AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Consigli allestimento Malawi 120 cm (FOTO VASCA pag.6-7) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166799)

zietto 17-04-2009 12:49

Le maleri maleri hanno le femmine sul giallino, mentre le femmine di baenschi sono marroncine. Io ti consiglio le maleri perchè tendenzialemente più toste delle baeschi.
Le Aulonocara sono sonar feeder, cioè in natura si cibano di piccoli inverterbrati che vivono sulla/nella sabbia e di cui avvertono la presenza attraverso questi sensori posti nelle vicinanze delle opercoli branchiali; in acquario le vedrai spesso e volentieri con il corpo leggermente obliquo con il muso molto a pochi cm dalla sabbia...questa è la loro posizione di "ascolto" attraverso i sensori. Quando sentono qualcosa, buttano il muso nella sabbia e scappano.

Le aulonocara maleri appartengono al gruppo delle stuartgranti, che vivono in un habitat intermedio tra la sabbia e le rocce. Dovrai far un layout che permetta alle aulo di trovare riapro tra le rocce, ma allo stesso tempo dargli sabbia da ascoltare.
Dovrebbero essere sufficientemente resistenti per i due mbuna che ti piacciono; dovrai poi essere tu bravo a capire se i soggetti che prenderai rientreranno nella media, o invece ti capiteranno degli sfigati o dei bastardoni.

zietto 17-04-2009 12:49

Le maleri maleri hanno le femmine sul giallino, mentre le femmine di baenschi sono marroncine. Io ti consiglio le maleri perchè tendenzialemente più toste delle baeschi.
Le Aulonocara sono sonar feeder, cioè in natura si cibano di piccoli inverterbrati che vivono sulla/nella sabbia e di cui avvertono la presenza attraverso questi sensori posti nelle vicinanze delle opercoli branchiali; in acquario le vedrai spesso e volentieri con il corpo leggermente obliquo con il muso molto a pochi cm dalla sabbia...questa è la loro posizione di "ascolto" attraverso i sensori. Quando sentono qualcosa, buttano il muso nella sabbia e scappano.

Le aulonocara maleri appartengono al gruppo delle stuartgranti, che vivono in un habitat intermedio tra la sabbia e le rocce. Dovrai far un layout che permetta alle aulo di trovare riapro tra le rocce, ma allo stesso tempo dargli sabbia da ascoltare.
Dovrebbero essere sufficientemente resistenti per i due mbuna che ti piacciono; dovrai poi essere tu bravo a capire se i soggetti che prenderai rientreranno nella media, o invece ti capiteranno degli sfigati o dei bastardoni.

cri 19-04-2009 13:31

grazie per le info. una buona alternativa alla metriaclima, anche se per ora protendo per quest'ultima (facendo quindi l'enplein di mbuna) :-)

nel frattempo ieri HO SMANTELLATO IL VECCHIO TENERIF 88, tralascio i dettagli, scrivo solo che l'esperienza è stata traumatica, ce l'avevo da 10 anni. mi è presa la tristezza #23 #12

gli endler li ho portati al mio negozio di fiducia, altri pesci li ho dati ad un amico, gli invertebrati li ho messi nell'acquarietto che ho in camera con le cherry, le piante le ho in buona parte buttate in parte le ho messe in veranda in un secchio e proverò ad introdurle nel malawi che a breve allestirò, rocce e radici li ho messi nel vascone all'aperto. la ghiaia con le melanoides è in una bacinella in cortile, molti avanotti imprendibili sono stati aimè massacrati durante la fase di recupero della ghiaia. che casino... #07 :-)

cri 19-04-2009 13:31

grazie per le info. una buona alternativa alla metriaclima, anche se per ora protendo per quest'ultima (facendo quindi l'enplein di mbuna) :-)

nel frattempo ieri HO SMANTELLATO IL VECCHIO TENERIF 88, tralascio i dettagli, scrivo solo che l'esperienza è stata traumatica, ce l'avevo da 10 anni. mi è presa la tristezza #23 #12

gli endler li ho portati al mio negozio di fiducia, altri pesci li ho dati ad un amico, gli invertebrati li ho messi nell'acquarietto che ho in camera con le cherry, le piante le ho in buona parte buttate in parte le ho messe in veranda in un secchio e proverò ad introdurle nel malawi che a breve allestirò, rocce e radici li ho messi nel vascone all'aperto. la ghiaia con le melanoides è in una bacinella in cortile, molti avanotti imprendibili sono stati aimè massacrati durante la fase di recupero della ghiaia. che casino... #07 :-)

Metalstorm 20-04-2009 09:46

Quote:

la ghiaia con le melanoides è in una bacinella in cortile
al momento di popolare il malawi, recupera le melanoides...sono utili per smuovere la sabbia (anche se spesso si pensano comunque i ciclidi), inoltre non le vedi

Metalstorm 20-04-2009 09:46

Quote:

la ghiaia con le melanoides è in una bacinella in cortile
al momento di popolare il malawi, recupera le melanoides...sono utili per smuovere la sabbia (anche se spesso si pensano comunque i ciclidi), inoltre non le vedi

cri 24-04-2009 21:16

acquario arrivato. oggi lo ho soltanto posizionato e montato le componenti. ho pulito la sabbia (è sabbia del Ticino, tra le altre cose ho tirato fuori 200 kg di limatura d'oro... che ovviamente scorreva via con l'acqua -28d# ), ed ho recuperato al Lago Maggiore un po' di rocce calcaree (forse ho esagerato). :-)

vi posto la foto della vasca vuota dietro la quale ho messo un cartoncino nero e nella cui base ho posizionato uno strato (bianco) di materiale plastico paraurti.

l'altra foto è la carrellata di rocce posizionate momentaneamente in cortile. mi sa che ho decisamente esagerato :-D (almeno avrò l'imbarazzo della scelta) #13

cri 24-04-2009 21:16

acquario arrivato. oggi lo ho soltanto posizionato e montato le componenti. ho pulito la sabbia (è sabbia del Ticino, tra le altre cose ho tirato fuori 200 kg di limatura d'oro... che ovviamente scorreva via con l'acqua -28d# ), ed ho recuperato al Lago Maggiore un po' di rocce calcaree (forse ho esagerato). :-)

vi posto la foto della vasca vuota dietro la quale ho messo un cartoncino nero e nella cui base ho posizionato uno strato (bianco) di materiale plastico paraurti.

l'altra foto è la carrellata di rocce posizionate momentaneamente in cortile. mi sa che ho decisamente esagerato :-D (almeno avrò l'imbarazzo della scelta) #13

cri 28-04-2009 18:55

Posto la foto della vasca. :-)) :-)
Ho creato due rocciate separate cercando di ottenere il maggior numero di anfratti possibile, e di varie grandezze. Le due rocciate hanno altezze diverse e sono "a penisola" ovvero circondate da sabbia su tre lati (spero questo sia utile nella suddivisione dei territori). Tra le due rocciate c'è una lingua di sabbia in cui posteriormente ho piantato della Sagittaria, e anteriormente ho messo un elemento di raccordo (una sorta di "archetto rampante", volendo usare un gergo architettonico) che ha fini puramente estetici/compositivi (rimane basso rispetto alle rocciate, la loro distinzione rimane netta e totale).
Nella rocciata sinista, più alta, ho inserito un vaso (ricoperto di poliuretano sabbiato con la sabbia che ho usato da substrato) per coltivare la Sagittaria in maniera pensile. Idem nella rocciata destra, più bassa, con la Cryptocorine. Ho fissato delle Anubias sul lato ombreggiato della rocciata sinistra, e delle felci di Java sul lato ombreggiato della rocciata destra. In definitiva tutte le piante crescono integrate alle rocciate, eccetto la Sagittaria tra le rocciate che cresce direttamente nella sabbia.
Sfondo: nero.
Pietre: del Lago Maggiore, calcaree.
Sabbia: del Ticino.
Noto con piacere che i colori di pietre e sabbia sono perfettamente "abbinati" (proveniendo di fatto dallo stesso ecosistema naturale).

Sinceramente il layout esteticamente mi soddisfa. Spero non presenti controindicazioni pratiche di qualsiasi tipo (eccetto il rischio "distruzione delle piante" #13 ). :-)

p.s. la foto ha qualche riflesso, la ho presa leggermente di scorcio da sinistra, il lato destro sembra apparentemente più corto/lontano a causa della curvatura del vetro frontale (che a me piace molto, dà un effetto profondità notevole).

cri 28-04-2009 18:55

Posto la foto della vasca. :-)) :-)
Ho creato due rocciate separate cercando di ottenere il maggior numero di anfratti possibile, e di varie grandezze. Le due rocciate hanno altezze diverse e sono "a penisola" ovvero circondate da sabbia su tre lati (spero questo sia utile nella suddivisione dei territori). Tra le due rocciate c'è una lingua di sabbia in cui posteriormente ho piantato della Sagittaria, e anteriormente ho messo un elemento di raccordo (una sorta di "archetto rampante", volendo usare un gergo architettonico) che ha fini puramente estetici/compositivi (rimane basso rispetto alle rocciate, la loro distinzione rimane netta e totale).
Nella rocciata sinista, più alta, ho inserito un vaso (ricoperto di poliuretano sabbiato con la sabbia che ho usato da substrato) per coltivare la Sagittaria in maniera pensile. Idem nella rocciata destra, più bassa, con la Cryptocorine. Ho fissato delle Anubias sul lato ombreggiato della rocciata sinistra, e delle felci di Java sul lato ombreggiato della rocciata destra. In definitiva tutte le piante crescono integrate alle rocciate, eccetto la Sagittaria tra le rocciate che cresce direttamente nella sabbia.
Sfondo: nero.
Pietre: del Lago Maggiore, calcaree.
Sabbia: del Ticino.
Noto con piacere che i colori di pietre e sabbia sono perfettamente "abbinati" (proveniendo di fatto dallo stesso ecosistema naturale).

Sinceramente il layout esteticamente mi soddisfa. Spero non presenti controindicazioni pratiche di qualsiasi tipo (eccetto il rischio "distruzione delle piante" #13 ). :-)

p.s. la foto ha qualche riflesso, la ho presa leggermente di scorcio da sinistra, il lato destro sembra apparentemente più corto/lontano a causa della curvatura del vetro frontale (che a me piace molto, dà un effetto profondità notevole).

Lssah 28-04-2009 19:04

hai ottimo gusto, complimenti.
hai creato una vasca francamente adatta per gli mbuna.

Lssah 28-04-2009 19:04

hai ottimo gusto, complimenti.
hai creato una vasca francamente adatta per gli mbuna.

Oscar_bart 28-04-2009 19:09

Bravo!
Mi piace molto! #25

Oscar_bart 28-04-2009 19:09

Bravo!
Mi piace molto! #25

pseudo80 28-04-2009 19:15

#25 #25 #25 #22

pseudo80 28-04-2009 19:15

#25 #25 #25 #22

cri 28-04-2009 20:05

Grazie! :-)) #12
La cosa più importante è che funzionalità ed estetica convivano senza problemi! :-)
Adesso la vasca è in maturazione, per un paio di mesi introdurrò vari gasteropodi in modo sequenziale e proverò a dopare le piante con i fertilizzanti di modo che quando arriveranno gli mbuna saranno belle forti. #18
Confesso di non veder l'ora di vederla popolata, ma meglio portare pazienza.... :-)) ;-)

cri 28-04-2009 20:05

Grazie! :-)) #12
La cosa più importante è che funzionalità ed estetica convivano senza problemi! :-)
Adesso la vasca è in maturazione, per un paio di mesi introdurrò vari gasteropodi in modo sequenziale e proverò a dopare le piante con i fertilizzanti di modo che quando arriveranno gli mbuna saranno belle forti. #18
Confesso di non veder l'ora di vederla popolata, ma meglio portare pazienza.... :-)) ;-)

pseudo80 28-04-2009 22:59

Prevedo vita breve x quella bella "insalatona" di sagittaria #18 #18 #18 ...

pseudo80 28-04-2009 22:59

Prevedo vita breve x quella bella "insalatona" di sagittaria #18 #18 #18 ...

VAMPA 29-04-2009 00:36

bella vasca
come hai detto cè armonia fra rocce e sabbia. #25 #25

VAMPA 29-04-2009 00:36

bella vasca
come hai detto cè armonia fra rocce e sabbia. #25 #25

Metalstorm 29-04-2009 09:27

Bravo cri, bell'allestimento!!! #25 #25 #25
Quote:

Prevedo vita breve x quella bella "insalatona" di sagittaria
in effetti è rischiosa, ma può darsi che non la considerino...anche se ai metriaclima l'insalata è spesso gradita -11

vedi come va, al massimo se te la pappano, la sostituisci con la più coriacea vallisneria ;-)

Metalstorm 29-04-2009 09:27

Bravo cri, bell'allestimento!!! #25 #25 #25
Quote:

Prevedo vita breve x quella bella "insalatona" di sagittaria
in effetti è rischiosa, ma può darsi che non la considerino...anche se ai metriaclima l'insalata è spesso gradita -11

vedi come va, al massimo se te la pappano, la sostituisci con la più coriacea vallisneria ;-)

fastfranz 29-04-2009 11:19

BEL SET-UP!!! BRAVO!!! #25 #25 #25 #25 #25

fastfranz 29-04-2009 11:19

BEL SET-UP!!! BRAVO!!! #25 #25 #25 #25 #25

manu85 29-04-2009 11:21

a seguire i consigli del forum si ottengono ottimi risultati #36#

Bravo #25

manu85 29-04-2009 11:21

a seguire i consigli del forum si ottengono ottimi risultati #36#

Bravo #25

zeus93 29-04-2009 13:45

Bellissima #19 #19
Una richiesta: puoi fare un paio di foto, una frontale e una presa dalla parte opposta a quella postata? Grazie......

zeus93 29-04-2009 13:45

Bellissima #19 #19
Una richiesta: puoi fare un paio di foto, una frontale e una presa dalla parte opposta a quella postata? Grazie......

