AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   calo di portata eheim 2224 professional (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157087)

bluflash 10-02-2009 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Ok, quella portata comunque dovrebbe essere "normale" poichè il filtro è pieno di materiali filtranti, a proposito, quali hai usato? Te lo chiedo perchè magari non hai riempito il filtro come la casa consiglia, quindi ad esempio facendo un uso spropositato di lane e spugne varie il flusso dopo un mese potrebbe realmente diminuire drasticamente.

Ho riempito il filtro come da manuale :-))

bluflash 10-02-2009 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Ok, quella portata comunque dovrebbe essere "normale" poichè il filtro è pieno di materiali filtranti, a proposito, quali hai usato? Te lo chiedo perchè magari non hai riempito il filtro come la casa consiglia, quindi ad esempio facendo un uso spropositato di lane e spugne varie il flusso dopo un mese potrebbe realmente diminuire drasticamente.

Ho riempito il filtro come da manuale :-))

knopex 12-02-2009 20:35

Quote:

Originariamente inviata da bluflash
girante cambiata....siamo tornati a 480 l/h

se non ho letto male nelle pagine precedenti hai scritto di aver provato anche a sostituire i tubi in plastica del filtro...
dovresti provare anche ad accorciarli il più possibile (soprattutto quello del ritorno in vasca), anche la loro lunghezza incide sulla portata del filtro.

knopex 12-02-2009 20:35

Quote:

Originariamente inviata da bluflash
girante cambiata....siamo tornati a 480 l/h

se non ho letto male nelle pagine precedenti hai scritto di aver provato anche a sostituire i tubi in plastica del filtro...
dovresti provare anche ad accorciarli il più possibile (soprattutto quello del ritorno in vasca), anche la loro lunghezza incide sulla portata del filtro.

bluflash 13-02-2009 17:19

Grazie Knopex,gia' ottimizzati al massimo.Quello di ritorno nel filtro e' praticamente verticale :-))

bluflash 13-02-2009 17:19

Grazie Knopex,gia' ottimizzati al massimo.Quello di ritorno nel filtro e' praticamente verticale :-))

bluflash 19-02-2009 19:07

Ho trovato il dato relativo alla prevalenza del 2224,e' di 1,35....che vuol dire? #24

bluflash 19-02-2009 19:07

Ho trovato il dato relativo alla prevalenza del 2224,e' di 1,35....che vuol dire? #24

gab82 19-02-2009 22:32

vuol dire che può superare un dislivello massimo di 135cm...

quanto è alto il mobile e quanto la vasca???

gab82 19-02-2009 22:32

vuol dire che può superare un dislivello massimo di 135cm...

quanto è alto il mobile e quanto la vasca???

bluflash 19-02-2009 23:31

Gab,in tutto sono 110cm.Che immagino non voglia dire avere una portata di 700 litri.Magari c'e' un'operazione da fare per calcolare la perdita di portata #24

bluflash 19-02-2009 23:31

Gab,in tutto sono 110cm.Che immagino non voglia dire avere una portata di 700 litri.Magari c'e' un'operazione da fare per calcolare la perdita di portata #24

gab82 21-02-2009 21:15

sei quasi al limite....ci credo che non hai una buona portata....e basta un pelo di sporco per ridurla ulteriormente....

cerca sul sito eheim se trovi la tabella portata/prevalenza del tuo filtro....

gab82 21-02-2009 21:15

sei quasi al limite....ci credo che non hai una buona portata....e basta un pelo di sporco per ridurla ulteriormente....

cerca sul sito eheim se trovi la tabella portata/prevalenza del tuo filtro....

bluflash 23-02-2009 17:26

Gab sul sito eheim non sono riuscito a trovarla.Comunque la portata nel giro di 20 giorni e' gia' calata,posso provare a tenerlo un po' piu' in alto e ripulire i tubi

bluflash 23-02-2009 17:26

Gab sul sito eheim non sono riuscito a trovarla.Comunque la portata nel giro di 20 giorni e' gia' calata,posso provare a tenerlo un po' piu' in alto e ripulire i tubi

gab82 23-02-2009 18:54

prova e facci sapere....

gab82 23-02-2009 18:54

prova e facci sapere....

bluflash 26-02-2009 11:13

Ho alzato il filtro di una ventina di cm.Ma non mi sembra che la portata sia aumentata almeno ad occhio.Dovrei rimisurarla.Invece ho dovuto ripulire i tubi dopo 20 giorni,anche se non erano poco sporchi comunque andavano ad incidere sulla portata stessa

bluflash 26-02-2009 11:13

Ho alzato il filtro di una ventina di cm.Ma non mi sembra che la portata sia aumentata almeno ad occhio.Dovrei rimisurarla.Invece ho dovuto ripulire i tubi dopo 20 giorni,anche se non erano poco sporchi comunque andavano ad incidere sulla portata stessa

gab82 26-02-2009 20:23

questo perchè la bassa portata fa si che si sporchino più in fretta.......

gab82 26-02-2009 20:23

questo perchè la bassa portata fa si che si sporchino più in fretta.......

bluflash 20-03-2009 11:53

Quote:

Originariamente inviata da gab82
questo perchè la bassa portata fa si che si sporchino più in fretta.......

A questo punto con una pompa del genere http://www.acquariomania.net/online-...3511b98625bc79 da mettere esterna sulla mandata del filtro si risolverebbe il problema della pulizia dei tubi per il calo di portata #17

bluflash 20-03-2009 11:53

Quote:

Originariamente inviata da gab82
questo perchè la bassa portata fa si che si sporchino più in fretta.......

A questo punto con una pompa del genere http://www.acquariomania.net/online-...3511b98625bc79 da mettere esterna sulla mandata del filtro si risolverebbe il problema della pulizia dei tubi per il calo di portata #17

lupastro 20-03-2009 14:36

bello sto thread..
ho appena preso un hemeim 2322 e mi fate preoccupare :-))

però la cosa che mi ha "sconvolto" è stato quanto scritto da Paolo sulla posizione del filtro
siccome io lo piazzerò dietro l'acquario, addirittura sollevato rispetto al suo piano d'appoggio (20 cm più sopra), da quanto letto... in pratica caviterà!
ditemi che non è vero!!! #07 -04

lupastro 20-03-2009 14:36

bello sto thread..
ho appena preso un hemeim 2322 e mi fate preoccupare :-))

però la cosa che mi ha "sconvolto" è stato quanto scritto da Paolo sulla posizione del filtro
siccome io lo piazzerò dietro l'acquario, addirittura sollevato rispetto al suo piano d'appoggio (20 cm più sopra), da quanto letto... in pratica caviterà!
ditemi che non è vero!!! #07 -04

Paolo Piccinelli 20-03-2009 14:41

Quote:

in pratica caviterà!
Sicuramente lavorerà male ed invecchierà prima... occhio che se si intasa anche solo un pò cavita a si brucia tutto #13

Paolo Piccinelli 20-03-2009 14:41

Quote:

in pratica caviterà!
Sicuramente lavorerà male ed invecchierà prima... occhio che se si intasa anche solo un pò cavita a si brucia tutto #13

lupastro 20-03-2009 14:56

è una pessima notizia
soluzioni per metterlo in basso non ci sono, visto che l'acquario è poggiato su un piano d'acciaio e pensare di bucarlo è una follia
ma scusa..
non ho capito perchè dovrebbe succedere
vero che se la posizioni in basso hai una colonna di pressione che in pratica funziona come i sifoni per pulizia
ma se si intasa il tubo di aspirazione è un po' la stessa cosa che averlo sullo stesso piano.. perchè cmq la pompa continua a girare e tirare, creando differenze di pressione e quindi vuoto
dov'è il punto che mi sfugge?

lupastro 20-03-2009 14:56

è una pessima notizia
soluzioni per metterlo in basso non ci sono, visto che l'acquario è poggiato su un piano d'acciaio e pensare di bucarlo è una follia
ma scusa..
non ho capito perchè dovrebbe succedere
vero che se la posizioni in basso hai una colonna di pressione che in pratica funziona come i sifoni per pulizia
ma se si intasa il tubo di aspirazione è un po' la stessa cosa che averlo sullo stesso piano.. perchè cmq la pompa continua a girare e tirare, creando differenze di pressione e quindi vuoto
dov'è il punto che mi sfugge?

Paolo Piccinelli 20-03-2009 15:01

Quote:

vero che se la posizioni in basso hai una colonna di pressione che in pratica funziona come i sifoni per pulizia
è tutto qui... i materiali filtranti con l'uso provocano una progressiva perdita di carico che, non compensata adeguatamente dall'effetto sifone, provoca cavitazione della pompa :-)

Paolo Piccinelli 20-03-2009 15:01

Quote:

vero che se la posizioni in basso hai una colonna di pressione che in pratica funziona come i sifoni per pulizia
è tutto qui... i materiali filtranti con l'uso provocano una progressiva perdita di carico che, non compensata adeguatamente dall'effetto sifone, provoca cavitazione della pompa :-)

lupastro 20-03-2009 15:10

però il fatto di avere una resistenza pressochè nulla in mandata dovrebbe parzialmente compensare le perdite di carico
e, inoltre, l'effetto sifone ha una portata (pressione) pressochè trascurabile rispetto alla portata della pompa (che dovrebbe cavitare ugualmente in caso di intasamento)

qui sono andato proprio a sensazione.. :-))

insomma.. dimmi solo se il tuo discorso è teoria o se hai la certezza della cosa.
se è certezza non mi conviene nemmeno installarlo.. con questi rischi

lupastro 20-03-2009 15:10

però il fatto di avere una resistenza pressochè nulla in mandata dovrebbe parzialmente compensare le perdite di carico
e, inoltre, l'effetto sifone ha una portata (pressione) pressochè trascurabile rispetto alla portata della pompa (che dovrebbe cavitare ugualmente in caso di intasamento)

qui sono andato proprio a sensazione.. :-))

insomma.. dimmi solo se il tuo discorso è teoria o se hai la certezza della cosa.
se è certezza non mi conviene nemmeno installarlo.. con questi rischi

Paolo Piccinelli 20-03-2009 15:37

E' certezza.

E' una certezza, ne abbiamo parlato qualche mese fa anche con Danilo Ronchi (ingegnere idraulico) e Federico Sibona (inge pure lui)...

Il circuito non è in pressione perchè c'è una parte a pelo libero (la vasca) e quindi serve un dislivello minimo fra livello acqua e corpo pompa perchè la cosa funzioni a dovere.

Ho contattato eheim via mail e loro mi hanno confermato che la posizione migliore è sotto la vasca, ma che il filtro funziona fino a che fra pelo libero in vasca e corpo pompa c'è un dislivello di almeno 10 cm... oltre la garanzia decade (vedere manuale di istruzioni) ;-)

Paolo Piccinelli 20-03-2009 15:37

E' certezza.

E' una certezza, ne abbiamo parlato qualche mese fa anche con Danilo Ronchi (ingegnere idraulico) e Federico Sibona (inge pure lui)...

Il circuito non è in pressione perchè c'è una parte a pelo libero (la vasca) e quindi serve un dislivello minimo fra livello acqua e corpo pompa perchè la cosa funzioni a dovere.

Ho contattato eheim via mail e loro mi hanno confermato che la posizione migliore è sotto la vasca, ma che il filtro funziona fino a che fra pelo libero in vasca e corpo pompa c'è un dislivello di almeno 10 cm... oltre la garanzia decade (vedere manuale di istruzioni) ;-)

lupastro 20-03-2009 15:42

mmh.. la pompa è in basso o in alto nel filtro?
se è in basso non ci sono problemi

io sinceramente non ci avavo pensato, prima di leggere qui, anche perchè vado a posizionarlo un po' come se fosse un filtro a zainetto: parte alta del filtro a livello circa della vasca (pelo acqua)..

lupastro 20-03-2009 15:42

mmh.. la pompa è in basso o in alto nel filtro?
se è in basso non ci sono problemi

io sinceramente non ci avavo pensato, prima di leggere qui, anche perchè vado a posizionarlo un po' come se fosse un filtro a zainetto: parte alta del filtro a livello circa della vasca (pelo acqua)..

Paolo Piccinelli 20-03-2009 15:43

la pompa è nella testata, in alto.

In pratica la parte più alta del filtro deve stare alemno a 10 cm sotto il livello dell'acqua, altrimenti ciao ciao

Paolo Piccinelli 20-03-2009 15:43

la pompa è nella testata, in alto.

In pratica la parte più alta del filtro deve stare alemno a 10 cm sotto il livello dell'acqua, altrimenti ciao ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12497 seconds with 13 queries