AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163106)

cassinet 26-04-2009 11:05

miky_84, ti consiglio di aprire un topic tutto tuo in "primo acquario" così potrai descrivere meglio tutta la situazione e avere dei consigli più generali...

Non è detto che sia la CO2 la "soluzione" per il tuo acquario...

cassinet 26-04-2009 11:05

miky_84, ti consiglio di aprire un topic tutto tuo in "primo acquario" così potrai descrivere meglio tutta la situazione e avere dei consigli più generali...

Non è detto che sia la CO2 la "soluzione" per il tuo acquario...

pisolo68 26-04-2009 12:49

quoto cassinet, anche io penso che non possa essere la soluzione ai tuoi problemi ;-)

pisolo68 26-04-2009 12:49

quoto cassinet, anche io penso che non possa essere la soluzione ai tuoi problemi ;-)

madster 28-04-2009 00:24

Qualcuno per caso conosce un modo semplice per togliere la gelatina residua dal fondo della bottiglia? Vorrei rifare le dosi e non mi va di aspettare che si sciolga tutta, sono stato almeno un paio di ore a sbatterla e piegarla ma niente (bottiglia da 2l)... ora l'ho riempita di acqua bollente e lasciata a testa in giù, vediamo domani mattina cosa trovo..
Mi sa che faccio prima a bermi altri due litri di coca... buuuurp

(mi sembra di avere a che fare con Boob, la spassosa gelatina di Mostri vs Alieni..)

madster 28-04-2009 00:24

Qualcuno per caso conosce un modo semplice per togliere la gelatina residua dal fondo della bottiglia? Vorrei rifare le dosi e non mi va di aspettare che si sciolga tutta, sono stato almeno un paio di ore a sbatterla e piegarla ma niente (bottiglia da 2l)... ora l'ho riempita di acqua bollente e lasciata a testa in giù, vediamo domani mattina cosa trovo..
Mi sa che faccio prima a bermi altri due litri di coca... buuuurp

(mi sembra di avere a che fare con Boob, la spassosa gelatina di Mostri vs Alieni..)

paxly 28-04-2009 09:23

dipende da quanta te ne è rimasta, potresti riutilizzarla
è strano che ti sia rimasto solo il gel, sei sicuro che non ci siano anche i lieviti?
nel caso cambi l'acqua e riparti

paxly 28-04-2009 09:23

dipende da quanta te ne è rimasta, potresti riutilizzarla
è strano che ti sia rimasto solo il gel, sei sicuro che non ci siano anche i lieviti?
nel caso cambi l'acqua e riparti

madster 28-04-2009 12:21

ah no io i lieviti li ho svuotati, cioè ho svuotato tutto, ma la gelatina non va via... l'ho lasciata una notte a testa in giù piena di acqua bollente, niente da fare... non mi va di riutilizzarla quella residua perché voglio fare una prova diminuendo drasticamente le dosi (tranne il gel). Aspetterò di finire l'altra bottiglia di due litri (appena iniziata) -_-'

madster 28-04-2009 12:21

ah no io i lieviti li ho svuotati, cioè ho svuotato tutto, ma la gelatina non va via... l'ho lasciata una notte a testa in giù piena di acqua bollente, niente da fare... non mi va di riutilizzarla quella residua perché voglio fare una prova diminuendo drasticamente le dosi (tranne il gel). Aspetterò di finire l'altra bottiglia di due litri (appena iniziata) -_-'

Pannokkia 28-04-2009 17:10

ciao a tutti!
sto provando la co2 artigianale:)
2 cose...
l'acqua con il lievito che ho inserito sopra la gelatina ha preso il colore della gelatina stessa e non è piu bianco opaco come all'inizio...dalla prossima volta non mettero piu colorante...sarà per quello???
ho appena chiuso la bottiglia(o,5l) tenendola tappata con la rotellina del deflussore..eppure vedo qualche bollicina salire di tanto in tanto...normale?

Pannokkia 28-04-2009 17:10

ciao a tutti!
sto provando la co2 artigianale:)
2 cose...
l'acqua con il lievito che ho inserito sopra la gelatina ha preso il colore della gelatina stessa e non è piu bianco opaco come all'inizio...dalla prossima volta non mettero piu colorante...sarà per quello???
ho appena chiuso la bottiglia(o,5l) tenendola tappata con la rotellina del deflussore..eppure vedo qualche bollicina salire di tanto in tanto...normale?

madster 28-04-2009 17:23

Ciao Pannokkia, dunque che l'acqua si colori è normale, perché la gelatina col colorante si scioglie e colora l'acqua sopra, tutto ok, ma dovrebbe rimanere cmq sempre più chiara del colore di fondo.

Le bollicine sono la Co2, quindi se non ci fossero bollicine non ci sarebbe Co2. Ora se tu tieni chiuso il deflussore al minimo possibile, e passa lo stesso qualche bollicina questo si è un problema, ma cmq può succedere per via della forte pressione. Difatti io la notte preferisco togliere il tubicino dall'acqua per essere sicuro che non passi niente.

Ciao ciao

madster 28-04-2009 17:23

Ciao Pannokkia, dunque che l'acqua si colori è normale, perché la gelatina col colorante si scioglie e colora l'acqua sopra, tutto ok, ma dovrebbe rimanere cmq sempre più chiara del colore di fondo.

Le bollicine sono la Co2, quindi se non ci fossero bollicine non ci sarebbe Co2. Ora se tu tieni chiuso il deflussore al minimo possibile, e passa lo stesso qualche bollicina questo si è un problema, ma cmq può succedere per via della forte pressione. Difatti io la notte preferisco togliere il tubicino dall'acqua per essere sicuro che non passi niente.

Ciao ciao

Pannokkia 28-04-2009 17:29

e infatti è quello il prolema!
per la forte pressione anche se chiudo al massimo il deflussore c'è sempre qualche bollicina che esce!
comunque ora provo a fare la prova del secchio per sicurezza!
(è un colore piu chiaro :-)) )

Pannokkia 28-04-2009 17:29

e infatti è quello il prolema!
per la forte pressione anche se chiudo al massimo il deflussore c'è sempre qualche bollicina che esce!
comunque ora provo a fare la prova del secchio per sicurezza!
(è un colore piu chiaro :-)) )

Pannokkia 28-04-2009 17:31

escono 3 bolle al minuto con tutto chiuso....

Pannokkia 28-04-2009 17:31

escono 3 bolle al minuto con tutto chiuso....

madster 28-04-2009 17:57

Quote:

Originariamente inviata da Pannokkia
e infatti è quello il prolema!
per la forte pressione anche se chiudo al massimo il deflussore c'è sempre qualche bollicina che esce!
comunque ora provo a fare la prova del secchio per sicurezza!
(è un colore piu chiaro :-)) )

Non credo si tratti di una perdita.. la prova del secchio si fa quando le bolle non escono.. a te invece escono

Quote:

Originariamente inviata da Pannokkia
escono 3 bolle al minuto con tutto chiuso....

Che tipo di deflussore hai, a rotella o Dial-a-flo?

Se hai Dial-A-Flo è normale che escano, perché questo tipo di regolatore anche se impostato su "off" non impedisce il completo passaggio della co2 (sebbene sia "un tantinino" più preciso della rotella)

Se hai un deflussore a rotella, è strano, controlla di aver davvero spinto la rotella completamente in basso, magari facendola salire un pò e poi riscendere..

Cmq se escono 3 bolle al minuto si tratta cmq di una quantità trascurabile a mio avviso...

madster 28-04-2009 17:57

Quote:

Originariamente inviata da Pannokkia
e infatti è quello il prolema!
per la forte pressione anche se chiudo al massimo il deflussore c'è sempre qualche bollicina che esce!
comunque ora provo a fare la prova del secchio per sicurezza!
(è un colore piu chiaro :-)) )

Non credo si tratti di una perdita.. la prova del secchio si fa quando le bolle non escono.. a te invece escono

Quote:

Originariamente inviata da Pannokkia
escono 3 bolle al minuto con tutto chiuso....

Che tipo di deflussore hai, a rotella o Dial-a-flo?

Se hai Dial-A-Flo è normale che escano, perché questo tipo di regolatore anche se impostato su "off" non impedisce il completo passaggio della co2 (sebbene sia "un tantinino" più preciso della rotella)

Se hai un deflussore a rotella, è strano, controlla di aver davvero spinto la rotella completamente in basso, magari facendola salire un pò e poi riscendere..

Cmq se escono 3 bolle al minuto si tratta cmq di una quantità trascurabile a mio avviso...

Pannokkia 28-04-2009 18:10

si è quello a rotella...vabe vi faro sapere gli aggiornamenti!
grazie

Pannokkia 28-04-2009 18:10

si è quello a rotella...vabe vi faro sapere gli aggiornamenti!
grazie

|GIAK| 28-04-2009 22:24

io con il dial flow chiudevo tutto senza problemi #24

cmq è normale che l'acqua si colori un po... ;-)


per elminare il residuo della gelatina basta mettere la bottiglia al sole, almeno dalle mie parti, io facevo cosi l'anno scorso, però da me d'estate la co2 gel è inutilizzabile perchè la gelatina si scioglie interamente in un giorno (messa dentro al mobile non al sole!!! :-D )

|GIAK| 28-04-2009 22:24

io con il dial flow chiudevo tutto senza problemi #24

cmq è normale che l'acqua si colori un po... ;-)


per elminare il residuo della gelatina basta mettere la bottiglia al sole, almeno dalle mie parti, io facevo cosi l'anno scorso, però da me d'estate la co2 gel è inutilizzabile perchè la gelatina si scioglie interamente in un giorno (messa dentro al mobile non al sole!!! :-D )

Pannokkia 28-04-2009 23:50

ciao! ho stabilizzato a 15-16 bolle al minuto...con porosa di tiglio!
le bolle escono fini fini fini :-))
vediamo se rimane cosi....speriamo!!!
ciaoooooo

Pannokkia 28-04-2009 23:50

ciao! ho stabilizzato a 15-16 bolle al minuto...con porosa di tiglio!
le bolle escono fini fini fini :-))
vediamo se rimane cosi....speriamo!!!
ciaoooooo

madster 29-04-2009 00:09

Quote:

Originariamente inviata da Pannokkia
ciao! ho stabilizzato a 15-16 bolle al minuto...con porosa di tiglio!
le bolle escono fini fini fini :-))
vediamo se rimane cosi....speriamo!!!
ciaoooooo


mm spero tu abbia fissato in base a un criterio il numero di bolle, sai esso dipende dalla grandezza della vasca e dalla famosa tabella Kh/Ph (oltre che da tantissimi altri fattori).

Ti consiglio di controllare la tabella perché è molto facile con questi esperimenti fare una frittura di pesce.. e tieni sempre presente che 1ppm non è uguale ad 1 bolla di flebo, anzi, una bolla di flebo è molto più grande.. quindi quando una tabella dice 20/25 ppm devi regolarti piano piano cominciando a mandarne pochissima e poi facendo i test e controllare Ph/Kh sulla tabella Dennerle.

Ma forse queste cose già le sai, vabbè, un avvertimento in più, non si sa mai ;)

madster 29-04-2009 00:09

Quote:

Originariamente inviata da Pannokkia
ciao! ho stabilizzato a 15-16 bolle al minuto...con porosa di tiglio!
le bolle escono fini fini fini :-))
vediamo se rimane cosi....speriamo!!!
ciaoooooo


mm spero tu abbia fissato in base a un criterio il numero di bolle, sai esso dipende dalla grandezza della vasca e dalla famosa tabella Kh/Ph (oltre che da tantissimi altri fattori).

Ti consiglio di controllare la tabella perché è molto facile con questi esperimenti fare una frittura di pesce.. e tieni sempre presente che 1ppm non è uguale ad 1 bolla di flebo, anzi, una bolla di flebo è molto più grande.. quindi quando una tabella dice 20/25 ppm devi regolarti piano piano cominciando a mandarne pochissima e poi facendo i test e controllare Ph/Kh sulla tabella Dennerle.

Ma forse queste cose già le sai, vabbè, un avvertimento in più, non si sa mai ;)

Pannokkia 29-04-2009 09:58

esatto!gia sapevo com fare :-D
ma come dici tu sempre meglio ricordarlo!!!
e poi non ho ancora pesci...solo piantine :-))

Pannokkia 29-04-2009 09:58

esatto!gia sapevo com fare :-D
ma come dici tu sempre meglio ricordarlo!!!
e poi non ho ancora pesci...solo piantine :-))

Pannokkia 29-04-2009 10:18

allora ho appna fatto i primi test...kh 8/9 ph tra 7 e 7,5...ci dovrei stare no????

Pannokkia 29-04-2009 10:18

allora ho appna fatto i primi test...kh 8/9 ph tra 7 e 7,5...ci dovrei stare no????

madster 29-04-2009 11:32

Quote:

Originariamente inviata da Pannokkia
allora ho appna fatto i primi test...kh 8/9 ph tra 7 e 7,5...ci dovrei stare no????

Bè questo dipende dalle piante e dai pesci che ospiti, controlla nelle loro schede.

madster 29-04-2009 11:32

Quote:

Originariamente inviata da Pannokkia
allora ho appna fatto i primi test...kh 8/9 ph tra 7 e 7,5...ci dovrei stare no????

Bè questo dipende dalle piante e dai pesci che ospiti, controlla nelle loro schede.

Pannokkia 29-04-2009 16:29

be certo! quell sempre :-)) se avro problemi ci risentiamo qui tanto :-D
ciaooo!

Pannokkia 29-04-2009 16:29

be certo! quell sempre :-)) se avro problemi ci risentiamo qui tanto :-D
ciaooo!

miky_84 30-04-2009 15:19

ecco a voi signore e signori come regolare alla perfazione il flusso di co2 all'interno del vostro acquario anche ad una bolla al minuto.
occorrente:
1 deflussore da flebo
1 raccordo al angolo
1 raccordo gegolabile con funzione pneumatica
10 cm di tubo per aria compressa compatibile con i raccordi

si procede in questo modo:
si fora il tappo della bottiglia si infila e si sigilla per bene la filetttura del raccordo regolabile, con uno spezzone di 4 cm si collega il raccordo ad angolo.
nei 6 cm di tubo rimasti si infila l'ago del conta bolle del deflussoree lo si sigilla per bene.
ora non resta che infilare l'altra estremità del tubo nel raccordo ad angolo "e ricoprire il tutto con un pezzetto di guaina termo retraibile" non è indispensabile.
ora si collega al tubicino del deflussore una porosa di tiglio ed ecco a voi una regolazione di ogni singola bolla con un costo non superiore a 5 euro.

miky_84 30-04-2009 15:19

ecco a voi signore e signori come regolare alla perfazione il flusso di co2 all'interno del vostro acquario anche ad una bolla al minuto.
occorrente:
1 deflussore da flebo
1 raccordo al angolo
1 raccordo gegolabile con funzione pneumatica
10 cm di tubo per aria compressa compatibile con i raccordi

si procede in questo modo:
si fora il tappo della bottiglia si infila e si sigilla per bene la filetttura del raccordo regolabile, con uno spezzone di 4 cm si collega il raccordo ad angolo.
nei 6 cm di tubo rimasti si infila l'ago del conta bolle del deflussoree lo si sigilla per bene.
ora non resta che infilare l'altra estremità del tubo nel raccordo ad angolo "e ricoprire il tutto con un pezzetto di guaina termo retraibile" non è indispensabile.
ora si collega al tubicino del deflussore una porosa di tiglio ed ecco a voi una regolazione di ogni singola bolla con un costo non superiore a 5 euro.

miky_84 30-04-2009 15:32

questo è il risultato finito.
fuziona benissimo si puo regolare perfattamente sino ad una bolla al minuto anche con forte pressione all'interno della bottiglia.
spero di essere stato utile.

miky_84 30-04-2009 15:32

questo è il risultato finito.
fuziona benissimo si puo regolare perfattamente sino ad una bolla al minuto anche con forte pressione all'interno della bottiglia.
spero di essere stato utile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18270 seconds with 13 queries