cri 29-04-2009 18:14

[quote:386f6dc138="zeus93"]
Una richiesta: puoi fare un paio di foto, una frontale e una presa dalla parte opposta a quella postata? Grazie......[/quote:386f6dc138]

ok, allego le foto della vasca di scorcio vista da sinistra, idem da destra, e vista frontalmente. Scusate per i riflessi... :-))

p.s. Grazie ancora! :-))Malawi 120 cm - vista lato sinistro http://www.acquariofilia.biz/allegat..._800px_165.jpg Malawi 120 cm - vista lato destro http://www.acquariofilia.biz/allegat..._800px_638.jpg Malawi 120 cm - vista frontale http://www.acquariofilia.biz/allegat..._800px_197.jpg

cri 29-04-2009 18:14

Quote:

Originariamente inviata da zeus93
Una richiesta: puoi fare un paio di foto, una frontale e una presa dalla parte opposta a quella postata? Grazie......

ok, allego le foto della vasca di scorcio vista da sinistra, idem da destra, e vista frontalmente. Scusate per i riflessi... :-))

p.s. Grazie ancora! :-))

miccoli 29-04-2009 18:22

bella! #25
un unica osservazione:io(per i miei gusti sia ben chiaro) avrei usato delle rocce rotondeggianti(come quelle che si vedono nei filmati delle immersioni nel malawi)
per il resto niente male direi #25

miccoli 29-04-2009 18:22

bella! #25
un unica osservazione:io(per i miei gusti sia ben chiaro) avrei usato delle rocce rotondeggianti(come quelle che si vedono nei filmati delle immersioni nel malawi)
per il resto niente male direi #25

cri 29-04-2009 18:32

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
bella! #25
un unica osservazione:io(per i miei gusti sia ben chiaro) avrei usato delle rocce rotondeggianti(come quelle che si vedono nei filmati delle immersioni nel malawi)
per il resto niente male direi #25

si ho presente... :-) vivo in una zona ricca di torrenti e fiumi (il Ticino è il principale) e non ho problemi a reperire rocce di fiume levigate e tondeggianti di ogni tipo. si prestavano meno però a fare delle rocciate un po' più "strutturali".
Per la rocciata mi sono un po' ispirato alla costa di Lago Maggiore in cui abito, fatta da montagne a strapiombo sul lago: un alternarsi di pareti rocciose monolitiche verticali e rocciate inclinate alte decine di metri prodotte da frane che si gettano in acqua ed affondano per decine di metri (queste ultime hanno l'aspetto che a me piaceva, con rocce abbastanza squadrate e frastagliate, dal tipico colore grigio chiaro calcareo). Un luogo con questa conformazione (ed in cui ho preso le rocce) è "ul Sàss Galèt" (detto anche "la Madonnina") tra Laveno e Castelveccana, subito fuori dalla galleria. Ci vado a fare il bagno d'estate, l'acqua è azzurra! :-)

cri 29-04-2009 18:32

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
bella! #25
un unica osservazione:io(per i miei gusti sia ben chiaro) avrei usato delle rocce rotondeggianti(come quelle che si vedono nei filmati delle immersioni nel malawi)
per il resto niente male direi #25

si ho presente... :-) vivo in una zona ricca di torrenti e fiumi (il Ticino è il principale) e non ho problemi a reperire rocce di fiume levigate e tondeggianti di ogni tipo. si prestavano meno però a fare delle rocciate un po' più "strutturali".
Per la rocciata mi sono un po' ispirato alla costa di Lago Maggiore in cui abito, fatta da montagne a strapiombo sul lago: un alternarsi di pareti rocciose monolitiche verticali e rocciate inclinate alte decine di metri prodotte da frane che si gettano in acqua ed affondano per decine di metri (queste ultime hanno l'aspetto che a me piaceva, con rocce abbastanza squadrate e frastagliate, dal tipico colore grigio chiaro calcareo). Un luogo con questa conformazione (ed in cui ho preso le rocce) è "ul Sàss Galèt" (detto anche "la Madonnina") tra Laveno e Castelveccana, subito fuori dalla galleria. Ci vado a fare il bagno d'estate, l'acqua è azzurra! :-)

miccoli 29-04-2009 18:40

non era una critica :-))
era un ''pour parler'' ;-)

miccoli 29-04-2009 18:40

non era una critica :-))
era un ''pour parler'' ;-)

cri 29-04-2009 20:15

figùress! e anche se fosse stata era benvenuta ;-)

p.s. bella la tua vasca con gli haps!!! :-))

cri 29-04-2009 20:15

figùress! e anche se fosse stata era benvenuta ;-)

p.s. bella la tua vasca con gli haps!!! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32240 seconds with 13 queries