AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XX (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155810)

ligeiro 22-02-2009 23:56

Quote:

Originariamente inviata da elisa1986
Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
Quote:

Originariamente inviata da elisa1986
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????

non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui...

Ok allora vado tranquilla....ma devo fare misurazioni del ph spesso nei primi giorni?o non importa???

il ph si dovrebbe abbassare di poco; devi usare il contabolle per regolare 25 bolle al minuto contandole e riependo il contabolle prima di avvitarlo alla bottiglia

ligeiro 22-02-2009 23:56

Quote:

Originariamente inviata da elisa1986
Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
Quote:

Originariamente inviata da elisa1986
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????

non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui...

Ok allora vado tranquilla....ma devo fare misurazioni del ph spesso nei primi giorni?o non importa???

il ph si dovrebbe abbassare di poco; devi usare il contabolle per regolare 25 bolle al minuto contandole e riependo il contabolle prima di avvitarlo alla bottiglia

cassinet 23-02-2009 10:03

occhio a dare consigli senza avere nessun dato in mano !
elisa1986 potrebbe avere un acquarietto da 10 litri con acqua tenera e pesci delicati... e alla prima brusca variazione di PH ... kaput.

elisa1986, compila il tuo profilo con tutti i dati della tua vasca... e poi ne riparliamo.

cassinet 23-02-2009 10:03

occhio a dare consigli senza avere nessun dato in mano !
elisa1986 potrebbe avere un acquarietto da 10 litri con acqua tenera e pesci delicati... e alla prima brusca variazione di PH ... kaput.

elisa1986, compila il tuo profilo con tutti i dati della tua vasca... e poi ne riparliamo.

paxly 23-02-2009 10:41

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro

invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...

dipende, sei contento o no del tuo diffusore? funziona?

paxly 23-02-2009 10:41

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro

invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...

dipende, sei contento o no del tuo diffusore? funziona?

ligeiro 23-02-2009 15:32

Quote:

Originariamente inviata da paxly
Quote:

Originariamente inviata da ligeiro

invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...

dipende, sei contento o no del tuo diffusore? funziona?

ho scritto che avrebbe fatto abbassare il ph..
cmq
il mio diffusore è semplice, da 8€ non è male ma forse potrebbe funzionare meglio....se mettessi la mandata con al posto della pioggia in orizzontale potrei metterlo in verticale; ma le bolle si sminuzzano secondo te?

ligeiro 23-02-2009 15:32

Quote:

Originariamente inviata da paxly
Quote:

Originariamente inviata da ligeiro

invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...

dipende, sei contento o no del tuo diffusore? funziona?

ho scritto che avrebbe fatto abbassare il ph..
cmq
il mio diffusore è semplice, da 8€ non è male ma forse potrebbe funzionare meglio....se mettessi la mandata con al posto della pioggia in orizzontale potrei metterlo in verticale; ma le bolle si sminuzzano secondo te?

paxly 23-02-2009 23:38

la mandata diretta al posto della pioggia? se intendevi questo si, le bolle si disperderebbero meglio

paxly 23-02-2009 23:38

la mandata diretta al posto della pioggia? se intendevi questo si, le bolle si disperderebbero meglio

ligeiro 24-02-2009 00:30

intendevo mettere il tubo di mandata perpendicolare csolo con il primo foro a pioggia ..
ma ancora non ho deciso se mettere la pioggia o il diffusore unico..

ligeiro 24-02-2009 00:30

intendevo mettere il tubo di mandata perpendicolare csolo con il primo foro a pioggia ..
ma ancora non ho deciso se mettere la pioggia o il diffusore unico..

elisa1986 25-02-2009 22:03

Quote:

Originariamente inviata da cassinet
occhio a dare consigli senza avere nessun dato in mano !
elisa1986 potrebbe avere un acquarietto da 10 litri con acqua tenera e pesci delicati... e alla prima brusca variazione di PH ... kaput.

elisa1986, compila il tuo profilo con tutti i dati della tua vasca... e poi ne riparliamo.

Il mio acquario è 120 litri...con 2 scalari,1 colisa,7 endler....
che mi dite?ci provo?

elisa1986 25-02-2009 22:03

Quote:

Originariamente inviata da cassinet
occhio a dare consigli senza avere nessun dato in mano !
elisa1986 potrebbe avere un acquarietto da 10 litri con acqua tenera e pesci delicati... e alla prima brusca variazione di PH ... kaput.

elisa1986, compila il tuo profilo con tutti i dati della tua vasca... e poi ne riparliamo.

Il mio acquario è 120 litri...con 2 scalari,1 colisa,7 endler....
che mi dite?ci provo?

ligeiro 25-02-2009 23:39

io la metterei, non dovresti creare troppi squilibri..cmq controlla i valori prima e dopo

ligeiro 25-02-2009 23:39

io la metterei, non dovresti creare troppi squilibri..cmq controlla i valori prima e dopo

elisa1986 26-02-2009 13:10

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
io la metterei, non dovresti creare troppi squilibri..cmq controlla i valori prima e dopo

Ogni quanto mi consigli di misurarli?e misuro solo il ph?

elisa1986 26-02-2009 13:10

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
io la metterei, non dovresti creare troppi squilibri..cmq controlla i valori prima e dopo

Ogni quanto mi consigli di misurarli?e misuro solo il ph?

ligeiro 26-02-2009 15:40

mi sembra che la co2 influisca solo sul ph abbassandolo leggermente

ligeiro 26-02-2009 15:40

mi sembra che la co2 influisca solo sul ph abbassandolo leggermente

Mardok91 27-02-2009 13:33

Io uso l' effetto venturi per diffondere la co2 nel mio acquarietto da 20 litri e funziona egregiamente! sminuzza molto le bollicine e le manda in circolo x mooolto tempo, poi sbattono sulle piante e sugli arredi modificando il loro percorso (dopodichè divento cieco x riuscire a guardarle :-)) ) l' unico appunto da fare è di posizionare l' uscita della pompa (con le bollicine) o verso il basso, quindi dalla mandata dell' eden dovrebbe essere perfetto, oppure mettere proprio la pompa più vicina possibile al fondo, x massimizzare il tempo di contatto.

X il gel invece, tempo fa parlavo con la mia prof di chimica, e nn mi ha saputo rispondere alla domanda su come limitare l' effetto dell' alcool (etanolo) sui lieviti...rimane in soluzione ed è difficile da eliminare/dissociare/renderlo innoquo....rimane comunque il maggiore discriminante insieme alla temperatura

Mardok91 27-02-2009 13:33

Io uso l' effetto venturi per diffondere la co2 nel mio acquarietto da 20 litri e funziona egregiamente! sminuzza molto le bollicine e le manda in circolo x mooolto tempo, poi sbattono sulle piante e sugli arredi modificando il loro percorso (dopodichè divento cieco x riuscire a guardarle :-)) ) l' unico appunto da fare è di posizionare l' uscita della pompa (con le bollicine) o verso il basso, quindi dalla mandata dell' eden dovrebbe essere perfetto, oppure mettere proprio la pompa più vicina possibile al fondo, x massimizzare il tempo di contatto.

X il gel invece, tempo fa parlavo con la mia prof di chimica, e nn mi ha saputo rispondere alla domanda su come limitare l' effetto dell' alcool (etanolo) sui lieviti...rimane in soluzione ed è difficile da eliminare/dissociare/renderlo innoquo....rimane comunque il maggiore discriminante insieme alla temperatura

paxly 28-02-2009 17:06

già, però confrontando con il sistema ad idrolitina, la durata è nettamente superiore anche in inverno..

paxly 28-02-2009 17:06

già, però confrontando con il sistema ad idrolitina, la durata è nettamente superiore anche in inverno..

lino subranni 28-02-2009 18:34

Ciao a tutti. Secondo voi come faccio a sapere se la diminuzione di pressione nella mia bottiglia ( 1,5 lt) dopo una settimana aperta notte e giorno a 20 bolle/min è dovuta ad una perdita o all'accumulo di alcol nella bottiglia? Non mi sembra ci siano perdite. Ma dopo una settimana è possibile che sia già satura di alcol la bottiglia da 1,5 lt?!

lino subranni 28-02-2009 18:34

Ciao a tutti. Secondo voi come faccio a sapere se la diminuzione di pressione nella mia bottiglia ( 1,5 lt) dopo una settimana aperta notte e giorno a 20 bolle/min è dovuta ad una perdita o all'accumulo di alcol nella bottiglia? Non mi sembra ci siano perdite. Ma dopo una settimana è possibile che sia già satura di alcol la bottiglia da 1,5 lt?!

ligeiro 28-02-2009 21:16

è un calo fisiologico, come nella mia...all'inizio è sparata , poi rallenta e si stabilizza se hai seguito la guida

ligeiro 28-02-2009 21:16

è un calo fisiologico, come nella mia...all'inizio è sparata , poi rallenta e si stabilizza se hai seguito la guida

paxly 01-03-2009 12:52

Quote:

Originariamente inviata da lino subranni
Ciao a tutti. Secondo voi come faccio a sapere se la diminuzione di pressione nella mia bottiglia ( 1,5 lt) dopo una settimana aperta notte e giorno a 20 bolle/min è dovuta ad una perdita o all'accumulo di alcol nella bottiglia? Non mi sembra ci siano perdite. Ma dopo una settimana è possibile che sia già satura di alcol la bottiglia da 1,5 lt?!

per essere sicuro di non avere perdite, immergi tutto il sistema in un secchio pieno d'acqua e controlli se escono bollicine
saturare la soluzione di alcool dopo una settimana mi sembra difficile a meno che tu abbia messo poca acqua

paxly 01-03-2009 12:52

Quote:

Originariamente inviata da lino subranni
Ciao a tutti. Secondo voi come faccio a sapere se la diminuzione di pressione nella mia bottiglia ( 1,5 lt) dopo una settimana aperta notte e giorno a 20 bolle/min è dovuta ad una perdita o all'accumulo di alcol nella bottiglia? Non mi sembra ci siano perdite. Ma dopo una settimana è possibile che sia già satura di alcol la bottiglia da 1,5 lt?!

per essere sicuro di non avere perdite, immergi tutto il sistema in un secchio pieno d'acqua e controlli se escono bollicine
saturare la soluzione di alcool dopo una settimana mi sembra difficile a meno che tu abbia messo poca acqua

lino subranni 02-03-2009 14:57

Qualcuno di voi utilizza il sistema degli strozzatubo in serie?Io avevo avuto questa idea per regolare più tranquillamente la CO2.Esempio regolando a 30 bolle il primo strozzatubo, con il secondo : tutto aperto 30 bolle, a metà 15, chiuso 0. Però me l' hanno bocciata. Voi che ne pensate? E' vero che dopo un po' si stabilizza, ma in fin dei conti all' inizio è utile no?

lino subranni 02-03-2009 14:57

Qualcuno di voi utilizza il sistema degli strozzatubo in serie?Io avevo avuto questa idea per regolare più tranquillamente la CO2.Esempio regolando a 30 bolle il primo strozzatubo, con il secondo : tutto aperto 30 bolle, a metà 15, chiuso 0. Però me l' hanno bocciata. Voi che ne pensate? E' vero che dopo un po' si stabilizza, ma in fin dei conti all' inizio è utile no?

ligeiro 02-03-2009 20:25

regola tutto uno "strozzatubo" tutti quelli che sono indietro, sono relativi, e cmq è una perdita di tempo e fatica , per non aspettare un paio di giorni? :-))

ligeiro 02-03-2009 20:25

regola tutto uno "strozzatubo" tutti quelli che sono indietro, sono relativi, e cmq è una perdita di tempo e fatica , per non aspettare un paio di giorni? :-))

elisa1986 05-03-2009 00:57

Ragazzi aiutooooooooooooooooooooooooooo! ho fatto l'impianto ma mi escono tantissime mini bollicineeeeeeeeeeeeee coem faccio a contarle??????sono pericolose se sono troppe?

elisa1986 05-03-2009 00:57

Ragazzi aiutooooooooooooooooooooooooooo! ho fatto l'impianto ma mi escono tantissime mini bollicineeeeeeeeeeeeee coem faccio a contarle??????sono pericolose se sono troppe?

paxly 05-03-2009 12:34

le bolle le devi contare nel deflussore non dall'uscita in vasca

paxly 05-03-2009 12:34

le bolle le devi contare nel deflussore non dall'uscita in vasca

simao 05-03-2009 14:49

ciao a tutti..... volevo chiedere ma nn c'è il pericolo che l'acqua dell'acquario per reflusso entri nella bottiglia rovinando tutto e inquinando l'acqua dell'acquario...?????? grazie :-)) :-)) :-))

simao 05-03-2009 14:49

ciao a tutti..... volevo chiedere ma nn c'è il pericolo che l'acqua dell'acquario per reflusso entri nella bottiglia rovinando tutto e inquinando l'acqua dell'acquario...?????? grazie :-)) :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17561 seconds with 13 queries