![]() |
gianni vet, quello nello schema è un relè... questo viene alimentato dal termostato, praticamente è un interruttore automatico... ci saranno vari piedini, devi usare quelli indicati in modo che l'interruttore sia chiuso quando la temp è più alta di quella impostata... ;-)
quella a cui ti riferisci tu è la lamella che per induzione si sposta da un contatto all'altro quando il relè è alimentato ;-) |
si, quindi devo collegare uno dei fili dell'alimentazione delle ventole a "linea" e continuarlo da "no" alle ventole mentre l'altro polo d'alimentazione delle ventole va direttemante alle stesse.. giusto? grazie dell' aiuto :-D
|
gianni vet, si a questo punto si :-))
|
Quote:
|
AQUA-VITAE,devo provarci allora...la tengo tra due dita e vediamo.. ;-)
GIAK devo collegare su NO giusto? altrimenti NC sarebbe normalmente chiuso... |
e nel caso le ventole vengano montate sul coperchio, diciamo non parallele alla superficie dell'acqua ma leggermente inclinate verso la parte frontale del coperchio (che rimarrà aperto di qualche cm)? il flusso non colpirà proprio tutta la superficie dell'acqua ma solo metà o forse poco più, dite chè è un grosso limite?
|
gianni vet, prova, io direi che va bene uguale, se non sei soddisfatto dei risultati studiamo una soluzione migliore ;-)
fabrizio ferrara, esatto, il relè deve scattare e quindi chiudere l'interruttore quando la temp è maggiore di quella impostata ;-) |
GIAK.ok perfetto oggi sistemiamo anche questa cosa...quindi lo schema dovrebbe essere questo correggimi se sbaglio. il negativo delle ventole va su COM ed esce da NO per poi andare all alimentatore.invece il positivo va diretto senza interruzioni.
|
fabrizio ferrara, dovremmo esserci, se poi per caso dovesse funzionare al contrario basta spostare il collegamento... cmq dovrebbe esser cosi, prova :-))
|
volevo comprere il termostato su ebay.it , quello che costa meno che dovrebbe essere TERMOSTATO - DIGITALE LCD - WINNER TS-660 COLORE BIANCO .. è alimentato a baterie ma poi c'è scritto :" alimentazione 230 v 8 a (i cavi che arrivano dalla caldaia a na e nc )".. dite che se attacco l'alimentatore non funziona? se un termostato misura a 5 a 30 gradi se ce ne sono 32 li rileva come 30 o non capisce più nulla?
|
gianni vet, se si ferma a 30°C io lo scarterei, non so che temperature hai tu, ma dalle mie parti un fondo scala a 30°C è poco, come reagisce non lo so, io eviterei in ogni caso ;-)
|
no, su non c'è scritto nulla però su altri ho visto così.. per la storia dei cavi a 230volt 8 a ?
|
gianni vet, dovrebbe trattarsi della tensione/corrente massima che puoi applicare al termostato, in poche parole la tensione e la corrente d'alimentazione delle ventole non devono essere maggiori di quelle li... quindi ci stai dentro, se mi fai avere il link guardo meglio ;-)
|
http://cgi.ebay.it/TERMOSTATO-DIGITA...3A1%7C294%3A50
comunque mi sa che comprerò il termostato in un secondo tempo, per ora devo prendere l'alimentatore a tensione variabile e le ventole.. per scegliere l'alimentatore devo guardare i volt e gli ampere, giusto? scusa l'ignoranza #12 |
gianni vet, si, la tensione deve essere uguale a quelle delle ventole (12v in genere) mentre la corrente deve essere superiore della somma di tutte le correnti assorbite... per esempio, se metterai 2 ventole alimentate a 12 v che hanno bisodno di 100 mA ti servirà un alimentatore che possa fornire come tensione massima 12V e come corrente almeno 2x100mA=200mA ovviamente non prenderlo azzeccato, prendilo che possa darti una corrente maggiore di quella che ti serve cosi stai sicuro e non lo fai lavorare sotto sforzo... nell'esempio fatto io l'alimentatore lo prenderei sui 500mA
|
si devi guardare gli ampere che assorbono le ventole è sempre meglio che l'alimentatore sia sovradimensionato.ti faccio un esempio io ho preso due ventole che assorbono 0,15 ampere a ventola quindi un totale di 0,30.devi scegliere un alimentatore che vada oltre questa soglia io ne ho preso uno da 1 ampere ad esempio e chiaramente deve essere a tensione variabile con un picco di 12 volt(che sarebbe la tensione massima delle ventole)variabile xkè così puoi scegliere di sottoalimentarlo in base alle tue esigenze. ;-) ;-)
|
costruito tutto, ho tagliato il telaio di alluminio in modo da fenestrare perfettamente tutto e ho collegato in parallelo le 4 ventole con alimentatore a tensione variaile ma ho un problema (in realtà non importa, è pura curiosità): se al voltaggio più basso partono solo le prime 2 vuol dire che non sono collegate in parallelo? per collegarle ho usato le loro porte ognuna delle quali ha un'entrata, un uscita e i fili che vanno alla ventola(penso che siano predisposte per essee collegate tra di loro in parallelo...)
|
gianni vet, vuol dire che non tutte hanno la stessa tensione minima d'alimentazione, prova a spingere tu stesso con le dite quelle che non partono, dovrebbero partire... cmq al massimo aumenta ancora l'alimentazione sino a quando non parto anche le altre se arrivato a 12 v non partono vuol dire che qualcosa non va ;-)
|
si si, ad una certa tensione partono tutte e vanno anche molto forte.. è che sono tutte della stessa marca e stessa confezione (però alcune erano conformate diversamente anche se hanno stessa marca, stesso prezzo, stesse caratteristiche,.. -28d# ).. vabbè, pura curiosità.. grazie :-)
|
gianni vet, si vede che non son proprio uguali #23
|
già.. probabilmente nella fabbrica dove le fanno stanno cambiando produzione e mischiano quelle vecchie a quelle nuove, boh -28d# .. comunque a 4,5 v partono tutte mentre a 3 v solo le prime 2, non importa :-)
|
gianni vet, guarda il lato positivo, se fa poco caldo puoi farne partire solo due senza sforzi :-D cmq hai provato a metterti a 3 v e spingere tu a mano le ventole? io mondo due ventole, una parte a 3 V e una a 4V se alimento a 3 e do una spinta a quella che dovrebbe esser alimentata a 4 parte pure, praticamente non ha la forza di cominciare a girare ma se l'aiuti non si ferma... se serve fai una prova del genere ;-)
|
Chiudo per raggiunto limite dei messaggi.
Continua qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203104 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl