![]() |
Lydia, Noooooooo....niente matrimonio....ed io che ci speravo tanto...buh.... -20
Per tutti gli altri,qualche considerazione... Da : Guide per riconoscere I PESCI D'ACQUARIO di Gwynne Vevers, editore A.Vallardi - Gwynne Vevers, autore di molte pubblicazioni sui pesci d'acquario, è stato direttore dell'Acquario di Londra - Per ogni pesce viene fornita una indicazione precisa sulla lunghezza minima che deve avere l'acquario per ospitare un certo pesce, volendo rimanere in casa Tetra vi cito alcuni dati pubblicati : - Tetra diamante; Vasca : 40 cm - Tetra occhio rosso; Vasca : 50 cm - Tetra nero; Vasca : 40 cm - Tetra "Buenos Aires"; Vasca : 40 cm - Tetra "incandescente"; Vasca : 40 cm - Tetra Neon Verde; Vasca : 30 cm - Tetra dal muso rosso; Vasca : 30 cm - Tetra di Griem; Vasca : 40 cm - Tetra fiamma; Vasca : 40 cm - Tetra bandiera : Vasca : 30 cm - Tetra ornato; Vasca : 30 cm - Tetra imperatore; Vasca : 30 cm - Tetra Neon; Vasca : 30 cm - Tetra Cardinale; Vasca : 30 cm ....... *** ho omesso il nome scientifico dei pesci per semplicità *** Come potete vedere da questo "tabulato" I Tetra vengono "proposti" per vasche di modeste dimensioni ben al di sotto dei "canonici" 60 lt. Premettendo che un Carassius Auratus può arrivare al massimo sino a 25#30 cm (mediamente non supera i 20 cm), le specie di pesce rosso variegato oltre ad essere meno longeve se frutto di incroci accuratamente selezionati hanno dimensioni più piccole : Shubunkin Bristol fino a 15 cm Il Cometa fino a 15 cm Il Fantail (Orifiamma a coda doppia) fino a 10 cm Il Veiltail fino a 10 cm Il Telescopico Nero (Black Moor) fino a 15 cm L'Oranda fino a 15 cm Il Testa di leone fino a 15 cm ecc...... I pesci rossi variegati che superano i 20 cm spesso sono frutto di incroci NON controllati (vedi le foto "vitello" proposte da Metalstorm) Se utilizzo la formula (inventata sul momento !!!) "Neon Cardinale x 60 lt" per scoprire quanta acqua occorrerebbe ad un pesce rosso si potrebbe ipotizzare questa proporzione : Neon Cardinale : 60 lt = Pesce rosso : x ----- > 4,5 cm : 60 lt = 15 cm : X -------> (60 x 15) / 4,5 = 200 lt se si considera che il pesce rosso arriverà a 20 cm il risultato è di 266,6 lt, se consideriamo che il pesce rosso arriverà a 25 cm otteniamo un 333.3 lt. Uno Scalare richiederebbe 166,6 lt (ho considerato la lunghezza, se consideravo l'altezza veniva fuori un 333.3 lt !!!) Un Discus 266,6 lt Un Astronotus 400 lt In linea teorica questo semplice calcolo non è del tutto sbagliato ma...sinceramente quanti acquariofili professionisti rispecchiano questi canoni ?!?!?! 1 su 1000 ce la fa ? Per avere 3 pesci rossi mi devo comprare minimo un 200 lt ? Se fosse varamente così l'acquariofilia si sarebbe già estinta da anni divenendo una passione (hobby) riservata a pochi. Personalmente ho sempre seguito una teoria + "umana" ed alla portata di molti, sul libro : Il tuo ACQUARIO di Dick Mills, editore Arnoldo Mondadori (pag. 116 per chi lo possiede) viene espressamente indicato un calcolo per il rapporto vasca / pesci. Per questo libro troviamo che : un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2 L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt) Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus) Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma ) Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio) In un acquario di 55 cm di lunghezza x 30 cm larghezza la superfice è pari a 1650 cm 2 (è un 55/60 lt) Per un tropicale dolce otteniamo fino a 55 cm di pesci (12 Neon Cardinale oppure 5 Portaspada oppure 2 Scalari- ho considerato i 25 cm di altezza -) Per un temperato dolce si ottengono 22 cm di pesci (2 Orifiamma ) Per un tropicale marino si ottengono 13,75 cm di pesci (0/1 Pesci pagliaccio) E' pacifico che un acquariofilo esperto non fa i calcoli in base a questi freddi numeri, questa è semplicemente una scala orientativa di massima, poi l'esperienza dell'acquariofilo lo guida nella scelta e nell'abbinamento dei pesci tenendo in considerazione le abitudini e le esigenze del singolo pesce. Però questo mi sembra un approccio meno restrittivo e meno scoraggiante per coloro che per svariati motivi non possono permettersi la vasca da 200 lt e passa.... A voi la palla.... :-) |
Lydia, Noooooooo....niente matrimonio....ed io che ci speravo tanto...buh.... -20
Per tutti gli altri,qualche considerazione... Da : Guide per riconoscere I PESCI D'ACQUARIO di Gwynne Vevers, editore A.Vallardi - Gwynne Vevers, autore di molte pubblicazioni sui pesci d'acquario, è stato direttore dell'Acquario di Londra - Per ogni pesce viene fornita una indicazione precisa sulla lunghezza minima che deve avere l'acquario per ospitare un certo pesce, volendo rimanere in casa Tetra vi cito alcuni dati pubblicati : - Tetra diamante; Vasca : 40 cm - Tetra occhio rosso; Vasca : 50 cm - Tetra nero; Vasca : 40 cm - Tetra "Buenos Aires"; Vasca : 40 cm - Tetra "incandescente"; Vasca : 40 cm - Tetra Neon Verde; Vasca : 30 cm - Tetra dal muso rosso; Vasca : 30 cm - Tetra di Griem; Vasca : 40 cm - Tetra fiamma; Vasca : 40 cm - Tetra bandiera : Vasca : 30 cm - Tetra ornato; Vasca : 30 cm - Tetra imperatore; Vasca : 30 cm - Tetra Neon; Vasca : 30 cm - Tetra Cardinale; Vasca : 30 cm ....... *** ho omesso il nome scientifico dei pesci per semplicità *** Come potete vedere da questo "tabulato" I Tetra vengono "proposti" per vasche di modeste dimensioni ben al di sotto dei "canonici" 60 lt. Premettendo che un Carassius Auratus può arrivare al massimo sino a 25#30 cm (mediamente non supera i 20 cm), le specie di pesce rosso variegato oltre ad essere meno longeve se frutto di incroci accuratamente selezionati hanno dimensioni più piccole : Shubunkin Bristol fino a 15 cm Il Cometa fino a 15 cm Il Fantail (Orifiamma a coda doppia) fino a 10 cm Il Veiltail fino a 10 cm Il Telescopico Nero (Black Moor) fino a 15 cm L'Oranda fino a 15 cm Il Testa di leone fino a 15 cm ecc...... I pesci rossi variegati che superano i 20 cm spesso sono frutto di incroci NON controllati (vedi le foto "vitello" proposte da Metalstorm) Se utilizzo la formula (inventata sul momento !!!) "Neon Cardinale x 60 lt" per scoprire quanta acqua occorrerebbe ad un pesce rosso si potrebbe ipotizzare questa proporzione : Neon Cardinale : 60 lt = Pesce rosso : x ----- > 4,5 cm : 60 lt = 15 cm : X -------> (60 x 15) / 4,5 = 200 lt se si considera che il pesce rosso arriverà a 20 cm il risultato è di 266,6 lt, se consideriamo che il pesce rosso arriverà a 25 cm otteniamo un 333.3 lt. Uno Scalare richiederebbe 166,6 lt (ho considerato la lunghezza, se consideravo l'altezza veniva fuori un 333.3 lt !!!) Un Discus 266,6 lt Un Astronotus 400 lt In linea teorica questo semplice calcolo non è del tutto sbagliato ma...sinceramente quanti acquariofili professionisti rispecchiano questi canoni ?!?!?! 1 su 1000 ce la fa ? Per avere 3 pesci rossi mi devo comprare minimo un 200 lt ? Se fosse varamente così l'acquariofilia si sarebbe già estinta da anni divenendo una passione (hobby) riservata a pochi. Personalmente ho sempre seguito una teoria + "umana" ed alla portata di molti, sul libro : Il tuo ACQUARIO di Dick Mills, editore Arnoldo Mondadori (pag. 116 per chi lo possiede) viene espressamente indicato un calcolo per il rapporto vasca / pesci. Per questo libro troviamo che : un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2 L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt) Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus) Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma ) Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio) In un acquario di 55 cm di lunghezza x 30 cm larghezza la superfice è pari a 1650 cm 2 (è un 55/60 lt) Per un tropicale dolce otteniamo fino a 55 cm di pesci (12 Neon Cardinale oppure 5 Portaspada oppure 2 Scalari- ho considerato i 25 cm di altezza -) Per un temperato dolce si ottengono 22 cm di pesci (2 Orifiamma ) Per un tropicale marino si ottengono 13,75 cm di pesci (0/1 Pesci pagliaccio) E' pacifico che un acquariofilo esperto non fa i calcoli in base a questi freddi numeri, questa è semplicemente una scala orientativa di massima, poi l'esperienza dell'acquariofilo lo guida nella scelta e nell'abbinamento dei pesci tenendo in considerazione le abitudini e le esigenze del singolo pesce. Però questo mi sembra un approccio meno restrittivo e meno scoraggiante per coloro che per svariati motivi non possono permettersi la vasca da 200 lt e passa.... A voi la palla.... :-) |
attenzione ai libri che si comprano io vi posso fare l'esempio di un manuale di giardinaggio uscito nel 2004 che diceva che dopo il taglio un ramo bisogna mettere del mastice per innesti sulla ferita ... pratica che da metà degli anni ottanta si sa che porta più problemi che benefici e così via discorrendo... guardi la bibliografia del libro leggi che le informazioni tra gli altri c'è un libro (molto accreditato all'epoca) pubblicato nel 1975...
ooops guarda un po' un libro appena uscito mi dice vaccate di trent'anni fa -05 non conosco i libri in questione ma come dicono tanti altri se io posso permettermi un'acquario di 55 litri e a me piace Liposarcus multiradiatus un pesce di 50 cm di lunghezza sapendo che lì ci sta male non lo metto lì ma vedo di studiare una soluzione per mettere pesci dentro questa vasca che stiano bene sia come valori che come spazio vitale e come costruirsi un garage grande che riesce contenere una smart e volerci mettere a tutti i costi un ducato ... entrando uno delle due si scassa poi è ovvio che se voglio mettere dei neon so che stanno bene in 60 litri se la vasca che ho sono 57 litri non cambia ai pesci totalmente la vita se hanno tre litri in meno sempre in un'acquario sono ... e poi come si era detto in un'altro post con giak... se io so che una specie che mi piace sta bene in 60 io che devo comprarmi un acquario mi compro un acquario da 80/100 litri in modo che vivono più che bene (acquariofilia significa amore per gli acquari) il bravo acquariofilo prima di mettere su un acquario studia come e cosa mettere in modo che tutti i suoi abitanti stiano con la miglior salute possibile in mobo che sia consapevoli gli acquariofili quello che stanno facendo E poi |GIAK|, bedda maaatri ma quant'è bedda a Sicilia |
attenzione ai libri che si comprano io vi posso fare l'esempio di un manuale di giardinaggio uscito nel 2004 che diceva che dopo il taglio un ramo bisogna mettere del mastice per innesti sulla ferita ... pratica che da metà degli anni ottanta si sa che porta più problemi che benefici e così via discorrendo... guardi la bibliografia del libro leggi che le informazioni tra gli altri c'è un libro (molto accreditato all'epoca) pubblicato nel 1975...
ooops guarda un po' un libro appena uscito mi dice vaccate di trent'anni fa -05 non conosco i libri in questione ma come dicono tanti altri se io posso permettermi un'acquario di 55 litri e a me piace Liposarcus multiradiatus un pesce di 50 cm di lunghezza sapendo che lì ci sta male non lo metto lì ma vedo di studiare una soluzione per mettere pesci dentro questa vasca che stiano bene sia come valori che come spazio vitale e come costruirsi un garage grande che riesce contenere una smart e volerci mettere a tutti i costi un ducato ... entrando uno delle due si scassa poi è ovvio che se voglio mettere dei neon so che stanno bene in 60 litri se la vasca che ho sono 57 litri non cambia ai pesci totalmente la vita se hanno tre litri in meno sempre in un'acquario sono ... e poi come si era detto in un'altro post con giak... se io so che una specie che mi piace sta bene in 60 io che devo comprarmi un acquario mi compro un acquario da 80/100 litri in modo che vivono più che bene (acquariofilia significa amore per gli acquari) il bravo acquariofilo prima di mettere su un acquario studia come e cosa mettere in modo che tutti i suoi abitanti stiano con la miglior salute possibile in mobo che sia consapevoli gli acquariofili quello che stanno facendo E poi |GIAK|, bedda maaatri ma quant'è bedda a Sicilia |
Quote:
come tu ben sai e mi insegni, le dimensioni o il volume della vasca, non sono date in riferimento alla sola "lunghezza" del pesce #07 quindi la tua formula,per quanto Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ergo:se osservo che i miei 12 neon stanno "bene" anzi "benissimo"nel mio 30 litri (perchè mangiano e nuotano -05 )posso seguire ciò che la mia esperienza mi suggerisce o,in alternativa,analizzare quanto detto con coscienza e consapevolezza (confrontando la mia esperienza con quelle di etologi che hanno dedicato anni della loro vita allo studio della materia) Quote:
per il testo da te citato,non mi pare il caso entrare nel merito,però se io ti dico che un salto nel vuota da 50 metri non ti provoca danni e altri 10 ti giurerebbero il contrario... p.s.ci siamo un po allontanati dall'oggetto del topic :-)) |
Quote:
come tu ben sai e mi insegni, le dimensioni o il volume della vasca, non sono date in riferimento alla sola "lunghezza" del pesce #07 quindi la tua formula,per quanto Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ergo:se osservo che i miei 12 neon stanno "bene" anzi "benissimo"nel mio 30 litri (perchè mangiano e nuotano -05 )posso seguire ciò che la mia esperienza mi suggerisce o,in alternativa,analizzare quanto detto con coscienza e consapevolezza (confrontando la mia esperienza con quelle di etologi che hanno dedicato anni della loro vita allo studio della materia) Quote:
per il testo da te citato,non mi pare il caso entrare nel merito,però se io ti dico che un salto nel vuota da 50 metri non ti provoca danni e altri 10 ti giurerebbero il contrario... p.s.ci siamo un po allontanati dall'oggetto del topic :-)) |
"Se uno ti dice che sei un elefante lo mandi a cagare.
Se due ti dicono che sei un elefante li mandi a cagare. Ma se tutti quelli che trovi ti dicono che sei un elefante è meglio se vai a comprarti le noccioline..." (Questa l'ho letta qui sul forum ma non ricordo chi la disse) ------------------------------------------- Per il resto: Quote:
La risposta è una sola: sposta i pesci dove NON moriranno. Se uno ha 2 carassi in 60 litri (tanto sono piccoli), viene detto: guarda che in breve tempo necessiteranno di altro spazio. Se ti dice che non crescono, gli spieghi che invece dovrebbero, non lo fanno perché non hanno spazio. Poi (per l'ultima volta!) UNO FA QUELLO CHE VUOLE. Ma pretendere che gli altri siano d'accordo a prescindere, no eh! |
"Se uno ti dice che sei un elefante lo mandi a cagare.
Se due ti dicono che sei un elefante li mandi a cagare. Ma se tutti quelli che trovi ti dicono che sei un elefante è meglio se vai a comprarti le noccioline..." (Questa l'ho letta qui sul forum ma non ricordo chi la disse) ------------------------------------------- Per il resto: Quote:
La risposta è una sola: sposta i pesci dove NON moriranno. Se uno ha 2 carassi in 60 litri (tanto sono piccoli), viene detto: guarda che in breve tempo necessiteranno di altro spazio. Se ti dice che non crescono, gli spieghi che invece dovrebbero, non lo fanno perché non hanno spazio. Poi (per l'ultima volta!) UNO FA QUELLO CHE VUOLE. Ma pretendere che gli altri siano d'accordo a prescindere, no eh! |
Alex Murphy, i calcoli hai fatti tu... ne prendo uno solo in esempio, hai detto che in 55cm di lunghezza per 33 di larghezza puoi mettere 2 scalari... bene fai la prova e vedi se non si scannano... che devo dirti... -28d#
p.s. almeno sto acquario fallo di 40cm di colonna d'acqua (quindi sui 50 di h totali), cosi gli scalari adulti c'entrano anche in altezza ;-) |
Alex Murphy, i calcoli hai fatti tu... ne prendo uno solo in esempio, hai detto che in 55cm di lunghezza per 33 di larghezza puoi mettere 2 scalari... bene fai la prova e vedi se non si scannano... che devo dirti... -28d#
p.s. almeno sto acquario fallo di 40cm di colonna d'acqua (quindi sui 50 di h totali), cosi gli scalari adulti c'entrano anche in altezza ;-) |
Quote:
Quote:
4 discus oppure tre oscar in 110 litri?? questa è ancora piu bella :-D :-D :-D ragazzi non scherziamo un conto è allevare pesci,un altro è dare loro solo l acqua necessaria per respirare. #36# |
Quote:
Quote:
4 discus oppure tre oscar in 110 litri?? questa è ancora piu bella :-D :-D :-D ragazzi non scherziamo un conto è allevare pesci,un altro è dare loro solo l acqua necessaria per respirare. #36# |
Alex Murphy, da 4 pagine leggo senza intervenire, ma qui passiamo il segno.
Mi fa venire la pelle d'oca la formula per calcolare il volume necessario ai pesci -05 -05 -05 Vorrei fare una domanda al Dott. Vattelapesca che ha scritto la "geometria applicata al pesce": il volume necessario per un tetraodon si ricava a pesce sgonfio o a pesce gonfio?!? Sai, sono in difficoltà perchè ho nella busta tre palla e devo scegliere se comprare il 15 o il 17 litri #24 #24 #24 Cito poi dal tuo profilo vasca: IL MIO ACQUARIO Vasca Wawe da 27 lt L 40 x P 24,5 x H 26,5 cm Spessore vetri 5 mm ... ACQUA NO3 < 25 mg/l NO2 assenti GH 16#17 °d KH 9/10 °d PH 7,6 VALORI NON ANCORA STABILIZZATI (PH e durezza in calo !!!) POPOLAZIONE (attuale) 4 Neon Cardinale 3 Guppy (2 maschi e una femmina ) 3 Tetra imperatore (2 maschi e una femmina ) 2 Pangio 1 Ancistrus (maschio) 1 Labeo Bicolor Cito dal tuo ultimo post: l'esperienza dell'acquariofilo lo guida nella scelta e nell'abbinamento dei pesci tenendo in considerazione le abitudini e le esigenze del singolo pesce. ...e sintetizzo: in base a quale teoria, esperienza e abilità inserisci guppy in un rapporto 2 maschi + una femmina? In base a che teoria inserisci un labeo e un ancystrus in una vasca lunga 40 cm? Su che libro hai letto che i cardinali starebbero bene a ph 7,6 e con quei valori di durezza? ...e ora non venirmi a dire che sentenzio o impongo le mie idee... ho quasi 19.000 messaggi e se te ne vai a leggere un pò vedrai che spesso, dove non so, sono io a chiedere... vedrai che non ho mai bistrattato nessun neofita che dimostrasse al volontà di informarsi e rimediare agli errori commessi in buona fede, ma vedrai anche che (come in questo caso), non sono capace di far finta di nulla di fronte a certe sparate fatte da chi tiene a far sapere di essere neo iscritto ma NON NEOFITA. Fossi in te seguirei il consiglio di GIAK e andrei a prendermi un bel sacco di noccioline ;-) |
Alex Murphy, da 4 pagine leggo senza intervenire, ma qui passiamo il segno.
Mi fa venire la pelle d'oca la formula per calcolare il volume necessario ai pesci -05 -05 -05 Vorrei fare una domanda al Dott. Vattelapesca che ha scritto la "geometria applicata al pesce": il volume necessario per un tetraodon si ricava a pesce sgonfio o a pesce gonfio?!? Sai, sono in difficoltà perchè ho nella busta tre palla e devo scegliere se comprare il 15 o il 17 litri #24 #24 #24 Cito poi dal tuo profilo vasca: IL MIO ACQUARIO Vasca Wawe da 27 lt L 40 x P 24,5 x H 26,5 cm Spessore vetri 5 mm ... ACQUA NO3 < 25 mg/l NO2 assenti GH 16#17 °d KH 9/10 °d PH 7,6 VALORI NON ANCORA STABILIZZATI (PH e durezza in calo !!!) POPOLAZIONE (attuale) 4 Neon Cardinale 3 Guppy (2 maschi e una femmina ) 3 Tetra imperatore (2 maschi e una femmina ) 2 Pangio 1 Ancistrus (maschio) 1 Labeo Bicolor Cito dal tuo ultimo post: l'esperienza dell'acquariofilo lo guida nella scelta e nell'abbinamento dei pesci tenendo in considerazione le abitudini e le esigenze del singolo pesce. ...e sintetizzo: in base a quale teoria, esperienza e abilità inserisci guppy in un rapporto 2 maschi + una femmina? In base a che teoria inserisci un labeo e un ancystrus in una vasca lunga 40 cm? Su che libro hai letto che i cardinali starebbero bene a ph 7,6 e con quei valori di durezza? ...e ora non venirmi a dire che sentenzio o impongo le mie idee... ho quasi 19.000 messaggi e se te ne vai a leggere un pò vedrai che spesso, dove non so, sono io a chiedere... vedrai che non ho mai bistrattato nessun neofita che dimostrasse al volontà di informarsi e rimediare agli errori commessi in buona fede, ma vedrai anche che (come in questo caso), non sono capace di far finta di nulla di fronte a certe sparate fatte da chi tiene a far sapere di essere neo iscritto ma NON NEOFITA. Fossi in te seguirei il consiglio di GIAK e andrei a prendermi un bel sacco di noccioline ;-) |
Paolo Piccinelli, calma paolo, questo è quello che ha trovato scritto da tutte le parti, quindi che colpa ne ha lui? #24 #24 vediamo di smetterla altrimenti passiamo per estremisti esaltati #07 #07 roba da matti.... #23
p.s. anche io voglio le noccioline!!! -11 -11 |
Paolo Piccinelli, calma paolo, questo è quello che ha trovato scritto da tutte le parti, quindi che colpa ne ha lui? #24 #24 vediamo di smetterla altrimenti passiamo per estremisti esaltati #07 #07 roba da matti.... #23
p.s. anche io voglio le noccioline!!! -11 -11 |
|
|
mestesso, per favore, puoi evitare di postare solo faccette inutili? se hai qualcosa da dire, dilla altrimenti ciapaaaa!!!! niente post che servono solo a far girare il contatore #23 #23
-ROTFL- -ROTFL- cmq a parte gli scherzi, mi sembra che l'amico Alex Murphy, si affidi un po troppo alle scritture, se è cosi, si rafforza il mio pensiero, il gran danno dell'acquariofilia è la disinformazione... se tutti i libri e gli impiegati del settore fossero più competenti e/o meno legati agli euri non credo si avrebbero queste situazioni... alex si riferisce spesso a scritture (anche autorevoli forse) ma l'errore di fondo è che ogni pesce ha le sue esigenze (non solo fisiche ma anche caratteriali) ecc ecc, non vorrei continuare a ripeter sempre le stesse cose #23 |
mestesso, per favore, puoi evitare di postare solo faccette inutili? se hai qualcosa da dire, dilla altrimenti ciapaaaa!!!! niente post che servono solo a far girare il contatore #23 #23
-ROTFL- -ROTFL- cmq a parte gli scherzi, mi sembra che l'amico Alex Murphy, si affidi un po troppo alle scritture, se è cosi, si rafforza il mio pensiero, il gran danno dell'acquariofilia è la disinformazione... se tutti i libri e gli impiegati del settore fossero più competenti e/o meno legati agli euri non credo si avrebbero queste situazioni... alex si riferisce spesso a scritture (anche autorevoli forse) ma l'errore di fondo è che ogni pesce ha le sue esigenze (non solo fisiche ma anche caratteriali) ecc ecc, non vorrei continuare a ripeter sempre le stesse cose #23 |
Fermo restando che l'argomento è serissimo e come tale va preso, io mi sto rotolando dalle risate! Ho cominciato con gli elefanti di ilVanni, e sono andato avanti con il dubbio dei Tetraodon di Paolo Piccinelli. -ROTFL-
Tornando dal faceto al serio, credo che agli occhi di un non-acquariofilo ( e ne sottolineo la differenza con un possessore d'acquario), risultiamo davvero come folli, "estremisti esaltati" (per citare |GIAK|) o "inegralisti" che vogliono 1000 litri per un pesce rosso (per citare un mio amico, al quale avevo appena sconsigliato di tenere 1 labeo, 1 botia e 3 betta in 10 litri #07 ). Credo che queste persone con un'ottica così diversa dalla nostra, vadano lentamente abituati ad assumerla, perché altrimenti, mandatoci tutti a quel paese, continuerà a fare di testa sua procurando sofferenze e morte a tutti i suoi pesci. I grandi problemi dell'acquariofilia sono la disinformazione in primis, come diceva |GIAK|, che straquoto, ed a seguire, i disinformati che si mettono a fare informazione dopo aver letto un libro o un depliant di quelli in libera distribuzione presso i negozi del settore, perché ormai si sentono molto ben preparati. Il problema è che chi pensa di sapere, smette di imparare. |
Fermo restando che l'argomento è serissimo e come tale va preso, io mi sto rotolando dalle risate! Ho cominciato con gli elefanti di ilVanni, e sono andato avanti con il dubbio dei Tetraodon di Paolo Piccinelli. -ROTFL-
Tornando dal faceto al serio, credo che agli occhi di un non-acquariofilo ( e ne sottolineo la differenza con un possessore d'acquario), risultiamo davvero come folli, "estremisti esaltati" (per citare |GIAK|) o "inegralisti" che vogliono 1000 litri per un pesce rosso (per citare un mio amico, al quale avevo appena sconsigliato di tenere 1 labeo, 1 botia e 3 betta in 10 litri #07 ). Credo che queste persone con un'ottica così diversa dalla nostra, vadano lentamente abituati ad assumerla, perché altrimenti, mandatoci tutti a quel paese, continuerà a fare di testa sua procurando sofferenze e morte a tutti i suoi pesci. I grandi problemi dell'acquariofilia sono la disinformazione in primis, come diceva |GIAK|, che straquoto, ed a seguire, i disinformati che si mettono a fare informazione dopo aver letto un libro o un depliant di quelli in libera distribuzione presso i negozi del settore, perché ormai si sentono molto ben preparati. Il problema è che chi pensa di sapere, smette di imparare. |
Rieccomi!! :-)
Mi spiace che si deve parlare cosi tanto per esagerazioni,per tutti i versi. Il senso del mio intervento iniziale forse è stato compreso da pochi. Victor Von DOOM, Tornando dal faceto al serio, credo che agli occhi di un non-acquariofilo ( e ne sottolineo la differenza con un possessore d'acquario), risultiamo davvero come folli, "estremisti esaltati" (per citare |GIAK|) o "inegralisti" che vogliono 1000 litri per un pesce rosso (per citare un mio amico, al quale avevo appena sconsigliato di tenere 1 labeo, 1 botia e 3 betta in 10 litri #07 ). Credo che queste persone con un'ottica così diversa dalla nostra, vadano lentamente abituati ad assumerla, perché altrimenti, mandatoci tutti a quel paese, continuerà a fare di testa sua procurando sofferenze e morte a tutti i suoi pesci. In fondo,come te,sono daccordo che ogniuno dovrebbe aspirare a tenere i pesci,qualsiasi essi siano,secondo le loro esigenze,arrivando anche a cose che a chi non è tanto esperto sembrano da fanatico. Ma per gradi. Se una persona nel "mio primo acquario" posta per la prima volta (di solito dopo essere stata malconsigliata dal negoziante ed aver speso una montagna di soldi inutilmente) si dovrebbe fare di tutto per incoraggiarla e darle consigli immediati. Anche se questi consigli non portano subito allo stato ottimale,faranno che il neoacquariofilo rimanga sul forum e sarà più invogliato a continuare,con piccoli progressi,passo per passo. Siamo molto indulgenti anche su altre cose....vedi pesci dati come cibo vivo,pesci catturati nel loro abitat e arrivati nei nostri acquari dopo atroci sofferenze(grandi percentuali di questi pesci catturati per noi muoiono durante il viaggio,o appena arrivati nelle vasche dei negozianti). Dovremmo esserlo anche con le persone meno esperte che involontariamente fanno soffrire o morire i loro pinnuti. Non dico di dare consigli sbagliati.Solo di trasmettere il fanatismo gradualmente. |
Rieccomi!! :-)
Mi spiace che si deve parlare cosi tanto per esagerazioni,per tutti i versi. Il senso del mio intervento iniziale forse è stato compreso da pochi. Victor Von DOOM, Tornando dal faceto al serio, credo che agli occhi di un non-acquariofilo ( e ne sottolineo la differenza con un possessore d'acquario), risultiamo davvero come folli, "estremisti esaltati" (per citare |GIAK|) o "inegralisti" che vogliono 1000 litri per un pesce rosso (per citare un mio amico, al quale avevo appena sconsigliato di tenere 1 labeo, 1 botia e 3 betta in 10 litri #07 ). Credo che queste persone con un'ottica così diversa dalla nostra, vadano lentamente abituati ad assumerla, perché altrimenti, mandatoci tutti a quel paese, continuerà a fare di testa sua procurando sofferenze e morte a tutti i suoi pesci. In fondo,come te,sono daccordo che ogniuno dovrebbe aspirare a tenere i pesci,qualsiasi essi siano,secondo le loro esigenze,arrivando anche a cose che a chi non è tanto esperto sembrano da fanatico. Ma per gradi. Se una persona nel "mio primo acquario" posta per la prima volta (di solito dopo essere stata malconsigliata dal negoziante ed aver speso una montagna di soldi inutilmente) si dovrebbe fare di tutto per incoraggiarla e darle consigli immediati. Anche se questi consigli non portano subito allo stato ottimale,faranno che il neoacquariofilo rimanga sul forum e sarà più invogliato a continuare,con piccoli progressi,passo per passo. Siamo molto indulgenti anche su altre cose....vedi pesci dati come cibo vivo,pesci catturati nel loro abitat e arrivati nei nostri acquari dopo atroci sofferenze(grandi percentuali di questi pesci catturati per noi muoiono durante il viaggio,o appena arrivati nelle vasche dei negozianti). Dovremmo esserlo anche con le persone meno esperte che involontariamente fanno soffrire o morire i loro pinnuti. Non dico di dare consigli sbagliati.Solo di trasmettere il fanatismo gradualmente. |
Quote:
anche a me e' successo ma poi ho capito #12 "che se tutti ti dicono che sei un elefante probabilmente e' vero" |
Quote:
anche a me e' successo ma poi ho capito #12 "che se tutti ti dicono che sei un elefante probabilmente e' vero" |
Quote:
Nel 1735 Systema Naturae quel libro scientifico era la migliore pubblicazione riguardante animali e piante, 35 anni dopo molti aspetti furono cambiati nella 13°edizione ... adesso diremo lo stesso? Sì quel metodo di classificazione lo utilizziamo ancora adesso ma molte informazioni son cambiate, molte non si conoscevano (I killi non si conoscevano, la teoria della compartimentazione non si conosceva, neanche ciclo dell'azoto penso) le specie in continuazione cambiano nome perchè? capiscono che alcune informazioni utilizzate sono errate e vanno sostituite... Non è detto che quello che leggiamo, a priori è oro ... perchè se nel 2008 esce un libro molto accreditato come libro scientifico di acquariofilia nel 2009 non è detto che sia valido e non è detto che l'autore non prenda l'informazioni da un libro che chiami le caridine multidentata sia ancora caridina japonica, per le piante serve l'aereatore, etc... per me l'esperienza fa molto più di un trattato scritto 5 anni fa... #28g #19 |
Quote:
Nel 1735 Systema Naturae quel libro scientifico era la migliore pubblicazione riguardante animali e piante, 35 anni dopo molti aspetti furono cambiati nella 13°edizione ... adesso diremo lo stesso? Sì quel metodo di classificazione lo utilizziamo ancora adesso ma molte informazioni son cambiate, molte non si conoscevano (I killi non si conoscevano, la teoria della compartimentazione non si conosceva, neanche ciclo dell'azoto penso) le specie in continuazione cambiano nome perchè? capiscono che alcune informazioni utilizzate sono errate e vanno sostituite... Non è detto che quello che leggiamo, a priori è oro ... perchè se nel 2008 esce un libro molto accreditato come libro scientifico di acquariofilia nel 2009 non è detto che sia valido e non è detto che l'autore non prenda l'informazioni da un libro che chiami le caridine multidentata sia ancora caridina japonica, per le piante serve l'aereatore, etc... per me l'esperienza fa molto più di un trattato scritto 5 anni fa... #28g #19 |
Quote:
Ad ogni modo qui non si sta criticando chi non sa e dunque sbaglia (per quanto sarebbe auspicabile informarsi, prima di cominciare), ma chi pur sapendo (perché spiegatogli da altri), si ritiene superiore ai consigli e decide di ignorarli (magari invitando terzi a seguirne l'esempio). Secondo te dire "chi se ne frega che uno scalare non ci sta in 50 litri" è più etico ti tenere qualche coppia di guppy al fine di utilizzarne gli avannotti come cibo vivo? Ti ricordo che la grande prolificità di questi animali è dovuta anche al fatto che in Natura pochi vanno avanti e raggiungono l'età adulta e dunque è del tutto naturale fare una cosa del genere se si allevano predatori. L'alternativa sarebbe l'utilizzo di soli mangimi commerciali? Anche lì dentro abbiamo appurato esserci la presenza di pesci uccisi...tanto vale... |
Quote:
Ad ogni modo qui non si sta criticando chi non sa e dunque sbaglia (per quanto sarebbe auspicabile informarsi, prima di cominciare), ma chi pur sapendo (perché spiegatogli da altri), si ritiene superiore ai consigli e decide di ignorarli (magari invitando terzi a seguirne l'esempio). Secondo te dire "chi se ne frega che uno scalare non ci sta in 50 litri" è più etico ti tenere qualche coppia di guppy al fine di utilizzarne gli avannotti come cibo vivo? Ti ricordo che la grande prolificità di questi animali è dovuta anche al fatto che in Natura pochi vanno avanti e raggiungono l'età adulta e dunque è del tutto naturale fare una cosa del genere se si allevano predatori. L'alternativa sarebbe l'utilizzo di soli mangimi commerciali? Anche lì dentro abbiamo appurato esserci la presenza di pesci uccisi...tanto vale... |
Quote:
Wipedia alla voce Fanatismo da questa definizione:-"Dall'etimologia appare evidente che caratteristica del fanatismo è una vena di follia, accompagnata o addirittura causata da una credenza autentica e sincera, da uno zelo eccessivo ed acritico, particolarmente per una causa religiosa, amorosa oppure politica o con un entusiasmo ossessivo per un passatempo, hobby oppure una persona. Secondo il filosofo George Santayana: « Il fanatismo consiste nel raddoppiare i tuoi sforzi quando hai dimenticato lo scopo ultimo del tuo impegno » " Pensate tutti voi di aver dimenticato lo scopo ultimo del vostro impegno? |
Quote:
Wipedia alla voce Fanatismo da questa definizione:-"Dall'etimologia appare evidente che caratteristica del fanatismo è una vena di follia, accompagnata o addirittura causata da una credenza autentica e sincera, da uno zelo eccessivo ed acritico, particolarmente per una causa religiosa, amorosa oppure politica o con un entusiasmo ossessivo per un passatempo, hobby oppure una persona. Secondo il filosofo George Santayana: « Il fanatismo consiste nel raddoppiare i tuoi sforzi quando hai dimenticato lo scopo ultimo del tuo impegno » " Pensate tutti voi di aver dimenticato lo scopo ultimo del vostro impegno? |
Ciao Paolo, risponderò una ad una le tue domande :-)
Quote:
Già ora ho una decina di piccoli guppy che NON vengono mangiati neanche dal Labeo Bicolor !!! L'importante è che l'acquario sia ricco di piante (vedi foto profilo !) in modo da consentire alla femmina di "seminare" i maschi quando diventano troppo insistenti. La cosa sembra funzionare in quanto la femmina partorisce solo ogni 5-6 mesi circa. Oltretutto, da quello che ho potuto osservare i miei maschi non sembrano particolarmente tenaci e la femmina (leggermente + grossa) li tiene a distanza senza troppe difficoltà. Quote:
Il Labeo Bicolor è effettivamente l'unico pesce nel mio acquario che non dovrebbe esserci, l'ho voluto prendere perchè trovato dal mio rivenditore molto molto piccolo, non arriva ai 3 cm di lunghezza....so bene che poteva essere un azzardo proprio perchè il Labeo non è di certo famoso per la sua indole pacifica...ma ho voluto fare un tentativo di convivenza...normalmente cane e gatto non vanno assolutamente d'accordo, ma se presi entrambi piccoli imparano a convivere assieme come fratelli...Il Labeo è l'ospite più recente del mio acquario (3 mesi e mezzo) per ora vi giuro che è docilissimo, è un'instancabile pulitore, non ho mai osservato episodi di aggressività....la cosa incredibile è che i piccoli di Guppy gli passano vicino in assoluta tranquillità. Lo nutro spesso con il JBL Novo Fect (pastiglie vegetali da fondo). In ogni caso (salvo prematuri segnali di aggrissività) non appena il pesce raggiungerà i 4/5 cm verrà rimosso e ceduto all'acquario di un amico (da 120 lt) già "docilizzato" ed abituato sin da piccolo ad un acquario di comunità. Quello che penso è che il Labeo il più delle volte si dimostri aggressivo verso altri pesci perchè viene introdotto negli acquari di comunità già grandicello 6/7 cm in su...non essendo abituato sin da piccolo a stare con altri pesci tende ad essere a volte molto insidioso verso pesci di piccole e medie dimensioni. Quote:
Per ogni altra domanda sono a disposizione.... Notte a tutti :-) |
Ciao Paolo, risponderò una ad una le tue domande :-)
Quote:
Già ora ho una decina di piccoli guppy che NON vengono mangiati neanche dal Labeo Bicolor !!! L'importante è che l'acquario sia ricco di piante (vedi foto profilo !) in modo da consentire alla femmina di "seminare" i maschi quando diventano troppo insistenti. La cosa sembra funzionare in quanto la femmina partorisce solo ogni 5-6 mesi circa. Oltretutto, da quello che ho potuto osservare i miei maschi non sembrano particolarmente tenaci e la femmina (leggermente + grossa) li tiene a distanza senza troppe difficoltà. Quote:
Il Labeo Bicolor è effettivamente l'unico pesce nel mio acquario che non dovrebbe esserci, l'ho voluto prendere perchè trovato dal mio rivenditore molto molto piccolo, non arriva ai 3 cm di lunghezza....so bene che poteva essere un azzardo proprio perchè il Labeo non è di certo famoso per la sua indole pacifica...ma ho voluto fare un tentativo di convivenza...normalmente cane e gatto non vanno assolutamente d'accordo, ma se presi entrambi piccoli imparano a convivere assieme come fratelli...Il Labeo è l'ospite più recente del mio acquario (3 mesi e mezzo) per ora vi giuro che è docilissimo, è un'instancabile pulitore, non ho mai osservato episodi di aggressività....la cosa incredibile è che i piccoli di Guppy gli passano vicino in assoluta tranquillità. Lo nutro spesso con il JBL Novo Fect (pastiglie vegetali da fondo). In ogni caso (salvo prematuri segnali di aggrissività) non appena il pesce raggiungerà i 4/5 cm verrà rimosso e ceduto all'acquario di un amico (da 120 lt) già "docilizzato" ed abituato sin da piccolo ad un acquario di comunità. Quello che penso è che il Labeo il più delle volte si dimostri aggressivo verso altri pesci perchè viene introdotto negli acquari di comunità già grandicello 6/7 cm in su...non essendo abituato sin da piccolo a stare con altri pesci tende ad essere a volte molto insidioso verso pesci di piccole e medie dimensioni. Quote:
Per ogni altra domanda sono a disposizione.... Notte a tutti :-) |
|GIAK|,
Quote:
ma forse ho travisato il messaggio :-) #23 |
|GIAK|,
Quote:
ma forse ho travisato il messaggio :-) #23 |
Alex Murphy, avrai fatto caso che quando consigliamo maggioranza di femmine di guppy precisiamo sempre (salvo dimenticanze -siamo umani-), che è necessario prendere accordi con il negoziante per il ritiro di alcuni avannotti o comunque informarsi per tempo per regalarli/scambiarli, c'è anche una sezione apposita nel mercatino.
PS Da quando le femmine guppy partoriscono ogni 5-6 mesi? #24 |
Alex Murphy, avrai fatto caso che quando consigliamo maggioranza di femmine di guppy precisiamo sempre (salvo dimenticanze -siamo umani-), che è necessario prendere accordi con il negoziante per il ritiro di alcuni avannotti o comunque informarsi per tempo per regalarli/scambiarli, c'è anche una sezione apposita nel mercatino.
PS Da quando le femmine guppy partoriscono ogni 5-6 mesi? #24 |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl