, alberi spontanei in zona e sapevano già quale sarebbe stata la coltivazione migliore per quell'anno e quelle per gli anni futuri. Il problema è che per farsi quella conoscenza/esperienza ci vuole tempo ed invece oggi abbiamo tutti un po' fretta (è il prezzo che si paga per il progresso e la produttività) e così abbiamo necessità di sostituire, almeno parzialmente, l'esperienza con oggettivazioni e statistiche. Secondo me, quindi, non c'è contraddizione tra quanto dite, sono semplicemente due modi diversi di vedere le cose ;-) |
faby, lì è lavoro qui un hobby. Qui non c'è la fretta di diventare produttivi nel più breve tempo possibile ;-)
I nostri nonni agricoltori prendevano la terra in mano e la sbriciolavano tra le dita, guardavano le specie di erbe, cespugli, alberi spontanei in zona e sapevano già quale sarebbe stata la coltivazione migliore per quell'anno e quelle per gli anni futuri. Il problema è che per farsi quella conoscenza/esperienza ci vuole tempo ed invece oggi abbiamo tutti un po' fretta (è il prezzo che si paga per il progresso e la produttività) e così abbiamo necessità di sostituire, almeno parzialmente, l'esperienza con oggettivazioni e statistiche. Secondo me, quindi, non c'è contraddizione tra quanto dite, sono semplicemente due modi diversi di vedere le cose ;-) |
Quote:
una volta funzionava in maniera diversa, d' accordo... ma prima di capire realmente (se realmente alla fine riuscivano a capire i perchè di alcune cose, visti i mezzi) ne facevano di errori, e a mucchi anche... io credo solamente che, visto che oggi abbiamo i mezzi tecnici per fare certe cose, e ci aiutano a migliorare il nostro lavoro, non vedo perchè non dobbiamo utilizzarli... cmq come ho già detto prima, ognuno agisce a modo suo, io sono uno a cui piace calcolare, anche spannometricamente, le concentrazioni dei nutritivi che immetto per esempio... per sapere nel caso in cosa ricado di eccesso o di mancanza... ciao |
Quote:
una volta funzionava in maniera diversa, d' accordo... ma prima di capire realmente (se realmente alla fine riuscivano a capire i perchè di alcune cose, visti i mezzi) ne facevano di errori, e a mucchi anche... io credo solamente che, visto che oggi abbiamo i mezzi tecnici per fare certe cose, e ci aiutano a migliorare il nostro lavoro, non vedo perchè non dobbiamo utilizzarli... cmq come ho già detto prima, ognuno agisce a modo suo, io sono uno a cui piace calcolare, anche spannometricamente, le concentrazioni dei nutritivi che immetto per esempio... per sapere nel caso in cosa ricado di eccesso o di mancanza... ciao |
wow quante cose che emergono.....
veramente interessante vi metto una foto le piante sono ancora bruttine ma le ho prese così perchè sennò le buttavano. che vi sembra sto penando ancora alle piante da mettere legate alla parte grossa del tronco. mah? #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/frontale_205.jpg |
wow quante cose che emergono.....
veramente interessante vi metto una foto le piante sono ancora bruttine ma le ho prese così perchè sennò le buttavano. che vi sembra sto penando ancora alle piante da mettere legate alla parte grossa del tronco. mah? #24 |
Ma il supporto è inclinato?Non è in bolla!Occhio!
Cmq bello bello! |
Ma il supporto è inclinato?Non è in bolla!Occhio!
Cmq bello bello! |
auron4664, ciao mi spiegheresti il fatto di aggiungere una pl nella stessa plafoniera?? a me piace il fai da te!!!
ps spero di non andare in off topic!! :-( |
auron4664, ciao mi spiegheresti il fatto di aggiungere una pl nella stessa plafoniera?? a me piace il fai da te!!!
ps spero di non andare in off topic!! :-( |
è possibile inserire sassi di zeolite come arredo in un acuario?
|
Quote:
|
ma scusa non viene usata anche nei filtri per assorbire amoniaca e sostanze inquinanti?
quindi anche se è in vasca è la stessa cosa.o no? |
secondo me si è la stessisima cosa!!
|
Appunto, e i nitrati andrebbero a terra.In un acquario con piante non è poi una bella cosa.
|
Stavo per scrivere un romanzo sulla zeolite, ma poi ho trovato questo articolo della Sera e preferisco, visto che contiene quasi tutte le cose che intendevo scrivere, mettere il link:
http://www.acquariofiliaitalia.it/se...e_zoolite.html |
togliere nitrati alle piante che li usano come nutrimento mi sembra una scemenza.....
|
può essere che la mia calli soffra il caldo?
le fogliette hanno perso intensità e sono molto piccole. |
dimenticavo non fertilizzo assolutamente nulla se non con la co2 il resto è affidato al fondo.
|
quanti gradi hai in vasca?? comunque se hai co2 e luce è indicato anche fertilizzare...
|
25 gradi mediamente in questo periodo con le ventole che vanno dalla mattina alle 7 fino a mezzanotte .
|
che fertilizzazione conomica potrei usare dato che voglio fertilizzare poco in qaunto tengo molte red cherry e japo ?
|
jbl ferropol +ferropol 24
gran bella vaschetta....i like it |
grazie elmagico è molto trascurata devo dire nel senso che non la guardo quasi mai ed è crescita così senza co2 e senza mai fare un test che non ho nemmeno.
ora magari gli darò un pò piu di attenzione è un periodo che son sempre di corsa. ho una boccetta di fertilizzante della sera FLORENA che ho trovato avanzato da chissa quanto tempo posso utilizzarlo secondo te? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl