![]() |
ok x la ricetta,
ma quella che ho messo io x i carbonati si può usare? mi sembra più raffinata (integra anche i borati) che sciogliere il bicarbonato e basta. |
se ne hai un pò e la devi finire fallo... però cerca di usare le formule riportate, che sono bilanciate.
|
sono andato a rileggere una delle versioni ....
ALCALINITA’ Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali: - sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi; - sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi, La quantità di soluzione da aggiungere è: Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2 quindi la quantità di soluzione kh deve essere in rapporto a quanto ne metto di CA ? ho capito bene? |
la norma è che si integrano in dosi uguali... tanto kh tanto ca....
|
Quote:
|
Altra cosa: se usate il metodo Balling, usate il metodo Balling.
Se reinventate proporzioni e miscele, sperimentate come credete, ma NON SCRIVETE CHE USATE IL METODO BALLING. Poi leggiamo che non funziona, che succedono casini, e solo dopo andando a fondo, scopriamo che il tipo magari usava il metodo Balling pero' dimezzando la dose di quello, raddoppiando quell'altro, sostituendo quell'elemento perche' a lui sembrava meglio cosi'. Questo vale per qualsiasi cosa facciamo in acquariofilia. Se vogliamo migliorare sempre le tecniche, e sfruttare la capacita' di comunucazione e statistica del Web, dobbiamo cercare sempre di essere precisi in cio' che facciamo e come lo descriviamo. ALtrimenti non ci si capisce piu' nulla. |
sto utilizzando il metodo balling da circa 5 mesi, la ricetta che mi hanno fornito la matuta è questa:
1° contenitore 715 gr di cloruro di calcio diidrato in 10 litri d'osmosi OPTIONAL 50 ml ultra power trace 1 50 ml ultra power trace 2 2° contenitore 840 gr di bicarbonato di sodio in 10 litri d'osmosi optional 50 ml Ultra Power trace 3 3° contenitore 250 gr sale privo di cloruro di sodio 10 litri osmosi 550 gr cloruro di magnesio esaidrato 80 gr solfato di magnesio eptaidrato 10 litri osmosi opnional 250 ml Fauna marine UltraninS dosare a distanza di circa 30 minuti luna dall'altra in modo particolare il calcio con il bicarbonato. portare i valori nella norma con integratori, fare i test e somministrare per 10 gg la stessa quantità per ogni elemento rifare i test e modificare le dosi in base alle esigenze della vasca, una volta stabilito il fabbisogno della vasca fare i test ogni tanto poichè potrebbero cambiare le necessità delle vacsa. ho seguito queste istruzioni e a distanza di 5 mesi ho la triade in perfetto equilibrio, senza aggiungere null'altro. |
comincio a chiarire e faccio dei copia incolla da vari siti:
Il metodo concettualmente è molto semplice: fornire calcio e carbonati mantenendo i componenti dell’acqua marina ionicamente bilanciati. Cosa significa questo? Aggiungendo calcio sotto forma di cloruro di calcio e alcalinità tramite i carbonati, vengono aggiunti anche atomi di cloro e di sodio tra loro bilanciati, così da non variare la composizione ionica dell’acqua marina, ma facendo in modo di aumentare in egual misura la concentrazione degli elementi accessori,ottenendo dalla loro combinazione sale (nacl) però si traduce in: http://www.reefitaliascience.it/maga...1/balling.html http://www.preis-aquaristik.de/ital/...ing/index.html http://www.matuta.de/media/products/...1237317100.pdf ricette diverse,fa forse tutte corrette,poichè usando componenti diversi cmq ottengono sempre equilibrio tra cl e na . discorso diverso x il magnesio dove alcuni usano il solfato e altri il cloruro , mi domando ma tutto questo zolfo che si immette che fine fa? altresi con il cloruro si avrebbe lo sbilanciamento ionico a meno che non aumenti i carbonati. e poi se consumo piu carbonati che calcio x qualche motivo,posso correggere ovviamente le dosi ma cosi non avrei la parità di NA e Cl. in verità io ho sempre dosato con le ricette fai da te ,e grossi danni non ne ho avuto ne innalzamenti clamorosi di densità, facendo anche cambi d'acqua corposi tipo 50 litri su 250 netti, l'unica cosa che cambi sia la modalità di dosaggio di sta roba ,ossia con le doso molto graduale e diviso nella giornata. io cosi ho capito..... |
...la ricetta di Donato per me è nuova, però risolverebbe i dubbi che ho sul balling, dando la possibilità di inserire il mg senza sbilanciare il rapporto tra sodio e cloruro, a parte la giusta osservazione sulla fine che fa lo zolfo che immettiamo....infatti io nell'esperienza che ho avuto nelle vasche la maggiore "difficoltà" l'ho avuta sempre nel gestire il reattore di calcio ed a mantenere il mg senza dover integrare....credo che io proverò questa...
|
forse l'deale x il magnesio sarebbe idrossido di magnesio,in stile kalkwasser ma credo che ce ne voglia un tot a parte lo sbattimento, magari qualche esperto di chimica se riuscisse a quantificare le moli...
|
io di chimica non capisco niente, prima di iniziare ho chiesto in giro, e credo che la soluzione migliore è quella di seguire un metodo e continuare senza farsi tante domande che poi alla fine non fanno altro che incasinare la vita e il metodo
|
Quote:
#25#25#25#25#25 |
Quote:
in fondo se in vasca ho carenza di KH integro solo il buffer del KH o anche il calcio e magnesio? Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
in una vasca matura con berlinese standard il Ca e KH è consumato in egual misura.... poi se si ha zeolite o altre cose sbilanciano... allora si agisce di conseguenza... però di certo non sei bilanciato ionicamente... le moli sono disallineate.... quindi è consigliabile fare un cambio ogni 2 settimane... |
Quote:
|
Quote:
La mia esperienza e' stata che il magnesio e' meglio integrarlo a parte perche' non ha un consumo poi cosi' prevedibile. |
secondo me vi state creando troppi problemi.
io è un paio di anni che integro con il balling e faccio le cose molto semplici. Calcio: dieci litri di acqua + 4 kg. di cloruro calcio. KH: 20 litri di acqua + 1600 grammi di bicarbonato di sodio + 400 grammi di carbonato di sodio. In questa maniera faccio due soluzioni quasi sature e mi durano molto di più. non è importante mettere esattamente le giuste proporzioni di calcio e alcalinità ma dosare nelle giuste proporzioni. Io ad esempio delle soluzioni di cui sopra doso circa 550 ml al giorno di "KH" e circa 130 della soluzione di calcio. Poi se vedete che la vasca consuma un filino più di calcio o di alcalinità aumentate o diminuite di conseguenza.... Il magnesio non lo doso, con cambi settimanali mi resta stabile. |
secondo me non è così....
per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi.... .... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io.... però la teoria/regola del balling è questa..... |
vabbe mi sembra che le cose si vadano chiarendo,crdo che anche se si ha un poco di cloro in vasca poco cambi,male sarebbe se uno integrasse solo cloruro di calcio e niente kh o viceversa.
x il magesio prima lo misuro e poi vedo,, |
Quote:
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa. quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane. io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri) |
Quote:
che poi ti funzioni uguale, e' un'altra faccenda. Ma sia chiaro che non e' il metodoballing che si basa su un bilanciamento ionico tra Calcio e Carbonati, Sodio e Cloruro introdotti. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
le soluzioni sature sono una cosa molto interessante.... sature ma disciolte... giusto ? come riesci a farle scogliere bene ? per il kh io faccio fatica anche con le proporzioni riportate nel post.... |
Quote:
il metodo si chiama balling per vagabondi..:-D:-D no...niente sale senza NaCl..faccio cambi settimanali del 5/10%... -28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
per sciogliere?d'inverno metto un riscaldatore nella tanica un oretta prima e poi aggiungo ed agito...(dopo aver tolto il riscaldatore..-41) |
Quote:
Secondo me, se c'e' una politica regolare di cambi, non succede niente anche se gli elementi non sono perfettamente bilanciati. Poi, integrando al bisogno alla fine non si sbilancia mai troppo (a parte usare intensamente resine o zeolite) perche' comunque il consumo biotico di carbonati e Calcio e' intrinsecamente bilanciato. Certo e' che nelle situazioni 'non chiare' come potrebbe essere una preponderanza di cloro o di sodio di solito ci sguazzano meglio i soliti esserini indesiderati (ciano, dino, e compagnia bella) che non i nostri amati coralli e pesci. Altra cosa se i cambi sono rari e modesti (e qualcuno si 'vanta' di questo). In quel caso lo sbilanciamento si accumula e puo' diventare importante. Tutti gli organismi marini si basano sulle proprieta' elettrochimiche dell'acqua salata (conduttivita', potenziale redox, ecc...) oltre che sulla semplice presenza dei vari elementi. Quindi il problema non e' che funzioni o meno l'integrazione al bisogno con soluzioni sature. Io sottolineo solo di non chiamare quello metodo Balling per non far confusione. Perche' la volta che a qualcuno (incrociamo le dita ovviamente) succede qualcosa alla vasca perche' ha giocato al piccolo chimico con bicarbonato di sodio, soda caustica, cloruro di calcio e simili, poi non si dica che il metodo Balling non funziona. Si dica "ho fatto un esperimento ed e' andato male!" Personalmente, se una volta trovo il KH un po' basso perche' ci ho dato sotto di resine, integro con il bicarbonato di sodio, tanto per non stare spendere e spandere. Se la cosa si protae nel tempo pero' preferisco acquistare un integratore bilanciato di buona marca per stare piu' tranquillo. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
ci rinuncio. |
Quote:
cosa non ti torna in quello che ho scritto ? |
Ho iniziato il metodo Balling da poco, e da quello che ho capito c'è poco da confondersi sulle dosi di CaCl2 e NaHCO3: tavola periodica alla mano si calcolano 2 moli di bicarbonato ed una di CaCl2 e si diluiscono in 2 litri d'acqua, come da metodo. Per il magnesio poi si usa o un integratore commerciale o si usa cloruro di magnesio (alcuni lo usano col solfato) in base ai consumi della vasca, in quanto il metodo non lo prevede.
In definitiva in 2 litri d'acqua: 168 g di NaHCO3 147 g di CaCl2 diidrato Più semplice di così si muore. Naturalmente penso basti mantenere le proporzioni, quindi in 1 litro se ne metterà la metà ecc. Se ho detto cacchiate ditemelo!!! |
a me nel barattolo del calcio avanza un deposito sul fondodopo che sc è sciolto, e a voi?
al limite posso usare più acqua e tenere le proporzioni con il kh |
a me su quello del calcio non mi avanza nulla....si scioglie tutto....
|
Quote:
Almeno a me il bicarbonato ci sta parecchio a sciogliersi (e quindi, o sbaglio io le formule, o le sbaglia chi ha problemi con il calcio, che a me si scioglie rapidamente con una leggera reazione esotermica) e mi pare che la concentrazione non fosse lontana dalla saturazione. (devo controllare, ho il fogliame a casa!) Se fai due soluzioni sature, allora non le devi versare in quantita' uguale, ma in percentuali diverse.... mi pare piu' complicato che pesare una volta sola quando si fanno i bottiglioni e poi mettere una dose fissa dei vari elementi. La solubilita' del bicarbonato e' 95 g/l mentre quella del cloruro di calcio e' 740g/l (a temp ambiente). Quindi che a qualcuno non riesca a sciogliersi il cloruo di calcio con le dosi del balling mi pare strano! P.S. un motivo per cui il cloruro di calcio lascia un precipitato non solubile e' che l'acqua di osmosi non e' pura, ma contiene carbonati. O la paletta usata per dosare il calcio era la stessa del carbonato e non e' stata sciacquata. Puoi escludere queste cause? |
P.S. un motivo per cui il cloruro di calcio lascia un precipitato non solubile e' che l'acqua di osmosi non e' pura, ma contiene carbonati. O la paletta usata per dosare il calcio era la stessa del carbonato e non e' stata sciacquata. Puoi escludere queste cause
x acqua di osmosi la membrana è praticamente nuova e ha 2 cartucce silco in uscita,uso normalmente un cucchiaio da cucina,ma le ho preparate in giorni diversi. il cacio si scioglie subito e che poi dopo un giorno compare questo precipitato,non molto ma copre il fondo della caraffa che uso da 3 litri. interessante l'ipotesi dei carbonati che passano dall'osmosi, non la escluderei,dovrò verificare...sopratuttto d'estate la menbrana lascia passare più roba. non ho la sonda x il tdm, che dite se uso il reagente del calcio? il primo,se l'acqua fosse pure non dovrebbe succedere nulla,giusto? |
Quote:
Pero' se non hai il TDS metro o il conduttimetro, come fai a valutare se l'impianto funziona bene? Non so se i test del Calcio o del KH funzionano e riesci a vedere qualcosa con l'acqua di osmosi. Sono fatti per il marino e dubito fungano con l'acqua sciapa. Se ti fai l'acqua di osmosi in casa io il conduttimetro lo comprerei, non costano molto, io ho questo: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3630 e lo uso per verificare l'acqua del negoziante. |
ho iniziato da qualche giorno, dovendo recuperare un pò di calcio al momento le soluzioni sono un pò sbilanciate,il problema che a differenza del calcio che mi sale e ora che sono arrivato al target comincio a calare ,il kh invece non sale anzi cala e sono arrivato a metterne 200 ml su 250 netti.
uso il test della tropic e mettendo una goccina di soluzione nella provetta vira di brutto ,quindi la soluzione è carica,ma poi vai a misurare in vasca e non sale sono a 5,5 / 6 di kh.... devo dire che cè una certa crescita ultimamente ,che magari l'azione acidificante dei batteri consuma pure quella e non uso resine e zeolite di sorta. però anche dosando manualmente e misurando dopo non vedo variazioni,la ricetta è quella del balling originale senza variazioni. ora cambierò anche marca del test,xchè dal tropic appena giri escono gocce senza controllo,ma in casa ho 2 confezioni ed entrambi danno gli stessi valori.... che faccio |
Anche se è una discussione aperta nel 2009 non l'avevo letta prima peccato #13.
L'ho letta tutta, ma credo che prima di fare della domande convenga leggerla un paio di volte. Una domanda mi viene spontanea ..... facendo una ricerca dei vari prodotti commerciali: ionicamente bilanciati tipo: Kent CB A + B Prolabmarine Reef complete A + B Tropic marine Biocalcium liquid set (se ho visto bene) Brightwell Aquatics Reef Cōde A e B Grotech KH + Ca 1 e 2 alla fine si dovrebbe creare comuque dell Nacl in più ... esattamente come balling. Perchè non aggiungono del sale privo di NaCl? Inoltre, la formula per l'aggiunta del calcio con Balling è chiarissima, non capisco questa diversità nel preparare la soluzione per mantenere l'alcalinità. Visto che negli acquari marini abbiamo sempre bisogno di sostenere il Ph perchè utilizziamo anche Idrogeno carbonato di Sodio NaHCO3 non sarebbe il caso di utilizzare solo carbonato di Sodio Na2Co3 che comunque tende ad alzare il Kh. Scusate se ho ripetuto qualcosa già detto, visto che ho letto le 20 pagine di tutto di fiato. ciao |
Non sapevo che Fauna Marin faceva tutto Balling compreso le soluzioni per gli elementi traccia oltre al sale senza Nacl.
http://www.faunamarin.de/en/balling/...f0adbc820ffdbf ciao |
Quote:
Ieri sono stato in farmacia mi hanno guardato come se volessi preparare una bomba! Comunque nessun problema a reperire i vari sali. Primo dubbio nel memorondum 147 grammi devono essere sciolti in 1 litro d'acqua .... ma sui vari siti stò trovando 147 grammi in 2 litri di acqua di osmosi ...... è un errore di battitura o una scelta? Sono indeciso su come preparare la soluzione per l'alcalinità e cioè se utilizzare solo NaHCo3 come per il balling originale che poi mi dovrebbe abbassare leggermente il PH ..... oppure preparare una miscela di NaHCO3 ed NACO3. Cosa dite? Mi consigliate? Qualcuno inoltre utilizza il sale senza NaCl della Preis Aquaristik? .... dove lo comprate? ciao |
ciao,i147 gr. sono riferiti a 2 lt di acqua.per il resto io ho sempre usato solo bicarbonato.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl