![]() |
..ho l'acqua d'osmosi del negozio a 130 microsiemens...na porcheria...mi sa che devo passare all'impiantino in casa....a proposito se con l'acqua buona (di un altro negozio fidato ma lontano...) riesco a riportare i valori a posto è ok vero????
|
..ho l'acqua d'osmosi del negozio a 130 microsiemens...na porcheria...mi sa che devo passare all'impiantino in casa....a proposito se con l'acqua buona (di un altro negozio fidato ma lontano...) riesco a riportare i valori a posto è ok vero????
|
preso acqua ro da negozio fidato e misurato con suo e mio conduttivimetro ...stesso valore .....10 microsiemens ...... #22 .....così cambio l'acqua dei rabbocchi intento...
in ogni caso poi ho comprato l'impianto a osmosi ....forwater...mi deve arrivare....adesso ho il problema dei fosfati sempre a 1 mg -05 (salifert)..... no3 a 25 (salifert).... sono al 25 gg dall'avvio....pensavo di sifonare il residuato delle rocce per vedere se si abbassano almeno i fosfati..... posso sifonare???? rispondete però...vedo un sacco di visite ma nessuno che risponde.... |
di solito è sempre sconsigliato sifonare... io aspetterei... vedrai che con l'acqua buona le cose andranno mejo...
bye |
mmmhhhh non credo che basti l'acqua buona....sono già quasi due rabbocchi interi cioè 20 lt di acqua buona e il valore non accenna a scendere....
...un mio amico mi ha consigliato di mettere del fitoplancton per accellerare la maturazione....io non sono molto convinto....voi che dite....? |
Di evitare.
Le resine non stanno lavorando come dovrebbero. Che marca usi? Come le hai messe? Devono potersi muovere per lavorare al meglio.... Ciao Luca |
Ciao la resina l'ho messa dentro la calza e poi dentro il vano travaso da skimmer...cosa vuol dire chew si deve muovere?
La marca e' indefinita...riduce.. c'e scritto.... Dammi tu una marca buona |
resine ROWA o ForWater
Se hai una sump ti consiglio vivamente di costrurti un filtro a letto fluido... le resine lavorano mille volte meglio... e durano di più |
iapo, mettere le resine in una calza, anche se nello zainetto, per esempio, non é proprio il loro uso. Funzionano, ma rendono meno del previsto.
Se uno le mette nello zainetto cerca di metterle in modo che il flusso dell'acqua le tenga in movimento. Altrimenti, come ha scritto LukeLuke, l'ideale sarebbe un filtro a letto fluido, anche autocostruito, che la fa rendere 100 volte meglio. Io ho usato le sachem, e mi sono trovato bene. Ciao Luca |
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
lasciatemi nel mio dolore....ho dovuto rifare la rocciata...sembrava stabile...ma non lo era.....nel tempo le rocce si sono assestate ed hanno assunto posizioni rischiose.....ho cercato di salvare il salvabile ma alla fine via tutto e nuova rocciata....quando mi passa l'incazzatura magari faccio qualche foto...... -04 -04 -04 -04 -04 |
Questa la nuova rocciata dopo lo smontaggio per evidente instabilità....
spero vi piaccia. Per garantire massima stabilità stavolto ho sfruttato anche i vetri laterali....cos' non riuscirò a pulirli compeltamente con la calamita e le parti dietro le rocce rimarranno sporchi..spero solo di incrostazioni calcaree e quindi ok....la visione della vasca rimane comunque comoda solo sul frontale e leggermente in angolo da dx...per cui ho impegnato maggioramente il lato sx.... cosa dite??? |
mmm....la rocciata non è funzionamente delle migliori.
anche biologicamente avrai delle notevoli difficoltà con questa disposizione non parliamo poi di cosa si formerà nell'angolo dietro alle rocce ammassate ai vetri |
....quindi ?? la devo rifare di nuovo??
posso dirti che le rocce sono ammassate ma ci sono molti anfratti liberi dove l'acqua dovrebbe circolare abbastanza..... scusa ma mi sono ispirato a centinaia di vasche allestite più o meno così....solo per spiegare da dove nasce....però se mi dici che la devo rifare.... la rifaccio.... |
leletosi, se confermi la necessità di rifarla ti chiedo di farmi la lista delle operazioni da fare per creare meno danni possibili alla vasca....so che ormai mi tocca ripartire da zero...ma se cè qualcosa di salvabile in quello che ho fatto in questo mese vorrei salvarlo....
tipo: tolgo l'acqua e la rifaccio di nuovo? oppure l'aspiro in parte per lavorare meglio e poi la rimetto? Spengo tutte le pompe? Alla fine metto del carbone? Se sì come si usa? Ho anche le resine (Rowa) ma non ho il letto fluido.... Etc. etc. forza ragazzi datemi una mano tutti..... ciao ps: unica nota positiva della giornata è che mi è arrivato l'impiantino osmosi forwater OSMO 275P PRO 08 - 75 GPD...adesso spero di riuscire a montarlo e farlo funzionare.... |
iapo, é grandioso quell'impianto, da far paura, letteralmente..... Mi raccomando, segui passo passo le indicazioni per l'avvio.
Per la rocciata anche a me sembra poco funzionale, specialmente quella roccia lá sopra a fare da cappello. Io farei cosí: - Togli parte dell'acqua e mettila da parte. - Rifai con calma la rocciata, lasciando dei bei passaggi per il movimento dell'acqua - Metti resine e carbone, per ripulire dopo il rifacimento. Specie se usi un pó di epossidica per dare stabilitá. Ciao Luca |
stanotte farò le ore piccole....molto piccole........
thecorsoguy, perchè dici che quella roccia in alto a cappello è poco funzionale? Era così anche nella prima disposizione e sinceramente mi sembrava l'unica cosa salvabile a livello di schema layout....tra l'altro se non la metto così mi risulta difficile posizionarla diversamente.... #24 |
Si, ma nella precedente disposizione, la grotta che si formava sotto, sembrava molto piú ariosa.
Invece adesso mi sembra che sotto ci sia un antro, e mi piace di meno. Magari é solo l'effetto delle foto. Luca |
oh ragazzi....la rocciata l'ho lasciata così come nell'ultima versione...non ho avuto tempo di rifarla ormai non me la sento di rifarla ancora e sinceramente il layout non mi dispiace affatto....spero vada tutto bene....
ho controllato fra le rocce ci sono molti spazi vuoti lasciati appositamente e anche quelle appoggiate ai vetri hanno molto spazio per la circolazione dell'acqua. Ho solo il dubbio sulla pulizia dei vetri....non sono in grande vista....voi cosa dite??? -04 -04 -04 ho ancora i NO3 a 50!! e i PO4 a 25 ppm (salifert) è normale? Giorni maturazione 31 (dalla prima rocciata) Ieri sera ho avviato impianto osmosi = acqua a 2 microsiemens (partendo da 400) |
Mi sa che ti conviene azzerare il timer della maturazione, ripartendo a contare dall'ultima ricostruzione.
Il valore dell'impianto é dopo le resine? Io ho 0 spaccato, ma parto da 280. Ho il sistema che era in premio al fai da te contest, quindi simile al tuo. Ciao Luca |
Quote:
Quote:
deve essere zero vero?.....forse ci sono ancoro microtracce della membrana osmotica (anche se ho buttato via 50 lt di prima osmosi senza resine)... sulla questione dei vetri cosa mi dici....a parte l'estetica (che mi hai già detto piacerti meno) posso tenere la rocciata così... |
iapo mi sento di dirti queste cose perchè secondo me hai in mano il più bel sistema esistente qua in europa per fare un bel nano! e questa rocciata non rende giustizia!
secondo me il massimo per questa vasca è la sistemazione centrale cedi foto: ovviamente forse qualche roccia in più rispetto a quella foto ci starebbe sicuramente bene ma l'idea di grandezza e spazio è fantastica! con la tua rocciata invece il nano da l'idea di un posto chiuso e piccolo! ti invio anche un altra foto, comunque se vai in qualche forum americano quasi tutti i mini system hanno quel tipo di allestimento perchè da il senso di spazio. questo solo per aiutarti alla costruzione di un bellissimo nano. |
guarda anche questa foto!
|
....quindi dici rocciata centrale senza appoggio nemmeno sul retro....tieni conto che nel mio caso la vasca è godibile praticamente solo sul frontale e poco sui laterali......quelle disposizioni mi possono piacere ma prevedono poche rocce...se provi a salire un pò viene giù tutto a meno di non incollare tutto con colla bicomponente.....ci vogliono rocce molto piccole e le mie forse sono un pò grandi per essere allestite così....
per lasciare spazio su tutti i lati devi fare una rocciata bassa altrimenti e ripidissima e poi comunque crolla....la verità è che le dimensioni della vasca non sono ottimali secondo me....tutto il sistema "chiede" un allestimento ai massimi livelli per come è concepito ma le dimensioni della base limitano molto ....sarebbe bastato dargli qualche altro cm di larghezza, lunghezza e tutto era più facile.... in qualsiasi altra vasca ci si accontenterebbe molto prima..... ascolta stasera ci guardo ancora anche se l'idea di ripartire di nuovo da zero mi terrorizza.... |
iapo, deve piacere a te, sarai tu a guardarla tutte le sere, non noi.....
Lascia uscire ancora acqua. Dovrebbe sistemarsi. Ma forse i valori di partenza sono molto alti. Luca |
non ho letto tutte le 7 pagine #19 se non ho capito male il tuo problrma sono i valori troppo alti, io quando avevo il nanoreef ci ho messo 6-7 mesi per i valori perfetti, io ho fatto così e ti consiglio di fare altrettanto:
rifai il mese di buio, mi sono convertito a Zeovit, se non ho capito male hai una sump, costruisciti(se ci riesci) un mini reattore di zeolite, http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...re-zeolite.asp in alternativa compra un piccolo filtro tipo quello biologico con la pompa tra i 200 e 400 l/h(quello che ho fatto io). quindi consulta la guida zeovit per le altre informazioni(non usare Zeo food rischi disastri) metti 7 cm di sabbia e fai una specie di DSB così(consiglio personale poi vedi tu)puoi togliere molte rocce e fare una rocciata + ariosa #36# quando finisce il buio inserisci alla prima alga filamentosa 1 o 2 lumache turbo, che devranno essere alla fina 1 turbo per ogni 7/10 litri netti di acqua quando il fotoperiodo è di 5 ore inserisci una stella insabbiatrice che ti mantiene il fondo bianco. se usi zeovit non devi per forza usare tutti i prodotti, per ora usa soltanto zeolite, carboe, resine, ZeoBak, ZeoStart, i coralllli alimentali come vuoi tu(se avrai SPS ti posso consigliare alcuni prodotti zeovit) spero di esserti stato di aiuto, zeovit è stato l' unico modo per risolveri i nitrati che erano sempre e costantemente a 50, se ti interessa zeovit dimmi quanti litri è la vasca che di dico i dosaggi. |
thecorsoguy, "cosa intendi per lascia uscire ancora acqua" ?
Per valori di partenza intendi dire l'acqua che ho messo all'avvio aveva già gli inquinananti alti? Posso dirti che l'acqua iniziale era ok...poi i rabbocchi gli ho fatti purtroppo con acqua pessima.... -04 -04 -04 adesso ho acqua ottima... a proposito di acqua ottima....decasei mi ha detto che i valori che ho io sono ok....tu hai anche un post filtro DESILCO??? ciao |
Intendo fai uscire ancora un pó di acqua dall'impianto.
Per valori di partenza intendo i 400uS dell'acqua potabile. Ho anche il post osmosi. Ho vinto l'impianto del fai da te contest. Ciao Luca |
ahh ecco...il valore zero microsiemens ti arriva grazie al postosmosi e poi parti da valore di acqua rubinetto la metà dei miei.....
io non ho il post osmosi quindi avere 2 microsiemens partendo da 400 dovrebbe essere ottimo... |
Allora mi sono deciso e l'ho rifatta....speriamo questa sia la buona...
eccola.... dite...dite.....che ve ne pare...???? |
meglio molto meglio !
forse la roccia in cima è troppo grande e copre le altre, io partirei con martello e caccia a vite in mezzo alla roccia un bel colpo e si spacca in due e allora si che più piccola sopra ci sta da dio! |
..pensavo di utlilizzare il terrazzone in alto per acropore (se ci riesco) o comunque per animali molto esigenti in luce e le terrazzine in basso per gli altri animali meno esigenti...tieni conto che dal vivo la luce è ben diversa e anche le zone d'ombra sono di meno....purtroppo ho voluto utilizzare tutte le rocce che avevo e mi è venuta un pò troppo compatta..avrei preferito fare qualcosa di più movimentato....ma le rocciate non vengono mai come uno le immagina....
|
Allora due giorni fa i fosfati sempre alti...cambio resine (metto le ROWA), costruisco filtro letto fluido...misuro ieri e fosfati a zero -05 -05 -05 !
I nitrati ancora sui 35 mg...il resto dei valori è ok Potrei iniziare a dare luce.... #24 ....forse è meglio aspettare ancora... Temperature di ieri in vasca 29 ° C, con luci spente e riscaldatore spento........è normale.....o è rotto il termometro??? |
oooooooooooooooooohhhhhhhhhhhhhhhh!
dove siete finiti? nessuno che mi lascia un commento ? |
iapo, a me non convince #13 la prima rocciata secondo me era la migliore... cmq quella rocciona piatta io come ha detto genova la spaccherei in due...
|
Quote:
Quote:
ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl